More stories

  • in

    B maschile: PromoPharma, con Legnago servono tre punti

    Di Redazione

    Serie B masch./Girone C. La partita di sabato prossimo al Pala Casadei sarebbe una di quelle da non sbagliare: arriva a San Marino il Legnago allenato da Roberto Vicentini, fanalino di coda del campionato. La PromoPharma ha la possibilità concreta di conquistare tre punti pesanti in chiave salvezza ma si trascina dietro problemi di formazione che minano l’efficacia del suo gioco.

    “Abbiamo problemi di salute per due esterni titolari: Yan Kiva e Paolo Paganelli. – Spiega coach Stefano Mascetti. – Yan potrebbe recuperare ma non sarebbe in condizioni ottimali mentre Paolo è sicuramente out a causa dei problemi al ginocchio. Andare a giocarci una partita così importante con una situazione del genere non è facile. Qualche settimana fa, dopo la vittoria contro la Spezzanese, avremmo potuto affrontarla con uno spirito diverso. Ma è importante che i ragazzi non si abbattano e lottino sempre. Legnago è una squadra che non fa punti ma lotta per tutti i set, in tutte le partite. Hanno buoni giocatori ma sono andati in sofferenza per via dei risultati negativi. Da noi verranno a giocare con la mente sgombra e anche per questo credo siano pericolosissimi, vista la nostra situazione”. Arbitrano Federica Tosti (1°) e Francesco Sacrini (2°).

    Classifica. Gabbiano Mantova 54, Arredopark Sommacampagna 38, Querzoli Forlì 38, Viadana Volley 32, Kema Asola 30, Ama San Martino in Rio 29, Volley Montichiari 28, Sab Group Rubicone 26, Kerakoll Sassuolo 26, Pietro Pezzi Ravenna 23, Planet Group Spezzanese 21, PromoPharma 17, Kioene Padova 10, Pluvitec Legnago 6.

    Prossima partita. PromoPharma San Marino Pluvitech Legnago. Sabato11 marzo ore 18.30 a San Marino.

    Serie D femm/Girone E. Anche la Titan Services ha una partita da affrontare a viso aperto e alla quale chiedere punti. La trasferta di sabato prossimo a Viserba potrebbe rivelarsi decisiva ai fini della salvezza.

    “E’ un match che conta tanto, contro una squadra giovane che ultimamente se la sta giocando con tutte le avversarie – Analizza coach Wilson Renzi. – Dovremo cercare di tenere un ritmo costante in partita senza avere quegli alti e bassi che hanno finora contraddistinto tutto il nostro campionato. Dovremo anche cercare di battere bene per mettere in difficoltà il loro gioco. Chiaro che se non faremo niente di tutto questo non riusciremo a portarla a casa. Sabato non avremo né Camilla Casadei al palleggio, né la schiacciatrice Rebecca Filippi e questo ci complica un po’ la vita”.

    Classifica. Portuali Ravenna 46, Figurella Rimini 40, Fulgur Bagnacavallo 40, Idea Volley Santarcangelo 34, Fenix Faenza 32, Junior Coriano 30, Longiano Volley 29, Unica Volley Rimini 24, Teodora Ravenna 15, Stella Rimini 12, Titan Services 12, Viserba Volley 10, Forlì 0.

    Prossima partita. Viserba Volley – Titan Services. Sabato11 marzo alle 20.45 a Viserba.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Turi Volley fa suo il derby contro Castellana

    Di Redazione

    L’Arrè Formaggi allunga a dieci successi consecutivi il suo momento positivo grazie al successo interno sulla giovane formazione gialloblù castellanese di mister Leoni. Gli ospiti, a tratti spregiudicati ed intraprendenti, riescono a strappare un set ai biancoazzurri con l’apporto su tutti del centrale Galiano, per lui anche quattro muri sugli otto totali, del laterale Carcagnì e dell’opposto Colaci.

    I padroni di casa fanno prevalere la propria esperienza e tecnica in ricezione/difesa ed in attacco con il 45% di positività, Matheus il miglior realizzatore dell’incontro con 21 punti totali a referto, i 14 di Primavera mentre è Ruggiero l’mvp del derby con i suoi 16 punti (3 ace, 11 attacchi e 2 muri). Il diciassettesimo turno di campionato lascia invariata la classifica al vertice per gli uomini di mister Castellaneta, sempre al secondo posto in solitario, distanze congelate sia da chi precede che da chi insegue.

    La cronaca:

    Nel “6+1” d’avvio mister Castellaneta schiera Primavera a far coppia con Scio tra gli schiacciatori, Manginelli in cabina di regia e Matheus posto 2, Taccone e Ruggiero al centro, Dammacco libero. La Materdomini si affida a Cappadona al palleggio e Colaci opposto, Carcagnì e Mondello di banda, Galiano e Russello centrali, Guglielmi libero.

    Il servizio gialloblù sorprende i padroni di casa in avvio (0-3) ma ci pensa l’ace di Scio a bloccare tutto sul 5-5. Il tentativo di allungo del Turi si concretizza con Primavera (10-7) e con Matheus che sorprende la Mater dalla linea dei nove metri, 11-7. Gli ospiti subiscono il colpo tanto che Primavera porta i suoi sul 15-7. Taccone da centro (19-12) mantiene intatte le distanze per un set che scivola via agevolmente per il Turi sino al 25-18 (a rete servizio gialloblù).

    La Materdomini si porta sull’1-3 mentre si fa male capitan Scio per l’Arrè Formaggi, sostituito da Incampo. Un doppio Incampo dimezza il gap per i suoi portandoli dal 2-6 al 4-6 mentre il servizio vincente di Manginelli porta il -1, 5-6. Primavera firma il pari con l’ace del 9-9 mentre Ruggiero di forza mette i suoi avanti, 10-9. Si gioca punto a punto ma un muro vincente di Galiano su Taccone (15-17) e l’attacco dello stesso centrale castellanese poco dopo crea lo strappo sul 18-21. La giovane formazione si galvanizza ancor di più quando Cappadona trova l’ace del +5 sul 18-23 e riapre il match con il block out del 21-25.

    Il terzo set si apre con diverse battute sbagliate da ambo le squadre, 5-5. Incampo mette il Turi avanti di due lunghezze (7-5) ma i gialloblù li riprendono sul 9-9. Le due squadre non mollano e rispondono colpo su colpo. Ruggiero da centro mette la doppia freccia sul 16-14 mettendo pressione alla Mater che con due errori in attacco si ritrova sul 18-14. Lo stesso Ruggiero dai nove metri conferma il +4 (20-16) che i suoi capitalizzano sino al 25-21, out battuta ospite.

    L’Arrè Formaggi graffia sin da subito mettendo l’avversario alle strette: ace Ruggiero (3-1), Manginelli su Mondello (4-1), ancora Ruggiero dai nove metri per il 5-1 sino al doppio diagonale vincente di Primavera per il 6-1 e 7-1. Il match sembra essersi incanalato, ormai il canovaccio sembra scritto quando Taccone mura l’11-4 e Ruggiero affonda sul parquet il 17-9. Furio stoppa a muro sul 25-13 l’attacco castellanese chiudendo il derby.

    TABELLINO:

    Arrè Formaggi Turi (BA) vs Matervolley Castellana (BA)  3-1   (25-18, 21-25, 25-21, 25-13)

    Arrè Formaggi Turi: Matheus 21, Portoghese, Taccone 5, Dammacco (L), Atene n.e., Scio 2, Furio 2, Cassano, Primavera 14, Ventrella n.e., Ruggiero 16, Manginelli 3, Di Masi (L), Incampo 5. Allenatore: L. Castellaneta.  note: battute sbagliate 12, ace 6, muri vincenti 8, ricezione 51% (28%perfette), attacco 45%. Matervolley Castellana: Mondello 6, Galiano 9, Passari n.e., Cappadona 2, Buffo n.e., Colaci 14, Reale n.e., Lorusso, Carcagnì 15, Guglielmi (L), Susco 2, Russello 5. Allenatore: L. Leoni.  Note: battute sbagliate 17, ace 5, muri vincenti 9, ricezione 36% (10%perfette), attacco 34%. arbitri: Giuseppe Mancini (Bari) e Salvatore Nibali (Bari). durata set: 20’; 28’: 27’: 20’.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nulla da fare per la Materdominivolley.it Castellana Grotte nel derby con Turi

    Di Redazione

    Lo spartito è sempre quello della crescita per la Materdominivolley.it Castellana Grotte che nel derby del Sud Est barese cede all’ASD Revolution Turi. La Mater ha così impattato con dignità 3-1 (25-18, 18-25, 25-21, 25-13) nella vicina Turi in occasione della gara valida per la 18esima della regular season (la quinta del girone di ritorno). Alla formazione di Luca Leoni in costante evoluzione di gioco rimane un ottimo approccio ed un secondo set ben interpretato che ha segnato un passo importante nel lungo percorso di crescita dei gialloblu.

    Sul campo infatti due pesi specifici e due progetti differenti con l’academy che schiera la formazione più giovane del torneo allestita con una selezione di talenti U19 ed il team del tecnico Leo Castellaneta (attualmente seconda forza in classifica alle spalle del Molfetta) organizzato nelle risorse per il salto di categoria. Intanto per Leoni va rientrando l’emergenza infermeria con Luciano Passari ed Antonello Netti finalmente schierati a referto, ma purtroppo non ancora disponibili nel sestetto.

    A fine gara Leoni ha così commentato: “Sono soddisfatto di questa prestazione anche se contro formazioni così ben organizzate occorre essere più spregiudicati ma i ragazzi stanno migliorando nel lungo itinerario di crescita che stiamo percorrendo. In ogni modo ci stiamo allenando bene riuscendo però a riflettere in partita solo il 20% delle nostre potenzialità. Adesso serve solo acquisire una maggiore consapevolezza nei propri mezzi che ci possa far fare la differenza contro chiunque, non si tratta di presunzione ma di fiducia“.

    “Infine, considerando il complesso periodo di infortuni rivolgo un particolare complimento all’ottimo lavoro che quotidianamente sta svolgendo lo staff sanitario della società – continua il tecnico –. In particolare mi riferisco al fisioterapista Pascal Laricchiuta ed al preparatore atletico Angelo Polignano i quali stanno svolgendo un lavoro eccezionale. Anche questo contribuisce a rendere l’academy un’eccellenza del volley giovanile nazionale“.   

    Il prossimo impegno di campionato per la Materdomini.it sarà sabato 11 marzo al PalaGrotte contro il Volley Potentino Macerata, quarta forza del campionato, alle ore 17.30.

    Per quanto riguarda l’Under 15, invece, le matricole gialloblu approdano alla finale interprovinciale Bari-Foggia. L’ultimo atto del torneo territoriale di giocherà il prossimo 9 Marzo contro i coetanei della Just British Bari alle ore 16.30 presso la splendida cornice del PalaFlorio di Bari. La classe più giovane della scuola di pallavolo del presidente Miccolis tenterà così di completare il tris dei trofei territoriali Fipav dopo le affermazioni dell’Under 17 e dell’Under 19.               

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso sbanca Cordenons e si stacca dalla zona rossa

    Di Redazione

    Con una prestazione solida e che non ammette repliche, Volley Treviso liquida il Piera Martellozzo di Cordenons e mette il sigillo sulla quarta vittoria consecutiva, mettendo in saccoccia 3 punti più che preziosi. Il 3-0 rifilato alla formazione friulana permette alla squadra di Zanin di mettere quattro lunghezze dalla zona rossa e di superare proprio il Cordenons, raggiungendo la settima posizione in coabitazione col Portogruaro.

    I trevigiani sono chirurgici nel match andato in scena nel tardo pomeriggio di domenica 5 marzo in provincia di Pordenone: primo e secondo set vengono vinti senza problemi da Barbon e compagni, c’è gara solo nel terzo, ma la spunta Treviso 25-22. La prova in attacco è da incorniciare: il 53% di squadra evidenzia il buon smistamento da parte di Pozzebon (autore, tra l’altro, di 4 punti personali). A spiccare è il 75% di Hristov, best scorer con 20 punti (14 attacchi, 3 ace e 3 muri), ma soprattutto senza alcun errore diretto. Un rendimento generale che testimonia la crescita della squadra di Zanin, che si gode la prima vittoria per 3-0 dall’inizio del campionato e da domani inizia già a pensare alla prossima in casa, contro l’ACV Miners.

    Buona partenza per i padroni di casa che fanno breccia nella ricezione trevigiana (3-0), ma arriva subito la pronta risposta degli orogranata, con due ace consecutivi di Barbon (8-7 Treviso). Ancora Barbon spinge in attacco e porta i suoi sul 14-11, e continua a picchiare assieme a Hristov fino al 19-13. La battuta orogranata fa seri danni nelle linee di ricezione pordenonesi e il set è in discesa: chiude Pozzebon con un attacco di seconda intenzione (25-16).

    I trevigiani partono subito forte, Murabito mura e Hristov mette a terra i primi palloni, mentre Cordenons sbaglia troppo (6-2). Nella parte centrale del set Pozzebon si affida al braccio caldo di Agapitos (11-4), mentre nel finale di set è Hristov-show, con lo sfoggio di tante soluzioni d’attacco che non danno riferimenti al muro-difesa avversario (22-9). Chiude Barbon (25-23).

    Nel terzo c’è la reazione di rabbia del Cordenons, con gli attacchi potenti di Boz che costringono coach Zanin a chiamare in panchina i suoi sul 6-2. L’ace di Hristov e gli attacchi di Agapitos fanno pareggiare i conti ai trevigiani (11-11), poi Cordenons abbassa l’intensità e Treviso si ritrova a condurre, anche grazie al break di un Filippelli in serata di grazia al servizio (16-12). I padroni di casa si riprendono e, approfittando di un momento di rilassamento dell’attacco orogranata, fanno loro gli scambi lunghi riuscendo ad accorciare e a impattare (17 pari). Hristov non ci sta e ricomincia a martellare; sarà Filippelli a mettere a terra il punto del 23 e del 25-22, con un primo tempo ed un ace.

    PIERA MARTELLOZZO – VOLLEY TREVISO 0-3 (16-25, 11-25, 22-25)Piera Martellozzo: Puppi 0, Meneghel 1, Fracassi 1, Democrito ne, Fantin 4, Gaiatto 8, Rusalen 0, Florian 1, Todesco 1, Qarraj (L), Bernardini 1, Ciman 6, Boz 17. All: PatVolley Treviso: Agapitos 9, Hristov 20, Barbon 12, De Lorenzi 0, Pozzebon 4, Siccone, Zorzi (L), Mazzocca ne, Filippelli 6, Cortesia ne, Murabito 5, Lazzaron ne, Menegazzo ne, Mondin (L).  All. Zanin.Durata set: 23, 22, 30, totale 1 ora e 15 minutiArbitri: Elisa Cappellozza di RO e Marco Baldan di VENote: Piera Martellozzo: b.s. 7, ace 3, m. 2, err 19. Volley Treviso: battute sbagliate 3, ace 9, muri 9, errori 9

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Bolghera vince solo da due punti con l’Argentario

    Di Redazione

    Dopo aver ceduto due punti all’ultima della classe il 12 novembre, sabato sera il Ks Rent se ne è fatto sfilare un altro dall’Argentario, terz’ultimo in graduatoria, impedendosi così di approfittare pienamente del rovescio interno del Massanzago e di balzare al comando della classifica in solitaria. Pur avendo dominato in lungo e in largo la seconda, la terza e la quinta frazione, il Bolghera ha ceduto di misura il primo e il quarto, soprattutto a causa dei tanti errori commessi e di alcuni improvvisi cali di rendimento, costati serie di break fatali, e ha così dovuto giocare cinque set.Se le quarto è stata la partenza bruciante dei Miners (8-4) a fare la differenza, nel primo gli arancioneri hanno dilapidato un vantaggio di 17-11, costringendosi a giocare un match con il cuore in gola. È su quel parziale che si devono concentrare i maggiori rimpianti, leniti da un primo posto in classifica ritrovato dopo quattro mesi. L’Argentario è stato bravo a mettere tutto quello aveva nelle uniche due frazioni in cui gli è stato concesso di giocare la propria pallavolo e a valorizzare un’altra prova super di Francesco Simoni, capace di realizzare ben 22 punti.

    Cronaca.Willy Taborda recupera Davide Weiss, ma non lo schiera in diagonale a Giovanni Frizzera, bensì a Federico Comper, dato che allo schiacciatore roveretano ha riservato il ruolo di opposto; al centro ci sono Simoni e Bandera, il libero è Raffaelli. Matteo Saurini non regala alcuna sorpresa e manda in campo Binioris al palleggio, Magalini opposto, Cristofaletti e baratto in posto-4, Bressan e Hueller al centro, Thei libero.

    La prima frazione si mette subito sui binari ideali per il Ks Rent, che si porta sul 5-7 grazie a un raro errore di Simoni e a un ace di Cristofaletti su Comper. I Miners si tengono il cambio palla e poi conquistano la parità sul 9-9, quando Magalini appoggia un pallonetto in rete. A questo punto il Bolghera pigia sull’acceleratore e con tre turni al servizio consecutivi decolla: 9-12 grazie a Magalini e Hueller, 10-15 grazie a un attacco e un muro di Cristofaletti, 11-17 grazie ad un bagher sul soffitto di Frizzera. Il set sarebbe virtualmente chiuso se gli orange non decidessero di farsi del male da soli e di riportare in carreggiata l’Argentario. I primi squilli di tromba li dà l’immarcabile Francesco Simoni, che va a segno con due muri e un attacco (15-19), poi Baratto manda sul soffitto una ricezione, poi Cristofaletti e Binioris commettono due errori in attacco. Mentre la coppia Frizzera – Simoni gira a mille, Cristofaletti sbaglia il servizio e Magalini un attacco, offrendo il primo set ball ai Miners sul 25-24, che Frizzera trasforma in punto da seconda linea.

    Dopo aver gettato alle ortiche la prima frazione, il Ks Rent reagisce in maniera rabbiosa. Nel secondo set scatta dai blocchi portandosi sullo 0-5, aiutato da un paio di errori dell’Argentario, che poi diventa un 2-7 grazie ad una attacco di Cristofaletti. Dall’altra parte della rete Simoni prova a rispondere con un muro e un paio di primi tempi, ma è l’unico a ruggire nella propria metà campo e quando Magalini mette a terra due palloni consecutivi, realizzando l’8-15, si capisce che stavolta non c’è spazio per clamorose rimonte. Micidiale la serie di servizi di Cristofaletti, che comincia sul 9-16 e termina sul 10-22, costruito da alcuni errori dei minatori, ma anche da due attacchi di Baratto, un ace e un muro di Hueller. Si va al cambio di campo sull’11-25.

    Il terzo parziale è una fotocopia del secondo. Il Ks Rent si porta subito sullo 0-4 grazie a Mirco Cristofaletti, che attacca e mura con un grande naturalezza, poi sull’1-6 grazie a un primo tempo di Hueller. Gli ospiti riescono a rigiocare con grande naturalezza, mentre i Miners fanno una fatica enorme per mettere a terra il pallone, ma anche per ricevere i servizi del Bolghera, a segno dai nove metri prima con l’ex Binioris (2-8), poi con Cristofaletti (3-11) ed infine con Magalini (5-15). Taborda prova ad aggrapparsi al doppio cambio (dentro Toselli e Braito), ma non dà alcun esito. Un errore di Frizzera vale il 10-20, uno di Pietroni il 12-23, chiudono i servizi sbagliati di Magalini e Simoni, con i quali va in archivio il 14-25.

    Ci si dovesse attenere a quanto visto nelle ultime due frazioni si potrebbe dare per scontato un 1-3 finale, invece, l’avvio di quarto set è brutale per il Ks Rent, che si fa sorprendere dall’Argentario, forse adagiato sugli allori del parziale di 25-50 a proprio favore. I primi 4 punti della squadra di Cognola sono in buona parte omaggi del Bolghera, poi va al servizio Frizzera e gli arancioni accusano quattro break point consecutivi, una striscia inedita per questo match. Simoni giganteggia in attacco e a muro, Cristofaletti incassa un ace. Serve un time out di Saurini, ma la musica fino al 13-9, non cambia, perché il muro dell’Argentario lavora bene e ora sono quelli del Ks Rent gli attaccanti in affanno. A dare uno squillo di tromba è ancora la battuta di Binioris, che fulmina Raffaelli e poi viene seguita da un errore di Pietroni e da un muro di Cristofaletti. Sul 13-12 i giochi sembrano riaperti, invece un nuovo black out del Bolghera (due errori di Magalini e due attacchi di Frizzera e Simoni), permettono ai Miners di involarsi verso il successo nel parziale (19-14). Il Ks rimonta con pazienza (22-19) e con tre attacchi vincenti consecutivi riesce anche ad annullare tre set ball, ma sul 24-23 un muro di Simoni su Magalini manda il derby al tie break.

    Il quinto set è senza storia. Con i servizi di Binioris il Ks Rent vola subito sul 2-6, aiutato da tre errori dei minatori, poi infierisce Cristofaletti dai nove metri, mentre Magalini passa con regolarità (3-11). Tutto sembra filare liscio fino al termine, quando un servizio dell’opposto veronese viene ricevuto sul soffitto, ma l’arbitro fa proseguire e, anche se l’azione si conclude con un errore di Frizzera, il numero 25 del Bolghera avvia una discussione con il fischietto Angela Di Bari, che estrae il cartellino rosso e consegna il 6-14 all’Argentario. La sfida la chiude Bressan sull’8-15, ma c’è il rischio che la sanzione si tramuti in una squalifica.

    Argentario Calisio-Ks Rent Bolghera 2-3 (26-24, 11-25, 14-25, 25-23, 8-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalle Serie B alle giovanili, tutti i risultati del weekend targati Club76

    Di Redazione

    Nel Campionato di Serie B2, le ragazze del duo Moretti-Ollino hanno ceduto al tie break 2-3 in casa contro Cuneo, strappando però un punto fondamentale alle avversarie. Per quanto riguarda la finale provinciale U18, le biancoblu hanno vinto 3-1 contro Cus Collegno, conquistando una partita importante, anche per il piazzamento per la final four regionale.

    Per quanto riguarda la Serie C, le ragazze di coach Silvia Asola hanno perso in trasferta a Mondovì contro Vicoforte per 3-0. Nonostante le ragazze abbiano lottato con scambi lunghi, troppi errori al servizio non hanno permesso di portare a casa la partita. In Under16 a Cuneo nella semifinale di andata hanno vinto 0-3, in una partita mai in discussione. Il ritorno, che si è giocato ieri mattina in casa, ha dato lo stesso risultato. L’andata della finale è in programma domenica 12 marzo ad Alba, mentre domenica 19 ci sarà il ritorno in casa.

    In Serie D il Playasti ha vinto in trasferta per 1-3 contro Pivielle Economy. Tre bellissimi punti in casa biancoblu, dimostrazione della crescita tecnica del gruppo, guidato da coach Balzo. In evidenza Ludovica Ponzone (attaccante e capitano) vera e propria trascinatrice e Giorgia Gagliardi (Libero). Pino Volley, invece, cede 3-0 in trasferta contro Calton Volley, squadra prima in classifica. Nonostante una reazione decisamente positiva rispetto alla partita precedente, con una discreta ricezione, le pinesi non sono riuscite a concludere.

    L’Under 14 Gold ha vinto 3-0 contro Canelli, nella semifinale provinciale, qualificandosi così per la finale contro Mondovì di sabato 11 marzo. Buona partita, grande intensità, soprattutto nel primo set, il più combattuto, giocato punto a punto. Anche l’Under 13 Gold ha vinto contro Caraglio l’ottavo di finale per 3-0. Domenica 12 marzo i quarti.

    TUTTI I RISULTATI

    Venerdì 3 marzo1° Divisione F. C.T. Cun. Ast. Girone A: Club76 Playasti vs PVB Cime Careddu Bosca Canelli 1 Div 0-31° Divisione F. C.T. Torino Girone B: GS Pino Volley vs Isil Volley Azzurra 3-11° Divisione F. C.T. Torino Girone E: Polisport Chieri vs GS Pino Volley 3-11° Div. M. C.T. Torino Interterritoriale A: Liquicredit TSEC Fenera Chieri 76 vs Pivielle Cerealterra 1-3

    Sabato 4 marzoSerie C F. C.T. Piemonte Girone A: Vicoforte Volley Ceva Bam vs Club76 Playasti 3-0Serie D F. C.T. Piemonte Girone C: Pivielle Economy vs Club76 Playasti 1-3Serie D F. C.T. Piemonte Girone D: Basso Canavese Calton Volley vs GS Pino Volley 3-0Under 14 F. C.T. Cun.Ast Ottavi finale 1°/16° posto: Club76 Playasti Gold vs PVB Generali Bosca Canelli 14 3.0Under 14 F. C.T. Cun.Ast Ottavi finale 9°/16° posto: Club76 Playasti Silver vs V.B.C. Dogliani 3-1Under 14 F. C.T. Cun.Ast Girone 17°/21° posto: Rosso Officine – BAM vs Club76 Playasti 2011 3-0C.T. Torino F. CT13F4 Classificazione 17-22: Club76 Reale Mutua Fenera Chieri Silver vs Unionvolley Pinerolo 2011 0-3

    Domenica 5 marzoUnder 18 F. C.T. Torino Tabellone finale: Club76 Reale Mutua Fenera Chieri Gold vs CUS Collegno 3-1C.T. Torino F. CT16F6 Classificazione 23-28: Moncalierivolley Gasp Tutor Consulting Blu vs Club76 GS Pino Volley 2-3C.T. Torino F. CT16F7 Classificazione 17-22: Ascot Lasalliano Volley 07 vs Club76 Reale Mutua Fenera Chieri Silver 3-2C.T. Torino F. CT14F4 Classificazione 17-22: Club76 Reale Mutua Fenera Chieri Silver vs La Vanchiglia 0-3Under 18 F. C.T. Cun.Ast. – Girone 5°/8° posto: Insieme Marene-Savigliano vs Club76 Playasti 1-3Under 16 F. C.T. Cun. Ast – Girone 1°/16° posto: Club76 Playasti Regionale vs Cuneo Granda Volley Regionale 3-0Under 16 F. C.T. Cun. Ast – Girone 9°/16° posto: ASD Centallo Volley vs Club76 Playasti 2009 3-0Under 16 F. C.T. Cun. Ast – Girone 17°/23° posto: Club76 Playasti Silver vs Volley Marene 3-0Under 13 F. Cun.Ast. Ottavi di finale 1°/16° posto: PVB Generali Bosca Canelli 13 vs Club76 Playasti 2011 Bianca 3-1Under 13 F. Cun.Ast. Ottavi di finale 1°/16° posto: Club76 Playasti 2010 vs Banca di Caraglio 3-0Under 13 F. Cun.Ast. Girone 17°/22° posto: Libertas Borgo vs Club76 Playasti 2011 Blu 3-0

    SERIE B MASCHILE GIRONE A CEDE AL TIE BREAK CONTRO LA SPEZIAIl Fenera Chieri ’76 cede al tie break 3-2 in trasferta contro NPSG La Spezia. I ragazzi di coach Specchia strappano un punto prezioso grazie a una gara di grande attenzione e grinta. Chieri parte subito molto forte conquistando legittimamente i primi due set, condotti in controllo e quasi sempre in vantaggio. La Spezia gioca bene e rientra meritatamente nel terzo e quarto set, fino al tie break. Da segnalare l’esordio stagionale di Pietro Varetto nel ruolo di libero e i 18 punti di Andrea Del Noce seguito da Marello con 13 e Mangano con 12. Prossima gara contro Ongina per ora senza data in attesa della decisione della Fipav.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo espugna Civitanova in tre set

    Di Redazione

    LA NEF Volley Libertas Osimo vince con pieno merito la sfida contro i giovani cucinieri della Lube Civitanova. In una sfida che poteva nascondere diverse insidie, i biancoblu si impongono con un perentorio 3-0, gestendo bene il match ed evitando così brutte sorprese. In entrambe le frazioni i “senza testa” sono venuti fuori alla distanza, imponendosi per 20-25, 21-25 e 20-25, confermando così la loro forza e conquistando altri punti preziosi in ottica classifica.

    “Era una partita complicata – ammette coach Roberto Pascucci – Nel senso che questo tipo di partite le soffriamo e abbiamo perso per strada diversi punti in questi scontri con formazioni di bassa classifica. Era un match contro una squadra giovane, quindi ci eravamo ripromessi di partire bene e con la massima determinazione: soprattutto giocando con la testa senza forzare nei momenti in cui non serviva forzare e senza prenderci rischi quando non serviva. Siamo stati bravi in questo anche se è stata una partita in cui ce la siamo giocata punto a punto nelle fasi iniziali di tutti e tre i set, poi nelle fasi finali siamo riusciti a gestire meglio, con meno errori rispetto alla Lube, e quindi siamo riusciti a portarci a casa i tre punti. Questi sono fondamentali per proseguire il nostro cammino e per arrivare già martedì in palestra con la giusta motivazione in vista del prossimo derby contro Ancona”.

    LUBE CUCINE CIVITANOVA – LA NEF VOLLEY LIBERTAS OSIMO 0-3 (20-25, 21-25, 21-25) LA NEF OSIMO: Vignaroli, Cremascoli, Di Bonaventura, Terranova 5, Chiarini M. 3, Sparaci, Chiarini G. 11, Angeloni, Bizzarri 6, Di Martino 1, Stella 13, Silvestroni 6, Paci All. Pascucci

    Arbitri: Cocco Alessio – Morelli Andrea

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, per la Canottieri Ongina c’è un crocevia-play off: arriva Ciriè

    Di Redazione

    Sabato 4 marzo alle ore 18.00 a Monticelli la Canottieri Ongina è attesa da un esame probante nel campionato di serie B maschile (girone A), un crocevia importante in chiave play off, ospitando i piemontesi della Pvl Cerealterra Ciriè nella quinta giornata di ritorno.

    I piacentini allenati da Gabriele Bruni e Fausto Perodi sono terzi, a -1 dall’Alto Canavese secondo, posizione che insieme alla prima vale i play off, mentre i torinesi sono quarti, e cercano di alimentare nuovamente la corsa per la post-season, a cui contribuisce anche lo scontro al vertice Acqui-Alto Canavese.

    Posta in palio alta, dunque, per entrambe le formazioni, con la Canottieri Ongina che arriva in salute sotto il profilo dei risultati, con dieci vittorie consecutive e l’imbattibilità casalinga mantenuta.

    “Nella partita d’andata – commenta coach Bruni – abbiamo giocato a tratti bene, ma siamo un po’ mancati nelle fasi decisive dei vari set, nei punti che contavano contro una squadra che sbaglia poco ed è molto quadrata. Rispetto ai precedenti impegni, ora l’asticella si alza e cercheremo di farci trovare pronti in una partita aperta a qualsiasi risultato. Loro arrivano da tre tie break consecutivi e cercano punti per riaprire la corsa play off; a nostra volta, inseguiamo al contempo la vittoria per rimanere in scia alle prime due posizioni. Spero ci sia tanta gente al palazzetto perché penso sia un match emozionante e bello, almeno dal punto di vista agonistico”.

    Cosa dovrà fare la Canottieri Ongina?  “Dobbiamo cercare di riproporre la continuità delle ultime due partite, sapendo che avremo davanti un avversario diverso. Anche in allenamento ho visto i ragazzi giocare con più pazienza e provare soluzioni diverse, questo mi fa ben sperare. Servirà sicuramente continuità nei vari fondamentali, oltre alla capacità di sfruttare le occasioni che l’avversario ci concederà”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO