More stories

  • in

    Canottieri Ongina, debutto casalingo contro Forlì il 7 novembre

    Foto di Andrea Scrollavezza

    Di Redazione
    Saranno i match casalinghi contro Forlì e Modena i due estremi del calendario della Canottieri Ongina, che ieri (giovedì) ha conosciuto la successione degli incontri nel girone E di serie B maschile. Il debutto sarà sabato 7 novembre alle 18 (orario dei match interni dei gialloneri) contro la Querzoli Forlì, preludio alla doppia trasferta modenese contro Sassuolo e Anderlini.
    Quarta giornata (28 novembre) interna contro l’ambiziosa Wimore Energy Parma, mentre a ruota ci sarà la trasferta reggiana del 5 dicembre a domicilio dell’Ama San Martino dell’ex Boschi. Il 2020 pallavolistico della squadra di Mauro Bartolomeo si chiuderà con il suggestivo scontro esterno di Mirandola (19 dicembre), con le vacanze natalizie dei piacentini che saranno più lunghe, complice il turno di riposo alla ripresa del campionato (9 gennaio). La trasferta del 30 gennaio al PalaPanini di Modena segnerà poi il giro di boa del campionato, con lo scontro contro i giovani canarini che si ripeterà il primo maggio nell’ultima giornata di regular season dopo l’intero girone di ritorno.
    Il cammino della Canottieri Ongina (B maschile girone E)
    Girone d’andata:
    Prima giornata (7 novembre 2020 ore 18): Canottieri Ongina-Querzoli ForlìSeconda giornata (14 novembre 2020 ore 17,30): Hipix Kerakoll Sassuolo-Canottieri OnginaTerza giornata (21 novembre 2020 ore 17): Moma Anderlini Modena-Canottieri OnginaQuarta giornata (28 novembre 2020 ore 18): Canottieri Ongina-Wimore Energy ParmaQuinta giornata (5 dicembre 2020 ore 17): Ama San Martino-Canottieri OnginaSesta giornata (12 dicembre 2020 ore 18): Canottieri Ongina-Titan Services San Marino)Settima giornata (19 dicembre 2020 ore 18): Stadium Mirandola-Canottieri OnginaOttava giornata (9 gennaio 2021): riposoNona giornata (16 gennaio 2021 ore 17,30): Sab Heli Rubicone-Canottieri OnginaDecima giornata (23 gennaio 2021 ore 18): Canottieri Ongina-Geetit BolognaUndicesima giornata (30 gennaio 2021 ore 19,30): Modena Volley-Canottieri Ongina
    Girone di ritorno:
    Prima giornata (13 febbraio 2021 ore 18): Querzoli Forlì-Canottieri OnginaSeconda giornata (20 febbraio 2021 ore 18): Canottieri Ongina-Hipix Kerakoll SassuoloTerza giornata (27 febbraio 2021 ore 18): Canottieri Ongina-Moma Anderlini ModenaQuarta giornata (6 marzo 2021 ore 18): Wimore Energy Parma-Canottieri OnginaQuinta giornata (13 marzo 2021 ore 18): Canottieri Ongina-Ama San MartinoSesta giornata (20 marzo 2021 ore 18,30): Titan Services San Marino-Canottieri OnginaSettima giornata (27 marzo 2021 ore 18): Canottieri Ongina-Stadium MirandolaOttava giornata (10 aprile 2021): riposoNona giornata (17 aprile 2021 ore 18): Canottieri Ongina-Sab Heli RubiconeDecima giornata (24 aprile 2021 ore 18): Geetit Bologna-Canottieri OnginaUndicesima giornata (1 maggio 2021 ore 18): Canottieri Ongina-Modena Volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CappuVolley 2020 punta in alto. Coach Bruni: “Ora tocca a noi”

    Foto Ufficio Stampa CappuVolley 2020

    Di Redazione
    Un avvio di stagione carico di emozione e significati quello andato in scena ieri sera a Codogno. Tutto il CappuVolley 2020 si è riunito nella sala stampa del PalaCampus in un metaforico grande abbraccio – rigorosamente secondo le norme del distanziamento sociale – allo zoccolo duro della squadra rimasto compatto dopo il mercato estivo (Lupi, Boiocchi, Hueller, Marazzi, Gilioli, Pontoglio, De Biasi e ovviamente capitan Binaghi) e ai tanti volti nuovi inseriti dal DS Donato De Pascali (Bartoli, Codeluppi, Giampietri, a cui si aggiungeranno nei prossimi giorni anche Ingrosso e Bisci).
    Sensazioni diverse dagli scorsi anni e non può che essere così dopo il periodo difficile appena trascorso: “Il Covid ha stravolto la vita di tutti noi e per questo abbiamo deciso di partire in maniera sicura e professionale, chiedendo a tutti i giocatori, lo staff e i dirigenti di eseguire il tampone e di mantenere comportamenti adeguati in palestra e nella vita privata – sono le raccomandazioni di un presidente Paina visibilmente emozionato –. Sarà un’annata molto particolare e la nostra società, la prima a essere stata fermata dalla pandemia, ha un dovere morale, quasi una missione: quella di dare un segnale di ripartenza a tutto il territorio. Senza dimenticare quello che è stato, ma con la voglia di guardare al futuro”.
    Parole che si concretizzano nelle nuove divise di gara che mettono simbolicamente al centro i comuni di Codogno e Casalpusterlengo e hanno impresso su una manica un “grazie” rivolto a tutti gli operatori sanitari. In aggiunta, un cappuccio stilizzato sul retro per non dimenticare le origini societarie.
    Tornando al campo, l’obiettivo dichiarato sono i playoff: lo dichiara senza mezzi termini il presidente, lo ribadisce il Direttore Sportivo De Pascali: “Il primo passo per raggiungere grandi risultati è creare un gruppo solido con una chimica che porti motivazione a tutti”.
    “Ringrazio la società perché ogni anno cerca di alzare l’asticella degli obiettivi e della qualità – interviene coach Bruni –. È stata un’estate veramente lunga, ora tocca a noi. Le ambizioni sono alte, ma d’altronde le cose difficili sono quelle che poi si gustano di più”.
    La chiosa è del capitano Andrea Binaghi: “Adesso è il nostro momento. Ho tantissima voglia di ricominciare dopo la lunga pausa, per cui andiamo in palestra e divertiamoci”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Chromavis Abo subito derby provinciale con l’Esperia

    Di Redazione
    Sarà subito un derby a tenere a battesimo la nuova avventura della Chromavis Abo nel suo quarto campionato di B1 femminile (girone B). Oggi (giovedì) la Fipav ha reso noto i calendari dei campionati nazionali di serie B, definendo il mosaico degli impegni delle neroverdi cremasche allenate da Dino Guadalupi. L’esordio è fissato per sabato 7 novembre, quando alle 20,30 Porzio e compagne saranno di scena a Cremona con la sfida tutta provinciale contro l’Esperia nella prima giornata di campionato. Otto giorni dopo (domenica 15 novembre), invece, scoccherà l’ora dell’esordio casalingo al PalaCoim ricevendo la visita delle bergamasche della Don Colleoni con fischio d’inizio alle 17,30, nuovo orario (anziché le 18) di tutti i match interni della Chromavis Abo.
    Scorrendo il calendario, un’altra data da circoletto rosso è quella di sabato 19 dicembre, giorno dell’altro derby provinciale, questa volta a domicilio della Csv-Ra.Ma. Ostiano (ore 20,45) nella settima giornata che per tutti chiuderà il calendario di impegni dell’anno solare. Dopo la sosta natalizia, tour de force per Offanengo che tra i vari avversari sfiderà Costa Volpino (10 gennaio al PalaCoim), Albese (24 gennaio a Offanengo) e Lecco in trasferta (30 gennaio), ossia tre “big” di un girone di alto livello.
    Ovviamente, dopo il giro di boa si riprenderà con il derby con l’Esperia, questa volta al PalaCoim (14 febbraio), prima delle due sfide provinciali questa volta casalinghe per Offanengo, che il 28 marzo riceverà la visita di Ostiano dopo aver affrontato otto giorni prima la lunga trasferta sarda di Palau. Poi via via tutto il resto, con la chiusura il primo maggio alle 21 (orario comune delle ultime due giornate per garantire la contemporaneità degli incontri) al PalaCoim contro Lecco.
    “Commentare un calendario oggi –le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – è difficile perché tutti gli organici si sono rinnovati. Iniziamo subito con il derby a casa degli amici di Cremona ed è una partenza suggestiva. Sfideremo una formazione che ha lavorato molto bene sul mercato, ma noi ci faremo trovare pronti. Per tutti c’è tanta voglia di iniziare, farlo in una sfida importante per la pallavolo cremonese e in un territorio tra i più colpiti dal Covid-19 assume un significato simbolico di rilievo. Speriamo di ripartire tutti in tranquillità e auspichiamo che il campionato si possa disputare con una minima presenza di pubblico, pur nel rispetto di tutte le normative anti-Coronavirus”.
    Il cammino della Chromavis Abo (B1 femminile girone B)
    Girone d’andata:
    Prima giornata (7 novembre 2020 ore 20,30): Esperia Cremona-Chromavis AboSeconda giornata (15 novembre 2020 ore 17,30): Chromavis Abo-Don ColleoniTerza giornata (21 novembre 2020 ore 21): Polisportiva Coop Novate-Chromavis AboQuarta giornata (29 novembre 2020 ore 17,30): Chromavis Abo-Chorus Lemen AlmennoQuinta giornata (6 dicembre 2020 ore 17,30): Progetto Volley Orago-Chromavis AboSesta giornata (13 dicembre 2020 ore 17,30): Chromavis Abo-Capo d’Orso PalauSettima giornata (19 dicembre 2020 ore 20,45): Csv-Ra.Ma. Ostiano-Chromavis AboOttava giornata (10 gennaio 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Cbl Costa VolpinoNona giornata (16 gennaio 2021 ore 20,30): Visette Settimo Milanese-Chromavis AboDecima giornata (24 gennaio 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Tecnoteam AlbeseUndicesima giornata (30 gennaio 2021 ore 18): Acciaitubi Picco Lecco-Chromavis Abo
    Girone di ritorno:
    Prima giornata (14 febbraio 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Esperia CremonaSeconda giornata (20 febbraio 2021 ore 21): Don Colleoni-Chromavis AboTerza giornata (28 febbraio 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Polisportiva Coop NovateQuarta giornata (6 marzo 2021 ore 21): Chorus Lemen Almenno-Chromavis AboQuinta giornata (14 marzo 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Progetto Volley OragoSesta giornata (20 marzo 2021 ore 15): Capo d’Orso Palau-Chromavis AboSettima giornata (28 marzo 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Csv-Ra.Ma. OstianoOttava giornata (10 aprile 2021 ore 21): Cbl Costa Volpino-Chromavis AboNona giornata (18 aprile 2021 ore 17,30): Chromavis Abo-Visette Settimo MilaneseDecima giornata (24 aprile 2021 ore 21): Tecnoteam Albese-Chromavis AboUndicesima giornata (1 maggio 2021 ore 21): Chromavis Abo-Acciaitubi Picco Lecco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: Chiara Lisciandro riconfermata alla Saracena Volley

    Foto Ufficio Stampa Saracena Volley

    Di Redazione
    La Saracena Volley consolida il roster per la stagione 2020/21 che la vedrà impegnata nel campionato di Serie C femminile. E lo fa con un’altra riconferma importante. Si tratta della centrale Chiara Lisciandro. La giocatrice, classe 2003, cresciuta nel vivaio saraceno, vanta tre titoli provinciali giovanili vinti e la partecipazione al Torneo Picciurro e al Trofeo delle Regioni edizione 2018.
    Chiara Lisciandro, nel tempo, ha dimostrato le sue caratteristiche tecniche, le doti umane e l’attaccamento alla maglia della Saracena che potranno dimostrarsi preziose per mister Mauro Silvestre che la conosce bene e la ritroverà cresciuta e molto più motivata. Stagione dopo stagione, si è conquistata un posto da titolare in prima squadra.
    “È sempre bello essere a casa e continuare a poter far parte della Saracena, la famiglia in cui sono cresciuta – ha detto Chiara Lisciandro. – Sono entusiasta per il ritorno di mister Mauro Silvestre grazie al quale sono migliorata molto sia tecnicamente che mentalmente. Da questa stagione mi aspetto grandi risultati e soddisfazioni. Non vedo l’ora di iniziare e di poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi che la società si è prefissata”.
    “Siamo felici – ha dichiarato il presidente Luca Leone – che Chiara Lisciando continui a far parte della nostra società in cui è cresciuta e dove avrà ancora modo di farlo ulteriormente. La sua presenza nel nostro roster è preziosa. Puntiamo molto sui giovani. Lo abbiamo fatto in passato e continueremo a farlo in futuro perchè solo così si possono gettare le basi per creare delle prospettive in un difficile momento come questo. Il prossimo campionato sarà particolare per il post coronavirus, considerando che ancora non si conoscono con precisione le disposizioni che si dovranno mettere in atto per garantire la sicurezza in campo ed in palestra. Anche l’eventualità di giocare senza pubblico potrà essere un handicap. Ma stiamo lavorando per allestire un roster competitivo da mettere a disposizione di mister Silvestre. Siamo riusciti a riportare alla Saracena giocatrici in cui crediamo, puntiamo ad altre importanti riconferme tra le nostre giovani e guardiamo al mercato con attenzione per completare la squadra e renderla competitiva in tutti i reparti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: la giovane Dinamo nel campionato dei grandi

    Di Redazione
    Da poco iscritta in serie B, dopo l’acquisto del titolo, la Dinamo Pallavolo Bellaria non rinuncia alla serie C !La società di patron Pozzi, infatti, tenta il doppio salto di categoria: mentre la prima squadra allenata dalla coppia Fortunati-Botteghi si cimenterà nel campionato nazionale, quella serie B abbandonata ormai da 6 anni, la formazione under 19 “salirà” in serie C con alla guida ancora Pedrelli Luigi, il condottiero che con il suo gruppo è incappato in una sola sconfitta nello scorso campionato di serie D, prima del lockdown.
    Gruppo ormai storico questo della Dinamo composto da ragazzi dal 2002 al 2005, al quale si aggregheranno due nuovi acquisti: in prestito dalla Zinella Bologna arriveranno infatti Andrea Tapparo, opposto di 193 cm. classe 2003 e Dario Sgarzi, alzatore classe 2004 alto 192 cm., così da rendere ancora più competitiva la rosa a disposizione di Mister “Pedro”.
    “Sarà di certo un campionato difficile e pieno di insidie per una squadra così giovane” dice il DS Tuccelli “ma è un gruppo questo con molte qualità sia tecniche che temperamentali, si punterà ad una salvezza tranquilla senza dimenticare l’obbiettivo più grande e cioè la crescita di atleti sui quali puntiamo molto in prospettiva e che di certo rappresentano il futuro della società”.
    Oltre alla serie C, Pedrelli ed i suoi ragazzi, parteciperanno al campionato under 19 nel quale avranno la possibilità di confrontarsi con i migliori pari età della regione e non solo, nutrendo l’ambizione di fare più strada possibile verso il sogno delle finali nazionali, desiderio solo sfiorato qualche anno fa in under 14 e due anni dopo, in under 16, dove, in entrambe i casi, il percorso si è interrotto proprio all’ultima tappa.
    Questa la squadra:Armellini, Sgarzi, Tuccelli, Sampaoli, Evangelisti, Veglió, Veneri, Crociati, Tapparo, Bandieri, Mazza, Piomboni, Sormani.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziata la stagione per la Vidata Antares

    Di Redazione
    Finalmente, dopo tanta incertezza, è ripartita lunedì 24 Agosto l’attività per le squadre agonistiche di Vidata Antares.
    Doppi allenamenti per tutte, a partire dalle U13 per arrivare alle U19, sotto la guida dello staff guidato da Claudio Feyles, per iniziare nel migliore dei modi la nuova stagione 2020/2021“ Mentre per le U13/14/15 le squadre sono complete, con la riconferma di tutte le atlete dello scorso anno – dice il Direttore sportivo Massimo Staderoli – e qualche innesto di qualità, nei gruppi U17/19, che disputeranno la serie D e la B2 stiamo ancora lavorando per completare il roster.Siamo ai dettagli per inserire due atlete 2002, una 2003 ed una 2004, che si stanno già comunque allenando con noi e che renderanno le squadre complete e competitive.
    La campagna acquisti di quest’anno è stata particolare. Le difficoltà economiche che hanno incontrato tutte le società, dalla A1 a scendere, hanno fatto sì che, per contenere i costi, siano state promosse in prima squadra ragazze del settore giovanile e questo ha ridotto il numero delle atlete disponibili.Ci hanno lasciato alcune giocatrici importanti, che sono approdate in B1 e sono per contro arrivate atlete molto giovani e di prospettiva.
    Soprattutto atlete desiderose di giocate da noi, che è la motivazione senza dubbio più importante.Siamo convinti di aver allestito una U17 ed una U19 assolutamente competitive sia in provincia che in regione. Soprattutto fare molto bene in regione è il nostro obiettivo principale, per raggiungere il quale avremo bisogno di ragazze decise, combattive, determinate. I campionati di serie D e di B2 saranno importantissimi per tenere alto il livello di impegno delle ragazze. Come sempre, in queste categorie, che affronteremo con ragazze giovanissime, l’obiettivo è ben figurare, affrontando atlete di grande esperienza che ci metteranno alla prova.Quest’anno il nostro hashtag è #unasquadradiguerriere e tutte le nostre ragazze hanno le qualità per meritarselo.”
    I primi giorni di settembre inizieranno l’attività tutte le formazioni giovanili del settore Kodess. Il 14 settembre infine inizierà il minivolley, con allenamenti gratuiti tutto il mese.Per informazioni, info@pallavoloantares.it
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaGlobo “Luca Polsinelli” ha aperto ufficialmente i suoi battenti

    Di Redazione
    Da oggi, mercoledì 2 settembre, è tornato ad accogliere i suoi atleti e non solo.
    Al via tutti i corsi del settore giovanile – Under 12 misto, Under 13/14/15/17/19 sia femminile che maschile, le attività del Progetto Sport 2020/2021 #CuoreFedePassione, e il Gruppo Master misto amatoriale.
    A inaugurare l’inizio delle attività, alle ore 16, le ragazze Under 13/14/15 allenate dai coach Luca Vermiglio e Martina Cancelli, seguite dalle quote rosa Under 17 e 19 guidate da coach Salvatore Pica, con gli stessi turni che verranno ripetuti nella giornata di venerdì.
    TorniamoInPalestra, l’hashtag lanciato dalla Federazione Italiana Pallavolo, non è più una speranza, ma la certezza che l’Argos Volley da oggi può dare a tutti.
    L’alacre quotidiano lavoro dello staff tecnico e societario si è perpetrato negli ultimi mesi a tamburo battente su tutti i diversi fronti che il presidente Enrico Vicini assieme al Patron Gino Giannetti, avevano programmato e resi noti per la stagione 2020/2021.
    Tutte le energie dunque sono state indirizzate:
    verso il nuovo campionato di punta, quello di Serie C maschile, che inizierà i lavori di preparazione atletica la prossima settimana;
    verso l’attività ludica del minivolley, che comincerà ad accogliere i bambini tra i 5 e i 12 anni il prossimo 14 settembre, contestualmente alla ripresa dell’anno scolastico;
    verso il Progetto Sport 2020/2021 #CuoreFedePassione che da appuntamento ai ragazzi della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo possessori dei voucher, lunedì 7 settembre alle ore 16;
    verso il Gruppo Master misto amatoriale che calcherà il taraflex nelle serate di mercoledì e venerdì;
    verso l’Under 13/14/15 maschile in calendario il martedì e giovedì dalle ore 16 alle 17:30, sotto l’attenta e qualificata guida del nuovo coach Salvatore Izzo;
    verso l’Under 17 e 19 maschile sempre il martedì e giovedì ma dalle ore 17:45 alle 19:15 agli ordini di coach Chiara Ottaviani.
    È ripartita dunque tutta la macchina Argos Volley, per permettere ai bambini/ragazzi del territorio di continuare a praticare pallavolo attraverso le attività quotidiane di allenamento e la disputa di almeno 11 diversi Campionati Provinciali in 6 diverse categorie.
    Lo staff societario e quello tecnico, assicurando la massima ricettività in ottemperanza a quanto previsto dal DPCM 7 agosto 2020 e dunque dalla versione 7 (valida fino al 07/09/2020) del Protocollo per la ripresa delle attività della Federazione Italiana Pallavolo, ricorda a tutti gli atleti del settore giovanile di recarsi al PalaGlobo accompagnati da un genitore o tutore legale per la firma sull’autocertificazione, ed essere muniti di mascherina da indossare prima e al termine dell’allenamento, oltre che di un cambio scarpe da utilizzare solo per fare attività sportiva.
    Per maggiori informazioni riguardo i corsi, le modalità di partecipazione, e l’organizzazione ricettiva rispetto all’attuale Protocollo in vigore circa la ripresa delle attività della Federazione Italiana Pallavolo, la segreteria dell’Argos Volley è aperta al pubblico presso il PalaGlobo “Luca Polsinelli”, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 19, in alternativa è possibile contattare il seguente numero telefonico 348.0993650.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Terracina, stagione al via con il raduno al PalaCarucci

    Di Redazione
    È partita ufficialmente la stagione 2020-21 della Volley Terracina. Nella giornata di martedì 1° settembre si sono ritrovate presso il PalaCarucci le ragazze della Prima Squadra di Serie C, agli ordini del coach Pino Percoco e del suo vice, Paolo Terenzi. Un primo breve saluto tra tutte le presenti per poi iniziare il lavoro, dopo che prima il Presidente Iannarilli e poi entrambi gli allenatori hanno voluto aprire ufficialmente la stagione illustrando i vari programmi, sia dal punto di vista societario che agonistico, non dimenticando tutte le varianti che potrebbero incidere sulla stagione stessa per via dell’epidemia di coronavirus.
    Organico non al completo per coach Percoco, con diverse ragazze che per vari motivi personali raggiungeranno le compagne nei prossimi giorni, fino al completamento che dovrebbe avvenire intorno alla metà di settembre. Motivi che hanno spinto lo staff tecnico biancoceleste adintegrare, per il momento, la rosa con un nutrito numero di giovani atlete facenti parte delle Under.
    Subito lavoro aerobico e con il pallone per le ragazze, molte delle quali si sono presentate al raduno già in buona forma fisica per la prima sgambata al Palazzetto: il lavoro continuerà senza sosta anche nei prossimi giorni, dove per forza di cose, i carichi di lavoro aumenteranno, considerato che le ragazze alterneranno il lavoro anche in sala pesi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO