More stories

  • in

    B maschile, La Nef Osimo inciampa contro il Forlì Volley

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo inciampa contro il Volley Forlì e cede per la prima volta in stagione sul terreno di casa. Necessario il tie-break per mettere la parola fine ad un match cominciato in ottima forma dalla squadra di casa, capace di portarsi in vantaggio con un agile 25-16.

    Quindi la rimonta degli avversari, che tengono testa fino all’ultimo e riescono a mettersi in tasca il secondo periodo per 25-21. La Nef recupera vantaggio col terzo set, trattenuto per 25-20. Però non basta, ed il Volley Forlì riagguanta il pareggio vincendo il quarto set per 25-22.

    Arriva quindi il tie-break e gli ospiti confermano la loro prestazione, vincendolo per 15-9 e aggiudicandosi il match.

    “È stata una partita difficile, ci siamo fatti ingannare dal primo set vinto agevolmente – racconta coach Roberto Pascucci – . Hanno iniziato a spingere a servizio dal secondo set, questa cosa ci ha innervosito. In certi tratti siamo spariti dal campo”.

    “Con un po’ di fortuna siamo riusciti a riprendere la partita durante il terzo set ma non basta sempre la fortuna per vincere i set – continua il tecnico biancoblu – . Una prestazione che ci deve far fare un bagno di umiltà: bisogna capire che se vogliamo restare in alto, allora non possiamo lasciare nessun punto per strada”.

    LA NEF RE SALMONE VOLLEY LIBERTAS OSIMO – QUERZOLI FORLI’ 2-3 (25-16; 21-25; 25-20; 22-25; 9-15)LA NEF RE SALMONE OSIMO: Cremascoli, Bizzarri, Stella, Terrranova, Paci, Sparaci, Marconi, Melonari, Cursano, Rosa, Carotti, Bobò, Colaluca, Boesso. All. Roberto PascucciQUERZOLI FORLÍ: Mariella, Casamenti, Camprincoli, Bonatesta, Camerani, Pezzi Ravenna, Kunda, Del Grosso, Fabbri, Lega, Rondoni, Soglia, Balducci, Faenza, Pirini A., Pirini M., Trento, Berti, Pusceddu. All. Gabriel Kunda

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

     B1 femminile, Vicenza Volley riparte con il botto: suo il derby contro Noventa (3-0)

    Inizia al meglio il 2024 ufficiale di Vicenza Volley, con le ragazze allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari che si impongono nettamente nel derby di B1 femminile (girone B) contro l’Ipag Volley Noventa, superata 3-0 ieri sera (sabato) al palazzetto cittadino di via Goldoni.

    Per le beriche locali, un match dall’andamento lineare, con primo e terzo set nettamente vinti da Vicenza, che poi ha rischiato qualcosina nel secondo, conquistato con il minimo scarto. Fondamentale spartiacque, l’attacco, con il 42% biancorosso contro il 24 ospite. Per le padrone di casa, 12 punti a testa per le schiacciatrici Chiara Costagli e Chiara Boninsegna, con l’opposta Lidia Digonzelli (9) e le centrali Martina Pegoraro (7) e Melissa Andeng (8 con il 73% offensivo) vicine al traguardo statistico, ben orchestrate in regia da Spinello, mentre a dirigere la seconda linea ci ha pensato con sicurezza il libero Silvia Formaggio. Dalla panchina, ingressi per Adriana Simpsi e Valeria Bauce (1 ace).

    “Il primo match dopo la sosta natalizia – commenta Pierantonio Cappellari, vice allenatore di Vicenza Volley – è sempre un po’ particolare perché bisogna ritrovare il ritmo partita. Nel periodo abbiamo lavorato molto anche se in questo match non siamo riusciti a riportare tutto sul campo. Noventa è stata caparbia a fronteggiare le molteplici assenze per infortunio, lottando al massimo e mettendoci in difficoltà nel secondo set con il servizio, fondamentale dove noi siamo stati un po’ meno brillanti, mentre per il resto siamo riusciti a controllare la partita, seppur giocando a ritmi un po’ più bassi. Ora ci rituffiamo in una nuova settimana di lavoro, sabato chiuderemo il girone d’andata con la trasferta a domicilio del Volley Academy V&V, avversario assolutamente da non sottovalutare nonostante l’ultimo posto”.

    Con il bottino pieno conquistato, Vicenza Volley sale a quota 20 e sorpassa Arena Volley (ko casalingo contro Ostiano per 1-3), agganciando il terzo posto a braccetto con Orotig Peschiera Ponti e affacciandosi così all’area play off, obiettivo stagionale del sodalizio del presidente Andrea Ostuzzi.

    VICENZA VOLLEY-IPAG VOLLEY NOVENTA 3-0 (25-19, 25-23, 25-15)VICENZA VOLLEY: Spinello, Costagli 12, Pegoraro 7, Digonzelli 9, Boninsegna 12, Andeng 8, Formaggio (L), Simpsi, Bauce 1. N.e.: Tasholli, Roviaro, Andreatta (L). All.: CavallaroIPAG VOLLEY NOVENTA: Bazzoli 7, Scaccia 1, Ramingo 8, Gambalonga, Marcuzzi 7, Canazza 9, Destro (L), Bussolo, Leonardi 2. N.e.: Zanguio, Gomiero, Pastorello. All.: GemoARBITRI: De Benedetto e GhirardiniNOTE: Vicenza Volley: battute sbagliate 11, ace 2, ricezione positiva 66% (perfetta 22%), attacco 42%, muri 4, errori 23. Ipag Volley Noventa: battute sbagliate 8, ace 8, ricezione positiva 55% (perfetta 26%), attacco 24%, muri 2, errori 26.Durata set: 25’, 29’, 22’ per un totale di 1 minuto e 16 minuti di gioco

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato inaugura al meglio il 2024

    L’Ariete Prato inizia il 2024 nel miglior modo possibile. Contro la US Arbor Interclays arrivano tre punti in rimonta, efigli di una prestazione di squadra di ottimo livello. Brava la squadra toscana a reagire all’infortunio che a metà primo set ha costretto Cecchi ad uscire, e brava a giocare una pallavolo in crescendo che, progressivamente, ha messo all’angolo una formazione emiliana che pure aveva iniziato bene trovando nella difesa l’arma in più per mettere in difficoltà Prato. Menzioni particolari per Fanelli, imprendibile o quasi per Reggio, e per Lichota, brava a farsi trovare pronta.

    La cronaca:Prato con Mennini e Fanelli in diagonale, Cecchi e Piccini al centro, Nesi e Saletti di banda e Conticini libero. Inizio denso di accadimenti con Prato a scappare sul 5-1 e nel mezzo una botta alla schiena per Cecchi ed il tempo ospite. Ottimo inizio offensivo di Fanelli. Alla ripresa Ariete distratta e Reggio a piazzare il parziale (0-7). Nuti sul 5-8 chiamava tempo. Alla ripresa ancora punto ospite. Break Reggio di 0-9 (5-10) poi finalmente Prato usciva dalla rotazione sfavorevole e tornava a meno tre (10-13). Reggio brava in difesa e che riusciva comunque mantenere l’Ariete distante (11-15; 13-17). Dentro Lichota per una dolorante Cecchi. Ace di Fanelli per il 18-21. Ospiti comunque sul 19-23. Piccini al servizio e due errori ospiti per il 22-23. Tempo Reggio. Alla ripresa palletta a sorprendere la difesa pratese e chiusura ospite.

    Inizio di secondo parziale equilibrato (3-3) sempre con Lichota in campo. Primo break firmato Reggio (3-6) e primo tempo firmato Nuti. Prato era brava a rientrare bene in campo ed a recuperare (6-8 e 8-9) e tempo Reggio questa volta. Ariete sul 9-9. Ospiti ancora a strappare ed una doppia portava le emiliane sul 9-12. Bravissima l’Ariete che recuperava ancora (14-14) e con muro di Nesi passava a comandare. Ariete sul 16-14 e 17-15. Reggio a recuperare (17-17). Ancora Prato sul 19-17 e tempo Reggio con nervosismo in campo. Giallo al tecnico ospite. Saletti in pallonetto per il 20-17. Ariete che non si voltava più e chiudeva.

    Nel terzo era l’Ariete a provare lo strappo immediato (3-1 e 6-4). Ariete a muro per il 10-6. Tempo ospite. Alla ripresa cambio in regia per Reggio (Gandolfi per Canale) ma era Mennini, al servizio, a fare la differenza (15-7). Fanelli, imprendibile, per il 17-8. Tempo Reggio. Ariete in scioltezza. Dentro Nuti. Padrone di casa sul 20-9. Dentro Mazzoni. Chiusura Ariete.

    Nel quarto ancora Ariete a farsi preferire (6-3). Tempo Reggio. Alla ripresa Fanelli e Piccini a segno (9-6). Mannini al servizio per il 12-7. Fanelli firmava il 14-9 ma il tempo ospite arrivava sul 16-10. Alla ripresa Ariete sul 20-14. Reggio a non mollare e sul 21-18 tempo Nuti. Ace di Macchetta per il meno due ospite. Nesi subito a riportare le sue sul più tre. Ancora errore pratesi per il 22-21. Nesi per il più due. Ancora Nesi, di forza, per il 24-21. Chiusura Nesi.

    Ariete PVP-US Arbor Interclays 3-1 (22-25, 25-19, 25-12, 25-21) Ariete PVP: Fanelli, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Mazzoni, Mennini, Lichota, Stiaffini, Cecchi, Conticini. All. Nuti.Arbitri: Poli e Salvati.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte sconfitta con onore a Marsala

    Per la Zero5 Castellana Grotte arriva una sconfitta a Marsala, anche netta nel risultato (3-0), ma la squadra pugliese ha onorato la propria maglia giocando alla pari per due set su tre contro la GesanCom, squadra costruita per l’obiettivo promozione, nella dodicesima giornata del campionato di Serie B1.

    La Zero5, dopo aver giocato un primo set di ambientamento, si è compattata ed ha lottato alla pari contro una squadra che finora in casa ha ceduto punti solo alla capolista Energy Catania. Ottime Varaldo e Gasparroni tra le siciliane. Nella Zero5 in evidenza Bondarenko e Sangoi che viene fuori alla distanza. Buono l’apporto della nuova palleggiatrice Foresi, ma non deludono Belloni e tutte le altre.

    La cronaca:Francesco Campisi schiera Varaldo opposta a Grippo, Gasparroni e Silotto in banda, Caserta e Galiero al centro, Norgini libero. Massimiliano Ciliberti risponde con Sangoi opposta a Foresi, Giombini e Bondarenko schiacciatrici, Salamida e Gogna centrali, Recchia libero.

    Grande concentrazione, pochi errori, ottimi servizi. Queste le carte giocate dal Marsala che, dopo l’illusorio vantaggio iniziale della Zero5 (0-3), procede come uno schiacciasassi (8-6, 16-9, 21-9, 25-12).

    Nel secondo parziale, dopo l’11-4 iniziale, la Zero5 alza il livello del proprio gioco e pian piano recupera fino ad avvicinarsi (15-12, poi 22-21) e sorpassare sul filo di lana (dal 24-22 al 24-25). Nel finale prevale l’esperienza di Varaldo che piazza due ace consecutivi per il 27-25 finale.

    Nel terzo set la squadra di casa è protesa nel tentativo di chiudere la gara (8-4, poi 16-12), ma la Zero5 riesce a mantenersi a distanza ravvicinata. Nel finale, sul 20-19, le padrone di casa producono il massimo sforzo ed è ancora Varaldo a chiudere le ostilità sul 25-22.

    Barbara Varaldo: “Sono contenta per la prestazione di squadra. Loro hanno una posizione in classifica che non ne rispetta il reale valore. Hanno attaccanti di alto livello, siamo state brave a tenere il nostro gioco“.

    Vera Bondarenko: “Abbiamo fatto una bella partita, ma dobbiamo ancora migliorare sotto diversi aspetti. Speriamo di far meglio nelle prossime partite, dobbiamo trovare gli equilibri con la nuova palleggiatrice“.

    Francesco Campisi: “Qualche errore da parte nostra, ma alla fine siamo riusciti chiudere a nostro favore, nonostante tanto tempo senza giocare. Era molto importante vincere oggi“.

    Massimiliano Ciliberti: “Un primo set catastrofico, ma poi abbiamo giocato alla pari contro una delle prime della classe e questo ci fa ben sperare nel futuro. Peccato per il finale del secondo set. È stata la prima partita della nuova palleggiatrice e non è facile in una settimana trovare gli equilibri giusti. Abbiamo due buone palleggiatrici, Belloni e Foresi, e questo ci permette di trovare soluzioni per le gare che ci aspettano“.

    GesanCom Marsala-Zero5 Castellana Grotte 3-0 (25-12, 27-25, 25-22)GesanCom Marsala: Grippo 3, Varaldo 17, Caserta 5, Galiero 10, Gasparroni 12, Silotto 7, Norgini (L). All. Campisi.Zero5 Castellana Grotte: Foresi 2, Sangoi 13, Salamida 3, Gogna 6, Giombini 6, Bondarenko 13, Recchia (L), Belloni. N.e. Rizza, Fino. All. Ciliberti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: amara sconfitta per la Kabel Prato a Foligno

    La Kabel Prato torna dall’Umbria con zero punti e con una sconfitta amara contro la Italchimici Foligno, figlia di un primo set che la squadra di Novelli ha perso dopo averlo dominato per larghi tratti. Da lì la gara ha svoltato direttamente nella direzione di un Foligno che ha preso coraggio ed ha dominato il secondo parziale. Prato a reagire e strappare il terzo set, ma nel quarto sono ancora gli umbri a farsi preferire. Bravo Novelli a cercare l’ennesima alchimia tattica e bravissimo Civinini a rendersi disponibile a giocare in un ruolo per lui a dir poco inconsueto, ma tutto questo non è stato sufficiente per i toscani.

    La cronaca:Novelli rivoluziona la consueta formazione e schiera Prato con Pontillo in regia, Civinini opposto, Conti e Maletaj al centro, Bandinelli e Alpini di banda e Jordan Civinini libero. La Kabel iniziava bene la gara e, dopo un inizio equilibrato, strappava sul 4-9. Sul 5-10 tempo della panchina di casa. Prato, con Alpini, saliva sul 6-12. Qui il servizio al salto umbro faceva male e Foligno rientrava sul meno uno (11-12). Bandinelli rompeva l’incantesimo con un mani e fuori. Kabel che riprendeva fiducia e saliva sul 13-17. Ancora la ricezione a soffrire e umbri a rientrare (17-18). Tempo Prato. Civinini conquistava il 17-19. Novelli fermava tutto sul 20-21. Alpini piantava il chiodo del 20-22. Foligno recuperava comunque sul 22-22. Padroni di casa a sorpassare ma Prato a reagire (24-24). Doppio errore pratese e chiusura umbra.

    Nel secondo parziale Foligno a tentare subito la fuga (5-3) ma Prato a rimanere in scia (6-5). Padroni di casa che scappavano sul 10-6. Kabel con il cuore a tornare sotto ed un muro valeva il 12-11. Foligno scappava nuovamente (14-11). Kabel molto fallosa e che non trovava ritmo e precisione. Foligno sul 18-13 e tempo Novelli. Alla ripresa padroni di casa sul 20-14, Novelli disperato in panchina. Foligno sul 22-16 e poi a chiudere.

    Inizio di terzo parziale equilibrato (5-5) e primo strappo che Foligno metteva a segno sul 9-5. Padroni di casa che si guadagnavano un vantaggio di cinque punti (13-8 e 15-10), Kabel che provava a non mollare (15-12). Sul 17-12 era però Novelli a fermare il gioco. Alla ripresa Prato brava a rientrare (17-15 e 18-17). La squadra di Novelli conquistava il 19-19 e poi trovava anche il sorpasso (20-21). Novelli al tempo sul ribaltamento umbro (22-21). Al ritorno in campo Kabel sul 22-22. Muro Prato per il 22-23. Errore al servizio pratese per la parità. Squadre sul 24-24 e sul 25-25 con Prato ad annullare due match point. Sugli sviluppi di un attacco di Alpini il primo set point ospite (25-26). Muro Prato per il 25-27.

    Subito partenza forte di Foligno (6-3). Prato ci provava ma la fatica si faceva sentire e gli umbri strappavano sul 19-11. Kabel che tornava a meno sei (19-13) e Foligno fermava il gioco. Alla ripresa padroni di casa sul 22-16 e poi a chiudere a 18.

    Italchimici Foligno-Kabel Prato 3-1 (26-24, 25-16, 25-27, 25-18)Italchimici Foligno: Maracchia, Dipasquale, Carbone, Merli, Beddini, Gallo, Schippa, Basco, Guerrini, Morosi, Faba, Bucciarelli, Buttarini, Scialò. All. Provvedi.Kabel Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Marini, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Giannini e Cannas

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la serie positiva di Tuscania prosegue contro Sesto Fiorentino

    Continua la striscia positiva la Maury’s Com Cavi Tuscania, che opposta in casa alla MaxiItalia Jumboffice Sesto Fiorentino si impone per 3-1 dopo aver ceduto agli ospiti il set inaugurale. Tre punti importantissimi che consentono a capitan Buzzelli e compagni di mantenersi in cima alla classifica del girone F.

    La cronaca:Al fischio di inizio dei signori Federica Tosti e Emanuele Renzi, Perez Moreno dispone Tuscania con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero. Coach De Marchi risponde con Corti in regia, Catalano opposto, Nuti e Carminati di banda, Bruni e Giacomelli centrali, De Cristofaro libero.

    Si accende subito il match con Tuscania costretta a inseguire. Sesto si porta sul più 3 grazie a un primo tempo di Giacomelli e a un muro di Corti su Genna (7-10). Nonostante un parziale di 4-0 Tuscania non riesce a recuperare lo svantaggio (20-21). Il parziale si chiude con un muro del solito Bruni (23-25).

    Secondo set con Tuscania che parte forte e costringe De Marchi a fermare subito il tempo (4-0). Si va punto a punto fino all’ace di Catalano e al primo tempo di Giacomelli che riportano le squadre in parità (10-10). Ancora equilibrio fino al primo tempo vincente di Festi e al bel muro dello stesso centrale su Catalano che porta Tuscania sul 20-16. È poi Buzzelli ad allungare ulteriormente. L’ace di Genna pareggia i conti 25-20.

    Terzo parziale sulla falsariga del precedente con Tuscania subito avanti (4-1). Un vantaggio che in pratica si mantiene fino alle battute conclusive con il primo tempo di Festi che chiude il set 25-20. Nel parziale decisivo i padroni di casa che prendono subito il largo (15-6) ma poi devono subire il ritorno dei coriacei toscani che dal meno 9 si portano sul 18-16. A rimettere a posto le cose ci pensa capitan Buzzelli autore degli ultimi tre punti (25-19).

    Maury’s Com Cavi Tuscania-Maxitalia Jumboffice Sesto Fiorentino 3-1 (23-25, 25-20, 25-20, 25-19)Maury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli 15, Simoni 6, Genna 15, Festi 15, Lucarelli 7, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Marrazzo 5, De Angelis, Rizzi L1, Quadraroli L2, Rogacien. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco Barbanti.Maxitalia Jumboffice Sesto Fiorentino: Giacomelli 9, Ammannati, Badii, Benini, Carminati 10, Nuti 9, Catalano 14, Della Volpe, Bruni 6, De Cristofaro L1, Goncalves, Corti 3, Buoncompagni 2, Ceccherini L2. All. Marchi.Arbitri: Federica Tosti e Emanuele Renzi.Note: Durata: 33′, 25′, 26′, 27′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Gas Sales Piacenza sconfitta in casa dalla Dual Caselle

    Nella dodicesima giornata del campionato di Serie B maschile la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza segna il passo alla Palestra Salvadè contro l’Arredopark Dual Caselle: finisce 0-3 in poco più di un’ora di gioco.

    Nel primo set la formazione biancorossa tiene testa ai veronesi nei primi scambi per poi lasciare via libera ai più esperti e quotati avversari, che ringraziano anche per un paio di invasioni dei giovani biancorossi, a cui vengono inoltre fischiati tre falli in palleggio.

    Nella seconda frazione Renato Barbon inserisce Alessi per Zlatanov: sul 9 pari allungo dei veronesi, ma a quota 14 è nuova parità. Nuovo allungo degli ospiti (15-18 e 16-20), i biancorossi annullato un set point agli avversari ma alla seconda occasione chiudono i veronesi.

    L’inizio della terza frazione di gioco è targato Caselle con due ace e un muro (0-5); i biancorossi faticano in ricezione e anche in attacco e vedono gli avversari scappare (4-11). Il set è segnato, anche perché i veneti sbagliano poco e chiudono senza patemi.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza-Arredopark Dual Caselle 0-3 (15-25, 21-25, 14-25)Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Emiliani 3, Gabellini 5, Rocca 12, Zlatanov 2, Imokhai 6, Artioli, Tuccelli (L), Alessi 5, Paounov, Zanellotti L., Zanellotti M. Ne: D’Angiolella, Omelchuk, Sapic (L). All Renato Barbon.Arredopark Dual Caselle: Alberti 13, Solazzi 6, Caliari, Bonizzato 8, Rancan 6, Perera 13, Frigo (L), Lorenzi 1, Tocco 1, Valbusa 1, Hernandez 1, Botteon (L). Ne: Sasdelli, Tarocco. All. Pes.Arbitri: Marta Cavalera, Paola Scognamiglio.Note: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 9, ace 3, errori in attacco 7, muri punto 4, ricezione 59% (44% perfetta), attacco 33%. Arredopark Dualcaselle Verona: battute sbagliate 9, ace 8, errori in attacco 8, muri punto 8, ricezione 69% (67% perfetta), attacco 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Fantini-Folcieri riparte dalla trasferta contro l’Arena Volley Team

    La Fantini-Folcieri riparte dalla trasferta contro l’Arena Volley Team e comincia il nuovo anno con un test impegnativo.

    Il riposo delle festività natalizie è servito al gruppo per ritemprare forze fisiche e mentali in vista di questa ripresa dopo le ultime uscite del 2023.

    “Il gruppo ha lavorato bene – spiega il presidente Patrizio Ginelli – e siamo riusciti anche a fare allenamenti congiunti con squadre di livello. Dopo le ultime prove non proprio brillanti ho parlato alle ragazze per cercare di capire i motivi dei cali così vistosi. E’ certamente una questione mentale che spero già da domani non si verifichi più. Anche perché questi black out vanno a condizionare pesantemente le prove e non solo patiamo troppo, ma perdiamo anche per strada punti importanti”.

    L’avversario di sabato rappresenta un ottimo test per capire se il lavoro di questo periodo ha mitigato i problemi di concentrazione e calo che la squadra ha a più riprese manifestato. “Io spero proprio che questi momenti di buio nei quali tutta la squadra, nessun elemento escluso, cade siano acqua passata. Vediamo di cominciare con il piede giusto questo 2024“.

    Anno nuovo che potrebbe portare una nuova giocatrice vista la rinuncia di Giulia Rizzi a proseguire per motivi personali. “Stiamo semplicemente valutando l’innesto di un nuovo elemento per riportare la rosa al completo”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO