More stories

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata si rimette in marcia a Sesto Fiorentino

    Dopo due settimane di pausa, riparte il campionato di Serie B maschile con la prima gara del girone di ritorno. L’Ecosantagata Civita Castellana, che ha concluso l’andata al quinto posto in classifica con 24 punti, si trova subito davanti un impegno subito molto difficile, a Sesto Fiorentino, in casa della sua diretta inseguitrice in campionato. Solo 2 punti separano l’Ecosantagata dalla squadra toscana, che nella partita d’andata era riuscita a espugnare per 3-2 il Palasmargiassi dopo essere stata in svantaggio per 2-0. I ragazzi di coach Grezio sono quindi a caccia di vendetta. La gara si giocherà sabato 10 febbraio alle 21.

    “Vogliamo assolutamente rifarci – conferma l’allenatore dell’Ecosantagata – e credo che ne abbiamo tutte le possibilità. Quando non si gioca, l’intensità degli allenamenti tende sempre a calare un po’, per cui bisogna vedere in queste due settimane di sosta chi ha lavorato meglio. Si affrontano due squadre di ottimo livello, di sicuro sarà una bella partita“.

    Secondo Grezio, nella gara d’andata contro Sesto Fiorentino l’Ecosantagata era “al 50% del suo potenziale, perché la squadra era tutta nuova ed era alla sua prima partita. Per cercare determinati equilibri ci vuole tempo e noi questa cosa a inizio campionato l’abbiamo pagata, perché il calendario ci ha messo subito di fronte a squadre molto forti, che non abbiamo affrontato nelle nostre migliori condizioni. Adesso che siamo più rodati, possiamo giocare al massimo“.

    Nonostante la sconfitta nell’ultima partita disputata, in casa della capolista Arno, Grezio crede che Civita Castellana sia in un buon momento di forma: “Abbiamo giocato sul campo della prima in classifica senza Cordano, che si è infortunato alla vigilia della gara. Voglio precisare che Gemma l’ha sostituito benissimo e tutta la squadra ha reagito con grande carattere a questa difficoltà, ma ovviamente, quando giochi una partita così delicata, i piccoli dettagli fanno la differenza. Gemma non poteva avere il ritmo gara e l’intesa con gli attaccanti che ha Cordano, anche se gli devo fare i complimenti per come ha saputo gestire la situazione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso ospite del sempre ostico Valsugana Volley

    Terminata la pausa dopo il giro di boa, riprende il campionato per la serie B orogranata che per la prima giornata di ritorno, in programma sabato 10 febbraio, andrà a Padova per il match contro il Valsugana Volley.

    Per i trevigiani è l’ennesimo scontro con concorrenti che si trovano più o meno nella stessa posizione in classifica; i padovani hanno terminato la prima metà del campionato in settima posizione con 21 punti (a pari punti con Montecchio, sesta per quoziente set). Due punti più sopra, Treviso, quinta in classifica. Il ritorno comincia quindi con una gara di quelle da prendere di petto, e questa forse ancora di più visto che, nelle ultime stagioni, non è andata molto bene nell’Arcostruttura di via don Minzoni. 

    “Negli ultimi anni abbiamo sofferto particolarmente la trasferta sul campo del Valsugana – dichiara coach Zanin– quindi in questi giorni ci siamo un po’ confrontati con i ragazzi per capire come potevamo prepararci al meglio. È un campo su cui abbiamo faticato molto a giocare in passato, se a questo aggiungiamo che il Valsugana vi dà il meglio di sé e viene per di più da un periodo favorevole è chiaro che la gara si preannuncia dura. Vorremmo un po’ riscattare le brutte figure passate, speriamo di fare una bella partita”.

    “Venerdì scorso abbiamo fatto un’amichevole contro il Kuadrifoglio (vinta 3-1) e devo dire che ho visto buone cose, specialmente nella correlazione muro-difesa. Fisicamente stiamo piuttosto bene e abbiamo fatto dei buoni allenamenti. Iniziamo il girone di ritorno dopo un’andata nella quale ci siamo tolti delle belle soddisfazioni, anche inaspettate; diciamo che in alcune occasioni siamo stati bravi ad approfittare dei momenti di difficoltà delle nostre avversarie. Ora dobbiamo innalzare il livello del gioco, abbiamo ancora margini di miglioramento in alcuni ambiti”.

    Nella gara di andata Treviso aveva vinto al tie-break; dopo un inizio di campionato un po’ in sordina, il Valsugana ha iniziato a cogliere importanti vittorie, una delle ultime contro UniTrento Volley, battuto addirittura in tre set. Tra gli ex di turno, il regista Tonello e il posto 4 Rossignoli, mentre l’orogranata Belluco proviene proprio dalla società padovana.

    Fischio d’inizio alle 21 di sabato 10 febbraio. Dirigeranno la gara Laura Monti di Milano e Chiara Conti di Bergamo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Pippo Anastasi fa il punto sulla Sicily BVS dopo il girone d’andata

    Una lunga pausa per riflettere in casa Sicily F.lli Anastasi. Il girone d’andata terminato il 21 gennaio, con la sconfitta subita al tiebreak in casa contro il Papiro Volley Fiumefreddo, è stata l’occasione per togliere lo zero dalla classifica della formazione tirrenica.

    Capitan Giliberto e compagni sono stati fermi dopo quella sfida e lo rimarranno anche questo weekend quando inizierà il girone di ritorno con gli uomini di coach Zappalà che osserveranno il loro primo dei due turni di riposo. Il ritorno ufficiale in campo avverrà la settimana successiva quando giocheranno in casa dell’Aquila Bronte la loro prima partita del girone di ritorno.

    Nell’attesa il dirigente Pippo Anastasi, che dà anche il nome alla squadra, ha così commentato questa prima metà di stagione: “All’inizio di quest’anno abbiamo scelto scientemente di fare una squadra di ragazzi giovani che approcciavano con una certa professionalità alla pallavolo. Da parte mia ritengo soddisfacente quanto è stato fatto, noi abbiamo un allenatore veramente in gamba per lavorare coi giovani, coach Zappalà sta lavorando bene e rispetto all’inizio la squadra è passata da un livello, che potremmo definire amatoriale, ad affrontare la partita in tutt’altro modo”.

    Su cosa bisogna lavorare? “Di lavoro ce n’è ancora parecchio da fare, credo siamo ancora al 50% di quanto possiamo esprimere e abbiamo dovuto fare i conti con infortuni e assenze in queste prime partita. Quello che ci manca sicuramente è la tranquillità nel giocare e vincere i set ai decisivi e ai vantaggi. I tre set vinti sono sempre arrivati da situazioni in cui abbiamo staccato gli avversari”, in sei occasioni la Sicily F.lli Anastasi si è trovata a giocarsi un set ai vantaggi e ha sempre prevalso l’avversario di turno.

    Cosa ci aspettiamo dal futuro? “Chi all’inizio pensava che potessimo essere a metà classifica sbagliava di grosso, ma nel girone di ritorno credo che alcuni punti se le cose continuano così li potremmo ancora aggiungere. Il lavoro iniziato quest’anno ce lo ritroveremo l’anno prossimo anche perché con una prima squadra giovane sarà più facile inserire i nuovi ancora più piccoli dai settori giovanili, questa è la nostra speranza”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile. Canottieri Ongina, girone di ritorno al via: “Abbiamo voglia di riscatto”

    Una seconda parte di campionato dove far meglio della prima per puntare più in alto. Sabato con la trasferta di Viadana inizierà il girone di ritorno della Canottieri Ongina, attuale quinta forza del girone D di serie B maschile. Ventidue punti all’attivo il bottino attuale dei gialloneri, storicamente in lotta per i primissimi posti della categoria ma quest’anno meno performanti rispetto al passato.

    A fare il punto della situazione è il centrale piacentino Mattia Bertuzzi, classe 1994.

    “Finora – le sue parole – non abbiamo disputato il campionato che ci aspettavamo ma dobbiamo prendere le cose positive, come il fatto che ci sia ancora metà annata pallavolistica da giocare. Speriamo che qualche squadra davanti a noi rallenti, noi dobbiamo star bene fisicamente e mentalmente: sul primo versante i passi avanti si stanno vedendo, sul profilo psicologico capita che ci abbattiamo moralmente se le cose non vengono. Recentemente riusciamo a essere più al completo durante la settimana e questo ci può agevolare. Ho ricordi anche di alcune partite dove siamo partiti bene ma poi ci siamo spenti di testa e in questo dobbiamo essere bravi a fare passi avanti”.

    Quindi aggiunge. “Sono fiducioso perché i nuovi innesti (Muroni e Colella, ndc) sono motivati, anche se hanno già avuto qualche acciacco. Dovremo far leva anche sulla voglia di riscatto: nessuno ha voglia di giocare un ritorno come l’andata”.

    Infine conclude. “Personalmente, ho molti alti e bassi, più mentali che fisici e devo iniziare a stabilizzarmi maggiormente. Essendo uno degli elementi più esperti del gruppo, seppur magari più indietro tecnicamente, devo essere in grado di dare qualcosa in più a livello morale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo vola alla Final Four di Coppa Italia, Monselice piegata 3-0

    Alla faccia della quattordicesima. Scanzo non fa distinzione tra campionato e Coppa Italia, vince ancora e vola alla Final Four. In un PalaDespe ribollente i giallorossi superano 3-0 Monselice e staccano il biglietto per andare a giocarsi il trofeo dal 27 al 30 marzo (sede da stabilire). Ancora una volta è l’essenza del termine “squadra” a fare la differenza ancor più se nel crogiolo d’emozioni entrano aggressività, freddezza, scaltrezza e tanto carattere.

    Solo cosi si sarebbero potuti mettere sotto i veneti, quadrati ed esperti e condizionati dal brutto infortunio al ginocchio occorso al palleggiatore Govoni sul 14-12 del primo parziale. Un periodo che comunque i bergamaschi avevano interpretato immediatamente nella solita maniera, decollando 14-9 con Innocenti con Marzorati che aveva già fatto bella mostra del muro piazzandone due, giusto per gradire. Monselice tutto orgoglio riacciuffa sul 19, ma il finale è un mix di qualità, estro e cinismo. 

    Reseghetti veste i panni di Giannelli e imita il tocco del palleggiatore di Perugia e della Nazionale, Innocenti trasforma il primo set-point. Si ricomincia e, ad eccezione di un momentaneo 8-5, si naviga a braccetto. Almeno fino a quando sale in cattedra Gritti. Che prima mura a uno per il break (21-19), poi con un servizio dei suoi consente a Valsecchi il più comodo degli appoggi (24-21) prima del 2-0 timbrato ancora da Innocenti.

    Nel mentre Fornesi e Viti si alternano con egual autorità ed efficacia in seconda linea e Falgari costruisce il suo score (15 punti con il 50%) incastonando una magistrale parallela per il 13-8 di un terzo periodo nel quale i nostri avevano impostato la fuga alzando il muro. Quando Vianello attacca out (19-12) le valigie sono già sul letto. Nemmeno il tempo di pensare di chiuderle che arriva un’inattesa quanto vibrante bagarre in cui gli arbitri perdono la bussola e nella rumba che ne scaturisce Monselice accorcia a – 2 (20-18). Fabbri ferma saggiamente il gioco, abbassa la temperatura e prepara il 5-1 (con la gemma del muro a uno di Gritti per il 24-18) con cui Scanzo stacca il biglietto per un viaggio tanto eccezionale quanto meritatissimo.

    Scanzo-Monselice 3-0 (25-23 25-22 25-19)Scanzo: Reseghetti 2, Innocenti 10, Marzorati 9, Falgari 15, Gritti 5, Valsecchi 9, Fornesi (L), Viti (L), Benbourahel. N.e. Carobbio, Pini, Carminati. Festa. Schembri. All. FabbriMonselice: Vianello 15, De Grandis 2, Drago 3, Borgato 1, Novello 2, Govoni, Lelli (L), Migliorin 1, Grazzi 3, Vigato 1, Italiano 1, Dainese. N.e. Bottaro, Zanetti. All. Cicorella

    Arbitri: Ayroldi, Erman

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Monselice inaugura la sua Coppa Italia con un 3-0 su Sant’Anna

    Un’ottima Tmb Monselice inaugura le proprie gare con una sonante vittoria contro il Sant’Anna Torino che non riesce a mettersi di traverso alla compagine padovana che termina la serata in poco più di un ora di gioco effettivo per 3-0.

    Quasi perfetti i ragazzi di Cicorella lontani parenti delle ultime due prestazioni di campionato. Gioco fluido  e pochi errori le armi vincenti di una serata che ha regalato anche un bellissimo contorno di tifosi con in testa il sindaco Giorgia Bedin. Come detto gara molto positiva per Borgato e compagni che iniziano la sfida in modo perentorio con il provvisorio 6-3 frutto anche di qualche errore di troppo in casa piemontese. Distacco che aumenta sino al 9-3 con Torino che fatica anche in ricezione.

    Decisamente positivo il momento degli ospiti che palla su palla e complice un Monselice rilassato agguanta con merito il 9-8 con Cicorella che ferma tutti. Trenta secondi che danno la giusta carica alla Tmb che in un attimo gira sul 14-9 grazie anche al turno al servizio di Novello e il successivo 16-10. Drago a sigillare la palla del 25-17. Secondo set sempre a mille per i padovani che allungano ancora sul 7-3 ma questa volta Torino con Melano al servizio non attente tanto come nella prima frazione per avvicinarsi (7-5).

    Dura poco perché il contrattacco di Monselice è molto positivo favorendo il 10-8 e 14-9 costringendo coach Usai a fermare il gioco. Grosse difficoltà per i torinesi che subiscono la forza in attacco di Vianello, Drago e Borgato (17-11) ma ci pensa De Santi da zona tre a mettere fine alla frazione (25-18). Terzo e ultimo parziale è quasi un copia incolla deI precedenti con Usai che propone un po’ di cambi ma senza troppe fortune (6-2 14-7).

    Tmb che non lascia nulla al caso chiudendo tutti i palloni pesanti (19-11). Serata ormai terminata anche nella testa del Sant’Anna che regala il punto del 25-18. E sabato a Scanzorosciate la gara verità. Chi vince va diretto alla final four, chi perde spera nel ripescaggio delle migliori seconde.

    Tmb Monselice – Sant’Anna Tomcar Torino 3-0 (25-17, 25-18, 25-18)

    Tmb Monselice : Govoni, Drago 12, Borgato 13, Vianello 12, Novello 7, De Santi 9, Lelli (L), Migliorin 1, Italiano, ne Grazzi, Dainese, Vigato, Zanetti e De Grandis. All: CicorellaSant’Anna Tomcar Torino: Arnaud 1, Genovesio 5, Mellano 6, Salvatico 5, Sangermano 6, Costa 1, Sansanelli (L), Acerbi 3, Serrano 2, Stupenengo, ne Ponzo, Ingegneri, Richeri. All: UsaiDurata: (25’, 23’, 25’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Maragò della Tonno Callipo: “Dobbiamo mettere a frutto questa lunga sosta”

    Non giocherà questo week end e neppure il prossimo la Tonno Callipo di coach Piccioni. Sono infatti ben due le settimane di sosta.

    La prima poiché sono in programma le gare di Coppa Italia a cui partecipano le attuali capoliste, per la cronaca nel girone di Vibo i reggini della Domotek sono stati abbinati nel terzo gruppo, con Campobasso e Grottaglie. L’altra settimana è prevista per lo stacco tra girone di andata e ritorno. Insomma un torneo a dir poco anomalo: basti pensare che si era appena tornati a giocare da due settimane, dopo la lunga sosta natalizia di poco meno un mese. 

    E non finisce qui, perché ogni squadra alla fine riposerà ben sei volte in totale: due nel girone di andata, poi ulteriori due volte nel ritorno. Insomma un bel rompicapo per gli allenatori. Attualmente la Tonno Callipo con 12 punti occupa l’ottava posizione.

    “Se si poteva fare meglio di così?Certamente, non si è mai soddisfatti al 100% – afferma il vice allenatore della Tonno Callipo, Giampaolo Maragò –. Sicuramente c’è stata qualche partita dove potevamo raccogliere qualche punto, perché alla fine abbiamo sempre perso per 3-1, tranne due gare per 3-0 che sono quelle di Letojanni e Reggio Calabria, in cui abbiamo fatto le nostre peggiori prestazioni”.

    “Quale sconfitta ha lasciato di più l’amaro in bocca? Direi quella in trasferta contro l’Aquila Bronte: abbiamo perso quel quarto set dove eravamo punto a punto fino alla fine. Ma direi anche nella prima gara in casa con Viagrande, che pensavamo fosse una squadra di alta classifica ed invece si è rivelata abbordabile ed alla fine lotterà con noi per non retrocedere”.

    “Che campionato è stato finora? Reggio sta facendo un campionato a sé, con un roster ben attrezzato e ben messo in campo dal tecnico Polimeni, sicuramente proverà a fare il salto in A3. Poi c’è la seconda fascia che comprende i due Bronte, Siracusa e Lamezia che lotteranno per il secondo posto, l’ultimo utile per i play off promozione. Ed infine la terza fascia comprende Palermo, noi, Viagrande, Fiumefreddo, Bisignano e Messina, sicuramente staccato, che sono quelle che lotteranno per non retrocedere”.

    A proposito di retrocessioni, quest’anno saranno tre e non due. Una difficoltà in più non da poco. “Sapevamo fin dall’inizio che dovevamo lottare per salvarci fino all’ultima partita. Diciamo che eravamo relativamente tranquilli quando abbiamo iniziato a prendere un certo distacco da Messina e Fiumefreddo. Ora invece sappiamo che dovremo lottare al 100% fino all’ultima giornata per evitare il declassamento”.

    Poi Maragò aggiunge: “Sicuramente questa lunga pausa rompe il ritmo gara che avevamo ripreso dopo le vacanze natalizie. Dall’altro lato però potrebbe essere una buona occasione per sistemare quegli aspetti collettivi ed individuali, tra cui fondamentali e meccanismi vari, che non sono andati bene finora. Nel senso che possiamo lavorarci più intensamente senza avere l’ansia della partita del sabato”.

    Alla ripresa, il 10 febbraio, la Tonno Callipo nella prima giornata di ritorno giocherà in trasferta contro Viagrande, che la insegue staccata di tre punti. “Una gara sicuramente difficile. Loro proveranno a ottenere il massimo davanti al proprio pubblico, noi vogliamo riscattare la sconfitta dell’andata, ben consapevoli anche di affrontare una squadra diversa rispetto a quella gara. Ciò perché hanno perso il loro miglior giocatore, Boscaini passato al Reggio e pare abbiano l’indisponibilità del libero titolare, visto che nelle ultime gare sta giocando il secondo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Nova Volley Loreto chiude il girone di andata con 20 punti

    Per la prima volta in questa stagione la Nova Volley fa i conti con due sconfitte consecutive (3-1 contro Ancona e Lube) che fanno sì che i neroverdi chiudano il girone di andata con 20 punti, gli stessi con cui avevano chiuso il 2023.

    Ora la lunga pausa con la prossima partita, prima di ritorno, che si giocherà a Forlì il 10 febbraio prima di osservare il turno di riposo e poi due trasferte consecutive a Osimo e in casa del Volley Potentino. La squadra tornerà a giocare una partita ufficiale di campionato al Palaserenelli addirittura il 10 marzo.

    “Stranezze di un calendario veramente particolare – dice coach Iurisci – nel quale giocheremo a singhiozzo e mai a Loreto”.

    Per questo il tecnico ha previsto un paio di test amichevoli contro la The Begin Ancona nei prossimi due venerdì per prepararsi bene e tenere il ritmo alto. A coach Iurisci il compito di ridestare una squadra un po’ apatica nelle ultime due uscite che non deve commettere l’errore di sentirsi appagata dopo l’ottimo girone di andata. L’obiettivo resta la salvezza e numericamente appare non troppo lontano ma nel girone di ritorno tutte le partite sono più combattute e le motivazioni crescono.

    “Per noi è stato un periodo complicato con diverse defezioni, la necessità di attingere alle formazioni giovanili e di inserire presto e bene i ragazzi di valore” – spiega.

    Prima da titolare a Civitanova Marche per il centrale 2007 Edoardo Marchetti.

    “Un periodo di appannamento ci sta ma il nostro campionato entra nel vivo e dobbiamo sfruttare questa pausa che sarà più lunga di quella di Natale per ritrovare quella brillantezza fisica e mentale che ci ha consentito di ottenere tanti ottimi risultati e di giocare una bella pallavolo. Vogliamo tornare a divertirci e a far divertire il nostro pubblico: dipende da noi”. 

    Per quanto riguarda il settore giovanile ancora un buon punto conquistato dalla formazione di serie D di coach Martinelli contro Caldarola seconda in classifica. A 3 giornate dal termine la lotta per il 4° posto che regalerà l’accesso alla Pool Promozione e la salvezza diretta è molto accesa e coinvolge diverse squadre. La trasferta di Morrovalle, terza in classifica, sabato alle 21 è un match fondamentale per accorciare su chi è davanti. La distanza tra le due formazioni è di 6 punti.

    Prosegue la marcia della 1° Divisione maschile di coach Calamante che ha superato Ostra ed ha in calendario due match abbordabili contro Terra dei Castelli sabato alle 21 e poi la trasferta a Cupramontana prima dello scontro diretto in casa contro Senigallia il 10 febbraio, ultima giornata di regular season, che sarà decisiva per assegnare il primo posto.

    Reduce da 6 vittorie consecutive, 9 nelle ultime 10, la Rainbow 1° Divisione Femminile di coach Battistini a due giornate dalla fine del girone di andata mantiene il primato in classifica e sabato attende alle 19 al Palaserenelli la visita di Candia formazione ostica, capace di superare le neroverdi in Coppa Italia.

    Bella vittoria per under 14 femminile in casa mentre domenica tocca alla under 13. La under 15 maschile ha perso la semifinale territoriale in casa contro Volley Game. Al ritorno sarà durissima. Ha sogni di gloria invece l’under 17 impegnata nel doppio confronto contro la The Begin Ancona.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO