More stories

  • in

    B maschile, Scanzo chiede ancora strada a Valtrompia

    Di Redazione

    Derby chiama derby. Ripreso il passo con il secco successo su Grassobbio, Scanzo chiede ancora strada a Valtrompia. In terra bresciana, sabato alle 20.30 (diretta del match attraverso i canali social dei padroni di casa), di fronte ci sarà un avversario ancor più caricato dal colpo in rimonta a Limbiate (da 0-2 a 3-2). L’ex Luca Spagnuolo e compagni, sesti con 27 punti contro i 41 dei giallorossi, in vetta in condominio con Malnate a quota 41, fanno del campo amico una vera roccaforte espugnata solamente da Caronno alla prima giornata in cui hanno saputo ottenere 19 punti.

    Per portare a termine la “missione colpaccio” Scanzo farà, come sempre, notevole affidamento sull’opposto Simone Falgari, bravo a distinguersi anche nel match con l’Mgr: “Sentivamo il bisogno di portare a casa il 3-0 – sottolinea –, sia per il bottino pieno sia per lo sprint emotivo nonché la fiducia che il ko con Caronno rischiava di minare, quantomeno in parte. Merito quindi anche ad un avversario in crescita rispetto all’andata, ma anche presa di coscienza da parte nostra del fatto che per rimanere in cima bisogna lavorare e faticare più che mai. Questo proprio per evitare di farci trovare impreparati al cospetto dei potenziali progressi della rivale di turno. Discorso più che mai valido anche per Valtrompia. Sul loro campo è sempre complicato, oltretutto ci ricordiamo il sofferto 3-2 del PalaDespe: sono una delle compagini più temibili del torneo ed è per questo che dovremo attenderci una battaglia”.

    Si esprime sul match anche Luca Spagnuolo, regista di Valtrompia Volley: “Sabato affronteremo una delle squadre favorite del girone, Scanzorosciate, che ha un ottimo gioco e delle belle certezze in attacco, soprattutto con i centrali. All’andata siamo riusciti a strappagli 1 punto in casa loro, quindi sappiamo bene contro chi stiamo andando a giocare e cosa aspettarci. A nostro favore c’è da dire che al momento siamo in una buona fase e stiamo giocando una buona pallavolo”. 

    “Sicuramente contro Scanzo non potremo concerderci errori banali, come è successo in alcuni set delle ultime partite, ma dovremo dare il nostro meglio per riuscire a tener testa ad una squadra così solida che ricopre una posizione in classifica importante. Sarà cruciale il servizio, che dovrà essere efficace, e in generale dovremo concentrarci  al massimo su tutti i fondamentali, oltre che esprimere una solida correlazione muro-difesa, aspetto sul quale stiamo lavorando in modo marcato e deciso dal primo giorno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Nova Volley sulla giusta strada per la salvezza

    Di Redazione

    Da un esordiente all’altro, dopo Leonardo Forconi è stato Daniele Gatto, classe ’93, tesserato per la contemporanea assenza di Campana e Ausili a guidare la regia della Nova Volley Loreto. Nella trasferta di Molfetta la squadra ha ceduto, come a Montorio, per 3-1 contro la corazzata capolista pugliese che in casa finora ha perso 4 set in 8 partite. Per il quasi 30enne palleggiatore cresciuto nel vivaio della vecchia Pall. Loreto è stata una bella emozione.

    “Sono veramente contento di aver avuto questa occasione – dice Gatto – perché giocare titolare in serie B in una società come la Nova Volley sul campo della capolista imbattuta non è da poco”. “Peccato per la sconfitta – spiega – perché siamo partiti bene, molto determinati e concentrati ma alla distanza sono emerse le grandi qualità ed esperienze di Molfetta e per noi si è fatta durissima”.

    Nel quadro della classifica si osserva che poco è cambiato con la sola Modugno vincente nel turno e capace di scavalcare di nuovo i loretani. Domenica alle 17 al Palaserenelli dove comincia una lunga sequenza di derby marchigiani. Nel primo l’avversario è la Paoloni Macerata 5’ in classifica con 28 punti e reduce dallo scivolone interno (1-3) per mano della lanciatissima Ancona. “Anche Macerata è una squadra esperta e di valore – conclude Daniele Gatto – contro la quale cercheremo di portare a casa punti pesanti per la nostra classifica. Sono fiducioso perché vedo che questo gruppo ha grande affiatamento e unità d’intenti, caratteristiche fondamentali per ambire alla permanenza nella categoria e quindi sono convinto che siamo sulla strada giusta per raggiungere l’obiettivo”.

    Per quanto riguarda il settore giovanile, sabato torna in campo nella trasferta di Jesi la Om Pelati serie D maschile di coach Calamante. La 1’ Divisione Maschile di coach Martinelli ha battuto Castelfidardo 3-0 confermandosi al 3’ posto a braccetto con Ostra. Sabato trasferta a Senigallia. In 1’ Divisione Femminile esordio vincente nella Pool Promozione per le ragazze di coach Simona Battistini vincenti in casa per 3-1 contro Ostra Vetere, scavalcando Dinamis e Belvedere Ostrense issandosi al 3’ posto. Sabato sera trasferta a Castelfidardo contro Amarene Fidardense nel remake della semifinale di Coppa Territoriale. La formazione di 2’ Divisione ha battuto 3-0 Ancona Team Volley. L’under 19 maschile ha conquistato l’accesso alla Final Four provinciale.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Yaka Volley espugna Caronno e tiene la testa della classifica

    Di Redazione

    Continua la serie positiva dello Yaka che riesce nell’impresa di far fuori per la prima volta il Rossella in casa propria. Lo Yaka si presenta consapevole di dover affrontare un avversario preparato e in crescita ma non intende esser da meno pur se con qualche strascico influenzale. È stato un vero spettacolo davanti alla numerosa tifoseria equamente suddivisa sugli spalti che non si è risparmiata nell’incitare quei guerrieri in campo.

    Incontro sostanzialmente equilibrato con il Rossella ben messo in campo che difende l’impossibile soprattutto grazie all’esperienza del libero Cerbo, mentre a rete e dai nove metri tira bordate dritto per dritto passando fino a che lo Yaka non ne prende le misure. Yaka che soffre qualche momento di sbandamento ma ha sempre la capacità di ricomporsi e ributtarsi nella mischia trainata da un irriducibile Favaro, top scorer con 24 punti. Nota di merito per il buon lavoro del giovane attaccante Rodini, subentrato a Daverio a metà del terzo set. In equilibrio anche il conto degli ace (9 a 8 per lo Yaka) e dei muri (12 a 11 per il Caronno).

    I padroni di casa si aggiudicano il primo parziale combattuto punto a punto ma con i malnatesi troppo generosi con 5 errori in attacco e 6 al servizio. Lo Yaka si rifà nel secondo giocando con maggior incisività mentre il Caronno chiede troppo a sé stesso e sbaglia più del dovuto.

    Nel terzo set il Caronno registra la difesa sotto rete e blocca l’offensiva degli avversari con ben 7 muri chiudendo agevolmente 25-13. Il quarto set è carico della tensione che è dovuta ad una derby perché le compagini sanno che è adesso che devono giocarsi il tutto per tutto. Viaggiano fianco a fianco fino al 12; da qui lo Yaka inizia a portarsi avanti seppur con il minimo scarto. Favaro firma la doppietta del 14-17 ma poi il Rossella rosicchia punti fino a superare (23-22) aiutata anche da un paio di errori malnatesi in attacco. Guizzardi non ci sta e serve Ferrario e Favaro per il 23-24. Chiude Ferraio a muro.

    Il Caronno rientra al tie-break forse un po’ scarico per quel recupero yakese mentre i “ragazzacci” sono sempre più convinti di portarsi a casa il risultato. Favaro sale sugli scudi e inizia a martellare, gli rispondono Venturini e Crusca (4-5). Rodini illumina il 5-7 ed a seguire il solito Favaro chiama il cambio campo (6-8). Sul 7-8 (errore dai nove metri di Favaro), entra l’ex yakese Calò per l’ennesima volta al servizio ma Rodini passa con una letale parallela. Il febbricitane Croci blocca a muro per l’8-10, gli animi si scaldano e Crusca si aggiudica il cartellino rosso per aver scaricato un pugno contro il seggiolone della signora Villano. Lo Yaka intasca il punto della penalità (8-11), Gervasoni toglie il nervoso Crusca per Pozzi, Ferrario infligge un ace che vale il +4, Caronno recupera 11-12 per servizio out di Ferrario, invasione di Croci e pallonetto velenoso di Masciadri. Rodini si prende la squadra sulle spalle e con la freddezza di un veterano restituisce il pallonetto (11-13) per poi infilare un ace che fa esplodere il palazzetto di parte Yaka (11-14). Reseghetti invade a rete e mette fine alle ostilità.

    Vincente anche lo Scanzorosciate nel derby bergamasco, si porta a pari punti (41) con lo Yaka che però resta capolista grazie al miglior quoziente set; il Rossella ETS è a -6 grazie al punticino del derby ed il Saronno tiene il quarto posto con 30 punti per la vittoria casalinga (3-2) contro il Crema. Mornago sempre lì a chiudere la classifica ma con 2 punti in più dopo aver sconfitto il Bresso.

    Sabato prove generali di bergamasco contro il Grassobbio prima dello scontro al vertice del 4 marzo.

    Rossella ETS Caronno-Yaka Volley Malnate 2-3 (25-20, 16-25, 25-13, 23-25, 11-15)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso corsaro a Pradamano, il Pozzo battuto al tie break

    Di Redazione

    Seconda vittoria in trasferta e sesta in campionato per la serie B orogranata, che torna vincente dal campo della formazione udinese de Il Pozzo Pradamano e raccoglie altri due punti fondamentali per la classifica.

    I ragazzi di coach Zanin riescono ad avere la meglio al tie-break in una gara a fasi alterne: il primo set viene conquistato a mani basse dai trevigiani, che approcciano al meglio la gara sfoderando sicurezza e mente lucida in attacco. A spiccare è il numero di errori quasi nullo nel set per Treviso: solamente uno. L’attacco di casa al contrario non decolla e si schianta spesso sul muro orogranata.

    Nel secondo parziale il confronto si fa più interessante con i friulani che trovano una quadra sottorete e limitano gli errori; Pradamano conduce 20-16, Treviso recupera ma i padroni di casa hanno l’opportunità di chiudere sul 24-22. Treviso si rifà sotto (24-24), ma alla fine sarà un pallonetto di seconda del regista avversario a chiudere il set, dopo un attacco gestito non al meglio dagli orogranata. E qui la squadra di Zanin subisce un calo: nella terza frazione, infatti, nonostante un buon inizio e una prestazione discreta a muro, le percentuali di attacco scendono e sarà il Pozzo ad avere la meglio, riuscendo a capitalizzare due lunghi break a metà e a fine set.

    Gli orogranata non abbassano la testa e, trascinati da Agapitos e Barbon (rispettivamente 21 e 20 punti nel match, il primo con un bel 53%), vanno a vincere prima il quarto set e poi il tie-break, rimanendo sempre in controllo. Un muro e un ace di Pozzebon consentono di cambiare campo nel tie-break con un vantaggio di 8-5; chiuderà il match Agapitos con due attacchi vincenti. Per tutta la squadra un’altra buona prestazione a muro, con 17 block nel match contro i 5 dei pradamanesi, ma anche in difesa con il libero Zorzi in evidenza.

    Una vittoria, la seconda di fila, importante soprattutto perché arrivata fuori casa (i trevigiani avevano vinto solamente un’altra volta in trasferta, sempre al tie-break) e perché segna un altro passetto in avanti nella crescita della squadra. I due punti portati a casa fanno andare Treviso a 18, sempre in nona posizione. Nel prossimo turno sarà il Valsugana a far visita in Ghirada, che sabato ha fatto il colpaccio vincendo al tie-break contro la terza in classifica KS Rent Trentino.

    CCR IL POZZO PRADAMANO – VOLLEY TREVISO 2-3 (25-17, 24-26, 22-25, 25-18, 15-10)Pradamano: Zanuttigh 8, Devetak 4, Ferrara L, Pegoraro ne, Bensa 2, Gottardo 4, Forgione 7, Aita 2, Carpanese 9, Fregolent 0, Cecutti 3, Feri 17, Dapit L, Buri 0. All: MarchesiniVolley Treviso: Agapitos 21, Hristov 11, Barbon 20, De Lorenzi 1, Pozzebon 3, Sicco 1, Zorzi (L), Mazzocca ne, Filippelli 7, Cortesia 0, Murabito 5, Lazzaron 0, Menegazzo ne, Mondin(L).  All. Zanin.Durata set: 23, 30, 30, 27, 22 totale 2 ore e 12 minutiArbitri: Salvatore NIBALI di ME e Raffaele Leopoldo MANSI di BA/FGNote: Pradamano: b.s. 14, ace 4, m. 5, err 41. Volley Treviso: battute sbagliate 22, ace 7, muri 17, errori 40

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, IES MVTomei torna al PalaBastia per affrontare Pontedera

    Di Redazione

    Sabato 18 febbraio alle ore 18.15 scatta la sedicesima giornata di campionato di Serie B per lo IES MVTomei.

    Dopo Prato e Grosseto un’altra toscana sul percorso della squadra dei Vigili del Fuoco. Il team di coach Lazzeroni ha il doppio delle vittorie dei biancorossi (dieci contro le cinque dei livornesi), occupa attualmente il quinto posto in classifica a 29 punti ed è reduce da una sfida molto combattuta in casa contro Castelfranco, dove si è arresa in tre set, due dei quali terminati ai vantaggi. Per i ragazzi di Massimiliano Piccinetti ogni occasione è buona per fare punti e portare acqua al proprio mulino, dopo settimane di magra dove in campo non si è raccolto nulla.

    “Abbiamo avuto qualche problema in allenamento in settimana – spiega il trainer Piccinetti – ma i ragazzi stanno bene e sono pronti, domani andrà in campo chi ha trovato meno spazio in campo finora. Pontedera ha fatto una super gara contro Castelfranco a livello tecnico ed agonistico, sono esperti e all’andata fu una bella partita dove abbiamo perso 3-1. Ci abbiamo giocato durante la sosta del campionato un’amichevole che abbiamo vinto, ma domani sarà un’altra storia e dovremo farci trovare pronti”.

    Scalpitano Poli e Riposati, che potrebbero trovare spazio in campo domani per fari rifiatare qualche titolare, nessuna novità per il sestetto ospite che dovrebbe schierarsi con Frosini opposto a Lazzeroni, Lumini e Cerquetti in banda, Lusori e Pitto al centro, Maggiorelli e Grassini i due liberi. Arbitri dell’incontro Mario Scarpitta e Giulio Bolici.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo verso il derby con Grassobbio: “Vincere per riprendere il cammino”

    Di Redazione

    Un derby che vale triplo. Per mantenere la tradizione favorevole con Grassobbio, per tornare al successo e per capitalizzare la sfida tra Caronno e Malnate. Yaka ha completato l’operazione sorpasso sabato scorso (39 contro 38), ma Scanzo vuole soprattutto riprendere il ritmo.

    Gli ospiti, terzultimi ex aequo con Monza, cercheranno punti salvezza con ben poco da perdere. Questa, logicamente, è un’insidia in più per i giallorossi comunque motivati a tutta per ripristinare l’inespugnabilità del PalaDespe. Il tradizionale festival degli ex, su tutti Luca Innocenti da una parte e Matteo Riva dall’altra, è presentato da Daniele Viti, libero pronto a tornare a disposizione di coach Maurizio Fabbri.

    “Bisogna lasciarsi subito alle spalle la sconfitta con Caronno – spiega – anche se il compito non sarà facile. Ci attende una sfida sempre particolare in cui non bisogna assolutamente pensare al divario in graduatoria. Grassobbio è una compagine rognosa da affrontare, ma noi non possiamo fallire. Per vincere tuttavia dovremo essere concentrati dal primo set per dare immediatamente un segnale forte, cosa che ci è mancata nelle ultime partite. Comincia un periodo fondamentale perché tra due settimane avremo lo scontro diretto in casa con Yaka, nel quale dovremo presentarci nelle migliori condizioni possibili. Per crearle non abbiamo alternative al bottino pieno con l’Mgr e poi con Valtrompia. Si può fare anche perché siamo reduci da una settimana d’allenamenti decisamente proficua”.

    Scanzo, domani alle 21 (diretta Facebook), si presenterà in campo con Martinelli in regia, Falgari opposto, capitan Valsecchi e Mario Gritti al centro, Innocenti e Giorgio Gritti a lato e i liberi Viti e Fornesi ad alternarsi in seconda linea.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, sfida al vertice nel girone F tra Ecosantagata e Arno Volley

    Di Redazione

    Seconda trasferta consecutiva per l’Ecosantagata Civita Castellana, che nella sedicesima giornata del girone F del campionato di serie B maschile affronta l’Arno volley a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa.

    Dopo il grande successo della settimana scorsa sul campo del Villa d’Oro Modena, coach Beltrame e i suoi ragazzi si preparano a un’altra sfida difficile quanto importante, a casa dei loro primi inseguitori. L’Arno, infatti, è al secondo posto in classifica con 37 punti, 3 in meno dell’Ecosantagata.

    La gara di sabato pomeriggio (fischio d’inizio ore 17,30) può dare una svolta alla classifica in qualunque senso. E coach Stefano Beltrame, ovviamente, spera di tornare dalla Toscana con un primo posto ancora più saldo, anche se è consapevole della difficoltà dell’impegno. “Giochiamo contro la squadra più forte del campionato, insieme al Foligno – dice senza mezzi termini –. In questo momento la classifica ci premia perché loro hanno avuto una partenza negativa a inizio stagione e si portano dietro questo ritardo, ma dopo tre sconfitte nelle prime tre partite non hanno più perso un solo punto. Penso che basti questo a capire il livello dell’avversario che avremo di fronte”.

    Ciò premesso, l’allenatore dell’Ecosantagata vuole andare a giocarsi le sue chance senza paura. “Civita Castellana gioca sempre per vincere, soprattutto una partita importante come quella di domani. Battere l’Arno aumenterebbe di molto le nostre chance di qualificarci ai playoff, ma per farlo servirà una prestazione di grande sacrificio, in cui bisognerà soffrire e tenere i nervi saldi. Sicuramente l’Arno ha più pressione di noi, perché noi resteremmo primi in classifica anche perdendo, e questo potrebbe essere un vantaggio”.

    “Mi aspetto di trovare un ambiente caldo – aggiunge Beltrame – ma speriamo che non succeda come nella partita dell’anno scorso, quando qualcuno dell’Arno non riuscì a trattenere la sua esuberanza. Noi siamo i primi a credere che il tifo sia una cosa bella e siamo sempre pronti ad applaudire chi ci batte, ma vogliamo che si resti nel perimetro di quello che succede in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, sabato Ongina-Sant’Anna, Paratici: “Bisogna riprendere la nostra rotta”

    Di Redazione

    Nuova sfida all’orizzonte per la Canottieri Ongina che sabato alle 18 a Monticelli ospiterà i torinesi del Sant’Anna Tomcar nella terza giornata di ritorno del girone A di serie B maschile. I gialloneri di Gabriele Bruni sono reduci dalla sofferta vittoria di sabato scorso sul campo del fanalino di coda Fas Albisola, spuntandola al tie break dopo esser partiti sotto nel set corto (8-5). Bene la reazione, meno l’approccio al match, con qualche lieve conseguenza sulla classifica in chiave play off, con i piacentini nuovamente terzi a -1 dall’Alto Canavese e a due lunghezze dalla capolista Acqui, battuta 3-0 sette giorni prima. A fare il punto della situazione è il giovane opposto Lorenzo Paratici (classe 2000), alternativa nel ruolo a Henry Miranda.Ad Albisola è arrivato un successo al tie break: vedi più due punti guadagnati o uno perso?“Mi dispiace per il punto perso, ma per come stava giocando l’avversario, per come avevamo approcciato noi la gara e come si era messa, due punti non sono male ed è comunque una vittoria importante”.Sabato tornate a Monticelli dove fin qui siete imbattuti: che partita ti aspetti contro il Sant’Anna Tomcar?“Dobbiamo far tesoro della partita di sabato scorso in vista delle prossime giornate, sono sicuro che la squadra riprenderà la rotta intrapresa in precedenza. In settimana abbiamo cercato di alzare ulteriormente il livello di concentrazione e di spingere ancora di più in allenamento”.Come va la tua maturazione personale?“Sono soddisfatto del gruppo che si è creato quest’anno, l’ambiente è molto bello e questo aiuta sicuramente la crescita dei singoli; anch’io individualmente ne sto giovando”.Cosa ti piace maggiormente di questa stagione?“L’organizzazione del lavoro è ottima e questo aiuta ad allenarci al meglio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO