More stories

  • in

    B maschile: Loreto cede in quattro set nella trasferta di Osimo

    Proprio come nel match di andata la Nova Volley Loreto gioca un ottimo primo set (21-25) sorretta dall’efficacia del muro e del servizio poi alla distanza cala lasciando i tre set successivi e i tre punti alla formazione di casa che gioca per ben altri obiettivi rispetto ai giovani loretani. Non bastano i 28 punti di capitan Torregiani e gli 8 aces perché la Nova Volley a muro è meno puntuale 13 contro 6 e commette più errori in attacco e dai 9 metri.

    La cronaca

    Per Loreto il sestetto prevede Campana in regia Torregiani opposto, Areni e Alessandrini schiacciatori, Carotti e Mangiaterra centrali, Dignani libero. I locali si schierano con Cremascoli in regia Stella opposto, Terranova e Boesso schiacciatori, Rosa e Bizzarri centrali, libero Marconi.

    Loreto parte bene con due aces di Torregiani (1-4). Pascucci chiede tempo dopo l’ace di Campana (5-9). Torregiani ferma a muro Terranova e poi contrattacca sul turno di Campana costringendo la panchina di casa al 2’ discrezionale (5-12). La Nova Volley ancora col muro ferma la pipe di Terranova e Loreto certifica la fuga (6-14). Ancora capitan Torregiani dai 9 metri (10-17) mette in crisi la ricezione di casa. Loreto commette un paio di errori in attacco e coach Iurisci vuole parlare coi suoi (13-19). Osimo prova a rientrare (20-23) e Iurisci chiama il secondo timeout a sua disposizione. Chiude Alessandrini col diagonale del 21-25. Si riparte con Paci in campo per Terranova. Parte meglio la La Nef che spinge al servizio (7-2) mettendo in difficoltà la ricezione. Iurisci chiede subito tempo. Boesso realizza 3 aces e apre il divario (10-3). Loreto tenta la rimonta (15-9). Carotti mura Cremascoli (16-11) ma Osimo ha le mani sul set. Entra Zazzarini per Alessandrini (20-12). Chiude l’ace di Stella 25-16; Coach Iurisci schiera Marchetti per Mangiaterra mentre tra i locali torna Terranova. Osimo si mette davanti (5-3). Il cambio palla di Loreto fatica e Iurisci chiede tempo (8-4). Stella è il più caldo degli attaccanti. Loreto resta in scia ma senza riuscire a chiudere il gap (14-10). Loreto ritrova la parità a quota 16 anche grazie agli errori dei locali e Pascucci chiede tempo. Osimo ritrova il doppio vantaggio (21-19) e Iurisci deve fermare il gioco. Il controbreak è fatale a Loreto che cede 25-22. Il 4’ set è un monologo degli osimani che trascinati da Stella, autore di 24 punti vanno avanti 8-3 indirizzando subito il set. Solo nel finale la Nova Volley sotto anche di 10 punti (21-11) trova il guizzo per rendere meno amaro lo score cedendo 25-19. Sabato altra trasferta ed altro derby in casa di Volley Potentino. La corsa alla salvezza continua.

    LA NEF RE SALMONE OSIMO – NOVA VOLLEY LORETO 3-1 (21-25, 16-25, 25-22, 25-19)

    LA NEF RESALMONE OSIMO: Rosa 7, Melonari, Cremascoli 2, Terranova 8, Colaluca 1, Cursano, Bobò, Bizzarri 8, Sparaci, Marconi (L), Stella 24, Carotti, Paci 2, Boesso 15. All. PascucciNOVA VOLLEY LORETO: Carotti 3, Conocchioli, Areni 8, Zazzarini, Campana 3, Torregiani 28, Alessandrini 14, Mangiaterra 5, Dignani (L), Forconi, Marchetti 3. All. IurisciARBITRI: Papa e AudoneDurata: (27’,24’, 26’, 23’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sabato l’atteso scontro diretto tra Valtrompia e Ferramenta Astori Montichiari

    Sabato, alle 20.30 al PalaLupo, sarà scontro diretto e ferocissimo per Valtrompia contro Ferramenta Astori Montichiari, un match di grande importanza e prestigio per il volley bresciano, con un team che lotta a soli 2 punti di distacco dai Lupi. All’andata fu vittoria in trasferta, al tie break, e non sarà un match per nulla semplice nemmeno in casa.

    Lo schiacciatore Alessio Pollicino lo commenta così: “Sabato avremo una buona occasione per riscattarci dall’ultima partita, e per trovare il giusto entusiasmo per affrontare le prossime, ma non sarà facile contro una squadra giovane e con un bagaglio tecnico e fisico non da poco. Dobbiamo essere bravi ad entrare in campo concentrati, cercando di limitare gli errori e provando ad essere più lucidi nei momenti di difficoltà, consapevoli che sarà un derby e nessuno se lo porterà da casa”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzorosciate cerca contro Monza il riscatto immediato

    Una situazione nuova da fronteggiare per Scanzorosciate: la reazione immediata dopo una sconfitta. Status che la capolista, dopo 15 vittorie stagionali di fila, non aveva ancora toccato con mano. Lo 0-3 incassato sabato scorso a Villa d’Almé, invece, andrà a testare la capacità dei giallorossi di ricominciare dopo una battuta d’arresto. Ecco perché con Monza, oltre a temere e rispettare l’avversario, c’è anche tanta curiosità sotto tale profilo.

    I brianzoli sono terzi a meno 10 dalla capolista (38 punti contro 28; Grassobbio occupa la piazza d’onore a meno 8) e, in un certo senso, rappresentano il banco di prova ideale in questo momento. Avversario sfrontato e sospinto dall’entusiasmo senza la pressione di un risultato, perciò nella condizione mentalmente invidiabile per tentare il blitz al PalaDespe (sabato 24 febbraio alle 21, diretta Facebook).

    “La sconfitta prima o poi sarebbe dovuta arrivare – spiega il libero Daniele Viti – è sostanzialmente fisiologico. Dispiace che sia giunta nel derby con Almevilla, ma va dato grande merito ai nostri avversari, protagonisti di una prestazione veramente super“. Monza, naturalmente, proverà ad emulare la matricola. Ragione in più per Scanzo per trarre giovamento dall’ultimo turno: “La settimana di lavoro è trascorsa come se non fosse successo nulla – sottolinea Viti – ed è ciò che conta. Per ritrovare la vittoria dovremo rimettere tutto nei binari della tranquillità e della serenità, due caratteristiche che hanno sempre contribuito alla serie vincente. Siamo carichi e determinati a cancellare la serata di Villa d’Almé“.

    Coach Maurizio Fabbri schiererà la formazione-tipo: Reseghetti in regia, Falgari opposto, Marzorati e capitan Valsecchi al centro, Gritti ed Innocenti in banda, Fornesi e Viti ad alternarsi nel ruolo di libero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Re Salmone pronta ad un nuovo derby: arriva Loreto

    Nuovo derby quello che aspetta la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo davanti al proprio pubblico: sabato 24 febbraio, alle ore 17:30, al PalaBellini arriva la Nova Volley Loreto, in un’importante sfida che confermerebbe i biancoblu nelle parti nobili della classifica. I ragazzi di coach Roberto Pascucci arrivano a questa gara dopo la sconfitta nell’ultimo incontro, il derby contro la The Begin Volley Ancona, una gara avvincente e tirata fino alla fine.

    “Dal mio punto di vista sabato dobbiamo effettuare una grande prestazione – afferma Alessandro Stella – imponendo subito il nostro gioco. Siamo consapevoli che sarà un derby ostico ma noi ce la metteremo tutta per portare a casa i tre punti”.

    C’è voglia di riscatto per i “senza testa” dopo l’ultima gara, persa nonostante una bella prestazione. “Nell’ultima uscita abbiamo effettuato una delle nostre migliori prestazioni – prosegue Stella – come in tutte le partite di alto livello si è risolta sui dettagli. Infatti loro nel finale di set se la sono aggiudicata ma nonostante ciò questo match ci ha dato consapevolezza delle nostre qualità”.

    Un girone di ritorno insidioso attende i biancoblu con ogni sfida non più scontata. “Noi dobbiamo giocare ogni partita come fosse l’ultima di campionato e dare tutto – conclude Stella – . Sono felice di essere in questa squadra e in questa società, che non ci fa mancare mai nulla, e voglio dimostrarlo anche in campo concludendo un ottimo campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto prepara la doppia trasferta di campionato

    Dopo aver osservato il turno di riposo la Nova Volley Loreto riparte sabato alle 17.30 dal derby al PalaBellini di Osimo, prima di due trasferte consecutive che prevederà poi di giocare in casa del Volley Potentino.

    La preparazione del match si inserisce in un programma settimanale intenso ed importante anche per le altre formazioni giovanili della Nova Volley tra finale territoriale under 17, playoff di 1’ Divisione e Poule Promozione di serie D, bacino unico al quale la prima squadra attinge anche per supplire alle assenze come quella di Vecchietti a Forlì.

    “Affrontiamo una squadra molto ambiziosa – dice coach Iurisci – reduce dalla sconfitta di sabato e quindi sicuramente desiderosa di rifarsi. Avere il pronostico contro non ci disturba ed anzi sono convinto che spinga i ragazzi a dare il meglio”.

    La vittoria di sabato a Osimo ha spinto Ancona in vetta con la Sabini, 3 punti di vantaggio su Ferrara e 5 punti sulla La Nef che però ha già riposato. All’andata al Palaserenelli fu partita vera e molto tirata vinta dagli osimani ma con qualche rimpianto per la Nova Volley.

    “E’ vero uscimmo dal campo con un po’ di rammarico perché giocammo bene commettendo qualche ingenuità che ci condannò al 3-1 ma fu anche una partita che ci diede la necessaria consapevolezza di potercela giocare anche con una formazione così ben attrezzata”.

    Tre gli ex: Alessandrini, Cremascoli e Stella. Nella prima di ritorno Loreto ha ottenuto un punto a Forlì recuperando da 0-2 e fallendo 4 match point, “occasioni che ci devono far crescere ma che dobbiamo imparare a capitalizzare” – aggiunge il tecnico che tiene d’occhio la classifica e la situazione in zona salvezza distante 7 punti. Rispetto all’andata la La Nef ha lo schiacciatore Boesso in più.

    Nel weekend riparte la corsa della Serie D maschile di coach Martinelli che alle 21 ospita la Fidardense vincitrice del girone A. I neroverdi reduci da un ottimo momento di forma che ha consentito di raggiungere la Poule Promozione sorpassando in volata le contendenti, vogliono provare ad impensierire una formazione che finora ha perso solo 3 partite in stagione.

    Al via i playoff di 1’ Divisione maschile con l’incrocio tra i ragazzi di Calamante e la Pall.Fabriano. Si comincia venerdì in casa. Chi vince se la vedrà con la vincente di Senigallia-Ostra. La Rainbow 1’ Divisione Femminile di coach Simona Battistini ha battuto per la 18’ giornata sabato 3-0 la Bftm Uniqa Camerano al Palaserenelli e lunedì in trasferta la Libertas Jesi nel recupero della 16’ giornata issandosi nuovamente in testa alla classifica da sola con 48 punti, 2 più di Belvedere Ostrense e con una striscia aperta di 9 vittorie consecutive tutte col massimo scarto. La squadra di 2’ Divisione di coach Rapari ospita Corinaldo mentre domenica tocca alle under 13 maschile e femminile.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: brusca frenata del Cus Bari contro Leverano

     Nessuna attenuante. La brusca frenata dell’SNS Cus Bari Pallavolo che rimedia la quarta sconfitta consecutiva per mano di una diretta avversaria alla salvezza, la BCC Leverano, fa scivolare i baresi alle spalle della stessa Leverano e della Tomacarburanti Ruffano. Una posizione che comincia a preoccupare ma che non deve alimentare il panico. 

    Il netto 0-3 è frutto di una partita condotta male fin dalle battute iniziali ma sulla quale hanno pesato, e non poco, una serie di decisioni del duo arbitrale apparso non nella forma migliore. Nessuna scusa, sia ben chiaro. L’SNS Cus Bari Pallavolo ha buttato all’aria la possibilità, davanti al proprio pubblico, di consolidare la propria posizione di classifica. 

    Cronaca – Il match inizia con l’SNS CUS Bari Pallavolo che si presenta con il sestetto classico: Fuentes opposto, D’Amicis in cabina di regia, Mastracci e El Moudden laterali, Pennetta e Paradiso centrali, Russo libero. La risposta del BCC Leverano è affidata a Caleca palleggiatore, Rossetti e Muscarà centrali, Esposito e Toselli schiacciatori, Battaglia opposto e Di Carlo libero. 

    La carica agonistica dei baresi non si combina bene con la precisione e l’equilibrio tattico in campo. Il primo set diviene un repertorio di errori specie in battuta. Gli avversari non possono che ringraziare. Nella seconda frazione, c’è il ritorno del Cus. Almeno fino al 22-18, quando si spengono nuovamente le luci. I baresi innervositi anche dalla prestazione sottotono degli arbitri non riescono a capitalizzare il vantaggio e cedono il passo ai salentini. Nel terzo set, nonostante una lotta punto a punto, riemergono i limiti caratteriali che chiudono il match 

    Del risultato non si capacita coach Corrado Mancini: “Non riesco a trovare le parole, a commentare questa sconfitta. L’abbiamo meritata per come ci siamo approcciati. Eppure, in settimana è stata preparata con la giusta tensione sapendo quanto sarebbe valsa una vittoria. Avevo visto i ragazzi pronti e con la giusta cattiveria. Invece, al fischio d’inizio, tutto quanto si è dissolto come neve al sole. Non sembravamo più noi stessi. La grinta dimostrata in altre partite è sparita. Anche le decisioni più semplici sono diventate complesse e siamo ricaduti nei soliti black out mentali. Nei momenti in cui dovevamo e potevamo mettere la freccia, invece, ci siamo fermati e abbiamo subito gli avversari. E’ arrivata così una sconfitta non prevista soprattutto in casa e in questo modo”.

    “Sull’arbitraggio? Non voglio esprimermi ma invito a rivedere la partita per farsi un’idea. Di sicuro ha innervosito tutti. Ora c’è da rimboccarsi le maniche perché abbiamo perso il vantaggio accumulato nel girone di andata. Siamo entrati nella voragine delle zone basse. Ed ora ogni partita va giocata come una finale, ma non come quella vista oggi”. 

     SNS Cus Bari Pallavolo – BCC Leverano 0-3 (14-25, 22-25, 24-26) 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tonno Callipo conferma i progressi e supera anche Letojanni

    Ottima prova della Tonno Callipo che si impone anche su Letojanni, arrivando così a 18 punti in settima posizione ed accorciando proprio dai siciliani ora distanti 4 lunghezze. Continua dunque il momento positivo dei giallorossi che bissano la vittoria di Viagrande e confermano di aver intrapreso l’augurabile viatico previsto alla vigilia. Quello cioè, dopo la raggiunta salvezza, di pensare ad ottenere la migliore posizione  in classifica.

    Il match di sabato, con il solito sestetto Fiandaca-Cimnino la diagonale, Mirabella e Saragò al centro, Mille e Pisani schiacciatori, Cugliari libero, ha visto la Tonno Callipo sempre in vantaggio nei primi due set. Solo nel terzo la squadra ospite di coach Rigano, tra l’altro allenatore di Piccioni in passato, ha cercato di reagire portandosi anche in vantaggio. Ma la Callipo ha saputo recuperare sul finire del parziale portando in porto la vittoria.

    In particolare nel primo set Callipo avanti 8-6, 16-11, 21-13, parziali che evidenziano la superiorità di Vibo che riesce a gestire quasi in scioltezza il gioco, chiudendolo 25-16.

    Nel secondo set ancora giallorossi avanti (8-6, 16-11), riuscendo a condurre sempre con una certa padronanza. Nel terzo break, 21-17, Letojanni sembra poter rientrare ma la Callipo non si disunisce e si porta sul vantaggio di 2-0. Il terzo set, come anzidetto, coach Rigano già senza Torre ceduto all’Aquila Bronte e Buffo, tenta di mischiare le carte come anche nel secondo parziale cambiando di ruolo qualche giocatore, ma la risposta di Piccioni è stata all’altezza e così raggiunta la parità a venti, Mille e compagni hanno operato lo sprint vincente, imponendosi pure in quest’ultimo set ai vantaggi.

    Tra i giallorossi in evidenza ancora l’opposto Cimmino autore di 17 punti, top scorer del match che ha dato una grossa spinta alla Tonno Callipo. Nel complesso tutta la squadra giallorossa ha mostrato anche ieri segnali di crescita, che inducono sicuramente all’ottimismo per il prosieguo del campionato.

    A fine contesa il match-sponsor Raffaele Ritocca, titolare dell’omonima camiceria sartoriale, ha consegnato il premio di MVP al capitano della Tonno Callipo Luciano Mille.

    Contento della prestazione dei suoi coach Piccioni: “Una vittoria importantissima e tre punti fondamentali per la nostra classifica. Prendiamo un’altra boccata d’ossigeno anche se Bisignano ha battuto Palermo, però comunque anche noi abbiamo dato un bel segnale alle concorrenti, perché con questi tre punti dimostriamo di esserci”. Com’è arrivata questa vittoria? “Con una partita ben giocata per lunghi tratti. Abbiamo avuto qualche amnesia però siamo stati bravi ad uscirne. Sicuramente un plauso va fatto a tutti i giocatori, anche se i soliti terminali offensivi, Cimmino e Mille nello score sono quelli con più punti. Però bisogna complimentarsi sia con Pisani che ha tenuto bene e ha dato equilibrio, lo stesso libero Cugliari ha fatto ottime difese, e sia con i centrali che hanno messo a terra palloni importanti, sporcando anche tanti muri. L’unica nota negativa è stato il servizio: siamo stati troppo fallosi con 18 errori, che in tre set sono un’enormità”. Ovviamente il giudizio è nei complesso positivo… “Certo – conclude il tecnico giallorosso – anche se il 3-0 non deve ingannare, poiché negli ultimi due set abbiamo vinto ai vantaggi. In definitiva siamo soddisfatti del risultato e possiamo ritenerci contenti del lavoro fatto finora. Siamo sulla giusta strada, speriamo di continuare così“.

    Domenica prossima turno di riposo, la Tonno Callipo riprenderà il 2 marzo con la trasferta di Fiumefreddo Catania.

    TONNO CALLIPO VV- LETOJANNI 3-0 (25-16, 25-23, 25-23)TONNO CALLIPO: Fiandaca 2, Cimmino 17, Mirabella 5, Saragò 5, Cugliari (L), Mille 14, Pisani 9, Guarascio, Michelangeli, Cortese. Ne: Iurlaro, Tassone, Asteriti. All. Piccioni DATTERINO VOLLEY LETOJANNI: Alderuccio 3, Battiato 6, Arena 6, Balsamo 1, Pugliatti 11, Maccarrone (L), Giardina 3, Litrico 1, Laurendi, Cicala (L), Cianci 1. All. RiganoArbitri: Lerose e SposatoNote: durata set  25′, 29′, 29’. Vibo: ace 3, bs 18, muri 5, errori 30; attacco 45%; ricezione 64% (pos 29%). Letojanni: ace 1, bs 7, muri 7, errori 23; attacco 28%, ricezione 58% (pos 33%)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia cade in casa, Limbiate vince 0-3

    La Valtrompia di coach Gandini non riesce a portare a casa nemmeno un punto dalla sfida casalinga contro Limbiate che si impone per 3-1 (25-22, 10-25, 18-25, 21-25). Dopo un ottimo inizio, con Burbello che trascina sin dalle prime battute, Limbiate si assesta e comincia a macinare il proprio gioco con Stella top scorer con 29 punti e Marazzini che lo segue con 12.

    Nei parziali successivi anche Guzzetti mette in difficoltà la ricezione valtrumplina e si porta in vantaggio vincendo secondo e terzo set. Nel quarto I Lupi tengono botta con un punto a punto ma poi si trovano ancora una volta ad inseguire e non bastano i primi tempi e i buoni muri di capitan Agnellini a strappare il set, Limbiate chiude i giochi senza strascichi.

    Capitan Agnellini: “Una sconfitta pesante per come era cominciata, abbiamo giocato un buon primo set facendo le cose bene su cui ci eravamo preparati, poi cominciato male il secondo set e da lì siamo stati arrendevoli. Brucia perché volevamo proseguire la striscia vincente dopo la vittoria di Crema, ma dobbiamo prendere atto che dovremo lavorare di più per competere con squadre così strutturate come Limbiate”.

    Valtrompia – Limbiate 1-3 (25-22, 10-25, 18-25, 21-25)

    Valtrompia: Agnellini 8, Burbello 14, Podavini 3, Ricco 1, Sorlini 7, Riccardi 3, Pollicino 6, Grezzi 5, Leali, Hoffer, Dotti ne Benini, Montanari all DusiLimbiate: Marazzini 12, Beretta 1, Dazzeo 7, Guzzetti 8, Zanini 2, Stella 29, Cattaneo 5, Libero Cerbo, ne Radice, Cappadonna, Berghella, Rebosio all Russo

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO