More stories

  • in

    B2 femminile: la School Volley Perugia dice addio alle speranze di salvezza

    La Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia cede in quattro set in casa della VBC Viterbo e riduce al lumicino le ultime speranze di raggiungere la salvezza. La matematica non condanna ancora le umbre, ma 12 punti nelle 4 gare rimanenti sono un bottino difficile da portare a casa. In settimana si è aggiunta l’indisponibilità della banda Carolina Martinelli e con i cambi ridotti al minimo è stato difficile trovare la quadratura sul campo delle laziali.

    Partono bene le padrone di casa anche se le ospiti sembrano tenere botta (16-14), ma sul turno al servizio di Marinelli si apre un gap irrecuperabile. Nel set successivo un break devastante (10-0) taglia le gambe alle ragazze di Farinelli che rimangono decisamente al palo. Nel terzo parziale dentro Trabalza, riadattata nel ruolo di opposto, e le cose sembrano andare meglio. Le ospiti staccano subito le laziali (9-12) e tengono il margine fino alla fine. La reazione delle perugine però termina lì e nell’ultimo frangente si ritrovano ad inseguire (14-10) invano. 

    VBC Viterbo-Bartoccini School Volley Perugia 3-1 (25-18, 25-10, 20-25, 25-17)VBC Viterbo: Marinelli, Guerrini, Ippoliti E., Capotosti, Gitti, Giovacchini, De Dominicis (L2), Garbuglia. N.E.: Pennacchini, Ippoliti V., Colla, Catanesi, Catalani, Serra (L1). All.: Jacopo Iacovacci e Salvatore Perinzano.Bartoccini School Volley Perugia: Falciani, Turini, Calvelli, Iacobbi, Gibin, Borzetta, Mulas (L1), Trabalza, Rossi. N.E.: Martinelli, Mingaj, Bartoccini, Giubergia (L2). All.: Roberto Farinelli.Arbitri: Alessia Bruttini e Luigi De Luca.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: successo in rimonta per la Lasersoft Riccione

    La Lasersoft Riccione di Serie B2 femminile vince la maratona sul campo della Abc Ricami La Fenice Pistoia in rimonta per 3-2, al termine di un’autentica battaglia sportiva. Riccionesi sotto 1-0 e poi 2-1 e brave a rientrare nel match con pazienza e sangue freddo e a conquistare il tie break.Perfetto il set conclusivo per la Lasersoft che, sempre in vantaggio è riuscita a chiudere 11-15. Due punti conquistati su un campo che si sapeva sarebbe stato ostico, e che si aggiungono alla graduatoria della formazione biancoblu portandola a quota 49 punti in classifica in quarta posizione, riducendo, anche in questo turno, le distanze dal terzo posto (meno 2).

    La cronaca: Nel primo set la Lasersoft parte forte ed è subito 4-9 al primo time out avversario; distanze tra le due formazione che rimangono invariate fino all’8-15 riccionese, che costringe La Fenice ad usufruire del secondo time out. Pistoia lavora bene in difesa e nel contrattacco, Riccione ora sembra subire il gioco delle locali, soprattutto con le centrali, che si fanno sotto sino al 15-18. Coach Piraccini ferma il gioco. Le locali impattano sul 19 pari e superano in volata Riccione, beffando la Lasersoft nel finale (25-22).

    Buono l’avvio anche nel secondo parziale per Moltrasio e compagne, che racimolano un buon vantaggio sul 5-9. Divario che si mantiene costante tra le due compagini fino al 15-18, poi Riccione trova il break decisivo. Il muro di Gugnali firma il primo set point e a seguire l’attacco out delle locali regala il secondo parziale alle riccionesi (17-25).

    Inizio del terzo parziale equilibrato: si procede a braccetto prima sull’8-8, poi sul 13-13. Pistoia trova il distacco decisivo sul 18-14 con una Lasersoft troppo fallosa ma che comunque prova a rimanere aggrappata al set fino al 21-19. Il break subito a metà parziale rimane fatale per le sorti del parziale, che premia l’Abc Ricami con il punteggio di 25-21.

    Quarto parziale sempre saldamente in controllo delle riccionesi, che partono alla grande non lasciando spazio alle locali, che appaiono appagate dopo il terzo set conquistato e il punto “mosso” in classifica. Riccione coglie l’occasione per prendere subito il largo, prima 4-9 poi 10-17; in questo frangente c’è spazio in campo anche per Chistè al posto di capitan Moltrasio, Paolassini per Godenzoni e Astolfi che subentra a Ricci. Riccione chiude il quarto parziale (14-25) prolungando il match al quinto set.

    Tie break condotto nel punteggio sempre dalla compagine di coach Piraccini, che dopo una strenua opposizione avversaria trova il primo break al cambio campo (6-8). L’allungo decisivo arriva sull’8-12 per Riccione, che conserva le 4 lunghezze di vantaggio fino al quindicesimo punto (11-15) messo a terra in diagonale da Gabellini.

    Abc Ricami Fenice Pistoia-Lasersoft Riccione 2-3 (25-22, 17-25, 25-21, 14-25, 11-15)Abc Ricami Fenice Pistoia: Mannucci 15, Martone 10, Massaro 19, Orlandi 10, Betti 2, Mantellassi 2, Canovai 9, Miccoli L1, Tanteri L2, Gaggioli, Guarducci, Valentini, Agostini.Lasersoft Riccione: Tallevi 28, Moltrasio 4, Astolfi 1, Gabellini 12, Godenzoni 18, Ricci 11, Paolassini 1, Gugnali 11, Chistè, Jelenkovich L1, Stafnini L2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Crema fa l’impresa, primo k.o per Costa Volpino

    Con una prestazione di altissimo livello l’Enercom Fimi compie l’impresa di sconfiggere Costa Volpino, imbattuta nelle precedenti venti giornate di campionato di B1 femminile. Dopo aver sfiorato l’impresa all’andata le biancorosse fanno una gara da manuale e dopo aver perso il primo set col minimo svantaggio tengono a distanza la capolista negli altri tre set grazie a un gioco magistrale che non concede punti di riferimento alle quotate avversarie. Una prestazione maiuscola che riavvicina il terzo posto che vale i playoff, ora a soli due punti e le ultime quattro gare si preannunciano ricche di emozioni.

    La cronaca

    Per la sfida con la capolista l’Enercom Fimi parte con Bagnoli in palleggio e Giroletti opposto, Pinetti e Marengo in banda, Fioretti e Ravazzolo al centro con Labadini libero. Le bergamasche devono rinunciare ancora alla centrale Tangini ma non ne risentono è partono forte sull’1-4 per allungare sul 3-7 con l’attacco di Agazzi. Le padrone di casa reagiscono e con l’ace di Giroletti ribaltano il punteggio sul 9-8. Si lotta punto a punto fino al muro di Ravazzolo che vale il 16-14 ma dal 17-15 le ospiti segnano cinque punti consecutivi con Tosi protagonista del 17-20. Due errori bergamaschi riportano le squadre in parità ma Costa Volpino fa valere l’esperienza per il 21-24. Bagnoli, con una palla piazzata in fondo al campo, riavvicina le squadre sul 23-24 poi un errore biancorosso in attacco consegna il set alle ospiti.

    Costa Volpino parte forte anche nel secondo set e si porta sul 2-6. Ravazzolo riduce le distanze sul 5-6 e il vantaggio ospite resta limitato fino al 13-15 quando le biancorosse allungano decisamente con quattro punti consecutivi a cui si aggiunge il rosso mostrato a una giocatrice per proteste per il 18-15. Altre proteste sopra le righe, stavolta della panchina della CBL, ed è un altro rosso che apre la serie di cinque punti consecutivi del Volley 2.0 col muro di Fioretti e l’ace di Giroletti per il 23-17. Pinetti guadagna il set ball e un errore avversario lo trasforma nel 25-18.

    Il terzo set è un monologo dell’Enercom Fimi che mette a segno i primi tre punti, l’ultimo col muro di Bocchino. Pinetti colpisce anche dalla seconda linea e Ravazzolo a muro fa 8-2. Sale di giri anche il pubblico che incita la squadra e inizia a credere nell’impresa. Giroletti è inarrestabile anche dalla linea dei nove metri e il punteggio diventa 12-5. Un divario che viene mantenuto a suon di muri vincenti con l’attacco di Ravazzolo che chiude il parziale sul 25-16.

    Quarto set che vede le squadre appaiate fino a quota 6 poi gli errori ospiti danno il via all’allungo del Volley 2.0 che con Bocchino va sul 12-7. Sul 18-13 la capolista sembra rassegnarsi e commette due errori che uniti al muro di Bagnoli e alla perfetta piazzata di Bocchino valgono il 23-13. Sul 24-14 la CBL segna tre punti ma una battuta sbagliata chiude l’incontro sul 25-17; dopo qualche attimo per realizzare la portata dell’impresa, inizia la festa di giocatrici e pubblico.

    Evidentemente soddisfatto a fine partita Matteo Moschetti, tecnico dell’Enercom Fimi: “Abbiamo giocato una bella pallavolo, la giochiamo da tempo e oggi ci ha portato ad un grande risultati. Mentalmente le giocatrici sono state bravissime, hanno interpretato la partita in modo perfetto. Prima di cominciare avevo detto loro di pensare di essere al luna parck e di godersi il divertimenti di giocare contro un’avversaria di così alto livello, è successo”. E poi aggiunge: “Sono state brave anche dal punto di vista tecnico e tattico, sempre ordinate, attente nella correlazione muro-difesa; del resto per battere la capolista che finora non aveva mai perso serviva una grande gara”.

    Legnano ha riposato e ora siete a due punti dal terzo posto; credete nella possibilità di raggiungere i playoff? “Ci abbiamo creduto e abbiamo lottato quando eravamo più staccati, lo facciamo anche ora. Sappiamo che servirà un finale di stagione perfetto e comunque non dipende solo da noi, l’importante è chiudere la stagione senza rammarichi e fare tutto quello che possiamo per vincere”.

    Enercom Fimi – CBL Costa Volpino 3-1 (23-25, 25-18, 25-16, 25-17)Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 15, Ravazzolo 17, Labadini (L), Abati, Bocchino 11, Frassi, Moretti ne, Fioretti 8, Fugazza ne, Marengo 2, Bagnoli 2, Pinetti 14. All. Moschetti.CBL Costa Volpino: Pozzoni 7, Bordignon 5, Imperiali (L), Dell’Orto 3, Agazzi 9, Coulibaly 3, Seghezzi, Crespi 5, Tosi 15, Pacchiotti (L), Rosso, Tomasi 3. All. Cominetti.

    (Fonte: comuncato stampa Enercom Fimi) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo si impone per 3 a 0 su San Giovanni Marignano

    La NEF Volley Libertas Osimo si impone con un secco 3-0 contro la Ventil System San Giovanni Marignano e conquista punti importantissimi nella volata play-off. Si torna al PalaBellini per proseguire la scia di risultati utili consecutivi, questo è l’obiettivo per la squadra di coach Roberto Pascucci che ha davanti una Ventil System alla ricerca di punti salvezza. Sestetto iniziale composto da Cremascoli, Chiarini Matteo, Bizzarri, Terranova, Stella e Leo Di Bonaventura, libero.

    È Silvestroni a dare il primo strappo, grazie a tre ace LA NEF si porta sul 15-10 in un set comunque molto combattuto. Terranova si mette in proprio, con una serie di attacchi anche dalla seconda linea, e con Bizzarri – Cremascoli a muro indirizza la prima frazione per i biancoblu col punteggio di 25-17. Dopo un inizio promettente per la Ventil System, Cremascoli e compagni sono cresciuti alla distanza conquistando meritatamente la prima frazione.

    Come nel primo set, c’è un inizio incoraggiante dei ragazzi romagnoli che oltre ad una buona difesa non disdegnano la fase d’attacco soprattutto con Conci e Mancinelli, parziale di 8-10. Si sviluppa un set avvincente ed equilibrato, con la squadra di coach Pascucci costretta ad inseguire di fronte ad una Ventil System rinvigorita, vantaggio sul 13-17. E’ ancora un ace di Silvestroni e un grande Stella a mantenere in vita una NEF che sembra in difficoltà ma grazie ad una reazione di gruppo si porta avanti per la prima volta col punteggio di 21-20. La seconda parte di set vede in gran spolvero i “senza testa” che con un parziale di 8-1 si impongono e mostrano tutta la loro qualità contro con un ottimo avversario.

    La NEF Osimo inizia con un parziale di 5-0 il terzo set: Uguccioni e Mancinelli provano a scuotere i compagni ma trovano di fronte una squadra ben organizzata sia in difesa, con Bizzarri e Cremascoli, che in attacco con Stella e Terranova. A metà terzo set gli osimani conducono col punteggio di 12-7. La Ventil System è scoraggiata, dopo comunque un ottimo secondo set in cui ha tenuto testa all’attuale terza forza del campionato, e anche la terza frazione conferma la qualità della squadra di Pascucci che prosegue la striscia di risultati utili chiudendo sul 25-18.

    “E’ stato un match difficile contro una squadra che non merita la classifica che ha – commenta Francesco Terranova, uno dei protagonisti del match – Loro sono un’ottima squadra ma abbiamo comunque ottenuto una vittoria importante che ci fa ancora sperare in un posto ai play-off.” 

    La NEF Osimo – Ventil System Sgm 3-0 (25-17; 25-20; 25-18) La NEF Osimo: Cremascoli 3, Silvestroni 8, Bizzarri 8, Stella 14, Chiarini M. 6, Chiarini G., Terranova 16, Di Bonaventura, Paci, Vignaroli 1, Di Martino, Angeloni, Sparaci All. Pascucci

    (Fonte: comunicato stampa NEF Osimo) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia soffre ma vince su Vero Volley

    Reazione come da copione tra le mura amiche per Valtrompia: i Lupi battono 3-0 i giovani della Vero Volley (25-22, 29-27,27-25) sapendo soffrire nel secondo e terzo parziale e sfoderando gli artigli anche quando si stava subendo. Ottima prova di capitan Agnellini che ha fermato le fughe dei brianzoli grazie a muri importanti (7 per lui) consentendo così l’aggancio e sorpasso nelle fasi più delicate dei set. Buona anche la prova di Sorlini subentrato a Montanari che ha dato man forte in posto 4 con soluzioni efficaci e chiudendo eventuali pericolose situazioni critiche senza strascichi.

    Capitan Agnellini (10 punti e 7 muri)”: Siamo stati bravi a saper soffrire anche nei momenti di difficoltà nel secondo e terzo set, abbiamo avuto un ottimo atteggiamento anche quando eravamo sotto, contro dei ragazzi che hanno una buona fisicità”

    La cronaca

    Valtrompia parte con la diagonale Spagnuolo-Burbello, Cerfogli-Montanari in 4, Agnellini-Riccardi in centro, libero Sommavilla. Vero Volley schiera Mariani palleggio -Pertoldi opposto, Magliano e Franchini banda, Morazzini libero Ciampi e Taiwo centro

    I Lupi partono bene 5-3. Buono il muro di Agnellini sul centrale brianzolo che decreta il 7-3, poi un bel servizio di Riccardi e i Lupi allungano 10-5. Monza accorcia un po’ e si porta 12-9 poi Cerfogli firma in diagonale il 13-9. Valtrompia continua la marcia ma Monza è sempre sotto, Montanari in pipe firma il 20-17. Ancora Montanari allunga 22-18. Burbello fa mani out e conquista il 24-20. Chiude un errore in attacco dell’opposto brianzolo 25-22.

    Inizio del 2° parziale è punto a punto poi Monza fa un break 13-16 con due ottimi muri del centrale brianzolo. Sorlini rileva Montanari sul 13-17 poi Burbello firma il 14-17. Agnellini ferma il centrale brianzolo 16-17 poi anche la banda e si porta in parità 17-17. Sorlini allunga 19-17. Tre imprecisioni però portano Monza ancora sopra 19-20, la banda brianzola firma il 19-21. Ancora una volta il muro valtrumpino con Agnellini è protagonista e i Lupi agganciano 22-22-. Monza firma il 23-24, ma Burbello annulla il set ball. Chiude Sorlini 29-27. 

    Monza reagisce nel 3° set e si porta avanti 7-10. Ancora una volta però il muro valtrumplino ferma i centrali brianzoli e aggancia 10-10. Burbello allunga 13-12. Poi però i Lupi si perdono in difesa e Monza approfitta 14-16. Ci pensa Spagnuolo di prima intenzione 15-16.  Monza allunga 18-21. Burbello in diagonale 19-21. Ace di Cerfogli 22-21. Sorlini firma il 22-22. Riccardi 23-22.  Si va ai vantaggi, chiudono i Lupi 27-25

    Valtrompia: Montanari 3 Burbello 17, Agnellini 10 Sorlini 6 Cerfogli 11 Gamba, Spagnuolo 3 Sorlini 6 Sommavilla Libero, Marchetti, Riccardi 7 ne Dotti Spagnuolo, Manzati

    Vero Volley: Taiwo 6, Morazzini, Ciampi Magliano 18 Franchini 3 Mariani 3 Pertoldi 12 Caporossi 1 Brienza Garavaglia ne DAnnunzio Pisoni Sacco Bonsignore LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo passeggia con Brugherio e centra la settima vittoria di fila

    Uno Scanzo “sette meraviglie” travolge anche Brugherio nel girone b di serie B maschile. Al PalaDespe tutto secondo copione pur senza tenere il gas al massimo. Troppo chiaro il divario tra la capolista e i Diavoli che, sostanzialmente, ripropongono a distanza di sette giorni le stesse “impostazioni di fabbrica” di Monza anche complici numerose assenze. Ed esattamente come settimana scorsa ai nostri, con Falgari sopra le righe (18 punti, 62%) cosi come Gritti (9 palloni a terra, 2 muri e 100%) e Marzorati (5, 62% e 5 muri) basta viaggiare a velocità controllata per mettere al sicuro per conquistare la posta in palio.

    I bergamaschi pungono subito e vanno 6-1, poi improvvisamente sembrano diminuire i giri nel motore (13-12). Ma dalla palla del potenziale pareggio in mano, Brugherio fa vedere tutta la naturale imprecisione, mista a foga, che talvolta subentra nelle compagini composte da giovanissimi. Il 6-0 di break (19-12) è fissato da ben cinque errori degli ospiti che poi cercano inutilmente di rimettersi nei binari. Non per nulla il primo doppiaggio nel secondo parziale arriva con un erroraccio di Gariboldi (10-5) poi Marzorati, Falgari e Cattaneo, dopo una serie del “sbagli tu che sbaglio io”, mettono tre muri consecutivi per il 19-10 poi l’opposto timbra il 20-10. E sul 23-14 c’è tempo anche per l’ingresso di Rondi per Martinelli in cabina di regia.

    A proposito di adeguarsi al gioco altrui, Fabbri chiama time-out quando Innocenti attacca lungo (7-10) all’alba del terzo periodo, tanto basta per la sveglia che suona con l’aggancio a 12 (a segno Marzorati). Ma ci vogliono ancora i muri per il cambio di passo: uno di Gritti (18-16) e ben tre consecutivi di Marzorati (22-17), il cui show apre il viatico al 3-0 e al mantenimento del + 4 su Malnate per una Pasqua in vetta. Prossimo impegno sabato 15 aprile alle 21 in casa del temibile Vittorio Veneto, quinta forza del torneo.

    Serie B maschile – Girone B: Scanzo-Brugherio 3-0 (25-17 25-16 25-19)

    Scanzo:Martinelli, Innocenti 8, M.Gritti 9, Falgari 18, Cattaneo 5, Marzorati 10, Viti (L). Fornesi (L), Rondi. N.e. Magnifico, Gavazzi, Valsecchi, Caldara. All. Fabbri Brugherio: Gariboldi 7, Grue 2, Chinello 7, Garello 7, Sarto 3, Prada 5, Centenaro (L), Colombi 1, Frage 1. N.e. Hoffer (L), Gilioli, Viganò. All. Traviglia Arbitri: Raffo, Faia

    (Fonte: comunicato stampa Scanzo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Nino Romano batte Amici del Volley e sogna i play off

    Nella vittoria, nel campionato di C femminile, di sabato al “PalaJungo” di Giarre, 0-3 (21-25, 21-25, 19-25) è arrivata la prova di maturità delle “RomaNine” di mister  Maccotta, educatore ed allenatore quanto basta per far venir fuori la qualità ed il carattere, per cercare e far trovare sportivamente significato agli sforzi costanti e oltre ogni ostacolo, sempre sostenuti dal club in nome della passione per il volley e le sue relazioni, i suoi protagonisti.

    Amici del Volley battuta e scavalcata in classifica dove ora il secondo posto utile per agganciare i play-off promozione recita il nome della Polisportiva Nino Romano, avanti di due lunghezze proprio sulle giarresi a due turni dal termine della Regular Season. Già tra due settimane, alla ripresa del campionato dopo la prevista sosta pasquale, potrebbe giungere la matematica qualificazione qualora Amici del Volley dovesse perdere a Modica contro la capolista PVT e la Romano superare al “PalaCiantro” la Cyclopis o, in virtù di una classifica avulsa vantaggiosa, anche perdere al tie-break.

    La novità di giornata è costituita dall’inserimento nel sestetto base di Martina Brigandì, all’esordio da titolare al posto di Angela Bertè, tornata soltanto in mattinata da una gita scolastica.

    La cronaca

    Primo set in cui la Romano avverte l’importanza del match, iniziando a dialogare sottotono; ne rileva la poca concretezza in attacco. Oltre rete, un Amici del Volley ben messo in campo e che riesce a trasformare in punto ogni palla. Viceversa, la Romano non riesce a mettere a terra i palloni che pesano. Su questa linea si prosegue fino al punteggio di 11-7. Coach Maccotta è così costretto a chiamare il primo time-out. Al ritorno in campo, tutto cambia. Le mamertine, spinte da una incontenibile Imperiale, superano le avversarie, portandosi sul 15-19, grazie ad un ace di Martina Brigandì. Costretto a chiamare il secondo discrezionale a disposizione, mister Cardillo prova a correre ai ripari ma ormai, per la Romano, la strada è in discesa; mantenendo il cambio palla, le ospiti chiudono agilmente il parziale.

    Nel secondo set, è ancora la Romano a fare la partita e, escludendo un piccola pausa intorno al decimo punto, tiene alti i ritmi, costringendo Amici del Volley al time-out sul 9-12. Le giarresi non riescono ad innescare opportunamente la propria opposta Barbora Basile ed il rendimento di squadra ne risente. Anche Alessandra Aliffi non punge come nel match di andata ed il risultato non è mai di fatto in discussione. Gli attacchi vincenti di Martina Brigandì e della solita Rosa Imperiale chiudono il cerchio. Da evidenziare l’ottima prova di Alessandra Musicò in fase difensiva. Un fallo in attacco da seconda linea di Barbora Basile consente la conquista anche del secondo parziale.

    Nel terzo set Mister Cardillo opera alcuni cambi per cercare di rivitalizzare gioco e punteggio: la Privitera prende il posto della Aliffi a posto 4 e la Principato sostituisce la Contadino al centro, ma non arrivano i risultati sperati.  A contribuire positivamente per la Romano, oltre a Rosa Imperiale, la centrale Claudia Puglisi e la posto 4 Alessandra Musicò. Sul 7-12 rientra in campo Alessandra Aliffi ma nulla cambia. Sul 13-20 il frame più spettacolare del match con uno scambio fatto di difese al limite e salvataggi da spettacolo puro. Il long-rally viene chiuso da un’invasione di Ilenia Vallefuoco, Solo un fuori programma visto che tutto rientra al proprio posto quando la Romano conquista il set grazie ad un altro errore di Barbora Basile.

    Il dirigente Simone Lo Duca: “match in cui la Nino Romano ha sempre guidato il gioco e dettato i tempi. Amici del Volley ha pagato soprattutto lo stato di forma non ottimale dell’opposta Basile (12 punti), della Aliffi (4 punti) e del libero Demetra Famoso. La Romano invece, concentrata e determinata, ha fatto apparire semplici situazioni che avrebbero potuto creare non pochi problemi. La palleggiatrice Stefania Fleres ha messo in pratica alla perfezione i dettami tattici di mister Maccotta, sfruttando a pieno le bande e le centrali Puglisi e Vallefuoco che, pur non incidendo come all’andata in termini di punti, sono riuscite sempre ad incidere sul muro avversario ed a permettere alle posto 4 e alla opposta Imperiale di attaccare con maggiore serenità. Anche la prova della difesa, comandata dal capitano Giorgia Cuzzocrea, si è rivelata puntuale e precisa. Musicò e Brigandì, infine sono riuscite a concedere la giusta dose di equilibrio al gioco ed a pungere nei momenti decisivi”.

    Hanno diretto l’incontro Aurelio Curiale (1° arbitro) e Gianfranco Ragusa (2° arbitro).

    (Fonte: comunicato stampa Polisportiva Nino Romano) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa in casa Lions Latina, la promozione in Serie C è matematica

    Con la 36esima vittoria consecutiva da tre punti la CG Insurance Lions Volley Latina conquista la promozione in Serie C maschile e coglie un risultato, a dir poco straordinario, visto che la società è nata solamente due stagioni fa. In un Palalions gremito, i ragazzi pontini battono per 3-0 la Roma 12 e, alla luce degli ulteriori punti conquistati, mettono tra loro e la prossima diretta inseguitrice un distacco che consente loro di non poter più essere raggiunti, considerato che al termine della stagione mancano solamente 4 giornate. Il cammino degli uomini di coach Feragnoli è stato caratterizzato da una cavalcata impressionante, con soli 6 set persi.

    E sono proprio le parole del tecnico della Lions a fine gara a sintetizzare il tutto: “È stata una stagione fino ad ora straordinaria (sabato prossimo c’è la finale di Coppa Lazio, n.d.r.), i ragazzi sono stati meravigliosi, fare un filotto di vittorie così impressionante credo che parli da solo. Abbiamo avuto i nostri problemi durante tutto l’anno, ma cercato di risolverli grazie al contributo di tutti, restando uniti. Ringrazio innanzitutto la società per la fiducia e per essere stata sempre presente nel nostro cammino, i miei due più stretti collaboratori dello staff tecnico, Bagnara e Caputo, persone straordinarie e preparate, questo pubblico che non ci ha mai lasciati soli, specie in trasferta. Ora ci godiamo la festa questa sera ma da lunedì testa a sabato, c’è una finale da giocare“.

    Per quanto riguarda la cronaca della partita, c’è da dire che Roma12 ha cercato in tutti i modi di rovinare la festa dei padroni di casa, tirando fuori probabilmente la sua migliore prestazione stagionale e combattendo pallone su pallone, con i tre set giocati risolti solamente nelle battute finali dalla Lions. Partiti molto contratti e con il tecnico pontino che ha mischiato le carte in ogni set, concedendo la meritata passerella a tutti i suoi effettivi, i Lions a metà set avevano una lunghezza di vantaggio, 12-11, che aumentava più avanti andando a chiudere 25-21.

    Nel set successivo Roma12 ancora più aggressiva, grazie ad un ottimo servizio, che creava qualche grattacapo alla ricezione pontina, 9-12 a metà set per i romani e vantaggio anche negli scambi successivi, 16-17. Da qui in poi entravano in scena i due centrali neroarancio, Crotti e Troiani, che bucavano ripetutamente la difesa ospite grazie ad una positiva fase punto di squadra, 21-20: chiusura nei pochi scambi seguenti per il 25-22.

    Terzo set sempre giocato punto a punto, Lions avanti 8-7 e 12-10, Casillo con due aces consecutivi allargava la forbice e faceva volare i compagni verso lo striscione del traguardo oramai ad un passo. Sul 23-16 subentrava tanta emozione e le gambe iniziavano a tremare: i romani recuperavano  tre punti ma, come lo scorso anno, era l’ace finale di capitan Guadagnino a far esplodere la festa in campo e sugli spalti per la formazione di Latina per il 25-20 finale.

    CG Insurance Lions Volley Latina-ASD Roma 12 3-0 (25-21, 25-22, 25-20)CG Insurance Lions Volley Latina: Gassani 1, Feragnoli 3, Margagliano 3, Montini 3, Carolla 10, Casillo 2, Troiani 10, Barbero 6, Crotti 7, Toffolon 3, Guadagnino 1, Pietragalla, Di Veroli (L1), Ajola (L2). 1°all. Feragnoli, 2° all. Bagnara.ASD Roma 12: Bagnasco 4, De Filippis 1, Leproni 2, Romito 4, Salvatori 2, Torresi F. 7, Torresi V. 7, Manzi. n.e. Casucci, Quaratino. All. Serafini.Arbitro: Clema.Note: Durata set: 24′, 20′, 21′. Lions Volley Latina: Bv 10, Bs 16, M 6. Roma 12: Bv 4, Bs 16, M 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO