More stories

  • in

    Fenice Roma: la prima parte di campionato si è chiusa con una vittoria

    Di Redazione La Fenice chiude la prima parte di questo campionato con una vittoria da 3 punti, battendo per 3-1 Monterotondo nell’ultima partita del girone G2. Una gara ad altissima tensione quella andata in scena ieri sera al PalaFerretti, non solo perché era l’ultima per entrambe le compagini, non solo perché rappresentava uno scontro diretto tra due formazione con lo stesso punteggio in classifica (entrambe a quota 15 ed entrambe già qualificate per i play off) ma perché l’ultimo precedente tra Fenice e Monterotondo, avvenuto solo dieci giorni fa, era stato ad altissima tensione ed aveva visto vincente la squadra di casa, Monterotondo, che aveva battuto la Fenice per 3-0. I Blackorange però hanno fatto tesoro di quella gara, hanno assorbito ed elaborato il colpo, lavorando molto in palestra in questi ultimi giorni, non solo per riacquisire e ammorbidire dei meccanismi che si erano induriti nelle settimane di assenza dal campo di gioco, ma anche per portare a compimento quello step di crescita fondamentale in questo momento. I risultati, eccellenti, si sono visti domenica sera al PalaFerretti. Una Fenice combattiva, efficace, veloce, che non è stata perfetta ma che saputo adattarsi, modellandosi in base alle necessità, resiliente e paziente, tenace e matura. La Fenice chiude quindi il girone G2 al terzo posto con 18 punti, dietro alla SS Lazio con 21, Roma 7 a 19, e davanti allo stesso Monterotondo a 15, Virtus a 13 e Viterbo a 4.   “Sono contento ed emozionato, perché è stata davvero tosta – dice a fine gara Mister Giordani – questa è la prima partita che vinciamo anche lottando, quindi sono contento per i ragazzi. Stare in palestra in questi mesi è stato difficile ma ce l’hanno fatta. Adesso si cambia libro, quello dei play off, dove avremo sensazioni e stimoli nuovi. Negli ultimi tempi sono rimaste uguali solo le maglie perché sono cambiate tante cose, ricostruirsi è stato difficile ma affrontiamo a testa alta la terza fase della stagione; all’inizio tutto ci veniva bene, poi grande black-out dal quale siamo riusciti ad uscire e ora vediamo cosa accadrà nella terza”.  Nel primo set la Fenice si fa subito avanti, sfruttando qualche incertezza avversaria, con Bondini e Sablone efficacissimi nel reparto offensivo e Diociaiuti tentacolare in seconda linea. I blackorange sono bravi a gestire il vantaggio, ostacolando in ogni modo i tentativi di Perez che, come fu nella gara di andata, ha cercato di mettere in difficoltà il reparto difensivo casalingo. Ridimensionato invece Petri, che chiuderà l’incontro con 8 punti. Archiviato il primo parziale, nel secondo la Fenice parte male, deconcentrata (3-9); senza farsi però prendere dalla frenesia di riconquistare subito il terreno perso, i blackorange provano a cambiare qualche pedina in campo, confondendo le idee agli avversari ma soprattutto riorganizzando le proprie e lentamente ed efficacemente si rifanno sotto. Dal 9-12 piazzano un break di 7-3, con un Sablone capace di vere e proprie magie sottorete e un’ottima gestione del gioco del regista Valerio Monti. Raggiunta la parità i blackorange scappano via, lasciando gli avversari scombussolati.  Nel terzo set, un po’ la volontà di riscatto di Monterotondo, un po’ la tensione che va via via scemando, la Fenice, dopo un’iniziale parità, fa calare vertiginosamente le sue percentuali; dal 7-8 si passa velocemente all’11-16, con un Fabrizio Ricci efficacissimo in attacco. Al servizio i padroni di casa abbassano il ritmo, così come cala la precisione in ricezione; viene meno anche il contrattacco, elemento cruciale per tutta la gara. Sul finale di set i ragazzi di Giordani provano a rifarsi sotto ma ormai è troppo tardi.   Avvincente la quarta frazione di gioco, tra continui break e contro break e la tensione che si taglia col coltello (Papapietro è costretto a tirar fuori due cartellini gialli, uno per parte); prima è Monterotondo che tenta la fuga (6-8), ma la Fenice ribatte a dovere con un break di 4-0. Risponde nuovamente la compagine ospite riportandosi in vantaggio sul 15-16 ma è sul finale che la Fenice tira fuori tuttala grinta di cui è in possesso. Antonazzo fa male con i suoi primi tempi, Sablone continua a mettere a terra ogni pallone che tocca, ma poi sono tutti i giocatori entrati in campo a dare il proprio contributo senza risparmiarsi; è un ace di Tocci infatti, a regalare il match point alla Fenice, subito concretizzato da Sablone a muro.  Fenice Pallavolo –VolleyTeam Monterotondo 3-1 (25-21, 25-21, 22-25, 25-21)  Fenice Pallavolo: Sanchirico, Sablone 19, Sarcina D., Tocci 3, Sarcina F. 4, Diociaiuti (L), Gennamari 5, Bucchi 9, Antonazzo 8, Bondini 15, Barone (L), Monti 1, Danese, Sturvi 3. All: Massimiliano Giordani. Ass: Silvano Introna  Battute sbagliate: 16 Ace: 5 Muri: 6  VolleyTeam Monterotondo: Balducci (L), Santi, Pietrangeli 1, Paolucci 1, Tomei 4, Ricci 9 , Petri 8, Perez 15, Bernabè 2, Martinoia 2, Cornelio (L), Hoxha 6. All: Savino Guglielmi. Ass: Emiliano De Gattis  Battute sbagliate: 16 Ace: 2 Muri: 6  Arbitri: Papapietro, Lanza  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semaforo rosso per la Canottieri Ongina nel test contro Viadana (3-1)

    Di Redazione Semaforo rosso per la Canottieri Ongina nel test di sabato scorso a Sorbolo Mezzani (Parma) contro il Viadana, formazione che al pari dei piacentini milita in serie B maschile. Le due squadre si stanno preparando ai play off di categoria, con i gialloneri di Bartolomeo che – forti del secondo posto nel girone E1- attendono di conoscere la terza classificata del girone E2, ancora da designare con gli ultimi recuperi da completare entro domenica. Contro la squadra dove milita l’ex Daniel Codeluppi, i monticellesi (orfani nell’occasione del centrale Bara Fall) hanno faticato a reggere il ritmo, vincendo solamente il quarto set supplementare dopo che i primi tre sono finiti nella cascina dei padroni di casa. “Dovevamo recuperare – commenta coach Mauro Bartolomeo – qualche postumo del lavoro di intensità che stiamo svolgendo recentemente; non è stata una grande prestazione, anche se avevamo diverse situazioni individuali non ottimali da gestire. Fisicamente stiamo caricando, inoltre tecnicamente abbiamo subito in ricezione e questo ha reso il gioco meno fluido. Sicuramente potremo essere più pronti e brillanti nei prossimi 15 giorni”. VIADANA-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (25-21, 25-17, 25-17, 22-25)VIADANA: Bertoli 5, Maggi 3, Bellei 3, Silva 4, Bassoli 5, Colella 29, Daolio (L), Grassi (L), Caramaschi 10, Montani 4, Chiesa 1, Civa 1, Codeluppi 7. All.: PanciroliCANOTTIERI ONGINA: Ousse 5, Miranda 13, Perodi 2, De Biasi 5, Scrollavezza 2, Caci 10, Cereda (L), Kolev, Amorico 10, Rossi (L), Msatfi 4, Paratici 3. All.: Bartolomeo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata Civita Castellana, l’ultima fatica è contro Sir Safety

    Di Redazione Fresca dei due convincenti successi per 3-0 ai danni dell’Arno volley, l’Ecosantagata Civita Castellana si prepara alle ultime gare del girone G1 del campionato di serie B: le sfide andata-ritorno contro la Sir Safety Monini Perugia. La formazione umbra è la seconda squadra di quella Sir Safety Umbria volley che negli ultimi quattro anni ha conquistato uno scudetto, 2 coppe Italia e 3 Supercoppe italiane. I giovani migliori della società perugina, molti dei quali gravitano già nell’orbita della squadra di serie A, compongono questo gruppo che fa del talento e della freschezza atletica le sue doti migliori, con l’aggiunta di qualche elemento d’esperienza a dare più solidità al team. L’Ecosantagata, che si è già assicurata la qualificazione matematica ai playoff per la serie A3, affronta la doppia sfida con la Sir decisa a raccogliere i punti necessari a chiudere il girone al secondo posto, dietro al Grosseto. La gara d’andata si gioca domenica pomeriggio alle 17 al palazzetto di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi. Il ritorno è fissato per mercoledì alle 19 al Palasmargiassi. “Ci basta solo un punto in due partite per assicurarci la seconda posizione – dice il capitano Pierlorenzo Buzzelli – ma non andiamo certo ad Assisi per perdere. Loro sono una squadra interessante, con tanti giovani forti e qualche giocatore di categoria più maturo. Sono fermi da un po’ di tempo per problemi legati al Covid, ma non sono assolutamente da sottovalutare, anche perché hanno bisogno di punti per qualificarsi ai playoff”. Nonostante lo stop provocato dal Coronavirus, Buzzelli è convinto che la Sir sarà in condizioni nettamente migliori rispetto all’Arno incontrato nelle ultime due partite. “L’Arno veniva da mesi di fermo totale e non era al 100% del suo potenziale quando l’abbiamo affrontato. Ciò non toglie nulla alle nostre vittorie, ma sono convinto che l’Arno in condizioni normali sarebbe stato molto più difficile da battere. Discorso diverso per la Sir, che ha continuato sempre ad allenarsi, sebbene a ranghi ridotti, e ha avuto una sosta molto più breve. Se pensiamo di trovare una squadra poco preparata ad Assisi, sbagliamo di grosso”. Anche perché le partite che restano saranno un banco di prova importante in vista dei playoff. “Per l’Ecosantagata i playoff sono il punto di partenza – conferma Buzzelli -. Adesso arriva il bello ed è da questo momento in poi che dobbiamo dare il massimo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata, ancora un 3-0 all’Arno e qualificazione ai playoff

    Di Redazione Secondo successo consecutivo per 3-0 per l’Ecosantagata Civita Castellana, sempre a spese dell’Imballplast Arno di Castelfranco di Sotto. Ieri sera, al Palasmargiassi, i rossoblù hanno vinto anche la sfida di ritorno contro la formazione toscana, recupero della partita di campionato di serie B non giocata causa Covid. Grazie a questo successo, l’Ecosantagata si è qualificata aritmeticamente per i playoff promozione con due giornate d’anticipo. Con tutti gli effettivi a disposizione, coach Beltrame ha schierato in campo il suo sestetto base, con Antonini e Diouf al centro, Pasquini e Pollicino schiacciatori, Bortolini libero, Leoni in cabina di regia e capitan Buzzelli opposto. Il primo set ha visto l’Ecosantagata dominare fin dalle battute iniziali. La formazione di Civita Castellana ha conservato sempre un consistente margine di vantaggio, che le ha permesso di giocare con serenità e sicurezza. Parziale chiuso sul 25-19, con diversi ingressi dalla panchina per dare un po’ di riposo ai titolari. Nel secondo game l’Arno ha reagito d’orgoglio, comandando il punteggio nelle prime fasi di gioco. Ma l’Ecosantagata è rimasta aggrappata alla partita e, grazie soprattutto alle bordate di un incontenibile Buzzelli, ha effettuato il sorpasso. Negli scambi finali, però, il capitano ha accusato un passaggio a vuoto e gli ospiti si sono rifatti sotto, annullando tre set point consecutivi. Per avere ragione degli avversari, l’Ecosantagata ha fatto ricorso ai muri di Diouf e alla tecnica di Pasquini, che hanno permesso di chiudere il set 27-25. Il terzo parziale ha visto l’Ecosantagata partire davanti, ma l’Arno ha sfoderato la grinta e la personalità dei suoi elementi più rappresentativi, ribaltando il punteggio. Battaglia punto a punto, con giocate di grande qualità sia in attacco che in difesa. Nota di merito in questa fase per Bortolini, protagonista di alcuni salvataggi fondamentali. Grazie alle difese del suo libero, l’Ecosantagata è riuscita a piegare la resistenza dell’Arno negli scambi finali e ad allungare fino al 25-21 che è valso il successo per 3-0. Archiviata la questione qualificazione playoff, l’Ecosantagata tornerà in campo domenica pomeriggio sul campo della Sir Safety Monini Perugia, nel penultimo recupero del girone G1. ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA – IMBALLPLAST ARNO 3-0 (25-19; 27-25; 25-21) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini, Odorici: “Grandissima soddisfazione arrivare ai playoff”

    Di Redazione Questa sera alle 20.30 i ragazzi della Moma saranno in campo per recuperare l’ultima gara del girone E1, il derby contro Modena Volley. Una partita ininfluente per quanto riguarda la classifica, ma che sarà per la squadra allenata da Roberto Bicego un’ulteriore occasione per consolidare il giovanissimo sestetto che ormai da qualche giornata ci siamo abituati a vedere in campo. Samuele Odorici, schiacciatore classe 2003, sarà chiamato ancora una volta a sostituire un veterano della categoria come Giampaolo Cassandra, alle prese con il recupero dopo l’operazione al tendine d’achille. Samuele, parlaci della partita che vi aspetta stasera. “Stasera ci aspetta una partita che sicuramente non è da prendere alla leggera, Modena Volley si è sempre dimostrata una formazione molto valida. Ricordiamoci che in questo campionato sono riusciti a tenere testa a squadre di tutto rispetto, basti ricordare la vittoria contro Ongina. Essere già qualificati ai playoff ci aiuterà a giocare con la testa più libera, al contrario di sabato scorso , quando eravamo tutti molto tesi per il risultato che dovevamo ottenere. Sfrutteremo questa partita per migliorare ancora di più il feeling tra noi in vista della prossima fase del campionato”. A prescindere dal risultato di oggi l’obiettivo play off è stato raggiunto, te lo aspettavi? “Per me è una grandissima soddisfazione arrivare ai playoff al mio primo anno di serie B. Non me lo sarei mai aspettato, soprattutto di ottenere questa risultato dal campo, dovendo sostituire Cassa, una delle colonne portanti di questa squadra. Sarà sicuramente una grande occasione per confrontarsi con altre squadre di altissimo livello, non vedo l’ora!”. Com’è condividere la palestra e lo spogliatoio con giocatori più grandi che negli anni sono stati protagonisti del campionato di Serie B? “Per me è un onore vivere la palestra con giocatori di questo livello e con tutta la loro esperienza. Confrontarsi con loro mi aiuta a migliorare allenamento dopo allenamento. Sono sempre stati molto disponibili nei miei confronti, mi hanno insegnato tanto e anche al di fuori della palestra sono contento di aver instaurato un rapporto di amicizia con loro”. Cosa vi aspettate da questi playoff? “Ci presentiamo a questi playoff con la consapevolezza di non avere niente da perdere, ma visto l’obiettivo raggiunto daremo il massimo per provare a spingerci fino in fondo. Nessuno nega che sarà molto difficile, ma in palestra stiamo raggiungendo una buona intesa e sento che possiamo affrontare a testa alta e senza paura le altre squadre qualificate alla prossima fase. Non vogliamo di certo fermarci qua, cercheremo di andare avanti il più possibile!” Un grande in bocca al lupo a Samuele e ai ragazzi della Serie B per il match di stasera e per i playoff imminenti. Appuntamento alle 20.30 sulla pagina Facebook della Scuola di Pallavolo Anderlini per la diretta della gara contro Modena Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Osimo, work in progress: si pensa già alla stagione 2021-2022

    Di Redazione Novità in casa LA NEF Osimo. Con la conclusione del campionato di serie B, la società si è attivata con l’avvio dei campionati giovanili. Ovviamente in casa osimana non si lascia nulla di intentato e quindi si è cominciato a lavorare per la prossima stagione agonistica di serie B, vista la salvezza ottenuta al termine del campionato 2020-2021. Uno degli obiettivi principali della società di Piazzale Bellini è quello di rafforzare i quadri dirigenziali, con nuove figure, per poi proseguire con la conferma dello staff tecnico ed iniziare a definire l’organico per l’annata sportiva 2021-2022. Vista la conclusione prematura del campionato per LA NEF OSIMO, la società si sta già muovendo in questa direzione per pianificare, e programmare, in anticipo la nuova stagione. I prossimi giorni verranno annunciate già alcune novità in tal senso. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa, prima vittoria in campionato contro Bresso e stop a Cagliari

    Di Redazione Grandissima vittoria per i ragazzi dei Diavoli Rosa che in casa conquistano meritatamente il match 3-0 contro La perla Edil Bresso, prima vittoria della stagione per la squadra di coach Morato. Già all’andata avevano sfiorato il successo sul campo avversario, perdendo solo al tie break, ma la bellissima prestazione che i nostri Diavoli hanno eseguito tra le mura amiche gli ha permesso loro di sovrastare gli avversari in tutti i fondamentali. A Cagliari però, dopo un lungo viaggio per arrivare sull’isola, i Diavoli cedono ai padroni di casa tutti e tre i set. Questa 3a  giornata della seconda fase fa così guadagnare 3 punti in classifica a Cus Cagliari che si posiziona al secondo posto subito sotto inostri ragazzi che dopo la vittoria schiacciante (3-0) contro Bresso, sono primi con 4 punti.Chiude Bresso con 2 punti. La squadra di Cagliari dovrà affrontare Bresso ed il ritorno contro i Diavoli a Milano questa domenica, 18 aprile, alle ore 16. CRONACA DIAVOLI ROSA – BRESSOInizia la partita e i Diavoli sono subito avanti 1-0 con un’ ottima diagonale di Salvador da posto 4. Il set continua ma i rosanero subiscono un break favorevole a Bresso che è in vantaggio alla squadra di casa per 3-6 messo a punto da un mani out di Cremonesi. Con caparbietà i Diavoli riprendo il controllo e raggiungono la parità (10-10). Un muro a tre ben piazzato per Salvador, Compagnoni M. e Bonacchi spinge coach De Marco a chiamare il primo time out della partita. Da qui in poi il set è a favore della squadra di casa che tiene il vantaggio 18- 15 con un attacco per Chiloiro. Il set si chiude 25-22 per i nostri Diavoli con un primo tempo per il centrale Compagnoni M. Nel secondo set Bresso parte in vantaggio, il punteggio segna 4-6 dopo un primo tempo di Demme. Il set torna presto in equilibrio 7-7, merito di un attacco dal centro del nostro capitano Eccher, che poi firma il sorpasso dei Diavoli (9-8). A questo punto i rosanero mantengono inalterato il vantaggio sui neroverdi ed il set si chiude 25-19. Il terzo set parte a razzo: un ace di Bonacchi e un mani out di Biffi (2-0). La partita è veramente tutta a tinte rosanero, i nostri ragazzi stanno capitanando, senza intoppi, il match. A muro sono  vincenti Compagnoni M. e Salvador (12-7), da posto 4 Chiloiro attacca una forte diagonale (16-13) e a chiudere la partita interviene Biffi con una diagonale stretta da posto due. Il terzo set finisce dunque 25-18 e i Diavoli possono festeggiare la loro prima vittoria del campionato 3-0. Diavoli Rosa – Bresso 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) CRONACA CAGLIARI – DIAVOLI ROSAPartenza in equilibrio per le due squadre che si sfidano sul campo sardo, i Diavoli assestano bei punti ma non basta, l’esperienza dei cagliaritani ha la meglio per conquistare il set 25-19. Nell’inizio del secondo set si raggiunge la parità (2-2) con un attacco di Biffi. Poi però il ritmo del gioco viene scandito dalle fila sarde fino a quando i Diavoli recuperano i due punti di distanza con un attacco in diagonale per Salvador ed un ace di Bonacchi. È parità 17-17. I rosanero sono al sorpasso 17-18 con un attacco di prima intenzione per Salvador, arrivano altri due punti per Biffi e il punteggio segna 18-20. I Diavoli rimangono avanti fino a quando un attacco per il numero 14 del Cus Cagliari  fa avanzare la sua squadra 22-21. Ed è un buon servizio dei sardi a far aumentare il vantaggio (23-21). Il passo per il Cagliari è breve: si porta a casa anche il set 25-22. L’avvio del terzo è infuocato per i Diavoli. Dalla parità 3-3 interviene Salvador con una diagonale e poi dai 9 metri (3-5). Poi ci pensa Consonni a conquistare il sesto punto. I rosanero con un ottimo gioco tengono il vantaggio fino al 15 pari. Si prospetta un finale di match palpitante. Le due squadre si sfidano punto a punto ma sono i padroni di casa a concludere il set in volata nei punti finali (25-20) e a vincere la partita 3-0. Cus Cagliari – Diavoli 3-0 (25-19, 25-22, 25-20) Il commento di coach Morato su Diavoli Rosa – Bresso: “È una bellissima sensazione, aspettavamo una vittoria e finalmente l’abbiamo ottenuta. È frutto di lavoro e tanta passione e sono molto contento per i ragazzi che si meritavano una vittoria in questo campionato. Come nella scorsa partita, siamo stati molto bravi in attacco (51%), e abbiamo fatto una buona prova in ricezione. Ovviamente possiamo continuare a migliorare come squadra, ma soprattutto nella gestione dei momenti che sono a noi favorevoli, e cioè gestire tutti i fondamentali senza concedere troppi errori gratuiti, specialmente se ravvicinati.” Il commento di coach Morato su Cagliari – Diavoli Rosa: “Cagliari ha meritato la vittoria, ha contenuto i nostri attaccanti e ci ha negato almeno 5 muri punto con delle coperture fondamentali. Noi abbiamo fatto una prova discreta, con un pizzico di aggressività e attenzione (errori in momenti clou del secondo e terzo set) avremmo potuto anche giocarci gli ultimi due set e perché no la partita. Abbiamo l’opportunità di provare a riscattarci già questa domenica e ce la metteremo tutta!” Ai Diavoli non rimane che il ritorno in casa con i sardi del Cus Cagliari alla tenso struttura del Lido di Milano il 18 Aprile alle ore 16:00. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Agostini: “Abbiamo le carte in regola per puntare alla promozione”

    Di Redazione Dopo due stagioni in Calabria, dapprima in B a Palmi e poi a Corigliano in A3, Filippo Agostini è tornato a giocare nella sua Umbria. Il 27enne schiacciatore di Foligno, finora continuo a livello di rendimento, è l’uomo di equilibrio di questa ErmGroup San Giustino che veleggia a punteggio pieno nel girone F2 della Serie B maschile. Un “Ago” che… punge, per giocare con il suo cognome, al quale è affidato il commento della settimana. Sette vittorie su altrettante gare, con zero set al passivo. In che rapporto stanno la consistenza tecnica della ErmGroup San Giustino e il livello di questo girone? “Posso dire che noi siamo sicuramente attrezzati su tutti i fondamentali – dichiara Agostini – poi ci alleniamo tutti i giorni e abbiamo a disposizione il palazzetto. La nostra forza è che spesso vinciamo abbastanza agevolmente i set e che in quelle poche circostanze nelle quali siamo stati costretti a inseguire abbiamo sempre avuto la convinzione di poter recuperare. C’è insomma piena consapevolezza nei nostri mezzi”.  La squadra è adeguatamente competitiva per il salto di categoria? “Ce la possiamo giocare con tutti – su questo non ho dubbi – ma è chiaro che più si va avanti e più le partite diventeranno difficili”.  Come procede l’intesa con il palleggiatore Alessio Sitti? “Bene. Anzi, va sempre meglio: d’altronde, più ci alleniamo e più gli automatismi sono destinati a migliorare. Speriamo di essere collaudati a puntino per maggio, quando inizierà la fase decisiva della stagione”.  Al proposito, cosa ne pensi della nuova formula del campionato, che dopo il mini-girone prevede subito i play-off interni prima di quelli nazionali? “Che dovremo stare sempre molto attenti, perché un passo falso rischia di compromettere l’intera annata. Un modo efficace per far tenere la concentrazione sempre alta, anche se conosciamo il motivo per il quale la modifica è stata introdotta”.  Mancano all’appello le due sfide contro il Bellaria e il ritorno del derby di Città di Castello, ma di fatto il primo posto finale è da considerare acquisito? “Non abbiamo in mano elementi oggettivi di valutazione sul Bellaria, che comunque risulta essere una buona squadra, ora costretta a giocare sette partite in un mese dopo una lunga fase di stop, ma pause lunghe e gare a distanza ravvicinata fanno parte di questo campionato: il Covid-19 ci ha insegnato a prepararci su tutto”.  Ottimi risultati a parte, come ti sei ambientato a San Giustino? “Nella maniera migliore, sia con la dirigenza della società che con la squadra. Nel periodo di difficoltà dovuto al Covid-19 abbiamo dato una bella dimostrazione: l’unione del gruppo e dell’intero staff ci ha fatto superare ogni ostacolo nella maniera migliore”.   (Fonte:comunicato stampa) LEGGI TUTTO