More stories

  • in

    Primo giorno di allenamento per le ragazze della Luvo Barattoli Arzano

    Di Redazione
    Messo alle spalle il periodo dei preliminari sanitari, si comincia a lavorare sulla forma fisica in vista del prossimo campionato di Serie B1 femminile che dovrebbe cominciare il prossimo 7 novembre con una trasferta in casa del Modica.
    Ad ospitare le atlete agli ordini del preparatore atletico Maurizio Di Rubbo è stato l’Imperial Fitness di Arzano, il centro sportivo che da otto anni è al fianco del team vollistico cittadino.Un plauso al capo della struttura Massimo Iermani ed il suo braccio destro Luigi Tibello che non mancano di fare sentire la loro vicinanza in ogni momento della stagione agonistica.
    Per vedere la Luvo Barattoli Arzano all’opera in casa occorre attendere il giorno 14 novembre quando alle ore 16.30 arriveranno le rivali dell’Akademia Sant’Anna di Messina.La squadra di coach Piscopo avrà subito la doppia interna, infatti nel terzo turno (21 novembre alle ore 16.30) ci sarà il sestetto del Cerignola.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il raduno al PalaCoim apre la stagione della Chromavis Abo Offanengo

    Di Redazione
    È suonata oggi pomeriggio la prima “campanella” stagionale per la Chromavis Abo, formazione cremasca che si è radunata al PalaCoim di Offanengo in vista dell’inizio della preparazione fissato per la giornata di domani (lunedì). Un primo approccio, dunque, nel rispetto delle normative anti-Covid in un ritrovo che ha visto anche il saluto del vicesindaco di Offanengo Daniel Bressan. “L’Amministrazione – le parole del vicesindaco offanenghese – i tifosi e la comunità vi supporteranno e a voi (rivolgendosi alle giocatrici, n.d.r.) chiediamo il massimo impegno in un’annata che sarà incerta per tutti”. 
    A ruota, il saluto del presidente del Volley Offanengo Pasquale Zaniboni con i migliori auspici in vista della nuova avventura pallavolistica. Da domani, invece si inizierà a sudare tra sedute pesi e allenamenti a porte chiuse con la palla, inizialmente sulla sabbia e poi all’interno del PalaCoim.
    A guidare in panchina la Chromavis Abo sarà nuovamente il tecnico brindisino Dino Guadalupi, al suo secondo anno a Offanengo. “Gli stimoli sono alti – afferma Guadalupi – fin da subito la mia intenzione era continuare qui, non solo per la scorsa stagione troncata dal coronavirus, ma anche perché nei pochi mesi di lavoro si era creata la sintonia tra ambiente e staff. La mia volontà si è incrociata con quella della società di proseguire questo rapporto e cercheremo di migliorare sempre più le basi di lavoro in ottica futura. Personalmente, ci tengo a dare il mio contributo in questo momento particolare”.
    Quindi aggiunge: “Sono contento della rosa a disposizione, ringrazio in particolare il ds Stefano Condina che ha lavorato in modo competente ed efficace sul mercato dovendo anche garantire la solidità societaria. Ne è uscito un mix che volevamo tra ragazze con esperienza e altre che non si sono ancora consolidate del tutto in categoria. Abbiamo un potenziale di crescita da sviluppare e questo sarà il nostro vero obiettivo: realizzandolo, in un girone che appare spaccato in due come valori, potremmo essere la classica outsider”.
    Capitolo-preparazione: “Sicuramente la gradualità sarà un fattore da prendere in considerazione – dice Guadalupi – e per certi versi inedito, perché non si è mai stati fermi cosi tanto. Tutto dipenderà dalle condizioni di partenza, che verranno valutate con lo screening nei primi giorni. Da lì poi imposteremo un lavoro graduale”.
    Sul versante-giocatrici, la parola va al capitano Noemi Porzio: “Gli stimoli sono tantissimi, il lockdown ci ha provato tutti e ho grandissima voglia di ricominciare dopo tanto tempo senza pallavolo. C’è il desiderio di rimettere piede in palestra per fare ciò che più di tutto amiamo fare, ossia giocare a volley. Sono contenta, ci sono tante ragazze nuove e penso sia un bel gruppo; sono entusiasta di conoscere le atlete che arrivano per la prima volta a Offanengo. Penso sia stato allestito un bel mix, ognuna avrà i suoi stimoli in vista di questo campionato e sono sicura che ogni giocatrice saprà vivere questa avventura collettiva con grandi motivazioni. Io sono la più ‘vecchia’ del gruppo, ma personalmente ho tanta voglia di rimettermi in gioco e anche di migliorare in tanti aspetti”. 
    “Quest’anno – conclude Porzio – il più grande obiettivo è ritrovarsi in palestra, che non era così scontato visto che il virus ha colpito anche a livello economico tante realtà. Un plauso va ai nostri sponsor che nonostante tutte le difficoltà sono riusciti a starci vicino e appoggiarci e  al presidente Pasquale Zaniboni che sta facendo i salti mortali per noi. Noi dobbiamo pensare a lavorare e a divertirci  in palestra, godendoci la stagione”.
    La rosa, lo staff e i numeri di maglia della Chromavis Abo Offanengo:Palleggiatrici: Sonia Galazzo (1997) #1, Jessica Zanagnolo (1989) #3Opposte: Giulia Visintini (1995) #11, Virginia Marchesi (2001) #6Schiacciatrici: Noemi Porzio (1984) #13, Camilla Cornelli (1996) #8, Elisa Rossi (2003) #10Centrali: Monica Rettani (1997) #5, Livia Tresoldi (1998) #15, Camilla Gerosa (2001) #16Liberi: Camilla Riccardi (2000) #9, Angelica Colombetti (2002) #2
    Direttore sportivo: Stefano CondinaCoach: Dino GuadalupiVice allenatore: Guido MarangiTeam manager: Giuseppe ColombettiFisioterapista: Andrea Piccolini
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, la Pallavolo Sangiorgio debutta in casa il 7 novembre

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Prima gara in casa, a Reggio Emilia la prima trasferta ed il derby contro la VAP (Volley Academy Piacenza) alla sesta e diciassettesima giornata. Ad Ozzano l’ultima gara.Nei giorni scorsi la Federvolley ha diramato il calendario provvisorio del campionato di serie B2. La Pallavolo Sangiorgio, inserita nel girone G, alla seconda esperienza nella quarta serie nazionale ha conosciuto la sequenza delle sfide contro le avversarie stagionali.
    Il debutto è fissato per sabato 7 novembre (ore 18.30) contro l’Olimpia Teodora Ravenna, formazione del vivaio della titolata società romagnola, al palazzetto di San Giorgio Piacentino in viale Repubblica. La prima trasferta, invece, si terrà il sabato successivo (14 novembre) a Reggio Emilia in casa della Wimore Grissinbon. Il mese di novembre prosegue con le sfide con la Calanca Persiceto e Tirabassi e Vezzali mentre dicembre si apre con la gara interna con Rubiera e segue il derby con il Volley Academy Piacenza, chiude l’anno solare 2020 la partita contro Faenza (ottava giornata). Il 2021 prende il via con la trasferta di Reggio Emilia in casa dell’Arbor Interclays ed il girone d’andata si conclude con la formazione di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli che affronta la VTB Pianamiele Bologna, il Centro Volley Reggiano ed Ozzano. Il girone d’andata terminerà il 30 gennaio ed il ritorno prenderà il via sabato 13 febbraio e si concluderà sabato 1 maggio.
    Conclusa la regular season, le prime classificate (12) di ciascun girone saranno promosse in B1 Femminile, le 12 seconde classificate si sfideranno in match di andata e ritorno che daranno vita alla seconda fase con le sei squadre vincenti che saranno anch’esse promosse in B1. Retrocederanno in serie C, invece, le ultime tre classificate di ciascuna pool. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Mitri – Energia 4.0, ecco i calendari 2020-2021

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha emanato i calendari provvisori del prossimo campionato femminile di serie B2, al quale parteciperà anche la De Mitri – Energia 4.0, che è stata inserita nel girone I.
    Si inizia a giocare sabato 7 novembre e la formazione rossoblù debutterà tra le mura amiche della palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio alle ore 17 contro le umbre della Elettromil Trasimeno di Castiglione sul Lago, le ultime a essere state ammesse alla serie B2, pochi giorni prima della composizione dei gironi.
    La seconda partita di campionato sarà anche l’unica che la squadra allenata da Daniele Capriotti, Attilio Ruggieri e Lorenzo Ciancio disputerà di domenica. Si gioca a Teramo il 15 novembre contro la Lg Impianti Futura e anche nel turno successivo si resterà in Abruzzo, dovendo affrontare sabato 21 la trasferta di Manoppello Scalo sul campo della Tekno Prog-Polymatic, mentre sette giorni dopo si torna a giocare in casa, sempre alle ore 17, affrontando l’altra formazione umbra della Trestina Volley.
    L’atteso derby contro la Ecologica-Don Celso Fermo si giocherà alla sesta giornata sabato 12 dicembre, con ritorno alla Palestra Coni di Fermo sabato 20 marzo 2021. Favorita per la promozione è la Blueline di Forlì, seconda lo scorso anno al momento della sospensione del campionato, ma la De Mitri – Energia 4.0 è pronta a vendere cara la pelle, soprattutto negli scontri diretti, previsti alla settima giornata con l’andata in Romagna il 19 dicembre (ultima gara prima della sosta natalizia, con ritorno in campo il 9 gennaio 2021) e il ritorno a Porto San Giorgio il 27 marzo.
    Il campionato di serie B2 terminerà sabato 1° maggio con la De Mitri – Energia 4.0 che ospiterà la Gada Group Pescara. Altre soste sono previste il 6 febbraio 2021 (tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno) e il 3 aprile per la Pasqua. Verrà promossa la prima classificata, le seconde dei dodici gironi si affronteranno ai playoff per strappare gli altri sei pass per la serie B1, mentre le ultime tre di ciascun raggruppamento retrocederanno in serie C.
    Rispetto allo scorso campionato, le partite casalinghe delle rossoblù sono anticipate alle ore 17 e saranno seguite dalle gare della squadra di serie C di Volley Angels Project.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo si affaccia in B2, ecco il calendario

    LG Impianti Futura Volley Teramo

    Di Redazione
    La prima volta in B2 non si scorda mai e ora si vuole crescere, con orgoglio, senso di appartenenza e passione. Inizia a prendere forma la stagione sportiva 2020/2021 della LG Impianti Futura Volley Teramo, unica squadra della provincia in questa categoria. Ieri, la Federazione Italiana Pallavolo ha reso noto il calendario della nuova annata nel girone I.
    La versione definitiva verrà svelata il 5 ottobre, con non molti cambiamenti all’orizzonte.
    Il regolamento prevede che, al termine della regular season, la prima classificata del raggruppamento acquisisce automaticamente il diritto di passaggio alla Categoria superiore. La seconda in classifica sfiderà, nei Playoff, le seconde degli altri gironi in match di andata e ritorno. Le ultime partite torneranno in Serie C.
    Queste le sfide che attendono, nell’ordine, la Futura.1^ Giornata RETINA VOLLEY CATTOLICA – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO2^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – DEMITRI ENERGIA 4.0 FM3^ Giornata ECOLOGICA DONCELSO FM – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO4^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – CENTRODIESEL PAGLIAR.AP5^ Giornata BLEULINE LIB.FORLI’ – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO6^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – BCC FANO-PEDINI PU7^ Giornata GADA GROUP PESCARA 3 – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO8^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – CORPLAST CORRIDONIA MC9^ Giornata TRIESTINA VOLLEY PG – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO10^ Giornata TEKNO PROG-POLYMATIC PE – LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO11^ Giornata LG IMPIANTI FUTURA VOLLEY TERAMO – ELETTROMIL TRASIMENO PG
    Girone di ritorno a campi invertiti.
    Prima giornata 7 novembre 2020, ultima giornata 1 maggio 2021.Le soste programmate: sosta natalizia dal 20 dicembre al 9 gennaio; sosta pasquale che includerà il weekend del 4 aprile 2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia Volley, capitan Agnellini: “È un campionato tutto da scoprire”

    Foto ufficio stampa Valtrompia Volley

    Di Redazione
    Pubblicati ieri i calendari provvisori della serie B Maschile. Il Valtrompia Volley, inserito nel girone C, inizierà il proprio cammino sabato 7 novembre in trasferta a Caselle contro il Dual Volley.
    Coach Baldi: “Le squadre del girone sono per lo più squadre che non conosciamo salvo qualcuna che già abbiamo incontrato la scorsa stagione, affrontiamole una partita alla volta cercando di prepararci bene nella pre-season e lavorando tanto in palestra“.
    Capitan Agnellini: “Ho sempre pensato che il calendario non sia così fondamentale perchè le squadre vanno prima o poi affrontate tutte.. È un campionato tutto da scoprire, ci sono tante squadre che non conosciamo come ad esempio il Dossobuono con cui esordiremo in trasferta. All’esordio casalingo la seconda giornata incontreremo Mantova che è sicuramente una delle favorite per la vittoria del campionato. Ci saranno tante sfide impegnative e x farci valere l’unica strada è il lavoro duro in palestra. La squadra e la società hanno tanta voglia di fare, poi sarà il campo a dare il responso, noi vogliamo fare bene e ci auguriamo di poter avere il nostro pubblico a tifarci al PalaLupo!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: Sora punta sui giovani. Ecco il classe 2002 Mattia Cocco

    Di Redazione
    Sora continua a puntare sui giovani, in questo caso su quelli nati e cresciuti alla Argos Volley, per i quali è arrivato il momento di compiere un passo in avanti e vivere un’altra bella esperienza agonistica che arricchirà il loro bagaglio. Agli ordini di coach Martini, e per la regia, è stato selezionato il classe 2002, Mattia Cocco.
    Il prossimo 10 ottobre diventerà maggiorenne, ma a 17 anni ha davvero tanta voglia di fare e di crescere. Mattia ha iniziato ad avvicinarsi allo sport, come la maggior parte dei ragazzi, con il calcio. Alla pallavolo ci è arrivato per caso, grazie a un amico che, dopo uno stop dato per vari motivi alla vita da mediano, lo ha portato a rimanere totalmente folgorato dalla bellezza del taraflex.
    Da quel momento il suo amore è diventato smisurato: “Ho incominciato a buttare giù palloni come opposto e ho scelto fin dal primo momento l’Argos Volley come società in cui imparare e nascere, da qui non sono più andato via, ma anzi, ho trovato il mio posto, quello dove riesco a dare il meglio di me, la cabina di regia”.
    “Conosco Mattia da qualche anno – racconta l’allenatore Fabio Martini -, infatti anche lui, come altri membri di questo gruppo, hanno fatto parte della selezione provinciale negli anni passati. È un atleta molto valido sia tecnicamente che atleticamente, con una forte personalità e attitudini al lavoro in palestra che lo rendono estremamente allenabile. Sono assolutamente sicuro che il suo contributo quest’anno sarà determinante, sia in allenamento che in gara”.
    Mattia ha affrontato i vari campionati under fino ad arrivare alla meritatissima convocazione al CQR nel 2017 e alla Prima Divisione nel campionato 2018/2019, ora si aspetta il meglio per tutto quanto di nuovo farà: “Sono certo che ci prenderemo belle soddisfazioni, per questo il mio obiettivo è sempre quello di migliorare e crescere giorno dopo giorno così da essere d’aiuto alla squadra”.
    È pronto dunque a ricevere consigli dai compagni ma soprattutto a farsi guidare da coach Martini: “Sono atleti di gran livello e da loro non vedo l’ora di imparare tanto sia dentro che fuori dal campo. Insieme lavoreremo agli ordini del coach, insieme faremo gruppo, ci sosterremo e lotteremo per il raggiungimento degli obiettivi societari”.
    L’Argos Volley ormai è la sua casa e tutti per lui sono una famiglia con cui condividere ogni singolo istante: “Ringrazio la società per le opportunità che ogni anno mi da, in questo abbiamo davvero alzato l’asticella. Sono giovane, siamo una squadra giovane, e nonostante ciò, il Direttore Sportivo Stefano Frasca e coach Martini, mi hanno presentato il progetto e inserito al suo interno non trattandomi da tale ma dandomi tanta fiducia che sono certo ripagherò. Il progetto punta su noi giovani, è entusiasmante e curato nei minimi dettagli, sono onorato di farne parte e sono sicuro che lo vivrò con tanta testa, impegno e passione, perché davanti a me voglio che si apra una rampa di lancio”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: al via la stagione agonistica per la Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione
    Al via la stagione agonistica per la Pallavolo Acqui Terme con la ripresa degli allenamenti della serie B1 guidata da Ivano Marenco, alla quale seguiranno anche le squadre giovanili.
    Dopo una riunione tecnica la sera precedente, giovedì 3 settembre il ritrovo in campo, nel rispetto dei protocolli e delle norme legislative legate al contenimento del Covid-19.
    Il roster acquese che disputerà per il quinto anno consecutivo la terza serie nazionale si presenterà ai nastri di partenza non più come Arredo Frigo Makhymo, bensì come Arredo Frigo Valnegri Pneumatici. La squadra, infatti, ha un nuovo main sponsor: Valnegri Pneumatici Superservice.
    Squadra che è così composta:
    Palleggiatrici: Sofia Cattozzo (1999, confermata), Agnese Ruggiero (2003, nuova, VBC Savigliano C)
    Schiacciatrici: Olimpia Cicogna (1997, confermata), Erica Grotteria (1997, confermata), Arianna Lombardi (2003, confermata), Michela Culiani (1989, nuova, Teatina Chieti B1)
    Centrali: Francesca Mirabelli (1996, confermata), Nicoletta Rivetti (1998, confermata), Stefania Ranghetti (1990, nuova, Pavic Romagnano B2)
    Liberi: Caterina Fantini (2001, nuova, CUS Torino A2), Ludovica Raimondo (2004, nuova, settore giovanile)
    Si sono trasferite altrove: Roxana Pricop (Normac Genva B2), schiacciatrice; Michela Gouchon (Olympia Voltri B1), libero; Matilde Giardi (Provolley Team Modica B1), schiacciatrice; Marta Caimi (Anthea Vicenza B2), Bianca Oddone (Bzz Piossasco B2), libero e Camilla Grazia (Acciaitubi Picco Lecco B1), centrale.
    Staff tecnico: Ivano Marenco (head coach), Luca Astorino (secondo allenatore), Lorenza Marenco (assistente), Luca Seminara (preparatore atletico), Riccardo Toselli (osteopata), Marcello Acquaviva (scoutman), Davide Mirabelli (dirigente accompagnatore).
    Staff societario: Mario Valnegri (presidente), Simonetta Bogliolo (vice presidente), Claudio Valnegri (general manager), Roberto Liss (direttore sportivo, nuovo), Andrea Icardi (addetto stampa e comunicazione)
    Come nelle scorse stagioni la squadra di Acqui Terme è stata inserita nel girone A.
    Raggruppamento che, tuttavia, a differenza del passato con comprende più le squadre lombarde e sarde. Le cinque squadre piemontesi (Acqui Terme, Lillput Settimo, Parella Torino, Virtus Biella e Igor Novara), infatti, dovranno fronteggiarsi con due squadre piacentine (Busa Gossolengo e Conad Alsenese), una ligure (Olympia Voltri) e ben quattro toscane (Blu Volley Quarrata, Timenet Empoli, Castelfranco Pisa e Nottolini). La data di inizio del campionato è fissata per sabato 7 novembre in casa della Prochimica Virtus Biella.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO