More stories

  • in

    C femminile: il derby della 21esima giornata va a Brindisi

    Grande prova di forza e di carattere per l’Aurora Volley Brindisi che si impone per 3-0 sul parquet del Pala Celeste di Ostuni contro le padrone di casa del Lightning Volley nel derby di domenica 26 marzo valevole per la 21 esima giornata del campionato di serie C femminile.

    Gara da incorniciare per le biancazzurre di Coach Adolfo Rampino che portano via da un campo difficile l’intera posta in palio piegando la forte formazione ostunese considerata una diretta rivale nella corsa ai playoff.

    Le ostunesi di coach Parisi reduci dalla battuta d’arresto subita per mano della corazzata Nardò sono chiamate a fare punti per alimentare il sogno play off. Le brindisine dell’Aurora vengono dall’importante successo contro il Tricase  nella scorsa settimana e vogliono dimostrare di aver superato il momento difficile patito all’inizio del girone di ritorno.

    Coach Rampino deve fare a meno della giovane Mastrantonio, infortunatasi alla mano in allenamento (per lei oltre 20 giorni di stop) e si affida al sestetto base composto da Mollica e De Toma in diagonale, Andreula e Galiulo centrali, Della Rocca e il capitano Palumbo in banda, Maggio libero.

    Primo set molto equilibrato, in cui le padrone di casa partono forte e conquistano subito un largo vantaggio (6-1). Coach Rampino corre ai ripari richiamando le proprie atlete in panchina per un time-out. Apportate le necessarie modifiche la formazione biancazzurra, grazie ad una prova maiuscola del libero Difronzo e di tutta la difesa, recupera lo svantaggio e vince il set per 21-25.

    Nei parziali seguenti Brindisi, forte di una ritrovata solidità difensiva, conduce il gioco amministrando agevolmente il vantaggio conquistato nelle prime fasi di gioco (5-9). Vantaggio che nella seconda metà del parziale (11-19) consente alle biancazzurre di chiudere senza ulteriori problemi il set per 16-25.

    Terzo set ancora appannaggio di Brindisi, anche se c’è da registrare la veemente reazione delle padrone di casa (10-16). L’attacco ostunese si infrange sul muro biancazzurro e nonostante il grande impegno delle giocatrici di coach Parisi, è ancora Brindisi a mantenere le redini del parziale (12-20). Nella fase finale del set Brindisi allunga e chiude meritatamente il set per 16-25 vincendo la partita con un netto 3-0.

    La squadra brindisina coglie quindi una vittoria importantissima in chiave play off, successo che fa ben sperare per il futuro perché ottenuta al termine di una grande prestazione che ha consentito alle giocatrici biancazzurre di espugnare un campo che in questo campionato ha mietuto vittime illustri.

    A fine gara il Presidente del club brindisino Ercole Saponaro esprime la sua soddisfazione per quanto visto – “Una vittoria importantissima poiché conquistata in una trasferta difficile con l’ulteriore pressione del derby brindisino. Ho visto una squadra in crescita ed è quello che mi aspetto da questo gruppo che è stato costruito con l’obiettivo di giocarsi al meglio i play off. Adesso dobbiamo continuare cosi perché mi aspetto il massimo dell’impegno da tutta la squadra in questo finale di campionato” – conclude il Presidente biancazzurro.

    Tabellino

    U.S. Lightning Ostuni – Aurora Volley Brindisi 0-3 (21-25, 16-25, 16-25)

    Ostuni: Minetti K, Fornaro 5, Palmisano 3, Bianco 13, Moschettieri 3, Bernardi L, Neglia 1, Grassi 10, Lolli, Marzio, Tagliente, Di Giuseppe, Siciliano, Ferrara. All. Parisi Brindisi: Palumbo K 12, Mollica 5, Galiulo 11, Della Rocca 10, Anreula 6, De Toma 13, Maggio L1, Valente, Difronzo L2, Fiore, De Maria, Palmisano Romano, Greco. All. Rampino. Ass. Casalino. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno fa soffrire Napoli ma poi cede 3 a 1

    Un’ottima prestazione non basta alla GLS Salerno Guiscards per strappare punti sul campo della Volley World Napoli. Nel match valido per la penultima giornata del campionato di Serie C, le foxes care al presidente Pino D’Andrea giocano alla pari con le avversarie, terze in classifica, uscendo dal campo a testa alta ma anche con tanti, troppi rimpianti.

    Rimpianti che aumentano, tenendo presente anche la vittoria contro il Consorzio Volley Napoli della settimana scorsa, in relazione ad un campionato che avrebbe potuto regalare sicuramente maggiori soddisfazioni. Con un gruppo completamente rinnovato, con il tempo, si è vista una squadra dalle grandi potenzialità, come dimostrato anche nel primo set sul campo della Volley World.

    Partenza super, servizio efficace e ago della bilancia che pende subito a favore di Coppola e compagne che in un batter d’occhio volano sul 9-19. L’inevitabile calo di tensione consente poi alle partenopee di ridurre lo svantaggio ma con la giusta attenzione la GLS va a conquistare il primo parziale con il punteggio di 21-25.

    A inizio secondo set, l’imprecisione al servizio con ben cinque errori consente alle padrone di casa di andare avanti e di portarsi sul +5, 17-12. La GLS con i punti di Sergio e Pierro torna a -3, 23-20 ma ancora un errore dai nove metri consente alla Volley World di respirare e di andare a chiudere 25-21.

    Molto più equilibrato il terzo set con le due squadre che danno il là ad azioni anche avvincenti e spettacolari. Sotto di 3, 9-6, la GLS accelera e con due ace consecutivi di Sergio vola sul 10-13. Sul 12-16, però, la Volley World infila sette punti consecutivi ma ancora una volta grazie a due attacchi vincenti di Pierro, la GLS ritrova la parità a quota 22. Nel vibrante finale viene meno la ricezione e le padrone di casa chiudono 25-22.

    Nel quarto set la Volley World parte subito forte e sul 17-10 il match sembra archiviato. Invece, con grande grinta la GLS, con gli attacchi di Petrosino e Iannone, resta in scia trovando il -2, con un punto di Coppola sul 22-20. Il finale, però, sorride ancora alle partenopee che chiudono 25-21, conquistando così la vittoria.

    “Sono contento per la prestazione – ha dichiarato coach Paolo Cacace al termine della gara – ma sono arrabbiato per il risultato perché con un pizzico di attenzione in più avremmo potuto muovere ancora una volta la nostra classifica. Ora guardiamo avanti e con grande grinta ci prepariamo all’ultima sfida stagionale con l’obiettivo di chiudere il campionato nel migliore dei modi”. La GLS Salerno Guiscards tornerà in campo sabato prossimo alle 18 alla Senatore contro il Paestum per l’ultimo match di questa stagione.

    VOLLEY WORLD NAPOLI-GLS SALERNO GUISCARDS 3-1 (21-25, 25-21, 25-22, 25-21)VOLLEY WORLD NAPOLI: D’Apice, Scaccino, Di Mare, Danisi, Del Pennino, Vitucci, Montella, Manna, D’Anna, Bassano di Tufillo, Maccotta, Pinto (L1), Masturzo (L2). All. MasellaGLS SALERNO GUISCARDS: Cantiero, Marino, Salzano, Verdoliva, Sergio, Petrosino, Pierro, Pucci, Coppola, Iannone, Chiappa (L). All. CacaceARBITRI: Spina e Polisi di Napoli

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Volley Reghion batte BricoCity da tre punti

    La vittoria più importante della stagione arriva davanti al proprio pubblico: la Volley Reghion batte 3-1 la BricoCity e mette una seria, serissima ipoteca sulla salvezza. Nello scontro diretto del PalaColor arriva la vittoria numero nove per le reggine, che si portano a quota 27 in classifica, ovvero 14 punti sopra l’avversaria di giornata. Mancano soltanto cinque giornate al termine del campionato e ad impedire i festeggiamenti è solo la matematica: il regolamento prevede la retrocessione diretta se tra la decima e l’undicesima classificata ci saranno tre o più punti di distacco, altrimenti le due formazioni si giocheranno la permanenza ai playout.

    Cronaca.L’avvio in quel di Pellaro è dunque segnato dalla consapevolezza della BricoCity di dover vincere ad ogni costo, mentre la Reghion può anche permettersi il tie-break limitando notevolmente i danni. Ma le padrone di casa vogliono subito fare la voce grossa, e il primo set finisce 25-20. Le siciliane prendono atto della pericolosità del momento e, come una buona dose di concentrazione, conquistano il secondo parziale col punteggio di 24-26. Nel terzo gioco, ecco che il match prende la piega definitiva: capitan Genovese e compagne allungano e gestiscono il vantaggio, le ospiti perdono il passo e iniziano a cedere le armi (25-17). A questo punto, il sestetto di coach Pellegrino gioca con più tranquillità e replica nella cronaca e nel punteggio il film visto prima: ancora 25-17 e per le reggine è festa grande.

    La salvezza adesso è davvero ad un passo e potrebbe arrivare anche la prossima giornata. La vittoria di sabato della formazione dello Stretto condanna Planet Strano Light, Logos Ardens e Stefanese alla matematica retrocessione. Nel prossimo turno, la Reghion sarà impegnata proprio sul campo della Logos Ardens.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ancona si sveglia tardi, Loreto ringrazia e torna al successo

    Con una prestazione di grinta ma anche di tecnica, la Nova Volley Loreto chiude la serie e vince il derby 3-0 con grande merito. Primi due set dominati e con pochissima storia, poi la Bontempi cambia assetto nel 3° set con i cambi e prende vantaggio. Loreto ha il merito di non mollare, annulla due set point e dopo 5 match point annullati chiude la partita col massimo scarto rimettendosi pienamente in corsa per la salvezza.

    Sestetti.Loreto si schiera con il sestetto tipo con Campana, capitan Torregiani opposto, Alessandrini e Angeli schiacciatori, Carotti e Genovesi al centro, Dignani libero. Per gli ospiti Larizza in regia, Santini, Marconi e Tomassetti schiacciatori, Durazzi e Gasparroni, Giombini libero.

    Cronaca.Loreto mette subito la testa avanti con gli aces di Torregiani e Genovesi (6-3). Il muro di Angeli dà il +4 (12-8). Sul 14-9 c’è il timeout Ancona. Durazzi riporta i suoi a -2 (15-13) ma sul servizio di Campana Loreto riporta il vantaggio a +5 (18-13) col muro di capitan Torregiani. L’ace di Campana 21-13 costringe al 2’ timeout. La Nova Volley è in vista del traguardo e lo taglia con il diagonale di Angeli 25-15.

    Si riparte con gli stessi uomini e Loreto si porta davanti (4-2). L’invasione di Schiavoni dà il +3 (8-5). Campana al servizio dà fastidio alla ricezione ospite (11-6). La Bontempi torna sotto su un piccolo passaggio a vuoto di Loreto con 3 errori consecutivi (13-12) e coach Giombini chiede il primo timeout della sua partita ma Ancona prosegue il break sul servizio di Larizza. Torregiani ridà la parità a quota 14. Il muro di Genovesi riporta Loreto avanti (16-15). L’ace di Angeli firma il +2 (18-16). Entra Cozzolino il cu servizio mette in difficoltà la ricezione ospite (21-18). L’ace di Campana chiude 25-19.

    La Bontempi si ripresenta con Albanesi, Silvestrelli e Rosa in campo. Ancona va avanti (5-7). L’ace di Tomassetti (9-12) dà il +3 per il timeout Loreto. Genovesi mura Santini (19-21). Il pallonetto di Angeli riporta Loreto a -1 (22-23). Angeli annulla il primo set point, Genovesi il secondo (24-24). Silvestrelli mette fuori. Ancona annulla cinque match point. Silvestrelli mette fuori. Sabato all’Eurosuole Forum contro i giovani della Lube ci sarà uno scontro salvezza fondamentale per continuare a coltivare il sogno della permanenza in serie B.

    Nova Volley Loreto – Bontempi Ancona 3-0 (25-15, 25-19, 31-29)Nova Volley Loreto: Carotti, Campana , Giannini, Sannino, Torregiani, Alessandrini, Vecchietti, Angeli, Cozzolino, Genovesi, Dignani (L), Ausili, Papa (L2). All. GiombiniBontempi Ancona: Rosa, Sabbatini, Larizza, Giombini (L), Silvestrelli, Albanesi, Gasparroni, Marconi, Schiavoni, Durazzi, Tomassetti, Magini, Bugari (L), Santini. All. MontiArbitri: Rosignoli e Magnino

    (fonte: Comunicato stampa Nova Volley Loreto) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Pesaro cade a Morrovalle e incassa la seconda sconfitta consecutiva

    Sabato amaro per la Montesi Volley Pesaro. I biancorossi nella penultima giornata della seconda fase del campionato di Serie C maschile, cadono 3-0 in trasferta contro la Microtel II Ponte. Meglio la formazione di casa nel primo set che parte col piede giusto e costruisce un buon margine di vantaggio. Coach Tropeano chiama timeout sul 17-12 e al rientro in campo i biancorossi raggiungono la parità sul 21-21. Sul più bello, però, la formazione pesarese stacca la spina e permette alla formazione di Morrovalle di prendere il largo e chiudere sul 25-21. 

    Anche il secondo parziale sorride alla formazione allenata da Coach Mobbili (25-21) che alza il muro in diverse occasioni e controlla il risultato senza troppe difficoltà. Tanti situazioni da rivedere per la Montesi Volley Pesaro che commette diverse sbavature a muro e in ricezione. 

    La formazione di Morrovalle vince 25-22 il terzo set e chiude l’incontro con un netto 3-0. Nulla da fare per la Montesi Pesaro che prova a riaccendere l’incontro inserendo Coccia e Cantabene, lotta quasi punto a punto, ma cede il passo nel finale. Arriva la seconda sconfitta consecutiva per la Montesi Volley Pesaro che nell’ultima giornata della seconda fase del campionato di Serie C maschile ospiterà Banca Macerata al PalaKennedy.

    Microtel II Ponte – Montesi Volley Pesaro 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)

    (Fonte: comunicato stampa Montesi Pesaro) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Promoball torna dalla Brianza con un solo punto

    Alti e bassi per una trasferta che porta un solo punto. Finisce al quinto set e a sfavore della Promoball la sfida contro l’Us Argentia. Nel palazzetto delle brianzole le tigri, che statistiche alla mano registrano percentuali più alte delle padrone di casa in tutti i fondamentali, si rendono protagoniste di una gara discontinua che le vede prima andare avanti, poi costrette a rincorre, quindi cedere al tie-break.

    La partita. La sfida comincia con la Sanitars Maclodio che schiera la diagonale formata da Conti e Baldi, i centri Cecchetto e Ferrari, Castellini e Moriconi bande, mentre a presidiare la seconda linea c’è il libero Sala. E i primi spezzoni di gara si reggono sull’equilibrio. I due sestetti, infatti, si alternano ai punti e, anche laddove provino a staccare, si recuperano poi a vicenda. Di fatto, la dinamica del periodo si trascina su questo filo fino a quota 18: a questa altezza, con una seconda linea più stabile per l’ingresso di Bertoletti su Moriconi, e, anche grazie a un errore delle padrone di casa, la Promoball cerca l’allungo e va sul 18-21. Gorgonzola però si carica con il time out e rientra a -1, 21-22, così ci prova Baldi, con un buon attacco da zona 4, a rilanciare 21-23, poi un servizio sbagliato delle avversarie consegna alla Promoball il set point, 22-24. Ancora una volta però, rinfrancata dal tempo, la squadra di casa riprende le biancorosse, così servono i vantaggi, stavolta dopo che il gioco è fermato da coach Nibbio, per staccare l’1-0, con il parziale di 24-26. 

    Secondo set. Dal vantaggio acquisito la Promoball pare trovare energia per cominciare spedita il periodo successivo, ma l’0-4 con il quale lo apre, dura poco e, qualche giro di lancette dopo, l’Us Argentia non solo pareggia, ma supera pure 8-7, quindi procede a passo veloce, con una Sanitars che, per contro, sembra non riuscire a trovare la concentrazione. Va da sé che, con le sue sotto 15-9, coach Nibbio, che già aveva fermato il gioco in precedenza, chiami il tempo. Poi, cambia anche la regia, con Magri che rileva Conti, quindi sul 18-10, fa il suo ingresso anche Deganello al posto di Baldi. Una reazione da parte delle tigri c’è, purtroppo però quando il ritardo accumulato è ormai ingente (23-15), così serve solo a limitare i danni, con Gorgonzola che chiude 25-21. 

    Terzo set. Come già era stato in precedenza, la Promoball, con Magri confermata al palleggio, parte forte nella terza frazione di gara, anche in questo caso però, dallo 0-5 iniziale, si ritrova presto con la forbice ridotta 5-7 e, nel giro di qualche scambio, è ripresa dalle avversarie 12-12. Poi, queste ultime si mettono davanti e piazzano un break che vale il 16-14. In regia, rientra allora Conti, Moriconi serve bene e trova l’ace del 17-17, e una fast di Cecchetto a seguire riporta avanti 17-18. Dall’altra parte della rete però c’è una squadra che non cede e che replica andando sul 23-21, e benché la Sanitars impatti 23-23, poi chiude 27-25. 

    Quarto set. Con l’inerzia del match capovolta, per Baldi e compagne è allora necessario tentare il tutto per tutto, il che si traduce in un avvio di periodo arrembante con le tigri che scappano via sul 6-12, l’Us Argentia prova a frenare, ma riesce poco nell’intento e la distanza continua a mantenersi, anzi si amplia 11-18, così, senza troppo rischiare, la Promoball rimanda il verdetto della gara al tie-break, vincendo il quarto set con il parziale di 14-25.

    Finale. L’ultimo atto però non sorride, anzi, le padrone di casa cominciano meglio e si mettono avanti e vi restano fino alla fine tenendo lontane quando basta le biancorosse. Il 15-12 con cui pongono la parola fine sul match consegna a loro il successo e i 2 punti. 

    “Abbiamo iniziato con uno spirito e una grinta giusti per affrontare le avversarie – analizza il match Chiara Sala – nei set successivi, però, non siamo purtroppo riuscite ad imprimere il nostro gioco incisivo e, pur strappando un altro set, nel quinto abbiamo poi commesso errori che non ci hanno permesso di portare a casa la vittoria. Sono però certa che rimedieremo già dalla prossima partita”.

    foto Promoball

    Serie B2 femminile – Girone BUs Argentia – Promoball 3-2 (24-26, 25-21, 27-25, 15-25, 15-12)Us Argentia: Bibolotti 19, Guglielmi 4, Pettenati 6, Zucchetti 8, Vitali 20, S. Grazioli 13, Regiroli (L), Boscolo, Rossi 2, Camocardi, Gamberini. Ne: V. Grazioli, Grazzi. All. SantandreaPromoball Sanitars Maclodio: Conti 4, Baldi 22, Ferrari 11, Cecchetto 16, Castellini 13, Moriconi 10, Sala (L), Bertoletti, Zanchetti, Magri 3, Deganello. Ne: Gasparini, Sandrini.. All. NibbioArbitri: Velli e PoettoNote: Durata set: 30′, 26′, 30′, 23′, 17′.Us Argentia: 7 battute punto e 13 errori, 35% positività in ricezione, 17% prf e 13 errori, 35% in attacco e 15 errori, 8 muri punto Promoball: 13 battute punto e 15 errori. 50% positività in ricezione, 22% prf e 7 errori. 37% in attacco e 15 errori, 10 muri punto

    (fonte: Comunicato stampa Promoball) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Riwega passa a Busnago nonostante 32 punti regalati

    Il Progetto Valtellina Volley Riwega rispetta il pronostico della vigilia e con un parziale di 3 a 1 batte in trasferta il Busnago Visette Volley, fanalino di coda del Girone B. Una vittoria che le gialloblù hanno conquistato non senza sudare: le padrone di casa hanno fatto di tutto per impensierire le valtellinesi non riuscendo però a portare a casa punti. 3 punti che invece il PVV Riwega agguanta mantenendosi sempre in sesta posizione in classifica con 30 punti. 

    Vittoria sudata soprattutto per il numero di errori ancora commesso dalle valtellinesi nel corso del match: 32 i punti regalati da Ruffa e compagne nei quattro set disputati (15 errori in attacco, 10 in battuta e 7 in ricezione) a cui si aggiungono i 17 muri subiti, aspetti su cui Andrea Colombo dovrà lavorare per un finale di stagione in cui il PVV non può permettersi di abbassare la guardia. 

    Nonostante i numeri, la vittoria è arrivata grazie alla positiva prova di Minarelli, best scorer con 15 punti, seguita da Bughignoli (13) e dalla coppia di centrali Scurzoni-Gerosa (10 punti a testa).

    Serie B1 femminile – Girone BBusnago Visette Volley – PVV Riwega 3-1 (20-25, 27-25, 18-25, 21-25)Busnago Visette Volley: Napolitano 6, Carera 6, Cogliati 2, Lionello 2, Filippi n.e., Fenzio 14, Pasotto (L) n.e., Moroni 16, Gasparetti 3, Danesi5, Garavaglia (L), Ravarini 6. All Delmati.PVV Riwega: Callina, Pedrotti (L) n.e., Ruffa (L), Zanella n.e., Scurzoni 10, Bughignoli 13, Longa, Micheletti 2, Bini 2, Bianchini 8, Minarelli 15, Pizzocaro, Gerosa 10. All. Colombo.Durata set: 26’, 32’, 26’, 31’.

    (fonte: comunicato stampa Progetto Valtellina Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Caselle regola Padova in 3 set e prosegue la sua striscia positiva

    Al palazzetto dello sport di Caselle, per la ventunesima giornata del campionato di Serie B maschile girone C, è andato in scena il match tra Dual Caselle e Kioene Padova; con Caselle forte della seconda posizione in classifica contro una Kioene con tanti giovani che hanno voglia di stupire.

    Nel primo set Padova prova a fermare Caselle restando sul punto a punto fino al 6-6, quando l’attaccante di casa Ravelli viene murato. In seguito Caselle mette la freccia e mette a segno un break di 4 punti portandosi sul 16-12, Zoran Peslac poi complica un po’ le cose sparando out un colpo in pipe e avvicina i bianconeri di Padova sul 16-15. Padova ci crede e si porta addirittura sul 24-22 giocandosi il set ball, ma l’esperienza del martello di Caselle Peslac e un’ottima diagonale stretta di Luca Aberti portano tutto in parità, e su un mani out di Ravelli si chiude il primo set sul 26-24.

    Nel secondo set pronti via e Padova è già sullo 0-2, ma ancora una volta Dual Caselle sfrutta i suoi martelli Ravelli e Pesclac portandosi sul 3-3, Padova non si arrende e rimane in partita restando sul punto a punto fino al 16 pari, su un errore del bianconero Menecatto Caselle si porta a più 2 (20-18). Nel finale di set si vedono alcuni errori in attacco da parte della Kioene per una seconda frazione che va a concludersi sul 25-21.

    Il terzo set mostra la superiorità della Dual Caselle, con una Kioene Padova che non riesce a reggere ai colori gialloblu di casa. Da segnalare per Dual Caselle l’ingresso positivo di Fontanabona e Squarzoni dalla panchina: in particolare quest’ultimo si rende protagonista di un ace che vale il 19-14 per Caselle. Set che non è mai in discussione, con la squadra di casa che costruisce fin da subito un break sufficiente per aggiudicarsi il match, che termina con un 25-16 e 3-0 per Dual Caselle.

    La squadra di casa sale a quota 45 punti e mantiene il secondo posto del girone F. Kioene Padova ferma a 10 nelle zone basse della classifica. Prossimo impegno per i gialloblu di Caselle, allenati da Giuseppe Pes, sabato 1° aprile contro Ravenna.

    Dual Caselle-Kioene Padova 3-0 (26-24, 25-21, 25-16)

    di Paolo Petrin LEGGI TUTTO