More stories

  • in

    Rizzotti design ecco il primo squillo, battuta per 3-1 il Volley Reghion

    Di Redazione
    L’imperativo è stato rispettato. Vittoria doveva essere, vittoria è stata. Ci tenevano le ragazze, ci teneva la società, lo voleva fortemente lo staff tecnico guidato da Marco Relato. Parlano chiaramente le emozioni trasmesse sui loro volti al fine dei loro partite. La Rizzotti Design Pallavolo Sicilia firma il primo storico successo stagionale, superando in rimonta la Volley Reghion per 3-1 con un travolgente 25-14 con il quale si è chiuso l’incontro.
    Allo Sporting Center, rigorosamente a porte chiuse per le norme anticovid, è il giorno dell’esordio tra le mura amiche, dopo la sconfitta di Agrigento contro la corazzata Aragona. Relato suona la carica e manda in campo Pezzotti in regia, Muzi opposta; Agbortabi e Monzio Compagnoni al centro, Oggioni e Messaggi di banda, Bonaccorso libero. Nella Volley Reghion spazio per la siciliana Federica Foscari nel ruolo di libero e con la Nielsen, sicula d’adozione, osservato speciale dopo i 20 punti dell’esordio. Forse l’emozione, l’approccio alla partita costa caro ad Oggioni e compagne. Troppi gli errori (undici), basse l’efficienza in ricezione e in attacco per riuscire a tagliare per prime il traguardo nel set inaugurale perso comunque in dirittura d’arrivo (5 muri punto). Nel secondo set la storia cambia. La Pallavolo Sicilia non perde la bussola, getta il cuore oltre l’ostacolo, mostra una condizione atletica importante (Relato elogerà a fine partita il lavoro del preparatore atletico Litrico). Le vittorie del secondo e del terzo parziale sono una logica conseguenza sulle ali dell’entusiasmo.
    Nel quarto set la partita è ormai incanalata sul giusto binario che porta ai tre punti. Muzi e Messaggi chiudono con 18 punti, e Agbortabi con 4 muri degli 11 complessivi di squadra (9 in attacco con il 50%). Spazio anche alle giovanissime Musumeci e Conti, nota positiva anche un punto del libero Bonaccorso.
    “Nel primo set – spiega Relato – non so se per l’emozione della prima partita casalinga abbiamo commesso qualche errore di troppo, siamo partite con il freno a mano tirato. Nel secondo set abbiamo rimesso in gioco energie positive, nel terzo e quarto la differenza è stata fatta sul piano atletico. I passi avanti, rispetto ad Agrigento, ci sono stati nel fatto che le ragazze hanno dimostrato di saper gestire tatticamente la partita, anche dopo la sconfitta del primo set”. Glenda Messaggi, 18 punti a fine partita spiega: “Eravamo scese in campo emozionate, però avevamo voglia di riscattarci e di conquistare la prima vittoria in casa. E ci siamo riuscite. Dedico la vittoria alla mia famiglia, alla squadra e ai tifosi”.
    Rizzotti Design Pallavolo Sicilia: Pezzotti 5, Oggioni 7, Agbortabi 13, Muzi 18, Messaggi 18, Monzio Compagnoni 11, Conti 1, Bonaccorso G. 1 (L), Musumeci, Minervini, Ne: Belluomo, Lombardo, De Luca, Bonaccorso C. (L2). All. Relato.Volley Reghion: Borghetto 3, Papa 8, Perata 2, Nielsen 9, La Rosa 10, Varaldo 15, Foscari L), Ameri 3, Romeo, ne: Petta, Saporito, Mucciola. All. Monopoli.Arbitri: Raffaele Donato e Francesco Chirumbolo.Set: 22-25, 25-22, 25-19, 25-14
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Cuneo cade ad Alba. Petrelli: “Manca concretezza nelle fasi salienti”

    Di Redazione
    L’UBI BANCA BOSCA CUNEO lotta punto a punto ma non trova il giusto punto nelle fasi salienti del match. Si può riassumere così la sconfitta in trasferta delle giovani biancorosse, allenate da coach Liano Petrelli, che si arrendono all’Alba Volley nel primo dei numerosi match stagionali.
    Sul parquet albese, coach Petrelli sceglie Moschettini al palleggio, Baldizzone opposto, Andeng e Giuliano centrali, Battistino e Montabone in banda, Gay libero. Dalla panchina albese, guidata da coach Salomoni, si alzano invece la diagonale Venco-Dal Maso, Vigolungo e Cortellazzo schiacciatrici, Barbero e Sciolla al centro della rete, Morra a difendere la seconda linea.
    Buona la partenza delle gatte cuneesi che nel primo set passano a condurre sul 10-11. La maggior freddezza di capitan Cortellazzo e compagne ribalta la situazione e porta le padrone di casa sul 22-17. Due lunghezze recuperate dalle biancorosse (23-20), ma il set viene chiuso in favore delle locali: 1-0 (25-20).
    Nella seconda frazione partenza sprint per le albesi che si portano rapidamente sul 9-3: time out di coach Petrelli. Al rientro in campo grande rimonta: sull’11-9 time out per la squadra locale. Nuova accelerata per l’Alba Volley che vola sul 15-9: Petrelli richiama in panchina le sue ragazze. La reazione non arriva (20-12), ma sul 21-16 è coach Salomoni a spezzare il ritmo gara. L’UBI Banca Bosca Cuneo ci crede e torna sotto (22-19), ma nel finale è un monologo albese: 2-0 (25-21).
    Nel terzo set L’Alba Volley si porta sull’11-6, ma Cune non ci sta: il margine si riduce a due lunghezze (11-9) e coach Salomini sfrutta il time out. Le padrone di casa tornano saldamente a condurre, nuovo time out biancorosso (17-11). Petrelli scuote la squadra che, grazie all’ace di Giuliano, chiude una prepotente rimonta: 22-22. Lo sforzo è stato però importante, Cuneo si arrende: 3-0 (25-22). L’Alba Volley si aggiudica la seconda vittoria consecutiva del girone.
    «Ce la siamo giocata sino alla fine – afferma Liano Petrelli, allenatore dell’UBI BANCA BOSCA CUNEO -, manca concretezza nelle fasi decisive dei set: ci vorrà pazienza Abbiamo avuto molti momenti di buon gioco e grande intensità, dobbiamo continuare su questa strada con grande fiducia, le basi ci sono tutte per trovare soddisfazioni».
    SERIE B2 (girone A1) – seconda giornata
    L’ALBA VOLLEY – UBI BANCA BOSCA CUNEO 3-0 (25-20 / 25-21 / 25-22)
    UBI Banca Bosca Cuneo: Candela (C), Monge, Montabone, Moschettini, Battistino, Baldizzone, Sordo, Giuliano, Andeng, Boufandar, Bernardi, Caprioglio, Gay (L), Scialanca (L). All. Petrelli.
    L’Alba Volley: Barbero, Putzulu, Sciolla, Vigolungo, Castellano, Alessandria, Venco, Morra, Dal Maso, Riboli, Cortellazzo (C), Petroi, Morra (L), Paracchini (L). All. Salomoni.
    CLASSIFICAL’Alba Volley 6; Normac AVB Genova 5; Acqua Calizzano Carcare, Libellula Area Bra 3; Serteco V.School Genova 1; UBI Banca Bosca Cuneo 0.
    SERIE B2 (girone A1) – terza giornata
    UBI BANCA BOSCA CUNEO – ACQUA CALIZZANO CARCARE
    Sabato 6 febbraio 2021, ore 20.00 – Palestra Ex Media 4 (Cuneo)
    LIBELLULA AREA BRA – SERTECO V.SCHOOL GENOVA
    Sabato 6 febbraio 2021, ore 21.00
    NORMAC AVB GENOVA – L’ALBA VOLLEY
    Sabato 6 febbraio 2021, ore 21.00
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenix Faenza conquista un punto nel big match contro Ozzano

    Di Redazione
    Il big match casalingo con la Fatro Ozzano regala un punto alla Fenix che deve però recriminare per non aver sfruttato al meglio il vantaggio di 2-0. Partono bene le faentine che si aggiudicano le prime due frazioni 25-15 e 25-22 poi però sul più bello hanno un calo facendosi prima rimontare e poi agganciare da Ozzano, dimostratasi un’ottima squadra come nelle previsioni. Le ospiti completano poi la rimonta vincendo 15-11 al tie break.
    “Credo che il nostro calo sia stato più mentale che fisico – sottolinea coach Maurizio Serattini – e dispiace, perché avevamo giocato due buoni set. Ozzano ha confermato tutto il suo valore, ma con maggiore attenzione potevamo fare meglio. Siamo comunque ad inizio campionato e simili ko devono servirci per crescere e per farci rendere conto che serve sempre la massima concentrazione. Già sabato nel derby sul campo dell’imbattuta Olimpia Teodora Ravenna dovremo essere attenti e limitare al massimo gli errori”.
    Olimpia Teodora Ravenna – Fenix Faenza si giocherà sabato 6 febbraio alle 18 alla Palestra Dante di Lido Adriano e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale You Tube della Pallavolo Faenza.
    Fenix Faenza – Fatro Ozzano 2-3 (25-16; 25-22; 21-25; 15-25; 11-15)
    FENIX FAENZA: Tomat 10, Casini 19, Alberti, Guardigli 12, Grillini 10, Baravelli 5, Melandri 6, Gorini, Taglioli 1, Emiliani, Maines, Galetti (L1), Martelli (L2). All.: Serattini.
    FATRO OZZANO: Carlesso, Chinni 8, Colle, Gambini 5, Lombardi 16, Sgarzi, Mazza 8, Taiani 9, Vece 13, Venezia, Zini, Geminiani (L). All. Casadio
    Arbitri: Zanon e Solimeno
    Note. Battute vincenti: FA 5; OZ: 7; Errori: FA: 7, OZ: 13; Muri vincenti: FA: 14, OZ: 13
    Classifica girone G2 dopo due giornate: Olimpia Teodora Ravenna 6; Fatro Ozzano 5; Fenix Faenza 4; Calanca Persiceto Bologna 3; US Rubierese Volley e VTB Masi Bologna 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Ks Rent Cercasì concede il bis: 17 muri mandano al tappeto Caselle

    Di Redazione
    Grazie ad una prestazione maiuscola nel fondamentale del muro la Ks Rent Cercasì Bolghera infila la seconda vittoria consecutiva, confermandosi a punteggio pieno nel proprio girone di serie B maschile dopo le prime due uscite stagionali. Sono ben 17 i muri firmati dagli orange nel netto successo ottenuto sabato sera contro l’Arredopark Dual Caselle, dieci dei quali firmati dai centrali Paoli e Folie (cinque a testa). Top scorer un ottimo Boesso con 17 punti a referto ma molto positiva è risultata la prova dell’intero collettivo di coach Tait, ottimamente diretta in regia da capitan Consolini. Decisamente ampio il divario con i veronesi, confermato anche dai numeri: 17 muri a uno, 7 ace a uno, 61 a 30 le percentuali di squadra in attacco.
    L’andamento dei set
    Dual Caselle sfrutta alcune ricezioni imprecise dei padroni di casa per allungare 6-8, ma è un fuoco di paglia perché Boesso trova l’attacco e il muro della parità (11-11). Il turno al servizio di Paoli regala un break pesantissimo alla Ks Rent (15-11), Dual Caselle reagisce (15-14), prima di subire l’accelerazione degli orange: Folie e Boesso fanno 21-18, Baratto trova l’ace della sicurezza (22-18), prima dei guizzi conclusivi di Cristofaletti (muro sul regista Bernabè) e Boesso (diagonale del 25-21). Il muro di casa diventa inarrestabile e nel secondo set saranno addirittura 8 i punti ottenuti con questo fondamentale dalla Ks Rent Cercasì: Cristofaletti firma il primo strappo (8-5), Boesso incrementa il divario (10-6) e Dual Caselle accusa. Dal 17-10 in avanti la squadra di Tait piazza altri cinque muri (in vetrina Folie), chiudendo il set con l’ace di Boesso (25-12). Terza frazione a senso unico con Boesso e Cristofaletti che non sbagliano un colpo in attacco (8-1). Tait dà spazio anche a Nanfitò e Thei, nel finale c’è gloria per tutti fino al 25-9 firmato da Cristofaletti.
    Le interviste
    Massimo Tait: «Avevamo preparato la partita in un determinato modo e abbiamo messo in pratica quanto ci eravamo prefissati durante la settimana, riuscendo a lavorare molto bene a muro, in difesa ma anche in fase di contrattacco. Consolini ha gestito molto bene tutti i nostri attaccanti non dando mai punti di riferimento al muro avversario. Era l’esordio casalingo, tutti ci tenevano molto e in avvio probabilmente l’emozione ha fatto sì che fossimo un po’ contratti: una volta che ci siamo sciolti poi abbiamo giocato davvero una piacevole pallavolo».
    Il tabellino della partita giocata sabato al PalaClarina
    Ks Rent Cercasì Bolghera – Arredopark Dual Caselle 3-0 (25-21, 25-12, 25-9)
    KS RENT CERCASÌ BOLGHERA: Consolini 0, Boesso 17 (12a+3m+2b), Cristofaletti 13 (9a+4m), Baratto 6 (4a+2b), Paoli 12 (5a+5m+2b), Folie 7 (2a+5m), Pedrolli (L); Nanfitò 0, Thei (L), Iiriti ne, Pedron ne, Delladio ne, Hueller ne, Bridi ne. All. Massimo Tait
    ARREDOPARK DUAL CASELLE: Bernabè 4, Genovese 7, Roncari 3, Tarocco 2, Caiola 3, Bissoli 3, Frigo (L); Alberti ne, Sterza 0, Speringo 0, Hernandez ne, Franchini 1, Maroldi ne. All. Michele Marconi
    ARBITRI: Alessandro Scapinello e Andrea De Nard
    DURATA SET: 22′, 18′, 19′ (totale: 59′)
    NOTE: Ks Rent Cercasì Bolghera (attacco 32, muro 17, ace 7, errori azione 3, errori battuta 10), Dual Caselle (attacco 21, muro 1, ace 1, errori azione 8, errori battuta 9)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto ha la meglio al tie break sul Volley Potentino

    Di Redazione
    Missione compiuta per la Sampress Loreto che sul campo del Volley Potentino vince al tiebreak il suo primo match stagionale. In classifica la Nova Volley sale a quota 3 in coabitazione proprio con Volley Potentino e domenica attende al PalaSerenelli Alba Adriatica.
    In avvio Giannini conferma il sestetto, con l’unica variante di Coppari in campo per Dignani come libero. L’avvio è equilibrato senza che il set trovi subito un padrone. Tra i loretani Palazzesi è il più caldo in attacco.
    Cremascoli innesca i suoi centrali appena può. Palazzesi firma il sorpasso (15-16) ma sul 19-17 coach Giannini ferma il gioco. A quota 21 c’è la nuova parità firmata Caciorgna. L’opposto ospite Rossetti regala un set point che si gioca dopo il 2’ timeout della panchina di Loreto che Volley Potentino chiude col mani-out. Nel 2’ set Loreto parte forte salendo 2-6 e tentando la fuga ma Porto Ponetnza non molla e torna in scia (9-10). Loreto difende e contrattacca e sale 14-16 su un pregevole pallonetto di Caciorgna, che costringe coach Massera al timeout. Loreto tiene la testa avanti (21-23) e chiude 21-25.
    La partenza del 3’ set invece è equilibrata. Loreto col muro è sempre pericolosa e incisiva e allunga 5-8 con due block-in consecutivi. Molinari è protagonista in questa fase e gli ospiti allungano asalendo 8-13 e costringendo Massera al time-out. Anche Giannini ne spende uno sul 12-16 opta per alternare il libero Coppari con Dignani. Entra anche Vignaroli per Stoico. La fuga sembra quella buona (14-20) ma Volley Potentino piazza un parziale di 7-1 che riporta la parità a quota 21. La Sampress non molla e ai vantaggi vince 26-28 e si porta in vantaggio nel conto set.
    La Sampress Loreto parte bene anche nel 4’ set salendo 3-6. Nobili serve forte, Angeli spara fuori per il 3-9 ma Volley Potentino resta vivo e piazza un contro-break di 4-0 che porta al timeout Giannini. Rientra Vignaroli per Stoico e a quota 12 si torna in parità. In volata di impongono i locali 25-23 portando la partita al tie-break.
    Al cambio di campo è 8-7 per i padroni di casa ma Loreto c’è e sorpassa vincendo 13-15 con l’ultimo punto firmato dal capitano Paco Nobili. Vittoria meritata al termine di un match molto combattuto nel quale la Sampress ha dimostrato di saper soffrire.
    VOLLEY POTENTINO – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 2-3
    VOLLEY POTENTINO: Bizzarri 13, Giacomini, Miscio 1, Lucarini 12, Angeli 17, Emili 9, Attolico 4, Rossetti 30, Giorgini (L1), Pierleoni (L2). All. Massera
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Molinari 14, Ferri, Cremascoli 7, Stoico 5, Torregiani 1, Alessandrini, Medici, Palazzesi 23, Coppari (L2), Caciorgna 14, Dignani (L), Vignaroli 2, Carletti, Nobili 11. All. Giannini
    ARBITRI: Santoniccolo e Santin
    PUNTEGGIO: 25-23 (24’); 21-25 (24’); 26-28 (28’); 25-23 (25’); 13-15 (18’)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luvo Barattoli Arzano ammazzagrandi, battuta Volley Grotte in quattro set

    Di Redazione
    Non poteva sperare in un esordio casalingo migliore la Luvo Barattoli Arzano che travolge il Volley Grotte Bari con il punteggio di 3-1 e si riscopre capolista del girone con 6 punti in due gare.La squadra di Ciliberti, grande favorita della vigilia, si è trovata di fronte una squadra agguerrita che non ha mollato l’osso nemmeno per un punto. Ha saputo recuperare da situazioni che sembravano irrimediabilmente compromesse e si è anche concessa il lusso di sprecare un match point al termine del terzo set, prima di completare l’opera nella frazione successiva: l’unica a senso unico dell’intero incontro.
    La gara ha vissuto sul filo dell’equilibrio per buona parte. Verso la metà del primo set il Grotte Volley sembrava aver trovato il filo giusto riuscendo ad accumulare sei lunghezze di vantaggio. Una situazione che ha saputo far risvegliare l’orgoglio delle giovani arzanesi che hanno fatto la loro parte nel migliore dei modi recuperando prima e superando al rush finale poi le pugliesi.Il copione è stato praticamente identico nel secondo set e non a caso il risultato finale non è cambiato, sempre 15-23.Anche nel terzo set la rimonta non è apparsa impossibile. Qui addirittura sono state sette le lunghezze da recuperare. Sul 17-21 è partita la carica con Michelini dalla zona di battuta e con le altre a mietere punti da tutte le parti del campo. C’è stato anche il brivido di un match-point sbagliato prima di commettere gli errori poi costati la sconfitta nel parziale.La grande occasione sprecata non smuove di un millimetro l’entusiasmo della Luvo Barattoli che nel quarto set parte a razzo, aspetta il ritorno delle rivali per poi travolgerle diventando la protagonista assoluta della partita. Chiude Passante fissando il punteggio sul 25-17.
    Coach Antonio Piscopo ha di cosa essere soddisfatto: “Una partita dura ma bellissima. Loro puntano ai playoff ed abbiamo cercato di dare il massimo, con una prova senza perdere la pazienza, aspettando i tempi giusti per chiudere il punto. Nel terzo set è successo proprio questo: abbiamo perso la pazienza e abbiamo preso troppe murate fino a cedere il parziale”.
    Sei punti in due partite, ma non è il caso di essere soddisfatti: “Godiamoci il giorno di riposo e poi da lunedì pensiamo alla Fiamma Torrese. L’unico cruccio resta il fatto di non aver potuto giocare nel nostro palazzetto. Ringraziamo l’Ancis Villaricca per averci ospitato. Però la vittoria dell’Arzano Volley non è quella della politica cittadina che continua a non aiutarci. Grazie ai nostri sostenitori che restano tali e si godono le vittorie sportive prendendo coscienza delle sconfitte istituzionali. Noi andiamo avanti più forti di prima”.
    LUVO BARATTOLI ARZANO 3GROTTE VOLLEY 1(25-23; 25-23; 26-28; 25-17)Luvo Barattoli Arzano: Piscopo F. (L), De Siano 13, Piscopo V. (L), Passante 11, Aquino 9, Michelini 5, Palmese 21, Postiglione 10, Panacea, Rinaldi 1. Non entrate: Suero, Silvestro, Fusco, Putignano. All. Piscopo A.Grotte Volley Bari: Modena (L), Vinciguerra 8, Recchia, Mauriello 15, Miotti 2, Laneve 1, Labianca 11, Corallo 1, Civardi 18, Alijaj 9. Non entrata: Kubunda. All. CilibertiArbitri: Stellato e Lanza di CasertaNote. Durata set: 26′; 28′; 32′; 25′. Arzano: Battute sbagliate: 9, Battute punto: 10, Muri punto: 11. Grotte: Battute sbagliate: 9, Battute punto: 5, Muri punto: 10.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia supera Ostiano in poco più di un’ora

    Di Redazione
    Esperia Cremona si prende con decisione il derby contro Ostiano per 3-0 e muove la classifica, portandosi a quattro punti.
    Una partita mai in discussione, con Cremona brava a colpire la seconda linea ospite e a fermare positivamente le attaccanti ostianesi. Una vittoria che da morale per il prosieguo del campionato. Prossimo impegno per le tigri gialloblù un’altra gara interna contro la Lemen Volley.
    Esperia mette in chiaro le cose fin da subito. Una prima fase di equilibrio lascia spazio alla voglia di fare bene delle tigri gialloblù. Pionelli comincia a colpire in attacco (10-4), la ricezione fatica ospite comincia a fare fatica, così coach Bonini richiama le sue. Barbarini sbaglia il primo tempo del 16-9. Lodi d’astuzia firma il 18-10 su cui Bonini esaurisce i timeout. Pionelli castiga da posto 4, 21-12 e Falotico manda lungo il 22-13. Chiara Frugoni in fast trova il 24-16, infine un’invasione ospite regala il 25-17 del vantaggio Esperia.
    Ostiano prova a resettare quanto accaduto nel primo periodo, ma dopo un avvio equilibrato, con Grippo insidiosa al servizio (6-8) e Barbarini per l’11-11, Appena Cremona si riporta avanti, sul 13-11 coach Bonini chiama timeout. Sara Lodi mette in mostra le sue doti con costanza, portando il punteggio sul 16-12. Frugoni stampa Ghisolfi (21-14) e poi in fast offre otto set points alle compagne. L’errore dai nove metri della ex Ghisolfi porta sul 2-0 Cremona, che chiude 25-18.
    Il terzo set vede Cremona spingere a tutta forza con il turno di servizio positivo di Arcuri: 8-1. Esperia conduce senza patemi approfittando della poca consistenza ospite per fissare l’11-3. Pionelli e Frugoni insistono in attacco ed Esperia scappa: Lodi a muro su Barbarini fissa il 19-10. Ravera firma il 24-13 da posto 4 e poi chiude piegando la difesa ospite, abbassando il sipario della partita sul 25-15 del 3-0 finale.
    U.S. Esperia – Csv-Ra.ma Ostiano 3-0 (25-17, 25-18, 25-15)
    Esperia: Pionelli 9, Frugoni 13, Arcuri 1, Decordi 4, Brandini 9, Lodi 11, Zampedri (L), Andreani, Ravera, Fiore, Bassi; NE: Melgari. All. V. Magri – G. Denti.
    Ostiano: Falotico 2, Ghisolfi 4, Lupidi 8, Pinetti 7, Barbarini 11, Grippo 1, Braga (L), Bonardi 2, Ferrigno; NE: Gagliardi, Frigerio, Paitoni, Castagna, Volta (L). All. F. Bonini – A. Leali.
    Direttori di gara: Lorenzo Foppoli e Sergio Parisi.
    Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 63% (41%) – Ostiano 50% (22%). Attacco punti (%): Esperia 36 (49%) – Ostiano 30 (33%). Battuta errori (punti): Esperia 9 (6) – Ostiano 11 (1). Muri punto: Esperia 7 – Ostiano 4.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO