More stories

  • in

    B2 femminile: la Carlo Forti nella tana della capolista Riccione

    L’ultima giornata del girone di andata del girone F del campionato di serie B2, vede la Carlo Forti – Axore.it impegnata in casa, nella Tensostruttura di Campiglione di Fermo, contro la capolista Lasersoft Riccione.

    Sarà una gara molto impegnativa per le rossoblù di Jana Kruzikova e Marco Sbernini, in quanto la squadra romagnola (che ha già conquistato il titolo di campionesse d’inverno) ha inanellato un ruolino di marcia composto da undici vittorie e una sola sconfitta, peraltro al tie-break, sul campo di Pesaro, dopo aver gettato al vento ben tre match-point. I punti di forza della squadra di coach Piraccini sono nella compattezza della squadra (che consente al tecnico biancoblù di poter effettuare sostituzioni senza intaccare il potenziale del sestetto in campo), esaltata da alcuni singoli come l’opposta (ex Lucrezia) Tallevi o come Spadoni, Gugnali e Godenzoni, sempre tra le principali realizzatrici della squadra riccionese.

    Le rossoblù di casa, dal canto loro, arrivano allo scontro con le prime della classe galvanizzate dal successo contro Cervia e vorranno rendere dura la vita alla capolista. Tiberi e compagne sono pronte al confronto e hanno chiamato a raccolta i propri sostenitori per creare l’ambiente adatto per affrontare un incontro così importante.

    La gara prenderà il via alle 16.30, sarà diretta da Ilaria Mazzocchio di Foligno e da Chiara D’Auria di Perugia e verrà trasmesso in diretta sul profilo Facebook Volley Angels Lab.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno chiude l’andata con Volley Project Pontecagnano

    Ultima gara del girone di andata per la GLS Salerno Guiscards e sarà ancora un derby salernitano ma soprattutto sarà ancora una gara fondamentale. Sabato pomeriggio, con fischio d’inizio alle 18, capitan Corallo e compagne saranno di scena sul campo della Volley Project Pontecagnano. Una sfida, questa in programma al Palagranaio, importante per la classifica ma anche per la definizione delle semifinali della Final Four.

    Alla vigilia di quest’undicesima giornata del campionato di Serie C, la GLS Salerno Guiscards è prima con un punto di vantaggio sul Consorzio Napoli che sarà impegnato sul campo del Serino, penultimo in classifica. La prima classificata, in semifinale di Coppa Campania, avrà il diritto di giocare in casa contro la seconda dell’altro girone, l’Elisa Volley Pomigliano. Una gara questa contro la Volley Project Pontecagnano, quindi, di valore doppio per le foxes che arrivano a questa sfida con una striscia aperta di sette vittorie consecutive, l’ultima delle quali sabato scorso in casa contro l’Agropoli Paestum.

    La squadra di coach Cacace, dopo aver ricaricato le batterie nel corso della lunga sosta natalizia, è apparsa già brillante ma soprattutto determinata e convinta dei propri mezzi. “Ci aspetta una partita molto insidiosa – ha dichiarato la palleggiatrice della Salerno Guiscards, Chiara Montuori – perché giocheremo in casa loro con la loro tifoseria e nella loro palestra che è sicuramente più piccola, stretta e con meno spazi rispetto alla nostra ma sono certa che riusciremo ad adeguarci senza problemi”.

    C’è grande voglia tra le foxes di chiudere al meglio un girone di andata che ha riservato grandi soddisfazioni e soprattutto la storica qualificazione, la prima per il club del presidente Pino D’Andrea alla Final Four di Coppa Campania: “Siamo molto orgogliose di aver centrato la qualificazione alla Finale Four – conclude Montuori – abbiamo fatto un bel percorso e puntavamo a questo obiettivo. Sarà bello metterci in gioco e confrontarsi in questa manifestazione anche con squadre dell’altro girone. Finora sicuramente abbiamo fatto un bel percorso e siamo riuscite a crescere tutte insieme dando il massimo in partita e in allenamento. I risultati ci sono stati ma c’è sempre qualcosa da migliorare e sono certa che lo faremo riuscendo così a fare ancora meglio nel girone di ritorno“.

    La Volley Project Pontecagnano, ripartita dal massimo campionato regionale dopo aver rinunciato alla Serie B2, ha raccolto fin qui dieci punti, frutto di quattro vittorie e cinque sconfitte. Nell’ultimo turno la formazione allenata da Sergio Meneghetti, inizialmente formata da molte under e poi rinforzatasi con la richiamata in servizio di diverse giocatrici tesserate per il club picentino, ha vinto 3-0 sul campo dei Koala Mignon, ottenendo il secondo successo di fila dopo quello con la Partenope. Questa con Pontecagnano non è certo una sfida inedita. Sono ben sei i precedenti tra le due formazioni e il bilancio, tra coppa, campionato e play off è in perfetta parità con tre vittorie a testa. Le uniche due sfide giocate in regular season, nella stagione 20/21 per l’esattezza, sono state entrambe vinte dalla Salerno Guiscards. Tra ex in campo e importanza della posta in palio sarà sicuramente una gara tutta da vivere e che sarà, come di consueto, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Polisportiva Salerno Guiscards con collegamento a partire dalle ore 17:45.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Marche: Pesaro affronta Aurora Volley Appignano per il ritorno dei quarti di finale

    E’ tempo di Coppa Marche. La Montesi Volley Pesaro giovedì 18 gennaio, alle ore 21:00, ospiterà Aurora Volley Appignano per il ritorno dei quarti di finale. “Arriviamo ad un impegno importante dopo due sconfitte consecutive in campionato. In questi giorni la squadra ha reagito bene e sono fiducioso“, dice il tecnico dei biancorossi Massimo Antonini.

    Al Pala Mencoboni/Kennedy arriverà “una formazione di buon livello che può contare su giocatori giovani ed esperti di qualità. Ripartiremo dalla sconfitta per 3-2 – dice Antonini -. Faremo diverse rotazioni, come abbiamo sempre fatto negli ultimi mesi, ma cercheremo di raggiungere il miglior risultato possibile per acquisire il passaggio del turno“.

    Una partita nella quale la Montesi dovrà “tornare in campo con determinazione, attenzione e capacità tecniche le quali purtroppo non sono emerse nelle ultime partite giocate“, ammette Mattia Vagnini schiacciatore classe 2007 della Montesi. La formazione di Pesaro per conquistare il passaggio del turno dovrà ribaltare la sconfitta dell’andata, vincendo 3-1/3-0 oppure sperare nel successo al golden set. “All’andata è stata una bella partita combattuta e divertente – conclude Coach Antonini -, speriamo in un buon risultato al ritorno”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria autorevole del Galaxy sul Moma Anderlini

    La sosta di Natale porta bene al Galaxy, che alla prima gara del 2024 liquida il Moma Anderlini di Modena con un secco 3-0 al Pala Leoni e si porta al settimo posto in classifica (18 punti in 12 gare, con 6 vittorie).

    Cronaca – La gara, ben diretta dal duo Scarcella – Ferrari, gira subito per il verso giusto per They e compagne, bravissime a mettere avanti la testa sin dai primi scambi. Proprio They, di gran lunga l’attaccante più incisivo del match e top scorer con 18 punti, e Giannace (9 per lei), brava a capitalizzare bene i palloni da posto 4 serviti da Trevisani, diventano nel primo set di difficilissima interpretazione per la squadra di Modena, che paga la scarsissima vena in attacco – ad eccezione della capitana Susio, autrice di 12 punti grazie a un discreto 34% – dei suoi laterali, nonostante una buona prestazione della palleggiatrice Spaziano, prospetto di caratura nazionale. In poco meno di mezzora, il parziale si chiude per 25-18, con troppi errori per le ospiti e un ruolino di marcia pressoché perfetto per le padrone di casa.

    Nel secondo set, è ancora They a ergersi a trascinatrice, realizzando ben 9 punti sui 25 del Galaxy, contro i soli 15 delle modenesi, e c’è spazio anche per l’esordio in campionato di Bertulessi, centrale fermata da un fastidioso infortunio per buona parte del girone di andata, che entra nel finale del parziale al posto di Martina Ferrari, la migliore nel suo ruolo nel match, chiuso con ben 8 punti (3 muri), uno in più rispetto a Enoh (7 punti, con 4 muri decisivi).

    La squadra della coach Roberta Maioli non riesce a schiodarsi dalle retrovie della gara nemmeno nel terzo parziale, che diventa quello conclusivo, perché si chiude 25-22 e vede perlomeno il match in equilibrio fino a metà del suo corso (16-14 Galaxy). Ma ancora una volta, la migliore capacità di chiudere a proprio vantaggio gli scambi di gioco, da parte delle collecchiesi, si sposa benissimo con l’inaspettata arrendevolezza delle giovani (e tutte molto futuribili in prospettiva) avversarie e consente alla squadra allenata da Scaltriti di portare a casa i tre punti e conquistare la seconda vittoria consecutiva per 3-0, seconda contro una squadra modenese, dopo il blitz a domicilio perpetrato ai danni della neopromossa Soliera.

    Galaxy Collecchio – Moma Anderlini 3-0 (25-18, 25-15, 25-22)Galaxy Collecchio: Trevisani 4, Giannace 9, Enoh 7, They 18, Scalera 7, Ferrari M. 8, Musiari (L); Callegari, Bertulessi. NE: Montacchini, Mendi, Salati (L), Ghillani. All: Scaltriti.Moma Anderlini: Spaziano 3, Susio 12, Mattioli 3, Spada 4, Pagot 3, Sismondi 7, Zironi (L); Monari Gamba 5, Guerra 4, Cornelli (L). NE: Giorgi, Benatti, Mazzieri, Gollini. All: Maioli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: 3-0 del Volley Napoli nell’amichevole con la Selezione Campana

    In attesa della ripresa del campionato per Autouno Volley Napoli, in programma per sabato 20 gennaio alle ore 19:00 contro BCC Capaccio Paestum Serino, le azzurre hanno sostenuto ieri l’amichevole contro la Selezione Campania. Un appuntamento ufficiale organizzato dalla Fipav per allenare le giovani atlete promettenti del territorio.

    Il match si è concluso per 3-0 in favore della formazione di Veronica Masella, che ha avuto modo di dare spazio a tutte le sue giocatrici nel corso di questa gara. Il Volley Napoli è reduce da una lunga pausa natalizia, in cui si è potuto lavorare per perfezionare ed oleare i meccanismi di gioco e ripartire per la conquista del primo posto nel Girone B di Serie C. 

    L’allenatrice azzurra Veronica Masella ha commentato nel post partita il match contro la Selezione Campania. “È stata l’occasione per mettere in campo tutto quello che avevamo provato in questo mese di stop e non era facile. Ho chiesto alle ragazze di mantenere la concentrazione alta per tutta la durata della partita e sono stata accontentata“. 

    “Ho avuto la possibilità di far giocare tutte, facendo esordire anche qualche giovane che si è fatta trovare pronta. Per questo faccio i complimenti a mister Alessandro Maione (allenatore del settore giovanile Volley Napoli n.d.r.) per il lavoro che sta svolgendo con loro. In effetti è anche questo il nostro obiettivo: cercare di portare quante più atlete del nostro settore giovanile in prima squadra” ha concluso così l’allenatrice partenopea.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Sabini schianta 3-1 Ravenna ed è campione d’inverno

    Nella prima sfida assoluta tra le due società, trionfa la Sabini davanti al proprio folto pubblico in visibilio e viene centrata la decima vittoria consecutiva.

    Il PalaLiuti risponde presente ed è gremito in ogni ordine di posto e trascina la formazione biancazzurra nel primo set: dopo l’iniziale vantaggio ospite nel punteggio la confermata formazione castelfrettese 6+1 (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti) scappa nel finale di set dopo estenuanti difese e i muri di Mancinelli e Mazzanti, protagonisti anche in attacco.

    Avanti 1-0, Castelferretti continua a spingere ma si innervosisce a seguito di alcune decisioni arbitrali: la fisicità dei romagnoli fa la differenza nel finale, agevolata dalla crescente fallosità locale: Fabbietti-Sciati sul 19-22 fanno entrare in rapida successione Toccacieli-Pieroni e Beni ma il punteggio non si riapre grazie ad una Pietro Pezzi molto attenta e trascinata da Oliva (ex Bologna di A3).

    Con Beni rimasto in campo, la Sabini sale in cattedra nel terzo e quarto set che sono dominati in lungo e in largo: un sontuoso Giuliani smarca efficacemente Giaccaglia e Mancinelli con tutti gli schemi possibili, Beni e Schiavoni sono una certezza negli scambi lunghi come pure il solito impagabile Marchetti che guida con autorità tutta la seconda linea. Dopo scambi esaltanti su entrambi i fronti, la Pietro Pezzi può solo ridurre il passivo e dunque con l’onore delle armi e con la fiducia di meritare la categoria nonostante la zona retrocessione si sia pericolosamente avvicinata. 3-1 Sabini. Esplode il PalaLiuti e gioia incontenibile nella metà-campo biancazzurra.

    Terminata la partita la festa si amplifica: con la sconfitta di Osimo, la Sabini è campione d’inverno con un turno di anticipo, e ciò non accadeva in quarta serie nazionale dalla Serie B2 2005-2006 (in cui era in campo come centrale); blindando il primato in classifica al giro di boa, Castelferretti guadagna la possibilità di giocarsi la Coppa Italia di Serie B (solo le capoliste al termine del girone di andata di ciascuno dei nove gironi hanno accesso alla competizione) con prima fase contro le battistrada dei gironi D ed F: formula con gare di sola andata nel periodo di sosta del campionato tra il 27 gennaio e il 3 febbraio, una partita in casa ed una in trasferta per ciascuna squadra e qualificazione alla final four nella settimana di Pasqua che sarà certa per la prima classificata mentre la seconda in base alle pari -piazzamento degli altri due triangolari.

    PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI – PIETRO PEZZI RAVENNA 3-1 (25-20, 19-25, 25-20, 25-19)SABINI: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.PIETRO PEZZI: Oliva, Minniti, Sfondrini, Cerquetti, Cardia, Zama, Vignoli, Baroni, Giugni, Fiorini, Rossi, Raggi, Cicorossi (L1), Marchini (L2). All. Rizzi – Velastri.ARBITRI: Pagliocca – Concilio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per Turi contro la capolista Grottaglie

    Il 2024 si apre con una sconfitta per l’Arrè Formaggi Turi: i biancoazzurri di coach Spinelli devono arrendersi, così come tutte le altre avversarie del girone H, alla forza della capolista Volley Club Grottaglie, che esce dal parquet di via Cisterna con l’undicesima vittoria in altrettante gare.

    Capitan Scio e compagni provano a lottare ed impensierire la compagine grottagliese per due terzi di gara, ma poi devono arrendersi nei momenti clou al maggior tasso tecnico, al maggior cinismo e precisione della formazione di Giosa, trascinata soprattutto da Fiore, top scorer e mvp dell’incontro. Dalla parte dei biancoazzurri i numeri della ricezione, mentre sono gli ospiti a prevalere nei fondamentali del servizio (3 ace a 6), del muro (1-8) ed in attacco.

    La cronaca:Spinelli per la prima dell’anno recupera in extremis l’influenzato Manginelli che fa coppia con l’acciaccato Fortunato in diagonale, capitan Scio e Lomurno in banda, Taccone e Furio al centro, Dammacco libero; il duo Giosa-Azzaro schiera Latorre al palleggio e Cazzaniga opposto, Fiore e Alabrese laterali, lo stesso Giosa con Antonazzo coppia al centro, De Sarlo libero.

    Si parte con un minuto di raccoglimento disposto dalla FIPAV in memoria di Gianfranco Briani, segretario generale della Federazione per diversi anni. Due attacchi di Fiore (5-6) e (5-7) per il primo break dell’incontro. Il Turi, dentro Romano per Fortunato, cerca di colmare il gap ma qualche errore di troppo condiziona la risalita, 13-17. Il Volley Club tira dritto senza distrazioni e chiude 18-25 con Giosa dal centro.

    Cazzaniga ci prova ad inizio secondo set (1-4) ma poco dopo Lomurno stoppa lo stesso opposto sul 5-5. Scio mette la doppia freccia sul 9-7 con i suoi che lottano ma qualche errore li penalizza. Ne nasce una fase ad altalena sino al 19-19 sancito dai nove metri da Manginelli. Attacco out e il muro ospite portano il Grottaglie sul 19-22 prima che Cazzaniga realizzi il 21-25 con un mani e fuori.

    Si lotta solo nelle prime fasi del terzo parziale prima che Fiore si carichi i suoi allungandoli sull’ 8-11. Latorre e soci spingono facendo prevalere il maggior tasso tecnico con un ‘Arrè Formaggi che si spegne definitivamente mollando mentalmente nonostante i cambi effettuati dalla panchina. Ci pensa Antonazzo da centro a chiudere i giochi con la firma del 14-25.

    Arrè Formaggi Turi-Volley Club Grottaglie 0-3 (18-25, 21-25, 14-25)Arrè Formaggi Turi: Cassano, Portoghese n.e., Basile (L) n.e., Lomurno 13, Taccone 3, Dammacco (L), Fortunato 2, Scio 8, Furio 7, Milillo, Petronella, Manginelli 2, Romano. Allenatore: G. Spinelli.Volley Club Grottaglie: Fiore 16, Antonazzo 8, Di Castri 1, Lamendola, Latorre 5, Alabrese 6, Caiaffa n.e., De Sarlo (L), Di Felice n.e., Cazzaniga 16, Susco (L) n.e., Giosa 5, Argentino n.e., Spagnulo n.e.. Allenatore: A. Giosa.Arbitri: Francesco Esposito (Napoli) e Vincenzo D’Alise (Napoli).Note: Turi: battute sbagliate 8, ace 3, muri vincenti 1, ricezione 56% (29%perfette), attacco 35%. Grottaglie: battute sbagliate 12, ace 6, muri vincenti 8, ricezione 46% (24%perfette), attacco 48%. Durata set: 22’; 25’; 22’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: sorriso a meta per il Project Star Volley, Treviso passa al tie-break

    Sorriso a metà in casa Project Star Volley. Le ragazze della prima squadra tornano in campo dopo la pausa natalizia e conquistano un buon punto contro il Treviso Assicura Silea giocando in casa al Palasport di Rosolina. Un 3-2 (25-17, 11-25, 23-25, 25-22, 15-13) che sta stretto per come è maturato. Le note positive sono il bel gioco che si è visto a tratti e la capacità di mettere in difficoltà una squadra che in serie C staziona al terzo posto in classifica, oltre al ritorno di Sara Fecchio e Sofia Mancin. Il tallone di Achille delle ragazze allenate da Dario Bovolenta e Christian Marzolla è ancora il black-out che arriva all’improvviso trasformando la squadra.

    Il primo set ha vistod il Treviso allungare prima 17-14 poi 19-15 arrivando al primo set-ball sul 24-16 che viene annullato, ma non è bastato le ospiti hanno chiuso 25-17. Il secondo parziale è stata tutta un’altra storia con le Tigri del Delta che guidate da capitan Alessia Lisi hanno ruggito come sanno fare prima 3-1 poi 7-3 fino al 18-10 e non c’è stato nulla da fare per le trevigiane che si sono arrese 25-11 sotto il tifo infiammato dei sostenitori delle deltine. Dopo che le due squadre si sono misurate nei primi due set nel terzo si è giocato punto a punto con continui cambi di gioco con il Psv avanti 11-9 e poi il Treviso che ha ribaltato la situazione portandosi 13-12. Si è andato avanti così fino al 21-21, poi il Project ha spinto siglando il momentaneo 2-1 sul 25-23.

    Le trevisane non volevano sottostare alle polesane così nel quarto set hanno dato fondo alle energie andando prima 4-2 ma sono state brave le atlete del Psv ad agganciare 6-6 per il sorpasso 9-7 che è stato amministrato fino al 15-12. Si è quindi spenta la luce in casa Project con le ospiti che ne hanno approfittato appaiandosi prima 16-16 e poi tentando l’affondo del 22-17. Le speranze di non andare al tie-break sono terminate sul 25-22. La coppia di coach ha caricato le giocatrici, il Treviso però era famelico e ha spinto il proprio gioco. Il Project è rimasto in partita con delle splendide giocate fino al momentaneo vantaggio 13-12. Mentre il pubblico incitava da ambo i lati le proprie beniamine, il Treviso è stato bravo a ribaltare il risultato portandosi a casa la partita 15-13.

    Ecco il commento di Coach Marzolla: “Abbiamo lasciato per strada due punti che, in questo momento, per noi sarebbero stati una boccata di ossigeno per la classifica. È stata una bella partita, tranne in primo set. Ci siamo scontrate alla pari con la terza forza del campionato, purtroppo la differenza sono stati i nostri blackout che sono arrivati in certi momenti caldi della gara, in particolare alla fine del quarto e del quinto set, forse a causa della lunga pausa natalizia che ci ha fatto perdere il ritmo gara. Comunque siamo sulla buona strada, ora dobbiamo “recuperare” le ragazze che sono ferme da più tempo. Adesso pensiamo alla prossima partita che possiamo far nostra”.

    “So di che pasta sono fatte e fatico a vedere il bicchiere mezzo pieno quando le vedo giocare in certi modi – dichiara il Presidente Mirco Mancin -. È come se in loro ci fossero due squadre: una in grado di fare giocate spettacolari e poi, senza preavviso, si spegne la luce e non capisco perché. Non so se sia ansia da prestazione, timore di non essere all’altezza. Ma se fanno parte di questa squadra è perché sono delle brave atlete con del buon potenziale. Teniamoci stretto il bello che abbiamo visto e scacciamo quei pensieri che ogni tanto ci fanno perdere di vista l’obiettivo: siamo una squadra che può, e deve, dire la propria senza paura”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO