More stories

  • in

    B maschile: Lo Yaka Volley Malnate parte male, poi rimonta e conquista Limbiate

    Di Redazione

    Come da premesse, grande spettacolo al Centro Sportivo di via Tolstoj tra Yaka Volley Malnate e Miretti Team Limbiate in un clima di grande agonismo e reciproca stima fra le squadre guidate da Russo e Mattiroli. Dopo le ultime due partite un po’ sottotono, Max Stella, opposto di casa, si presenta in gran spolvero e porta a casa il titolo di top scorer, strappandolo per soli 3 punti a Filippo Rodini (classe 2002) rivelazione dei rosafucsia. Bene han fatto anche i libero, con una nota in più per l’ospite Caletti distintosi per velocità e padronanza nella copertura a tutto campo. Al centro, invece, si mette in mostra lo yakese Croci, risvegliatosi dal torpore sofferto contro il Valtrompia, chiudendo 4 muri dei 9 dello Yaka contro i 2 del Limbiate. A favore dei malnatesi anche la sfida degli ace (4 a 3).

    Lo Yaka illude la Miretti lasciandosi sopraffare da Stella e Soldan nel primo parziale, chiude il secondo e terzo con quel cinismo sul finale mai dimostrato nelle passate stagioni, per poi calare la coppia vincente Regattieri–Gasparini col cambio in diagonale a metà del quarto. I 3 punti permettono allo Yaka (49) di stare in scia allo Scanzorosciate che tiene la testa con 53; segue il Caronno (47) che rischia 3-1 in casa contro i Diavoli. Saronno (41), invece, scivola in casa ma si salva 3-2 contro la penultima Besanese.

    Il prossimo appuntamento per lo Yaka Volley Malnate sarà ancora in trasferta a Crema contro l’Imecon, ora nona a 22 punti.

    Miretti Team Limbiate-Yaka Volley Malnate 1-3 (25-17, 22-25, 27-29, 21-25)Miretti Team Limbiate: Carcereri 2, Stella 24, Riva 1, D’Azzeo 7, Soldan 8, Brandi 10, Radice (L), Ruggeri 8, Ronzoni, Rebosio. N.E. Bolchi (L), Cattaneo, Cantatore. All. RussoYaka Volley Malnate: Guizzardi 1, Ferrario 14, Croci 9, Ruo 3, Rodini 21, Favaro 17, Caletti (L), Gasparini 5, Regattieri. N.E. Giambiasi (L), Bollini, Daverio, Bilato. All. MattiroliArbitri: Magnino Simone, Zuccotti Elisabetta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina è implacabile: 3-0 all’Alto Canavese

    Di Redazione

    E’ una Canottieri Ongina implacabile quella che si aggiudica il big match in chiave play off di serie B maschile superando 3-0 in casa l’Alto Canavese nella settima giornata di ritorno del girone A.

    Nella sfida tra le due squadre appaiate alla vigilia al secondo posto (l’ultimo disponibile per i play off), la formazione di Gabriele Bruni ha saputo ribaltare il ko dell’andata in Piemonte, facendo ancora una volta la voce grossa a Monticelli dove i piacentini sono tutt’ora imbattuti.

    Uno scontro, quello andato in scena sabato, che non ha tradito le attese, con una partita combattuta ma dove la Canottieri Ongina ha mostrato una grande solidità tecnica e caratteriale, partendo bene in ognuno dei tre parziali e mantenendo il “tesoretto” fino alla fine.

    Alla riga del totale, sono arrivati tre punti d’oro, che permettono a De Biasi e compagni di tornare al secondo posto solitario, questa volta a +3 sull’Alto Canavese terzo, accorciando al contempo dalla capolista Acqui, ora distante due lunghezze dopo la vittoria al tie break contro il Colombo Volley Genova.

    “La settimana – commenta coach Bruni – non era partita nel migliore dei modi, visti i problemi fisici di diversi giocatori che hanno impedito loro di allenarsi. La risposta penso sia venuta dal campo in una partita sicuramente non facile visto il blasone dell’avversario ma che i ragazzi hanno saputo interpretare nella maniera corretta, soprattutto nel secondo set, quando una serie di errori in battuta potevano farci perdere il ritmo”.

    Quindi aggiunge: “La fase punto poteva essere determinante e così è stato, anche perché nel cambiopalla le due squadre hanno fatto registrare di fatto le stesse percentuali. E’ doveroso fare i complimenti ai giocatori che non trovano spazio al sabato perché durante la settimana hanno coperto le assenze dei compagni infortunati in maniera egregia e professionale”.

    Per la Canottieri Ongina, dunque, c’è un “tesoretto” di tre punti da difendere nelle restanti sei giornate in un campionato però che continua a riservare sorprese. Prossima tappa, la trasferta di sabato ad Alba contro la Mercatò (ore 21).

    Canottieri Ongina – Alto Canavese 3-0 (26-24, 25-21, 25-23)

    Canottieri Ongina: Ousse 6, Miranda 13, Miglietta 9, De Biasi B. 16, Ramberti 5, Chadtchyn 10, Rosati (L), Boschi, Paratici, Marcoionni. N.e.: De Biasi M., Sala (L), Zorzella, Frascio. All.: Bruni

    Alto Canavese: Pasteris 10, Avalle 13, Romagnano 12, Giacobbo 5, Milano 2, Teja 6, Armando (L), Grosjacques 1, Randone. N.e.: Campobasso, Marchese, Mattiotti (L), Scavetta. All.: Matteotti

    Arbitri: Galletti e RestaNote: Durata set: 29′, 28′, 29′ per un totale di 1 ora e 26 minuti di gioco

    Canottieri Ongina: battute sbagliate 13, ace 5, ricezione positiva 54% (perfetta 36%), attacco 47%, muri 8, errori 19Alto Canavese: battute sbagliate 8, ace 3, ricezione positiva 51% (perfetta 33%), attacco 42%, muri 10, errori 18.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Castelfranco non lascia scampo allo IES MVTomei

    Di Redazione

    Terza sconfitta consecutiva per lo IES MVTomei che al Pala Bastia nella ventesima giornata di campionato deve arrendersi contro la seconda della classe Castelfranco che si aggiudica in tre set (25-20, 25-22, 25-21) il derby. A Livorno non è bastato un gran cuore contro una squadra che ha messo in mostra un elevato tasso tecnico in tutti i fondamentali, soprattutto in difesa e in attacco dove l’opposto Da Prato ha guidato a suon di schiacciate i suoi verso la vittoria finale.

    Sestetti rimaneggiati per entrambe le squadre: i locali si schierano con capitan Wiegand opposto a Croatti, Imbriolo e Poli in banda, Grassini e Baracchino al centro, libero Puccinelli all’esordio da titolare. Gli ospiti devono fare a meno del palleggiatore titolare Berberi sostituito da Badii, Da Prato opposto, Nicotra e Ammannati in banda, Samminiatesi e Testagrossa centrali, libero Taliani.

    L’avvio della partita è di marca ospite: Da Prato guida con autorità l’attacco mentre in difesa la squadra di Mattioli si dimostra solidissima. Lo IES MVTomei, poco preciso con i suoi attaccanti, si affida ai primi tempi di Grassini per rimanere a contatto con i rivali, ma coach Piccinetti è costretto a richiamare i suoi in panchina sul 7-12 e sul 9-16. Dentro per la squadra di casa Morelli e Gori al posto di Croatti e Wiegand per il doppio cambio, mentre Castelfranco manda sul parquet Crescini e Marini. I locali riprendono un po’ quota nel finale, complice anche qualche regalo al servizio da parte dei rivali, ma i tanti falli di invasione di questa prima frazione rendono più facili le cose a Castelfranco che chiude 25-20.

    Biancorossi imprecisi in attacco anche nel secondo set: sul 2-7 primo tempo di Piccinetti, l’ace di Grassini prova a spezzare il digiuno dei locali (5-11). Sul 7-13 dentro Riposati per Imbriolo, poi spazio anche a Lupo per Poli. Poco più tardi ecco ancora il doppio cambio in diagonale con gli ingressi di Gori e Morelli per Wiegand e Croatti. Grassini prova a scuotere i suoi (14-19), poi è il mancino di Gori a portare la squadra di casa a -4 (16-20). Al terzo set point annullato a Castelfranco (ace di Poli che vale il 21-24) per la prima volta coach Mattioli chiama i suoi in panchina. Muro di Grassini ad allungare ancora il set, poi il primo tempo di Testagrossa vale il 25-22 con cui i nero-verdi vanno a  punto.

    Castelfranco avanti anche nel terzo parziale (5-8), gli ospiti gestiscono il vantaggio fino al 9-14 (tempo di  Piccinetti). A spezzare l’equilibrio i punti di Lupo e Gori – bella la sua striscia al servizio -, che fanno risalire la china a Livorno. Due punti a muro consecutivi di Lupo valgono il primo pari dell’incontro (15-15), poi lo schiacciatore è costretto a lasciare il campo per infortunio, al suo posto rientra sul parquet Imbriolo. L’inerzia della gara torna a premiare il sestetto di Mattioli, coach Piccinetti richiama i suoi in panchina sul 19-22, sul 20-22 Croatti rientra in campo in battuta, ma gli ospiti  con l’ace di Da Prato chiudono il match sul 21-25.

    IES MVTomei – Imballplast Castelfranco 0-3 (20-25, 22-25, 21-25)

    IES MVTomei: Wiegand 4, Morelli, Imbriolo 3, Gori 5, Costa ne, Grassini 10, Riposati 2, Puccinelli L1, Lupo 6, Langella L2 ne, Poli 2, Croatti, Baracchino 4. All.: Piccinetti-Rossi.

    Imballplast Castelfranco: Tetagrossa 9, Sanminiatesi, Crescini, Berberi ne, Nicotra 18, Mannucci ne, Marini, Ammannati 3, Da Prato 18, Taliani L1, Badii, Gasser ne, Ciappelli ne, Ceccherini L2 ne. All.: Mattioli- Guemart.

    Arbitri: Albonetti e Cannas.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Osimo vince in tre set il derby con Loreto

    Di Redazione

    Nulla da fare per la Nova Volley Loreto, che lotta ma cade anche al Palabellini nel derby con LA NEF Osimo. Partita sempre in mano ai padroni di casa, con i loretani, che solo a tratti hanno saputo giocare alla pari con il quotato avversario. Le note liete vengono dalla prestazione del rientrante in serie B Carotti, classe 2005. Coach Giombini ha dato minutaggio anche a Vecchietti, in campo nel terzo set, Cozzolino, in campo per capitan Torregiani dalla metà del secondo set, ed Emanuele Papa. Per la squadra di Giombini è il quinto stop consecutivo, con la vittoria che manca dal 11 febbraio.

    La cronaca: Si parte con Campana in regia, Torregiani opposto, Angeli e Alessandrini schiacciatori, Genovesi e il rientrante Carotti al centro al posto dell’infortunato Mangiaterra, Dignani libero. Per i locali Cremascoli in regia, Stella opposto, Terranova e Matteo Chiarini schiacciatori, Silvestroni e Bizzarri centrali, Di Bonaventura libero.

    Osimo prende tre punti di vantaggio (7-4) ma la Nova Volley è subito in scia (8-7). L’ace di Terranova dà il massimo vantaggio (11-7) e coach Giombini chiede tempo. L’ace di Chiarini costringe il coach di Loreto a chiedere il secondo discrezionale (16-10). Cambio in regia per Loreto con Ausili in campo (18-13). Col muro Osimo si mette in vista del traguardo (22-15) che chiude 25-15 con l’errore arbitrale. Troppi i 4 ace e i 4 muri subiti da Loreto.

    Alla ripartenza i sestetti sono quelli di avvio ma è sempre Osimo a partire meglio (6-2). Il primo ace di Loreto è di Genovesi (9-7). L’ace di Torregiani dà il meno 1 (10-9) ma La Nef allunga (14-10) e Giombini chiede tempo. Giombini spende anche il secondo discrezionale chiedendo più incisività al servizio dei suoi (19-15) ma sempre col muro Osimo fa la differenza. Entra Cozzolino (20-15) che va subito a segno in attacco e poi a muro (20-17) costringendo Pascucci al primo time out del suo match. Chiude Chiarini 25-20.

    Nel terzo set coach Giombini conferma Cozzolino in campo. Stella realizza due aces (3-1) e Giombini manda in campo Vecchietti per Alessandrini. Carotti realizza due punti in fila e ridà la parità. Chiarini invade e Loreto sorpassa (3-4). Le azioni si allungano e Osimo  (7-4). Coach Giombini gioca la carta del doppio libero con Emanuele Papa in campo per la fase break e Dignani per la ricezione. L’ace di Terranova costringe Giombini al timeout (7-11). Osimo è di nuovo in fuga e i padroni di casa non si guardano più indietro. Chiude Stella 25-15.

    LA NEF Osimo-Nova Volley Loreto 3-0 (25-15, 25-20, 25-15)LA NEF OSIMO: Vignaroli, Cursano 1, Cremascoli 3, Di Bonaventura (L), Terranova 4, Chiarini M. 3, Bizzarri 8, Di Martino, Stella 26, Silvestroni 6, Paci. All. Pascucci.NOVA VOLLEY LORETO: Carotti 6, Campana, Giannini, Sannino, Torregiani 7, Alessandrini 4, Vecchietti, Angeli 6, Cozzolino 5, Genovesi 5, Dignani (L), Ausili, Papa (L2). All. Giombini.ARBITRI: Valenti e Albergamo.NOTE: Durata set: 19′, 23′, 24′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso all’ostacolo Zanè

    Di Redazione

    In questo fine settimana c’è l’ostacolo Olimpia Zanè sul percorso di Volley Treviso nel campionato di serie B: la giornata in programma sabato 18 marzo, la ventesima del torneo, porta gli orogranata in terra vicentina per affrontare una squadra che la classifica relega al penultimo posto, ma che pochi giorni fa ha fatto lo sgambetto addirittura al KS Rent di Trento. 

    Per la squadra di coach Zanin si prospetta un’altra gara delicata, l’ennesima di questo girone di ritorno. Un’altra partita che richiede la concentrazione al massimo, in un campionato strano nel quale niente è mai scontato: ultimamente sono tanti i risultati che vedono le squadre della metà più bassa della graduatoria vincere gare contro avversarie più quotate, che sia per un calo del gruppo di testa o per miglioramenti delle formazioni in lotta per non retrocedere. Tra metà classifica e zona rossa ci sono una manciata di punti: un quadro che rende ogni turno di importanza fondamentale e la gara contro Zanè, per Barbon e compagni, lo è sicuramente. 

    All’andata gli orogranata avevano vinto 3-1, con un bel recupero nel quarto set; nel match di ritorno di sabato sera i vicentini avranno dalla loro, oltre al pubblico di casa, anche la fiducia data dalla vittoria di sabato scorso a Trento, che ha infranto l’imbattibilità casalinga del KS Rent. Lo Zanè è a quota 14 punti in classifica ed è penultimo in classifica, Treviso ne ha 26 ed è al sesto posto a pari punti con Povegliano (ma con una vittoria in più). I giochi sono ancora aperti e per gli orogranata sarà decisivo continuare sulla strada intrapresa da inizio girone di ritorno.

    Gli arbitri dell’incontro saranno Riccardo Villa e Stefania Gabbetta di Milano. Fischio d’inizio alle 20:30 di sabato 18 marzo al Palasport di Zanè.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, l’Ecosantagata in trasferta a Foligno: “Hanno ottimi giocatori in tutti i ruoli”

    Di Redazione

    Tutto pronto per la ventesima giornata del campionato di serie B maschile girone F. L’Ecosantagata Civita Castellana, leader della classifica con 49 punti, affronta domani pomeriggio a Foligno (fischio d’inizio alle 17) la Italchimici Inters.

    Una partita che presenta caratteristiche e difficoltà simili a quella della settimana scorsa, quando i rossoblù avevano sconfitto la Tomei Livorno. Anche l’Italchimici Foligno, infatti, sta lottando per la salvezza e ha bisogno di punti per tenere distante proprio il Livorno. Ulteriore fattore di complicazione è il fatto di giocare in trasferta, col Foligno che cercherà di sfruttare il fattore campo per aggiungere ulteriore intensità alla sua prestazione.

    Nella partita d’andata la Italchimici aveva messo in seria difficoltà i rossoblù, costringendoli fino al tie-break. A presentare la sfida ora è il centrale Matteo Consalvo: “Il Foligno ha una classifica che non gli rende giustizia, perché ha ottimi giocatori in tutti i ruoli, tra cui un palleggiatore molto bravo a leggere la partita – è il suo parere -. Non ci dimentichiamo che nella partita d’andata ci portarono via un punto”.

    “Ci troviamo in un momento della stagione molto delicato – continua Consalvo – in cui più si va avanti e meno bisogna abituarsi all’idea che possiamo vincere le partite facilmente perché siamo primi in classifica. Il fatto che il Foligno abbia bisogno di punti per la salvezza è qualcosa che può dare un plus alla loro prestazione, ma chiunque incontra la prima in classifica vuole provare a metterla in difficoltà perché dimostrare di potersela giocare con la capolista fa tanto morale. Sta a noi essere bravi a non permettere che questo succeda”.

    Il centrale dell’Ecosantagata si prepara già alla volata finale della stagione. “Stiamo risolvendo i piccoli acciacchi fisici che inevitabilmente arrivano durante il campionato e dal punto di vista mentale ci stiamo riprendendo bene dopo lo scivolone con la Rossi ascensori. Sabato scorso abbiamo ottenuto una buona vittoria con una buona prestazione, dobbiamo continuare così e migliorare gara dopo gara fino ai playoff”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Canottieri Ongina in Piemonte per difendere il secondo posto

    Di Redazione

    Trasferta piemontese per la Canottieri Ongina, di scena domani (sabato) alle 15 al PalaSer di Santena (Torino) per sfidare la Fenera Chieri nella sesta giornata di ritorno del girone A di serie B maschile.

    Reduci dal 3-0 casalingo contro la Pvl Cerealterra Ciriè (che ha prolungato l’imbattibilità interna, firmato l’undicesima vittoria consecutiva e regalato il secondo posto in classifica), la squadra di Gabriele Bruni ha il compito di dar continuità al proprio cammino per inseguire il traguardo play off, con due soli pass a disposizione per le contendenti.

    “Chieri – osserva coach Bruni – ha cambiato un po’ l’assetto rispetto alla gara d’andata; Del Noce è passato in posto due in diagonale con Simonetti. Noi veniamo da una buona gara contro Ciriè e dobbiamo cercare la continuità, discorso che abbiamo ben in testa fin dall’inizio della stagione. Ci aspetta una partita impegnativa come sabato scorso se non di più; in trasferta c’è sempre da sudare e c’è da capire fin da subito la strada da percorrere per entrare nel flusso della gara. Per quanto riguarda l’infermeria, Marcello Marcoionni (centrale) ha iniziato la ripresa ma non sarà ancora effettivamente a disposizione, mentre la banda Samuel Frascio è leggermente più avanti nel recupero”.

    GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Lorenzo Foppoli e il secondo arbitro Federica Grasso.

    IL TURNO – Questo il programma della sesta giornata di ritorno del girone A di serie B maschile.Alto Canavese-Sant’Anna TomcarPvl Cerealterra Ciriè-Negrini AcquiColombo Volley Genova-Cus GenovaNovi-Zephyr MulattieriNpsg La Spezia-Fas AlbisolaMercatò Alba-Parella TorinoFenera Chieri 76-Canottieri Ongina.

    LA CLASSIFICA – Negrini Cte Acqui 45, Canottieri Ongina 44, Alto Canavese 43, Pvl Cerealterra Ciriè 34, Npsg La Spezia 33, Parella Torino 30, Mercatò Alba 27, Zephyr Mulattieri 22, Sant’Anna Tomcar 21, Cus Genova 19, Novi, Colombo Volley Genova 18, Fenera Chieri 76 16, Fas Albisola 8.

    DIRETTA FACEBOOK – La partita sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Volley Canottieri Ongina.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Beppe De Biasi (Canottieri Ongina): “Maturità e concretezza per la corsa verso i play-off”

    Di Redazione

    Un secondo posto fresco di conquista, da difendere con le unghie per coltivare l’obiettivo play-off. Sabato 11 marzo la Canottieri Ongina andrà a far visita alla Fenera Chieri 76 (anticipo alle 15.00 al PalaSer di Santena) con l’intento di rilanciare il proprio cammino in serie B maschile (girone A). I gialloneri di Gabriele Bruni sono reduci dalla vittoria 3-0 di sabato scorso a Monticelli nello scontro di alta classifica contro la Pvl Cerealterra Ciriè, che ha allungato a undici la striscia di vittorie consecutive e ha difeso l’imbattibilità casalinga dei piacentini.

    A fare il punto della situazione è il capitano e centrale Beppe De Biasi, che commenta il match precedente: “E’ stata una prestazione convincente da parte di tutti soprattutto dal punto di vista caratteriale; dal campo è stato decisamente divertente giocare questa partita, è stato un bel match ben interpretato. Serviva il risultato per consacrare la nostra corsa ai play off ed è stato molto soddisfacente”.

    “Le undici vittorie consecutive ci danno fiducia – continua il capitano – vincere aiuta a vincere, ma non siamo molto soliti guardare ciò che è successo prima, quanto piuttosto ciò che ci aspetta. Da qui in avanti in teoria le occasioni per sbagliare sono molto poche”.

    “Quello che farà la differenza sarà la concretezza, essere risoluti, concentrati e magari avere anche un pizzico di fortuna. Saranno molto importanti la maturità e la capacità di non sbagliare gli appuntamenti. Ci aspetta una trasferta dall’orario un po’ inusuale, in serie B giocare fuori casa non è mai semplice, ma alla fine è una partita da giocare dove contano solo i tre punti da portare a casa tramite una buona prestazione”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO