More stories

  • in

    La Pallavolo San Giustino conferma il centrale Stefano Santi

    Di Redazione
    La società Pallavolo San Giustino annuncia il rinnovo del centrale tifernate Stefano Santi, al suo secondo anno consecutivo. Dopo una stagione di costanza e grande impegno, interrotta purtroppo dalla pandemia, è fortemente motivato e prontissimo a tornare in campo con il giusto spirito.
    In attesa della ripresa del campionato di serie B/M ha così dichiarato:” Son molto contento di aver rinnovato con San Giustino, mi fa piacere continuare con questa società che è seria e ben organizzata. Sono pronto a dare il massimo come sempre. Conosco bene l’allenatore, che ho già avuto in B2 a Città di castello, ed anche la new entry Filippo Agostini”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme, la giovanissima Ludovica Raimondo completa il reparto liberi

    Foto Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione
    A completare il reparto liberi del roster di serie B1 sarà un prodotto del vivaio: Ludovica Raimondo affiancherà Caterina Fantini e subentrerà a Bianca Oddone che per ragioni universitarie si trasferirà a Torino. Sedici anni ancora da compiere, Ludovica è cresciuta nel settore giovanile della Pallavolo Acqui Terme, attraversando tutte le categorie under fino all’esordio in serie D nella stagione 2018/19.
    La scorsa stagione ha disputato il campionato under 16 regionale con coach Corrozzatto ed il campionato under 18 con Ivano Marenco e Luca Astorino, rispettivamente primo e secondo allenatore, che nella stagione ventura la porteranno con loro in pianta stabile in prima squadra.
    “Quando mi è arrivata la notizia sono rimasta senza parole per qualche istante dalla contentezza – ha raccontato Ludovica – mi sono sempre impegnata molto per raggiungere questo obiettivo e sono anche molto contenta del fatto che credendo in me mi hanno dato questa possibilità”
    Un percorso molto lungo l’ha portata a questo importante traguardo, che la società si augura possa essere raggiunto in futuro anche da altre giocatrici del settore giovanile.
    Così la giovanissima giocatrice termale ha riepilogato questi anni:
    “La mia esperienza pallavolistica è iniziata all’età di 7 anni con il minivolley e fino ad oggi il mio percorso è sempre stato all’interno della Pallavolo Acqui Terme. Già da quando ero piccola ero più portata nella difesa e nella ricezione piuttosto che sotto rete, e, quindi ho iniziato intorno ai 13 anni ad andare nella categoria dell’under 16 a ricoprire il ruolo di libero. A 14 anni ho fatto un annata nella squadra di serie D, dove ho imparato molto l’importanza del ruolo.”
    Un percorso di apprendimento che continuerà in serie B1 dove Ludovica si ritroverà ad allenarsi a giocare anche con giocatrici più grandi e più esperte, aspetto che per lei è uno stimolo per migliorarsi: “Sia a livello personale sia a livello di squadra spero di imparare il più possibile dalle mie future compagne – racconta parlando delle aspettative sulla prossima stagione – Spero che con la loro età e la loro esperienza possano aiutarmi a continuare a crescere. Mi auguro anche di riuscire a integrarmi facilmente all’interno della squadra nonostante essendo che sarò la più giovane, ma su questo sono piuttosto ottimista: già dall’anno scorso, infatti, quando ho iniziato a fare qualche allenamento con loro mi sono sentita accolta. Nel complesso, però, la cosa che mi auguro maggiormente è che questa esperienza possa servirmi per crescere, migliorarmi e raggiungere i miei obiettivi”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definito lo staff della Folgore Massa

    Di Redazione
    Dietro un tecnico ci sono tanti professionisti che lavorano sodo, con profonda passione, e fieri di aderire al progetto perchè amano i colori della Folgore Massa.
    La struttura tecnica è così completata:
    CIRO SANNINOTerzo Allenatore
    LUCA GIGLIOFisioterapista
    ANTONINO MINERVINOOsteopata e Preparatore Atletico
    LUIGI FIORILLOScout Man
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Binaghi al terzo “Sì” con il CappuVolley

    Di Redazione
    Dopo le conferme per lo staff tecnico, arriva anche la prima tra gli atleti e non poteva che essere quella del capitano. Andrea Binaghi tornerà a vestire la maglia dei “Cappu” per il terzo anno consecutivo.
    Il 28enne, cresciuto nelle giovanili del Copra Piacenza per poi indossare la maglia della Reima Crema in B1, è successivamente passato alla Canottieri Ongina. Proprio con quest’ultima, nel 2017, ha raggiunto la promozione in Serie A2. Entra a far parte del CappuVolley 2020 nella stagione 2018-2019, partecipando da protagonista alla storica promozione in B.
    “Sono molto contento della mia riconferma, a ulteriore dimostrazione dell’aver fatto la scelta giusta due anni fa – le prime parole di capitan Binaghi –. Sullo scorso anno ritengo non ci sia molto da dire, conoscono bene tutti gli eventi che ci hanno visto tristemente protagonisti in quanto unica squadra militante nella zona rossa. Mi fa molto piacere poter fare ancora esperienza con il Cappuvolley, grazie alla società e all’ambiente che ho trovato al suo interno. Sappiamo che stiamo costituendo un bell’organico, quindi speriamo che il prossimo possa essere un anno di riscatto per tutti. Ricominciare non sarà semplice, ancora non si hanno certezze per quanto riguarda i gironi, ma i presupposti sembrano esserci tutti. Speriamo di iniziare il prima possibile una stagione all’insegna del divertimento e ricca di soddisfazioni”.
    Di incoraggiamento le parole del DS Donato De Pascali, che commenta così la conferma della banda classe ’92: “La conferma del capitano è un atto pressoché dovuto approcciando una stagione che per il CappuVolley vuole essere intrisa di significati particolari. Andrea ha sposato il progetto scendendo di categoria quando ancora il percorso era tutto da tracciare. Conosco il ragazzo da tanti anni, è caratterialmente un vincente e si colloca perfettamente dal punto di vista tecnico nel disegno che vogliamo costruire assieme allo staff”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Tosi, Vivigas Arena: “Lo staff tecnico più forte di sempre”

    Di Redazione
    Fabio Tosi è raggiante nell’annunciare che le lunghe trattative nei mesi del lockdown sono servite per portare a casa quello che lui stesso definisce “lo staff tecnico più forte di sempre nella storia della pallavolo femminile veronese”.
    “Lo dico – prosegue il Presidente di Arena Volley – senza voler sminuire il valore dei tecnici che abbiamo avuto in passato ma quest’anno il livello è davvero impressionante. Partiamo dagli allenatori che impiegheremo nei settori più giovani, alla prof.ssa Alessia Marzari e dr.ssa Jenny Caobelli si aggiunge anche la prof.ssa Anna Baraldo per garantire un approccio con le bambine già ad ottimi livelli. Nel settore giovanile saranno poi impegnati due mostri sacri tra gli allenatori veronesi come la prof. Greca Pillitu e Marcello Bertolini, tecnici con tanti anni di esperienza in categorie nazionali tra serie A e serie B, formatori degli allenatori veronesi e veneti.
    A loro si aggiungono delle importanti novità come l’arrivo del prof. Danilo Pasquali un allenatore “tosto”, che ha guidato varie squadre in serie B ed ottenuto sempre ottimi risultati nel giovanile ovunque sia andato. Altra new entry è quella di Manuel Frassoni, un allenatore che tenevamo d’occhio da tempo e che a Montorio, ha fatto davvero molto bene in questi anni portando una squadra dalla serie regionale fino al campionato di B2 e che potrà dimostrare, crediamo anche da noi, tutto il suo valore. Arriveranno inoltre a dare una mano nel giovanile anche Miriam Rossi e Ugo Zambon. Nomi che hanno fatto la storia della pallavolo veronese, veneta e nazionale. Un gruppo di allenatori di primissimo valore al quale aggiungeremo ancora, probabilmente, qualche nome.
    Uno staff tecnico con tanti titoli non solo sportivi ma anche accademici, perché siamo convinti che la professionalità non si inventi, come pure l’esperienza di tanti anni passati in palestra.“Voglio togliermi qualche sassolino dalle scarpe perché negli ultimi anni a Verona si vogliono fare largo delle società la cui specialità, anziché quella di costruire atlete lavorando in palestra, è quella di andare a mettere zizzania in chi lavora con serietà nel giovanile, cosa che stiamo facendo noi. Cercare di portare via atlete giovani ad Arena Volley è ammettere, da un lato, la propria incapacità nel far crescere talenti nei propri vivai, dall’altro è confermare che esiste oggi un gap notevole con noi, unica società a Verona, lo ricordo, ad avere ottenuto dalla FIPAV la certificazione argento del settore giovanile femminile.
    Quando queste società si limitano a cercare di sottrarre atlete dal nostro giovanile con promesse magari irrealizzabili è un conto, ma quando per fare questo gettano fango su di noi, sul nostro staff tecnico, si oltrepassa la misura. Si scende in un ambito che rasenta la diffamazione e per questo ci riserviamo di agire anche in sede giudiziaria per tutelare la nostra immagine. Se qualche società sbandiera i risultati sportivi di un proprio allenatore deve anche ricordarsi di segnalare se sono stati ottenuti in qualità di primo o secondo allenatore, dettagli non di poco conto. Voglio anche sottolineare che Arena Volley Team Verona ha sempre agito nel pieno rispetto dei vincoli dei tesseramenti della FIPAV. Per questo ci sentiamo di mettere in guardia i genitori che decidano di affidarsi ad altre società per la crescita tecnica delle proprie figlie, di leggere con attenzione i contratti privati che queste società fanno sottoscrivere alle atlete, al di fuori di quanto non già previsto dalla FIPAV a livello nazionale.
    In ogni caso consigliamo di rivolgersi ad un legale prima di sottoscrivere qualsiasi impegno. Ma non voglio dare a certi personaggi più importanza di quella che meritano – prosegue Tosi – massima trasparenza, i nomi del nostro staff tecnico sono questi e oggi nella pallavolo femminile a Verona, siamo sicuri che nessuno possa vantare uno staff tecnico di questo valore.
    Noi siamo Arena Volley Team Verona e le atlete cresciute nel nostro giovanile, anche nella stagione 2019/20 appena conclusa, disputavano campionati non solo nella prima squadra femminile di Verona di serie B1, Vivigas Arena Volley Team, ma anche in campionati di serie A2 e in serie A1 mentre tantissime atlete cresciute nel nostro vivaio militano nei campionati regionali e nazionali. Siamo in diretto contatto con Volleyball Casalmaggiore, società di serie A1, vincitrice negli ultimi 5 anni di uno scudetto, di una Champions league, di una Supercoppa italiana. Qualche altra società di pallavolo femminile a Verona può vantare risultati sportivi di questo livello?»
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella Torino: Mauro Talluto nuovo DS della Serie B1 Femminile

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino si riorganizza societariamente, ridisegnando i ruoli dirigenziali del settore femminile.
    La stagione 2020/21 vedrà infatti Mauro Talluto nel nuovo ruolo di Direttore Sportivo, mentre Stefano Sapienza si occuperà della direzione generale del settore ed in particolare del movimento giovanile del Volley Parella Torino.
    Sapienza lascia la direzione sportiva della prima squadra per sopraggiunti impegni familiari e lavorativi. Per sostituirlo, il Parella ha optato per una soluzione interna, affidando l’incarico a Mauro Talluto che, già quest’anno, ha affiancato la squadra con compiti dirigenziali dimostrando di conoscere l’ambiente e meritandosi la fiducia da parte della Società.
    “Sono contento di proseguire il percorso iniziato l’anno scorso, anche se in un ruolo diverso e con maggiori responsabilità – sono le parole di Mauro Talluto -. Dopo l’interruzione dello scorso campionato, non vedo l’ora di tornare in palestra e lavorare per una stagione in cui, sono sicuro, potremo toglierci qualche soddisfazione pur continuando con il nostro progetto giovani. Questo sarà il mio ventesimo anno al Parella, tra la mia esperienza da giocatore e quella da dirigente, per cui ho grandi motivazioni per fare bene qui”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Petri è il nuovo schiacciatore: “Mentalità e ambizione per portare in alto Monterotondo”

    Foto Volley Team Monterotondo

    Di Redazione
    “Ho sempre sposato una filosofia: le partite si vincono durante la settimana, in palestra. Non ti riesce una cosa? Ci provi 10, 100 e 1000 volte finché non ce la fai. Allenarsi bene ti fa vincere le partite. Questa è la mia mentalità”. Alessandro Petri si presenta così: con carattere, motivazioni e visione. Con la carica di chi, appena arrivato a Monterotondo, vuole già lasciare il segno. Lo schiacciatore classe 1998 vuole compiere in maglia granata il definitivo salto di qualità per dare ancora più prestigio a una giovane carriera ricca di soddisfazioni. Dopo gli annunci di Roberto Perez (opposto) ed Elvin Hoxha (centrale), la società comunica di aver trovato l’accordo con uno degli attaccanti più ambiti della Serie B.
    “Ho scelto di venire qui perché si tratta di una piazza di altissimo livello – ha dichiarato Petri – siamo appena saliti in Serie B, ma qui ci sono basi solide e un progetto che durerà nel tempo, come mi ha confermato mister Savino Guglielmi. Sono contento di lavorare con lui e con i nuovi compagni e di giocare davanti a un pubblico famoso in tutto il Lazio per il suo calore. La società ci metterà nelle migliori condizioni per lavorare, non vedo l’ora di tornare in palestra dopo tutti questi mesi di stop”.
    Petri ha 22 anni, ma possiede un’esperienza pallavolistica quasi da veterano. È soprattutto un vincente: nelle giovanili ha conquistato tanti titoli territoriali e regionali, ha partecipato più volte alle finali nazionali e ha fatto parte della selezione regionale del Lazio che ha disputato il Trofeo delle Regioni del 2014 in Basilicata. Lo schiacciatore ha mosso i primi passi nel Tivoli-Guidonia, poi ha vestito le maglie di SS Lazio, Lazio Ves, Fenice e Civita Castellana, formazione che lo scorso anno ha comandato il campionato di Serie B dall’inizio alla fine.
    “Anche se sono giovane credo che la mia esperienza possa essere utile, o quanto meno cercherò di trasformare il mio potenziale in prestazioni sempre migliori. Aiuterò i giovani e cercherò di farmi aiutare da chi è più esperto. I miei punti di forza? I fondamentali sotto rete come muro e attacco, sulla ricezione posso ancora migliorare così come in difesa, ma ho una grande voglia di buttarmi su ogni pallone. Sono dedito al lavoro”.
    Il nuovo giocatore della Volley Team Monterotondo presenta così il prossimo campionato nazionale: “Il nostro è un girone sempre molto complicato – spiega – potranno esserci sorprese durante l’anno. Bisognerà lottare con il coltello tra i denti in ogni match per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Si gioca sempre per vincere”. E’ un avviso recapitato alle altre squadre: “Guai a sottovalutarci, daremo tutto per questa maglia”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane Blanca Martino completa il reparto centrale della Conad Alsenese

    Foto Ufficio Stampa Conad Alsenese

    Di Redazione
    La Pallavolo Alsenese scommette sul vivaio e promuove in prima squadra (targata Conad e militante in B1 femminile) la giovanissima centrale Blanca Martino, classe 2003. Piacentina di Lugagnano, è maturata a Cadeo giocando under 16, under 18 regionale e serie D, mentre nella scorsa stagione ha proseguito la sua crescita proprio ad Alseno, sdoppiandosi tra under 18, Prima e Seconda divisione oltre a svolgere qualche allenamento in prima squadra in B1. B1 che ora la vedrà far parte della rosa in pianta stabile.
    “Sono molto contenta – spiega Blanca, alta un metro e 82 centimetri – non mi aspettavo questa proposta; per me è una grande soddisfazione e mi aspetta una bella avventura. Come centrale penso di essere più portata per l’attacco; con coach Della Balda ci siamo conosciuti a Cadeo e so come lavora, mentre del nuovo gruppo conosco le ragazze confermate (Melania Lancini, Martina Pastrenge e Serena Tosi). Il  mio modello di giocatrice? Essendo molto giovane devo imparare da tutti, ma nella scorsa stagione osservavo con molta attenzione Chiara Dall’Acqua, che giocava nel mio ruolo proprio alla Conad”.
    “Nella scorsa stagione – afferma il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – Blanca Martino ha fatto intravedere una buona crescita, oltre ad aver sviluppato una fisicità importante che può farci ben pensare e sperare. Inoltre – cosa da non sottovalutare – è stata brava a calarsi nella parte fin dai primi appuntamenti mostrando grande entusiasmo, attaccamento alla società e senso di responsabilità. La sua promozione non lo consideriamo un premio, ma un’importante opportunità per una nostra giovane e questo deve valere per tutte le nostre atlete: devono aspirare a un traguardo e quando lo hanno raggiunto lo devono mantenere. Ecco perché lo staff della B1 sarà lo stesso dell’under 19: voglia monitorare la crescita quotidiana del nostro futuro”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO