More stories

  • in

    Serie B1, per l’Argentario subito derby casalingo contro il Volano

    Di Redazione
    Come per tutte le squadre di serie B anche per l’Argentario VolLei, quest’anno marchiato Trentino Energie, il ritorno alle gare ufficiali rappresenta una sorta di liberazione da un lungo incubo. Il team allenato da Maurizio Moretti si allena senza pause da mesi, per farsi trovare pronto all’appuntamento con le sfide per i tre punti, ed ora che il primo match bussa alle porte aumenta la curiosità per vedere in azione Bonafini e compagne, chiamate subito ad una prova difficilissima. Domani pomeriggio (sabato 23) al PalaBocchi, a partire dalle ore 17, la squadra della collina darà infatti vita al primo derby stagionale con il Rothoblaas Volano, senza dubbio una delle squadre più attrezzate del girone.
    L’Argentario, che in estate ha inserito nel gruppo nuove forze quali l’opposta Alessia Paoli (2002), la schiacciatrice Sofia Cusma (2004), le centrali Valentina Varani (2002), Clara Zani (2001) e Eleonora Buratti (2004), nonché il libero Vittoria Vianello (2000), dopo aver salutato l’opposta Nicole Tellaroli e la centrale Sofia Cerini, affronta il terzo torneo nazionale per la terza stagione consecutiva con un organico al solito molto giovane e ricco di alternative in tutti i ruoli.
    «Di fatto abbiamo sospeso gli allenamenti solo dal 23 dicembre al 5 gennaio – spiega l’allenatore Maurizio Moretti – e quindi non vediamo l’ora di tornare in campo. Credo che ora, a prescindere dalle formule e dalle avversarie, quello che conta sia solo avviare i campionati di serie B per non rischiare di buttare via un’intera stagione. Se sarà necessario giocare fino all’estate lo faremo volentieri pur di disputare un campionato vero».
    Le argentelle cominciano dunque affrontando una squadra che in estate si è rafforzata non poco, dotando il proprio arco di frecce di qualità, su tutte le regista Elena Bortolot, le schiacciatrici Valentina Barbolini e Beatrice Pozzoni, nonché la centrale Elena Gabrieli, che vanno a comporre un settetto di valore insieme all’opposta Sabina Perez, alla centrale Martina Bogatec e al libero Marta Scanavacca. Lo scorso anno il lockdown ha congelato le lagarine al terzo posto in classifica a due soli punti dall’Offanengo e a uno dal Volleybas Udine, appaiate al Giorgione, mentre l’Argentario ha chiuso anzitempo la stagione al 12° posto con due successi consecutivi all’attivo.
    Maurizio Moretti dovrebbe partire con Aurora Bonafini in cabina di regia, Alessia Paoli opposta, Katerina Pucnik e Ori Zoe in banda, Valentina Varani e Serena Sfreddo al centro, Vittoria Vianello libero, ovvero con quattro under-19 subito in campo.La partita si giocherà a porte chiuse, ma sarà trasmessa in diretta streaming a partire dalle ore 17 sulla pagina Facebook dell’Argentario VolLei. Al termine della sfida lo sponsor Trentinoplant consegnerà alla miglior giocatrice un omaggio, un rito che si ripeterà in occasione di ogni gara casalinga.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, Luvo Barattoli Arzano: esordio in campionato ad Isernia

    Foto Ufficio stampa Luvo Barattoli Arzano

    Di Redazione
    Si gioca. Questa la notizia che cerca di riportare un briciolo di normalità nella vita delle ragazze della pallavolo italiana di serie B1. Domani (sabato 23 gennaio 2021) la Luvo Barattoli Arzano è chiamata a scendere in campo alle ore 18 al palazzetto dello sport di Isernia per la gara valida per il gironcino nominato E1.
    “Cominciamo con grande entusiasmo ovviamente senza perdere di vista nemmeno un attimo la sicurezza” spiega coach Antonio Piscopo che in questi giorni si sta dividendo fra campo, questioni sanitarie e le immancabili beghe amministrative che ormai da una vita perseguitano la città di Arzano.
    “Giochiamo contro una squadra completamente rifondata, guidata da un tecnico di grande esperienza come Montemurro e che negli ultimi giorni si è arricchita di un elemento di categoria superiore. Emma Zanolla con un lungo passato in serie A, ci siamo affrontati quando anche Arzano militava in quella categoria“.
    L’obiettivo è chiaro: “Stiamo lavorando dal 14 dicembre per arrivare a questo appuntamento nella migliore condizione possibile. Quello che conta è che finalmente possiamo scendere in campo. Il risultato, per una volta, conta meno rispetto alla sicurezza e a tutto quello che abbiamo passato insieme al resto del mondo“.
    Arbitri della gara Marco De Orchi e Christian Battisti, superfluo sottolineare che si gioca a porte chiuse al palazzetto di Isernia in via Giovanni XXIII. Le fasi di gioco sarà possibile seguirle in streaming sulla pagina facebook dell’Arzano Volley.
    Ed a proposito di impianti sportivi: qualche giorno fa proprio la Luvo Barattoli Arzano ha lanciato l’allarme legato all’impossibilità non solo di utilizzare il palazzetto cittadino (cosa che, ad esempio, ad Isernia avviene regolarmente) ma anche di poter scambiare due parole con il commissario straordinario. Dall’aria calda ai catenacci il passo è stato breve, anche se compiuto nell’arco di dodici mesi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri inizia la nuova avventura in B2

    Foto Ufficio Stampa Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    È passato quasi un anno da quando il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri ha giocato l’ultima partita. Un’attesa lunghissima che sta per finire: domani, sabato 23 gennaio, prende finalmente il via il nuovo campionato di B2.
    Rispetto alla scorsa stagione la seconda squadra biancoblù sta affrontando questa nuova avventura con diverse novità nello staff. A fianco del confermatissimo coach Marco Sinibaldi, per il quarto anno al timone, troviamo il vice Michele Parusso e l’assistente Marco Simonetti. I preparatori atletici sono sempre Gianni Rinaldi e Claudia Sutac, mentre Elisa Bramante entra col ruolo di scout (sotto la supervisione di Emanuele Aime) e aiuto preparatrice. Lo staff è completato dalla fisioterapista Silvia Brusamolin, e dal tirocinante Daniel.
    Pressoché invariato invece l’organico della squadra, interamente composto da ragazze Under 19. L’unico volto nuovo è la schiacciatrice classe 2004 Matilde Naddeo, ex Cuneo.
    Nella prima giornata del girone A2 il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri ospiterà al PalaFenera (ore 17) l’Ascot Labormet2 Lasalliano Torino. La partita ovviamente sarà a porte chiuse.
    Molte le insidie per le giovani biancoblù che si troveranno di fronte una squadra esperta, nel cui organico spicca Matilde Gauna, a Chieri nella prima stagione di Sinibaldi. Alle difficoltà per la forza delle avversarie si aggiungono le tante incertezze del momento, la preparazione spezzettata e la lunga inattività, problemi che però sono comuni a tutte le squadre. C’è la curiosità di vedere come le ragazze reagiranno a questa situazione. Fiducia e voglia di fare bene non mancano, accompagnate dal desiderio di vivere appieno e assaporare fino in fondo ogni istante di queste giornate.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, prende il via domani il campionato dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione
    Dopo i rinvii e i problemi causati dalla situazione sanitaria nazionale, prende finalmente il via domani, sabato 23 gennaio, con la prima partita (ore 18 alla palestra di Lido Adriano, ovviamente a porte chiuse) il campionato della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora.
    Con un gruppo formato da tante ragazze tra il 2000 e il 2005 supportato dall’esperienza della palleggiatrice Vingaretti, la squadra guidata da Coach Andy Delgado, con Dmitry Panchenko come assistente e lo scout Giorgio Leonardi, si appresta ad affrontare una sfida difficile, con l’obiettivo di mantenere la categoria.
    Scopo principale del progetto rimane quello di far crescere e formare in prospettiva prima squadra le giovani ragazze, che vogliono seguire le orme di Poggi e Monaco, negli scorsi anni impegnate con la Serie B, e oggi nel roster della squadra di A2. Esperienza con la Serie A già vissuta anche da alcune delle ragazze, nello specifico Fontemaggi, Missiroli, Piomboni e Vecchi, convocate a turno come aggregate nelle ultime gare casalinghe.
    La prima avversaria delle ragazze di Delgado, inserite per la prima fase nel girone G2, sarà il Calanca Persiceto. Diretta streaming a partire dalle 18 di domani, sabato 23 gennaio, sulla pagina Facebook “Olimpia Teodora Volley”: https://www.facebook.com/olimpiateodoravolley/ .
    La nuova palestra
    La scelta di portare la B2 dell’Olimpia Teodora a giocare ed allenarsi a Lido Adriano nella nuova palestra nasce in un spirito di collaborazione con altre realtà sportive del territorio, in primis l’Asd Lido Adriano Calcio di Gino Bolognesi.
    Da questa collaborazione sono nati progetti per la comunità locale fermati purtroppo l’anno scorso dal Covid ma che riprenderanno appena possibile. E, appena si potranno aprire le porte al pubblico, la B2 offrirà anche un’ulteriore motivo di intrattenimento e svago per l’intera comunità.
    La presentazione
    “Inizialmente avevamo pensato alla Serie C – spiega Coach Andy Delgado –, ma poi abbiamo scelto di fare la B2 perché è un campionato più utile per formare le giovani: sarà certamente molto difficile, ma sarà una bella occasione per crescere. Mi aspetto un girone difficile, ma noi siamo un gruppo solido, con buone qualità individuali, e in questi mesi abbiamo notato una bella crescita in tutte le giocatrici. Voglio sottolineare anche il lavoro di Giorgia Vingaretti che ci sta dando una grande mano sia come giocatrice che come persona in questo percorso, mettendoci grande passione e professionalità. Dopo tanti mesi di allenamento siamo molto felici di cominciare con le partite. Affrontiamo una squadra più esperta di noi e non avevamo grande materiale per preparare la gara, ma daremo battaglia. Ci sarà sicuramente l’emozione della prima partita, anche perché siamo una squadra molto giovane, ma possiamo confrontarci tranquillamente con questo campionato”.
    Il girone
    Ecco la lista delle sei squadre inserite nel girone G2 per la prima fase:
    Olimpia Teodora Ravenna
    Fenix Faenza
    Calanca Persiceto
    Fatro Ozzano
    VTB Masi Pianamiele
    US Rubierese Volley
    Il roster
    Allenatore: Andy Delgado.Assistente: Dmitry Panchenko.Palleggiatrici: Giorgia Candolfini, Giorgia Vingaretti.Centrali: Erika Bendoni, Sofia Fusaroli, Aicha Ndyaye.Attaccanti: Sara Fontemaggi, Giorgia Greco Zeru, Elena Missiroli, Licia Peluso, Nicole Piomboni, Valentina Vecchi.Liberi: Elisa Casadei, Federica Evangelisti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Pallavolo Roomy: finalmente si gioca e la storia si ripete

    Di Redazione
    Anche se con tante incertezze, finalmente sabato prossimo si dovrebbe tornare a giocare. Le parole di Giovanni Barbagallo, tecnico di questa squadra e responsabile tecnico della Pallavolo Roomy.
    Da dove arriva questa serie B?  “Certamente dai CAS della Scuola di Pallavolo Roomy, tutti gli atleti in rosa infatti hanno iniziato con il minivolley alla Roomy sono passati all’under 12 ed a tutte le under seguenti, fino ad oggi, ancora under(19), ma in serie B; un grazie va certamente a tutti i tecnici della Scuola di Pallavolo Roomy ed in particolare a Giovanni Bottino” (che fu giocatore della squadra U15 allenata da Barbagallo che nel 2001 ottenne il bronzo alle Finali Nazionali, oggi è tecnico U17 RoomySaturniaLube e selezionatore regionale).
    In quale progetto complessivo è inserita la Roomy (con Saturnia e Lube), dall’under 12 alla Champions, passando per la serie A della nostra città? (Grazie ad Albino Massaccesi e Luigi Pulvirenti). “Un progetto certamente ambizioso, che grazie alla Lube ha acceso un farò importante sulla Sicilia e sulla Pallavolo Roomy e che oggi grazie alla collaborazione con la Saturnia, ha come obbiettivo la crescita dei ragazzi, fornendo ai più talentuosi un palcoscenico di ingresso nelle serie nazionali con sullo sfondo la serie A; ricordiamo che abbiamo tutti alla prima esperienza in serie B”.
    Esordio in serie B per Giovanni Barbagallo (dopo 10 Finali Nazionali, e la partecipazione all’europeo U17 nel 2019, in qualità di componente dello staff tecnico), come vedi l’esordio in una serie Nazionale? “In realtà sono sempre un tecnico prettamente giovanile, orgoglioso e fiero di esserlo. La serie è per la prima volta la B, ma la squadra ha una media età quasi da U17. Con Marco Di Franco ed Ciccio Andriola sarebbe stato il gruppo giovanile più forte che abbia mai allenato; molti di loro si allenano con me dall’under 12 ma, adesso li vedo centrati, consapevoli e responsabili. Ho la certezza che sarà un percorso di crescita importante, dove il risultato sarà una componente di secondo o terzo piano. Abbiamo la possibilità di giocare una buona pallavolo con gli elementi in organico. Chi ha voglia di raggiungere in serie A, i suddetti Di Franco e Andriola, avrà la possibilità di iniziare a dimostrarlo”.
    La rosa come è composta? “Posso contare su 5/7 della squadra che la scorsa stagione, pur essendo una matricola, allo stop causa COVID, si trovava a ridosso del 2° posto in serie C/M (della scorsa stagione non ci saranno Andriola e Bergamo. Mentre Di Franco era a Macerata a fare esperienza in casa Lube)“.
    Il roster dunque: Vintaloro (03), Spina (04) in regia; Di Paola (02), Gulino (03) opposti; Rapisarda (02), Libra (03), Testa (03), Nicosia G. (04), Mirabella (06) e Nicosia E. (06) centrali; Cassaniti (03), Nicotra (02), Maccarrone (04), Orto (04), Di Grazia (04), Alessi (07) schiacciatori ricevitori; Marino (02) libero.
    Una dedica particolare? “Si l’esordio della stagione lo voglio dedicare a tutti i 300 iscritti della Roomy ed alle loro famiglie, un grande grazie per il sostegno e la fiducia che sono alla base del mondo Pallavolo Roomy; nella speranza che tutti i campionati possano iniziare presto“.
    Un po’ di curiosità: La Roomy ritorna a disputare un campionato Nazionale dopo 27 anni, in panchina allora il Prof. Antonio Barbagallo fondatore (insieme alla moglie Agata Di Salvatore) della Roomy nel 1978 e padre di Giovanni, che sabato 23 potrebbe suggellare questo momento con l’esordio a Vibo.
    L’esordio a Vibo può essere considerato un segnale, nell’ultimo ventennio la società calabrese ha rappresentato l’eccellenza ed il riferimento per il sud Italia, disputando sempre la serie A e spesso la Superlega come oggi. Il Presidente Callipo ha sempre investito sul settore giovanile, a metà degli anni 2000, sempre con Nico Agricola, arrivarono gli scudetti giovanili e furono lanciati tanti talenti. Nico Agricola è ritornato dopo 10 anni a Vibo, è tra i migliori tecnici giovanili in Italia ed è uno dei miei modelli di riferimento. Un grande onore potermi confrontare con un grande maestro di Volley.
    Infine, anche Vibo in serie B si presenta con una squadra “under”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’avventura della Canottieri Ongina parte dal “Tempio” contro i giovani di Modena

    Foto di Andrea Scrollavezza

    Di Redazione
    Un inizio atteso dopo quasi un anno senza gare ufficiali e al contempo un esordio ricco di incognite emozionali e pallavolistiche. Il nuovo viaggio sottorete della Canottieri Ongina riparte dalla suggestiva partita di domani (sabato), quando alle 19,30 i gialloneri piacentini saranno di scena nel “tempio” del volley italiano, il PalaPanini di Modena per affrontare il Modena Volley nella prima giornata del mini-girone E1 del raggruppamento E di serie B maschile. Nello specifico, la squadra di Mauro Bartolomeo sfiderà i “baby-canarini”, ossia i giovani talenti del club di Superlega.
    “Arriviamo abbastanza bene a questo primo appuntamento – spiega coach Bartolomeo – devo fare un plauso ai ragazzi e allo staff per come hanno gestito con attenzione e scrupolosità questo lungo periodo senza gare e con tanti allenamenti sempre stando attenti a tutte le limitazioni anti-Covid 19. Il Modena è un avversario tutto da scoprire, iniziando un nuovo ciclo con altri giovani talenti. Per quanto ci riguarda, nel corso dei mesi ho visto crescere la squadra nell’approccio verso il fondamentale della difesa, sul quale abbiamo lavorato molto. Sabato dovremo tenere sotto pressione costante un avversario giovane che viceversa potrebbe esaltarsi. Dal punto di vista tattico, dovremo prestare attenzione a un muro alto che ci troveremo di fronte”.
    L’AVVERSARIO – Ad allenare i giovani “canarini” sarà nuovamente Andrea Tomasini, tecnico modenese di grande esperienza. “Ho a disposizione – spiega Tomasini– un gruppo allargato e molto “verticale”, accogliendo ragazzi che vanno dal 2000 al 2005. Il nostro obiettivo è fornire più elementi possibili alla prima squadra e quindi la nostra attenzione è rivolta alla crescita dei giocatori. La Canottieri Ongina la vedo bene, ha disputato diversi allenamenti congiunti al contrario nostro. Ci manca un po’ di gioco e sicuramente non abbiamo l’esperienza di Monticelli, cercheremo di stare il campo e fare il meglio possibile, consapevoli che servirà qualche partita per prendere il ritmo”.
    GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Modena Volley e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Riccardo Barabani e il secondo arbitro Andrea Pentassuglia.
    IL TURNO – Questo il programma della prima giornata del mini-girone E1 del raggruppamento E:
    Wimore Energy Parma-AMA San Martino (sabato ore 18)
    Stadium Mirandola-Moma Anderlini Modena (sabato ore 18)
    Modena Volley-Canottieri Ongina (sabato ore 19,30).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’attesa è finita. La Chromavis Abo torna in campo contro il Lemen Almenno

    Di Redazione
    Un ritorno in campo ufficiale atteso da poco meno di un anno e che arriva dopo quattro mesi e mezzo abbondanti  di lavoro conditi da venti allenamenti congiunti per provare a dar forma a una squadra ringiovanita e profondamente rinnovata. E’ giunto agli sgoccioli il conto alla rovescia per il debutto stagionale della Chromavis Abo nel campionato di B1 femminile, che domenica alle 17,30 al PalaCoim di Offanengo (gara a porte chiuse) vedrà le cremasche affrontare il Chorus Lemen Almenno.
    L’ultimo impegno ufficiale di Porzio e compagne risale al 15 febbraio 2020, quando le neroverdi espugnarono al tie break il PalaValle di Volta Mantovana. Poi l’arrivo del Coronavirus, con la sospensione dello scorso campionato (dove Offanengo si trovava in testa alla classifica ed era pronta alla Final four di Coppa Italia), l’estate di rinnovamento e la nuova stagione alle porte, che ora finalmente prenderà il via dopo i due rinvii legati al mese di novembre.
    “Penso – commenta il tecnico della Chromavis Abo, Dino Guadalupi – debba prevalere l’entusiasmo di riprendere il campionato dopo tanto tempo. Abbiamo avuto un periodo di preparazione che è stato unico nella storia e che noi abbiamo cercato di sfruttare al massimo per arrivare pronti; per una squadra come la nostra, giovane e con molti cambiamenti, lo ritengo essenziale e molto utile. Il primo match non è un punto di arrivo, ma una prima tappa dove mettere in campo carica agonistica, voglia di fare e cercando di conquistare il miglior risultato”.
    Quindi inquadra le avversarie. “E’ una squadra che conosciamo poco perché c’era poco materiale da studiare avendo svolto pochi test. Noi ci siamo allenati cercando di costruire le “armi”  per poi adattarci ai vari tipi di situazione. Il Lemen è una squadra giovane di qualità, con esuberanza fisica, assenza di pressione e tanta difesa. Come primo fattore, dovremo pensare alla qualità del nostro gioco e saperci adattare sul momento alle situazioni di un avversario che può proporre anche alcuni assetti di gioco non canonici”.
    GLI AVVERSARI – Il Chorus Lemen Almenno è una formazione bergamasca che nella scorsa stagione militava in B2 e che ora sarà al via della terza serie nazionale. In panchina c’è un personaggio di spessore internazionale come Atanas Malinov, il “mago” che portò la Foppapedretti alla conquista della Coppa Campioni nel 1996. L’allenatore bulgaro allena in squadra anche le figlie Emma e Michela (entrambe classe 2003, la prima palleggiatrice, la seconda schiacciatrice) e sorelle minori di Ofelia, regista della nazionale azzurra e di Scandicci in A1. La moglie di Malinov, Kamelia Arsenov (classe 1968), infine, ricopre il duplice ruolo di vice allenatore e centrale della giovanissima formazione della Valle Imagna.
    “L’obiettivo stagionale – spiega il direttore sportivo Guido Bassani – è la salvezza, la squadra è identica a quella dell’anno scorso in B2 e abbiamo innestato una sola giocatrice, sempre coetanea e proveniente dalla B2. La base della formazione è costituita dalle ragazze del 2003 vincitrici del campionato italiano under 16 nel 2019. Il nostro percorso stagionale è iniziato ad agosto con gli allenamenti, ha visto tre interruzioni per poi riprendere definitivamente a metà dicembre. Ogni stop ha comportato la ripresa della preparazione fisica e solo da due settimane abbiamo potuto svolgere allenamenti tecnici, con soli 3 test contro squadre di B2 vicine geograficamente a noi”.
    Quindi aggiunge. “Nel corso degli anni abbiamo sempre ritenuto Offanengo una buona squadra; per quanto ci riguarda, speriamo che, come approccio alla nuova categoria, domenica risulti un buon allenamento per il prosieguo del campionato, poi se si riuscisse a portare a casa un punto sarebbe grasso che cola”.
    GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Chromavis Abo e Chorus Lemen Almenno saranno il primo arbitro Vittorio Salvini e il secondo arbitro Tiziana Lo Verde.
    IL TURNO – Questo il programma della prima giornata del mini-girone B2 del raggruppamento B:
    Cbl Costa Volpino-Esperia Cremona (sabato ore 21)
    Chromavis Abo-Chorus Lemen Almenno (domenica ore 17,30)
    Csv-Ra.Ma. Ostiano-Don Colleoni (sabato ore 20,45)
    DIRETTA YOUTUBE – La partita del PalaCoim di Offanengo tra Chromavis Abo e Chorus Lemen Almenno verrà trasmessa in diretta su Youtube.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al via i Campionati Nazionali di Serie B

    Foto Ufficio stampa Canottieri Ongina

    Di Redazione
    Dopo diversi mesi d’attesa torneranno in campo nel week end le squadre impegnate nei campionati nazionali di serie B. Come annunciato nelle scorse settimane i tornei si svolgeranno con una nuova formula, studiata dalla Fipav per garantire le migliori condizioni di sicurezza a tutte le componenti che prendono parte a questi campionati. Allo stesso tempo l’intenzione della Federazione Italiana Pallavolo è quello di promuovere la ripartenza dell’attività agonistica su tutto il territorio, come chiesto dalle migliaia di società che costituiscono la base e la forza della pallavolo italiana.
    I calendari della Serie B Maschile, Serie B1 e B2 Femminile sono consultabili ai seguenti link:
    Serie B Maschile: https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendario
    Serie B1 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendario
    Serie B2 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario
    La regular season prenderà il via 23 e 24 gennaio e si concluderà il 28 marzo 2021
    PRIMA FASE (inizio 23-24 gennaio 2021)I gironi di Serie B, attualmente composti da 12 squadre, verranno divisi e ciascuno di questi andrà a formare due sotto gironi da 6 squadre. Lo scopo è quello di creare raggruppamenti “zonali” in maniera da agevolare in questa fase delicata gli spostamenti tra regioni e province. Nella prima si disputeranno gare di andata e ritorno tra le sole squadre presenti nei sotto gironi.
    SECONDA FASE (inizio 24-25 aprile 2021)Le 12 squadre che compongono un girone (nella prima diviso in 2 sotto gironi) si riuniranno nuovamente in un unico raggruppamento. In questa fase, si incontreranno solo le squadre che non si sono ancora affrontate nella prima fase, e verranno disputate gare di sola andata. Al termine di questa fase verrà stilata una classifica comprensiva di tutte le 12 squadre del girone e delle gare disputate in entrambi le fasi.
    PLAYOFFGrazie al nuovo format si manterrà la possibilità di disputare i playoff, spostando la fine degli stessi nel mese di giugno 2021. Come noto, gli obiettivi primari della Fipav sono far riprendere l’attività alle sue società e al tempo stesso garantire la sicurezza a tutti coloro che parteciperanno ai campionati di serie B, sia in veste di giocatori, che di tecnici e di addetti ai lavori.
    Maggiori info e dettagli su:-Guida Pratica, Sezione Campionatihttps://guidapratica.federvolley.it/campionati/gp20_21-norme-campionati.pdf/view
    -Addendum 1 del Protocollo per la ripartenza dell’attività per i campionati di Serie Bhttps://guidapratica.federvolley.it/covid-19/addendum_1_def.pdf/view LEGGI TUTTO