More stories

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio affida a Laura Tacchini le chiavi della seconda linea

    Di Redazione
    Nuovo innesto del roster della Pallavolo Sangiorgio Piacentino. Per il prossimo campionato nazionale di serie B2, stagione 2020/2021 la dirigenza, guidata dal presidente Giuseppe Vincini, dà la bentornata al libero Laura Tacchini.
    Piacentina di San Nicolò, ventotto anni compiuti lo scorso 20 febbraio. 160 centimetri di agilità e tecnica, Laura ha mosso i primi passi nella società locale e poi è passata alle giovanili del River volley. La determinazione di carattere ed il talento non sono passati inosservati alle Terreverdiane Fontanellato, formazione di Parma, che allora militava in serie B1.
    Da ‘vice’ di Silvia Lussana conquista la promozione in A2, poi la stagione successiva passa all’Arda Volley Fiorenzuola in B2 sotto l’egida di coach Enrico Mazzola. Una stagione di pausa per proseguire gli studi, tre stagioni alla Pallavolo Sangiorgio dove è compagna di squadra della confermata regista Micaela Perini; in questo periodo sfiora la promozione in B2 un paio di volte. Al termine della stagione interrompe l’attività per motivi personali, rimasta lontana dai campi non ha mai perso contatti con la pallavolo perciò nella prossima ha accettato di rimettersi in gioco in B2, categoria che affronta per la prima volta in carriera.
    “Laura rientra nei parametri – spiega coach Matteo Capra – di una ragazza che tutti gli allenatori vorrebbero avere perchè ha dimostrato una grande voglia di rimettersi in discussione e grande intelligenza da un punto di vista dell’apprendimento. Credo che i presupposti per aver bene ci sono tutti; mi ha fatto piacere che ha deciso di riprendere a giocare e di riprendere alla Pallavolo Sangiorgio”.
    “Mi mancava giocare a pallavolo -commenta Laura Tacchini -, lo stare nel gruppo e fare squadra con le compagne. Rispetto al passato mi sento maturata mentalmente ed ho appena ho ricevuto la chiamata del ds Gregori che tra l’altro è stato anche mio allenatore ho accettato subito. Sono consapevole che sarà impegnativo ma mi sto allenando tre volte alla settimana con coach Capra e con Amani per essere pronta per l’inizio della stagione”.
    Con il rientro al volley giocato di Laura Tacchini e con la promozione di Greta Galelli dalle giovanili, la batteria dei liberi della Pallavolo Sangiorgio Piacentino per il prossimo campionato di B2 è al completo.
    Pallavolo Sangiorgio, serie B2, stagione 2020/2021Alzatrici: Micaela Perini (confermata). Opposta: Alyssa Hodzic (nuova, Vicenza). Schiacciatrici: Erica Fava (nuova, Maize South Mavericks), Sofia Tappani (confermata), Alice Ditonto (nuova, Pallavolo Teatina). Centrali: Valentina Zoppi (nuova, Rubierese Volley). Liberi: Laura Tacchini (nuova, inattiva), Greta Galelli (nuova, giovanili). Allenatore: Matteo Capra (confermato).
    SCHEDALaura Tacchini, nata a Piacenza, il 20 febbraio 1992, 160 centimetri
    Carriera2006/2009 Rivervolley giovanili2009/2010 Terreverdiane Fontanellato giovanili2010/2011 Terreverdiane Fontanellato serie B12011/2012 Arda Volley Fiorenzuola serie B22012/2013 Inattiva2013/2016 Pallavolo San Giorgio serie C2016/2020 Inattiva2020/2021 San Giorgio Volley serie B2
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clementina 2020 Volley: il primo volto nuovo è quello di Rebeka Fucka

    Di Redazione
    È arrivato il momento più caldo, quello del roster 2020/2021 della nuova realtà della pallavolo esina e cioè della “ asd Clementina 2020 Volley” che presenta la prima giocatrice.
    Il suo nome è Rebeka Fucka: nata a Bologna, gioca nel ruolo di centrale ed ha 21 anni.
    Figlia del grande cestista Gregor Fucka, che ha vinto scudetti e medaglie d’oro con la Nazionale azzurra, ha una sorella gemella Tatijana che gioca nel suo stesso ruolo, ma che quest’anno ha preferito il richiamo della pallavolo statunitense. Rebecca lo scorso anno era a Sassuolo in A2 e ancora prima a Caserta e Trento sempre in serie A. I suoi punti di forza sono: il muro, le fast e i primi tempi. 
    Gli obiettivi ambiziosi di questa società l’hanno convinta a venire qui, dove spera di riscattare una stagione non troppo felice, con l’aiuto delle sue compagne e il calore dei tifosi marchigiani.
    (Fonte: comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Montichiari lancia il progetto “Fighters”: riportare la pallavolo in alto

    Di Redazione
    Riportare la Serie A maschile a Montichiari, un mattoncino alla volta, raccogliendo l’eredità dei 20 indimenticabili anni tra Pallavolo Montichiari e Gabeca Pallavolo, con il nuovo progetto dei ‘Fighters’.
    «Negli ultimi anni siamo riusciti a costruire un vivaio molto promettente, e in questo processo si è evidenziata la necessità di dare ai giovani una prima squadra per crescere al meglio. Lavoreremo alla prima squadra parallelamente al settore giovanile, che resta la nostra principale preoccupazione. L’attenzione massima è per il vivaio che ci sta dando grandissime soddisfazioni, e intendiamo fornire anche alle ragazze in un prossimo futuro un percorso adeguato» parola del DS Gianfranco Coffetti.
     Il Volley Montichiari conta ormai circa 450 atleti e atlete, e pur centrando la propria attività sul maschile può vantare un nutrito settore femminile. L’associazione sportiva è nata nel 1998 con la denominazione “Volley Star”, con lo scopo di far crescere e sviluppare il movimento pallavolistico femminile. Dall’aprile 2000, il nome è diventato quello attuale e dal 2012 si è intrapreso il progetto di rilanciare la pallavolo maschile.
     A Montichiari si è respirata a lungo l’aria del grande volley, ed è giunto il momento di costruire qualcosa di nuovo. Da anni guida della società, il Presidente Michele Tonoli afferma che «Abbiamo fatto della stretta programmazione delle attività un punto di forza per raggiungere gli obiettivi e migliorare sempre la nostra offerta. Sentiamo la necessità di fornire uno sbocco per i nostri atleti più promettenti, affinché abbiano davanti a loro un riferimento per il futuro. Il nuovo progetto vuole unire un’attenta pianificazione – e crescita – sportiva a un impianto di comunicazione originale. Ci siamo prefissati l’obiettivo della Serie A, ma vogliamo raggiungerla quando saremo preparati a un campionato di tale livello. Abbiamo pensato che un piano triennale potesse essere adeguato, e per svilupparlo abbiamo chiesto il supporto di Alessandro Piroli».
    Parola ad Alessandro Piroli: «Ho accolto con entusiasmo la proposta della società e stimo molto quello che hanno fatto in questi anni. Poter dare il mio contributo ad un progetto che intende riportare Montichiari dove la sua storia la pone di diritto, mi riempie di gioia.Quando sono stato contattato ho sentito che avremmo potuto fare qualcosa di importante. Si è costituito un gruppo di lavoro affiatato e motivato. Ho cercato di portare l’esperienza della pallavolo che ho visto dentro e fuori dall’Italia: la sfida è di trasformare nel tempo ogni partita in un evento, in cui ovviamente la pallavolo resterà la principale protagonista ma non sarà la sola. Vorremmo coinvolgere ogni tifoso ed ogni atleta, dai più piccoli a quelli della prima squadra, unendoli nell’appartenenza a uno stesso gruppo e stimolandoli nel puntare in alto verso la cima. Spesso ci si accontenta di rifare il già fatto, noi cercheremo novità, senza snaturare lo spettacolo, ma cercando di renderlo patrimonio della gente, e di un gruppo di sponsor che voglia il bene della squadra. Combatteremo per rendere reale questo sogno!».
    Nascono i Montichiari Fighters
     Il nome fighters, che in inglese vuole dire combattenti, nasce dalla volontà di fare della grinta e della determinazione il punto di forza delle nostre squadre. Il simbolo è una pantera, nome con cui sono chiamati diversi animali, i quali hanno, nell’immaginario comune, caratteristiche che possono ispirarci o in cui i nostri atleti possono riconoscersi: forza, coraggio, sguardo, agilità, velocità, salto. L’appartenenza alla famiglia di Montichiari, sintetizzata sui social network nell’hashtag #MontichiariFamily, sarà il punto chiave di questa stagione e una costante nelle prossime. I più piccoli saranno i baby fighters, poi ci saranno gli young fighters e alla fine i veri e propri fighters. La progressione e il passaggio da uno step all’altro vuole essere uno stimolo per i piccolissimi e i giovani della società.
    La categoria della prima squadra della stagione alle porte sarà annunciata la prossima settimana con una conferenza stampa. Sui canali social saranno resi pubbliche squadre e staff che parteciperanno ai campionati 2020/2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Stefano Celli vestirà ancora la maglia dell’Ermgroup San Giustino

    Foto Ufficio Stampa Ermgroup San Giustino

    Di Redazione
    Stefano Celli, opposto di Ermgroup San Giustino, rinnova la fiducia nei confronti della società, per il terzo anno consecutivo. L’interesse per il progetto, la stima, e l’affiatamento con i compagni hanno spinto Celli a proseguire per un’altra stagione, forse l’ultima della sua carriera.
    Pronto a tornare in campo ha così dichiarato:”Sono molto contento di continuare a Sangiustino per un altra stagione. Quest’anno la decisione è stata particolarmente difficile perché ormai devo fare i conti anche con la carta d’identità! La conferma di molti dei miei compagni, la tenacia di Goran Maric e la voglia di mister Moretti mi hanno convinto a rimandare il ritiro di un altro anno. Non vedo l’ora di rivedere i miei compagni per ricominciare il percorso interrotto a marzo per motivi, purtroppo, di forza maggiore”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione all’insegna della continuità per la De Mitri Energia 4.0

    Di Redazione
    Sarà una stagione all’insegna della continuità quella 2020-21 per la De Mitri Energia 4.0 Volley Angels Project.
    Infatti, tutta la rosa che lo scorso anno ha militato nel campionato di serie B2 (campionato che verrà disputato anche nella prossima stagione) è stata riconfermata in blocco ed ha già ripreso a sudare, sotto lo sguardo attento dello staff tecnico, ma sempre nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19. L’unica defezione sarà quella dell’esperto libero Alessandra “Alina” Conforti, che dopo una lunghissima militanza in rossoblù, svestirà i panni della giocatrice per indossare quelli, altrettanto importanti, del team manager.
    «Per me è stato un onore aver ricevuto la nomina per questo ruolo così importante all’interno della squadra – ha dichiarato la Conforti – è una sfida a 360 gradi in quanto, non solo è un ruolo per me ancora nuovo, ma soprattutto perché il mio obiettivo sarà quello di poter essere di aiuto e di guida alle nostre “giovanissime” e talentuose atlete. Proprio per questo non sarà “traumatico” non essere fisicamente in campo, in quanto sarà fondamentale “condividere” ed essere in contatto costante con la squadra. Oltre a tutto questo sono super entusiasta del progetto a lungo termine della società, so che ci sono grandi obiettivi e condividerli e poter farne parte sarà per me una sfida alla quale non potevo rinunciare».
    Il sostituto della Conforti nel ruolo di libero salirà in prima squadra dalle giovanili, così come un’altra new entry che andrà a rinfoltire il gruppo delle schiacciatrici. Ma un’altra importantissima novità è giunta a dare entusiasmo alla società del presidente Sandro Benigni. Infatti, nel prossimo campionato saranno due gli sponsor della formazione rossoblù, poiché alla riconfermatissima De Mitri si va ad aggiungere la Energia 4.0, azienda marchigiana leader nel settore delle energie alternative che ha creduto nelle potenzialità societarie al punto da diventare anche primo sponsor di maglia della formazione di serie C. Un binomio che ci si augura possa essere di buon auspicio per le prossime sfide di Volley Angels Project.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aurora Pòser, un’altra giocatrice di Serie A per il Duetti

    Di Redazione
    Il Giorgione raddoppia.
    Dopo Martinuzzo, dalla serie A arriva anche la schiacciatrice Aurora Pòser. Sarà il braccio pesante dell’attacco castellano grazie ai suoi 187 cm di altezza e un potenziale di crescita che, considerati i suoi 22 anni, è da tenere in considerazione.
    «Voglio fare la differenza in attacco e continuare a lavorare per migliorarmi in ricezione – le sue prime parole da atleta del Giorgione -. Dopo tre anni di A2, ho scelto di tornare in B1 per due motivi. Il primo è di ordine universitario sto terminando la laurea in scienze della formazione primaria e volevo riavvicinarmi a casa. Sono di Gruaro, studio a Udine e in effetti Castelfranco è un po’ lontana dalle zone intorno a cui gravito. Conto però nella didattica a distanza che molti atenei stanno confermando anche per la prossima stagione. Il secondo motivo è perché ho una voglia matta di giocare con continuità. In A2 la concorrenza è molta».
    Dalle stagioni di serie A, Aurora Pòser si dice arricchita: «Sono cresciuta tecnicamente e umanamente. In A2 ci si allena spesso e con ritmi molti densi. E poi, nella tua stessa squadra, è un incontro continuo con atlete che provengono da contesti geografici e culturali diversi. Senza contare che le trasferte sono lunghissime, dei veri e propri viaggi. Credo che tutti questi fattori mi abbiamo fatta crescere molto».
    Con l’arrivo di Pòser, che nella passata stagione ha vestito la maglia del Talmassons, la B1 del Giorgione svela l’ultima delle tre carte alla voce schiacciatrici. Si unirà al confermato capitano De Bortoli e a Greta Fenice.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona riparte dalla B1. Di Giacomo: “Deluso dai vertici federali”

    Di Redazione
    La Società Pallavolo Aragona del presidente Nino Di Giacomo rende noto che la prima squadra, che anche nella prossima stagione agonistica avrà il doppio main sponsor e dunque la denominazione “Seap – Dalli Cardillo”, ripartirà dal campionato di serie B1 femminile.
    Il possibile ripescaggio in serie A2 si è arenato dopo che la federazione, dopo tira e molla continuo e con enorme ritardo, ha stabilito che per il salto in seconda serie nazionale si sarebbe tenuto conto della classifica avulsa alla data di sospensione del campionato di B1, causa emergenza coronavirus.
    La Seap Dalli Cardillo Aragona, dopo aver concluso il girone di andata al primo posto, primato che è valso anche la qualificazione alla final four di Coppa Italia, ha terminato il torneo al comando della classifica con gli stessi punti del Cerignola che però, rispetto alle biancoazzure, ha chiuso con la migliore differenza set. In virtù di questo risultato, la Seap Dalli Cardillo Aragona è risultata la miglior seconda dei quattro gironi di B1 ma per l’unico posto disponibile momentaneamente in A2 ad averne diritto è il Cerignola che, tra l’altro, avrebbe più volte manifestato la volontà di voler essere ripescata.
    La decisione presa dai vertici della federazione non ha trovato il consenso del presidente Nino Di Giacomo che sperava in una maggiore attenzione e rispetto nei confronti dell’Aragona che ha dimostrato sul campo di valere la serie A2 e di avere tutte le carte in regola per l’ammissione nel secondo massimo campionato nazionale di pallavolo femminile. “Andiamo avanti e ripartiamo con grande entusiasmo e voglia di fare bene” – dice il presidente Nino Di Giacomo che poi aggiunge: “Sono stati mesi difficili, ma anche di promesse non mantenute da parte dei vertici della federazione. Pazienza, ce ne faremo una ragione. Vorrà dire che vinceremo sul campo la B1 e approderemo in serie A dalla finestra principale. Allestiremo una super squadra con l’obiettivo di lottare per la promozione diretta, consapevoli che sarà un campionato difficile anche per gli effetti della pandemia.
    La Società Pallavolo Aragona, inoltre, tiene a precisare che il progetto di fusione con il club nisseno “Alba Verde”, dopo i primi e importanti contatti dirigenziali, sta vivendo una fase interlocutoria con lo studio della formula migliore per l’integrazione dei due gruppi sportivi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Criscuolo: “Mi riempie di gioia sapere che vestirò ancora la maglia del Messina Volley”

    Di Redazione
    Dopo il capitano Gloria Scimone, il Messina Volley ufficializza la riconferma di un’altra “Leonessa Terribile”, la schiacciatrice Stefania Criscuolo.
    La forte banda (classe 1994) è una veterana del club giallo-blu in cui è approdata nel 2012, dopo aver disputato due stagioni nella Libertas Volley in Serie D. Tre stagioni in Serie B2 e quattro in C con la maglia del team di coach Danilo Cacopardo, l’ultima con la trionfale promozione in Serie B2. A completarne il curriculum, nella stagione 2018-2019, è il prestito al Team Volley Catania in Serie C, con cui ha conquistato la promozione in Serie B2.
    Circa la sua riconferma il micidiale martello giallo-blu ha dichiarato: “Sono felice che anche quest’anno il progetto Messina Volley veda la mia riconferma, visto che è dal 2012 che sono in questa società. Mi riempie il cuore di gioia sapere che anche quest’anno vestirò questa maglia e mi ritroverò con le compagne di una vita. Siamo riuscite a raggiungere un obiettivo che, inizialmente, non era prefissato. Grazie ai sacrifici e al lavoro in palestra abbiamo costruito la nostra identità di squadra e la promozione è diventata il nostro obiettivo. Sono dell’opinione che fare parte del Messina Volley diventi in tutto e per tutto uno stile di vita.
    Per quanto riguarda la promozione è stata sudata sul campo, non c’è stata una partita in cui non abbiamo lavorato e messo in campo le nostre competenze. Non ci siamo mai cullate, oppure sottovalutato l’avversario. Questo è un pensiero ed uno stile di vita che riporteremo anche nel campionato di Serie B2, campionato che ci è al momento oscuro. Questo lo dico anche a fronte delle mie esperienze personali precedenti, in quanto questo torneo potrebbe essere variato per cause di forze maggiori, come il coronavirus, che fra l’altro non ci ha permesso di festeggiare la promozione conquistata sul campo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO