More stories

  • in

    La NEF Osimo coglie il primo successo stagionale al PalaBellini sulla Sampress Loreto

    Di Redazione LA NEF Osimo coglie il primo successo stagionale al PalaBellini per 3-0 sulla Sampress Loreto e chiude nel migliore dei modi la prima fase. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli con autorità trovano un prezioso successo e confermano i miglioramenti mostrati nell’ultimo periodo. Una bella iniezione di fiducia in attesa dell’inizio della seconda fase. Buon avvio de LA NEF Osimo che, con due muri di Polidori e due ace di Valla, passa sul 5-1. Ancora Polidori e Stella trovano buoni attacchi, sfruttando anche la poca precisione in difesa degli ospiti. I “senza testa” passano sul 9-2 e coach Romano Giannini chiama time-out, così i lauretani rientrano sul 10-6 sfruttando alcuni errori in ricezione dei padroni di casa. Stella si accende in attacco ed il muro osimano è insuperabile, 16-8, così LA NEF si porta a casa il primo set con l’ultimo attacco vincente di Silvestroni, 25-14. Nel secondo set ancora bene in difesa i ragazzi di coach Masciarelli, 3-1, ma la Sampress Loreto tiene bene a muro, 4-4. La frazione è equilibrata con i “senza testa” che commettono qualche errore di troppo in attacco. Gli ospiti passano avanti sul 10-12, dopo aver inseguito, e la risposta a muro dei padroni di casa vale il 12-12. Nuovo contro sorpasso de LA NEF con Polidori, 17-15, poi ancora il muro osimano blocca gli attacchi avversari, 20-15. Finale in crescendo per i “senza testa” che staccano i lauretani e chiudono sul 25-17. Nel terzo set parte meglio la compagine di coach Giannini, 2-6, sfruttando anche la buona difesa sugli attacchi osimani. Paolucci in battuta accorcia le distanze, 5-7, poi Valla impatta sul 9-9. Si prosegue sul binario dell’equilibrio ma a muro i “senza testa” passano avanti sul 15-13. Loreto si fa nuovamente sotto, 17-17, e si arriva al finale in equilibrio. Silvestroni mette a terra il 24-23 ma sbaglia in battuta, 24-24: tocca a Molari trovare il punto finale del 27-25 che chiude i giochi a favore de LA NEF Osimo. “Abbiamo preparato questa sfida nel migliore dei modi durante la settimana – commenta il capitano Amedeo Gagliardi – Il nostro obiettivo da lunedì era quello di provare a vincere visto che, dopo la buona prestazione a Potenza Picena, ci meritavamo qualcosa in più. Oggi ci siamo riusciti e devo dire che nella correlazione di muro-difesa siamo andati molto forte e siamo molto contenti di tutto ciò. Si tratta della nostra prima vittoria al PalaBellini però ci dispiace che non ci sia il nostro pubblico, perchè avremmo voluto festeggiare con loro, ma siamo contenti di esserci sbloccati anche in casa”. LA NEF OSIMO – SAMPRESS LORETO 3-0 (25-14; 25-17; 27-25) LA NEF OSIMO: Valla 10, Schiaroli, Gamberini, Carletti, Iachini, Polidori 13, Paolucci 7, Gagliardi 1, Carrer, Uncini, Stella 21, Silvestroni 7, Molari 1 All. Masciarelli SAMPRESS LORETO: Sarnari 1, Ferri, Carletti, Stoico 4, Torregiani 1, Alessandrini 5, Medici 1, Palazzesi 8, Coppari, Dignani, Mangiaterra, Vignaroli 4, Atzeni, Nobili 1 All. Giannini Arbitri: Chiara Mochi e Giulia Natalini (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la Tonno Callipo chiude la regular season perdendo contro la capolista Lamezia

    Di Redazione Poco da fare per la Tonno Callipo contro la Raffaele Lamezia, che a Vibo ha ottenuto la decima vittoria in dieci gare, perdendo soltanto un punto per l’enplein e quindi 29 punti totali sui 30 disponibili. La squadra di coach Nico Agricola non ha per nulla sfigurato contro il rullo compressore lametino, soprattutto nel lungo primo set perso ai vantaggi, 28-30. Nonostante staccata ai punteggi intermedi (5-8, 12-16, 18-21), i tonnetti giallorossi (confermando Cugliari libero) sono stati bravi a recuperare ed a trascinare gli avversari ben oltre la classica fine a 25. Più lucidità e concretezza negli attacchi finali, hanno fatto la differenza ad appannaggio del sestetto di coach Torchia. Da lì in poi la Raffaele Lamezia nei successivi due set, ha gestito il gioco senza grosse difficoltà, ruotando gran parte dell’organico. In particolare nel secondo parziale, Vibo ha accusato distacchi vistosi (4-8, 6-16, 14-21), ad evidenziare la differenza di valori in campo. Anche perché trattandosi di una squadra alquanto giovane, anche mentalmente Fioretti e soci sono calati un po’. Tuttavia, nella parte finale del secondo set, i giallorossi sono stati bravi a recuperare accorciando il gap, e coach Torchia che aveva dato spazio alla diagonale (Rizzo-Porfida) di scorta, ha subito dovuto richiamare in campo quella titolare (Piedipalumbo-Palmieri), chiudendo 25-16. Analogo il trend nel terzo set, con Lamezia sempre a condurre 8-2, 16-10 e 21-14. Pure in questo parziale riscatto nella seconda parte per la Callipo sospinta dal solito Fioretti (12 punti e 3 muri), ma di fronte alla capolista c’è stato ben poco da fare. Anche perché la percentuale in attacco (28%) è stata troppo bassa rispetto al 45% dei lametini, e così anche in ricezione il 52% contro il 74% ospite ha fatto la differenza. Tra gli ospiti ben 4 elementi in doppia cifra, con Leone e Paradiso i top scorer con 13 punti ciascuno. Oggi si è disputata l’ultima giornata di regular season che la Tonno Callipo chiude con dieci punti in altrettante gare, a centro classifica con Cinquefrondi, frutto di 3 vittorie e 7 sconfitte. Per conoscere la formula della seconda fase del torneo, il Consiglio Federale ha comunicato di aver valutato attentamente la situazione relativa allo svolgimento dei Campionati Nazionali di Serie B. Gli stessi, a causa dell’elevato numero di gare rimandate per il Covid-19, dovranno subire una ulteriore rimodulazione che verrà ufficializzata nelle prossime ore. IL TABELLINOTONNO CALLIPO CALABRIA VV – RAFFAELE LAMEZIA 0-3 (i parziali 28-30, 16-25, 18-25) VIBO: Ribecca 5, Spanò 2, Elia 3, Saragò 6, Cugliari (L pos 43%, pr 38%), Fioretti 12, Aiello 2, Iurlaro, Laurendi 2. Ne: Berardi, Guarascio, Mirarchi. All. Agricola.LAMEZIA: Piedipalumbo, Sacco (L pos 75%, pr 75%), Leone 13, Rizzo, Porfida 4, Palmieri 11, Butera 4, Mancuso 2, Chirumbolo 2, Garofalo 11, Paradiso 13, Davoli (L). Ne: Citriniti, Graziano. All. Torchia.Arbitri: Spartà e Galletti.NOTE – durata set: 30’, 22’, 22’. Totale 74’. Callipo: ace 1, bs 5, muri 7, errori 12. Lamezia: ace 5, bs 15, muri 10, errori 13. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampress Loreto cede nel derby con Osimo in tre set

    Di Redazione Fattore campo rispettato nel derby con Osimo che vince 3-0. Per la Sampress dopo due set con troppi errori, solo nel 3’ c’è stata una buona reazione e la sconfitta ai vantaggi dopo aver annullato due match point. La partenza è tutta dei locali 6-1. Sul 9-2 coach Giannini richiama i suoi. Stoico firma il -4 con l’ace (10-6). Sul 14-8 c’è anche il 2’ timeout. Entrano Nobili e Sarnari per Torregiani e Ferri. Osimo è in fuga (19-10). Il set va velocemente in archivio con l’attacco di Stella 25-14. Alla ripartenza coach Giannini riparte con gli stessi 6 con cui ha iniziato l’incontro. L’avvio è equilibrato e si va a braccetto senza scossoni (10-10). Loreto ha il 1’ vantaggio 10-12. Osimo torna avanti 15-14 e allunga sul 20-15 con la Sampress che pasticcia. Entra Carletti per Coppari ma il set si chiude 25-17. Si riparte con Sarnari e Nobili in campo. Parte bene la Sampress nel 3’ set salendo (2-6) sul buon turno al servizio di Vignaroli ma Osimo non concede troppo spazio e torna in parità a quota 9. La Libertas si porta davanti (16-14) ma Loreto c’è. Al 3’ match point chiude Molari 27-25 prendendosi i tre punti. La Sampress tornerà in campo venerdì 2 aprile alle 20.30 per recuperare il match interno contro Volley Potentino. LA NEF LIBERTAS OSIMO – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 3-0 LA NEF LIBERTAS OSIMO: Valla 10, Schiaroli, Uncini, Gamberini, Carletti (L), Polidori 14, Paolucci 5, Gagliardi 1, Carrer, Bobò, Stella 21, Silvestroni 7, Molari 1. All. Masciarelli SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Sarnari 1, Ferri, Carletti (L2), Stoico 4, Torregiani 1, Alessandrini 6, Medici 1, Palazzesi 8, Coppari (L1), Dignani (L1), Vignaroli 3, Atzeni, Nobili 2. All. Giannini ARBITRI: Mochi e Natalini PUNTEGGIO: 25-14; 25-17; 27-25 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il derby altotiberino tra Città di Castello e San Giustino

    Di Redazione Alla vigilia della disputa, è saltato il derby altotiberino del campionato di Serie B maschile fra Job Italia Città di Castello ed ErmGroup San Giustino, valevole per la decima giornata del girone F2 e in programma per le 17.30 di domenica 28 marzo al palazzetto “Andrea Ioan” di Città di Castello. Come si legge nella nota emessa dalla società tifernate, nella mattinata di sabato 27 è stato riscontrato un caso di positività nel gruppo squadra, per cui atleti e staff seguiranno il protocollo previsto dalla Asl. La dirigenza della Pallavolo San Giustino rende noto di aver accettato la richiesta di rinvio della partita e adesso è in attesa dell’ufficialità relativa allo svolgimento o meno della partita esterna contro la Italchimici Volleyball Foligno. L’ultima decisione verrà presa nella giornata di lunedì 29. Come anticipato, il recupero della ottava giornata di campionato contro la Italchimici è stato fissato per le ore 20.30 di mercoledì 31 marzo  al palasport “Giuseppe Paternesi” di Foligno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: novità in arrivo sulla formula dei campionati e sui trasferimenti

    Di Redazione Nuova formula in arrivo per la Serie B maschile e femminile. La Federazione Italiana Pallavolo ha annunciato oggi che il Consiglio Federale, a causa delle numerose partite rinviate per casi di positività al Covid-19, nelle prossime ore annuncerà ufficialmente una “ulteriore rimodulazione” dei campionati nazionali, in una stagione già molto travagliata e iniziata soltanto a gennaio 2021. Nel frattempo cambia la regola sui trasferimenti di atleti verso la Serie B: i giocatori provenienti dalla Serie A maschile potranno infatti trasferirsi nelle serie inferiori soltanto fino a domenica 28 marzo, giorno in cui terminerà la regular season di Serie A3. Il provvedimento, già in vigore per il settore femminile, è volto a “supportare le società sportive nel particolare momento di difficoltà determinato dalla pandemia (…) e comunque garantire la regolarità e il livello dei campionati in corso, evitando stravolgimenti negli organici di ciascuna squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sampress, Torregiani: “Con la Bontempi dobbiamo fare di più”

    Di Redazione A distanza di 72 ore la Sampress Nova Volley è tornata in campo per recupero la trasferta di Macerata valida per la sesta giornata. La capolista Paoloni ha fatto valere la sua legge, superando i neroverdi che, dopo l’ufficializzazione delle defezioni di Cremascoli e Molinari farà a meno per il resto della stagione anche di Caciorgna, sempre in attesa che Paco Nobili torni a disposizione. La squadra di coach Giannini si è presentata con le novità costituite dal ritorno di Davide Sarnari, che con Ferri gestirà la regia, la prima convocazione per Marco Mangiaterra e per Francesco Sannino, oltre alle conferme di Carletti e Atzeni. La partita è stata senza storia con la Sampress Loreto in difficoltà in tutti i fondamentali e mentalmente più scarica rispetto al match di sabato di Alba Adriatica. Il quadro lo delinea Daniele Torregiani, classe ’99, loretano doc, prodotto del vivaio neroverde e capitano pro tempore in attesa del rientro di Nobili. “Abbiamo vissuto all’improvviso una riconversione profonda del sestetto e creare subito il giusto affiatamento in campo non è semplice. C’eravamo riusciti ad Alba Adriatica tirando fuori tutto l’entusiasmo che abbiamo dentro ma a Macerata non è andata così” – dice lo schiacciatore. “Dobbiamo ripartire fin da subito per dimostrare, in primis a noi stessi, che lo scontro con Macerata è solo stato episodio e che ognuno di noi può e deve dare il massimo di sé mettendosi al servizio della squadra. La prossima partita contro Ancona, domenica alle 17 al Palaserenelli, sarà altrettanto difficile, ma sono convinto che potremo esprimere un bel gioco partendo forte fin dai primi punti, com’è stato ad Alba“. Il ruolo di “capitan futuro” gratifica il ragazzo di Loreto. «Essere capitano per qualche settimana è un gesto di grande fiducia che voglio assolutamente ricambiare rispondendo presente in campo». Con le novità nel roster Daniele potrebbe essere costantemente affiancato dal fratello Lorenzo. Due Torregiani sono meglio di uno. Ecco il tabellino del recupero della 6’ giornata PAOLONI MACERATA – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 3-0 (25-15; 25-14; 25-9) PAOLONI MACERATA – Stella 6, Storani 1, Tobaldi 10, Biagetti 8, Gasparrini, Calistri 5, Lanciani 8, Leoni (L), Persichini, Marconi 6, Uguccioni 6, Sigona 4. All. Giganti SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Sarnari, Ferri, Dignani, Stoico 6, Torregiani D. 4, Alessandrini 4, Medici 1, Palazzesi 6, Coppari (L1), Atzeni 1, Vignaroli 3, Sannino, Mangiaterra. All. Giannini ARBITRI: Marini e Angeloni (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini, buone indicazioni dalla trasferta contro la capolista Leverano

    Di Redazione
    Buone indicazioni dalla trasferta contro la capolista Leverano per la Materdominivolley.it. Nonostante la sconfitta per 3 a 1, la squadra gialloblù riesce a creare non pochi grattacapi alla formazione avversaria, leader del torneo. 
    Già dal primo set, dove la formazione di mister Zecca si impone con un minimo margine di scarto (25-21). Nel secondo set, invece, non c’è storia: il Leverano se lo aggiudica per 25 a 11. Si inverte la rotta del match nel set successivo, con la Materdomini che spicca in attacco e a muro, riuscendo ad imporsi per 25 a 21. Il Leverano si riprende nell’ultimo set, archiviando la pratica (25-15). La squadra più giovane del campionato si arrende con merito alla corazzata Leverano. 
    “Siamo abbastanza soddisfatti della partita di ieri perché siamo comunque riusciti a vincere un set contro la capolista” – afferma il centrale Alessandro Bellomare, che aggiunge – “non dobbiamo mai accontentarci perché dobbiamo migliorare giornata per giornata. In palestra stiamo lavorando sodo, sia fisicamente che tecnicamente e per questo siamo cresciuti davvero tanto rispetto all’inizio dell’anno. Anche a livello personale sono soddisfatto: cerco sempre di dare il massimo, impegnandomi con costanza per dare il mio apporto alla squadra”.
    “Abbiamo fatto un’altra bella gara, un’altra bella esperienza per noi contro un avversario importante e giocatori bravi sotto tutti i punti di vista, come tenuta mentale e la prestazione sul campo. Avevamo di fronte una squadra forte, la più ostica di tutto il campionato” – afferma il tecnico Antonello D’Alessandro, che analizza la prestazione dei suoi ragazzi – “Per noi è stata un’altra bella partita, abbiamo cercato di restare concentrati su ogni loro singola rotazione e soluzione d’attacco. Ovviamente, come il nostro percorso vuole, a tratti siamo riusciti bene a tratti a fatica, ma basta vedere andamento del secondo e terzo set. Nel secondo siamo usciti dal match e abbiamo perso malamente. Nel terzo set abbiamo vinto facendo una pallavolo di grandissimo livello”.
    Messa da parte la gara contro Leverano, D’Alessandro si proietta già alla prossima gara di campionato. Squadra già all’opera da lunedì, a Casa Mater, per preparare al meglio la nona giornata del girone I2 del campionato di serie B in programma sabato 20 marzo (ore 18.30) presso il Palazzetto dello sport di Turi.
    “In questo momento dobbiamo cercare il nostro equilibrio, trovare la costanza del gioco per affrontare queste partite. I nostri momenti di calo sono dovuti all’inesperienza e alla bravura degli avversari. Andiamo avanti e ci concentriamo sulla prossima partita contro il Turi”. 
    8ª Giornata (14/03/2021) – Serie B GIRONE I2Bcc Leverano – Materdominivolley.it 3-1 (25-21, 25-11, 21-25, 25-15)
    Bcc Leverano: Dimastrogiovanni N.E., Savina 0, Cagnazzo G. N.E., Galasso 13, Balestra C. 2, Barone 0, Pisanelli 4, Sergio 10, Scrimieri 12, Orefice 22, Serra 1, Cagnazzo S. 3, Negro N.E.. Allenatore: Zecca. Assistente: Firenze.
    Materdominivolley.it: Balestra 2, Susco A. 0, Milano 14, Trabucco 2, Buffo N.E., Susco L. N.E., Fanizza 1, Carcagni N.E., Laurenzano 0, Bellomare 6, Guadagnini 7, Ciccolella 7, Sportelli 9, Lorusso 0. Allenatore: D’Alessandro. Assistente: Sansone
    Note – Durata set: 23′, 19′, 22′, 22′. Tot.: 1.27
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO