More stories

  • in

    L’Esperia supera Villa d’Oro Modena nell’ ultimo allenamento pre natalizio

    Di Redazione
    Un buon test, che ha impegnato le tigri gialloblù a fasi alterne, abili a condurre il gioco nei primi tre set. Nel quarto Modena con una botta d’orgoglio ribalta l’inerzia e conquista l’ultimo periodo.Coach Valeria Magri schiera Arcuri al palleggio e Lodi opposto, Ravera e Pionelli in banda, Fiore e Frugoni al centro (coppia obbligata per l’assenza di Brandini, ndr), Zampedri libero. Dopo i primi scambi equilibrati (8-7), Esperia a poco a poco amplia il gap (16-14, 21-17) grazie ad ottime percentuali in attacco (17 punti, 50%) e ricezione (67% di positiva) e taglia la linea del traguardo sul 25-17.
    Nel secondo set Ravera lascia spazio a capitan Decordi ed il periodo scorre sul velluto: 8-6, 16-8, 21-9, per concludere sul 25-11. Alla ripresa del gioco, dentro Bassi su Pionelli. Le percentuali si abbassano leggermente ma senza influire sull’inerzia del gioco. Esperia prende il largo sul 21-14 poi sembra decidere di rifiatare momentaneamente. Modena prova a ricucire ma le padrone di casa trovano lo spunto per accaparrarsi anche il terzo periodo, 25-22.
    Coach Magri e coach Serafini si accordano per disputare un ulteriore set. Cremona scende in campo con la diagonale Andreani-Melgari, Ravera e Bassi ai lati, Fiore e Decordi centrali e Zampedri libero. Villa d’Oro cerca di recuperare il terreno perduto nei primi parziali migliorando decisamente in attacco (12 attacchi, 52%) e conducendo nel punteggio: 5-8, 15-16, 17-21. Scampoli di gioco anche per Alice Martino, classe 2005, sempre più aggregata alla prima squadra gialloblù. Buone le percentuali in ricezione per Esperia (59% di positiva, 47% di perfetta), ma non bastano ad invertire l’andamento del set. Modena strappa il 19-25 del 3-1 finale.
    Gli allenamenti riprenderanno lunedì 28 dicembre al PalaFeraboli di viale Cambonino.
    U.S. Esperia vs Amati Pietro Villa d’Oro Modena 3-1[25-17, 25-11, 25-22, 19-25]
    Esperia: Arcuri 1, Ravera 7, Fiore 15, Lodi 16, Pionelli 5, Frugoni 8, Zampedri (L), Decordi 11, Bassi 4, Andreani 1, Melgari, Martino. All. V. Magri – G. Denti.
    Modena: Franchini 5, Migliorini 5, Giva 11, Bellini 13, Faietti 1, F. Galli V. 4, Cordella (L), R. Galli V., Vai 3, Petruzziello 4, Imparato 1, Buffagni (L). All. S. Serafini – F. Vecchi.
    Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 55% (36%) – Modena 37% (25%). Attacco punti (%): Esperia 57 (45%) – Modena 37 (31%). Battuta errori (punti): Esperia 12 (7) – Modena 11 (3). Muri punto: Esperia 4 – Modena 7.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arzano, la capitana Postiglione: “Faremo cose belle”

    Di Redazione
    Il mondo della pallavolo ancora congelato. Da febbraio il palazzetto dello sport della città di Arzano è desolatamente chiuso e le ragazze della Luvo Barattoli aspettano il nuovo anno per riuscire a comprendere se davvero il giorno 23 gennaio prenderà il via il campionato di serie B1 con la gara che vedrà le ragazze di Antonio Piscopo opposte all’Isernia.
    L’umore non è dei migliori in un gruppo che è abituato a vivere sul campo come spiega la capitana Alessia Postiglione: “In anni come questo si vive male. Per quelle come me, che passano la maggior parte del tempo in palestra, è stato un periodo di grandi mancanze. Perdere il riferimento principale costringe a cambiare il modo di vivere di tutti i giorni. Ma occorre pensare che il tutto è stato fatto per salvaguardare la salute mia e delle mie compagne di squadra. Per cominciare a giocare e per fare si che sia un buon campionato c’è bisogno della massima sicurezza”.
    La salute innanzitutto: “Stiamo cercando l’ora di rimetterci in sesto fisicamente, è un bene che ci sia almeno un altro mese prima di cominciare. Noi già siamo proiettate con la testa il 23 gennaio, quindi se non dovesse andare così sarebbe un’ennesima delusione”.
    Una formula studiata dalla Fipav tutta da comprendere: “Il campionato di serie B1 femminile è stato suddiviso in fasi –continua Alessia Postiglione- per la prima è stato creato un girone da sei squadre. Noi siamo facilitate perché abbiamo altre squadre della regione Campania quindi non viaggeremo tanto. Nonostante le trasferte siano una parte bella: perché ci si diverte. Però in questo periodo dobbiamo pensare che sia un bene il fatto che non ci spostiamo tanto”.
    Il Covid non ha cambiato il modo di concepire il volley: “Io mi comporterò come ho sempre fatto –rassicura la centrale- volendo vincere tutte le partite che gioco. Sono molto ambiziosa anche se non ho mai parlato dei miei progetti e mai lo farò per una questione di pura scaramanzia. E chi mi conosce lo sa non non parlo mai di obiettivi, però vedendo questo gruppo per quel poco che abbiamo vissuto insieme posso dire che faremo cose belle”.
    Impossibile non pensare che è giunto il tempo delle festività di fine anno: “Porgere gli auguri è un parolone. Speriamo di rimettere tutti i tasselli al posto giusto e che tutti abbiano la possibilità di ripartire con il corso normale della propria vita”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, la lettera del presidente Giuseppe Vincini

    Ufficio stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Un 2020 particolare, difficile per lo scoppio della pandemia da covid-19 che difficilmente verrà dimenticato. La Pallavolo Sangiorgio guarda traccia un bilancio dell’anno solare e guarda con rinnovata speranza al futuro.
    La lettera di Giuseppe Vincini“La stagione è stata interrotta per il motivo che tutti sappiamo – scrive – ma nel momento in cui è stato sospeso il campionato, la nostra posizione in classifica era tranquilla, determinando la salvezza in B2, il risultato che ci eravamo prefissi all’inizio, era stato raggiunto”.
    “Pertanto per poter proseguire in un progetto iniziato, abbiamo da subito confermato l’allenatore Matteo Capra e parte dello staff tecnico, Emanuele Piccoli e Filippo Amani, potenziandolo con l’ingresso di Lorenzo Poltri e successivamente insieme al direttore sportivo Massimo Gregori, abbiamo sondato il mercato puntando su una squadra formata da giocatrci mix di giocatrici con esperienze in categorie superiori e giovane promesse provenienti sia dal nostro vivaio sia dal territorio piacentino e dintorni”.
    “Nel frattempo, abbiamo guardato in avanti investito nel futuro fortificando la collaborazione con il Volleyball Pontenure, mantenendo le strutture già in loro gestione, anzi migliorandole con il rifacimento con parquet sportivo del fondo del campo da gioco della struttura ” La Bellotta”.
    “Successivamente, abbiamo rifatto anche il fondo del Palazzetto dello sport di viale Repubblica a Sangiorgio Piacentino con un altrettanto importante fondo in parquet specifico per il gioco della Pallavolo avendo un valore di assorbimento molto elevato consentendo alle atlete di avere meno traumi durante le fasi di gioco. Questi investimenti, sono stati possibili grazie al contributo dei nostri sponsor insieme all’oculatezza della gestione economica della società”.
    “Sempre grazie al contributo dei nostri sponsor, investito per quanto riguarda la salute dei nostri tesserati e del pubblico, installando sanificatori che lavorano in presenza di persone installati sia nel campo da gioco che nei locali adibiti ad uso frequente”.“In conclusione colgo l’occasione per augurare Buon Natale ed un Felice Anno nuovo a tutti i nostri tesserati con la speranza di riverdersi presto e coltivare la nostra passione per lo sport e la pallavolo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si farà trovare pronta all’appuntamento del 23 gennaio

    Faroplast School Volley Perugia

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha diramato il nuovo calendario di B2 femminile. Si parte con una nuova formula che nella prima fase vedrà gironi da sei squadre. La Faroplast School Volley Perugia affronterà Baia Marinaro Cecina, DigitalPoint Ponte Felcino, Convergenze Cus Siena, NBS CME Chiusi ed Unomaglia Valdarninsieme.
    Quest’ultima formazione sarà al palazzetto di San Marco il 23 gennaio per l’esordio ufficiale. Le toscane, al ritorno, verranno affrontate nel solo ed unico turno infrasettimanale previsto del 24 febbraio.
    Il tecnico Roberto Farinelli è contento della preparazione che le giallonere stanno portando avanti in questi mesi e commenta le difficoltà del nuovo girone.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Pasquale Zaniboni: “Per la Chromavis Abo l’obiettivo è la metà classifica”

    Di Redazione
    La passione come motore per andare avanti in una stagione difficile come questa, il grazie sentito alle varie componenti che stanno stringendo i denti e facendo sacrifici pur di proseguire l’avventura, e il desiderio, condiviso del resto da tutto il movimento, di poter finalmente ripartire. In casa Volley Offanengo 2011 a fare il punto della situazione è il presidente Pasquale Zaniboni, che tocca vari punti dell’attività del suo sodalizio, costituito da una solida base giovanile e dalla prima squadra targata Chromavis Abo militante nel campionato di B1 femminile.
    Partiamo proprio dalla B1, che dovrebbe iniziare nel week end del 23-24 gennaio: come giudichi la nuova formula decisa dalla Fipav? “A mio avviso, potrebbe essere un campionato falsato, essendoci una prima fase con partite di andata e ritorno e una seconda di sola andata portandoti dietro i punti di quella precedente; inoltre, il numero delle partite è ridotto rispetto alla formula tradizionale e questo dà meno possibilità di recuperare. Altro aspetto: la Fipav non ha aiutato la società: non è possibile iniziare la preparazione a settembre e partire con il campionato a gennaio, visto che la seconda ondata di Covid-19 in autunno era prevista”.
    Il riferimento è al paventato inizio a novembre, prima slittato di un paio di settimane, poi il discorso è stato rinviato a gennaio. “O prendevamo – prosegue Zaniboni –spunto dalle Leghe di serie A e iniziavamo prima, oppure la Fipav fissava già per gennaio la data di partenza, in modo che le società si sarebbero potute regolare con i contratti e iniziare la preparazione uno-due mesi prima. Ringrazio gli sponsor che ci sostengono e hanno capito la situazione, nonostante questo sia un momento difficile a livello economico a maggior ragione in un territorio come il nostro ferocemente colpito dalla prima ondata di Coronavirus. Tanto di cappello anche a staff tecnico e ragazze che ogni giorno vanno in palestra per lavorare duramente senza aver avuto fino a poco fa un orizzonte tangibile di inizio campionato”.
    Uno degli aspetti collegati al Covid-19 è anche la gestione delle palestre. “Ci siamo attivati subito con tutti i protocolli del caso e abbiamo anche investito risorse per ottemperare a quanto ci è stato richiesto e per puntare sulla sicurezza. Devo ringraziare l’Amministrazione comunale di Offanengo che non ci ha mai messo paletti al di fuori del naturale rispetto delle regole governative e dei protocolli Fipav”.
    Qual è invece la situazione per le formazioni giovanili? “Riprenderanno a partire da lunedì 28 dicembre, mentre per ora restano ferme per protocolli l’under 12 e l’S3 (minivolley). La speranza è che tutte le nostre giovani possano partire e continuare la loro attività”.
    Per quanto riguarda la B1, qual è l’obiettivo stagionale della Chromavis Abo? “Quest’anno non potevamo permetterci gli investimenti fatti per esempio nella scorsa stagione e, vista la situazione-Covid 19, abbiamo valutato che non ne sarebbe comunque valsa la pena in un’annata pallavolistica ricca di incertezze. L’obiettivo è quello di conquistare una posizione finale di metà classifica”.
    Infine conclude. “Colgo l’occasione per augurare Buon Natale e Buone feste ad atlete, staff, dirigenti delle nostre formazioni e agli sponsor che sostengono il Volley Offanengo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Devetag saluta Imola: “Da gennaio cambio vita”

    Di Redazione
    Sofia Devetag lascia la Clai dopo tre stagioni fantastiche in cui è stata una delle principali protagoniste in campo. Una decisione sofferta che però è figlia anche del periodo difficile che stiamo vivendo. Così la schiacciatrice imolese ha scelto di salvaguardare il suo futuro accettando un’offerta di lavoro impossibile da rifiutare.
    “Non è stato semplice decidersi – ci ha raccontato Sofia – ma ha prevalso la voglia di trovare uno sbocco professionale per il futuro. La pallavolo ha avuto nella mia vita un ruolo prioritario da quando ero una ragazzina, però di fronte ad una proposta così interessante non potevo far finta di niente. Soprattutto considerando che questo campionato non è ancora partito e sarà anomalo sia per le problematiche legate al Covid sia per la sua durata. Così martedì sono andata in palestra e ho comunicato a squadra e società che da gennaio avrei cambiato vita.
    Andrò a Sassari per crescere professionalmente, ma anche per stare più vicino al mio ragazzo. Avevo già detto alla società che questa sarebbe stata l’ultima stagione alla Clai, ma il virus mi ha impedito di iniziarla. Certo fossimo stati in condizioni normali a campionato già iniziato avrei fatto di tutto per non lasciare la squadra, ma in questa situazione ho dovuto pensare soprattutto all’occasione che mi si è presentata, perché certi treni non passano tutti i giorni.”
    Eri la giocatrice con maggior esperienza, come credi che reagirà il gruppo?
    “Quest’anno c’è veramente una bella armonia in squadra e quindi credo che potranno fare bene anche senza il mio contributo. – continua Sofia – Ci sono giovani che ho visto crescere tutti i giorni in allenamento e quindi la Clai può stare tranquilla. Certo nel mio ruolo adesso ci sono meno scelte, ma credo che la squadra sia pronta a prendersi tutte le responsabilità. Alla fine questi quattro mesi di campionato saranno particolari e poi se come sembra non ci saranno retrocessioni questo gruppo potrà giocare senza pressione. L’importante sarà proprio tornare a giocare partite in attesa che si torni alla normalità.”
    Tre stagioni stupende, qual è il ricordo più bello?
    “In primis sono contenta di aver mantenuto la promessa quando decisi di tornare visto che mi sembrava che Imola col suo passato meritasse almeno di essere in B1.
    Ce l’abbiamo fatta al secondo anno e quell’anno resta ovviamente indimenticabile. Devo dire che però siamo sempre andati oltre le attese. Il primo dovevamo salvarci arrivammo ai playoff, poi volevamo confermarci e abbiamo dominato il campionato e lo scorso anno in B1 siamo partiti per salvarci, e invece eravamo vicini al centro classifica prima dello stop. Vincere nella propria città non è mai facile e per questo devo dire grazie alla Clai, ma credo anch’io di aver dato parecchio alla crescita di questo gruppo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due giornate di allenamenti prima dello stop natalizio per San Giustino

    Foto Ufficio Stampa Ermgroup San Giustino

    Di Redazione
    Le festività natalizie sono alle porte e i boys di Ermgroup San Giustino tornano ad allenarsi prima dello stop. Sono previste due giornate, oggi e domani, con doppi allenamenti, fisici e tecnici.
    Nel pomeriggio di mercoledì 23 dicembre si terrà un momento conviviale, un saluto e un augurio a tutti i membri della società, nel rispetto delle normative Anti-Covid. I biancoazzurri riprenderanno ad allenarsi da lunedì 28 dicembre prima di salutare il 2020. I boys di Ermgroup San Giustino avranno la possibilità di confrontarsi con altre realtà in allenamento congiunto prima della ripresa del campionato che li vedrà impegnati sabato 23 gennaio in trasferta a Pesaro per il primo incontro di stagione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La U.S. Esperia sorpassa la Nardi Pallavolo in allenamento congiunto

    Di Redazione
    Nel pomeriggio di sabato 19 dicembre, presso il PalaFeraboli, la compagine gialloblù della U.S. Esperia ha affrontato in un allenamento congiunto la Nardi Pallavolo Volta Mantovana, replica dell’appuntamento di sette giorni fa in territorio mantovano.Coach Magri schiera nei primi tre set in diagonale Giorgia Arcuri e Sara Lodi, Ravera e Pionelli in banda, Brandini e Frugoni al centro, Zampedri libero.
    Proprio nei primi tre periodi, Esperia conduce il gioco senza lasciare spazio alle avversarie. Percentuali ottime, sia in attacco sia in ricezione, sono la riprova della supremazia dimostrata sul campo. 25-13, 25-14 e 25-13 sono i finali dei primi tre parziali. Nel quarto set cambiano le attaccanti di banda, Decordi e Bassi per Ravera e Pionelli. Entra anche Francesca Fiore al posto di Chiara Frugoni al centro. Volta Mantovana fa quadrato ed inizia ad alzare le percentuali in ricezione, provocando una migliore realizzazione in attacco (12 attacchi, 32% del totale nel set). Pur lottando (8-7, 14-16, 19-21), Esperia molla l’osso fermandosi a quota 20. Gli allenatori si accordano per disputare un ulteriore set ai 25 punti. Coach Magri da spazio anche a Lydia Andreani al posto di Giorgia Arcuri in cabina di regia, oltre ad inserire la giovanissima Alice Martino (classe 2005) nell’inedita veste di libero. Anche Sara Lodi lascia il posto ad Anna Melgari. Un eptetto puramente sperimentale che se la gioca, conducendo la maggior parte del periodo (8-4, 16-12, 21-15). Pur raggiungendo buone percentuali (41% in ricezione e 27% in attacco), Esperia non riesce a tagliare la linea del traguardo per prima e concede dunque anche l’ultimo set alle avversarie (23-25).
    U.S. Esperia vs Nardi Pallavolo Volta 3-2[25-13, 25-14, 25-13, 20-25, 23-25]U.S. Esperia: Arcuri 2, Ravera 7, Brandini 20, Lodi 20, Pionelli 16, Frugoni 8, Zampedri (L), Bassi 3, Fiore 6, Decordi 9, Melgari 1, Martino (L). All. V. Magri – G. Denti.Volta MN: Coppi 19, Benetti 8, Mazzi 14, Boninsegna 7, Montani 6, Giroldi 2, Di Nucci (L), Ferrarini 5, Sandrini 3, Gualtieri, Roffia (L). All. M. Solforati – L. Camarini.Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 49% (35%) – Volta 37% (17%). Attacco punti (%): Esperia 62 (35%) – Volta 40 (25%). Battuta errori (punti): Esperia 10 (11) – Volta 10 (9). Muri punto: Esperia 19 – Volta 15.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO