More stories

  • in

    Sant’Anna cede in quattro set contro la capolista Pvl

    Di Redazione
    Un set giocato a viso aperto e con orgoglio, sorprendendo gli avversari con soluzioni decisamente “fuori dagli schemi” consueti, non basta al Sant’Anna a contrastare un PVL meritatamente primo in classifica e che lascia pochi spiragli ai biancorossi nei quali far breccia. Dopo il turno saltato contro Savigliano si rivede in campo Fumagalli, ma manca ancora la migliore condizione atletica e i padroni di casa pur lottando in difesa con Tanga a coprire la seconda linea, non riescono a essere adeguatamente efficaci in attacco, nonostante le rotazioni davanti a partita in corso con gl’innesti di Garrone in regia (Scavetta infortunato a una mano ha dovuto saltare un giro) e Tamburro. I ciriacesi controllano toccando a muro e coprendo dietro, risultando velenosi grazie ai colpi di Caianiello e Chatdchyn.
    Primo set che si regge su un filo di equilibrio solo in avvio (6-6 di Robazza). Due imprecisioni (invasione e attacco out) sanmauresi spingono a +3 gli ospiti che allargano sempre più vistosamente il margine, arrivando a +7 (12-19) e +10 (13-23) con un Sant’Anna decisamente frastornato. Troppo ampio il divario per essere recuperato e si cambia campo sul 16-25 dopo un errore al servizio dei padroni di casa. Acuto sanmaurese in avvio di secondo set, nel quale arriva un vantaggio di 3 lunghezze (7-4) grazie a Fumagalli e Stupenengo (un ace e un muro).
    Ma i locali si spengono troppo presto senza dare continuità al lavoro e consentendo, in seguito a qualche disattenzione di troppo, ai ciriacesi di recuperare 8-7. Un ace di Vajra riallontana i sanmauresi (12-9), che però accusano un blackout che ribalta completamente l’inerzia del parziale e spinge PVL 13-21, aprendo le porte allo 0-2 arrivato a stretto giro di posta (16-25 come nel set d’avvio).
    Con un assetto a dir poco insolito Usai ridisegna la squadra nel terzo set, con Ichino in diagonale con Salvatico, Vajra in posto due e Aimone al centro a far coppia con Sangermano in una squadra dall’età complessivamente bassa ma dotata di energia e spregiudicatezza tale da mettere per un attimo in crisi le certezze degli ospiti. Prima di riuscire a prendere le redini del parziale i sanmauresi devono inseguire una capolista che vuol chiudere la pratica in tre set. Prima spingendosi 5-9 con Caianiello e poi 8-12 su errore in attacco biancorosso. Vajra provava a ricucire 8-10, ma per l’aggancio definitivo occorreva aspettare l’ultimo terzo di set. Da 10-14 il Sant’Anna rientrava 15-16, impattando subito dopo (17-17 su invasione PVL) e sorpassando 19-17 con un ace di Sangermano. I punti di vantaggio diventavano 3 sul 23-20, i biancoblu però resistevano approfittando delle incertezze avversarie e chiudendo subito lo strappo (23-23). La linea verdissima che passa sull’asse Stupenengo-Ichino dava però l’1-2 che riaccendeva qualche timida speranza in campo sanmaurese permettendo di riaprire la partita 25-23.
    Speranze che si scontravano con la ritrovata concentrazione ospite che permetteva l’allungo da 1-6 a 5-15 che di fatto spegneva ogni intento bellicoso del Sant’Anna che alzava troppo presto bandiera bianca e che ora deve mettere nel mirino la trasferta di Romagnano per trovare la prima vittoria stagionale e conquistare importanti punti salvezza.
    IL TABELLINO
    SANT’ANNA TOMCAR 1PVL 3(16-25; 16-25; 25-23; 10-25)Arbitri: Giusto, FoschiSANT’ANNA: Stupenengo 4, Fumagalli 3, Vajra 13, Sangermano 9, Robazza 4, Salvatico 7, Tanga (L); Scavetta n.e., Aimone 1, Pagano 1, Ichino 3, Tamburro 1, Garrone, Gecchele (L2) n.e. All. UsaiPVL: Arnaud 5, Caianiello 15, Dogliotti 10, Pasteris 6, Chatdchyn 14, Casale 5, Marietti (L); Cena n.e., Cocchia (L2), Scaffidi n.e., Bili n.e., Melato, Sorrentino 5. All. Salvi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Valla è un nuovo giocatore de La Nef Osimo

    Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    Si muove il mercato in entrata per La Nef Osimo. La dirigenza osimana si è mossa per puntellare l’organico a disposizione di coach Roberto Masciarelli.
    Il volto nuovo è Riccardo Valla, schiacciatore di 200 cm classe 1994 nativo di Macerata, con alle spalle un ricco bagaglio d’esperienza nelle categorie superiori. Inizia da giovane la sua carriera a Civitanova Marche con numerose conquiste (campione d’Italia under 14 e boy league, scudetto under 18 e nazionali giovanili azzurre). Poi l’approdo al Club Italia, Olbia, Lagonegro e Fossano in B, l’arrivo ad Aversa in A2, il passaggio ad Ottaviano in B e nelle ultime due stagioni le esperienze in Umbria con l’Inter Volley Foligno e la Pallavolo San Giustino. Un giocatore di assoluto livello pronto a dare il suo contributo alla causa osimana.
    “Mi ha convinto il progetto che c’è dietro e la serietà di questa società – esordisce Riccardo – che è un’ottima società. Dopo un periodo di stop avevo voglia di tornare a giocare e penso che questo sia l’ambiente ideale, quindi non vedo l’ora di dare il contributo alla squadra. Domenica c’è il derby in casa della Sampress Loreto e non vedo l’ora di scendere in campo per dare una mano ai miei compagni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch, Coach Franchi: “Bravi a tenere alta la concentrazione”

    Di Redazione
    E’ arrivato un altro 3 a 0 per i gialloblu di Coach Franchi, impegnati sabato sul campo di Sassari. Squadra concentrata e motivata, unita e compatta per tutta la gara, condotta bene in ogni fondamentale. Avversari che, nonostante le differenze di valori in campo, dimostrano di lottare su ogni pallone, senza mai mollare, senza paura di sbagliare. Per Romoli e compagni una prestazione corale, portata avanti con determinazione sin dal primo pallone. Poco tempo per godersi la vittoria perchè stamattina si è tornati in palestra per preparare il prossimo turno, finalmente di nuovo in casa, di sabato 20 febbraio, quando alle h 17 arriverà la capolista Cus Cagliari.
    Così l’allenatore gialloblu commenta l’ultima prestazione: “Sabato abbiamo approcciato la partita in maniera decisa e netta, siamo stati molto bravi e il risultato, per quanto ci riguarda, non era affatto scontato. Dobbiamo prenderci stavolta il grosso merito di esserci costruiti noi le situazioni di gioco che ci hanno permesso di avere sempre il pieno controllo della gara. Ho visto un buon lavoro del sistema muro/difesa, abbiamo toccato tanti palloni e questo significa tante occasioni per contrattaccare. In attacco tutti i ragazzi hanno avuto buone percentuali realizzative, una partita positiva sotto tanti aspetti, soprattutto in battuta per quanto ha riguardato la ricerca degli obbiettivi che ci eravamo dati in fase di preparazione settimanale. L’errore di sottovalutare i nostro avversario era dietro l’angolo e, invece, i ragazzi hanno rispettato chi avevano davanti, tenendo alta la concentrazione e la tensione agonistica per tutto il match”.
    SILVIO PELLICO 3P – SARROCH POL. 0-3 (14-25 / 18-25 / 15-25)
    SILVIO PELLICO 3P: Vaquer 4, Vargiu (L), Onesti, D’Elia 3, Galleri, Enrico 1, Schiattarella, Roberti S. 9, Roberti L. 8, Pani, Biddoccu, Cassaro (L). N.E.: Guido,Di Tucci. All.: Alberto Peltz, Ass.: Marcello Livio Carta
    SARROCH POL.: Curridori 1, Ntotila 15, Iorno 7, Puggioni, Mocci (L), John 1, Lai 1,Romoli 12, Borghetti 7, Pisu 8. N.E.: Daniel. All.: Marco Franchi, Ass.: Diego Grussu
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Chieri sbanca il difficile campo dell’Unionvolley Pinerolo

    Foto Ufficio Stampa Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    Seconda vittoria consecutiva in B2 per le giovani chieresi del Club76 Reale Mutua Fenera Chieri che s’impongono sul difficile campo dell’Uninvolley Pinerolo. Vittoria meritata grazie alla gara affrontata ad alti ritmi, dove il cambio di passo delle biancoblù rispetto alle prime partite del girone è evidente soprattutto nell’incremento della velocità delle giocate che sorprende più volte le avversarie. Seppur con qualche errore di troppo il gruppo sta crescendo tecnicamente e in autostima, e i risultati vanno di pari passo.
    Coach Sinibaldi parte con un sestetto che vede la diagonale Ghibaudo in palleggio e Marengo opposto, Guarena e Fasano al centro, le bande Iannaccone e Ollino con Fini libero.
    L’ottima vena di tutto lo schieramento d’attacco permette di partire forte aggiudicandosi un primo set condotto fin dalle fasi iniziali senza più permettere alle avversarie di rientrare. Nel secondo set un sussulto del Pinerolo, da squadra di qualità qual è, porta l’incontro sull’1-1. Nel terzo e quarto set, sempre condotto con buoni margini, la concentrazione e la determinazione delle chieresi mettono pressione costante al Pinerolo, con una ritrovata velocità delle giocate che permette di imporsi 16-25 e 21-25.
    Il match termina così 1-3, vittoria con vale doppio perché l’Unionvolley, squadra anch’essa totalmente Under 19, è formazione d’alto livello e quotatissima nella corsa al titolo regionale di categoria.
    Ultimo ma non ultimo, è da segnalare che coach Sinibaldi sfrutta la panchina utilizzando tutte le ragazze a disposizione per effettuare sostituzioni tattiche in momenti topici dell’incontro, ottenendo un’ottima risposta e l’importante indicazione, peraltro da lui stesso già dichiarata in più occasioni, d’avere a disposizione un gruppo di dodici giocatrici di livello che possono in qualsiasi momento contribuire al buon esito del risultato, sicuramente frutto del gran lavoro che ogni giorno viene svolto in palestra.
    Sabato 20 febbraio (ore 17) per la quinta giornata il Club76 Reale Mutua Fenera affronterà la Bzz Piossasco tra le mura amiche del PalaFenera.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria di spessore per la Geetit Bologna contro la Kerakoll Sassuolo

    Foto Facebook Geetit Pallavolo Bologna

    Di Redazione
    Vittoria di spessore per la Geetit Bologna che dopo un primo set equilibrato travolge la Kerakoll Sassuolo vincendo e convincendo ancora una volta. Si aggiudicano così altri 3 punti importantissimi i ragazzi di coach Asta.
    Le dichiarazioni dell’allenatore di Sassuolo: “Sapevamo che Bologna ha una buonissima squadra, lo dimostrano i giocatori di spessore che compongono il sestetto. Noi abbiamo cercato di affrontare il match con tranquillità cercando di creare il nostro gioco. Cosi è stato nel primo set,complice il fatto che a inizio partita a Bologna non è riuscito tutto perfettamente. Nella fase finale un nostro errore aggiunto al fatto che noi, ad oggi, siamo una squadra in evoluzione c’ha fatto scappare il primo set. Nel secondo set siamo stati punto a punto fino al 16 pari. Il mio dispiacere è stato nel vedere il tracollo nell’ultimo set ma ho cercato di dare spazio a tutti per vedere come avrebbero reagito i miei giocatori contro una squadra forte. È stato un set un po’ indecoroso ma devo dire che sono abbastanza soddisfatto dei primi due.”
    Ormai un rito tra le mura del Pallavicini lasciare all’allenatore avversario il compito di eleggere l’mvp del match, la parole di Alberto Di Mattia: “Direi senza ombra di dubbio che il vostro giocatore più forte è Del Campo, aggiungo che anche Maretti è un buonissimo giocatore, questa sera, però, mi è piaciuto Spagnol”.
    Le dichiarazioni dell’mvp: “Oggi abbiamo giocato tutti una buona partita seppur a momenti alterni; la cosa importante è stata ritrovare ognuno di noi al momento del bisogno, ne è risultata un’ottima prestazione di squadra. All’inizio abbiamo sofferto a muro e il loro muro , sebbene sapessimo che loro sono una squadra che cerca spesso il mani-out, abbiamo sottovalutato questo aspetto partendo un po’ contratti ma quando abbiamo preso le misure abbiamo imposto il nostro gioco”.
    Prossimo appuntamento: sabato 20 Febbraio per la prima trasferta stagionale a Ravenna.
    Geetit Pallavolo Bologna- Kerakoll Sassuolo Modena 3-0 ( 25-23;25-19;25-11)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo conquista 3 punti

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Contro ogni pronostico, i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo si sono aggiudicati il debutto casalingo al PalaITIS con il Go Old Racconigi. I ragazzi di coach Salomone non si sono fatti impaurire dall’esperienza degli avversari e sono andati dritti con il proprio gioco, risultando offensivi e soprattutto fastidiosi a muri. Una vittoria che da fiducia alla squadra e da il giusto morale per gli allenamenti della settimana in previsione della prossima gara.
    I cuneesi saranno nuovamente in campo sabato 20 febbraio alle ore 20.45 a Savigliano, ospiti del Cogal Volley Savigliano.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Rado centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Giordano (L) ricezione/ Barbero (L) difesa.Coach Piovano ha schierato: Osella palleggio, Ariaudo opposto, Bergamin e Longo al centro, Mana D. e Aimar schiacciatori; Gallo (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: « Bella partita dei nostri ragazzi contro il forte ed esperto Racconigi. Momento cruciale dell’incontro, il recupero dei biancoblù dal 22-24 alla vittoria per 26-24 nel 2° set. Determinante l’ottima prestazione a muro».
    2^ Andata (13/02/2021) – Regular Season Serie C maschileBanca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Go Old Racconigi 3-0  (25-21/26-24/25-23)                                  
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 7, Cardona 16, Rainero 10, Rado 1, Chiapello 12, Vergnaghi 16; Giordano (L)/Barbero (L); Falco, Agapitos. N.e. Pellegrino, Bertolino. All.: Giorgio Salomone, Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero TassoneMuri 10; Ace 2.Arbitri: Parola Fabrizio, Aimale Daniele.    
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: reazione immediata per la Chromavis Abo contro Costa Volpino

    Di Redazione
    Una reazione con i fiocchi, che permette di archiviare definitivamente l’ombra della scorsa partita e di festeggiare tre punti d’oro con quella che era la capolista del girone, oltre a una buona dose di consapevolezza in merito alle qualità della squadra. Il ko nel derby contro Ostiano è a tutti gli effetti acqua passata per la Chromavis Abo, che domenica al PalaCoim di Offanengo è tornata alla vittoria facendo uno scalpo eccellente: la Cbl Costa Volpino, tornata in terra bergamasca con un rotondo 3-0 sul groppone. 
    Una prestazione speculare, quella offerta dalla squadra di Dino Guadalupi, subito in partita con aggressività, costanza e quadratura in campo, doti che hanno messo in difficoltà Costa Volpino, che non ha quasi mai dato l’impressione di riuscire da un certo punto in poi riaprire la partita. Una vera vittoria di squadra, con un gioco corale e ottime prestazioni anche individuali, con le statistiche che premiano Offanengo, superiore in tutti i fondamentali, spiccando anche a muro (8 a 0).
    Mvp dell’incontro e top scorer della partita, la giovane centrale della Chromavis Abo Camilla Gerosa (2001), capace di mettere a terra 16 palloni (tra cui 2 ace e 3 muri). Sul versante-Cbl, invece, doppia cifra per l’opposta Federica Stroppa (ex di turno) e per la banda Erica Giacomel, autrici di dodici punti ciascuno. Un dolce San Valentino, insomma, per Offanengo, che ora si prepara con rinnovata fiducia al suo secondo derby stagionale, in programma sabato alle 18 a Cremona contro l’Esperia.
    La cronaca:La Chromavis Abo scende in campo con la diagonale Galazzo-Visintini, con Porzio e Cornelli in banda, Rettani e Gerosa coppia centrale e Colombetti libero. Costa Volpino risponde con Papa in palleggio, l’ex Stroppa opposta, Giacomel e Teli in posto quattro, Cometti e Rivoltella al centro e con i liberi Zardo e Pacchiotti alternati tra ricezione e difesa.
    L’avvio di Offanengo è convincente: Porzio graffia in battuta (5-4), Cornelli va a segno in attacco e Galazzo fa la voce grossa a muro: 8-6 e time out Cominetti. L’ex Stroppa confeziona il sorpasso (10-11), anche se la Chromavis Abo è sempre lì (12-11), anzi la squadra di Dino Guadalupi riesce a mettere la freccia, volando sul 17-14 con un secondo tocco vincente della regista Galazzo. 
    Teli tiene in carreggiata Costa Volpino (parallela del 19-18), che poi aggancia a quota 21 con il pallonetto out di Porzio. Time out Guadalupi, poi il capitano di Offanengo si riscatta subito (22-21, sosta chiesta dalla panchina bergamasca).  Nel finale decidono le centrali: muro di Gerosa per il 23-22, pallonetto vincente di Rettani e ace di Gerosa: 25-22.
    La Chromavis Abo è protagonista anche in avvio di secondo set, recuperando subito il minibreak di svantaggio (0-2)  e contro sorpassando con il muro di Gerosa (5-3). Due attacchi out consecutivi di Giacomel convincono coach Cominetti a fermare il gioco sul 9-5, con la sua squadra che recupera terreno approfittando dell’ace di Papa (9-8).
    La parità giunge a quota 11 con l’attacco vincente di Stroppa. Quelli sbagliati di Teli e Cometti, però, rilanciano la corsa di Offanengo: 14-11 e time out Cbl. Gerosa va a segno di potenza in primo tempo e in fast per il 16-13. Offanengo difende e contrattacca, Costa è falloso in terzo tocco così due errori regalano il 20-15 alle cremasche. La nuova entrata Martino trova l’ace del 23-19 (time out Guadalupi),  ma Visintini e Gerosa prendono per mano Offanengo: 25-19 e 2-0.
    La musica non cambia nel terzo set, con le padrone di casa che volano verso l’8-5 (time out Costa). La corsa della Chromavis Abo, però, non si ferma: muro di Visintini, battuta vinente di Galazzo e block di Cornelli per il 12-5. La Cbl prova a reagire (12-8), ma Offanengo non si fa prendere (14-8), seppur commettendo un paio di errori: 14-11 e time out Guadalupi. Dopo la sosta, le cremasche reagiscono (16-11,time out Cominetti) e volano verso quota venti, chiudendo poi agevolmente 25-15.
    Camilla Gerosa: “Ci siamo rese conto che non eravamo la squadra della scorsa partita persa contro Ostiano. Siamo state più ordinate e composte, toccando molto a muro pur senza fare moltissimi punti diretti nel fondamentale. Abbiamo aumentato la comunicazione tra noi in campo e questo ci ha aiutato molto. All’inizio del terzo set stavamo un po’ calando, ce ne siamo rese conto subito  e abbiamo ripreso subito la marcia, come era giusto che fosse e come dovevamo fare. Dobbiamo dar sempre tutto ciò che abbiamo“.
    Chromavis Abo-Cbl Costa Volpino 3-0 (25-22, 25-19, 25-15)Chromavis Abo: Cornelli 9, Rettani 5, Visintini 9, Porzio 9, Gerosa 16, Galazzo 4, Colombetti (L), Riccardi (L). N.e.: Zanagnolo, Marchesi, Rossi, Tresoldi. All.: Guadalupi.Cbl Costa Volpino: Rivoltella 1, Stroppa 12, Teli 5, Cometti 9, Papa 1, Giacomel 12, Zardo (L), Pacchiotti (L), Bonomi, Martino 1. N.e.: Pezzoli, Dell’Orto, Pedersoli, Rossi. All.: Cominetti.Arbitri: Gentile e Rezzonico.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Rabino Sport Val Chisone senza scampo a Chieri

    Di Redazione
    Passo indietro dei ragazzi della Rabino Sport Val Chisone, che nella seconda giornata del campionato di Serie C maschile affrontano l’espertissimo Fenera Chieri con un atteggiamento timoroso e poco determinato, riuscendo ad impensierire gli avversari solo nel terzo set.
    Nel primo set il Val Chisone parte subito indietro rincorrendo il Fenera che, avvalendosi della grande esperienza, sbaglia poco e colpisce il Valchisone con la battuta: due break permettono ai padroni di casa di allungare a metà set e chiudere sul 25-15. Stessa musica nel secondo set, con un altro allungo importante dei chieresi a metà set: il servizio porta ancora scompiglio nella ricezione dei ragazzi di Merlo, che anche quando riescono a costruire non sono efficacissimi in attacco.
    Nel terzo set Merlo cambia la regia, il Val Chisone sembra essere più in partita e lotta punto a punto fino al 10 pari. Gli ospiti subiscono un mini break a metà set, ma riescono a recuperare e portarsi anche avanti sul punteggio di 15-16. Di nuovo il servizio permette agli avversari di portarsi avanti di 4 lunghezze, ma il Val Chisone riesce ancora a rimontare per poi cedere nel finale sul 25-21.
    Sabato altro impegno in trasferta molto impegnativo sul campo del Lasalliano, è necessaria una ripresa mentale da parte dei giovani villaresi.
    Fenera Chieri 76-Rabino Sport Val Chisone 3-0 (25-15, 25-15, 25-21)  Fenera Chieri: Arbonati, Bollati, Graziana, Scollo, Pennazio, Pautasso, Pistone, Simonetti, Ollino, Agosti, Sordella, Stroppiana, Luccato.Rabino Sport Val Chisone: Chiabrando, Montarello, Ricca, Druetto, Tavella, Murra, Saretto S., Brunofranco, Cerovetti, Saretto F., Donzelli, Merlo C., Merlo N., Dalmazzo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO