More stories

  • in

    C femminile, Coppa Puglia: Brindisi si ferma al secondo posto

    Finisce sul secondo gradino del podio il cammino in Coppa Puglia Serie C femminile dell’Aurora Volley Brindisi al termine delle “final four” disputatesi ad Altamura nella giornata di sabato 8 aprile. Le biancazzurre brindisine hanno ottenuto un lodevole risultato prima centrando la qualificazione alle “final eight” in virtù della terza posizione in classifica raggiunta al termine del girone di andata, poi staccando il pass per la fase finale grazie alla vittoria ottenuta in trasferta ai danni della forte Fenix Monopoli nei quarti di finale.

    La squadra di Coach Adolfo Rampino approda così alla fase finale del torneo in compagnia delle formazioni più attrezzate dell’intera serie C femminile pugliese ovvero le salentine Monteroni Volley e Dream Volley Nardò, battistrada del girone B, e le baresi della Leonessa Volley Altamura prima in classifica del girone A e unica squadra ancora imbattuta in tutte le competizioni.

    Nella semifinale disputatasi in mattinata l’Aurora Volley Brindisi incontra la Dream Volley Nardò, con la speranza di poter sovvertire il pronostico e continuare a sorprendere come fatto precedentemente durante questo torneo. Ancora una volta la formazione brindisina conferma il suo ruolo di “outsider” della competizione disputando una delle sue migliori gare della stagione, soprattutto in termini di attenzione e concentrazione, tanto da far sembrare quasi facile battere una squadra come quella neretina che in campionato sopravanza le brindisine di ben dodici lunghezze. Capitan Palumbo e compagne mettono in mostra un bel gioco offensivo in cui spicca l’opposto De Toma e una solida difesa condotta magistralmente dal libero Difronzo. Partita equilibrata ma comunque sempre in mano alla formazione brindisina che vince meritatamente con un rotondo 3-0 ( 25-17, 25-21, 25-21) e vola in finale.

    Contemporaneamente nell’altra semifinale le padrone di casa dell’Altamura, battono per 3-1 (25-13, 24-26, 25-19, 25-12) il Monteroni Volley nel “big match” tra le capolista in un Pala Cupola ai limiti della capienza e dipinto totalmente di biancorosso. Sarà quindi la corazzata altamurana squadra fin qui imbattuta e capace di lasciare un solo punto sul suo cammino trionfale in campionato l’avversario delle brindisine nella finale del pomeriggio.

    Finale che inizia con 30’ di ritardo per qualche problema organizzativo e che come previsto si rivela da subito difficilissima, sia per il valore delle avversarie che per la condizione ambientale con il numeroso pubblico di fede biancorossa a sostenere fragorosamente le proprie beniamine. Inizio da incubo per la formazione di Coach Rampino che fino a metà set soffre l’aggressività e la velocità del gioco avversario e successivamente non riesce a colmare il grande svantaggio accumulato in precedenza. Nel secondo set le biancazzurre riescono ad approfittare di un calo delle avversarie e si aggiudicano il punto del pareggio. Altamura però non demorde e ricomincia a macinare il suo gioco moderno e molto fisico a cui pur con il grande impegno messo in campo non riescono ad opporsi efficacemente le giocatrici brindisine. La gara termina con il punteggio di 3-1 (25-13- 25-22, 25-13, 25-11) e  consegna alla formazione di casa il trofeo regionale tra il tripudio dei propri tifosi.

    Un buon cammino quello percorso dalla squadra brindisina che al cospetto di compagini che occupano posizioni di vertice in classifica ha dimostrato di poter dire la sua. Ottima la prestazione in semifinale e anche il secondo set della finale che regalano certezze a Coach Rampino in ottica play-off.

    Al termine della  gara il Presidente Saponaro ha ringraziato le giocatrici per l’impegno profuso e per aver onorato la maglia andando oltre quelle che erano le legittime aspettative. L’Aurora Volley Brindisi tornerà in campo domenica 16 sul neutro di Trepuzzi per affrontare la formazione leccese della Bee Volley nel 23 esimo turno di campionato di serie C. femminile

    (Fonte: comunicato Aurora Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giada Ciarlini celebra il quarto posto del Galaxy: “Non ci siamo mai poste limiti”

    Dopo un’altra bella vittoria casalinga, con il netto 3-0 al Calanca Persiceto, il Galaxy Inzani ha affrontato la settimana di allenamenti prepasquali con la grinta di chi vuole ottenere il meglio da questa stagione. I tre punti conquistati contro la squadra bolognese, conseguenza della decima vittoria casalinga consecutiva, hanno dato nuova linfa al morale di Candio e compagne, brave a riprendersi mentalmente dopo lo stop contro Anderlini Modena. Dopo questa scialba prestazione, sono infatti arrivate due vittorie di fila per 3-0, che hanno rilanciato in classifica la squadra collecchiese. 

    E in decisa risalita dopo una stagione conqualche infortunio di troppo è Giada Ciarlini, palleggiatrice del Galaxy. Giocatrice di carattere ed esperta, è certamente una delle chiavi del quarto posto in classifica della squadra. “È sicuramente una soddisfazione – commenta – aver raggiunto la salvezza con 4 giornate di anticipo. A inizio anno i nostri obiettivi erano sicuramente più modesti, ma non ci siamo mai poste limiti e ogni partita è stata affrontata per cercare di fare punti“.

    “Credo che la forza del gruppo e il carisma trasmesso dall’allenatore – continua Ciarlini – ci abbiano spinte nei momenti cruciali, poi il lavoro e il sudore in palestra non sono mai mancati. Siamo gente che sa soffrire!. Alla fine dell’anno scorso credevo che dare l’addio al volley giocato con una salvezza acciuffata in modo così rocambolesco fosse il finale adatto, invece ho voluto dare fiducia un’altra volta alla società e alle compagne che sono rimaste. Avere una buona base di partenza infonde al gruppo una sicurezza importante e le nuove arrivate si sono integrate appieno. Forse dello spogliatoio sono quasi più soddisfatta che dei risultati in sé“.

    “I nostri obiettivi nelle ultime gare non cambiano – sottolinea la palleggiatrice – puntiamo a fare bene su ogni campo e a finire al meglio questa fantastica stagione“. Adesso c’è San Giorgio, battuto meritatamente all’andata al Pala Leoni: “In quella partita a loro mancavano pedine importanti, senza nulla togliere a noi che comunque abbiamo affrontato la partita al meglio. Sabato prossimo sarà un’altra storia, loro sono tornati meritatamente in corsa per i playoff, noi giocheremo consapevoli del loro valore, ma anche del nostro“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Mantova e Acqui Terme si contendono la Coppa Italia

    Dopo la mattinata dedicata alla Serie B2 Femminile, questo pomeriggio il Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore è stato lo scenario delle due semifinali valevoli la Coppa Italia di Serie B maschile. La prima gara ha visto scontrarsi la Ecosantagata Civita Castellana e la Gabbiano Mantova, mentre nel secondo e ultimo match di giornata a sfidarsi sono state la Sarroch CA e la Negrini Acqui Terme.

    Il primo posto disponibile per la finale se lo è aggiudicato la Gabbiano Mantova; la formazione lombarda si è infatti imposta 3-0 (25-16, 25-21, 25-18) ai danni della Ecosantagata Civita Castellana. Primo set in discesa per la formazione di coach Simone Serafini che è riuscita a chiudere la prima frazione con un secco 25-16. Secondo set più combattuto rispetto al primo ma la compagine mantovana, comunque sempre avanti, è riuscita a chiudere in proprio favore anche la seconda frazione di gioco con il 25-21 finale. Grande bagarre nel terzo set. Mantova e Civita Castellana hanno messo in campo una grande pallavolo; le due squadre sono state a contatto fino al 19-18; a quel punto i ragazzi della Gabbiano Mantova hanno messo il turbo riuscendo a chiudere il match 25-18 e staccando così il pass per la finale.

    La seconda e ultima semifinale di giornata al Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore è stata vinta dalla Negrini Acqui Terme; i piemontesi si sono imposti 3-0 (25-23, 25-22, 25-21) ai danni della Sarroch Cagliari. Dopo un avvio di match un po’ in sordina, che l’ha vista stare sotto per grande parte del primo set, la Negrini Acqui Terme ha poi cambiato marcia trovando prima la parità, per poi riuscire a chiudere in rimonta il primo set con un guizzo che ha sancito il 25-22 finale. Pallavolo La Bollente Acqui Terme è partita forte anche all’inizio del secondo set; dopo aver conquistato un ottimo margine di vantaggio sui rivali e nonostante nel finale di frazione la Sarroch Cagliari abbia provato a rimanere a contatto con la squadra piemontese, Acqui Terme dopo tre set point è riuscita comunque a chiudere il parziale 25-22. Superiorità piemontese anche nel terzo set; Acqui Terme è stata sempre avanti alla compagine sarda che comunque non ha mai mollato. Sul finale di set una reazione di Cagliari non ha impensierito la Pallavolo Bollente Acqui Terme che è riuscita a chiudere il match 25-21, assicurandosi di fatto un posto in finale.

    La finale tra la Gabbiano Mantova e la Negrini Acqui Terme è in programma domani, sabato 8 aprile alle ore 10 al Pala Dozza di Bologna. Tutti gli appassionati potranno rivedere le due semifinali sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    Coppa Italia Serie B MaschileIL CALENDARIOVenerdì 7 aprile (Palasport)ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA vs GABBIANO MANTOVA 0-3 (16-25, 21-25, 18-25)SARROCH CA vs NEGRINI ACQUI TERME 0-3 (23-25, 22-25, 21-25)

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)FINALE 1/2° POSTOore 10: GABBIANO MANTOVA vs NEGRINI ACQUI TERME

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, parla la dirigenza del Volley Napoli: “L’obiettivo è la Serie B2”

    Per il secondo anno consecutivo le ragazze della Serie C del Consorzio Volley Napoli hanno raggiunto l’obiettivo dei playoff e si preparano a lottare per conquistare un posto nel campionato nazionale. La partita inaugurale per questa nuova fase del campionato campano è prevista per mercoledì 19 aprile contro il Volley Meta.

    La società si è detta soddisfatta del traguardo raggiunto dalle ragazze, fermo restando che l’obiettivo ultimo resta la promozione in Serie B2. I playoff prevedono un percorso ostico, che richiede un incremento di preparazione atletica per le ragazze sotto il profilo tecnico, tattico, fisico e mentale.

    «L’obiettivo dichiarato ad inizio stagione resta invariato: il Consorzio Volley Napoli vuole provare a vincere questo campionato e a raggiungere la Serie B2. I play-off, che inizieranno mercoledì 19 aprile con la gara in trasferta, saranno un bel banco di prova. Sono fiduciosa e credo nelle capacità delle mie ragazze». Queste le parole della Presidente Maria Schettini rispetto alle ambizioni della società sulla prima squadra.

    «Per il secondo anno consecutivo il Volley Napoli prova a fare i playoff promozione per la Serie B2. È segno che la società sta facendo un buon lavoro. Ci auguriamo che questo sia l’anno buono per cogliere questo successo e per diventare la prima squadra femminile di Napoli». Così parla, invece, Mario Nappi, responsabile della comunicazione e del marketing nonché Presidente del Pianura Volley.

    (Fonte: comunicato stampa Volley Napoli) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola: i risultati di serie C e serie D

    La PediaTuss Casciavola chiude il suo campionato di serie c con una vittoria da tre punti contro il Volley Peccioli e conferma così il settimo posto finale di auna stagione iniziata fra infortuni e mille difficoltà e chiusa invece in crescendo con un girone di ritorno nel quale la squadra rossoblù è andata a punti in ogni partita tranne in quella in casa della capolista Versilia. In quest’ultima partita del campionato coach Tagliagambe ha ruotato tutte le effettive a disposizione ad eccezione di Paoletti alle prese con un fastidioso problema ad un dito della mano.Nel primo set quindi il coach di Casciavola ha mandato in campo Liuzzo in cabina di regia, Vaccaro opposto, Lichota e Gori al centro, Sgherri con Gaibotti schiacciatrici, e come di consueto i liberi Di Matteo e Tellini ad alternarsi nel ruolo. Dopo pochi punti l’inerzia della partita passa subito in mano alle rossoblù che conducono sempre tenendo le avversarie a distanza di sicurezza, tanto da chiudere alla prima delle sei palle set.Due cambi nel secondo parziale con Messina al posto di Sgherri e Luppichini al centro per Lichota, l’inerzia della gara è sempre dalla parte della PediaTuss che si porta fino al 17-12, poi il passaggio a vuoto che riporta in partita il Volley Peccioli. Tagliagambe manda in campo anche Pietrini per Vaccaro, Peccioli allunga a dal 21-20 in favore della squadra di casa infila un parziale di 5-1 che rimette la partita in equilibrio. Sarà anche l’ultima volta che ospiti passano a condurre, perché già nel terzo set la PediaTuss torna a condurre gioco e punteggio. In questo parziale Sgherri va ad agire nel ruolo di opposto, con Messina e Gaibotti di banda, Lichota torna al centro con Gori e Tellini opera da libero. È il set meno equilibrato, nel quale la PediaTuss sbaglia poco o nulla e chiude a 16.Nella quarta frazione torna Vaccaro nel ruolo di opposto e Sgherri in quello di banda, oltre a Luppichini al centro. La PediaTuss scappa via fin da subito, poi nel finale Peccioli prova a ripetere l’impresa del secondo set, ma le rossoblù stavolta sono più attente e chiudono i conti 25-20, portando a casa l’intera posta.

    PediaTuss Casciavola – Volley Peccioli 3-1 (25-18; 21-25; 25-16; 25-20)PediaTuss: Di Matteo, Gaibotti, Gori, Lichota, Liuzzo, Luppichini, Messina, Paoletti, Pietrini, Sgherri, Tellini, Vaccaro. All. Alessandro Tagliagambe; II all: Giuseppe Mataluna; Dir. Acc: Maurizio ViegiPeccioli: Cipollini, Crecchi, Donati, Gherardini, Grassi, Macelloni, Matteoli, Norci, Panelli, Paperini. All. PanaiottiArbitro: Bianca Giannini

    Lotta con generosità la serie D della Katinka Travel in questa ultima giornata della regular season, ma esce sconfitta con un punteggio fin troppo severo dalla sfida contro il Migliarino. In una partita che non aveva nulla da aggiungere alla classifica delle rossoblù, le ragazze di Sabrina Bertini disputano una buona prova, che lascia ben sperare per i playout che andranno ad iniziare nella settimana successiva alla Pasqua.Qualche rimpianto per il primo set condotto sempre dalla Katinka Travel che nel finale si lascia rimontare dalle più esperte avversarie che al primo set point chiudono i giochi. Nel secondo parziale la partita mostra meno equilibrio, mentre nel terzo le casciavoline tornano ad esprimersi su buoni livelli, ma anche in questo caso le avversarie sono più lucide nel finale e portano a casa tre punti a conti fatti e con i risultati dagli altri campi inutili per il Migliarino che quinto era prima di questa giornata e quinto rimane. La Katinka Travel come detto, si giocherà la salvezza ai playout, con un triangolare che premierà certamente la prima classificata, mentre per la seconda ci sarà da attendere l’esito del campionato di B2.

    Katinka Travel – Migliarino Volley 0-3 (23-25; 18-25; 22-25)
    Katinka Travel: Bandecchi, Caciagli, Caponi, Centi, Corsini, Di Coscio, Lancioni, Nanni, Pugliesi, Rutinelli, Viegi. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio Bellandi
    Migliarino: Barraco, Benedetti, Casarosa, Della Croce, Frassi, Godino, Innocenti, Maciocco. Montanini, Nori, Rosellini, Rossi, Salerno. All. Ceccarelli
    Arbitro: Bernardo Grassi

    (Fonte: comunicato stampa Pallavolo Casciavola) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il V.P Canniccia vince il campionato e sogna la B

    Per la prima volta nella sua storia il Versilia Pietrasanta – Canniccia Volley vince il campionato regionale di Serie C femminile, chiudendo anche l’ultima giornata con una raggiante vittoria contro la Folgore San Miniato e ora sogna la Serie B.

    Dopo 22 giornate nel campionato di C femminile la squadra biancazzurra ha concluso un cammino nuovo iniziato ad inizio stagione con tanti cambiamenti, un percorso di crescita che ha visto la compagine versiliese migliorare partita dopo partita in termini di gioco, qualità e senso di appartenenza. Il girone di ritorno infatti ha visto il V.P. Canniccia perdere solo 3 set, accumulando ben 11 punti di vantaggio sugli inseguitori ed inanellare 16 vittorie consecutive; una regular season praticamente perfetta. 

    Nell’ultimo weekend in particolare la squadra di coach Stefanini ha piegato per 3-1 la storica società della Folgore San Miniato, che giocandosi la salvezza ha messo in campo cuore e carattere. Ciò tuttavia non è bastato a fermare le biancazzurre che, tutte scese in campo tutte con una grande prestazione, hanno saputo domare gli arrembaggi della Folgore alzano un muro particolarmente solido. Ora il Versilia Pietrasanta avrà due settimane di riposo in attesa dei playoff per giocarsi la Serie B, nei quali affronterà Carpe Diem e Blu Volley Quarrata, due finali da preparare con il coltello in mezzo ai denti in attesa di scoprire quando e dove scendere in campo.

    “L’obiettivo minimo di centrare i playoff è già stato superato, perchè la vittoria nel girone è un grandissimo risultato per nulla scontato  – spiega Vanessa Greco, presidente della Pallavolo Versilia – con un margine sulla seconda molto ampio che ben spiega l’alto livello di pallavolo raggiunto dalle nostre atlete. Ora però si riparte da zero, si riparte da due finali che saranno decisive: noi ci aspettiamo il massimo. Le ragazze se lo meritano ed hanno lavorato tantissimo, così come tutta la società ed i dirigenti. Sono convinta che daranno il tutto per tutto, perché hanno superato difficoltà ed infortuni. Di questo le ringrazio”.

    In attesa di scoprire quando e dove si giocheranno le finali playoff, il V.P. Volley invita tutti gli interessati ed i concittadini a tifare e sostenere le ragazze biancazzurre in questo storico momento.

    (Fonte: comunicato stampa V.P Canniccia) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: tutto facile per il Messina Volley

    Vittoria interna per il Messina Volley che, fra le mura amiche del “PalaResficina”, supera per 3-0 il Volley Valley Funivia dell’Etna nel match della 20ª giornata del Campionato di Serie C femminile FIPAV. Le ragazze allenate da mister Danilo Cacopardo confermano lo stesso risultato del girone di andata in terra etnea, conquistano la seconda vittoria consecutiva e consolidano il quarto posto in graduatoria a sole due lunghezze dagli Amici del Volley Giarre e ben otto punti di vantaggio dalla Genovese Umberto Volley Siracusa nel girone B di C femminile.

    La cronaca

    Primo set punto a punto fino all’8 pari, quando la palla a terra di Giulia Mondello e l’ace di Sara Arena spianano la strada alle padrone di casa (+3; 11-8). Ancora Mondello, dalla battuta e in pipe, allunga a +5 (15-10) con mister Giuffrida a chiamare la pausa. Al rientro le giallo-blu piazzano un nuovo break di 4 punti che le porta a +9 (19-10) con il muro di Giulia Spadaro, l’ace di Mondello e i due spunti di Giovanna Biancuzzo e Francesca Cannizzaro. Seconda pausa ospite con il Messina Volley a mantenere il vantaggio e chiudere il set a +12 (25-13) grazie all’ace di Biancuzzo.

    Sempre Biancuzzo in ace e pipe apre il secondo (2-0), mentre due ace di Michela Laganà e Spadaro firmano il +6 (8-2). Giuffrida chiama la pausa e, dopo un batti e ribatti, le ospiti trovano la reazione giusta che gli consente di accorciare a -1 (14-13) con Scuderi protagonista. Spadaro e Cannizzaro tornano a +3 (17-14), con Giuffrida al suo secondo discrezionale. Mondello sigla il +6 (20-14) e sempre il martello giallo-blu, con una pipe, materializza il set-point (+8; 24-16). Zummo ne annulla due (24-18), ma capitan Cannizzaro chiude il parziale in favore del Messina Volley (25-18).

    Spadaro, l’ace di Valentina Sorbara e il pallonetto di Cannizzaro consentono alle locali di portarsi sul +4 (5-1) ad inizio terzo set. Altri due punti di Mondello danno il +5 (7-2) alle padrone di casa con mister Giuffrida a chiamare la pausa. L’ace di Biancuzzo e la palla a terra di Mondello rappresentano il +9 (14-5) ed il secondo discrezionale ospite. Mondello fissa il +10 (15-5), mentre un break di 7 punti delle giallo-blu, chiuso dal pallonetto di Cannizzaro e l’ace di Mondello, concretizza il +15 (23-8). L’ace di Scuderi accorcia a -13 (23-10). Il muro di Giulia Perdichizzi e il punto di Biancuzzo chiudono il match (25-10) in favore delle peloritane.

    “Avevo chiesto alle ragazze di fare una partita con la massima attenzione – commenta coach Cacopardo a fine gara – e con il massimo rispetto verso il lavoro che facciamo. Giocare le partite di vertice risulta molto più semplice dal punto di vista della concentrazione e dell’attenzione. Per questo sono molto soddisfatto della partita che abbiamo fatto, anche perché ho avuto la possibilità di far entrare in campo chi ha giocato di meno e la squadra non ha cambiato l’atteggiamento e il livello di gioco, anzi quest’ultimo è risultato più alto. Questo significa che la qualità del lavoro sulla squadra è ottimo e le ragazze hanno capito perfettamente il concetto di interazione di squadra a prescindere di chi gioca. Mi è piaciuta la squadra in quanto in queste partite è difficile l’approccio visto che ci troviamo di fronte alle ultime uscite di campionato. Adesso ci aspettano due settimane di allenamento e poi l’ultima partita di questo torneo, con l’obiettivo di disputare una partita degna del livello di queste partite e del lavoro che abbiamo fatto”.   

    Serie C femminile – Messina Volley – VolleyValley Funivia dell’Etna 3-0 (25-13; 25-18; 25-10)

    Messina Volley: Biancuzzo 10, Dulcetta, Panarello, Mondello 17, Laganà 6, Perdichizzi 1, Sorbara 2, Cannizzaro (Cap.) 12, Raineri, Spadaro 6, Arena 3, De Grazia (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo. VolleyValley Funivia dell’Etna: Cannavò 3, Carpinato (Cap.) 3, Scuderi 8, Di Paola, Pistone, Tomasello 2, Zummo 4, Grillo, Castiglione, Giorgianni (Lib). All. Giuffrida, 2° All. Maccarone.   Arbitri: Maimone e Rizzotto.

    (Fonte: comunicato stampa Messina Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: per Acqui Termi la corsa salvezza si fa sempre più in salita

    Altra occasione persa nel campionato di B1 femminile per le termali dell’Arredo Frigo Valnegri che, a seguito della sconfitta di tutte le dirette concorrenti alla salvezza avrebbero potuto sfruttare l’occasione di portarsi a pari punti con la terz’ultima Valdarninsieme. Libellula Bra, però, tra le mura amiche dice no.

    Dopo un gran primo set ed un secondo rocambolesco, che si lasciano sfuggire all’ultimo dopo aver colmato sette punti di svantaggio iniziale ed essere state sopra 20/23 sul finale, negli altri due set le termali vanno in calare, alternando i soliti alti e bassi e commettendo diverse ingenuità. La lotta per la salvezza per restare in B1 femminile continua, ma è sempre più ardua.

    La cronaca

    In avvio dopo tre botta e risposta le cuneesi passano sopra, ma le acquesi mantengono l’inseguimento, ritrovando la parità ai nove con Mirabelli e Scardigli e sorpassando grazie ad un errore avversario. Dopo una fase di equilibrio le termali si riportano avanti di due con Zonta sul 14/16, allungando poi ulteriormente con Bergese e Scardigli ed un errore avversario. Inizialmente le padrone di casa dimezzano il gap, poi però le termali si rimettono subito in carreggiata e, guidate da tre marcature consecutive di Scardigli, intervallate da un setball annullato, chiudono con sei lunghezze di vantaggio.

    Dopo un gran primo set, nel secondo le termali partono a scoppio ritardato mettendo a terra il primo pallone con Mirabelli soltanto dopo ben sette marcature avversarie a cui ne seguono due Cattozzo e Bondarenko. Libellula prova a riprendere la cavalcata ma due attacchi di Bondarenko e due muri di Zonta portano il distacco a sole due lunghezze. Con altri due piazzamenti Zonta riporta il cammino in parità ai nove. Le locali tornano avanti, ma ai 12 la contesa è nuovamente in equilibrio, a cui segue un punto di Lombardi che, seppur per poco, porta provvisoriamente le termali sopra per la prima volta. L’equilibrio continua a fare da padrone tra le tue compagini che si danno battaglia colpo su colpo sino ai 19 quando due errori cuneesi, intervallati da un colpo di Zonta portano l’Arredo Frigo Valnegri al comando. Sul 20/23, Libellula Bra rimette tutto in discussione rimettendosi in pari e trovando i due punti chiusura dopo il 24/24.

    Nella terza frazione si parte in equilibrio, poi dopo il 5/3 locale Lombardi, Mirabelli e Bondarenko  ribaltano tutto. Sul sei pari quattro altri quattro piazzamenti consecutivi di Bondarenko portano le acquesi sopra, ma Bra dimezza portandosi a -1 e trovando poi la parità agli 11. Ancora tre botta e risposta poi le padrone di casa salgono 17/14. Capitan Mirabelli accorcia subito di uno. Libellula sale ancora e stavolta si porta a +6. Due errori avversari intevallati da un ace di Mirabelli mantengono i conti aperti. Bra fa un altro passo avanti ma Bergese e un pallone fuori continuano a fare sperare Acqui che è a -2. Le padrone di casa si portano ad un passo dal traguardo e, nonostante il setpoint annullato da Fabbrini, completano il sorpasso.

    Nella quarta frazione, doppio botta e risposta poi termali avanti di due. Bra pareggia ma le termali si rimettono subito a distanza. Il secondo tentativo è buono per la formazione cuneese che, oltre a pareggiare, con un break di quattro punti, van due passi avanti (8/6). Inizialmente Lombardi accorcia, Bra, però, consolida il distacco. Sul 15/10 Bondarenko piazza due marcature consecutive e accorcia. Le termali provano a inseguire, connettendo però alcuni errori, le cuneesi sono brave a difendere il loro vantaggio. Dopo due setball annullati, un errore finale in battuta di Bondarenko mette fine ai giochi 25/19. Per l’Arredo Frigo Valnegri ora la strada verso la salvezza è davvero proibitiva, tre gare contro le prime tre in classifica per poi chiudere la stagione contro Caselle, il fanalino di coda del girone A di B1 femminile.

    Libellula Bra: Faure 3, Venturini 9, Batte 12, Giombini 19, Rolando 3, Rivetti 14, Cammardella (L), Sturaro, Monzio, Occelli. A disp. Sordo, La Rosal. All. Relato Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme: Lombardi 10, Mirabelli 13, Cattozzo 2, Scardigli 5, Bergese 2, Zonta 10, Zenullari (L), Bondarenko 17, Fabbrini 3, Raimondo (L). N.r: Fiscaletti, Ruggiero. All. Marenco

    (Fonte: comunicato stampa Pallavolo Acqui Termi) LEGGI TUTTO