More stories

  • in

    Pallavolo Sangiorgio: completati i lavori della palestra Bellotta e del palazzetto comunale

    Di Redazione
    In vista della prossima stagione la società Pallavolo Sangiorgio ha rifatto il ‘look’ delle palestre della ‘Belotta’ a Pontenure, località Valconasso, e del palazzetto comunale di Sangiorgio Piacentino, sede delle gare interne della squadra che parteciperà al campionato nazionale di serie B2.
    Nei giorni scorsi sono stati ultimati i lavori di rifacimento della superfice di gioco degli impianti sportivi, gestiti dalla Pallavolo Sangiorgio, sostituendo quella vecchia con un pavimento nuovo di zecca. I primi a concludersi sono stati quelli de la Belotta, impianto che la società avrà in gestione diretta per dodici anni, che ora disporrà della superficie in legno massello denominata Adiflex Solid.
    BelottaL’Adiflex Solid è un sistema sportivo certificato per gli impianti dotati di riscaldamento a pavimento, unendo l’importanza di una pavimentazione in legno massello, formato da pannelli compositi in plywood, matjerassino elastico e guaina in polietilene ed offre un’ottima elasticità ed un elevato irradiamento termico. I repentini sviluppi dei sistemi di riscaldamento a pavimento, richiedono continui adattamenti dei pavimenti sportivi. Grazie allo speciale materassino elastico e al piano ripartitore ad alta continuità termica, l’Adiflex Solid garantisce un irradiamento del calore uniforme. Oltre alla posa del parquet, e alle tracciature del volley, sono state realizzate le segnaletiche regolamentari del basket e del calcio a 5, al fine di ottenere un impianto polivalente, adatto a più discipline sportive. I lavori sono stati eseguiti da una ditta specializzata, l’Adisport Floor con sede a Montà, provincia di Cuneo. Questa ditta è in lizza per fornire le superfici per i prossimi giochi Olimpici che si terrano a Tokyo nel 2021.
    SangiorgioSuccessivamente sono stati chiusi i lavori a San Giorgio Piacentino. Diverso per la composizione ma altrettanto nuovo e funzionale è anche il parquet, denominato Adiflex, del palazzetto dello sport di viale Repubblica, composto da legno di rovere con il sistema Adithermo. La superficie è formata da una guaina in politilene (nylon), materassino elastico a strisce, listelli selezionati e pavimento in legno con uno spessore di 22 mm. Lo spessore nominale è di 50 mm. Questa tipologia di superficie è approvata dalla FIBA (International Basketball Federation) ed è quella ufficiale della Divisione Calcio a 5 della FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio).Oltre alla posa della nuova superficie, al palazzetto dello sport sono stati svolti altri lavori per l’abbellimento come la tingettaure degli spogliatoi e della struttura sportiva e l’installazione di due aereodestratificatori che permetteranno di ridurre la stratificazione dell’aria e omogeneizzare la temperatura degli ambienti in cui sono installati, sfruttando il potente lancio d’aria dei ventilatori assiali di cui sono dotati. Entrambi i campi sono stati predisposti per la montatura di due campi in caso di necessità.
    InvestimentiUn investimento importante fatto da parte della società che da la possibilità alla comunità del territorio piacentino di poter usufruire di un bene sportivo moderno e di primo livello. “In un momento dove regnano tante incertezze – commenta soddisfatto Giuseppe Vincini, presidente della Pallavolo Sangiorgio -, abbiamo voluto dare un segnale forte ai nostri tifosi e a tutti coloro che seguono lo sport (nel nostro caso la pallavolo), investendo in un nuovo fondo sui campi da gioco di Sangiorgio Piacentino e de “La Bellotta” di Valconasso a Pontenure. Per il palazzetto di Sangiorgio,avevamo già un impianto con un fondo un taraflex che permetteva di disputare allenamenti e gare di campionato con una tutela della incolumità delle atlete molto elevata. Abbiamo però voluto migliorare ulteriormente montando un parquet che sarà una soluzione ottimale per il volley sette giorni su sette. Secondo gli esperti ne beneficieranno le articolazioni delle atlete in quanto il parquet montato contribuisce a rendere elastico ogni tipo di movimento. Inoltre al palazzetto ne beneficeranno tutte le attività svolte dal calcetto, al basket passando per la scuola calcio. Siamo certi che non appena si spargera’ la voce di questo tipo di fondo, probabilmente non saranno sufficienti le ore disponibili. Per l’impianto della Bellotta, abbiamo optato per una soluzione ancora più performante in quanto in questa struttura vengono svolte attività come il pattinaggio che necessitano di un maggiore resistenza all’usura senza dimenticare naturalmente l’attività principale (pallavolo) e gli altri sport”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Folgore Massa, Paolo Pontecorvo ancora in seconda linea

    Di Redazione
    Vanno via via riempiendosi tutte le caselle della nuova Folgore 2020/2021. Il posto di secondo libero sarà ancora occupato dal talento classe ’98 Paolo Pontecorvo, che agli ordini dello staff tecnico va acquisendo sempre più fiducia e consapevolezza nei propri mezzi. Difendere i colori della sua terra non è per lui un peso, ma si trasforma in una carica emotiva che lo spinge a dare sempre il massimo su ogni pallone. 
    Dal vivaio alla prima squadra, avendo ogni anno sempre più fiducia da mister e compagni di squadra. Quanta emozione c’è nel vestire ancora la maglia della tua città e qual è il bilancio della stagione appena conclusa?
    “Purtroppo siamo stati costretti a ritirare le armi quando ci trovavamo nel bel mezzo della battaglia. È stato un anno particolare, ma giustamente la vita umana vale più di qualsiasi altra cosa. Vestire e difendere la maglia della mia città è per me un’emozione indescrivibile. Avvertire questa responsabilità mi dà una carica incredibile”.
    Sotto quali punti di vista sei cresciuto ulteriormente dal punto di vista tecnico?
    “I mister Esposito e Celentano mi stanno aiutando a crescere tantissimo: so di essere in buone mani, e non vedo l’ora di ritornare in palestra”.
    L’imperativo sarà riprendere da quanto interrotto bruscamente nella scorsa stagione. Con quali ambizioni ti prepari ad iniziare il prossimo campionato?
    “Sappiamo tutti come si è conclusa l’ultima annata. Bisognerà ripartire da tutto quel che c’è stato di positivo, ed essere ancora più affamati”.
    Tante squadre si sono rinforzate, e la stessa Folgore non è stata da meno sul mercato. Che campionato ti aspetti?
    “La società si è mossa benissimo sul mercato. Siamo una squadra molto giovane, ma con tanta voglia di stupire ed essere protagonista.  Anche quest’anno il livello sarà alto: ci attende un campionato tosto, per cui lotteremo su ogni pallone dall’inizio alla fine”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla GEETIT Pallavolo Bologna arriva il giovane Lorenzo Maretti

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Bologna

    Di Redazione
    La GEETIT Pallavolo Bologna è lieta di annunciare l’arrivo di Lorenzo Maretti.
    Schiacciatore classe ’01, Lorenzo è cresciuto nelle giovanili della Porto Robur Ravenna dove ha esordito in Superlega nella stagione 2017/2018. Nella stagione successiva si è distinto, sempre con i colori ravennati, militando nel campionato di Serie C e nella Boy League. Nella stagione 2019/2020 ha esordito nel campionato cadetto vestendo la maglia di Cesena.
    Maretti va a completare il Roster a disposizione di Coach Asta e Generali per la stagione 2020/2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Revolution Volley, De Sisto: “Formiamo atlete senza farci vincolare dall’ansia del risultato”

    Di Redazione
    Tra le prime società a riprendere l’attività dopo il lockdown, era il 25 maggio, la Revolution Volley ha già programmato le date della ripresa degli allenamenti. Martedì 1° settembre saranno le rossonere dell’Under 17 e dell’Under 19 ad inaugurare la stagione al “PalaRevolution” di via delle Capannelle, agli ordini rispettivamente di Luigi Carrozzo e di Graziano Comandini. A seguire la Seconda Divisione, la Serie C e, al termine della cosiddetta fase di reclutamento, anche le baby rossonere dell’Under 13.
    DIRETTORE TECNICO – Per meglio gestire la progettualità delle giovanili, il club del Presidente Sergio Gaviglia ha affidato la direzione tecnica a Stefano De Sisto. Il Mister, tra i top della regione, è pronto a iniziare la terza stagione in rossonero, affiancando questo ruolo a quello di capo allenatore della Serie C. «La figura di Direttore Tecnico non mi è nuova, ma il progetto che stiamo costruendo esplora nuove strade. Siamo impegnati su due fronti: il primo è cercare di programmare e svolgere dei percorsi individuali tecnici con lo scopo di far crescere atlete valide per il territorio senza farci vincolare dall’ansia del risultato dei campionati giovanili; il secondo riguarda la formazione degli allenatori, che stanno continuando il loro percorso avviato nelle precedenti stagioni. In sintesi stiamo lavorando per far diventare la Revolution una società in cui ogni atleta e ogni allenatore possa crescere».
    SERIE C – Se per la parte giovanile si può parlare di anno zero, caratterizzato dall’approccio tipico di una Academy, per quanto riguarda la Serie C sarà la terza partecipazione consecutiva al massimo campionato regionale. «Fortunatamente l’ossatura della squadra è stata confermata – sottolinea De Sisto – quindi ci concentreremo sulla fase di stabilizzazione e specializzazione dei sistemi di gioco, in particolar modo sul sistema di attacco, al quale abbiamo dovuto dedicare molto tempo ed energie in quanto è uno dei fondamentali più importanti di questo sport». Prima dell’interruzione del campionato scorso, la Revolution veleggiava al quarto posto della graduatoria, in piena zona play-off. Si ripartirà da lì, con una squadra ulteriormente ringiovanita a rinforzata.
    LA RIPRESA – Se la Revolution Volley è già certa del percorso da intraprendere fin da settembre, forte del “PalaRevolution”, lo stesso non può dirsi per la gran parte delle società che compongono il movimento pallavolistico e che fanno attività nelle palestre scolastiche. «È molto difficile fare delle previsioni, – conferma De Sisto – sicuramente prima cesserà lo stato di allerta e prima le cose torneranno normali. Sono preoccupato per quelle società che non hanno la nostra fortuna di avere un impianto proprio e non condiviso con le mille problematiche del mondo scolastico. Spero che si trovi una soluzione in breve tempo anche per quanto riguarda i protocolli, che ad oggi ci permettono di allenarci seguendo molte regole doverose, ma limitanti».
    Mascherine, gel e palloni igienizzati tra un esercizio e l’altro. Da fine maggio la Revolution ha fatto pratica con le linee guida emanate da FIPAV per farsi trovare pronta e affrontare al meglio i mesi che riporteranno, finalmente, alla disputa delle gare. Una stagione che, tra tante incognite, vedrà comunque il club di Cinecittà festeggiare (a novembre) il quinto anno dalla fondazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO