More stories

  • in

    Paolo Tacchini racconta i suoi trent’anni da dirigente di Offanengo

    Foto Alessandro Soragna/Volley Offanengo 2011

    Di Redazione
    Quando c’è una ricorrenza speciale, il desiderio è sempre quella di celebrarla al meglio, anche se visto il periodo sembra una speranza, se non vana, quanto meno difficile. Sta di fatto che la stagione 2020-2021 rappresenterà il trentesimo anno di “servizio” da dirigente di Paolo Tacchini, storica figura societaria del Volley Offanengo presieduto da Pasquale Zaniboni, che al vertice della piramide di formazioni vede la Chromavis Abo militare per il quarto anno in B1 femminile.
    “Ho iniziato – spiega Tacchini – in quella che era la SS Pallavolo Offanengo e ora, insieme a un allora giovanissimo Alberto Zaniboni, sono l’unico “superstite” in organico di quella compagine societaria. Nel corso degli anni ho vissuto tutti i cambiamenti (tra cui l’ultima fusione che ha dato vita a un unico sodalizio nel 2011, n.d.c.) e le vicissitudini, così come le cosiddette ‘gioie e dolori’ in campo. Mi ricordo ‘squadroni’ allestiti in Prima Divisione e in Serie D. Cosa fa tener duro per così tanto tempo? Solo la passione per la pallavolo“.
    Ti saresti mai aspettato che il Volley Offanengo arrivasse alle porte della serie A?
    “Ho sempre avuto la passione per la pallavolo dilettantistica  e mai mi sarei aspettato che la mia società arrivasse a queste categorie. Per questo, devo solo ringraziare il nostro presidente Pasquale Zaniboni, che ha sempre creduto nella crescita a questi livelli“.
    Ora si spera solo di tornare in campo.
    “Esatto, l’anno scorso siamo stati bloccati sul più bello e secondo me ci sono tante società in difficoltà in questo momento. Oltre alla prima squadra, ci auguriamo che riparta anche il settore giovanile, il nostro orgoglio: non vediamo l’ora di rivedere in campo le ragazzine, molte del paese di Offanengo, che con impegno e passione vengono in palestra per allenarsi e divertirsi“.
    Un entusiasmo tipico anche delle più piccole, le bimbe del Minivolley (Volley S3).
    “Ho seguito questa attività fino alla scorsa stagione ed è bellissimo vedere quanto si divertano le più piccole. Ho una nipotina che partecipa all’S3 e ogni giorno mi chiede quanto potrà tornare a giocare“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LG Impianti Futura Volley Teramo, ripresi gli allenamenti della B2

    LG Impianti Futura Volley Teramo

    Di Redazione
    Nel rispetto dei decreti regionali e nazionali riguardo la reintroduzione della “zona arancione” in Abruzzo e delle ultime disposizioni FIPAV che autorizzano la riapertura degli allenamenti per le società iscritte ai campionati di Serie B, la LG Impianti Futura Volley Teramo comunica che ieri , mercoledì 09 Dicembre 2020, la squadra si è radunata per il primo allenamento presso il Palazzetto di Montorio al Vomano agli ordini del Coach Jana Kruzikova e di tutto lo staff tecnico del Progetto Volley.
    La ripresa del campionato di Serie B2 femminile è stata programmata per il 23 Gennaio 2021 con un nuovo format ed in totale sicurezza. Tutte le sedute di allenamento si svolgeranno nel pieno rispetto del protocollo, con l’adozione anche di misure aggiuntive rispetto a quelle previste per poter garantire la piena tutela alle atlete ed ai tesserati tutti.
    A tal proposito la Futura Volley Teramo si è adoperata per effettuare i test rapidi antigene a tutte le atlete, staff e dirigenti ed i risultati sono negativi per l’intero gruppo. Si ricorda che, in ottemperanza al protocollo vigente alla data attuale, le gare interne della Futura si disputeranno al Pala San Gabriele di Teramo a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cristian Bressan (Offanengo): “Il coronavirus non ha fatto calare la nostra passione”

    Foto Molaschi/Volley Offanengo 2011

    Di Redazione
    Dirigente dal 2014, consigliere e anche sponsor. Cristian Bressan è una delle “colonne” societarie del Volley Offanengo, sodalizio cremasco che vede come punta della piramide pallavolistica (con una vasta base giovanile) la formazione di B1 femminile targata Chromavis Abo. Bressan è uno dei “fedelissimi” della dirigenza offanenghese, composta da un gruppo di persone legate da una solidissima amicizia ancor prima che da affinità nel lavoro insieme per il bene del sodalizio.
    “Ciò che manca di più  – racconta Cristian – è il campionato, le partite che contano, il ‘sale’ dei tre punti. Questo ovviamente vale in primis per le ragazze e per la squadra, ma vi assicuro che si sente anche tra noi dirigenti: tutti abbiamo voglia di tornare a respirare il clima del campionato“. Quindi aggiunge: “La pandemia di Covid-19, con tutte le prescrizioni conseguenti, ha portato giocoforza tutti noi a limitare le nostre presenze e anche i vari momenti informali che ci piace vivere tutti insieme. Il coronavirus, comunque, non ha fatto calare la nostra passione, anzi speriamo di riprendere presto”.
    Una passione testimoniata anche dall’impegno come sponsor: “Fortunatamente nella mia attività – prosegue Bressan – c’è stato solo un leggero calo di lavoro; in ogni modo, avrei sostenuto come potevo il Volley Offanengo, spinto dalla passione e non guardando altri aspetti“. Infine, uno sguardo sulla Chromavis Abo “in costruzione”: “Vedo una squadra in crescita e che può migliorare ancora. Sulla carta ci sono 2-3 formazioni superiori, ma possiamo giocarcela con tutti; vedremo anche come si svilupperà la nuova formula del campionato“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma, Maioli: “Siamo davvero fortunati a poter stare in palestra”

    Di Redazione
    Nonostante le numerose difficoltà causate da un’emergenza sanitaria che sta mettendo a dura prova il nostro sport, le ragazze della Serie B2 targata Moma Anderlini stanno portando avanti il lavoro in palestra in attesa dell’inizio della stagione sportiva 2020/2021.
    Dopo quasi un anno senza gare, la squadra allenata da Roberta Maioli spera di tornare in campo il 23 gennaio per misurarsi nuovamente con quel campionato nazionale che lo scorso febbraio le aveva viste autrici di una scalata vertiginosa della classifica dopo un inizio stagione complicato.
    Proprio nei giorni scorsi la Fipav ha provveduto riformulare i gironi dei campionati di Serie B, dividendo ognuno dei gironi già esistenti in due “gironcini” a sei o sette squadre, creati seguendo il criterio di viciniorietà tra le formazioni facenti parte del girone stesso. Isuzu Cerea Verona, Tieffe San Damaso, Volley Academy Modena, Stadium Mirandola e Volley Academy Sassuolo sono le cinque squadre inserite nel girone F1 insieme alle anderliniane.
    “Bisogna essere ottimisti – commenta Roberta Maioli – speriamo di riuscire a partire! Questa nuova formula credo sia l’unica possibile per poter disputare un campionato nazionale come il nostro. Per quanto riguarda la stagione in generale posso dire che è estremamente difficile riuscire a programmare il lavoro in palestra, continuamente interrotto da periodi di stop. Dobbiamo però ricordarci che siamo dei privilegiati e siamo davvero fortunati a poter stare in palestra e vivere momenti di socialità facendo quello che più amiamo. Alle ragazze questo lo ricordo spesso! Nonostante in uno sport come il nostro sia difficile dare il massimo non avendo un obbiettivo a breve termine, le ragazze stanno lavorando bene e stiamo sfruttando il tempo a disposizione per prepararci al meglio all’inizio del campionato. Ora incrociamo le dita e speriamo di poter davvero iniziare la stagione a gennaio!”
    Come anticipato a fine estate ci sono vecchi e nuovi volti a formare la squadra che porterà il prestigioso marchio delle Ceramiche Moma sulla divisa da gioco. Sara Mukaj, di ritorno dall’Igor Volley Novara, andrà ad aggiungersi a Lucrezia e Ginevra Giovagnoni, Chiara Landucci, Lucia Mantovi, Valentina Adani e Vira Bondarenko; le ragazze classe 2002, tronco portante della squadra. Insieme a loro vestiranno ancora la maglia blu anche Sara Secciani, Caterina Lalli, Vittoria Balducci e Beatrice Balconati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test ad alta intensità per la Chromavis Abo contro Lecco

    Di Redazione
    Un test ad alta intensità contro una formazione di assoluto valore in categoria. La settimana di lavoro della Chromavis Abo si è conclusa con un altro allenamento congiunto a porte chiuse dopo quello di giovedì contro l’Enercom Fimi. Ospite di turno oggi (sabato) al PalaCoim di Offanengo, l’Acciaitubi Picco Lecco, ambiziosa formazione di Serie B1, categoria in cui militeranno anche le cremasche. La seduta informale ha visto disputare i primi due set partendo dal punteggio di 10-10 e utilizzando la formula della palla di conferma fino al ventesimo punto, prima di un finale di parziale normale, mentre terza e quarta frazione si sono giocati con il canonico rally point system.
    Nell’occasione, la squadra di Dino Guadalupi ha ben figurato, battagliando strenuamente nei primi due parziali, mentre nella seconda parte del test Lecco è salita in cattedra, nonostante un buon guizzo finale di Offanengo.
    “L’intensità – commenta il tecnico brindisino di Offanengo – è un aspetto che anche in allenamento riusciamo ancora poco a mettere in campo fin da subito e questo si è visto anche nell’inizio del test, quando eravamo un po’ spaesati. Poi abbiamo preso ritmo e tante situazioni sono migliorate, riuscendo anche a fare ottime cose nei primi due set contro un avversario di valore. Dal terzo parziale, però, siamo calati sia di intensità sia di qualità e la battaglia doveva essere un po’ più lunga. In ogni modo, il potenziale si è visto e rispetto al primo confronto informale di inizio stagione il gap nei confronti di Lecco si è un po’ ridotto”.
    Chromavis Abo-Acciaitubi Picco Lecco 1-3 (25-23, 30-32, 15-25, 18-25)Chromavis Abo: Galazzo, Porzio, Rettani, Visintini, Cornelli, Gerosa, Colombetti (L), Riccardi (L), Marchesi, Zanagnolo, Tresoldi, Rossi. All.: Guadalupi.Acciaitubi Picco Lecco: Dall’Igna, Valli, Focaccia, Martinelli, Facchinetti, Lancini A., Lussana (L), Mandaglio, Mambelli, Esposito, Grazia, Mainetti, Ratti. All.: Milano.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo trionfa nell’allenamento congiunto con l’Enercom Fimi

    Di Redazione
    Dopo oltre un mese la Chromavis Abo è tornata a confrontarsi con l’Enercom Fimi, formazione cremasca di B2 femminile, mentre la squadra offanenghese militerà in B1. Teatro del nuovo allenamento congiunto a porte chiuse è stato sempre il PalaCoim di Offanengo, che giovedì sera ha ospitato la seduta informale tra le due compagini “rosa”. Quattro a zero il risultato del test a favore della squadra allenata da Dino Guadalupi, con il coach brindisino che ha fatto ruotare l’intera rosa a disposizione (dodici elementi), mentre in casa cremasca sono state tenute a riposo precauzionale Cornelli e Vairani.
    “Sono soddisfatto – commenta coach Guadalupi al termine della seduta – si trattava di un test ripetuto contro una squadra già incontrata informalmente. Al di là del risultato, c’è stato modo di vedere come alcune cose su cui stiamo lavorando stiano iniziando a dar effetto. Contro il gioco veloce dobbiamo ancora un po’ adattarci tra muro e difesa, anche perché è un’esperienza che un po’ ci manca in allenamento, ma strada facendo nel test questa situazione è migliorata.  Ho visto risposte e atteggiamento positivi e non abbiamo subito filotti, fatta eccezione un break nel terzo set, mostrando maggiore continuità nel gioco. Ci tengo a sottolineare anche gli ottimi contributi da chi è partito dalla panchina, anche dagli elementi più giovani del roster, con una sensazione di miglioramento”.
    CHROMAVIS ABO-ENERCOM FIMI 4-0 (25-19, 25-21, 25-23, 25-17)
    CHROMAVIS ABO: Galazzo, Rettani, Porzio, Visintini, Gerosa, Cornelli, Colombetti (L), Riccardi (L), Zanagnolo, Marchesi, Rossi, Tresoldi. All.: Guadalupi
    ENERCOM FIMI: Cornelli, Diagne, Fioretti, Frassi, Fugazza, Giroletti, Labadini (L), Nicoli, Venturelli (L), Abati, Moretti, Saltarelli, Vairani. All.: Moschetti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Reghion, dalla Grecia arriva Valeria Mucciola

    Di Redazione
    Tempo di cambiamenti in casa Volley Reghion. In primo luogo, la rescissione consensuale tra la società di patron Rappoccio e Carmen Bellapianta. La giocatrice, come riporta citynow.it, ha deciso di unirsi al Fly Volley Marsala per motivi personali.
    Dalla Grecia arriva invece Valeria Mucciola: la palleggiatrice sarà a disposizione di coach Monopoli per completare il gruppo squadra e continuare l’attività di allenamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina, Nuzzo: “Senza il volley manca qualcosa d’imprescindibile nella quotidianità”

    Foto Ufficio Stampa Volley Showy Boys

    Di Redazione
    La pallavolo si trova in un momento di difficoltà, come del resto tutte le discipline sportive. Purtroppo, la realtà è ancora più dura negli sport di squadra, dove non si è mai da soli e le emozioni condivise in partita vengono a mancare. Così la vita di spogliatoio e la seduta di allenamento: non c’è ricordo delle pacche sulle spalle, degli abbracci in campo, delle forti emozioni che ti regala una bella partita che possa tenere.
    “Tutto si è fermato d’improvviso, nonché inaspettatamente, poiché fino a poco tempo fa chi mai si sarebbe atteso una situazione di emergenza come quella stiamo vivendo – dichiara il direttore della Scuola Volley Showy Boys Gianluca Nuzzo – senti mancare quello che tutti i giorni era parte di noi: per chi scende in campo una realtà per cui hai lottato per anni con passione, ottenendo risultati di cui inorgoglirsi; per chi lavora da fuori, come i miei dirigenti, una realtà che hai contribuito a far crescere e sviluppare giorno dopo giorno. Improvvisamente ci si ritrova soli, con i propri pensieri e con l’augurio che tutto possa a breve riprendere con la sua ‘normalità’. Adesso siamo a sperare che questo brutto momento passi al più presto per poi tornare finalmente tra quelle quattro mura, prendere in mano il pallone e stare tutti insieme più forti di prima”.
    La sensazione descritta è che a tutt’oggi manchi qualcosa d’imprescindibile che era parte della quotidianità di tanti pallavolisti, di tanti allenatori e dirigenti. Di tutti gli allievi della Scuola Volley Showy Boys.
    “Penso ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze che stanno perdendo l’opportunità di allenarsi e dare continuità di lavoro in palestra – aggiunge l’ex Nazionale Gianluca Nuzzo – una situazione che va avanti da più mesi e che penalizza in particolare quelle società che hanno scelto di promuovere il settore giovanile e la sua formazione tecnica. Penso alla passata stagione, con i nostri ragazzi primi in classifica fino a quando è arrivato lo stop forzato a poche giornate dalla fine del torneo. Quest’anno si era ripartiti ancora una volta con grande entusiasmo e si stava cercando di ottimizzare al meglio il lavoro in palestra. Quando si iniziavano a raccogliere i primi risultati ecco arrivare un nuovo blocco delle attività sportive – conclude il tecnico Nuzzo – probabilmente molti dei nostri allievi non avranno l’opportunità di dimostrare le loro capacità. Non ci resta che sperare in una ripresa degli allenamenti perché c’è tanto da fare con l’augurio che la situazione di emergenza legata al Covid-19 possa con il tempo permetterci di tornare alla nostra quotidianità, alla nostra più bella passione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO