More stories

  • in

    Lions Volley Latina: il bilancio dopo il girone di andata

    Terminato il girone di andata del campionato di Serie C regionale, è tempo di fare per la CG

    Insurance Lions Volley Latina un bilancio di questa prima parte della stagione ed analizzare il cammino fin qui disputato dalla formazione pontina.

    Presentatasi ai nastri di partenza come neopromossa e dopo aver conquistato due promozioni consecutive nei due anni di attività della giovane società di Latina, la squadra guidata di coach Feragnoli al termine del girone di andata, occupa la quinta posizione con 25 (venticinque) punti all’attivo, frutto di otto vittorie e cinque sconfitte sulle tredici partite disputate. Dal principio gli obiettivi societari e del coach pontino erano quelli di una salvezza tranquilla, vista la nuova categoria e considerato che alcuni ragazzi che compongono il roster non avevano mai militato in Serie C e fin qui, possiamo dire che la squadra è andata ben oltre le aspettative della vigilia del torneo.

    Ma come spesso accade, strada facendo e analizzando quanto successo, a volte si può recriminare per come alcune partite potevano essere gestite in altro modo e magari avere qualche punticino in più da portarsi in dote nel girone di ritorno, buoni per un’eventuale entrata nei playoff.

    I pontini hanno giocato due mesi, quelli di ottobre e novembre con determinazione e piglio in ogni gara, cedendo solo alla capolista Green Volley al tiebreak in una gara tirata e bellissima, ma perdendo banalmente un punto nella gara contro i giovani della Armundia Virtus Roma. Contro Afrogiro la più brutta gara giocata e meritatamente persa e questa è stata, delle cinque sconfitte subite, quella nella quale gli uomini di Feragnoli hanno trovato le maggiori difficoltà nell’esprimere il proprio gioco.

    In mezzo le vittorie nette contro Kim Pontinia, Santa Monica, Frascati, Fenice e corsari ad Isola Sacra, prima di incappare negli ultimi tre consecutivi e fatali tiebreak, dopo aver dominato nelle prime parti di gara e quando le vittorie erano lì ad un passo, nonostante ci fossero in squadra diverse defezioni e qualche ragazzo non in perfette condizioni fisiche.

    Le sconfitte maturate contro Marino, Cerveteri e per ultima contro la capolista Ner Appio Roma bruciano ancora per come arrivate, quasi tutte in fotocopia, con la Lions Latina a fare la partita e unica squadra in campo nei primi due set, poi, a parte Marino dove a partita già chiusa e vinta, gli arbitri si sono inventati di tutto ai danni dei pontini, contro Cerveteri e Appio, i ragazzi di Latina hanno un po’ rallentato la loro verve agonistica nei restanti set giocati, a tutto vantaggio degli avversari che si aggiudicavano entrambe le gare al quinto set.

    Quindi ripetiamo quanto detto in precedenza, a volte si parte con un obiettivo diverso, mantenendo un basso profilo, ma a conti fatti successivamente ci si può mordere le mani per come andati alcuni incontri, che potevano essere gestiti sicuramente meglio dalla formazione pontina, ma bisogna anche spesso rendere merito alla bravura degli avversari che magari hanno usato delle contromosse per ribaltare le situazioni a loro favore.

    Ora il girone di ritorno, che inizierà nel secondo fine settimana di febbraio dopo le Final Four di Coppa Lazio, dove la formazione pontina in questa pausa di due settimane, cercherà di ricaricare le batterie e ripartire a spron battuto per tornare ad esprimere il bel gioco fin qui offerto e magari, chissà, raggiungere obiettivi che ad inizio stagione erano impensabili per la giovane società di Latina.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima divisione femminile: Cermenate batte Intercomunale e torna in vetta

    Cermenate vince 3-0 contro Intercomunale nella tredicesima giornata di campionato e torna in vetta alla classifica. Buon avvio di primo set per le virtussine che partono avanti 8-2. Intercomunale accorcia impattando sull’11-11. Ma è subito Cermenate a conquistare un break di vantaggio (14-12, 16-14) che incrementa (19-16, 23-19) chiudendo il parziale 25-22.

    Avvio di secondo set equilibrato fino al 6-6, quando è la formazione di coach Caccamo a portarsi in testa (9-6). Intercomunale non ci sta e impatta subito sul 9-9 ed allunga (10-12, 12-15). Le virtussine rimettono tutto in discussione sul 15-15. Punto a punto fino al 20, quando è Cermenate a prendere in mano il gioco andando a vincere il parziale 25-22.

    Nel terzo set partono avanti le ospiti (0-3). Ma è un fuoco di paglia: le virtussine rimontano subito (3-3) ed allungano (8-5, 10-6, 18-8). Intercomunale non reagisce (21-12), lasciando a Cermenate il parziale (25-15) e l’incontro 3-0. 

    Prossimo appuntamento per le ragazze di prima divisione è per sabato 10 febbraio 2024 per la gara di ritorno di Coppa Lariana contro Figino Volley (andata vinta per 3-0), mentre il prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Olimpia Volley venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 21.15 a Cadorago (CO).

    Virtus Cermenate – Pol. Intercomunale 3-0 (25-22, 25-22, 25-15)

    Virtus Cermenate: Ruiu 2, Arnaboldi 3, Tosetti 1, Fabian 10, Pillinini 14, Castelli 6, Lanzarotti ne, Ravasio 7, Bersani ne, Ferrario, Miller 5, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Marche: US Volley ’79 pronta al ritorno dei quarti

    Importante impegno mercoledì 31 gennaio alle 21 per l’US Volley ‘79, che scenderà in campo in trasferta nella sfida di ritorno dei quarti di finale di Coppa Marche contro la Nuova Riviera Volley, dopo la sconfitta al tie-break in quel di Civitanova. Grande concentrazione e forti motivazioni per il capitano Erika Alessandrini: “Ci aspetta una partita tirata, vogliamo portare a casa il risultato, ma siamo consapevoli che loro sono una buona squadra ben strutturata: noi ancora facciamo qualche errore di troppo ma vogliamo giocarcela“.

    Dopo la partita di Coppa, l’Us Volley ’79 si fermerà per un turno di pausa prima dell’inizio della seconda fase: “Siamo una squadra che deve tanto crescere – prosegue il capitano rossoblu – formata da giocatrici esperte e altre giovani: sicuramente l’obiettivo di questa pausa sarà dare maggiore esperienza a queste ragazze e limitare gli errori lavorando bene“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Chiara Boninsegna e il bilancio di Vicenza Volley

    Una giocatrice giovane, ma già con esperienze importanti e dal tasso tecnico elevato in categoria, che rappresenta un tassello di rilievo nel mosaico del Vicenza Volley. Nel suo primo anno in biancorosso, Chiara Boninsegna – schiacciatrice classe 1999 – si sta mettendo in mostra nel roster vicentino, impegnato nel girone B di Serie B1 femminile, in cui occupa il terzo posto che a fine stagione – se confermato – varrà l’accesso ai play off.

    Il campionato è giunto al giro di boa ed è ora del bilancio di metà “mandato”: “Sono più o meno soddisfatta – commenta la giocatrice mantovana – avremmo potuto fare qualche punto in più soprattutto in trasferta. Che difficoltà abbiamo incontrato? Avevamo alcuni aspetti da consolidare, che poi incidevano anche in casa ma magari sentendosi più a proprio agio sul campo amico era più facile uscirne positivamente, mentre in trasferta fai ancora più fatica e ti demoralizzi maggiormente. Ora però siamo diventate più concrete anche lontano da Vicenza, l’abbiamo visto anche nell’ultima trasferta a Chiavenna, riuscendo a esprimere il nostro gioco anche negli impegni esterni. La squadra sta maturando e questo sarà fondamentale nel girone di ritorno dove avremo più partite fuori casa che a Vicenza: questo sarà l’aspetto che farà la differenza nella lotta play off. Credo che non ci manchi nulla rispetto alle altre squadre, lo dico senza arroganza ma con consapevolezza, e per noi sarà fondamentale la costanza“.

    Boninsegna parla poi del gioco delle vicentine: “I dati dicono che se riceviamo bene, giochiamo una palla spinta e diventiamo difficili per le avversarie; possiamo migliorare in palla alta e nella gestione delle situazioni non favorevoli. Giorgione sta dominando il campionato e merita il primo posto, penso che ormai sia irrecuperabile il divario dall’Azimut. Ce la giocheremo per il secondo e il terzo posto. Le formazioni più temibili – a parte Giorgione – saranno a mio avviso Ostiano e Volano“.

    Infine, il bilancio personale: “Sono abbastanza contenta del mio rendimento, anche se si punta sempre a far meglio. Mi trovo benissimo nel gruppo dentro e fuori dal campo, a Vicenza c’è un ambiente tranquillo, ci alleniamo, lavoriamo in palestra e c’è anche tempo e modo di scherzare“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C maschile: seconda vittoria consecutiva per la Materdomini Castellana

    Con il campionato di Serie B sospeso per la pausa alla conclusione del girone di andata (si riprende sabato 10 febbraio in trasferta con la BCC Leverano), l’attività dell’academy della Materdominivolley.it Castellana Grotte si concentra sulle competizioni di Serie C e D sulla partecipazione ai campionati giovanili Under 19, Under 17 e Under 15.

    Proprio nel massimo campionato regionale si segnala la seconda vittoria stagionale, e per l’esattezza la seconda consecutiva, riportata dal team castellanese in esterna nel confronto con Squinzano. L’affermazione al quinto set contro i salentini (17-25, 22-25, 25-22, 29-27, 12-15) nell’ultima del girone di andata si colloca in un percorso di sviluppo che vede la selezione Under 17 impegnata nella categoria a raccogliere i primi frutti di tanta dedizione nel lavoro di allenamento. In termini di classifica cambia poco, ma gli attuali 5 punti generano un sano entusiasmo agonistico nel gruppo allenato da Domenico Farella. Il campionato riprenderà il prossimo 10 febbraio in trasferta a Tricase contro i padroni di casa, attualmente a 19 punti, e sarà un test davvero importante per capitalizzare questo livello di crescita contro avversari di particolare esperienza.

    Tra le classi giovanili del presidente Michele Miccolis si segnala il percorso perfetto dell’Under 19, che ha conquistato l’accesso alle finali del Comitato Territoriale Bari-Foggia battendo in casa i coetanei del Carbonara Volley (3-0). In finale la selezione gialloblu sfiderà la vincente tra Palo del Colle e Citymoda Bari. In dirittura d’arrivo per le qualificazioni alle finali della fase territoriali Bari-Foggia anche le selezioni più giovani, Under 15 e Under 17, che stanno dominando i rispettivi gironi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Garlasco: il bilancio del girone di andata delle GarlactiGirls

    Concluso il girone d’andata con una gara complicata per le GarlactiGirls, le ragazze di coach Mattioli si concedono un periodo riposo dalle gare ufficiali, continuando a lavorare sodo in palestra in vista di un girone di ritorno che si preannuncia combattuto. È stata una prima metà di campionato sicuramente favorevole per le neroverdi, che hanno saputo fronteggiare acciacchi e infortuni, entrando in campo sempre con la determinazione e la spinta giusta. Solo due le macchie di questa prima metà di campionato: la prima con la capolista CSI Clai Imola, alla prima gara in casa ad ottobre, e la seconda nell’ultima giornata di andata con la Giusto Spirito Rubiera, terza in classifica e in grado di spuntarla al tiebreak proprio in occasione dell’ultima gara dell’andata. Oltre a queste scivolate, le GarlactiGirls hanno dimostrato di non volersi arrendere mai, portandosi presto alla seconda posizione in classifica occupata ora con 29 punti.

    Le GarlactiGirls hanno portato molte soddisfazioni alla società, partita fin dal primo giorno per creare una squadra in grado di competere ad alti livelli. La dimostrazione delle potenzialità delle neroverdi porta soddisfazione anche per il direttore sportivo Savino Di Noia:

    “Da un punto di vista dei risultati è stato un girone d’andata molto positivo. A inizio anno non avevamo previsto che andasse in questo modo, ma abbiamo fatto una valutazione dettagliata per costruire una squadra che potesse migliorare ancora un po’ le qualità dello scorso anno, già una buona stagione per noi. Le ragazze sono riuscite fin da subito ad amalgamarsi e questo ha reso più semplice l’inserimento delle nuove atlete. Tutto questo ha permesso di fare un buon lavoro con coach Mattioli in palestra che ha portato a risultati molto soddisfacenti”.

    Ora però ci si deve concentrare sul girone di ritorno, che si prospetta molto complicato a causa della crescita di tutte le formazioni impegnate nel campionato:

    “Il problema ora è capire come si evolve il girone: ci sono tante squadre competitive e molto giovani, che con un lavoro ben preciso nel corso della stagione, possono avere una crescita esponenziale che può mettere in difficoltà le squadre inizialmente più competitive. Il nostro livello ha ancora molti margini di miglioramento, che si spera possano compensare i miglioramenti altrui per provare a mantenere questo standard”.

    Finita con un pizzico di rammarico la prima metà dell’anno, Favaretto e compagne prendono da questo stop lo spirito di rivalsa giusto per ritornare in palestra a lavorare sui dettagli:

    “Siamo molto soddisfatte del nostro lavoro in questa prima metà di stagione – commenta il capitano neroverde – abbiamo tirato fuori in molte situazioni quello che ci si aspettava da noi. C’è un po’ di rammarico per l’ultima partita persa perché era una sfida importante, ma questo stop fa parte del nostro cammino. Stiamo lavorando su tutte quelle piccole cose nelle quali abbiamo faticato durante l’andata, per affrontare il ritorno con più sicurezza e serenità. Ci dobbiamo divertire e lo stiamo facendo: giocare deve essere piacevole e stiamo spingendo per questo”.

    Non è stata sicuramente facile questa prima metà di stagione, ma ora la sfida entra nel vivo, e le GarlactiGirls sono pronte a scendere in campo determinate a puntare al massimo:

    “Ci aspettiamo che il girone di ritorno sia più agguerrito di quello d’andata. Stiamo facendo delle amichevoli, di cui l’ultima sabato scorso con Modena, e già vediamo che le squadre più giovani hanno fatto un salto di qualità: nella prima metà di campionato hanno accumulato esperienza e hanno imparato alcuni meccanismi tipici di questa categoria. Siamo consapevoli di questa crescita delle nostre avversarie rispetto ad un girone d’andata che non è stato sicuramente una passeggiata, dall’altro lato anche noi siamo migliorate e siamo diverse rispetto all’inizio. Stiamo lavorando per spingere ancora di più, completare il nostro gioco. Ovviamente si punta in alto, altrimenti che gusto ci sarebbe? O si punta in alto o non si punta!”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Monselice inaugura la sua Coppa Italia con un 3-0 su Sant’Anna

    Un’ottima Tmb Monselice inaugura le proprie gare con una sonante vittoria contro il Sant’Anna Torino che non riesce a mettersi di traverso alla compagine padovana che termina la serata in poco più di un ora di gioco effettivo per 3-0.

    Quasi perfetti i ragazzi di Cicorella lontani parenti delle ultime due prestazioni di campionato. Gioco fluido  e pochi errori le armi vincenti di una serata che ha regalato anche un bellissimo contorno di tifosi con in testa il sindaco Giorgia Bedin. Come detto gara molto positiva per Borgato e compagni che iniziano la sfida in modo perentorio con il provvisorio 6-3 frutto anche di qualche errore di troppo in casa piemontese. Distacco che aumenta sino al 9-3 con Torino che fatica anche in ricezione.

    Decisamente positivo il momento degli ospiti che palla su palla e complice un Monselice rilassato agguanta con merito il 9-8 con Cicorella che ferma tutti. Trenta secondi che danno la giusta carica alla Tmb che in un attimo gira sul 14-9 grazie anche al turno al servizio di Novello e il successivo 16-10. Drago a sigillare la palla del 25-17. Secondo set sempre a mille per i padovani che allungano ancora sul 7-3 ma questa volta Torino con Melano al servizio non attente tanto come nella prima frazione per avvicinarsi (7-5).

    Dura poco perché il contrattacco di Monselice è molto positivo favorendo il 10-8 e 14-9 costringendo coach Usai a fermare il gioco. Grosse difficoltà per i torinesi che subiscono la forza in attacco di Vianello, Drago e Borgato (17-11) ma ci pensa De Santi da zona tre a mettere fine alla frazione (25-18). Terzo e ultimo parziale è quasi un copia incolla deI precedenti con Usai che propone un po’ di cambi ma senza troppe fortune (6-2 14-7).

    Tmb che non lascia nulla al caso chiudendo tutti i palloni pesanti (19-11). Serata ormai terminata anche nella testa del Sant’Anna che regala il punto del 25-18. E sabato a Scanzorosciate la gara verità. Chi vince va diretto alla final four, chi perde spera nel ripescaggio delle migliori seconde.

    Tmb Monselice – Sant’Anna Tomcar Torino 3-0 (25-17, 25-18, 25-18)

    Tmb Monselice : Govoni, Drago 12, Borgato 13, Vianello 12, Novello 7, De Santi 9, Lelli (L), Migliorin 1, Italiano, ne Grazzi, Dainese, Vigato, Zanetti e De Grandis. All: CicorellaSant’Anna Tomcar Torino: Arnaud 1, Genovesio 5, Mellano 6, Salvatico 5, Sangermano 6, Costa 1, Sansanelli (L), Acerbi 3, Serrano 2, Stupenengo, ne Ponzo, Ingegneri, Richeri. All: UsaiDurata: (25’, 23’, 25’)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cip-Ghizzani campione d’inverno, il bilancio della società

    Si è concluso il girone di andata della Serie C femminile in Toscana e per la Cip-Ghizzani è il momento di tirare le somme in vista dell’inizio del ritorno. Le squadre hanno giocato fino ad ora 10 partite (più una giornata di riposo ciascuno). Le biancorosse conducono la classifica con 25 punti, raccolti attraverso 9 vittorie e 1 sola sconfitta; seguono però a ruota Quarrata (24 punti), Empoli (23 punti) e Le Signe (22 punti). Il ritorno sarà quindi un girone di fuoco per Lari e compagne, dato che una sola partita può stravolgere le posizioni della classifica.

    Le parole del direttore sportivo Stefano Campitelli: “Siamo al giro di boa e noi giriamo contenti. I risultati ci sono e la squadra continua a crescere. È un campionato difficile, non solo per la qualità delle squadre partecipanti, ma anche per queste pause lunghe; infatti abbiamo dovuto fare molto lavoro fisico e in alcuni momenti si è sentita e vista la mancanza del ritmo partita. Nel nostro caso c’è stata anche la concomitanza tra la giornata di recupero e il turno di riposo, quindi questo mese abbiamo giocato solo due partite; come le altre squadre torneremo in campo il secondo fine settimana di febbraio, ma con una settimana in più di stop rispetto a chi ha giocato il 27-28 gennaio. Ora ci prepareremo al meglio per questo girone di ritorno; come abbiamo già detto sarà incerto fino alla fine, tutte le squadre sono molto forti, ma intanto ci godiamo il titolo di campioni d’inverno“.

    Anche dal reparto tecnico tanta soddisfazione per questa prima fase, ma sempre con un occhio attento alla ripresa. Il secondo allenatore Elena Furiesi: “Siamo contenti di quello che abbiamo fatto, anche se in alcune gare potevamo essere più incisivi. Ma c’è tanta soddisfazione per questo girone di andata che ci vede primi in classifica. Le ragazze stanno crescendo tecnicamente e acquistano ogni partita più consapevolezza delle loro potenzialità. Adesso non bisogna abbassare la guardia perché come si vede dalla classifica il campionato è apertissimo visto che ci sono solo due posti per i play off. Ci aspetta un girone di ritorno dove dovremo lottare su ogni pallone per confermare quanto di buono fatto fino ad ora“.

    Conclude il capitano Chiara Lari: “Sono super contenta e molto soddisfatta! Siamo state brave, tutte. È un gruppo eccezionale. Sicuramente anche perché diverse di noi si conoscono da tanto e per la maggior parte abbiamo già giocato diversi anni insieme, ma anche le nuove ragazze che sono entrate in squadra quest’anno hanno capito subito qual era il ritmo degli allenamenti e quali sono gli obiettivi, inserendosi perfettamente nel clima che si era già creato. Veniamo in palestra contente e non soltanto perché vediamo arrivare i risultati ma perché stiamo bene tra di noi, con gli allenatori e con tutto lo staff e la società, e questo aiuta anche nell’affrontare allenamenti e partite. Inoltre, a differenza di altri anni, questa stagione c’è una tifoseria pazzesca e questo ci regala una soddisfazione immensa! Può sembrare una sciocchezza ma è davvero bello e lo apprezziamo tantissimo“.

    “Per quanto riguarda il girone di andata… sembrava interminabile! – scherza Lari –. Adesso finalmente è finito e ci vede in testa, ma sappiamo che il ritorno sarà ancora più tosto. Con i mesi che passano si sente un po’ di stanchezza, in più ci saranno tanti scontri fuori casa e si sa che giocare sul proprio taraflex è sempre meglio. Noi siamo consapevoli che il gruppo c’è e la forza non manca. Speriamo che vada come vogliamo, ma in ogni caso ci auguriamo di toglierci più soddisfazioni possibili“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO