More stories

  • in

    BM, quarta stagione a Valtrompia per Francesco Burbello

    Di Redazione Quarta stagione con la maglia dei Lupi per l’opposto Francesco Burbello. Classe 1986 per 197 cm, di Camposampiero, Trebaseleghe (PD), dal curriculum ricco di esperienze degne di nota tra cui 2 anni nella grande Sisley Treviso, Castellana Grotte e Olimpia Bergamo (dal 2012 al 2016). Con la Pallavolo Cisano, nel 2018 ha conquistato la promozione in Serie A2. Nelle scorse stagioni con il Valtrompia Volley si è distinto in prestazioni eccellenti trascinando la compagine valtrumplina alla salvezza fino all’interruzione del campionato nel 2020. Nella stagione 2020-21 ha messo a terra numerosi palloni pesanti, finendo spesso come top scorer del match, partecipando ai primi storici play off dei valtrumplini uscendo a testa alta in gara 2 a Trento. L’ultimo anno nella tana dei Lupi si è rivelato essere un vero e proprio protagonista: un anno di piena forma, in cui è stato il vero punto di riferimento e fulcro del team. “San Burbello” infatti, come veniva spesso chiamato dai compagni e staff, ha trascinato alla vittoria il team guidato da coach Peli in diverse occasioni scottanti, efficace in attacco ma anche molto velenoso al servizio. Il ds Patronaggio è partito proprio da lui per porre le basi della nuova stagione 2022-23: “La prima conferma oltre allo staff è d’obbligo !!! Francesco nella stagione appena conclusa ha dimostrato a tutti noi e non solo che l’esperienza e la determinazione spesso fanno la differenza. Il suo campionato è stato a dir poco eccezionale! Ha trascinato partita dopo partita un intero gruppo facendosi trovare sempre pronto. Grazie anche al lavoro dello staff tecnico e medico ha dimostrato che l’anagrafe vuol dir tanto e vuol dire niente. Anche la prossima stagione ripartiremo dal nostro Bomber, certo d’aver scommesso ancora una volta su un giocatore di altissima caratura. Di bandiere nel nostro sport ne sono rimaste veramente poche e con orgoglio Burbello per noi lo è a tutti gli effetti!” Le parole di Burbello: “Trovare l’accordo con il ds è stato semplice e sono felice che sia stato confermato lo staff tecnico, continuare il lavoro fatto lo scorso anno è importante e una buona base dalla quale ripartire. Il quarto posto è stato un ottimo risultato, ora è presto per farsi un’idea del prossimo campionato, c’è una squadra da fare e un mercato da affrontare e poi sarà da verificare quello che sarà il girone, però vogliamo dare continuità a quanto abbiamo fatto l’anno scorso. Sono molto contento della riconferma e continuiamo su questa strada!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Francesco Mollo promosso a primo allenatore del Parella Torino

    Di Redazione Sarà Francesco Mollo l’allenatore della prima squadra del Volley Parella Torino, che ripartirà dalla Serie B maschile dopo la rinuncia al campionato di Serie A3. Dopo dieci anni da schiacciatore con la maglia biancorossoblu, Mollo ha lasciato la pallavolo giocata per dedicarsi alla carriera da allenatore nel 2013. Da assistant coach in alcune squadre del settore giovanile maschile, nel 2016 ha avuto la sua prima esperienza da primo allenatore con l’Under 16 del Parella. Nel suo percorso di crescita ha ottenuto un titolo regionale Under 20 nella stagione 2018-2019, un titolo provinciale con l’Under 19 due anni dopo e quest’anno un primo e terzo posto provinciali e un primo posto regionale Under 17. “Dopo la difficilissima decisione presa di abbandonare il campionato di Serie A3 – spiega il presidente Paolo Brugiafreddo – è stata tracciata una linea di ripartenza. La scelta è ricaduta su Francesco perché crediamo che nessuno come lui possa meglio incarnare la voglia di riemergere, e nel suo caso di emergere definitivamente e di sposare un progetto ancora una volta abbinato all’utilizzo di atleti giovani. Francesco in questi anni ha dimostrato di essere sempre sul pezzo, molto preparato da un punto di vista tecnico, di essere molto ambizioso“. “Il fatto che lui sia stato scelto come guida della prima squadra non è solo una scelta della società – continua il presidente – ma anche il frutto della sua scelta di rimanere al Parella. Questo è motivo di grande orgoglio, perché sapevamo che ha ricevuto diverse proposte importanti tra cui poter scegliere e il fatto che abbia deciso di continuare con noi significa molto. Nelle sue vene scorre sangue biancorossoblu. Sarà supportato da tutti noi e da uno staff tecnico che sveleremo nelle prossime settimane. La società sarà a sua disposizione per farlo lavorare al meglio. Gli auguriamo un grande in bocca al lupo ma siamo certi che sarà artefice di grandissimi risultati“. “Ringrazio il presidente Paolo Brugiafreddo e tutta la società – fa eco Francesco Mollo – per avermi affidato questo incarico e per aver scelto di ripartire da me. Non è scontato e ci vuole coraggio per investire su un allenatore giovane. Non so quante altre società a livello nazionale possano fare un passo di questo tipo. Io sono molto contento e onorato perché mi appresto ad affrontare il ventunesimo anno al Parella e non c’era modo migliore per farlo. Sarà una sfida difficile ma noi ripartiremo con voglia, dedizione ed entusiasmo. Vogliamo fare bene per riportare il Parella dove merita e riconquistare la Serie A sul campo. L’obiettivo è di creare entusiasmo attorno alla prima squadra e renderla un tutt’uno con il settore giovanile. Credo di essere la persona giusta per poterlo fare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley: Andrea Asta nuovo coach di Serie B e Under 19

    Di Redazione È Andrea Asta il nuovo allenatore del gruppo di Serie B maschile e Under 19 di Modena Volley. Il tecnico arriva dall’esperienza alla guida della Geetit Pallavolo Bologna, con cui ha conquistato la promozione in Serie A3 nel 2021, disputando poi il terzo campionato nazionale nella stagione appena conclusa (terminata con la retrocessione). Nato a Bologna nel 1988, Asta si avvicina al mondo della pallavolo fin delle scuole medie, prima come giocatore e ben presto come allenatore di squadre maschili. Nel corso degli anni allena ragazzi di tutte le età (dai più piccoli del minivolley fino ad adulti professionisti) per poi divenire coordinatore del settore giovanile maschile della Pallavolo Zinella San Lazzaro. Negli ultimi anni ha allenato squadre seniores di Serie B (a San Martino in Rio e Bologna), fino a conquistare la promozione in Serie A3. Da parecchi anni collabora anche con la Federazione Italiana Pallavolo all’interno dello staff della selezione regionale maschile; in passato era stato anche coordinatore delle attività della selezione territoriale di Bologna. (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley archivia la sua miglior stagione in B, Massacesi: “Abbiamo riconquistato il pubblico”

    Di Redazione  I 39 punti e il 6° posto in classifica hanno certificato che la stagione della Nova Volley è stata una delle migliori della sua storia in serie B maschile. Il futuro è già presente ma, prima di apporre gli inevitabili correttivi al roster della passata stagione, la società neroverde riparte dalle sue certezze. Il primo è il nuovo capitano Daniele Torregiani. L’opposto loretano doc, classe ’99, ha ereditato i gradi da Paco Nobili che ha preferito chiudere la carriera. Dopo un paio d’anni nei quali aveva ipotizzato anche il cambio di ruolo passando a giocare come schiacciatore, Torregiani è tornato al primo amore, quello di opposto, giocando una stagione di alto profilo con punte di rendimento straordinarie alternate a qualche inevitabile alto e basso. Sarà ancora quindi il primo riferimento offensivo. Accanto a Torregiani c’è un altro loretano come il libero classe ’98 Lorenzo Dignani. Nonostante i molti impegni di lavoro ha tuttavia disputato una stagione di buonissimo livello confermandosi come una delle certezze della Nova Volley del presente e del futuro. Sempre atteso alla definitiva consacrazione lo schiacciatore classe ’99 Thomas Alessandrini ha fatto in questa stagione un altro step nel suo percorso di crescita e la prossima potrebbe essere per lui una stagione molto importante. “Si tratta di tre giovani di grande valore e affidabilità – dice il presidente Franco Massaccesi – che costituiscono l’ossatura della nostra squadra e che rappresentano come intendiamo noi la pallavolo e la direzione nella quale questa società sta andando”. In un mercato tuttora in corso, la Nova Volley guarda in casa. “In questi anni abbiamo tracciato un solco che stiamo percorrendo senza esaltazioni nei momenti d’oro né eccessivo sconforto nelle criticità – conclude – a fronte anche delle grandi difficoltà causate dalla pandemia”.  Infine l’orgoglio del presidente per aver riscoperto la spinta del Palaserenelli che in questa stagione è stata corposa. “Abbiamo ritrovato il nostro pubblico con presenza media costante e punta nel derby con Civitanova – ha concluso Massaccesi – nella quale la cornice è stata veramente spettacolare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanzo, la delusione di coach Gandini dopo la mancata promozione: “E’ mancato il killer instinct”

    Di Redazione Tredici vittorie consecutive con tanto di primo posto in regular season. Una cavalcata che, tuttavia, non ha trovato il suo lieto fine. Uno Scanzo d’annata si è fermato, al cospetto di Saronno, proprio sul più bello. Nel momento in cui sarebbe servito il classico colpo di reni per la promozione in A3. Al timone di una squadra comunque splendida protagonista del torneo di serie B il tecnico Simone Gandini. Ecco la sua analisi di un percorso che resta comunque da applausi. “Quando sei ad un passo dal traguardo e lo manchi per un soffio resta tanta delusione. Anche perché non si è concretizzato un cammino che sarebbe potuto essere perfetto. Per pochi punti, per un set. Con il tempo daremo il giusto valore alla progressione e allo spessore del nostro campionato, molto più ricco di successi piuttosto che di momenti duri. Attualmente prevale una dose corposa di amarezza”. La delusione di coach Gandini è seguita da una lucida analisi di quello che è mancato in Gara2: “Ci è mancato il classico killer instinct. I più hanno negli occhi la chance mancata per il potenziale 20-20 nel terzo set, ma è brutto ed ingeneroso dare peso ad un pallone. Anche perché invece la mia chiave di lettura parte piuttosto dallo 0-3 con cui abbiamo iniziato il periodo. Un approccio aggressivo come nei primi due parziali, con Saronno sotto 0-2, ci avrebbe quantomeno agevolato il compito approfittando di un avversario mentalmente in fase down. Invece siamo sempre stati in rincorsa”. Dall’altra parte della rete, una squadra solida e determinata a portare a casa l’obiettivo promozione: “Saronno è stato più bravo di noi nel gestire il doppio svantaggio e nel sapersi rialzare dalle difficoltà. Ha anche giocatori con un curriculum che dice parecchio rispetto all’abitudine nell’affrontare e nel raddrizzare partite di questo peso. Inoltre, per loro, il compito si presentava un po’ più facile. Forti del 3-0 dell’andata, in cui non abbiamo concretizzato un set point nel secondo parziale, con la certezza che sarebbe stato anche sufficiente prevalere al golden”. “Non c’era paura di vincere. Anche perché un sussulto d’orgoglio degli ospiti in un fisiologico momento di nostro calo dopo due set d’altissimo livello era da prevedere. Purtroppo poi ci siamo disuniti. I rimpianti sono tanti, ma a questi ragazzi non si può rimproverare nulla. In questi frangenti penso soprattutto a quelli che hanno giocato meno. Che hanno sempre dato tutto in allenamento e quando sono stati impiegati. Che ci hanno garantito costantemente un 6 vs 6 particolarmente performante. Che hanno sempre accettato le mie scelte in modo estremamente professionale” chiosa coach Gandini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La M2G Green Bari sbarca in A3! La NVG Joy Volley cade al golden set

    Di Redazione Il 28 maggio 2022 entra di diritto nella storia della Pallavolo Bari: nel frastuono assordante del PalaFlorio la compagine societaria del direttore generale Antonio Laforgia conquista la tanto ambita promozione in serie A3.  Un nuovo capitolo è stato scritto, al termine di una gara mozzafiato contro una Nvg Joy Volley in grande spolvero e mai doma, che ha avuto il merito di pareggiare la serie e rimandare il verdetto promozione al golden set. I biancorossi hanno saputo incassare e ripartire, dimostrando nel game decisivo di voler raggiungere a tutti i costi un traguardo costruito e meritato nell’arco dell’intera stagione: 1° posto nel girone L con 57 punti maturati a seguito di 19 vittorie su 22 gare di regular season, serie semifinale playoff dominata contro Lamezia e filotto di dodici risultati utili consecutivi interrotto solo ieri. SESTETTI DI PARTENZA Coach Spinelli si affida alla diagonale palleggiatore opposto targata Parisi-Petruzzelli, al tandem di posto 4 Grassano-Ciavarella, al duo centrale Giorgio-Ruggiero e, per concludere, a Rinaldi nel ruolo di libero. Coach Paglialunga risponde con Esposito in cabina di regia, Cazzaniga opposto, Gabriele e Paglialunga L. di banda, Stufano e Porro centrali e con Bisci a presidio del reparto arretrato. LA CRONACA DEL MATCH È subito grande spettacolo sul parquet del PalaFlorio, con entrambe le squadre protagoniste di continui sorpassi e controsorpassi sino alla parte centrale del set (14-14). A seguire la Joy Volley, ordinata in ricezione e continua in fase offensiva, approfitta di qualche sbavatura di troppo nella metà campo biancorossa (15-17, 17-19) e, nonostante le continue difese di uno scatenato Rinaldi, riesce a scappare via, trascinata da Cazzaniga e Gabriele (17-22). Il muro di Porro su Ciavarella (18-24) lancia i titoli di coda del primo game, che si chiude in favore degli ospiti dopo il mani out messo a segno da Cazzaniga (20-25). Al ritorno in campo, spingendo al servizio, la Joy Volley torna a condurre il gioco (6-10). Coach Spinelli opta per il cambio di diagonale.  La M2G si rianima con i sigilli di Incampo (9-10) e Grassano (10-12) ma nulla può dinanzi al ritorno di fiamma dei gioiesi (13-18, Porro e Gabriele sugli scudi). A nulla valgono i tentativi di rimonta della M2G (17-20, 18-21): la Joy Volley continua a martellare al servizio con Esposito e si dà alla fuga con le chiusure di Paglialunga L. e del solito Porro. Giù il sipario anche sul secondo set (19-25): Gioia è avanti 0-2. La reazione, di cuore e di rabbia, della M2G va finalmente in scena: Giorgio è letale al servizio, Incampo difende tutto e Ciavarella fa la voce grossa in attacco nel ruolo di opposto (11-6). La squadra del coach Spinelli macina punti, gioco e spettacolo: il muro fenomenale di Ruggiero su Paglialunga L., che vale il momentaneo 16-8, fa esplodere il PalaFlorio. Nel momento migliore dei biancorossi, la Joy Volley torna a farsi minacciosa, sfruttando la battuta di Paglialunga L. e mandando in tilt gli ingranaggi baresi (17-16). La M2G, però, tiene botta e conduce sino al 23-21, quando una perla di capitan Grassano (24-21) e un bolide di Ciavarella (25-22) colorano di biancorosso il terzo set. Nel frastuono del PalaFlorio la M2G continua a spingere forte sull’acceleratore: la palla piazzata di Incampo ed il muro di Giorgio su Gabriele confezionano il momentaneo +4 (6-2) mentre l’ace di Ciavarella fissa il punteggio sul 9-3. La Joy Volley non si arrende, risale la china al servizio (11-9) e, dopo il doppio errore in attacco di Ciavarella, agguanta la parità sul 12-12. Si prosegue punto a punto sino alla fine. A decidere la contesa è il solito Cazzaniga (22-25), infallibile nella fase clou del match. Si va al golden set. La partenza biancoblu gela il PalaFlorio (0-3). Cazzaniga porta tutti al cambio di campo sul 5-8.  La M2G, però, non smette di credere all’ennesimo ribaltone di serata e, con grinta, cuore e carattere, piazza il break che vale la parità (8-8, ottimo il turno in battuta di Parisi). Al resto ci pensa Ciavarella, che prima perfeziona il sorpasso (10-9, su ottima assistenza Di Gregorio) e dopo respinge le offensive avversarie con due muri su Cazzaniga (11-9) e Gabriele (13-11).  Sul 14-12 Parisi non ci pensa due volte a fornirgli anche la palla del 15-12, che lo schiacciatore biancorosso mette a terra trasformando in realtà il sogno di un’intera città. M2G Green Bari-NVG Joy Volley 1-3* (20-25, 19-25, 25-22, 22-25, Golden Set 15-12) M2G Green Bari: Parisi 1, Petruzzelli 9, Ciavarella 25, Grassano 18, Giorgio 6, Ruggiero 7, Rinaldi (L) pos 55% – prf 34%, Lomurno 0, Incampo 5, Di Gregorio 1, De Gennaro 0, Marrone ne, Chiarelli (L2) ne. All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente NVG Joy Volley: Esposito 0, Cazzaniga 25, Gabriele 20, Paglialunga L. 11, Stufano 5, Porro 11, Bisci (L1) pos 69% – prf 62%, Anselmo 0, Ragucci 0, Angelillo ne, Miccoli 0, Lopedota ne, Bitetti 0, Disabato (L2) ne. All. Danilo Paglialunga – vice all. Vincenzo Masi Arbitri: Dalila Viterbo e Antonio Testa (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Saronno promosso in A3, per Scanzo amara vittoria al tie-break

    Di Redazione Saronno manda fuoristrada lo Scanzo ed è promosso in serie A3. Un’ora per parte e rimpianti giganteschi che portano ad un successo (3-2) tanto inutile quanto mixato tra delusione ed orgoglio. Sarebbero serviti tre set ed il golden, gli amaretti invece ne rimontano due con le stesse caratteristiche messe in campo nella quasi impeccabile gara 1. Nel tie-break, dentro le seconde linee per mettere i titoli di coda su una stagione che si chiude nel modo più doloroso. Anche perché il capitano Marcelo Costa, all’ultima esibizione di una carriera da applausi, avrebbe voluto regalarsi e regalare un epilogo dal tenore opposto.Eppure tutto sembrava essersi messo sui binari migliori perché i giallorossi cominciano scrivendo “Come conservare il break di vantaggio”. Un manuale la cui prima pagina nasce dal 14-12 e la prefazione è di Costa (14-12 18-16). Malvestiti dà man forte in attacco e a muro e il ghiaccio è rotto. Proprio l’opposto, che aveva già cominciato con il piede giusto, diventa immarcabile al rientro in campo: lo score dice 11 punti e 79%. Con questa vena nemmeno il rientro di Saronno (17-16) spaventa perché ancora il posto 2 prima strappa (20-17) e poi (24-19) mette al sicuro il 2-0. La reazione degli ospiti, messi sotto dalla veemenza bergamasca, si aziona in avvio di terzo periodo: partenza fulminea assorbita da Scanzo a quota 10 prima del nuovo cambio di marcia ospite (10-13), che costringe coach Gandini a fermare il gioco. Gli ospiti non calano e volano 14-18 quando viene stoppato Innocenti. Entra Falgari che riporta sotto i suoi che poi però mancano sciaguratamente la parità a 20 in piena risalita, così i ragazzi di Galimberti puniscono accelerando e accorciando le distanze. Ciò che altrettanto caro, purtroppo, è il corto circuito che si traduce con il break (0-5) e porta al 9-13 nel quarto parziale. Il sentore di un colpo di grazia anticipato diviene certezza quando si va 10-16 e i varesini rompono gli argini colpendo a ripetizione con il servizio in vetrina. Fino ad una delle specialità, la pipe di Gaggini che permette agli avversari di stappare lo champagne. Con la faccenda promozione archiviata, Scanzo si toglie quantomeno la soddisfazione di conquistare il tie-break con gli acuti, uno in fila all’altro, di Mattia Parma, Cassina e Jacopo Parma. Scanzo-Saronno 3–2 (25-21 25-20 21-25 18-25 15-11)Scanzo: Martinelli 1, Innocenti 10, M. Gritti 6, Malvestiti 28, Costa 13, Valsecchi 5, Fornesi (L), Viti (L), G. Gritti 4, J. Parma 1, Falgari 2, M. Parma 4, Cassina 1. N.e. Mismetti. All. GandiniSaronno: Gaggini 16, Buratti 10, Cafulli 13, Fontana 17, Fumero 8, Biffi 2, Rudi (L), Marelli, Olivati 5, Danielli, Ravasi 2, Molteni 2. All. Galimberti (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo si regala Francesco Terranova

    Di Redazione LA NEF Volley Libertas Osimo puntella il proprio organico con un innesto importante. Alla corte di coach Roberto Pascucci arriva Francesco Terranova, schiacciatore classe 1992 dalla Bontempi Netoip Ancona. Dopo un lungo corteggiamento il ds Amedeo Gagliardi ha chiuso la trattativa andando a completare una batteria di schiacciatori di spessore, con Alessandro Stella che quindi ricoprirà il ruolo di opposto. Un roster interessante quindi condito da un valore aggiunto come lo schiacciatore dorico. Francesco Terranova vanta un curriculum importante con trascorsi nella Golden Plast – Volley Potentino, con cui ha conquistato l’A2, Offida Volley e nelle ultime due stagioni con la Bontempi Netoip Ancona, risultando tra i migliori della compagine dorica, senza dimenticare le esperienze anche a livello europeo di beach volley. “Cecco è un giocatore che apporterà alla squadra un’alta percentuale di esperienza, – commenta il ds Gagliardi – condita da un notevole tasso tecnico in tutti i fondamentali. Siamo orgogliosi che abbia scelto la nostra piazza, questo ci fa comprendere che stiamo andando nella giusta direzione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO