More stories

  • in

    B maschile, Treviso strappa un punto a Povegliano nel derby di Marca

    Nell’atteso derby trevigiano giocato venerdì sera nell’anticipo della 21ª giornata, Treviso strappa finalmente un punto alla terza in classifica GSP Carnio, il primo realizzato dagli orogranata nei fin qui quattro confronti giocati tra le due formazioni della provincia.

    Nella comunale di Povegliano prende vita un match a fasi alterne, ad eccezione forse dei primi due set che vengono giocati quasi sempre sul punto a punto. Povegliano vince il primo in rimonta, approfittando degli errori finali degli orogranata, Treviso si prende invece il secondo. Il terzo e il quarto sono uno la fotocopia dell’altro, ma al contrario: Povegliano vince agevolmente il terzo, Treviso quello successivo. Nel tie-break i padroni di casa sembrano poter chiudere in pochi minuti, andando sul 5-1 e addirittura sul 10-4; la rimonta orogranata si ferma sul più bello e finisce 15-13.

    Nonostante sia il miglior risultato ottenuto dagli orogranata nel derby, qualche rimpianto c’è: gli avversari giocavano senza il regista titolare e il grande numero di errori da loro commessi poteva essere meglio sfruttato dai ragazzi di Zanin. È mancato in troppi frangenti l’attacco di squadra e i padroni di casa hanno saputo difendere e rigiocare al meglio. Treviso passa momentaneamente al quinto posto, alla pari con Bolghera (35 pt) che la settimana prossima affronterà il Silvolley (32 pt). Per Treviso il prossimo match sarà il 13 aprile in casa contro Campodarsego.

    I set – Zanin ripropone la formazione vincente con Casalserugo, Belluco opposto a Pozzebon, Hristov e Sicco in posto 4, Menegazzo e Malosso al centro, Tosatto libero. Si gioca con grande equilibrio per tutta la prima parte, c’è un break importante sul 15-13 Treviso su contrattacco di Sicco. Povegliano però passa in vantaggio con due ace di fila di Sanson (24-22) e l’errore in contrattacco di Treviso mette fine al set (25-23).

    II set – Treviso parte leggermente in vantaggio nella seconda ripresa (8-7), pur faticando a trovare continuità al servizio e in rigiocata. C’è il 10-8 con un contrattacco e il 14-12 con un ace di Hristov, ma Povegliano recupera e impatta (17-17) su errore Treviso. Il cambiopalla orogranata fa fatica e i padroni di casa leggono bene a muro (22-20). Zanin prova a cambiare regia e getta nella mischia Ravagnan; Hristov stoppa Boz a muro (22-22) poi segna due contrattacchi fino al 24-22; chiude Menegazzo in primo tempo (25-22),

    III set – Terza ripresa segnata dalle bordate di Paganin e Boz dai nove metri, gli orogranata non riescono a prendere le misure in ricezione (10-4). Treviso prova a recuperare forzando a sua volta al servizio ma i padroni di casa amministrano il vantaggio accumulato e chiudono facilmente 25-16.

    IV set – Si rovescia la situazione nel quarto set, con Treviso che parte subito forte (7-3 e 11-5). Gli orogranata in questa fase fanno il pieno di muri, stavolta è Povegliano ad avere difficoltà negli sbocchi di attacco, mentre Treviso viaggia spedito (19-11). Finisce 25-17 e si va al tie-break.

    V set – Stavolta sono i padroni di casa a partire meglio, mentre gli orogranata perdono lucidità nei colpi di attacco incappando troppo spesso nel muro avversario (5-1 e 8-3). Zanin ferma il gioco due volte e c’è un accenno di reazione, da 10-4 si passa al 10-7; anche i poveglianesi fanno qualche errore e Di Egidio chiama time-out sul 10-8. Hristov prova a trascinare i suoi in una rimonta che sembrava impossibile (13-12 Povegliano), ma Boz mette a terra il 14-12 e il 15-13 finale.

    GSP CARNIO CARROZZ. – VOLLEY TREVISO 3-2 (25-23, 22-25, 25-16, 17-25, 15-13)Povegliano: Antonello 13, Penna L, Gionchetti L, Tessari ne, Cietto 2, Caoduro 1, Sanson 20, Bonisiol ne, Cadamuro 6, Ferro 1, Monari ne, Paganin 15, Boz 22. All: Di EgidioVolley Treviso: Agapitos 1, Ravagnan 4, Belluco 5, De Lorenzi 0, Pozzebon 1, Sicco 5, Zorzi (L), Menegazzo 6, Filippelli 1, Cortesia 2, Malosso 9, Hristov 26, Tosatto(L).  All. Zanin.Durata set: 28, 26, 22, 23, 18, totale 1 ora e 57 minutiArbitri: Riccardo Pavanello e Dario Rosi di MilanoNote: Povegliano: b.s. 26, ace 10, m. 9, err 42. Volley Treviso: battute sbagliate 15, ace 6, muri 13, errori 24

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, EnergyTime Spike Devils Campobasso alza la Coppa italia

    È l’EnergyTime Spike Devils Campobasso a centrare il successo nella Coppa Italia di B maschile. I rossoblù ci riescono col 3-1 sul Castelfranco di Sotto, al termine di una prova di tutto rilievo per i padroni di casa sospinti da un nutritissimo pubblico sulle tribune del PalaUnimol.

    Il primo parziale è un autentico crogiuolo di emozioni con il Castelfranco di Sotto che prende anche quattro punti di margine sul 22-18. Qui, però, con due set point contro i campobassani danno vita ad un’autentica reazione di orgoglio che li porta ad impattare e poi, nello stillicidio dei vantaggi, a chiudere i conti sul 31-29.

    Il secondo set è quello dell’ulteriore equilibrio con qualche strappo e controbreak che procede sino alla parità a diciannove prima e poi a 22 su un nuovo strappo toscano. Qui, però, è Castelfranco a venire fuori con forza e ad imporsi 25-22.

    Nel terzo parziale Castelfranco di Sotto va avanti sino al 5-1, ma Campobasso rientra e sorpassa andando avanti di uno e tenendo l’inerzia, finché Castelfranco non ribalta la situazione e va sul +3 (17-14). Campobasso rientra all’altezza del ventesimo punto. Rescignano regala un set point su pipe. Un ulteriore set point lo conquista Pacelli, poi è Rescignano a chiudere, per i rossoblù, sul 26-24.

    Il quarto set vede nuovamente il Castelfranco partire forte ed andare a prendere anche quattro punti di distacco. Ma i campobassani si riportano sotto e sono loro ora a prendere quel margine che Minuti a filo rete trasforma in cinque match point sublimati dall’attacco di Pacelli per il 25-19.

    TOSCANA GARDEN ARNO CASTELFRANCO DI SOTTO-ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 1-3 (29-31, 25-22, 24-26, 19-25)CASTELFRANCO DI SOTTO: Aliberti 5, Simoni 14, Berberi 1, Nicotra 23, Testagrossa 9, Da Prato 20, Taliani (L). Crescini, Samminiatesi. Ne: Dell’Endice, Ciappelli, Croce e Parentini (L2). All. Mattioli.CAMPOBASSO: Pacelli 14, Diana 1, Zanni 2, Rescignano 23, Minuti 3, Zanettin 31, Santucci (L). Ferrari, Sulmona. Ne: Del Fra, Masotti, Ceccato e Calcutta. All. Maniscalco.ARBITRI: Mancuso (Salerno) e Villano (Terni).Durata set: 37’, 29’, 33’ e 29’. Castelfranco di Sotto: bv 2, bs 15, muri 6. Campobasso: bv 5, bs 14, m 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile. La Nef Osimo: settimana di riposo, poi l’ostica trasferta a San Marino

    Weekend di riposo per La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo in vista della Santa Pasqua, per poi proiettarsi in questo finale di stagione ancora tutto da vivere. La squadra di coach Roberto Pascucci viene da un secco 3-0 nel derby sentitissimo contro la Sabini Castelferretti e grazie a questo importante successo occupa la seconda posizione in classifica.

    “Veniamo da un’ottima prestazione e abbiamo interpretato bene la partita – commenta l’ultimo match vincente il capitano Riccardo Cremascoli – Sapevamo l’importanza del match e abbiamo iniziato nel modo giusto, in modo di rendere le cose più semplici.”

    Settimana di riposo e di preparazione dunque per gli osimani, in vista poi degli ultimi match che saranno cruciali: sabato 6 aprile alle ore 18:00 arriva una trasferta difficile su un campo ostico contro la Promopharma di San Marino. “Avremo una partita difficile in un parquet di gioco non semplice – conclude Cremascoli – ma dovremo affrontare il match nel miglior modo possibile per poi avere lo scontro diretto in casa contro Ferrara la settimana dopo.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Ongina, il punto di Luca Muroni:” Adesso conta giocare al meglio quest’ultime partite”

    Settimana senza gare per la Canottieri Ongina, che nel week end pasquale non scenderà in campo nel campionato di serie B maschile per la sosta prevista dal calendario.

    Andando a ritroso, la squadra di Gabriele Bruni ha “vendicato” il ko contro Sassuolo imponendosi sabato scorso nel derby piacentino a domicilio dei giovani della Gas Sales (1-3), consolidando il quinto posto, mentre all’orizzonte ci sarà la sfida casalinga del 6 aprile contro l’Ama San Martino, immediata inseguitrice della squadra di Bruni.

    Nella sfida provinciale, il top scorer giallonero è stato l’opposto Luca Muroni, autore di 18 punti. Arrivato a stagione in corso dalla Wimore Salsomaggiore Terme (A3), il giocatore parmense ha dovuto fare i conti con alcuni problemi fisici che l’hanno fatto esprimere a singhiozzo.

    “Contro la Gas Sales – racconta Muroni – abbiamo dovuto fare i conti con tre defezioni, tutte nel reparto laterale, con gli schiacciatori Colella e Di Tullio e l’opposto Malvestiti fuori causa. Nonostante queste difficoltà, in una sfida tutto sommato equilibrata siamo sempre riusciti a essere superiori tra ricezione punto e break point, oltre a gestire meglio gli errori. Contro una squadra giovane se sbagli poco ed eserciti pressione puoi metterla in difficoltà. I miei 18 punti? Sono contento della mia prestazione, anche se sono sempre autocritico e punto a far meglio. Sono soddisfatto di tutta la squadra, che ha saputo giocare in modo unito”.

    Quindi allarga l’orizzonte. “Ora non dobbiamo guardare la classifica, le somme si tireranno a fine campionato; la cosa più importante adesso è giocare al meglio le ultime sei partite e conquistare più punti possibili. Il discorso play off non è ancora matematicamente chiuso, poi le considerazioni e le valutazioni si faranno dopo. Questa sosta ci aiuterà a recuperare tutti gli infortunati”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Turi ribalta Ruffano e si impone al tie-break

    È il Turi a gioire al termine di un’ennesima battaglia con il Ruffano con gli uomini di mister Spinelli bravi ad aggiudicarselo dopo oltre due ore di battaglia al cardiopalma. Una vittoria preziosa in termini di classifica e di umore, che mantiene vive ancora le speranze avendo accorciato il gap con alcune delle squadre che precedono in graduatoria.

    Un match da montagne russe, non solo emotivamente, dove capitan Scio e compagni sono irriconoscibili nei primi due parziali avvertendo la pressione e mostrandosi troppo fallosi e con poche idee, una delle peggiori performance stagionali, ma poi quando sembra che stiano toccando il fondo nella rimonta subita nel terzo set, con una prova d’orgoglio, cuore e grinta ribaltano tutto a proprio favore costringendo di lì in poi l’avversario ad inseguire ed infine alla resa.

    I dati statici a fine match parlano di un’ Arrè Formaggi Turi nel complesso meglio a muro, 13 a 10 con tre a testa per Scio e Furio, e in attacco col 40% di efficienza nonostante il secondo set mentre Sansò, top scorer del match, e soci più pungenti al servizio e più fallosi dei locali.

    Ora il campionato si ferma per una settimana in concomitanza delle festività pasquali durante le quali si disputerà la Final Four di Coppa Italia di serie B. L’Arrè Formaggi tornerà in campo domenica 7 aprile alle 18 nel derby dei tanti ex di Gioia del Colle.

    La cronaca

    La squadra di coach Spinelli si presenta allo starting six con Manginelli al palleggio, Buracci opposto, Scio e Lomurno schiacciatori, Taccone e Furio centrali, Dammacco libero. Il Ruffano di mister Bramato si oppone con D’Alba al palleggio e Sansò opposto, Fracasso e Marzo di banda, Tridici e Demicheli al centro, Bisanti libero.

    Gli equilibri iniziali provano ad infrangerli i padroni di casa con Scio che intercetta a muro il tentativo di palletta di Sansò (10-8) ma poco dopo è parità, 11-11. Le due squadre continuano a rincorrersi per tutta la fase centrale prima che l’ace di Sansò dà il mini break al Ruffano sul 21-23. Lomurno annulla la seconda palla set sul 23-24 ma il servizio sbagliato di Buracci consegna il set agli ospiti (23-25).

    Al break locale di Scio (3-1) risponde il contro break del Ruffano, 3-6. Nonostante Buracci riavvicina i suoi sul 6-7 i biancoazzzurri cominciano a sbagliare cedendo campo ad un Ruffano che dal centro e con il proprio opposto prende il largo. La panchina turese effettua tutti i campi a disposizione, (siamo 8-15), per provare a dare una scossa e trovare un antidoto, ma la squadra molla gli ormeggi e cede 16-25 (block out Fracasso).

    L’Arrè Formaggi si gioca tutto, parte col piede sull’acceleratore subito con Lomurno (5-2) e poco dopo lo stesso laterale dai nove metri porta a +7 il vantaggio, 10-3. L’ace di Manginelli del 15-9 ed il muro di Buracci su Fracasso (17-9) spingono ancor più avanti i padroni di casa, ma non basta perché il Ruffano non molla e riapre i giochi sul 18-18. Capitan Scio rimette la doppia freccia sul 20-18 ma Sansò risponde rimettendo i suoi avanti, 21-23. Sempre Scio impatta sul 24-24 ed i suoi mettono subito la freccia. Ai vantaggi Cassano intercetta a muro la palla del 28-26.

    Riparte bene l’ Arrè Formaggi, parallela di Lomurno (3-1) e muro di Cassano su Marzo, 9-5. Due muri gialloblù riavvicinano gli ospiti sul 10-9 e Sansò impatta momentaneamente sull’ 11-11. Lomurno in pipe (13-11) e dai nove metri (14-11) lancia la fuga che Taccone da centro (16-11) consolida. Buracci mura Fracasso sul 22-16 mentre Cassano mura Demicheli sul 25-16 riaprendo i giochi.

    3-0 locale azzerato subito, 3-3. Un triplo Lomurno lancia i suoi (6-3), +3 conservato al giro campo, 8-5. I padroni di casa tirano dritto con Cassano da centro che allunga ulteriormente sul 12-7. Capitan Scio firma il 14-10 mentre Buracci chiude subito la contesa sul 15-10.

    TABELLINO:

    ARRÈ FORMAGGI TURI (BA) vs TOMA CARBURANTI RUFFANO (LE)   3-2   (23-25, 16-25, 28-26, 25-16, 15-10)

    Arre’ Formaggi Turi: Cassano 6, Portoghese n.e., Basile (L) n.e., Lomurno 25, Taccone 8, Dammacco (L), Fortunato 2, Scio 19, Furio 4, Milillo, Petronella, Manginelli 2, Romano, Buracci 17. Allenatore: G. Spinelli.note: battute sbagliate 8, ace 4, muri vincenti 13, ricezione 51% (26%perfette), attacco 40%.Toma Carburanti Ruffano: Marzo 16, Tridici 11, D’Alba 3, Gravante n.e., Sansò 26, Rizzello n.e., Morello n.e., Fracasso 16, De Micheli 9, De Donno, Matteo Bisanti (L), Pasasseo n.e., Maurizio Bisanti, Cicerello, Zezza (L) n.e.. Allenatore: L. Bramato.note: battute sbagliate 8, ace 7, muri vincenti 10, ricezione 49% (19%perfette), attacco 35%.arbitri: Aurora Pagliocco (Roma) e Giulia Concilio (Roma).durata set: 26’; 24’; 32’; 24’; 20’.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Anderlini: weekend positivo per le serie D e le serie B

    L’ultimo turno del mese di marzo regala grandi gioie alle formazioni Moma Anderlini ed Enjoy Coffee & More Anderlini che prendono parte ai campionati regionali di Serie D femminile e maschile, al campionato nazionale di Serie B2 femminile ed al campionato nazionale di Serie B maschile: gli anderliniani hanno infatti chiuso il fine settimana di gare con quattro successi in cinque partite disputate.

    Partiamo dalle più giovani, le nostre ragazze della Serie D Moma Anderlini: sabato Coach Zaccherini e le sue, seconde in classifica generale, hanno fatto visita a Schiavina Costruzioni Bologna, fanalino di coda del girone B. La partita si rivela però più complessa del previsto, con le anderliniane che la spuntano al tie break (parziali 19-25 28-26 25-22 19-25 11-15) e si confermano al secondo posto in classifica generale.

    Prossimo impegno: sabato 6 aprile alle 18.30 al Palanderlini contro Pallavolo Spilamberto.

    Bel successo anche per i ragazzi della Serie D Moma Anderlini, che venerdì tra le mura amiche del Palanderlini hanno ospitato YZ Volley Bologna: 3-1 (parziali 25-17 25-21 26-28 25-20) il risultato finale in favore dei modenesi di Coach Tommaso Manelli, che si confermano al quarto posto in classifica generale.

    Prossimo impegno: venerdì 5 aprile alle 21.30 in casa di Marking Products Artiglio.

    Sconfitta invece per i ragazzi della Serie D Enjoy Coffee & More Anderlini, che sabato hanno fatto visita alla Pallavolo Soliera: nello scontro ravvicinato, Coach Danilo Patt ed i suoi cedono 3-1 (parziali 25-22 25-18 21-25 25-15).

    Prossimo impegno: giovedì 4 aprile alle 20.30 al Selmi contro Stadium Mirandola.

    Doppia vittoria per le ragazze ed i ragazzi della Serie B Moma Anderlini, scesi in campo sabato in contemporanea sui due campi del Palanderlini.

    Lato ragazze, Coach Roberta Maioli hanno ospitato la Rossetti Market Conad Alseno, seconda forza del girone: dopo oltre due ore di gioco, le giovani modenesi la spuntano al tie break confermando così l’imbattibilità casalinga che dura dallo scorso mese di dicembre (parziali 23-25 29-27 25-14 14-25 15-12).

    Prossimo impegno: mercoledì 27 marzo alle 21.00 in casa di Volley Davis Mantova.

    Festeggiano anche i ragazzi della Serie B Moma Anderlini: del derby modenese contro la Spezzanese, Coach Andrea Tomasini ed i suoi si impongono 3-0 (parziali 26-24 25-21 25-17) al termine di un match che li ha visti sempre avanti.

    Prossimo impegno: sabato 6 aprile alle 18.30 in casa di Viadana Volley.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sicily F.lli Anastasi esce sconfitta dalla capolista Domotek

    Il testacoda della 20ª giornata di campionato nel girone I di Serie B non ha presentato sorprese dal punto di vista del risultato finale.

    La capolista imbattuta e che non ha ancora ceduto set, Domotek Volley Reggio Calabria, ha espugnato il PalaCampagna vincendo per tre set a zero. Quello che però il punteggio non dice è che i locali della Sicily F.lli Anastasi sono stati in partita per due set e mezzo e nel secondo addirittura hanno messo paura alla capolista andando avanti un break e costringendo gli ospiti a ricorrere subito al time out.

    I padroni di casa si schierano con Sulfaro in palleggio e Amagliani suo opposto, in posto 4 torna Marco Alaimo a fianco al più esperto Mazza, coppia di centrali Ciaramita e Rizzo ad alternarsi con il libero Alberto Alaimo. Risponde la capolista con coach Polimeni che inizia con Schifilliti-Laganà sulla diagonale palleggiatore-opposto, schiacciatori Renzo e Boscaini, centrali Picardo e Stefano Remo con Lopetrone libero. A partita in corso spazio tra le fila Sicily F.lli Anastasi per Morisciano, Giliberto, Bartolomeo e Cucca, tutti sono stati utilizzati da coach Tino Santacaterina che nelle ultime settimane ha dato la scossa all’ambiente e i giocatori in campo sembrano crederci ogni volta di più. Tra le file di Reggio Calabria nel finale anche per loro ampio utilizzo della panchina con in campo per le battute conclusive Fabio Remo, Vizzari, Giuliani, Filianoti e Laurendi.

    La cronaca

    La Domotek prova la fuga nel primo set avanzando 1-6 ma più volte la Sicily F.lli Anastasi prova a ricucire tornando sotto di soli quattro punti sull’11-15 e sul 17-21. Nel finale gli ospiti concretizzano alla prima palla set e chiudono sul 18-25.

    Secondo parziale che inizia e prosegue punto a punto. Sul 12-12 il primo break con l’ace di Renzo e poi il primo tempo Stefano Remo. Bella reazione di marca locale che prima torna sul 14-14 e poi ha la forza di fare il break a sua volta con due interventi sopra la rete di Marco Alaimo e Ciaramita. Il break dei padroni di casa sul 18-16 provoca l’immediato time out di coach Polimeni. Al rientro però la capolista trova cinque punti di fila, in mezzo anche il time out per correre ai ripari di coach Santacaterina ma non basta a rientrare nel set. Nel finale Renzo mette a terra il 24-19 e il capitano Laganà chiude immediatamente il parziale per 19-25.

    Nel terzo gli ospiti allungano subito e la Sicily F.lli Anastasi si ritrova ad inseguire con il vantaggio che si fa via via più importante. Sotto di dieci 7-17 la panchina tirrenica chiede time out, ci sarà una reazione con tre punti consecutivi, ma in gestione la formazione ospite arriva a match point. Due saranno annullati, a dimostrazione della prova gagliarda dei locali che hanno continuato a lottare sino all’ultimo pallone, ma capitolano definitivamente sul 16-25.

    Tabellino

    Sicily Bvs F.lli Anastasi – Domotek Volley 0-3 18-25, 19-25, 16-25.Sicily Bvs F.lli Anastasi: Sulfaro G. 4, Morisciano 0, Alaimo A. 0, Amagliani 4, Alaimo M. 5, Rizzo 2, Cucca 0, Mazza 7, Ciaramita 6, Bartolomeo 0, Giliberto 1. Allenatore: Tino Santacaterina.Domotek Volley: Sangregorio ne, Giuliani 0, El Moudden ne, Schifilliti 2, Picardo 5, Lopetrone 0, Vizzari 2, Remo F. 0, Filianoti 0, Boscaini 8, Renzo 4, Laganà 9, Laurendi 1, Remo S. 6. Allenatore: Antonio Polimeni. Assistente: Franco Giglietta.Durata: 19’, 25’, 24’.Arbitri: Gianfranco Menallo e Sarah Maccotta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo domina la Sabini e la stacca in classifica

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo si impone con un secco 3-0 nel derby contro la Sabini Castelferretti, alla sua terza sconfitta di fila, e la stacca in classifica conquistando così la seconda piazza valida per i play-off. Cremascoli e compagni portano a casa tre punti pesantissimi ai fini della classifica, in un match praticamente perfetto e giocato fin da subito con la giusta concentrazione, contro una Sabini con alcune defezioni. 

    Cronaca – PalaBellini gremito in uno dei derby più sentiti della stagione, a renderlo ancora più intenso è la classifica, dove le due squadre sono appaiate al terzo posto con lo stesso punteggio: sestetto iniziale per i ragazzi di coach Roberto Pascucci che si presenta col capitano Cremascoli, Boesso, Terranova, Bizzarri, Stella e Marconi. Partono subito forte i padroni di casa con un mini-break di 6-0. Dopo un avvio timido i ragazzi di coach Fabbietti provano la rimonta con Violini e Mazzanti ma La Nef mantiene un buon vantaggio, sul 16-12. Tuttavia prosegue l’ottima prova dei ragazzi di casa nella prima fase di match con tutto il sestetto sul pezzo, sia in fase di ricezione che attacco, con un Boesso assoluto protagonista: il primo set va a La Nef con il punteggio di 25-15. 

    Ancora Boesso con Bizzarri a muro e l’inizio del secondo set è a tinte biancoblu, con i padroni di casa che iniziano come hanno finito il primo set, 6-2. La frazione di match è avvincente, con Mazzanti e compagni che riescono a raggiungere la parità sul 10-10. Secondo periodo molto più equilibrato con scambi di alto livello a conferma del valore delle due squadre. Muro di Rosa e attacco vincente di Stella, La Nef si riporta avanti, 15-12. Complice una serie di errori per la squadra di Fabbietti, anche grazie ad una fase difensiva osimana praticamente impeccabile, La Nef si aggiudica il secondo set portandosi, col punteggio di 25-20 grazie al set-ball realizzato dal duo Stella/Rosa a muro. 

    Terzo set con La Sabini Castelferretti che si porta per la prima volta avanti grazie ad un mini-break di 4-1, con Violini in battuta. Boesso e Cremascoli a muro, con Terranova in attacco, e gli osimani ribaltano subito e tornano avanti per 11-8. La difesa e muro sono spesso vincenti, con un Boesso assoluto protagonista in tutto il match ma la grande prova è di tutta la squadra che si impone nettamente col punteggio di 25-18, con il match point decisivo di Stella.

    “Grande prestazione di squadra – afferma il ds Amedeo Gagliardi – I ragazzi hanno interpretato al meglio la partita dal primo all’ultimo punto, mettendo in pratica alla perfezione ciò che è stato preparato in settimana. Abbiamo meritato a pieno questi tre punti che ci proiettano al secondo posto solitario, valido per raggiungere i playoff. Difenderemo con i denti e con il cuore questa posizione fino alla fine”.

    Libertas LA NEF Resalmone Osimo – Pallavolo Sabini Castelferretti 3-0 (25-16, 25-20, 25-18)Libertas: Cremascoli, Rosa, Palmieri, Boesso, Colaluca, Cursano, Bobò, Carotti, Sparaci, Stella, Terranova, Bizzarri, Marconi (L1), Paci (L2). All. Pascucci-Gambini.Sabini: Beni, Schiavoni, Violini, Badiali, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Mazzanti, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.Arbitri: Erman – D’Amico

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO