More stories

  • in

    C femminile: la Homeclick SB Volley fa lo sgambetto alla capolista

    Homeclick SB Volley da sogno. Al cospetto della capolista Asolo Altivole Riese, ancora imbattuta in questo campionato di Serie C femminile, le ragazze di Josh De Salvador sfoderano una gara ai limiti della perfezione e mandano in visibilio il De Mas. È una vittoria a tutto tondo: della tecnica (se è vero che le padrone di casa hanno attaccato con buone percentuali, difeso l’impossibile, servito in maniera puntuale e murato alla grande), della tattica (il piano partita è stato rispetto alla lettera). E del carattere: nello spazio di tre set, a senso unico, la SB Volley ha cementato le sue certezze e cancellato con un colpo di spugna gli ultimi due passivi.

    In chiave playoff, il collettivo dolomitico rilancia prepotentemente le sue ambizioni. Bene le attaccanti di palla alta (da Maschio e Mares, entrambe a quota 11 punti, a una Beatrice Barp da 10: anche in pagella), mentre la regia di Elena Barp è illuminata, Degortes è la solita aspirapolvere di palloni e le centrali fanno sempre la cosa giusta.

    La cronaca:La capoclassifica prova subito a imporre i suoi ritmi. E a scappare (7-11). Ma la Homeclick non ci mette molto a prendere le misure alle quotate avversarie. Anche perché la battuta diventa un fattore, al pari del muro. Così, Pombia impatta a quota 11 e, non contenta, timbra pure il servizio vincente del 17-13. Le trevigiane proveranno poi a rifarsi sotto (18-16): Fiabane, però, ha altre idee e confeziona due punti di pregevole fattura (un muro imperioso e una pennellata sotto rete) nel break che risulterà decisivo.  

    La SB Volley è un treno in corsa. E, in apertura di secondo round, sfrutta un buon turno dalla linea dei nove metri di Beatrice Barp per portarsi sul 7-3. Nella metà campo di casa, ogni ciambella pallavolistica riesce col buco. Anche perché il tandem Mares-Maschio è inarrestabile e contribuisce a scavare un “canyon” di 11 lunghezze (18-7), apparentemente incolmabile. Mai sottovalutare il cuore della capolista, però: le trevigiane, infatti, orchestrano con certosina pazienza una risalita che le porta a meno 2 (22-20), grazie al muro di Buosi. Ma Degortes e compagne non si lasciano sfuggire l’occasione e chiudono i conti: 25-22.

    Al cambio di campo, Mares, con il suo servizio al salto, manda ben presto in frantumi la ricezione avversaria e ispira il 6-0: iniziale? Ma con retrogusto finale. Perché l’Asolo è colpito nel segno: Beatrice Barp inchioda il 10-3, Fiabane, con due contrattacchi in sequenza, dà addirittura un vantaggio in doppia cifra. E il divario toccherà il più 14. Insomma, l’epilogo è anticipato. Può partire la festa. Così come l’assalto a un secondo posto che rimane di proprietà del Gs Volpe, vittorioso a Quarto d’Altino con l’Annia. 

    “Perfette? No, ma siamo state quelle che dovevamo essere – è il commento di Martina Mares -. Abbiamo dato il massimo e vinto col cuore: di squadra. Non ci siamo mai abbattute, neppure nei momenti di difficoltà. Il pubblico? È il settimo elemento in campo, gli dedichiamo il successo: ci dà la forza di difendere e attaccare una palla in più. E avere coraggio in determinate situazioni. Questa gara dovrà servirci da esempio affinché venga ripetuta anche in futuro. Il campionato è ancora lungo“.

    Homeclick SB Volley-Asolo Altivole Riese 3-0 (25-18, 25-21, 25-13) HOMECLICK SB VOLLEY: E. Barp 3, Maschio 11, B. Barp 10, Mares 11, Pombia 5, Fiabane 7; Degortes (L), V. De Salvador, Pavan (L). N.e. Schiavo, Naldo, Casagrande, Consoli, De Barba. Allenatore: G. De Salvador. ASOLO ALTIVOLE RIESE: Berno 4, Lotto, Forner 18, Caon 3, Buosi 3, Ar. Gazzola; Peruzzo (L), An. Gazzola, Bonaldo 1, Fuser 2, Sartor 1, Fontebasso 2, Tassotti, Caon. Allenatore: M. Menegon ARBITRI: Iris Beruatto di Vicenza ed Enza Di Gangi di Padova.NOTE: Durata set: 30’, 30’, 24’; totale: 1h24’. Homeclick: battute sbagliate 3, vincenti 5, muri 12. Asolo: b.s. 6, v. 3, m. 6.

    In Serie D femminile quella che poteva essere una comoda vittoria per 3-0 della SB Volley si trasforma in una sconfitta difficile da digerire per la Polisportiva Biadenese. Dopo due parziali di altissimo profilo, la squadra ospite ha a disposizione una palla per chiudere il match nel terzo atto (24-25), ma non la sfrutta e subisce la clamorosa rimonta delle padrone di casa. Matura così il secondo stop di fila per una Homeclick che si vede sfuggire di mano lo scontro diretto, quando ormai sembrava averlo in pugno. 

    L’approccio, infatti, è impeccabile. Tanto è vero che, nel set di partenza, le trevigiane riusciranno a totalizzare appena 12 punti. E pure nel secondo, a dispetto di qualche tentennamento, la formazione di coach Pezzei recita da protagonista e lascia tra sé e le avversarie un margine abbondante: 9 lunghezze. Poi, però, il vento cambia direzione in un terzo capitolo caratterizzato dall’equilibrio. E deciso ai vantaggi: nei momenti topici, la Biadenese è più fredda e la gara prosegue.

    Ottone e compagne (ottima la prova di Maria, come testimoniano i 21 punti mandati a referto) provano a richiuderla nel quarto parziale, ma il copione si ripete. E, ancora una volta, il sestetto di casa la spunta dopo un interminabile punto a punto. È una mazzata dalla quale la Homeclick non saprà più riprendersi: il tie break, infatti, è in salita dal primo all’ultimo scambio. Alla SB Volley resta un punticino e tanto rammarico. 

    Polisportiva Biadenese-Homeclick SB Volley 3-2 (12-25, 16-25, 27-25, 31-29, 15-7) POLISPORTIVA BIADENESE: Beghetto, Serena, Poggi, Taddei, Crema, Bettiol, Venturin, Geremia (L), Martinelli, Gambillara, Nieto (L). Allenatore: R. Pinarello. HOMECLICK SB VOLLEY: D’Isep 3, Costa 15, Fent 12, Buzzatti 10, Zanellati 7, Ottone 21; Casanova (L), Zambon 1, Dall’Oglio, Scussel (L), Da Pos, Sanna. Allenatore: D. Pezzei. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata Civita Castellana cala il poker di vittorie

    Quarta vittoria consecutiva per l’Ecosantagata Civita Castellana, che al palazzetto di Nepi, nella diciassettesima giornata del campionato di Serie B maschile, supera per 3-1 i Lupi Santa Croce grazie a un’altra ottima prestazione.

    Partita iniziata in maniera brillantissima dai ragazzi di coach Grezio, che conducono in porto il primo set con il punteggio di 25-20 e nel secondo parziale riescono anche a migliorarsi, aggiudicandosi il parziale 25-18.

    La prevedibile reazione della Lupi Santa Croce arriva nel terzo set, con i toscani che cercano in tutti i modi di restare aggrappati alla partita. La sfida è vibrante e combattuta fino a oltre il termine canonico dei 25 punti e Santa Croce riesce ad avere la meglio ai vantaggi, 26-28.

    A quel punto la pressione sale sull’Ecosantagata, che deve assolutamente evitare di farsi raggiungere e trascinare al tie break. I rossoblù riescono nell’obiettivo, vincendo il quarto set 25-22 e conquistando così la partita per 3-1.

    Grazie a questi 3 punti, l’Ecosantagata Civita Castellana sale a quota 35 in classifica, sempre al quarto posto solitario. Ma è una vittoria importante non solo per il morale. Le contemporanee sconfitte delle due leader della classifica, Tuscania e Arno, permettono infatti ai civitonici di riportarsi a meno 8 dalla zona playoff. Una distanza ancora grande, ma che riaccende un barlume di speranza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: stop per Piacenza, la capolista Sassuolo si impone in quattro set

    Diciassettesima giornata del campionato di serie B e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza segna il passo alla Palestra Salvadè contro il Kerakoll Sassuolo allenato da Pupo Dall’Olio e capolista del girone D: 1-3 (25-23, 15-15, 20-15, 22-25) in poco più di un’ora e mezza di gioco.

    La giovane formazione biancorossa dopo aver vinto sul filo di lana il primo set e perso il secondo in maniera netta, ha tenuto testa ai modenesi nelle altre due frazioni di gioco.

    Non sono Bastati ai biancorossi per vincere la partita i 20 punti di Zlatanov, miglior marcatore dell’incontro, e i 18 d Rocca.

    Il campionato di serie B, affrontato dalla società biancorossa, inserita nel girone D, con atleti nati dal 2005 al 2008, è una grande occasione per tutto il gruppo per poter crescere.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Kerakoll Sassuolo 1-3 (25-23, 15-25, 20-25, 22-25)

    Gas Sales Energy Volley Piacenza: Imokhai 8, Artioli 1, Zlatanov 20, Balatri 2, Rocca 18, Alessi 5, Tuccelli (L), Zanellott L., Molesti 1, Omelchuk. Ne: Sapic (L), D’Amico, Paounov. Barretta. All. Renato barbon.Kerajìkoll Sassuolo: Soli 3, Degoli 5, Bigarelli 18, Sartoretti 17, Monteson 7, Giurati 2, Ligolin (L), Mantovani, Anceschi 7, Luppi (L). Ne: Serafini, Odorici, Marchesi. All. Francesco dall’Olio.

    Arbitri: Deborah Vangone, Federica Grasso.

    Note: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 21, ace 5, errori in attacco 13, muri punto 7, ricezione 52% (20% perfetta), attacco 38%. Kerakoll Sassuolo: battute sbagliate 14 ace 5, errori in attacco 11 muri punto 9, ricezione 45% (15% perfetta), attacco 44%.  

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tuscania si arrende al tie-break ad Anguillara

    Una Maury’s Com Cavi Tuscania troppo nervosa incappa nella terza sconfitta della stagione ad opera della NaturEnergy Anguillara apparsa squadra davvero ostica, forte di una difesa davvero efficace. Al termine di quasi due ore di autentica battaglia, con le squadre a ribattersi colpo su colpo, sono i lacuali a festeggiare per i due punti preziosissimi conquistati per di più in casa della capolista.

    Per quanto riguarda il Tuscania, il rammarico di essere stata per tutti i quattro set sempre avanti addirittura di sei lunghezze ma di non aver avuto la forza di chiudere i parziali a proprio favore.

    Al fischio di inizio dei signori Cannas e Panaiia, coach Perez Moreno dispone Tuscania con Marrazzo al palleggio in diagonale con capitan Buzzelli, Facchini e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda,Rizzi libero.

    Francesco Racanella schiera gli ospiti con Bianchi al palleggio e Bondini in diagonale, Gennamari e Velotta al centro, Massetani e Fornaro in banda, Titta libero.

    Primo parziale combattutissimo con Tuscania che accelera fino al +4 (14/10) ma poi, dopo essere stata in vantaggio 18/12, subisce la reazione degli ospiti che pareggiano i conti (24/24). Dopo ben quattro set point sprecati da Genna e compagni sono gli ospiti ad avere la meglio aggiudicandosi il primo parziale 29/31.

    Secondo set sulla falsariga del primo con Tuscania che a metà del parziale accelera e si porta ancora sul +6 (17/11). Anguillara non ci sta e reagisce fino al 21/19. L’attacco vincente di Genna toglie agli ospiti ogni velleità 25/22.

    Ancora Tuscania avanti nel terzo set fino al +6 (18/12) e ancora Anguillara che recupera fino a raggiungerla con un parziale di sei a zero (19 pari). La rincorsa degli ospiti si ferma solo quando Massetani mette a terra il punto che vale il set (23/25).

    Quarto parziale con Tuscania che finalmente si ricorda di giocare come sa. L’ace di Facchini a metà del set porta ancora una volta a un +6 (15/9) che questa volta però i padroni di casa mantengono fino al termine. Il mani fuori di Simoni chiude il parziale 25/17.

    Si va al tie-break. Parte avanti Tuscania e trova subito il break (3/0). Anguillara recupera e va al cambio campo sull’8/7. I padroni di casa provano la fuga (9/7). Ancora Anguillara che reagisce, prima pareggia poi con l’ace di Chioffi si procura il primo di tre match-ball (11/14).

    L’attacco vincente di Bondini, MVP dell’incontro, chiude i giochi 13/15.

    Maury’s Com Cavi Tuscania – Naturenergy Anguillara 2-3 (29-31, 25-22, 23-25, 25-17, 13-15)

    Maury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli (cap) 21, Simoni 21, Genna 17, Lucarelli 14, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Facchini 2, Marrazzo 5, De Angelis, Rizzi (L), Quadraroli (L), Rogacien. All. Victor Perez Moreno, II All. Francesco BarbantiNaturenergy Anguillara: Massetani 14, Velotta 4, Bondini 20, Fornaro 9, Gennamari 12, Bianchi 4, Titta (L1), Lo Presti, Stefanini, Chioffi 9, Fantini, Cilio, Sammassimo, Spampinato 1, Perugini (L2). All. Francesco Racanella.Arbitri: Wilmer Giuseppe Cannas e Federico PanaiiaDurata: ‘39, ’32, ’35, ’29, ’21MVP: Emanuele Bondini premiato dal presidente del Tuscania Volley, Massimo Pieri.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete ritrova il sorriso, Omac liquidata in tre set

    L’Ariete è tornata. La vittoria contro Stia certifica quanto detto da tre set in casa della capolista Ius. Prato è tornata fluida, brillante ed efficace come forse non le accadeva da inizio gennaio.

    Contro l’Arnopolis la squadra di Nuti ha comandato per tre set lasciando davvero poche chance ad una formazione ospite con alcun ottime individualità ma anche molto discontinua. La gara. Ariete in formazione tipo, eccezion fatta per l’inserimento di Lichota al centro per Cecchi (Mennini e Fanelli in diagonale, Lichota e Piccini al centro, Saletti e Nesi di banda e Conticini libero), ed inizio gara intenso e bello con Prato e Stia a sfidarsi pallone su pallone. Ottimo l’inizio offensivo di Saletti e sempre pericolose Gaibotti e Milli innescate da una Trinca ispirata.

    La cronaca

    Equilibrio fino all’8-8 e poi Ariete a strappare con Saletti in diagonale ed errore di Gaibotti per il 10-8. Vantaggio difeso e reso più importante dalla fast di Lichota e dall’attacco di Nesi e sul 13-10 tempo Stia. Alla ripresa Prato sul 13-10 e poi sul 16-11 con qualche errore di troppo ospite. Pallonetto Piccini (17-11) e tempo ospite.

    Ospiti che andavano sotto 19-13 prima di trovare la chiave per mettere in difficoltà la ricezione di casa e rifarsi sotto (20-16). Tempo Nuti ed al ritorno in campo fast Bulla per il 20-17. Un attacco di Nesi ed un errore di Gaibotti tagliavano le gambe a Stia e facevano volare Prato che trascinata da Saletti chiudeva bene.

    Nel secondo Mennini al servizio scavava un primo solco tra le due squadre (5-0). Prato saliva sull’8-2 (dove i due punti ospiti erano frutto di altrettanti errori al servizio delle ragazze di casa) e Latini chiamava tempo. Ariete che saliva sciolta sul 12-6 ma che poi veniva messa in difficoltà dal servizio di Milli. Qualche errore di troppo e sul 13-10 Nuti fermava il gioco.

    Ferri, come già nel primo parziale entrava per dare respiro a Fanelli in ricezione. Stia risaliva sul meno due (16-14). Bene Mennini nella contesa a rete e fast Lichota per il 19-16. Fase delicata del set ed anche ricca di errori. Saletti, attacco ed ace, per il 21-18. Tempo ospite ed alla ripresa errore Stia (22-18). Muro Nesi ed ancora errore Stia per la chiusura.

    Nel terzo Ariete subito avanti (8-5 e 12-8) e tempo Stia. Nesi trovava il 15-11 e poi l’Ariete si issava sul 18-14. Esordio anche per Ramalli. Bel muro di Bulla per il 19-17 che teneva vicine le ospiti. Tempo Nuti. Alla ripresa Prato sul 23-18 con due bei muri. Tempo Nuti sul 24-22. Chiusura Nesi.

    La rosa –

    Ariete PVP Pallavolo Prato – OMAC ACTIVE CNC AR 3-0 (25-18; 25-20; 25-22)

    arbitri Santoniccolo e Salvatore.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: tutto facile per Arzano, Terrazini piegata in tre set

    Tutto facile per la Luvo Barattoli Arzano che conquista un agevole successo interno contro il Terrasini e riprende la sua marcia verso i playoff del campionato di serie B1 femminile.

    Cambio all’ultimo secondo sul fronte Terrasini: coach Daccardi ci ripensa e tiene fuori Ameri mandando in campo Giambona subito dopo l’annuncio delle formazioni.

    La cronaca

    L’inizio della gara in equilibrio. L’Arzano prova a prendere l’iniziativa ma non riesce a lasciare dietro le avversarie che riescono a recuperare lo svantaggio inziale ed a restare in scia (10-8). Suero guida l’allungo della sua squadra fino al 21-10. La centrale arriva al primo cambio campo con 7 punti all’attivo e 3 muri vincenti. Alla Luvo Barattoli Arzano manca poco per chiudere. Merita la menzione l’ultimo punto realizzato da Francesca Passante.

    Nel secondo set coach Piscopo conferma nel sestetto iniziale Sofia Carpio. La giovane schiacciatrice ne approfitta per mettere a segno 6 dei 25 punti utili a vincere anche la seconda frazione.Terrasini sembra ripartire più concentrata e riesce anche a portarsi avanti nel punteggio. Un’illusione che dura poco, poi la forbice riprende ad allargarsi in favore delle padrone di casa.Sul 16-12 in campo anche la palleggiatrice Marianna Silvestro che festeggia anche in campo il suo compleanno. Dopo una lunghissima assenza per il noto infortunio ritorna in campo anche Nives Palmese:

    “Una grande emozione -racconta in lacrime a fine partita- in questi mesi ho capito quanto mi manca la pallavolo e tutti i sacrifici di quest’anno mi hanno permesso di ritornare finalmente in campo”.

    Ancora Suero per il punto del 23-17. Carpio ipoteca il successo (24-17) che arriva con una palla spedita fuori da Giambona.

    Nel terzo set il primo time out coach Daccardi lo chiama sul punteggio di 8-4. La situazione non migliora ed il secondo stop arriva sul 12-5. La gara non ha più niente da dire tranne che sul fronte degli ingressi in campo dal lato arzanese. Dopo Rita Di Domenico (2 punti), ingresso con due punti anche per Giulia Russo mandata in campo nell’ultimo scorcio del match. Inedita la squadra che conclude la sfida, in campo: Palmese, Di Domenico, Russo, Fabiola Piscopo (Libero), Sanguigni, Silvestro e capitan Passante. Finisce 25-12.

    “Una gara nel corso della quale abbiamo potuto dare spazio a tutte le atlete, una bella festa della pallavolo in vista dei prossimi impegnativi incontri che ci attendono. Una vittoria importante e da lunedì si torna a lavorare sodo” spiega coach Antonio Piscopo.

    LUVO BARATTOLI ARZANO – VOLLEY TERRASINI 3-0 (25-14; 25-17; 25-12)LUVO BARATTOLI ARZANO: De Siano 5, Piscopo V. (L), Passante 10, Suero 12, Allasia 5, Sanguigni 8, Putignano 8, Carpio 9, Silvestro, Palmese 2, Piscopo F., Di Domenico 2, Russo 2, Non entrata: Dello Iacono. All. Piscopo A.VOLLEY TERRASINI: Bacciottini 2, Ruffa (L), Ameri, Patti 4, Pecora 3, Biccheri 10, Cangialosi 4, Giambona 1. Non entrate: Rossetti, Tarantino, Amenta, Giambona. All. DaccardiArbitri: Fabio Paris di Ferentino e Lorenzo De Luca di GaetaNote. Durata set: 21’; 22’; 21’. Battute sbagliate Arzano: 10, Battute Punto Arzano: 6, Muri Punto Arzano:8. Battute sbagliate Terrasini: 4, Battute Punto Terrasini: 5, Muri Punto Terrasini: 4.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PM Gruppo Macchia chiude la regular season con la Don Milani

    La PM Gruppo Macchia Potenza chiude la regular season di Serie C domenica pomeriggio alla Caizzo alle 18:30 contro la Don Milani Volley.

    Una partita fondamentale che le rossoblù di coach Elena Ligrani e del vice Gabriele Perna vogliono approcciare al migliore dei modi che perchè se da una parte si chiude la stagione regolare, dall’altra si apre il percorso play-out con altre dieci gare che determineranno poi la permanenza in Serie C o la retrocessione.

    La PM Gruppo Macchia è reduce dal ko in casa della Citymoda Amatori Bari, un 3-0 delle baresi netto nel risultato in cui comunque Di Camillo e compagne hanno provato a tenere testa. Adesso però testa al Don Milani che si trova stabilmente al settimo posto e che non ha altro da chiedere alla fase regolare, per la Piemme Potenza invece c’è la possibilità di scalare una posizione guardando con un occhio anche all’impegno di Nelly Volley con Asem Bari che a sua volta lotta per il secondo posto con le cugine dell’Amatori.

    Un turno ricco di incroci e partite non facili: “E’ una partita complicata in cui siamo chiamati a vincere a tutti i costi – dichiara coach Elena Ligrani alla vigilia del match – e in cui cercheremo di posizionarci al meglio per determianre la griglia play-out e posizionarci al meglio per il prossimo girone; una vittoria – prosegue coach Ligrani – ci darebbe animo ed entusiasmo per la seconda fase e le prossime dieci gare”.

    Appuntamento domenica 3 marzo alle 18:30 alla Palestra Caizzo di Potenza sotto la direzione di gara dei signori Acinapura e D’Amico.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Napoli contro Penisola: “Un solo obiettivo, vincere”

    Altro appuntamento in calendario per il Volley Napoli, che si prepara a scendere in campo sabato 2 marzo alle 18 contro la formazione del Penisola Volley. Una sfida determinante, sia per segnare l’inizio di un percorso di ripresa per le ragazze di Veronica Masella, che per recuperare punti in classifica sulle dirette avversarie. Penisola, infatti, è attualmente seconda in classifica a quota 31 punti, quindi a meno 5 dalla capolista GLS Salerno Guiscards e a più 6 dal club azzurro. Servirà una prova di forza delle partenopee, per dimostrare segnali di ripresa dopo gli importanti infortuni subiti.

    La squadra non vive un buon momento e questo non lo nasconde l’allenatrice, che chiede alle sue ragazze una prestazione di livello: “Che la squadra sia in un momento di difficoltà non ce lo nascondiamo. Solo una vittoria importante come quella di sabato può aiutarci a risalire. La squadra sta lavorando in palestra per implementare l’equilibrio e le competenze che sono mancate nelle ultime sfide“.

    “Solo ritrovare i tre punti – aggiunge Veronica Masella – può aiutarci a liberarci da tutte le negatività dell’ultimo periodo. Io ho tanta fiducia in queste ragazze e con l’aiuto del nostro tifo sono sicura che sabato faremo una grande prestazione e porteremo a casa i 3 punti. Sabato un solo obiettivo: vincere!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO