More stories

  • in

    Pallavolo Lecco Alberto Picco, il nuovo ingaggio è Fabiola Facchinetti

    Di Redazione
    Il volley mercato della Pallavolo Lecco Alberto Picco continua senza sosta anche nel mese di agosto, e lo fa presentando il terzo nuovo acquisto che andrà a rinforzare il reparto “centrali” nel roster biancorosso per la stagione sportiva 2020/2021: Fabiola Facchinetti sarà una nuova giocatrice della Pallavolo Picco Lecco! Centrale classe 1989, Fabiola approda a Lecco dopo una stagione disputata tra le fila della Tecnoteam Albese con Cassano, sempre in serie B1 Femminile, avversaria nel “derby” lariano della stessa Picco.A
    All’interno del suo curriculum sportivo, può vantare una carriera importante: dopo aver militato nella Pro Patria Milano in serie B, approda in serie A2 dove rimane per sette stagioni consecutive. In questa serie veste le maglie del Volley San Vito, Saugella Team Monza, Caserta, SAB Legnano e Marsala. Nella stagione 2018/2019, ritorna a vestire i colori della Vero Volley Monza in serie A1, con la quale conquista anche la CEV Challenge Cup, prima di tornare in B1 con Albese.L’innesto di Facchinetti si rivelerà sicuramente importante per il roster dell’AcciaiTubi di coach Gianfranco Milano grazie soprattutto all’esperienza maturata su un palcoscenico importante come quello della massima serie. La società Picco Lecco, non può che ritenersi soddisfatta e augurare alla nuova centrale un campionato ricco di soddisfazioni e traguardi da raggiungere insieme.
    Queste le parole di Fabiola Facchinetti, dopo la firma con la società:“Ho scelto di giocare per la Pallavolo Picco Lecco perché è una società ambiziosa e con un percorso di crescita importante in questi ultimi anni. Sono veramente felice di far parte di questo progetto in cui credo fortemente. Conosco già alcune ragazze della squadra e alcuni componenti dello staff, per questo motivo ho la certezza che si lavorerà tanto e bene.Non vedo l’ora di ricominciare ad allenarmi, visto il lunghissimo periodo di stop forzato lontano dai campi di gioco, anche e soprattutto perché ho sempre molta voglia di migliorare e raggiungere traguardi importanti.I miei obiettivi? A livello di squadra, ovviamente, penso che si possa ambire alle posizioni alte della classifica, anche se, in un campionato che prevedo essere competitivo al massimo, non sarà facile. A livello individuale invece vorrei lavorare tanto e migliorare ancora, soprattutto a muro. So che il nostro staff ci metterà nelle migliori condizioni fisiche per ricominciare e non vedo l’ora di mettermi in gioco!”
    Il commento di coach Milano:“Facchinetti è una giocatrice conosciuta per la sua tecnica e la sua esperienza, caratteristiche giuste per la nostra squadra. Sarà sicuramente un vantaggio averla dalla nostra parte!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Virtus Pallavolo Cermenate raddoppia: giocherà in serie C e D

    Di Redazione
    La prossima stagione sportiva la Virtus Pallavolo Cermenate prenderà parte sia al campionato di Serie C che a quello di Serie D Femminile. E’ stato infatti definito da poco l’accordo per l’acquisizione dei diritti del massimo campionato regionale con la Polisportiva Novate (che ha acquistato il diritto di Serie B1). Un premio meritato per le ragazze virtussine che nella stagione sportiva appena (non) conclusa hanno interpretato con autorità un ottimo campionato di Serie D mantenendosi sempre nelle prime posizioni in classifica, che lascia spazio ad un’importante opportunità anche per le ragazze di Under 19 Femminile: disputare il campionato di Serie D (al posto della Seconda Divisione attualmente nelle disponibilità della società).
    Confermato alla guida della prima squadra coach Pietroni Francesco. Nel mondo della pallavolo dal 2009 prima come giocatore, poi come allenatore per la Libertas Cra Cantù, Pietroni come vice allenatore vanta un doppio passaggio di categoria dalla Prima Divisione alla Serie D, con la vittoria anche di Coppa e Supercoppa Lariana, una promozione in serie C ed un terzo posto provinciale Under 18 con la Pallavolo Arosio. Vanta inoltre una esperienza nel settore giovanile del Lazzate Volley, ed una come vice allenatore con la promozione in Serie C con Carimate. Ad arricchire il curriculum anche due anni come scoutman ed aiuto allenatore prima in A2 Femminile poi in A1 Femminile in SAB Volley. Da ormai tre anni fa parte dello staff tecnico della Virtus Cermenate e da due è diventato anche allenatore beach volley, che lo vede anche nel ruolo di selezionatore provinciale per la FIPAV Como.
    Arriva anche la conferma di coach Proverbio Giorgio, allenatore della Serie D/Under 19f. Proverbio inizia a muovere i primi passi da allenatore nel settore maschile (mentre termina la carriera da atleta), conquistando una promozione dalla Seconda Divisione alla Prima, e l’anno successivo chiudendo al terzo posto in campionato ed al secondo in coppa. Passa poi al femminile a Seveso, occupandosi prima del giovanile e poi della Under 21. Nel 2017 entra nello staff della Foppapedretti Bergamo Under 18 Femminile come secondo allenatore, con la quale conquista il titolo provinciale ed il quarto posto regionale. A Cermenate dal giugno 2018 chiude la sua prima stagione al terzo posto provinciale in Under 18 Femminile, e nella seconda, purtroppo non conclusa, occupava il primo posto sia in Seconda Divisione che nella seconda fase di Under 18 Femminile.A coadiuvare il lavoro dei due allenatori ci saranno anche Posio Nicolò, Favaro Sara, Brenna Martina e Bizzozzero Chiara.Coach Pietroni, allenatore della prima squadra, commenta così: “Sarà sicuramente un campionato molto duro ed una prima volta per tutti! Il passaggio dalla D alla C è sicuramente un salto importante ma questo gruppo ha già dimostrato di saper lottare e vendere cara la pelle anche con squadre sulla carta più quotate. È per noi uno stimolo importante! Se sapremo affrontare il campionato col giusto approccio e rimanere uniti nei momenti di difficoltà abbiamo qualità per raggiungere nuovi obiettivi!”Anche coach Proverbio, allenatore del gruppo Serie Df/U19f, commenta positivamente la notizia: “È un passo in avanti importante per le nostre ragazze che dovranno affrontare formazioni di livello superiore rispetto ad un campionato di divisione. Lavoreremo forte per ottenere quanto di meglio potremo esprimere e sarà un importante trampolino per la crescita tecnica e mentale delle nostre ragazze, in vista anche del campionato di Under 19, oltre che del futuro delle atlete”.
    Ma le novità in casa Virtus Cermenate non terminano qui. All’organigramma societario si aggiunge un’importante figura dall’indiscusso valore tecnico. Sarà infatti Colombo Andrea a ricoprire il ruolo di Direttore Tecnico, svolgendo un importante ruolo di coordinamento e insegnamento a 360 gradi per tutto il comparto tecnico virtussino, oltre a garantire una vera e propria crescita di tutta la società. Comasco classe 1968, Colombo, inizia la carriera da allenatore prima in squadre maschili e poi femminili. Negli ultimi anni ha guidato il settore giovanile del Volley Busnago come allenatore e direttore tecnico, la seconda squadra della Foppapedretti Bergamo, Trescore Balneario in Serie B1 e, quest’anno, allenerà Delebio in Serie C. Oltre che tecnico è docente federale nazionale e regionale.Ad impreziosire ulteriormente il prestigio dello staff tecnico, alcune conferme arrivano dalle passate stagioni. Simonelli Carlo, diplomato Isef, Laurea in scienze motorie e master in bioingegneria, già preparatore atletico professionista di pallavolo (serie A Svizzera – serie B1 italiana), calcio, pallamano, basket da 20 anni, consulente alla performance in varie realtà sportive e di fitness, docente di valutazione motoria e attitudinale allo sport presso l’Università dell’Insubria da 15 anni, autore di vari articoli scientifici e di divulgazione nonché direttore scientifico in vari convegni, oltre a ciò ultimamente ha conseguito il diploma internazionale Fifa in “Sport Medicine” Simonelli ricoprirà anche per stagione sportiva 2020/21 il ruolo di Preparatore Atletico.Lorenzo Borghi, diplomato in osteopatia presso l’Istituto superiore di Osteopatia di Milano e alla Wales University con la tesi “Trattamento manipolativo osteopatico e capacità condizionali”. Specializzato in “Ginnastica posturale”, “Esercizio correttivo”, “Kinesio-taping” e”Alimentazione funzionale”, da sempre a contatto col mondo dello sport amatoriale sia come giocatore che allenatore, ricoprirà il ruolo di Fisioterapista.Il Presidente, Ruiu Gianfranco, con un comunicato alle atlete, allenatori e Dirigenti ha scritto:“Sono contento di dare a tutti voi questa notizia in anteprima. Quest’anno alziamo l’asticella. Abbiamo avuto la possibilità di acquisire i diritti di serie C e abbiamo deciso, dopo un confronto con il settore tecnico, di accettare questa sfida. Il prossimo anno parteciperemo a 2 campionati regionali. La prima squadra prenderà parte al campionato di Serie C, mentre la squadra di Under 19, parteciperà, oltre che al campionato giovanile provinciale, al campionato di Serie D regionale. Sarà un anno importante, una sfida avvincente che sono sicuro affronteremo con grinta e capacità. Ne usciremo bene perché abbiamo i valori tecnici e mentali che ci permettono affermarlo. Sono certo che questa notizia vi entusiasmerà parecchio. Lavoreremo per far sì che questa asticella, un po’ più alta, non sia un problema ma una opportunità. Vi aspetto motivate e con tanta forza!”L’appuntamento è fissato con la ripresa degli allenamenti, dopo la pausa estiva, per il giorno lunedì 31 agosto 2020. Dopo un avvio in palestra a Cermenate i due gruppi si sposteranno in Val d’Aosta per proseguire con la preparazione atletica in montagna, tra lavoro in palestra, divertimento, relax e team building.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’anna, dalla Sardegna arriva Marianna Iannone

    Di Redazione
    Arriva dalla Sardegna il nuovo martello dell’Akademia Sant’Anna. Marianna Iannone, classe 96, sarda de La Maddalena, è il terzo nuovo acquisto della società messinese che parteciperà al prossimo campionato nazionale di serie B1.
    Primi passi nella US Garibaldi, squadra della propria isola, a 16 anni ha esordito in B1 con Hermaea Olbia con cui ha anche giocato due stagioni in A2. Nel 2019 approda al Frosinone in B1 prima di trasferirsi a Lamezia Terme. Quindi, nello scorso campionato, l’avventura con l’Amando Santa Teresa.
    «Il progetto dell’Akademia mi ha entusiasmato sin da subito – ammette Marianna dalla sua Sardegna – devo essere sincera, non ho dovuto riflettere più di tanto per confermare la mia presenza. Son felice di tornare in Sicilia, lo scorso anno a Santa Teresa mi sono sentita a casa e quest’anno non vedo l’ora di arrivare a Messina. Il derby? Sarà una bella partita e sicuramente avremo modo di divertirci ma soprattutto spero ci sia la possibilità di far divertire il pubblico vista ancora la situazione attuale».
    Marianna Iannone conosce bene il campionato di B1, un torneo «impegnativo dove non bisogna mai abbassare la guardia. Ma sono sicura che insieme lo affronteremo nel migliore dei modi, sotto la guida esperta di Nino Gagliardi che è stato uno dei motivi principali che ha favorito la mia scelta. L’ho sempre conosciuto da avversario negli anni, e adesso che ho avuto modo di parlarci sono sempre più consapevole della sua professionalità. Abbiamo parlato, con lui e la società, e i loro obiettivi si sposano perfettamente con la mia idea di lavoro, impegno e squadra. Non vedo l’ora di arrivare, un abbraccio dalla Sardegna”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sant’Anna, Andrea Usai ancora sulla panchina

    Di Redazione
    Sarà ancora Andrea Usai a sedere sulla panchina del Sant’Anna per la stagione 2020/21.
    Già alla guida dei biancorossi tra il 2008 e il 2015 e artefice della promozione in B1, il tecnico sanmaurese è tornato al PalaBurgo all’inizio della scorsa stagione. Dopo un cammino, interrotto a metà, condotto con sagacia e molta inventiva, tra non poche difficoltà lo scorso campionato, ci si aspetta maggior serenità (specie dall’infermeria) per sviluppare compiutamente le potenzialità del gruppo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie, arriva la firma di Alessandro Giosa

    Di Redazione
    110 presenze in Serie A1 tra Taranto, Latina e Gioia Del Colle, 439 presenze in Serie A2: una carriera ventennale vissuta tra alcune delle maggiori realtà dello stivale, Alessandro Giosa finalmente torna a casa, nella “sua” Grottaglie e sposa il progetto Volley Club Grottaglie.
    Il centrale tarantino approda in casa Volley Club con uno stimolante doppio compito: sarà, infatti, sia atleta che tecnico, entrando a far parte dello staff che guiderà la compagine della Città Delle Ceramiche nella stagione 2020 – 2021.
    Il saluto di Giosa: ”Qualcuno mi conosce già, altri impareranno a conoscermi quest’anno. Sono molto felice, finalmente, di poter giocare nella mia città adottiva. Ringrazio la società per avermi dato l’opportunità di svolgere anche il ruolo di tecnico. Cercherò di mettere a disposizione tutte le mie esperienze, maturate in questi anni. Un caro saluto a tutti, ci vediamo al Palazzetto!”
    Soddisfazione per il patron del Volley Club Grottaglie, Giuseppe Quaranta: ”Finalmente siamo riusciti a finalizzare un matrimonio sfiorato tante volte in passato. Giosa porterà nell’ambiente una iniezione di esperienza e mentalità vincente. Sono contentissimo dello scenario che si sta delineando, nei prossimi giorni continueremo ad annunciare tutti i protagonisti di un’annata che ci dovrà vedere protagonisti!”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità per la Seap Dalli Cardillo Aragona: arriva Elena Cappelli

    Di Redazione
    Continua il mercato di rafforzamento della Seap Dalli Cardillo Aragona per il prossimo campionato di Serie B1. La società del presidente Nino Di Giacomo rinforza il reparto delle schiacciatrici con l’ingaggio di Elena Cappelli, classe 1996 alta 187 centimetri, proveniente dalla B1 della Lucky Wind Trevi Volley.
    Toscana di Poggibonsi, ma residente a Vico d’Elsa, è cresciuta pallavolisticamente nel Club Italia, da cui ha spiccato il volo a soli 18 anni per la serie A2 con la Riso Scotti Pavia. Nella stagione 2015-2016 veste la maglia dell’Ostia Volley Club in B1, per ritornare poi in serie A2 l’anno successivo a Filottrano. Con la squadra marchigiana si toglie la soddisfazione di vincere la Coppa Italia di A2. Nella stagione 2017-2018 si concede un’esperienza all’estero e più precisamente nel Vasas Obuda Budapest nella serie A ungherese. Nelle scorse due stagioni ha indossato la maglia della Trevi Volley in B1.
    Elena Cappelli è una schiacciatrice solida e completa, brava sia a muro che in ricezione. Le sue prime parole in biancoazzurro: “La scelta di venire ad Aragona è stata dettata dall’ambizioso progetto della società. Ho subito percepito grande entusiasmo e volontà di vincere parlando con il presidente Nino Di Giacomo e l’allenatore Massimo Dagioni. Tutti mi hanno parlato di una società molto organizzata. La squadra allestita è molto competitiva, ci sono tutti i presupposti per vincere. Sarà un bel campionato dove il lavoro in palestra sarà determinante per raggiungere gli obiettivi prefissati. Dopo questo lungo periodo di pausa forzata, la voglia di iniziare è tantissima, non vedo l’ora di conoscere la città e i tifosi. Ci vediamo ad Aragona“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mimmo Specchia torna a Chieri per guidare la Serie C maschile

    Di Redazione
    Mimmo Specchia e il Fenera Chieri ’76 si erano salutati nell’estate 2017 dopo un’esperienza di pochi mesi, nei quali da vice di Ivana Druetti aveva contribuito alla salvezza delle biancoblù in A2. Le due parti si erano lasciate con la promessa di ritornare insieme. Detto, fatto: Mimmo Specchia è il nuovo allenatore della squadra maschile del Fenera Chieri ’76 che nel 2020-2021 parteciperà al campionato di Serie C.
    Quello di Domenico “Mimmo” Specchia è un nome già conosciutissimo al PalaFenera. Classe 1974, ha lavorato tre anni a Chieri come primo allenatore della Polisport. Nel suo curriculum c’è tanto altro volley maschile, soprattutto a San Mauro, e qualche proficua esperienza nel femminile. Nell’ultima stagione è stato il viceallenatore della Lilliput Settimo.
    “La squadra maschile del Chieri ’76 è nata proprio nell’estate 2017, dopo la mia breve esperienza in A2: con Filippo Vergnano ero d’accordo che prima o poi sarei tornato per allenarla – sottolinea Mimmo Specchia –. Ridendo e scherzando, grazie alla loro bravura, i ragazzi sono saliti rapidamente dalla Prima Divisione alla serie C. Ora col mio arrivo cercheremo di dare un po’ più di continuità al lavoro. Dopo tanti anni di giovanile sentivo la necessità di una pallavolo più giocata: sono felicissimo di poterla fare con il Chieri ’76“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Akademia Sant’Anna rivendica il PalaTracuzzi: “L’unico impianto che può ospitarci”

    Di Redazione
    “I progetti, le ambizioni di una società come Akademia Sant’Anna non si possono scontrare con la carenza di strutture. Il PalaTracuzzi, oggi, è l’unico palazzetto che può ospitare la serie B1 di pallavolo. Gli altri, a cominciare dalla palestra Juvara, non possono essere omologati dalla Fipav“. Risponde seccamente Fabrizio Costantino, presidente di Akademia Sant’Anna, a una nota con cui la Federazione Italiana Pallacanestro di Messina aveva “chiesto chiarimenti” sulla destinazione d’uso del palazzetto, in cui la società è pronta a installare un nuovo taraflex “impedendo inevitabilmente di poter svolgere allenamenti e gare di basket“.
    “L’Akademia Sant’Anna, che ha l’ambizione di arrivare alla serie A di volley, necessita di una struttura consona a tali progetti – scrive Costantino – e necessita di un tappeto di gioco consono all’attività professionale da svolgere. Abbiamo speso oltre 40mila euro in attrezzature sportive: oltre al taraflex, pali, reti e quanto necessario allo svolgimento di una stagione volta al professionismo. Senza voler fare polemica, ci sembra che il Delegato Fip non abbia chiara la situazione degli impianti, perché l’idea dell’Amministrazione è quella di fornire quattro impianti al settore basket (il PalaMili, Ritiro, Gravitelli e San Filippo) e tre impianti al settore volley (lo Juvara in situazione strutturali davvero critiche, la palestrina del San Filippo e il PalaTracuzzi“.
    “Considerati i campionati che il settore basket svolgerà, tra quarta e quinta serie – aggiunge il presidente di Akademia – penso che non abbia nulla di che lamentarsi. Come Akademia stiamo effettuando grandi sforzi economici per portare il nome di Messina in giro per l’Italia e per dare un luogo di sport a tanti bambini che lì si alleneranno. Pensiamo, quindi, di meritare maggior rispetto in ambito sportivo. Tra 30 giorni inizierà la preparazione atletica con il ritiro precampionato e, seppur ancora ad oggi non abbiamo in forma ufficiale un palazzetto, confidiamo in tempi celeri affinché quest’Amministrazione velocizzi l’iter burocratico. Per questo, ringraziamo l’Assessore allo Sport Pippo Scattareggia e l’Ing. Orazio Scandurra per la collaborazione e l’impegno nel poter procedere in tempi celeri all’utilizzo dell’impianto ancora chiuso“.
    “Il PalaTracuzzi – conclude Costantino – è stato la casa del basket ma anche della pallavolo (Mangiatorella e Futura in A). Lo consideriamo la casa dello sport cittadino, ci auguriamo di vertice…“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO