More stories

  • in

    Serie B: Ermgroup San Giustino, termina la seconda settimana di lavoro

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    Si è conclusa ieri anche la seconda settimana di preparazione degli atleti di ErmGroup San Giustino. Il bilancio è sempre molto positivo, i boys continuano a lavorare duramente, con costanza e determinazione. Il preparatore atletico Giovanni Collacchioni, parla di crescita e di superamento di alcune problematiche fisiche, grazie anche all’ottimo lavoro condotto dallo staff medico.Gli atleti hanno una gran voglia di fare una grande stagione.
    Al palazzetto il coach Francesco Moretti ha aumentato il ritmo a giorni alterni. L’atteggiamento dei ragazzi è stato e continua ad essere ottimo. Questa settimana hanno lavorato molto sulla definizione del termine “squadra”; ognuno ha portato qualcosa di positivo.
    Dopo due cicli anche i nuovi arrivi si sono ambientati bene, come dichiara Mirko Miscione: “Mi sto trovando molto bene sia a San Giustino che con i ragazzi, sono molto alla mano e si impegnano in ogni allenamento. Si sente molto che questa realtà è legata a una tradizione pallavolistica ed ha una gran voglia di tornare ad alti livelli. Ci prepariamo alla settimana prossima dove ci sarà l’allenamento congiunto con Città di Castello. Stiamo lavorando molto in sala pesi con il preparatore. In campo con il mister cerchiamo sempre di fare un lavoro aerobico ad inizio allenamento più un lavoro tecnico e di gioco”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, il test match con Polistena conclude il primo mese di lavoro

    Di Redazione
    Con l’allenamento condiviso effettuato insieme alla Dea Voley Polistena si è conclusa anche la quarta settimana di lavoro per le ragazze dell’Akademia Sant’Anna. I tre set, conclusi 27-25, 25-16 e 15-7, hanno consentito a mister Nino Gagliardi di verificare il livello della preparazione a metà del percorso di avvicinamento al campionato di serie B1.
    La preparazione delle ragazze riprenderà martedì con la solita doppia seduta e nei prossimi 15 giorni sarà il vice allenatore Daniele Cesareo a guidare la squadra visto che Nino Gagliardi ha risposto alla prestigiosa chiamata della Federazione Pallavolo per far parte dello staff tecnico che guiderà l’under 17 ai Campionati Europei che si terranno in Montenegro.
    Prima di partire, mister Nino Gagliardi ha fatto il punto della preparazione precampionato dell’Akademia Sant’Anna.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Piccolini: “Meccanismi di lavoro già oliati con lo staff”

    Di Redazione
    Per Il secondo anno consecutivo è il punto di riferimento della squadra nel suo ruolo, facendo parte dello staff neroverde e collaborando a stretto contatto con i tecnici della prima squadra. Dopo l’ottimo lavoro svolto nella scorsa stagione interrotta anzitempo dal Coronavirus, Andrea Piccolini è nuovamente il fisioterapista della Chromavis Abo, formazione cremasca che parteciperà al campionato di B1 femminile. Quella agli sgoccioli è la terza settimana di lavoro di Porzio e compagne, con Piccolini –giovane professionista di Offanengo – che tira le somme sotto l’ottica del suo lavoro quotidiano con la squadra.
    “Ho il vantaggio – spiega Piccolini – di avere già i meccanismi di lavoro oliati con coach Dino Guadalupi e il suo vice Guido Marangi, avendo lavorato insieme nella scorsa stagione. Pur essendoci stati diversi cambiamenti, abbiamo la fortuna di continuare ad vere alle spalle una società ben strutturata, con il ds Stefano Condina che è il mio punto di riferimento principale ovviamente oltre al presidente Pasquale Zaniboni”.
    Come è cambiato il tuo lavoro ai tempi delle prevenzioni contro il Covid-19? “Ora è consentito a una sola ragazza entrare in infermeria per il trattamento indossando la mascherina, come avviene normalmente in studio. Nel complesso, il clima di incertezza generale che respiriamo, unito alle novità della rosa di quest’anno, lo vivo come un motivo di stimolo per migliorarmi nella mia professione”.
    Che “tesoretto” professionale ti sei portato dietro dalla scorsa stagione al Volley Offanengo? “Un aspetto che avevo intrapreso lo scorso anno era la creazione di un protocollo valutativo iniziale per avere la fotografia dello stato fisico delle giocatrici in ottica preventiva e per fare indirizzare in primis il lavoro atletico da svolgere. In questa pausa forzata l’ho un po’ riadattato integrandolo con altri elementi che ho ritenuto necessari e ora lo abbiamo riproposto in questa nuova avventura”.
    Come hai trovatola squadra dopo questa lunga pausa forzata imposta dal Coronavirus? “E’ una squadra fortemente rinnovata e molto più giovane, questo comporta inevitabilmente meno situazioni di infortuni pregressi e problemi cronici. La sosta lunga ha portato anche una normalizzazione di alcune situazioni di disfunzionalità. Per contro, ha dato in eredità anche un inevitabile calo di tono muscolare che comunque era previsto. La preparazione sta andando bene, complice anche la gradualità del lavoro impostato dallo staff tecnico”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emanati i protocolli per la ripresa della Serie B e delle categorie minori

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Anche la Serie B, i campionati regionali e territoriali e i campionati giovanili compiono finalmente un primo passo verso il ritorno in campo. La Federazione Italiana Pallavolo ha emanato oggi i protocolli per la ripresa dell’attività di tutte le serie e categorie, definendo una serie di percorsi specifici nel pieno rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19.
    La principale differenza tra le categorie sono i controlli previsti a inizio stagione: tra il 19 e il 30 ottobre tutti i componenti del “gruppo squadra” delle formazioni di Serie B (atleti, allenatori, preparatori, fisioterapisti, medico e tutti i componenti dello staff) dovranno sottoporsi a test sierologico per la ricerca degli anticorpi del coronavirus. Per le categorie inferiori, invece, è previsto soltanto il controllo della temperatura in occasione di allenamenti e gare. Tutti, comunque, dovranno sempre produrre l’apposita autocertificazione.
    I protocolli dettagliano inoltre tutte le procedure di screening per gli arbitri e di gestione degli eventuali casi di positività, le norme di comportamento nelle varie fasi di gara e nell’utilizzo degli spogliatoi e tutte le altre informazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività.
    Sul sito della Fipav sono disponibili le versioni integrali del protocollo per la Serie B e del protocollo per la Serie C e seguenti e per i campionati di categoria.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, Sara Gabrielli: “Cresciamo di settimana in settimana”

    Di Redazione
    Si avvia alla conclusione la terza settimana di preparazione della Conad Alsenese, formazione piacentina che parteciperà al campionato di B1 femminile. Le ragazze di coach Alessandro Della Balda continuano la marcia di avvicinamento che tra un mese e mezzo le vedrà fare l’esordio stagionale nella terza serie “rosa”, affrontata per il secondo anno, consecutivo e della storia. Un gruppo fortemente rinnovato, con tanti volti nuovi tra cui la giovane schiacciatrice Sara Gabrielli, classe 1999 e approdata in estate ad Alseno.
    Nata il 4 luglio 1999 a Brescia, la Gabrielli è cresciuta pallavolisticamente nella sua città nelle giovanili della Millenium, giocando da sedicenne in under 18 e in prima squadra in B1, vincendola Coppa Italia di categoria e conquistandola promozione in A2. Nel suo ultimo anno in quota under, ha indossato la casacca del Volta Mantovana (under18 e serie C)prima di approdare a Cosa Volpino (B2), Bedizzole (B1) e giocare la scorsa stagione prima nuovamente a Costa Volpino per poi passare a Orsogna (B1) dove ha incrociatole strade con coach Della Balda che ora ritrova ad Alseno.
    “Il gioco – spiega Sara – sta migliorando giorno dopo giorno e da una settimana all’altra si nota la crescita. Stiamo lavorando su tante cose e i primi allenamenti congiunti daranno indicazioni soprattutto su cosa c’è da allenare per crescere maggiormente. Personalmente, sto abbastanza bene, l’intesa con le palleggiatrici cresce bene. Conoscendo coach Della Balda, ci sarà un gioco veloce che coinvolgerà tutte le uscite”.
    Come ti stai trovando ad Alseno nella tua prima annata in gialloblù? “Ho trovato un ambiente molto familiare, dove tutte le figure della società a partire dal presidente Stiliano Faroldi mantengono anche un rapporto personale con le atlete e questo non sempre avviene in altre realtà. A mio avviso, questo fattore permette a un’atleta di sentirsi a proprio agio. Inoltre, la società è entusiasta e fin da subito ha riposto grande fiducia in noi mettendoci nelle migliori condizioni per riprendere al meglio”.
    Capitolo-gruppo. “E’ una squadra nuova, ma già affiatata, che in campo sa di non potersi deconcentrare, ma dovrà vivere ponendosi obiettivi e continuando a crescere. Tra noi stiamo bene nella quotidianità”.
    Giocatrice in B1, ma anche l’impegno con le baby-pallavoliste della Pallavolo Alsenese. “E’ la prima volta, mi trovo bene e comunque mi piace sempre mettermi in gioco. Insieme a Chiara Tonini (opposta della Conad Alsenese, ndc) alleniamo l’under 12,mentre in under 13 sono la vice di Greta Passera (anche assistente allenatrice della prima squadra, ndc). La società mi aveva chiesto la disponibilità per questi ruoli e ho accettato volentieri”.
    Nel frattempo, domani (venerdì) la Conad Alsenese sosterrà un allenamento congiunto a porte chiuse con un’altra squadra piacentina, la Pallavolo San Giorgio, militante in B2 femminile. La seduta si svolgerà al palazzetto di Alseno con inizio riscaldamento alle ore 20.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ylenia Biancuzzo e Giulia Spadaro confermate a Messina Volley

    Ufficio Stampa Messina Volley

    Di Redazione
    Continua la linea verde del Messina Volley che anche per la stagione 2020/21, che la vedrà impegnata nel girone N della Serie B2, potrà contare sulle giovani “Leonesse Terribili” Ylenia Biancuzzo e Giulia Spadaro, rispettivamente libero e schiacciatrice.
    Nel campionato di Serie C della scorsa stagione le due giovani atlete si sono messe in luce, dimostrandosi pronte e soprattutto mature per un campionato nazionale come quello della Serie B2. Sia Biancuzzo (classe 2002) che Spadaro (classe 2003) sono cresciute nella squadra giallo-blu per poi debuttare direttamente in Serie C nella stagione 2018/19.
    Entrambe rappresentano il frutto del “Progetto Messina Volley”, innescato dalla volontà di portare avanti i talenti giallo-blu dalle giovanili fino alla prima squadra. Spadaro, circa la sua riconferma ha dichiarato: “Sono molto felice di far parte anche quest’anno del Messina Volley, la società in cui sono cresciuta. In questa stagione affronteremo un campionato di Serie B2, nuovo per me ed anche per alcune delle mie compagne. Ci stiamo già allenando cercando di dare il meglio, con costanza e attenzione, per arrivare pronte all’inizio del torneo. Speriamo solo che l’emergenza covid non ci blocchi ancora una volta”.
    Anche il libero Biancuzzo ha commentato questo nuovo campionato in giallo-blu: “Sono felice di far parte anche quest’anno del Messina Volley e per me questa rappresenta la prima stagione in Serie B2. Dopo il lungo periodo di stop, per via del covid, abbiamo ripreso la preparazione atletica e non vediamo l’ora di rientrare in campo l’otto novembre per la prima di campionato. Di sicuro siamo più grintose e con tanta voglia di migliorare in nostri aspetti tecnici e tattici. Se siamo arrivate fino a questo punto è grazie al nostro allenatore Danilo, che ha sempre creduto in noi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio Piacentino conosce le avversarie della stagione

    Di Redazione
    Nei giorni scorsi il comitato regionale dell’Emilia Romagna ha diramato i gironi del campionato di serie D dove è presente la formazione di coach Filippo Amani con il nome di Prefabbricati Valtidone, creata dalla sinergia tra la Pallavolo Sangiorgio ed il Volley Podenzano.
    E’ stata inserita nel girone A contro formazioni provenienti dalle province di Piacenza e Parma: le avversarie sono San Polo Volley (Parma), Cus Parma (Parma), Oasi Noceto (Parma), Energy Volley (Parma), Galaxy Volley (Parma), Team 03 Piacenza (Piacenza), Pallavolo Borgonovo (Piacenza), River Volley (Piacenza), Monticelli Volley (Piacenza)e Piacenza Volley (Piacenza).
    “Girone a livello logistico comodo – commenta coach Amani -. Quasi tutte le squadre le conosciamo tranne il Cus Parma. Secondo me sarà un girone estremamente equilibrato dove si dovrà sudare per stare davanti e ci sarà bagarre per la metà classifica e la salvezza”.
    L’inizio del campionato è fissato per il fine settimana tra il 7 e 8 novembre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Faenza: svelati i gironi di serie C Femminile e D Maschile

    Foto Facebook Pallavolo Faenza

    Di Redazione
    La Federazione Regionale ha reso nota la composizione dei gironi dei campionati di serie C femminile e di serie D maschile, tornei in cui la Pallavolo Faenza presenterà le sue formazioni
    C FEMMINILE
    La squadra di coach Casadei è stata inserita nel girone C, composta da undici squadre.
    Queste le avversarie delle faentine: Massalombarda, Russi, Involley Lugo, Budrio, Pontevecchio Bologna, Castenaso, PGS Bellaria Bologna, Villanova San Lazzaro di Savena, Anzola Emilia e Copparo.
    D MASCHILE
    La nostra formazione maschile è invece in un girone da dieci squadra (girone D).
    Queste le sue avversarie: Porto Robur Costa Consar Ravenna, Alfonsine, Facile Volley Gambettola, Arcobaleno Forlimpopoli, Sesto Imolese, Pallavolo Bologna, Team Volley Portomaggiore, Argenta e Around Cesena.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO