More stories

  • in

    B2 femminile, Lasersoft Riccione passa 3-0 ad Ancona e si conferma in vetta

    Tredicesima affermazione stagionale per la Lasersoft Riccione che torna dalla trasferta di Ancona con una netta e convincente vittoria e con 3 punti molto preziosi che rafforzano così il suo primato in classifica nel girone F della serie B2 femminile.

    Dopo un avvio di gara contratto (sotto 2-4 nel primo set), le riccionesi prendono gradualmente il controllo del gioco e impongono alla gara il proprio ritmo senza più correre rischi fino al termine della contesa.

    Arriva quindi la vittoria numero 13 in campionato per la Lasersoft, che si approccia nella miglior maniera possibile (cioè con una vittoria) alla sfida del prossimo fine settimana, sabato 24 febbraio ore 17.30 alla palestra Fontanelle arriva la seconda della classe, la Battistelli Blu Volley Pesaro.

    La partita:

    Avvio a favore delle doriche padrone di casa avanti inizialmente (4-2). Ma una Ricci in serata di grazia (saranno 15 i suoi punti totali alla fine per lei) guida la mini rimonta ospite. Da lì in poi le biancoblu prendono il controllo delle operazioni non mollandolo fino alla fine e trovando il primo vantaggio sul (25-18): la chiude Spadoni in pallonetto.

    Nel secondo Riccione parte subito forte con Montesi che dai nove metri scava subito un solco incolmabile per le avversarie. Il raddoppio nel conto set non tarda ad arrivare: 25-16 il risultato finale: la chiude ancora lei la numero 7 biancoblu. Da segnalare gli ingressi di Spinaci, Tobia, Mercolini e Godenzoni che hanno dato come sempre il loro immancabile apporto.

    Terza ed ultima frazione dove Collemarino prova la partenza lanciata (0-2) ma le ospiti non si fanno impressionare e con una fantastica prova collettiva trovano la fuga decisiva praticamente subito che consegna loro tre punti molto importanti al termine di una partita mai in discussione come testimoniato anche dal 25-14 finale.

    Sistema X Collemarino – Lasersoft Riccione 0-3 (18-25, 16-25, 14-25)Lasersoft Riccione: Bologna 4, Tallevi 17, Gabellini 7, Ricci 15, Montesi 4, Spadoni 9, Jelenkovich L2, Mercolini, Spinaci, Tobia, Godenzoni, n.e.: Gugnali, Calzolari L1 | 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, vittoria convincente per la Ilario Ormezzano Sai SPB contro Sanremo

    Tre punti importanti per la Ilario Ormezzano Sai SPB, che sconfigge la compagine di Sanremo per 3 a 0. Prestazione convincente, molto cinica seppur non brillante per i biellesi, che ora si trovano al nono posto in classifica. MVP della gara Davide Mangaretto, premiato dal match sponsor M-App Hotel.

    Vittoria 3 a 0 mai in discussione per la Ilario Ormezzano Sai SPB che, nonostante alcune imprecisioni di troppo, è riuscita a chiudere la partita con serenità. Molto buona la prestazione in fase side-out, con un’alta percentuale di ricezione ed attacco. Nei primi due set Sanremo è sembrata stare al ritmo dei biellesi, ma soltanto prima del quindicesimo punto, quando Scardellato e compagni hanno iniziato a prendere il largo. Nel terzo set un cambio di formazione dalla parte ligure non ha scosso i padroni di casa, che hanno chiuso con tranquillità dopo essere stati in vantaggio anche di tredici punti.

    Il commento di Tommaso Debenedetti: “Sono tre punti fondamentali per la salvezza, che ci portano a 14 in classifica. Con questa vittoria dobbiamo cercare di esprimere un migliore livello di gioco e tenere alto il ritmo in allenamento, come abbiamo fatto in queste settimane. Il prossimo appuntamento sarà contro Alba, squadra preparata che in questa giornata ha riposato e sarà pronta a venire a Biella per riscattare un periodo negativo. Noi dovremo essere bravi a giocare come sappiamo e fare punti importanti.”

    Il commento di coach Di Lonardo: “Sarebbe molto semplice dire che quella con Sanremo è stata una partita facile. In realtà per noi questa settimana è stata in salita, man mano che passavano i giorni abbiamo avuto diversi infortuni. Venerdì ho dovuto fermare venti minuti prima della fine dell’allenamento sei giocatori su dodici, per preservare la situazione infortuni e stanchezza. I ragazzi hanno gestito molto bene questo momento, sono soddisfatto perché erano tre punti che dovevamo fare e li abbiamo fatti. Adesso dobbiamo continuare su questa strada.”

    Ilario Ormezzano Sai SPB – Grafiche Amadeo Sanremo 3-0 (25-18; 25-18; 25-13)Ilario Ormezzano Sai SPB: Debenedetti 7, Frison D. 10, Frison E. 4, Mangaretto 13, Marchiodi 8, Scardellato 17. Libero: Vicario. NE: Avalle, Bottigella, Giacobbo, Mazzoli, Ressia (L), Spinello.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, arriva la quinta vittoria consecutiva per la Kemas Lamipel

    Vittoria di squadra, la quinta di fila, per una Kemas Lamipel che al Pala Parenti si impone nettamente su Italchimici.

    Biancorossi determinati fin dall’inizio con una buona fase sideout, un muro impenetrabile (13 totali, 10 tra Matteini e Russo), e l’opposto Gatto su altissimi livelli (70% in attacco). Bene anche la battuta, soltanto 11 errori a fronte di 8 aces. Partita praticamente perfetta contro una squadra avversaria in crisi per la gestione del regista: sabato scorso ha giocato Corvetta, questa settimana Bacco, la prossima dovrebbe scendere in campo il nuovo palleggiatore. Foligno ha ballato anche in ricezione (48% positive, 10% perfette) ma in questo c’è un “concorso di colpa” dei ragazzi santacrocesi. Bene Gabbriellini, in ricezione e difesa, ispirato Giannini, d’equilibrio Petratti, meno coinvolto in attacco rispetto ad altre uscite.

    Il successo lancia ancora più in alto i ragazzi di Pagliai ma il quintultimo posto rimarrà comunque uno “spauracchio” per un bel po’ e nel prossimo week-end i Lupi affronteranno un altro scontro diretto contro una squadra che ha la stessa classifica dei biancorossi e uno stato di forma notevole, Naturenergy Anguillara.

    La cronaca del match.

    I locali scendono in campo con Giannini, capitano, in regia, Gatto opposto, Brucini e Petratti in banda, Russo e Matteini in posto 3, Gabbriellini libero. L’ex Lupo Provvedi schiera Bacco e Scialò in diagonale, Carbone e Di Pasquale a schiacciare e ricevere, Merli e Bucciarelli al centro, Schippa libero.

    1 set. Partenza a razzo dei padroni di casa, subito avanti con muri punto di Russo e Matteini e una buona efficienza di tutti gli attaccanti coinvolti. Sul 12-6 coach Provvedi chiama time-out. I Lupi giocano con intensità e difendono il vantaggio: un ace di Gatto segna il 18-12 e la panchina umbra spende il secondo “tempo”. Russo in veloce porta i locali a quota 20, poi sul suo turno di servizio i Lupi prendono definitivamente il largo. Due aces di fila del centrale, poi un attacco vincente di Brucini. 23-14. Chiude il set Gatto con un potente diagonale.

    2 set. La seconda frazione inizia con i Lupi ancora avanti. Ace di Matteini per il 5-3. La ricezione biancorossa gira a dovere e Giannini gioca spesso al centro, con Russo e lo stesso Matteini protagonisti. Gatto ottiene il cambio dell’11-9 e del 12-10, poi il break del 14-11 che obbliga Provvedi a fermare il gioco. Ancora un ace dell’opposto ex Brescia vale il +4. Una gran giocata di Brucini per il 18-15 smorza sul nascere il tentativo ospite di rientrare in partita, un monster block di Gatto su Dipasquale segna il 20-15. Foligno accusa il colpo, 22-16 con una palla persa e nuovo e ultimo time-out del coach. Anche Petratti ci mette la firma, bel diagonale e i Lupi vanno a chiudere in scioltezza.

    3 set. Sul 2-0 i Lupi non smettono di spingere. Ace di Gatto per il primo break del set, 7-5. Poi gran muro di Brucini per il +4 e conseguente time-out di Provvedi. Il servizio biancorosso mette costantemente sotto pressione gli avversari, che non riescono ad avere continuità nel proprio gioco. La partita si incanala velocemente sui binari dei set precedenti. Ancora Matteini a muro, doppio, per il 16-9. Sul 17-9 Provvedi spende l’ultima sospensione tecnica. Bella combinazione Giannini-Matteini per il 19-11. Entra Gallina in servizio. Sul suo turno di battuta i Lupi dilagano, + 10. Gatto corona la propria prestazione “monstre” infilando due aces di fila sul 23-14 e mettendo la firma sulla partita.

    Kemas Lamipel S. Croce-Italchimici Volleyball Foligno 3-0 (25-15, 25-17, 25-14)Kemas Lamipel S. Croce: Brucini 11, Gabbriellini (L), Russo 9, Angioli, Petratti 4, Matteini 12, Gatto 20, Giannini 1, Gallina, Moretti (L), Montini, Baldini, Camarri N. All. Pagliai 2^ All. BulleriItalchimici Volleyball Foligno: Beddini, Bucciarelli 4, Basco 2, Scialò 9, Merli 4, Morosi, Buttarini (L), Dipasquale 7, Schippa (L), Carbone 1, Faba, Maracchia 1. All. ProvvediArbitri: Eleonora Tronfi, Marco Marra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina cerca il riscatto contro il Volley Veneto Benacus

    Obiettivo riscatto per la Canottieri Ongina, di scena domani (sabato) alle 18 a Monticelli contro il Volley Veneto Benacus nella seconda giornata di ritorno del campionato di serie B maschile (girone D).

    La formazione allenata da Gabriele Bruni e Fausto Perodi, attualmente quinta in classifica con 22 punti, ha iniziato il girone di ritorno con il ko a domicilio di Viadana (3-0) e ora attende i veronesi, ottavi a cinque lunghezze di distacco e vincitori in tre set all’andata a Bardolino.

    “In quell’occasione – commenta Bruni – non avevamo a disposizione Miglietta, sappiamo bene quanto il suo ruolo di banda equilibratrice sia importante per la nostra squadra. Da parte nostra, mi aspetto una reazione d’orgoglio: se è vero che non mi posso attendere uno stravolgimento tecnico, dato che sarà un lavoro progressivo, è altrettanto vero che la parte morale e agonistica si può far subito. Il Volley Veneto Benacus occupa una posizione abbastanza tranquilla della classifica, ma è da temere perché cercherà di salvarsi il prima possibile immagino. E’ una formazione che ha costruito buonissima parte della classifica in casa, ma nulla toglie al suo potenziale, soprattutto nel reparto laterale con Testagrossa, Magalini e Cerfogli. L’aver perso all’andata potrà essere uno stimolo in più per noi”.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Michele Buonaccino D’Addiego e il secondo arbitro Davide Di Dio Perna.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ecosantagata opposta ai Lupi pontedera

    L’Ecosantagata Civita Castellana si prepara alla quindicesima giornata del campionato di serie B maschile. Reduce dalla bellissima vittoria esterna di Sesto Fiorentino, la squadra rossoblù sabato pomeriggio affronterà la Lupi Pontedera in casa, al palazzetto di Nepi. Fischio d’inizio alle 17.

    Si tratta di una partita tra due squadre appaiate al quarto posto in classifica, entrambe a quota 27 punti. Con la zona playoff distante 9 lunghezze più avanti, vincere significa mantenere vive le speranze di tornare in corsa per gli spareggi promozione.

    “Sicuramente è una partita che fa da filtro – conferma l’opposto Lorenzo Rossi – chi perde, a meno di sviluppi clamorosi, è tagliato fuori dalla rincorsa ai playoff. Noi non abbiamo l’ossessione di recuperare e anche la società non ci ha mai fatto pressioni in questo senso, ma ovviamente non vogliamo precluderci nessuna possibilità, anche perché il campionato è ancora lungo”.

    “Come abbiamo già detto molte volte – continua Rossi – siamo stati penalizzati dall’inizio di stagione, in cui avevamo una squadra nuova e abbiamo lasciato per strada dei punti che adesso stiamo pagando. Comunque è una cosa che era stata messa in preventivo ed è il motivo per cui non partivamo con l’obiettivo di vincere il campionato”.

    Ora c’è il crocevia di Nepi con la Lupi Pontedera, che Rossi presenta come “una squadra organizzata e fortissima in difesa, che non ruba l’occhio ma gioca molto bene”. Servirà dunque un’Ecosantagata al top della forma. “In questo periodo stiamo esprimendo una buona pallavolo, in più abbiamo il pubblico di casa che ci sostiene. Sono convinto che ce la possiamo fare” dice il bomber rossoblù.

    Per Rossi, dopo sette stagioni con la maglia della Roma, l’approdo all’Ecosantagata avrebbe potuto nascondere problemi di ambientamento. E invece il 34enne opposto afferma di essersi trovato subito bene. “Dopo aver giocato tanti anni nella stessa società, temevo che avrei fatto fatica a inserirmi in un gruppo nuovo, invece all’Ecosantagata sono stato accolto alla grande e ho trovato un clima bellissimo, sia tra i compagni che in società”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Bisceglie: sfida impegnativa contro il Volley Barletta

    Corroborata nel morale e nella classifica dal prezioso colpaccio di Molfetta a spese della Pegaso ’93, Sportilia Bisceglie torna in campo domenica (inizio ore 18.30, sul rettangolo del PalaCosmai) per ospitare il quotato Volley Barletta nel terzultimo atto di regular season. Quinte in graduatoria a quota 19 e fresche di sorpasso sul Conversano, le biancazzurre incrociano l’attuale terza forza del girone, capace di conquistare finora 27 punti con un bilancio di 10 affermazioni a fronte di 3 sconfitte. Non mancano, insomma, le premesse per un match combattuto e avvincente.

    “Sabato scorso è giunta la tanto agognata vittoria dopo cinque stop di fila – esordisce il tecnico biscegliese Nicola Nuzzi – . Le ragazze hanno sofferto ma al tempo stesso sono state brave ad interpretare la gara, al contrario di quanto accaduto nelle precedenti uscite. Il contributo in fase offensiva di Piera Losciale è stato fondamentale nelle fasi decisive sia del secondo sia del terzo set e naturalmente anche il rientro della sorella maggiore Arianna si è rivelato prezioso in termini di esperienza e tasso tecnico, mettendosi a disposizione in un ruolo non suo in diversi frangenti della sfida.”

    “In settimana abbiamo lavorato con lo spirito giusto e con la necessaria intensità, consapevoli di dover affrontare un calendario impegnativo. L’appuntamento con Barletta rappresenta un ottimo banco di prova in previsione della seconda fase della stagione. Siamo pronti a misurarsi con una rivale in forma (si è aggiudicata 3 degli ultimi 4 incontri, nda), peraltro costruita per la promozione, guidata da un allenatore preparato e che stimo molto. L’organico del Barletta è un interessante mix tra atlete giovani ed altre più esperte, con un livello alto ed una panchina lunga. Non sarà semplice per noi centrare un risultato positivo, ma vogliamo provarci”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Tonno Callipo: il punto di Silvia Macedo

    Anche in rosa… la Tonno Callipo Volley ha mantenuto quello stretto legame col tanto amato mondo pallavolistico brasiliano, che ha visto tesserati al maschile ben 22 atleti nella trentennale storia giallorossa.

    E così è stato anche quest’anno al femminile, a Vibo Valentia sono infatti atterrate due top player, che hanno innalzato il livello tecnico della corazzata che sta dominando il torneo di Serie C. Così dopo l’opposto Suelen la scorsa settimana, stavolta parliamo dell’universo giallorosso con la centrale Camilla Silvia Teixeira Macedo da Belo Horizonte, 35 anni lo scorso gennaio.

    Diciamolo subito in premessa: è un lusso disporre di atlete di tal fatta, e abili ovviamente sono stati coach Boschini ed il ds Defina ad averle inserite in un roster ben strutturato. Camilla Macedo anche nel match di sabato a Pizzo, con i suoi dieci punti sotto rete, ha confermato la bontà della scelta estiva.

    Centonovantadue centimetri di forza e astuzia nei primi tempi e di intelligente lettura a muro, con due braccia potenti simili ad eliche che volteggiano vincenti. Ma non finisce qui, poiché la qualità ancora migliore di Camilla è una simpatia innata unita a quella capacità di fare gruppo che, per una squadra vincente, conta quanto le potenzialità tecniche.

    Due sono soprattutto i tratti distintivi di questa qualità della forte brasiliana che ha accumulato esperienza e promozioni in giro tra Puglia, Campania, Sicilia (in A2 con Marsala) e Calabria. Si tratta di quella carica e adrenalina agonistica subito dopo un punto vincente che si trasforma, ed è la seconda, in quel sorriso ed abbraccio trascinanti verso le compagne.

    E quando le chiediamo dove trova tutto ciò, Camilla accende naturali emozioni: “Io ho un carattere molto espansivo e solare, non mollo mai – sottolinea -, e con i miei abbracci vorrei trasmettere loro un pochino di me. Gli vorrei donare tranquillità quando ne hanno bisogno oppure la fiducia che cercano in quell’istante, il tutto con un abbraccio o un sorriso. Penso di riuscirci…”. Chapeau! Crediamo che ci riesce, aggiungiamo pure alla grande!

    Macedo e compagne sono a quota 17 vittorie tra campionato e coppa, tutte per 3-0: “Si – sorride – non è la prima volta: mi è capitato 3 anni fa nel campionato in epoca-covid quando ho vinto la B2 con appena un set perso. E poi tanti anni fa in B1 a Salerno, più o meno la stessa cosa. Sono annate che non dimenticherò mai, ciascuna con un sapore diverso”.

    L’ultima prova di forza l’hanno mostrata sabato scorso a Pizzo: “A Pizzo sapevamo che sarebbe servita una prova di carattere per quello che ci sarebbe stato in gioco, cioè andare ad un ipotetico +7 in classifica, e quindi avere una tranquillità importante e soprattutto la consapevolezza che dipende da noi il nostro cammino. Specialmente per raggiungere il traguardo prefissato quanto prima possibile. Si dice che i derby si vincono e noi lo volevamo a prescindere e così è stato. Noi squadra ci siamo divertite e spero anche il pubblico e i nostri tantissimi e meravigliosi tifosi. Devo dire che li ho sentiti tutto il tempo della partita: da brividi! In campo abbiamo messo in campo la nostra pallavolo, quella per cui ci alleniamo ogni giorno con sudore e dedizione in palestra. Prepariamo ogni partita come se fosse la finalissima, perché abbiamo molta fame e voglia di vincere. Lo ammetto: io sono molto fiera di noi”.

    La giocatrice brasiliana ha giocato in tante squadre: in una ipotetica scala di forza questa Tonno Callipo quale posizione occupa e perché? “In tanti anni, belli o brutti che siano stati, comunque ogni società mi ha lasciato un segno che non dimenticherò mai. Però metto la Tonno Callipo in cima alla mia lista perché quello che sto vivendo qua è stupendo e considerata anche la mia età il tutto ha un sapore ancora più bello. Confesso e garantisco però – sorride ancora Camilla – che ho più voglia di giocare e vincere adesso che dieci anni fa! A Vibo ho trovato una società con la S maiuscola: vorrei raccontare tanto ma starei ore a dire quello che si prova. Posso assicurare che ogni singolo giorno aprendo la porta al Palazzetto respiro lealtà, rispetto e amore per questo sport e per tutte noi”. 

    Domenica la Tonno Callipo sarà in casa contro la Pink: “Guardando la classifica è un testa-coda, ma non sottovalutare l’avversario è la prima regola nello sport e noi non guardiamo mai la classifica. Pensiamo invece sempre a dare il massimo di noi stesse in ogni partita ed a mettere in campo quello che in settimana abbiamo provato e quel che ci chiede l’allenatore”.

    E ancora, dopo 7 mesi a Vibo, Macedo racconta qualcosa della sua esperienza: “Venire a Vibo era una scommessa per tanti aspetti, in primis non avendo fatto mai questa categoria non sapevo cosa potessi dare. Qui mi trovo molto bene con la società e non mi stanco di ripetere che è una realtà magnifica. Con lo staff vado d’accordo e lavoriamo in perfetto equilibrio con la squadra. Poi è inutile nascondere che tutte le ragazze sono stupende, oltreché giocatrici che avranno grandi soddisfazioni nel loro futuro perché sono professioniste. In alcune di loro mi rivedo come ero io quando arrivai in Italia e questa cosa mi fa emozionare (e qui gli occhi brillano un po’ – ndr)”.

    Infine con qualche tuo idolo, anche al femminile e come si è appassionata a questo sport: “Il mio amore con la pallavolo nasce 20 anni fa così per caso: mi vedono sugli spalti di una partita e mi dicono ‘vieni pure tu da lunedì’. E così ho iniziato, senza fare minivolley o selezioni varie; poi da noi in Brasile la pallavolo è arte. Sono cresciuta con la generazione d’oro di Giba, Anderson, Dante, Serginho, Murilo (uno dei 22 ex giallorossi, anzidetti – ndr) e tanti altri per i quali ho grande ammirazione. Anche nel femminile Sheilla, Thaisa, Fabi, Jaqueline sono quelle che mi hanno fatto innamorare di questo sport, facendo diventare una passione il mio vero lavoro”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tuscania ospita in casa la Kabel Prato

    Seconda di ritorno in casa per la Maury’s Com Cavi Tuscania che domani alle 17,30 al Palazzetto dell’Olivo incontra Kabel Volley Prato.

    La bella vittoria di una settimana fa su Livorno ha di fatto consentito a capitan Buzzelli e compagni di mettersi definitivamente alle spalle la mancata qualificazione in coppa e, soprattutto, di approfittare del mezzo passo falso di Grosseto, costretto ai vantaggi proprio da Prato, e quindi di consolidare il secondo posto in classifica allungando sulla diretta concorrente.

    Per quanto riguarda la Kabel Volley, i toscani sono attualmente terzultimi avendo finora vinto tre sole gare tutte a spese delle dirette concorrenti. Il fatto però che solo una settimana fa siano riusciti a giocare alla pari con la terza forza del girone dimostra che stanno comunque attraversando un buon momento e sono da affrontare con la dovuta concentrazione.

    “Sabato affrontiamo una squadra molto agguerrita, che difende molto – spiega Federico Marrazzo, regista di Tuscania -. Sappiamo di dover dare il massimo in campo e siamo pronti a lottare per ottenere un buon risultato. Conosciamo le difficoltà che ci aspettano ma siamo determinati a fare del nostro meglio: sono sicuro che ritornare a giocare davanti al nostro pubblico, soprattutto davanti alla Bolgia, sarà di grande aiuto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO