More stories

  • in

    Sofia Devetag saluta Imola: “Da gennaio cambio vita”

    Di Redazione
    Sofia Devetag lascia la Clai dopo tre stagioni fantastiche in cui è stata una delle principali protagoniste in campo. Una decisione sofferta che però è figlia anche del periodo difficile che stiamo vivendo. Così la schiacciatrice imolese ha scelto di salvaguardare il suo futuro accettando un’offerta di lavoro impossibile da rifiutare.
    “Non è stato semplice decidersi – ci ha raccontato Sofia – ma ha prevalso la voglia di trovare uno sbocco professionale per il futuro. La pallavolo ha avuto nella mia vita un ruolo prioritario da quando ero una ragazzina, però di fronte ad una proposta così interessante non potevo far finta di niente. Soprattutto considerando che questo campionato non è ancora partito e sarà anomalo sia per le problematiche legate al Covid sia per la sua durata. Così martedì sono andata in palestra e ho comunicato a squadra e società che da gennaio avrei cambiato vita.
    Andrò a Sassari per crescere professionalmente, ma anche per stare più vicino al mio ragazzo. Avevo già detto alla società che questa sarebbe stata l’ultima stagione alla Clai, ma il virus mi ha impedito di iniziarla. Certo fossimo stati in condizioni normali a campionato già iniziato avrei fatto di tutto per non lasciare la squadra, ma in questa situazione ho dovuto pensare soprattutto all’occasione che mi si è presentata, perché certi treni non passano tutti i giorni.”
    Eri la giocatrice con maggior esperienza, come credi che reagirà il gruppo?
    “Quest’anno c’è veramente una bella armonia in squadra e quindi credo che potranno fare bene anche senza il mio contributo. – continua Sofia – Ci sono giovani che ho visto crescere tutti i giorni in allenamento e quindi la Clai può stare tranquilla. Certo nel mio ruolo adesso ci sono meno scelte, ma credo che la squadra sia pronta a prendersi tutte le responsabilità. Alla fine questi quattro mesi di campionato saranno particolari e poi se come sembra non ci saranno retrocessioni questo gruppo potrà giocare senza pressione. L’importante sarà proprio tornare a giocare partite in attesa che si torni alla normalità.”
    Tre stagioni stupende, qual è il ricordo più bello?
    “In primis sono contenta di aver mantenuto la promessa quando decisi di tornare visto che mi sembrava che Imola col suo passato meritasse almeno di essere in B1.
    Ce l’abbiamo fatta al secondo anno e quell’anno resta ovviamente indimenticabile. Devo dire che però siamo sempre andati oltre le attese. Il primo dovevamo salvarci arrivammo ai playoff, poi volevamo confermarci e abbiamo dominato il campionato e lo scorso anno in B1 siamo partiti per salvarci, e invece eravamo vicini al centro classifica prima dello stop. Vincere nella propria città non è mai facile e per questo devo dire grazie alla Clai, ma credo anch’io di aver dato parecchio alla crescita di questo gruppo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due giornate di allenamenti prima dello stop natalizio per San Giustino

    Foto Ufficio Stampa Ermgroup San Giustino

    Di Redazione
    Le festività natalizie sono alle porte e i boys di Ermgroup San Giustino tornano ad allenarsi prima dello stop. Sono previste due giornate, oggi e domani, con doppi allenamenti, fisici e tecnici.
    Nel pomeriggio di mercoledì 23 dicembre si terrà un momento conviviale, un saluto e un augurio a tutti i membri della società, nel rispetto delle normative Anti-Covid. I biancoazzurri riprenderanno ad allenarsi da lunedì 28 dicembre prima di salutare il 2020. I boys di Ermgroup San Giustino avranno la possibilità di confrontarsi con altre realtà in allenamento congiunto prima della ripresa del campionato che li vedrà impegnati sabato 23 gennaio in trasferta a Pesaro per il primo incontro di stagione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La U.S. Esperia sorpassa la Nardi Pallavolo in allenamento congiunto

    Di Redazione
    Nel pomeriggio di sabato 19 dicembre, presso il PalaFeraboli, la compagine gialloblù della U.S. Esperia ha affrontato in un allenamento congiunto la Nardi Pallavolo Volta Mantovana, replica dell’appuntamento di sette giorni fa in territorio mantovano.Coach Magri schiera nei primi tre set in diagonale Giorgia Arcuri e Sara Lodi, Ravera e Pionelli in banda, Brandini e Frugoni al centro, Zampedri libero.
    Proprio nei primi tre periodi, Esperia conduce il gioco senza lasciare spazio alle avversarie. Percentuali ottime, sia in attacco sia in ricezione, sono la riprova della supremazia dimostrata sul campo. 25-13, 25-14 e 25-13 sono i finali dei primi tre parziali. Nel quarto set cambiano le attaccanti di banda, Decordi e Bassi per Ravera e Pionelli. Entra anche Francesca Fiore al posto di Chiara Frugoni al centro. Volta Mantovana fa quadrato ed inizia ad alzare le percentuali in ricezione, provocando una migliore realizzazione in attacco (12 attacchi, 32% del totale nel set). Pur lottando (8-7, 14-16, 19-21), Esperia molla l’osso fermandosi a quota 20. Gli allenatori si accordano per disputare un ulteriore set ai 25 punti. Coach Magri da spazio anche a Lydia Andreani al posto di Giorgia Arcuri in cabina di regia, oltre ad inserire la giovanissima Alice Martino (classe 2005) nell’inedita veste di libero. Anche Sara Lodi lascia il posto ad Anna Melgari. Un eptetto puramente sperimentale che se la gioca, conducendo la maggior parte del periodo (8-4, 16-12, 21-15). Pur raggiungendo buone percentuali (41% in ricezione e 27% in attacco), Esperia non riesce a tagliare la linea del traguardo per prima e concede dunque anche l’ultimo set alle avversarie (23-25).
    U.S. Esperia vs Nardi Pallavolo Volta 3-2[25-13, 25-14, 25-13, 20-25, 23-25]U.S. Esperia: Arcuri 2, Ravera 7, Brandini 20, Lodi 20, Pionelli 16, Frugoni 8, Zampedri (L), Bassi 3, Fiore 6, Decordi 9, Melgari 1, Martino (L). All. V. Magri – G. Denti.Volta MN: Coppi 19, Benetti 8, Mazzi 14, Boninsegna 7, Montani 6, Giroldi 2, Di Nucci (L), Ferrarini 5, Sandrini 3, Gualtieri, Roffia (L). All. M. Solforati – L. Camarini.Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 49% (35%) – Volta 37% (17%). Attacco punti (%): Esperia 62 (35%) – Volta 40 (25%). Battuta errori (punti): Esperia 10 (11) – Volta 10 (9). Muri punto: Esperia 19 – Volta 15.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Alsenese cede al cospetto della Chromavis Abo per 4-0

    Di Redazione
    Sconfitta in quattro set per la Conad Alsenese nell’allenamento congiunto a porte chiuse di oggi (sabato) al PalaCoim di Offanengo contro le pari categoria (B1 femminile) della Chromavis Abo. Le ragazze allenate da Giacomo Rigoni non sono riuscite a tener testa alle padrone di casa, cedendo tutti e quattro i parziali disputati e subendo un pesante passivo nella seconda frazione, persa 25-9.
    “Offanengo – commenta Rigoni – è una squadra allestita per far bene, mentre noi dobbiamo continuare nel nostro percorso di crescita e miglioramento e in questo test ho fatto ruotare un po’ tutte le giocatrici a disposizione (indisponibile Malvicini per affaticamento muscolare, ndc). Tra i segnali positivi, il fatto – seppur a sprazzi – di esser stati lì attaccati al set poi sono venute fuori le individualità di Offanengo, anche a livello fisico. Noi, comunque, dobbiamo guardare alla nostra metà campo e non c’è stata molta continuità rispetto al test precedente contro Campagnola. Fatichiamo troppo nella ricezione e nel cambiopalla e dovremo lavorare per migliorare questa fase”.
    CHROMAVIS ABO-CONAD ALSENESE 4-0
    (25-20, 25-9, 25-21, 25-20)
    CHROMAVIS ABO: Galazzo, Rettani, Cornelli, Visintini, Gerosa, Porzio, Colombetti (L), Riccardi (L), Zanagnolo, Marchesi, Rossi, Tresoldi. All.: Guadalupi
    CONAD ALSENESE: Lancini M., D’Adamo, Gabrielli, Tonini, Fava, Tosi, Pastrenge (L), Mandò, Bruno (L), Tedeschi, Guaschino, Martino, Longinotti, Boselli. All.: Rigoni
    (Fonte: comunicato stampa)
      LEGGI TUTTO

  • in

    Stefania Guaschino festeggia la laurea e sprona la Conad Alsenese: “Dobbiamo migliorare tanto”

    Di Redazione
    È la più recente delle dottoresse in squadra, mentre in campo è uno dei punti di riferimento grazie anche alla sua esperienza. Classe 1994, di Casale Monferrato, Stefania Guaschino rappresenta una delle novità di quest’anno del roster della Conad Alsenese (Serie B1 femminile), dove ricopre il ruolo di centrale.
    Guaschino arriva dal triennio in B2 con la maglia della Pavic Romagnano; nella scorsa annata pallavolistica interrotta prematuramente dal Coronavirus, ha giocato insieme alla palleggiatrice Giulia Malvicini, che ora ritrova in maglia gialloblù. Per Stefania, una carriera iniziata nella sua città, dove è maturata fino ai 19 anni, arrivando in precedenza da sedicenne a far parte della rosa della squadra militante in B1. Nel suo curriculum, anche un prezioso triennio in Francia con il Saint-Raphaël di Giulio Bregoli, il Paris Saint-Cloud e il Nîmes.
    Nei giorni scorsi, Stefania si è laureata in Lingue straniere con il voto di 96 su 110. “Ha fatto un certo effetto – racconta la centrale gialloblù – laurearsi in via telematica, ma sono contenta perché avevo vicino tutti i miei affetti più cari, che tra l’altro non vedevo da tempo. Probabilmente ora intraprenderò la magistrale e sto valutando la scelta in dettaglio“.
    Quindi vira sulla pallavolo, con la Conad Alsenese che sabato ha superato 3-2 le reggiane dell’Osgb Campagnola nell’allenamento congiunto ad Alseno: “Siamo contente di aver vinto il nostro primo test informale, anche se abbiamo ancora tanto lavoro da fare. Giacomo Rigoni (prima vice e ora temporaneamente alla guida della squadra, affiancato da Greta Passera,dopo la separazione delle strade con coach Alessandro Della Balda, n.d.r.) è un buon allenatore, ed essendo stato un ex giocatore anche di serie A è in grado di darci tanti consigli; le sedute di allenamento sono complete e toccano tanti aspetti di gioco. L’allenamento congiunto con Campagnola ha fatto vedere una reazione da parte della squadra, ma dobbiamo migliorare ancora tanto: commettiamo ancora errori“.
    “Personalmente – aggiunge – mi sento bene, anche se non é facile non aver ripreso subito con una stagione tradizionale: non avere una partita ufficiale al sabato non è la stessa cosa, ma la società fa molto bene a organizzare questi allenamenti congiunti“. Allenamenti congiunti che il sodalizio non sottovaluta in previsione dell’inizio del campionato, calendarizzato dalla Fipav per il week end del 23-24 gennaio.
    Infine, l’intesa con le palleggiatrici. “Con Giulia Malvicini – conclude la Guaschino – avevo già giocato l’anno scorso e il coach aveva lavorato bene sulla nostra intesa. Qui ad Alseno mi trovo bene anche nel feeling in campo con Melania Lancini“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme, Valnegri: “Quattro trasferte toscane. Decisione che non comprendo”

    Di Redazione
    Sono passate più di due settimane dalla diramazione della nuova struttura dei campionati nazionali di serie B1 da parte della Federazione Italiana Pallavolo che, dopo il rinvio della stagione al 23 gennaio 2021 ha dovuto adottare una formula differente viste le tempistiche ridotte. Una formula che, vista la situazione generale, dovrebbe prevedere trasferte più agevoli per le società. Per le ragazze dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme, tuttavia, le cose non sono andate propriamente così poiché saranno l’unica squadra del Piemonte che dovrà recarsi per quattro volte in Toscana nell’arco di soli due mesi.
    Dopo aver atteso silenziosamente, invano, spiegazioni da parte dei vertici federali, il patron del sodalizio acquese Claudio Valnegri ha deciso di dire la sua: “Io sono una persona piuttosto impulsiva e, dopo aver letto la composizione dei gironi attuale, se avessi parlato immediatamente avrei potuto dire delle cose inopportune, poiché la decisione presa a nostro discapito è veramente incomprensibile. Ho scelto, quindi, di riflettere e mantenere il silenzio. Prima di rilasciare dichiarazioni ho atteso spiegazioni che, attualmente, non sono ancora arrivate”.
    La nuova struttura dei campionati prevede la divisione dei gironi già esistenti in due sotto raggruppamenti da sei squadre in cui tutte si scontrano in casa e fuori casa dal 23 gennaio al 28 marzo. Dopodiché, a partire dal 24 aprile, le squadre di ciascun sottogirone sfideranno le squadre dell’altro in una gara secca in base ad una classifica avulsa, mantenendo il punteggio della prima fase. Al termine delle due fasi si procederà ai normali play off.
    Il girone A del campionato di serie B1 in cui era stata inizialmente inserita la squadra acquese prevedeva cinque squadre piemontesi (Arredo Frigo Makhymo Acqui Terme, Igor Volley Trecate NO, Volley Parella Torino, Lilliput Pallavolo TO, Prochimica Virtus Biella), una ligure (PSA Olympia Genova), due piacentine (Conad Alsenese PC, Busa Foodlab Gossolengo PC) e quattro toscane (Timenet Empoli, Bionatura Nottolini LU, FGL Pallavolo Castelfranco PI, Blu Volley Quarrata PT). Dopo lo sdoppiamento, resosi necessario a causa del rinvio dei nastri di partenza della stagione a gennaio, i due sottogironi hanno Acqui Terme, Genova e le toscane da una parte e le altre quattro piemontesi con le due emiliane dall’altra. Decisione difficile da comprendere e da digerire per i massimi dirigenti termali e non solo.
    “Non riesco a comprendere la decisione della Federazione – prosegue Valnegri – Già avevo fatto fatica a capire la decisione iniziale di settembre di associare il Piemonte a Toscana ed Emilia poiché, a mio avviso, c’erano altre soluzioni. Ma la nuova formula attuale, mi sembra lampante che non abbia senso. Siamo l’unica squadra piemontese che deve andare in Toscana e ci dobbiamo andare per ben quattro volte in due mesi, per di più in un contesto come quello attuale. Per andare a Torino, a Novara e a Biella ci vuole poco più di un’ora , le trasferte toscane richiedono più o meno quattro ore ciascuna. A mio avviso sarebbe stato più logico lasciare assieme le cinque piemontesi assieme con la ligure e associare alle toscane le due emiliane. Per le piacentine andare in Toscana o in Piemonte non è così esorbitante la differenza come lo è per noi. Abbiamo da percorrere diverse centinaia di chilometri in più! Non mi spiego il criterio con cui è stato deciso tutto questo”.
    La scelta societaria è stata quella di mantenere inizialmente il silenzio e chiedere delucidazioni alla Federazione prima di rilasciare dichiarazioni, tuttavia, dall’alto sembra essere arrivata alcuna risposta “Ho chiesto spiegazioni ai vertici ma sono ancora in attesa – va ancora avanti il direttore generale della società termale – Mi sarei aspettato come minimo un chiarimento ma, siccome non è arrivato ho deciso di dire la mia opinione. A livello logistico andare in Toscana, in un contesto come quello attuale è piuttosto complesso oltre che dispendioso ed essendo l’unica squadra piemontese che dovrà affrontare tutto questo è un fattore penalizzante. La Federazione ha affermato di voler agevolare le squadre negli spostamenti ma per quel che riguarda noi mi sembra sia andata all’esatto opposto. Siamo in una situazione generale drammatica dovuta al Covid, gli sponsor ci sostengono come possono, facciamo tantissimi sacrifici per andare avanti e mantenere tutte le giocatrici e ci ritroviamo penalizzati così? In queste due settimane ci siamo ritrovati più volte indecisi sul da farsi. Avremmo potuto prendere una decisione drastica ma non era giusto nei confronti dello staff e delle giocatrici che stanno lavorando con tantissimo impegno e di chi ci sostiene nonostante le difficoltà”.
    In chiusura una citazione storica che rende bene l’idea dello stato d’animo del numero uno della società di Acqui Terme: “Alla Federazione vorrei dire come ultima cosa ciò che Garibaldi ha detto a Vittorio Emanuele II: Obbedisco. Rispetto la decisione ma non la condivido per niente”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina Volley, Mario Rizzo: “Stagione in balia degli eventi pandemici”

    Foto Ufficio Stampa Messina Volley

    Di Redazione
    Si archivia il 2020 per la compagine giallo-blu del Messina Volley. Le “Leonesse Terribili” guidate da coach Danilo Cacopardo si sono distinte nell’anno pallavolistico centrando l’obiettivo della promozione in Serie B2, caratterizzata dall’importante record di 13 vittorie in altrettante gare, tutte da 3 punti.
    Il gruppo capitanato dal centrale Gloria Scimone ha scandito le sue qualità sia tecniche che tattiche e soprattutto come squadra, ingrediente fondamentale per concretizzare il salto di categoria. Questo ha convinto la dirigenza peloritana a riconfermare in blocco il roster per la nuova stagione, gruppo composto da giovani atlete per la maggiore cresciute nel vivaio giallo-blu. Purtroppo la situazione legata al Coronavirus ha portato la FIPAV a far slittare l’inizio del Campionato al prossimo Gennaio, modificandone anche la struttura.
    A commentare quest’anno è il direttore generale Mario Rizzo: “Si chiude il 2020 che sicuramente è stato un anno particolare per le note vicende pandemiche. Dal punto di vista sportivo comunque ci ha regalato la soddisfazione di far compiere un salto in avanti alla nostra prima squadra, che ha acquisito il diritto a partecipare al Campionato di Serie B2 femminile e, a proposito di questo torneo, il 2020 di lascia con tanti punti interrogativi. Dobbiamo aspettare il mese prossimo per capire come si evolverà la situazione alla luce dei provvedimenti presi dalla Federazione Italiana Pallavolo, che ha rinviato più volte l’inizio di questo campionato, giustamente, seguendo la fase pandemica in quel determinato momento. Adesso bisognerà aspettare e valutare come si svilupperà il Covid, anche in relazione alle disposizioni sia governative che della FIPAV”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio supera il Volley Academy nel test match

    Di Redazione
    Nel test della seconda preparazione stagionale la formazione piacentina supera le ‘cugine’ del Volley Academy in quattro set. Dopo un mese e mezzo si soli allenamenti si è tenuta la prima tappa di avvicinamento al prossimo campionato serie B2 che prenderà il via nel week end tra il 23 e 24 gennaio 2021.
    La formazione di coach Matteo Capra soffre nel primo parziale, trovata la quadra nei successivi riesce ad imporsi. “Partita molto contratta da entrambe le parti – commenta il coach gialloblù -. Si è notato che le due squadre erano ferme da tempo, da parte nostra ho visto alcune positive altre meno. E’ un buon punto di partenza”. L’occasione è stata utile per ruotare tutta la squadra, comprese Solari e Guillerme, le giovani classi 2002, provenienti dalla serie D, aggregate al gruppo della B2. Pallavolo Sangiorgio e Vap si ritroveranno avversarie in campionato, entro il 20 dicembre la Federvolley renderà noto il calendario ufficiale.
    Pallavolo Sangiorgio-Volley Academy Piacenza 4-0 (32-30, 25-20, 25-20, 25-16)Pallavolo Sangiorgio: Perini, Di Tonto, Fava, Hodzic, Molinari, Zoppi, Tacchini (L), Galelli, Nichelini,  Guillerme, Solari (L). All.: Capra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO