More stories

  • in

    Viva Volley in rampa di lancio. Cioppi: “Tanta fame di gioco e di agonismo”

    Di Redazione
    La pubblicazione dei calendari ha inferto un’accelerata agli allenamenti di tutte le formazioni e non fa eccezione quella allenata da Sandra Cioppi. All’ex azzurra la società ha chiesto impressioni e stato d’animo a poco meno di due settimane dal via.
    Come vi approcciate a questa ripartenza? “Quando abbiamo ripreso gli allenamenti il 4 gennaio scorso eravamo tutt’altro che al top sia dal punto di vista fisico che motivazionale. La stanchezza mentale era evidente. Ora però da diverse settimane stiamo lavorando sodo e stiamo crescendo”.
    In questo senso quanto è stato d’aiuto, proprio dal punto di vista motivazionale, la pubblicazione dei calendari? “Moltissimo. Fisicamente, come detto, stavamo già crescendo ma dal punto di vista mentale ci ha dato fiducia e morale. Non siamo al top ma ci stiamo avvicinando ad una buona condizione da tutti i punti di vista”.
    I tuoi colleghi sono molto preoccupati per il ritmo gara. Condividi questa preoccupazione? “Sicuramente. Abbiamo provato a fare partitelle tra noi ma certo il ritmo gara sarà una delle tante incognite che accompagnerà l’esordio e temo le prime gare di tutte le squadre”.
    Quanto può aiutarvi in questo senso il derby alla prima giornata? “Il derby ha sempre un suo appeal particolare e questo in qualunque condizione lo si giochi. Sono convinta però che sarà più la fame di gioco e di agonismo che abbiamo dentro a farci recuperare il ritmo gara rispetto al derby. L’allenamento non ti soddisfa dal lato agonistico. Non c’è la medesima soddisfazione e voglia di mettere palla a terra rispetto ad un match vero. Io da giocatrice troverei nella fame di gara, di agonismo la mia alleata migliore. Spero che sia così anche per le mie giocatrici”.
    Cosa pensi della formula scelta dalla Fipav? “La formula è forzata dagli eventi e quindi va bene così. Per compressione e intensità è un play off a gironi senza margine di errore e quindi da affrontare subito al massimo, per quanto possibile”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Niente B2 per il Messina Volley, si tutela la salute delle atlete

    Di Redazione
    La società Messina Volley, a seguito dell’attuale grave situazione pandemica legata al Covid-19 in Sicilia e in particolare a Messina, lo scorso 11 Gennaio aveva chiesto alla Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) il rinvio dell’attività agonistica, relativa al Campionato di Serie B2, fino al 28 Febbraio 2021. Di seguito la Fipav aveva disposto soltanto il rinvio delle prime 2 gare, ovvero la sospensione soltanto fino al 31 Gennaio 2021, non concedendo il rinvio delle altre 4 gare previste nel mese di Febbraio 2021.
    La società Messina Volley intende continuare a tutelare l’assoluta condizione di sicurezza e salvaguardare la salute delle proprie atlete e dei loro nuclei familiari in termini di probabilità a rischio di contagio da Covid-19 e, pertanto ha inviato una nuova comunicazione alla Fipav di cui segue un estratto: “Considerato che nei campi di Serie B non è previsto alcun obbligo di effettuare uno screening periodico settimanale, mediante l’utilizzo dei tamponi; che le nostre atlete, tornano presso le proprie famiglie ponendosi a contatto, quindi, anche con soggetti anziani e/o con patologie; che ci lascia perplessi, in termini di igienizzazione, il mantenimento della regola del cambio campo tra un set e l’altro. Concordando le autorevoli dichiarazioni della dott.ssa Carla Burato, componente della Commissione Covid della Lega di Serie A femminile e presidentessa del Volley Montecchio di Serie A2, la quale ha esposto alla stampa le proprie preoccupazioni in merito allo svolgimento dei campionati di Serie B con l’applicazione dell’attuale protocollo anti-Covid; le preoccupazioni manifestate dell’AIP che hanno indotto la stessa a chiedere specifiche iniziative per la Serie B, ancor oggi non attuate, per tutelare la sicurezza sanitaria delle atlete.
    Nel rispetto della piena e libera autonomia e responsabilità della stessa società sportiva, conferita e riconosciuta costantemente dalla stessa Fipav in tutti i vari protocolli e comunicati anti-Covid; dall’osservanza delle condizioni di utilizzo riportate nel dispositivo comunale relativo alla concessione in uso della Palestra annessa “PalaRescifina”; del principio etico della nostra società sportiva in tema di assoluta sicurezza e serenità nello svolgimento dello sport quale strumento di benessere volto a migliorare la qualità della vita personale, collettiva e sociale; del principio costituzionale, ovvero ‘La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività’ (art. 32 Costituzione Italiana). Sulla base di quanto sopra espresso la società sportiva Messina Volley Srl Società Dilettantistica, con tanta sofferenza ma con altrettanto senso di responsabilità, comunica l’impossibilità a partecipare al campionato di Serie B2 femminile 2020-21, con effetto immediato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonia Arata nuova ds del Consorzio MioVolley: “Carica che mi riempie di orgoglio”

    Foto Ufficio stampa Consorzio MioVolley

    Di Redazione
    Nuovo ruolo per la dirigente Sonia Arata in casa MioVolley: dopo aver iniziato l’attività come team manager della formazione di serie C, S.G.A. MioVolley, il nuovo consiglio direttivo ha proposto ad Arata il ruolo di Direttore Sportivo, una sfida prontamente accettata.
    «Questo passaggio è stato tanto inaspettato quanto ricco di orgoglio – spiega la neo DS – Sono entrata a far parte del MioVolley solo quest’anno e per occuparmi esclusivamente della serie C. In virtù del cambio societario mi è stato proposto di diventare il DS di tutto il settore agonistico Miovolley, dall’under 13 alla serie B1 con annesse tutte le responsabilità che ne derivano. Non è sicuramente un compito facile ma sono supportata dall’esperienza similare avuta in altre società prima del MioVolley e soprattutto da questo nuovo gruppo che è preparato e ha molta voglia di fare bene. Con Gabriele Cornalba ci stiamo coordinando in assoluta sinergia e condivisione di intenti e questo sono certa porterà a crescere ulteriormente anche perché gli obiettivi sono prevalentemente legati al giovanile territoriale e molto sfidanti».
    A commentare la nomina della nuova Direttrice Sportiva è il direttore generale Gabriele Cornalba. «Quella di Sonia è stata una scelta molto semplice, ho imparato a conoscerla quando ancora stavo cercando di formare il consiglio direttivo della nuova realtà e credo che abbia tutte le skills per poter gestire questo ruolo: una volta creato il consiglio la prima nomina è stata la sua. Il MioVolley è una struttura molto grande che dopo ormai dieci anni sta vivendo un forte consolidamento e serviva una figura preparata e con grandi doti umane, Sonia rispecchia tutte queste caratteristiche. Sono felice abbia accettato e che sia diventata parte della società, credo anche che seppur in queste poche settimane le squadre abbiano già percepito le sue capacità».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cavalcata vincente per la Prochimica: nel weekend a Torino finisce 3-0

    Di Redazione
    La Prochimica Virtus Biella resta imbattuta anche nella prima trasferta del 2021. A Torino (secondo turno della Prima Fase del campionato di Serie B1) contro il Volley Parella finisce con un ottimo 3-0 per le nerofucsia. Stesso risultato di sette giorni prima al PalaSarselli contro Gossolengo. Bene i primi due set per Mariottini e compagne, poi un leggero calo di concentrazione e una ristabilita ricezione avversaria tengono per tre quarti il parziale apertissimo. A
    lla fine, la forza delle biellesi domina e il risultato va in archivio con un sonoro 3-0. Buono l’approccio alla gara, così come la compattezza del gruppo che proprio nei momenti di difficoltà ha mostrando carattere: il carattere Virtus. Ancora una volta MVP della serata Miriam El Hajjam con 16 punti (sono 33 in due gare), ristabilita dai problemi fisici della scorsa stagione. Bene anche la centrale Federica Fornara che con i “primi tempi” e i “fast” è risultata essere una delle migliori specialiste tra i centrali. Fragonas (10) e Mo (9) hanno completato l’attacco biellese per la soddisfazione di coach Stefano Colombo. Da segnalare poi l’ottima ricezione di Baratella, un libero eccezionale, e Mariottini: il capitano sul parquet di Torino ha smistato palloni fantastici. Promossa anche Irene Zecchini e il resto del gruppo, sempre pronto a dare il proprio aiuto in caso di necessità.
    La cronaca del matchCoach Stefano Colombo schiera capitan Mariottini in palleggio con Mo in diagonale, El Hajjam e Fragonas in banda, Fornara e Zecchini centrali e Baratella libero. Partenza senza timori per le nerofucsia che piazzano un break importante balzando subito sul 16-6. Il resto vien da sé e si chiude per Biella 25-15.
    Bene Fornara con un buon fast, l’approccio del sestetto è ottimo. El Hajjam inaugura la seconda frazione con una grande difesa e uno spettacolare muro che firma l’1-0 Virtus. Con continuità in ricezione e attacco, Mariottini e compagne volano sul 10-3. La reazione delle padrone di casa riduce il gap a -4, poi la Prochimica alza il ritmo e scatta fino al 16-8. Il blackout nerofucsia permette a Parella di accorciare fino al 13-17 per il time out di coach Colombo. Baratella in bagher serve una palla d’oro per Mo: 23-16. Il set si chiude 25-16, match sul 2-0.
    Terzo set: parte forte Parella alla ricerca del tutto per tutto. Il 7-3 iniziale spaventa il sestetto biellese, poi due muri (Zecchini e Mo) riaprono i giochi. Bene El Hajjam dalla seconda linea. Grandi difese: la Virtus impatta sul 7-7. Botta e risposta fino al 14 pari, dopo è punto a punto. L’allungo finale però è griffato Virtus. La Prochimica chiude con un meritatissimo 3-0, imbattuta nel girone.
    Il tabellino e il punto sul gironeVolley Parella Torino-Prochimica Virtus Biella 0-3Parziali: 15-25, 16-25, 22-25.Prochimica Virtus Biella: Graziola, Mariottini 2, Baratella (L), El Hajjam 16, Walther, Frascarolo, Fragonas 10, Mo 9, Diego, Marzanati, Zecchini 7, Mainini (L), Fornara 11.Allenatore: Colombo.Volley Parella Torino: Zapryanova, Sandrone (L), Ottino 8, Nicchio, Forte (L), Tapalaga, Muscetti 2, Farina 13, Deambrogio 4, Ditommaso 7, Manavella, Micheletto 3, Maiolo 5.Allenatore: Barisciani.
    Gli altri risultati: Lilliput Torino-Conad Alsenese 3-1, Gossolengo-Igor Trecate ND.
    La classifica: Prochimica Virtus Biella 6, Lilliput Torino 3, Volley parella 3, Igor Trecate 0, Gossolengo 0, Conad Alsenese 0. Lilliput e Gossolengo 1 partita in meno, Igor Trecate 2 partite in meno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdominivolley.it cade al tie break contro il Galatone

    Di Redazione
    Sconfitta al tie-break per la Materdominivolley.it che torna dalla trasferta in terra salentina con un punto prezioso che serve a far morale e a sbloccare la classifica.
    Contro il Green Volley Galatone i ragazzi di mister D’Alessandro sfoderano una prestazione importante al cospetto di una squadra ben attrezzata e con giocatori di esperienza, su tutti il brasiliano Zanette con trascorsi su palcoscenici più importanti.
    Partenza sprint per i gialloblù che chiudono in vantaggio il primo set, mostrando grande grinta e tenacia. Il secondo vede la formazione di casa imporsi con il minimo scarto, costretta a chiudere sul 26-24. Nel terzo set, invece, il Galatone riesce a chiudere con un margine di vantaggio più alto. La Materdomini si riprende nel quarto set: nonostante il recupero da parte della compagine di casa, la squadra di Castellana riesce a portare in parità il match, chiudendo sul 25-22.
    Al Tie Break, tuttavia, gli uomini di D’Alessandro cedono il passo ai biancoverdi trascinati da Papa ed Epifani. Ultimo set in cui i castellanesi sono partiti bene salvo poi farsi raggiungere sul 10 pari: a quel punto la gara è stata favorevole al Galatone che conquista due punti.
    “È stata una partita molto intensa, una vera e propria battaglia sportiva” – commenta a fine gara il tecnico della Materdominivolley.it, Antonello D’Alessandro. “Sapevamo che sarebbe stata una trasferta molto difficile, contro una squadra con tanto carattere e tante buone individualità. Nonostante tutto, i nostri ragazzi sono stati molto bravi, concentrati. Sono riusciti a giocare anche questa partita alla pari contro un avversario più esperto di noi. Ma così sarà sempre” – aggiunge il tecnico – “essendo la nostra la squadra più giovane del torneo. Siamo partiti bene a ogni inizio set, abbiamo poi sempre subito la rimonta dell’avversario, salvo nel quarto conducendo con un margine di punti”.
    Una gara da cui trarre spunti, sicuramente, cogliendo gli aspetti positivi del match.
    “Peccato per il tiebreak, noi sempre avanti fino al 10 pari, e poi c’è stato il break decisivo. Ci prendiamo la buona prestazione caratteriale e il punto che fa sempre bene. Sappiamo che da questa gara trarremo molti spunti su cui lavorare per migliorare: resta questo l’obiettivo della nostra stagione per il campionato di serie b, ovvero far crescere i ragazzi e far fare esperienze. Andiamo avanti, continuiamo a lavorare, buoni spunti e tante cose su cui concentrarsi”.
    Da segnalare l’esordio dell’opposto Simone Lorusso, classe 2004, il cui debutto rientra nell’ottica della società di lanciare e far crescere nuovi talenti.
    Squadra già a lavoro da lunedì 1 febbraio a Casa Mater in vista della prossima sfida casalinga, in programma sabato 6 febbraio contro la BCC Leverano.
    2ª Giornata (31/1/2021) – Serie B GIRONE I2
    Green Volley Galatone – Materdominivolley.it Castellana Grotte 3-2 (17-25 26-24 25-19 22-25 15-11)
    Green Volley Galatone: Epifani 3, Buttarini N.E., Dantoni 0, Sancesario 11, Amodio 5, Pica N.E., Muci 0, Pagano 8, Papa 13, Manta N.E., Zanette 7, De Lorentis 24, Muci 0. All.: Alemanno, Assistente: Giannotta.
    Materdominivolley.it Castellana Grotte: Balestra 15, Susco A. N.E., Milano 11, Trabucco N.E., Buffo N.E., Carta 9, Susco L. N.E., Fanizza 2, Carcagni 1, Laurenzano 0, Bellomare 10, Guadagnini 16, Ciccolella N.E., Lorusso 6, Protopapa N.E.. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone.
    NOTE – Durata set: 21’, 30’, 26’, 27’, 19’. Tot: 123’
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rizzotti design ecco il primo squillo, battuta per 3-1 il Volley Reghion

    Di Redazione
    L’imperativo è stato rispettato. Vittoria doveva essere, vittoria è stata. Ci tenevano le ragazze, ci teneva la società, lo voleva fortemente lo staff tecnico guidato da Marco Relato. Parlano chiaramente le emozioni trasmesse sui loro volti al fine dei loro partite. La Rizzotti Design Pallavolo Sicilia firma il primo storico successo stagionale, superando in rimonta la Volley Reghion per 3-1 con un travolgente 25-14 con il quale si è chiuso l’incontro.
    Allo Sporting Center, rigorosamente a porte chiuse per le norme anticovid, è il giorno dell’esordio tra le mura amiche, dopo la sconfitta di Agrigento contro la corazzata Aragona. Relato suona la carica e manda in campo Pezzotti in regia, Muzi opposta; Agbortabi e Monzio Compagnoni al centro, Oggioni e Messaggi di banda, Bonaccorso libero. Nella Volley Reghion spazio per la siciliana Federica Foscari nel ruolo di libero e con la Nielsen, sicula d’adozione, osservato speciale dopo i 20 punti dell’esordio. Forse l’emozione, l’approccio alla partita costa caro ad Oggioni e compagne. Troppi gli errori (undici), basse l’efficienza in ricezione e in attacco per riuscire a tagliare per prime il traguardo nel set inaugurale perso comunque in dirittura d’arrivo (5 muri punto). Nel secondo set la storia cambia. La Pallavolo Sicilia non perde la bussola, getta il cuore oltre l’ostacolo, mostra una condizione atletica importante (Relato elogerà a fine partita il lavoro del preparatore atletico Litrico). Le vittorie del secondo e del terzo parziale sono una logica conseguenza sulle ali dell’entusiasmo.
    Nel quarto set la partita è ormai incanalata sul giusto binario che porta ai tre punti. Muzi e Messaggi chiudono con 18 punti, e Agbortabi con 4 muri degli 11 complessivi di squadra (9 in attacco con il 50%). Spazio anche alle giovanissime Musumeci e Conti, nota positiva anche un punto del libero Bonaccorso.
    “Nel primo set – spiega Relato – non so se per l’emozione della prima partita casalinga abbiamo commesso qualche errore di troppo, siamo partite con il freno a mano tirato. Nel secondo set abbiamo rimesso in gioco energie positive, nel terzo e quarto la differenza è stata fatta sul piano atletico. I passi avanti, rispetto ad Agrigento, ci sono stati nel fatto che le ragazze hanno dimostrato di saper gestire tatticamente la partita, anche dopo la sconfitta del primo set”. Glenda Messaggi, 18 punti a fine partita spiega: “Eravamo scese in campo emozionate, però avevamo voglia di riscattarci e di conquistare la prima vittoria in casa. E ci siamo riuscite. Dedico la vittoria alla mia famiglia, alla squadra e ai tifosi”.
    Rizzotti Design Pallavolo Sicilia: Pezzotti 5, Oggioni 7, Agbortabi 13, Muzi 18, Messaggi 18, Monzio Compagnoni 11, Conti 1, Bonaccorso G. 1 (L), Musumeci, Minervini, Ne: Belluomo, Lombardo, De Luca, Bonaccorso C. (L2). All. Relato.Volley Reghion: Borghetto 3, Papa 8, Perata 2, Nielsen 9, La Rosa 10, Varaldo 15, Foscari L), Ameri 3, Romeo, ne: Petta, Saporito, Mucciola. All. Monopoli.Arbitri: Raffaele Donato e Francesco Chirumbolo.Set: 22-25, 25-22, 25-19, 25-14
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Cuneo cade ad Alba. Petrelli: “Manca concretezza nelle fasi salienti”

    Di Redazione
    L’UBI BANCA BOSCA CUNEO lotta punto a punto ma non trova il giusto punto nelle fasi salienti del match. Si può riassumere così la sconfitta in trasferta delle giovani biancorosse, allenate da coach Liano Petrelli, che si arrendono all’Alba Volley nel primo dei numerosi match stagionali.
    Sul parquet albese, coach Petrelli sceglie Moschettini al palleggio, Baldizzone opposto, Andeng e Giuliano centrali, Battistino e Montabone in banda, Gay libero. Dalla panchina albese, guidata da coach Salomoni, si alzano invece la diagonale Venco-Dal Maso, Vigolungo e Cortellazzo schiacciatrici, Barbero e Sciolla al centro della rete, Morra a difendere la seconda linea.
    Buona la partenza delle gatte cuneesi che nel primo set passano a condurre sul 10-11. La maggior freddezza di capitan Cortellazzo e compagne ribalta la situazione e porta le padrone di casa sul 22-17. Due lunghezze recuperate dalle biancorosse (23-20), ma il set viene chiuso in favore delle locali: 1-0 (25-20).
    Nella seconda frazione partenza sprint per le albesi che si portano rapidamente sul 9-3: time out di coach Petrelli. Al rientro in campo grande rimonta: sull’11-9 time out per la squadra locale. Nuova accelerata per l’Alba Volley che vola sul 15-9: Petrelli richiama in panchina le sue ragazze. La reazione non arriva (20-12), ma sul 21-16 è coach Salomoni a spezzare il ritmo gara. L’UBI Banca Bosca Cuneo ci crede e torna sotto (22-19), ma nel finale è un monologo albese: 2-0 (25-21).
    Nel terzo set L’Alba Volley si porta sull’11-6, ma Cune non ci sta: il margine si riduce a due lunghezze (11-9) e coach Salomini sfrutta il time out. Le padrone di casa tornano saldamente a condurre, nuovo time out biancorosso (17-11). Petrelli scuote la squadra che, grazie all’ace di Giuliano, chiude una prepotente rimonta: 22-22. Lo sforzo è stato però importante, Cuneo si arrende: 3-0 (25-22). L’Alba Volley si aggiudica la seconda vittoria consecutiva del girone.
    «Ce la siamo giocata sino alla fine – afferma Liano Petrelli, allenatore dell’UBI BANCA BOSCA CUNEO -, manca concretezza nelle fasi decisive dei set: ci vorrà pazienza Abbiamo avuto molti momenti di buon gioco e grande intensità, dobbiamo continuare su questa strada con grande fiducia, le basi ci sono tutte per trovare soddisfazioni».
    SERIE B2 (girone A1) – seconda giornata
    L’ALBA VOLLEY – UBI BANCA BOSCA CUNEO 3-0 (25-20 / 25-21 / 25-22)
    UBI Banca Bosca Cuneo: Candela (C), Monge, Montabone, Moschettini, Battistino, Baldizzone, Sordo, Giuliano, Andeng, Boufandar, Bernardi, Caprioglio, Gay (L), Scialanca (L). All. Petrelli.
    L’Alba Volley: Barbero, Putzulu, Sciolla, Vigolungo, Castellano, Alessandria, Venco, Morra, Dal Maso, Riboli, Cortellazzo (C), Petroi, Morra (L), Paracchini (L). All. Salomoni.
    CLASSIFICAL’Alba Volley 6; Normac AVB Genova 5; Acqua Calizzano Carcare, Libellula Area Bra 3; Serteco V.School Genova 1; UBI Banca Bosca Cuneo 0.
    SERIE B2 (girone A1) – terza giornata
    UBI BANCA BOSCA CUNEO – ACQUA CALIZZANO CARCARE
    Sabato 6 febbraio 2021, ore 20.00 – Palestra Ex Media 4 (Cuneo)
    LIBELLULA AREA BRA – SERTECO V.SCHOOL GENOVA
    Sabato 6 febbraio 2021, ore 21.00
    NORMAC AVB GENOVA – L’ALBA VOLLEY
    Sabato 6 febbraio 2021, ore 21.00
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenix Faenza conquista un punto nel big match contro Ozzano

    Di Redazione
    Il big match casalingo con la Fatro Ozzano regala un punto alla Fenix che deve però recriminare per non aver sfruttato al meglio il vantaggio di 2-0. Partono bene le faentine che si aggiudicano le prime due frazioni 25-15 e 25-22 poi però sul più bello hanno un calo facendosi prima rimontare e poi agganciare da Ozzano, dimostratasi un’ottima squadra come nelle previsioni. Le ospiti completano poi la rimonta vincendo 15-11 al tie break.
    “Credo che il nostro calo sia stato più mentale che fisico – sottolinea coach Maurizio Serattini – e dispiace, perché avevamo giocato due buoni set. Ozzano ha confermato tutto il suo valore, ma con maggiore attenzione potevamo fare meglio. Siamo comunque ad inizio campionato e simili ko devono servirci per crescere e per farci rendere conto che serve sempre la massima concentrazione. Già sabato nel derby sul campo dell’imbattuta Olimpia Teodora Ravenna dovremo essere attenti e limitare al massimo gli errori”.
    Olimpia Teodora Ravenna – Fenix Faenza si giocherà sabato 6 febbraio alle 18 alla Palestra Dante di Lido Adriano e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale You Tube della Pallavolo Faenza.
    Fenix Faenza – Fatro Ozzano 2-3 (25-16; 25-22; 21-25; 15-25; 11-15)
    FENIX FAENZA: Tomat 10, Casini 19, Alberti, Guardigli 12, Grillini 10, Baravelli 5, Melandri 6, Gorini, Taglioli 1, Emiliani, Maines, Galetti (L1), Martelli (L2). All.: Serattini.
    FATRO OZZANO: Carlesso, Chinni 8, Colle, Gambini 5, Lombardi 16, Sgarzi, Mazza 8, Taiani 9, Vece 13, Venezia, Zini, Geminiani (L). All. Casadio
    Arbitri: Zanon e Solimeno
    Note. Battute vincenti: FA 5; OZ: 7; Errori: FA: 7, OZ: 13; Muri vincenti: FA: 14, OZ: 13
    Classifica girone G2 dopo due giornate: Olimpia Teodora Ravenna 6; Fatro Ozzano 5; Fenix Faenza 4; Calanca Persiceto Bologna 3; US Rubierese Volley e VTB Masi Bologna 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO