More stories

  • in

    Asd Rosaltiora e Pallavolo Altiora uniscono le forze tra maschile e femminile

    Decisamente partecipata, domenica sera al PalaManzini, l’assemblea dei soci della ASD Rosaltiora. Nell’occasione il presidente Carlo Zanoli ha confermato che, dopo 9 anni da massimo dirigente, non si ripresenterà per un nuovo mandato. In seguito all’approvazione all’unanimità del bilancio, poi, l’assemblea è stata chiamata a votare il provvedimento più importante: la proposta di unificazione con l’altro club di Verbania, la Pallavolo Altiora.

    Lo stesso presidente Zanoli ha spiegato così la scelta: “I costi sono sempre maggiori, la riforma dello sport ha decisamente complicato la vita dei sodalizi, e dunque viene messa ai voti dell’assemblea la proposta inoltrata dal presidente di Pallavolo Altiora Maurizio Bonfantini. Il tutto, al termine dell’iter necessario, porterà a una unica società con un solo codice FIPAV, ma ovviamente con due gestioni sportive, e con le denominazioni delle squadre che manterranno quelle attuali: Altiora per quelle maschili e Rosaltiora per quelle femminili, pur essendo fattivamente formazioni di un’unica società. Per far si che il tutto avvenga facilmente sarà necessario che Rosaltiora confluisca in Altiora, perché poi il consiglio del club maschile ne prenda atto e ratifichi il tutto, dando vita alla unificazione ed al nuovo consiglio che dovrà ovviamente avere ‘quote’ di entrambi i sodalizi attuali“.

    Lo stesso presidente si è appellato ai tanti presenti perché garantiscano nuove forze nella “quota Rosaltiora” del futuro consiglio della società. La proposta è stata approvata all’unanimità, senza contrari né astenuti. È stata dunque una giornata per certi versi storica per la pallavolo verbanese, che torna a unire le forze per dare vita ad un sodalizio forte e competitivo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: pesante sconfitta della Kabel Prato a Camaiore

    Sconfitta pesante. Prato perde a Camaiore e, complice anche la contemporanea e prevedibile vittoria di Foligno con Sansepolcro, vede la sua rincorsa salvezza complicarsi maledettamente. La Kabel ha iniziato bene il match giocando un gran primo set. Set di alto livello che però Prato non ha poi saputo tenere con continuità nel resto della gara. E così quando, nei set successivi, è emersa qualche sbavatura di troppo ed il servizio ha iniziato ad essere meno efficace è salita di tono Camaiore che ha fatto sua la gara in virtù di una maggiore solidità e lucidità e di un Paoletti fuori categoria.

    1° set: Prato con i gemelli Alpini nei ruoli di alzatore, Lorenzo, e attaccante, Matteo, Mattia Civinini e Bandinelli di banda, Corti e Conti centrali e Jordan Civinini libero. Inizio combattuto e primo allungo di casa sul 4-2 dopo una lunga azione. Sfida subito accesa tra gli attaccanti di punta delle due squadre e cioè l’ex A3 Paoletti per Camaiore e Matteo Alpini per la Kabel. Camaiore sul 7-3 con due errori offensivi di Prato e tempo Novelli. Alla ripresa Macrì metteva giù l’8-3. Buon turno di servizio di Conti che prima facilitava il primo tempo di Corti e poi piazzava l’ace del meno due (8-6). Ace di Lorenzo Alpini (9-8) e doppio attacco di Civinini (11-10). Kabel che si manteneva in scia e che con Bandinelli trovava il mani e fuori del 13-13. Tempo Sansonetti. Altro servizio vincente di Lorenzo Alpini (13-14). Ancora sul servizio di Alpini ricostruzione difficile di Camaiore e Bandinelli in mani e fuori (13-15). Kabel che gioacava bene, batteva bene e saliva sul 15-17. Civinini da posizione centrale per il 16-18 e Camaiore rimaneva in scia grazie a Paoletti. Quarto tocco Camaiore su attacco proprio di Paoletti e Prato sul 17-20. Tempo Camaiore. Grande scambio di punti tra Paoletti e Alpini (18-21). Il neoentrato Nannini fermava a muro Conti e consentiva a Camaiore di accorciare ancora (20-21). Matteo Alpini altissimo per il 22. Dentro Pontillo. Conti di dolcezza per il 21-23. Attacco out di Lorenzo Alpini e parità (23-23) con tempo Novelli. Prato sul 23-24. Il solito Paoletti ad annullare. Set point Camaiore e Bandinelli ad annullare (25-25). Alpini ad annullare anche il secondo set point (26-26). Ace di Corti su Macrì (26-27). Chiusura con fallo dei ragazzi di casa su attacco di Conti;

    2° set: inizio equilibrato e sul 3-2 giallo a Camaiore per Giovannetti che secondo il primo arbitro avrebbe esultato in maniera scorretta. Errore in attacco Prato e murato Lorenzo Alpini e prima fuga Camaiore (5-2). Diagonale di Bandinelli a tenere vicina Prato (6-4). Alpini per mantenere il meno due (7-5). Brutta gestione pratese e Camaiore sul 9-5. Kabel che però non demordeva e Corti a muro firmava il 9-7. Invasione Camaiore e Prato che rosicchiava un altro punto (10-9). Gara intensa ed equilibrata e Prato che non mollava. Civinini e Alpini firmavano l’11-11. Tempo Sansonetti. Alla ripresa equilibrio (12-12) rotto da due errori pratesi e da un muro Camaiore su Alpini (15-12). Dentro Maletaj per Bandinelli e tempo Novelli. Il solito Paoletti giocava sulle mani del muro per il 17-13 e poi in diagonale stretto per il 18-14. Fuga Camaiore con muro che portava i padroni di casa sul 20-15. Time out Novelli. Alla ripresa ancora allungo di casa (22-16). Sul 23-18 tempo di Camaiore. Chiusura dei ragazzi di casa a 20;

    3° set: Maletaj confermato in campo per Bandinelli. Kabel subito avanti con un ottimo inizio di Civinini, anche a muro (1-4). Poi Camaiore rientrava sul 3-4. Parziale equilibrato e ben giocato in queste prime fasi (4-6). Camaiore si reggeva sempre sulla forza offensiva di Paoletti che firmava il 6-6. Nuiva fase di equilibrio e di bel gioco (8-8). Brutta ricezione Kabel e Camaiore sul 10-8. Subito tempo Novelli. Alla ripresa ancora lotta punto su punto (11-11). Era ancora la KAbel a fare tutto da sola con una mancata difesa, una palla messa in rete ed una ricezione sbagliata (14-11). Ancora tempo Novelli. Ancora errore Kabel (15-11). Dentro Pontillo. Camaiore sul 16-12. Pipe Alpini per il 13 ma Prato che sbagliava troppo in questa fase. Camaiore sul 20-13. Sul 22-14 dentro Bandinelli e poi Villani. Camaiore sul 23-17 e poi a chiudere;

    4° set: nel quarto inizio pessimo di Prato (5-1) e dentro Villani al centro. Tempo Novelli. Muro Villani per il 5-3. Alpini in diagonale per il 6-4 con Prato che provava a rimanere in scia. Camaiore saliva sul 10-6 con ricezione sbagliata di Prato. Kabel che pagava i troppi black out ma a cui non si poteva dire niente in quanto a grinta. Altro muro di Villani, questa volta su Paoletti, per il meno due (11-9). Alpini al mani e out per il 13-11. Kabel che cercava con le unghie e con i denti di rimanere agganciata alla gara (15-14). Tempo Camaiore. Alla ripresa errore al servizio e pessima ricezione Prato per il 17-14. Tempo Novelli. Sempre Paoletti a scavare il solco. Camaiore sul 19-14. Dentro Maletaj e Maranghi. Kabel in black out e Camaiore verso il successo. Alpini per il meno quattro (20-16). Padroni di casa che trovavano però sempre Paoletti pronto a risolvere i problemi. Chiusura della squadra di casa.

    UPC Delta Bevande – Kabel Volley Prato 3–1 (26-28; 25-20; 25-18; 25-18)UPC Delta Bevande: Daddio, Paoli, Nannini, Dal Pino, Caproni, Facchini, Briano, Marini, Salvadori, Giovannetti, Macrì, Baldaccini, Paoletti, Demuro. All. Sansonetti.Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Giani e Ippolito

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza batte l’Imoco e si prende il secondo posto

    Colpo doppio per le ragazze di Vicenza Volley nel campionato di Serie B1 femminile. Al palazzetto cittadino di via Goldoni le biancorosse di Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari hanno superato 3-1 le giovani targate Cortina Express Imoco, vendicando la sconfitta dell’andata a San Donà di Piave. C’è di più: le beriche (ancora senza Spinello in palleggio, sostituita da Bauce) non hanno solo difeso il terzo posto play off tenendo a distanza Volano (quarta), ma hanno conquistato un gradino in classifica, salendo a quota 32 punti e scavalcando di una lunghezza Ostiano, battuta a Crema.

    Ben quattro le giocatrici in doppia cifra per le vicentine: 17 punti a testa per l’opposta Lidia Digonzelli (52% in attacco) e per la schiacciatrice Chiara Boninsegna (43%), mentre 15 punti sono stati messi a referto dall’altra banda Chiara Costagli e dalla centrale Martina Pegoraro.

    “È stata una vittoria fortemente voluta da tutti – commenta il vice allenatore Pierantonio Cappellari – e conquistata con una buonissima prestazione per lunghi tratti della gara, anche se con un finale sofferto. È una vittoria che Mariella ed io dedichiamo al nostro presidente Andrea Ostuzzi. Nei primi due set siamo partiti fortissimo, giocando una ottima pallavolo, battendo molto bene e mettendo in difficoltà la loro ricezione, cosa che ci ha permesso di limitare il loro notevole potenziale offensivo, difendendo tanti palloni, che siamo stati bravi poi a trasformare in attacchi vincenti. Nel terzo set c’è stato un evidente calo di tensione, che ci ha portato a fare tantissimi errori diretti (ben 12) e, nonostante un tentativo di rimonta finale, si è concluso a favore dell’Imoco. Il quarto set ci ha visto ripartire con l’intensità dei primi set e prendere subito il largo, ma una serie di errori in sequenza ha permesso loro di agganciarci e superarci sul 23 a 22. Bravissime le ragazze a restare lucide nel finale e a chiudere l’incontro poi a nostro favore“.

    “È stata una vittoria di squadra – continua Cappellari – in cui tutte le ragazze hanno contribuito in maniera determinante al risultato, e in cui è stata ancora la nostra qualità in attacco a fare la differenza sul campo. Infine è doveroso un ringraziamento a tutto lo staff medico, e in particolare il dottor Zecchinato, per il gran lavoro di queste settimane, a seguito dei numerosi malanni fisici che hanno interessato alcune delle ragazze, e per aver permesso loro di riuscire a scendere in campo nelle ultime gare“.

    Vicenza Volley-Cortina Express Imoco 3-1 (25-16, 25-17, 20-25, 25-23)VICENZA VOLLEY: Andeng Okomo 5, Bauce 3, Costagli 15, Pegoraro 15, Digonzelli 17, Boninsegna 17, Formaggio (L), Tasholli. N.e.: Simpsi, Roviaro, Spinello, Andreatta (L). All.: Cavallaro.CORTINA EXPRESS IMOCO: Novello 1, Marchesini 6, Orso 3, Visentin 5, Orlandi 6, Manda, Arici (L), Bacchin 10, Adigwe 8, Moroni 5, Coba 3, Feduzzi (L). N.e.: Zussino, Genovese. All.: Gregoris.ARBITRI: Longo e Gambato.NOTE: durata set: 25’, 24’, 26’, 31’ per un totale di 1 ora e 46 minuti di gioco. Vicenza Volley: battute sbagliate 15, ace 6, ricezione positiva 48% (perfetta 25%), attacco 42%, muri 6, errori 34. Cortina Express Imoco: battute sbagliate 9, ace 5, ricezione positiva 41% (perfetta 19%), attacco 27%, muri 12, errori 23. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo ritrova la vittoria in Sardegna

    Lo Scanzo torna a galoppare e lo fa in Sardegna, spegnendo il fanalino di coda Borore. La capolista, messi alle spalle i due inciampi con Almevilla e Monza, passa per 3-0 senza grosse difficoltà sul campo degli isolani. Tre punti che consentono di riprendere il ritmo e di rimettere la prima inseguitrice Vero Volley a meno 9, mentre Grassobbio ha osservato il turno di riposo. La trasferta è stata preziosa anche per regalare scampoli di gioco a Carminati, Pini, Benbourahel e Schembri, mentre Carobbio, dall’inizio, ha rilevato Gritti.

    Pur senza brillare, i bergamaschi – ritrovati Fornesi dal via e Reseghetti a tempo pieno – svolgono il loro compito nonostante il generoso avversario venda cara la pelle. Soprattutto nel primo set, quando Scanzo tiene il pallino, ma strappa solamente dal “cuore” del parziale (14-17) e allunga in prossimità di quota venti (16-20). Ed è Davide Carminati a togliersi la soddisfazione di mettere i sigilli.

    Si riparte con Innocenti che piazza il primo allungo (1-5; due ace), i sardi provano a rientrare ma vengono rispediti al mittente da un Falgari piuttosto ispirato. Dai nove metri colpisce anche capitan Valsecchi (13-18) e i bergamaschi gestiscono piuttosto comodamente il margine. Quel margine che, nel terzo, viene guadagnato subito (0-5), ma riprende quota solamente dal 9-11 con il break di 2-9 che sostanzialmente dà il là alle già citate rotazioni. Proprio uno dei subentrati, Pietro Pini, mette a terra l’ultimo pallone in un palasport nuorese tanto caldo quanto estremamente sportivo.

    Borore-Scanzo 0-3 (21-25, 20-25, 17-25)Borore: S. Deriu 3, Aresu 5, Soru, My 5, Vargiu 5, Virdis (L), Niola 8, Marongiu 11, Atzori, A. Deriu. N.e Tinelli. Masala, Lu. Piras. All. Uda.Scanzo: Reseghetti 3, Innocenti 13, Marzorati 6, Falgari 18, Carobbio 7, Valsecchi 6, Fornesi (L), Viti (L), Pini 1, Carminati 1, Benbourahel, Schembri. N.e. Festa, Gritti. All. Fabbri.Arbitri: Montis, Baraldi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo perde la battaglia sul campo della Paoloni Macerata

    Finisce con una sconfitta per 3-1 la trasferta della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo contro la Paoloni Macerata. Una partita giocata punto a punto fino alla fine, dove gli osimani sono riusciti a tenere un ottimo ritmo, braccando senza sosta i rivali e facendogli sudare ogni scatto in avanti.

    Lo raccontano i risultati parziali, come il 27-25 del primo set. Durante questa frazione di gioco i biancoblu sono anche riusciti a portarsi in avanti di un paio di punti rispetto alla Paoloni, salvo poi crollare in lucidità e aggressività al vantaggio. Un’indole, quella dei “senza testa”, dimostrata sia nel secondo set (31-29) che nel terzo, vinto per 20-25. Complice la stanchezza ed un break in battuta, è stato nel quarto ed ultimo set che i padroni di casa sono riusciti a portarsi avanti quel tanto che basta a vincere il parziale (25-21) e la partita (3-1).

    “Usciamo sconfitti ma dobbiamo guardare con fiducia alle prossime partite” commenta il ds Amedeo Gagliardi. “Siamo a 5 punti dal nostro obiettivo, nulla è perduto” assicura. “Dobbiamo remare tutti nella stessa direzione per giocarcela fino alla fine”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Focol senza scampo in casa della capolista Concorezzo

    Non riesce l’impresa alla Focol Legnano, che torna a casa senza punti dopo la sconfitta per 3-0 rimediata sul campo della capolista Centemero Concorezzo, ora lanciatissima a più 11 sulle biancorosse, prime inseguitrici. Alle spalle delle legnanesi incalza però Villa Cortese, terza a meno 2 dalle biancorosse e con una partita in meno. Un match particolare quello giocato in Brianza, con la Centemero brava a sfruttare ogni varco disponibile e, soprattutto nel secondo set, a sbriciolare lo svantaggio di 11-19 della Focol, andando a vincere la frazione con 3 lunghezze sulle avversarie.

    La cronaca:Il primo set si gioca punto a punto dai primi scambi, grazie alla grande verve messa in campo da entrambe le compagini che giustificano pienamente di essere prima e seconda della classe. Nonostante un primo allungo legnanese (3-6), Concorezzo risponde subito con le sue avanti: è un continuo botta e risposta, da una parte aggrediscono Mazzaro, Moroni, Carcano in fast, dall’altra Bilamour e Giacomini, mentre i due liberi Stucchi e Lenna amministrano dietro. Con Villa e Piazza la Centemero va in fuga (18-16), Legnano commette qualche errore di troppo e Concorezzo ne approfitta (21-17), andando così al cambio campo sul più

    Parte bene Concorezzo nel secondo set (2-0), poi Legnano rientra in carreggiata e prova a scappare con Moroni, Zingaro, Aliberti a muro e Mazzaro (4-6, 4-8). Le padrone di casa accusano il colpo e continuano a subire l’incedere di una Focol in grande spolvero, che aggredisce con ferocia e difende con attenzione (11-19). A questo punto però parte il dramma sportivo della serata: Concorezzo preme sull’acceleratore, mette a terra due break determinanti e ribalta completamente set e partita, vincendo la frazione 25-22, dopo una rimonta clamorosa.

    Subito il contraccolpo, la Focol ritorna in campo andando subito sotto 4-1 nel terzo, mentre ovviamente Concorezzo spinge sulle ali dell’entusiasmo, salvo poi concedere a Legnano il rientro in parità (7-7) con Moroni e Zingaro a ferire in attacco. Passo dopo passo però la Centemero scava un buon gap di vantaggio (14-11, 20-15) che le permetterà di archiviare la pratica Legnano in tre set.

    Centemero Concorezzo-Focol Legnano 3-0 (25-22, 25-22, 25-19)Centemero Concorezzo: Villa 8, Piazza 7, Giacomini 21, Ghezzi (L), Stucchi (L), Neza, Pegoraro 8, Ditommaso, Crippa 1, Marini 1, Brutti, Couchond, Bilamour 12. Allenatrice: Angelescu. Assistente: Penati.Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 1, Monni, Angelinetta, Moroni 16, Aliberti 4, Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 9, Roncato, Zingaro 12. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: Concorezzo: 7 ace (10 errori in battuta), 48% in ricezione (27% perfetta), 38% in attacco, 7 muri. Focol: 7 ace (3 errori in battuta), 30% in ricezione (14% perfetta), 31% in attacco, 4 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Giorgione show, batte anche Verona e vola a +12

    La passerella è la serie B1, la star l’Azimut Giorgione. Anche lo Smapiù Verona deve alzare bandiera bianca di fronte ad un Azimut che infila la decima vittoria consecutiva e veleggia sempre più solo in testa alla serie B1.

    Contro le scaligere, considerando la sola battuta, il Giorgione si è procurato 15 punti in 3 set (Azimut – Smapiù 3-0: 25-17, 25-16, 25-10). Un’enormità che, specularmente, fa coppia con i soli 3 punti totali di Fabiana Brutti, il punto di riferimento della formazione ospite, messa fuori dai giochi con un eccellente lavoro tecnico.

    Ne è nato un successo netto, stando ai parziali, ma non per questo non guadagnato. Nelle prime due frazioni, almeno fino a metà del set, le ospiti sono rimaste agganciate. Con una serenità e consapevolezza da grande squadra, l’Azimut ha accelerato quando era il momento di farlo e, sul 2-0, la partita si è chiusa. Mvp Andrich. Standing ovation finale di fronte ad uno straripante palazzetto. Un migliaio di spettatori per la capolista: alla Giorgione Pallavolo, anche questo è un record.

    “Abbiamo battuto bene e lì è stato costruito il successo – commenta Federica Stufi, scesa quest’anno dall’A1 per vestire la maglia del Giorgione -. Procediamo così tenendo conto che come squadra ci sono ancora margini di miglioramento. Stasera abbiamo giocato circondate da un clima pazzesco: il palazzetto è pieno, è una gioia, vedo tanti giovani sugli spalti, c’è tanta passione”.

    Con questa vittoria, la 15esima su 16 incontri undici dei quali per 3-0, l’accesso ai play off è blindato. E pure la questione primo posto. 14 punti di vantaggio sulla quarta e ben 12 sulla seconda raccontano una stagione, almeno fino a questo punto, più che dominata. Eppure, il bello deve ancora venire. Coach Carotta predica prudenza: “Il nostro obiettivo a breve termine è la Coppa Italia e, più avanti, la post season. Ricordiamoci che arrivare primi, con la formula play off di quest’anno, non conferisce alcun vantaggio, o quasi. Perciò siamo contenti di essere in testa ma i conti si fanno ai play off”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Bisceglie più forte delle difficoltà, Monopoli battuta 1-3

    Carattere e determinazione da prima della classe, nonostante le difficoltà. La Star Volley Bisceglie ha superato lo scoglio dell’ostica trasferta di Monopoli (1-3), conquistando un successo importante e significativo per le circostanze in cui è maturato, al termine di un fine settimana complicato.

    L’improvvisa indisponibilità per infortunio di Martina Quarto e le condizioni fisiche precarie di Barbara Murri, scesa in campo ma fortemente debilitata, non hanno certo aiutato il team di coach Simone Giunta. Il tecnico nerofucsia ha dovuto ricostruire il piano partita schierando Martina Curci nel ruolo di libero.

    La cronaca

    Le avversarie, come accade sempre, si sono mostrate combattive al cospetto della capolista, prendendo le redini del parziale d’apertura (9-5) senza mai lasciarle, sebbene Bisceglie avesse ricucito sul 20-17, sul 22-21 e sul 23-22, mancando l’opportunità per l’aggancio e il sorpasso. Monopoli ha così strappato il primo set con il punteggio di 25-22.

    Haliti e compagne hanno saputo stringere i denti e riordinare le idee, dando vita a un secondo periodo di spessore: le ospiti hanno assunto il controllo della situazione sull’11-14 e allungato con decisione. Un dominio indiscusso che è valso il 16-25.

    Terza frazione più combattuta, complice la stanchezza che ha attanagliato la prestazione del gruppo nerofucsia. La Star Volley, in vantaggio per larghi tratti, si è trovata sotto 19-17 ma a quel punto è venuta fuori la grande personalità della squadra a dispetto di una serata di certo non fortunata: break per il 19-20 e giocate chirurgiche hanno permesso alla battistrada del girone I di Serie B2 di spuntarla per 23-25.

    Lo sforzo compiuto è stato pagato a caro prezzo con il terrificante 10-0 piazzato da Monopoli a inizio quarto set. Situazione compromessa? Non per il collettivo biscegliese, che ha rischiato il fondo del barile trovando le energie necessarie per rimettere tutto a posto, impattando già a quota 12. Le padrone di casa hanno cercato di aggrapparsi alla partita per strappare un punticino ma non ci sono riuscite: merito di Mileno e compagne, capaci di portarsi sul 15-19 e mettere l’ipoteca sull’ennesimo successo pieno (20-23). L’ultimo colpo di reni monopolitano non è stato sufficiente: di Murri l’ultima bordata vincente (22-25). Sedicesima vittoria su 17 gare e +11 sulla seconda in classifica per una Star Volley inarrestabile e capace di andare oltre ogni difficoltà.

    (fonte: comunicato stampa= LEGGI TUTTO