More stories

  • in

    Serie B2, Chieri sbanca il difficile campo dell’Unionvolley Pinerolo

    Foto Ufficio Stampa Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    Seconda vittoria consecutiva in B2 per le giovani chieresi del Club76 Reale Mutua Fenera Chieri che s’impongono sul difficile campo dell’Uninvolley Pinerolo. Vittoria meritata grazie alla gara affrontata ad alti ritmi, dove il cambio di passo delle biancoblù rispetto alle prime partite del girone è evidente soprattutto nell’incremento della velocità delle giocate che sorprende più volte le avversarie. Seppur con qualche errore di troppo il gruppo sta crescendo tecnicamente e in autostima, e i risultati vanno di pari passo.
    Coach Sinibaldi parte con un sestetto che vede la diagonale Ghibaudo in palleggio e Marengo opposto, Guarena e Fasano al centro, le bande Iannaccone e Ollino con Fini libero.
    L’ottima vena di tutto lo schieramento d’attacco permette di partire forte aggiudicandosi un primo set condotto fin dalle fasi iniziali senza più permettere alle avversarie di rientrare. Nel secondo set un sussulto del Pinerolo, da squadra di qualità qual è, porta l’incontro sull’1-1. Nel terzo e quarto set, sempre condotto con buoni margini, la concentrazione e la determinazione delle chieresi mettono pressione costante al Pinerolo, con una ritrovata velocità delle giocate che permette di imporsi 16-25 e 21-25.
    Il match termina così 1-3, vittoria con vale doppio perché l’Unionvolley, squadra anch’essa totalmente Under 19, è formazione d’alto livello e quotatissima nella corsa al titolo regionale di categoria.
    Ultimo ma non ultimo, è da segnalare che coach Sinibaldi sfrutta la panchina utilizzando tutte le ragazze a disposizione per effettuare sostituzioni tattiche in momenti topici dell’incontro, ottenendo un’ottima risposta e l’importante indicazione, peraltro da lui stesso già dichiarata in più occasioni, d’avere a disposizione un gruppo di dodici giocatrici di livello che possono in qualsiasi momento contribuire al buon esito del risultato, sicuramente frutto del gran lavoro che ogni giorno viene svolto in palestra.
    Sabato 20 febbraio (ore 17) per la quinta giornata il Club76 Reale Mutua Fenera affronterà la Bzz Piossasco tra le mura amiche del PalaFenera.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria di spessore per la Geetit Bologna contro la Kerakoll Sassuolo

    Foto Facebook Geetit Pallavolo Bologna

    Di Redazione
    Vittoria di spessore per la Geetit Bologna che dopo un primo set equilibrato travolge la Kerakoll Sassuolo vincendo e convincendo ancora una volta. Si aggiudicano così altri 3 punti importantissimi i ragazzi di coach Asta.
    Le dichiarazioni dell’allenatore di Sassuolo: “Sapevamo che Bologna ha una buonissima squadra, lo dimostrano i giocatori di spessore che compongono il sestetto. Noi abbiamo cercato di affrontare il match con tranquillità cercando di creare il nostro gioco. Cosi è stato nel primo set,complice il fatto che a inizio partita a Bologna non è riuscito tutto perfettamente. Nella fase finale un nostro errore aggiunto al fatto che noi, ad oggi, siamo una squadra in evoluzione c’ha fatto scappare il primo set. Nel secondo set siamo stati punto a punto fino al 16 pari. Il mio dispiacere è stato nel vedere il tracollo nell’ultimo set ma ho cercato di dare spazio a tutti per vedere come avrebbero reagito i miei giocatori contro una squadra forte. È stato un set un po’ indecoroso ma devo dire che sono abbastanza soddisfatto dei primi due.”
    Ormai un rito tra le mura del Pallavicini lasciare all’allenatore avversario il compito di eleggere l’mvp del match, la parole di Alberto Di Mattia: “Direi senza ombra di dubbio che il vostro giocatore più forte è Del Campo, aggiungo che anche Maretti è un buonissimo giocatore, questa sera, però, mi è piaciuto Spagnol”.
    Le dichiarazioni dell’mvp: “Oggi abbiamo giocato tutti una buona partita seppur a momenti alterni; la cosa importante è stata ritrovare ognuno di noi al momento del bisogno, ne è risultata un’ottima prestazione di squadra. All’inizio abbiamo sofferto a muro e il loro muro , sebbene sapessimo che loro sono una squadra che cerca spesso il mani-out, abbiamo sottovalutato questo aspetto partendo un po’ contratti ma quando abbiamo preso le misure abbiamo imposto il nostro gioco”.
    Prossimo appuntamento: sabato 20 Febbraio per la prima trasferta stagionale a Ravenna.
    Geetit Pallavolo Bologna- Kerakoll Sassuolo Modena 3-0 ( 25-23;25-19;25-11)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo conquista 3 punti

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Contro ogni pronostico, i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo si sono aggiudicati il debutto casalingo al PalaITIS con il Go Old Racconigi. I ragazzi di coach Salomone non si sono fatti impaurire dall’esperienza degli avversari e sono andati dritti con il proprio gioco, risultando offensivi e soprattutto fastidiosi a muri. Una vittoria che da fiducia alla squadra e da il giusto morale per gli allenamenti della settimana in previsione della prossima gara.
    I cuneesi saranno nuovamente in campo sabato 20 febbraio alle ore 20.45 a Savigliano, ospiti del Cogal Volley Savigliano.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Rado centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Giordano (L) ricezione/ Barbero (L) difesa.Coach Piovano ha schierato: Osella palleggio, Ariaudo opposto, Bergamin e Longo al centro, Mana D. e Aimar schiacciatori; Gallo (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: « Bella partita dei nostri ragazzi contro il forte ed esperto Racconigi. Momento cruciale dell’incontro, il recupero dei biancoblù dal 22-24 alla vittoria per 26-24 nel 2° set. Determinante l’ottima prestazione a muro».
    2^ Andata (13/02/2021) – Regular Season Serie C maschileBanca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Go Old Racconigi 3-0  (25-21/26-24/25-23)                                  
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 7, Cardona 16, Rainero 10, Rado 1, Chiapello 12, Vergnaghi 16; Giordano (L)/Barbero (L); Falco, Agapitos. N.e. Pellegrino, Bertolino. All.: Giorgio Salomone, Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero TassoneMuri 10; Ace 2.Arbitri: Parola Fabrizio, Aimale Daniele.    
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: reazione immediata per la Chromavis Abo contro Costa Volpino

    Di Redazione
    Una reazione con i fiocchi, che permette di archiviare definitivamente l’ombra della scorsa partita e di festeggiare tre punti d’oro con quella che era la capolista del girone, oltre a una buona dose di consapevolezza in merito alle qualità della squadra. Il ko nel derby contro Ostiano è a tutti gli effetti acqua passata per la Chromavis Abo, che domenica al PalaCoim di Offanengo è tornata alla vittoria facendo uno scalpo eccellente: la Cbl Costa Volpino, tornata in terra bergamasca con un rotondo 3-0 sul groppone. 
    Una prestazione speculare, quella offerta dalla squadra di Dino Guadalupi, subito in partita con aggressività, costanza e quadratura in campo, doti che hanno messo in difficoltà Costa Volpino, che non ha quasi mai dato l’impressione di riuscire da un certo punto in poi riaprire la partita. Una vera vittoria di squadra, con un gioco corale e ottime prestazioni anche individuali, con le statistiche che premiano Offanengo, superiore in tutti i fondamentali, spiccando anche a muro (8 a 0).
    Mvp dell’incontro e top scorer della partita, la giovane centrale della Chromavis Abo Camilla Gerosa (2001), capace di mettere a terra 16 palloni (tra cui 2 ace e 3 muri). Sul versante-Cbl, invece, doppia cifra per l’opposta Federica Stroppa (ex di turno) e per la banda Erica Giacomel, autrici di dodici punti ciascuno. Un dolce San Valentino, insomma, per Offanengo, che ora si prepara con rinnovata fiducia al suo secondo derby stagionale, in programma sabato alle 18 a Cremona contro l’Esperia.
    La cronaca:La Chromavis Abo scende in campo con la diagonale Galazzo-Visintini, con Porzio e Cornelli in banda, Rettani e Gerosa coppia centrale e Colombetti libero. Costa Volpino risponde con Papa in palleggio, l’ex Stroppa opposta, Giacomel e Teli in posto quattro, Cometti e Rivoltella al centro e con i liberi Zardo e Pacchiotti alternati tra ricezione e difesa.
    L’avvio di Offanengo è convincente: Porzio graffia in battuta (5-4), Cornelli va a segno in attacco e Galazzo fa la voce grossa a muro: 8-6 e time out Cominetti. L’ex Stroppa confeziona il sorpasso (10-11), anche se la Chromavis Abo è sempre lì (12-11), anzi la squadra di Dino Guadalupi riesce a mettere la freccia, volando sul 17-14 con un secondo tocco vincente della regista Galazzo. 
    Teli tiene in carreggiata Costa Volpino (parallela del 19-18), che poi aggancia a quota 21 con il pallonetto out di Porzio. Time out Guadalupi, poi il capitano di Offanengo si riscatta subito (22-21, sosta chiesta dalla panchina bergamasca).  Nel finale decidono le centrali: muro di Gerosa per il 23-22, pallonetto vincente di Rettani e ace di Gerosa: 25-22.
    La Chromavis Abo è protagonista anche in avvio di secondo set, recuperando subito il minibreak di svantaggio (0-2)  e contro sorpassando con il muro di Gerosa (5-3). Due attacchi out consecutivi di Giacomel convincono coach Cominetti a fermare il gioco sul 9-5, con la sua squadra che recupera terreno approfittando dell’ace di Papa (9-8).
    La parità giunge a quota 11 con l’attacco vincente di Stroppa. Quelli sbagliati di Teli e Cometti, però, rilanciano la corsa di Offanengo: 14-11 e time out Cbl. Gerosa va a segno di potenza in primo tempo e in fast per il 16-13. Offanengo difende e contrattacca, Costa è falloso in terzo tocco così due errori regalano il 20-15 alle cremasche. La nuova entrata Martino trova l’ace del 23-19 (time out Guadalupi),  ma Visintini e Gerosa prendono per mano Offanengo: 25-19 e 2-0.
    La musica non cambia nel terzo set, con le padrone di casa che volano verso l’8-5 (time out Costa). La corsa della Chromavis Abo, però, non si ferma: muro di Visintini, battuta vinente di Galazzo e block di Cornelli per il 12-5. La Cbl prova a reagire (12-8), ma Offanengo non si fa prendere (14-8), seppur commettendo un paio di errori: 14-11 e time out Guadalupi. Dopo la sosta, le cremasche reagiscono (16-11,time out Cominetti) e volano verso quota venti, chiudendo poi agevolmente 25-15.
    Camilla Gerosa: “Ci siamo rese conto che non eravamo la squadra della scorsa partita persa contro Ostiano. Siamo state più ordinate e composte, toccando molto a muro pur senza fare moltissimi punti diretti nel fondamentale. Abbiamo aumentato la comunicazione tra noi in campo e questo ci ha aiutato molto. All’inizio del terzo set stavamo un po’ calando, ce ne siamo rese conto subito  e abbiamo ripreso subito la marcia, come era giusto che fosse e come dovevamo fare. Dobbiamo dar sempre tutto ciò che abbiamo“.
    Chromavis Abo-Cbl Costa Volpino 3-0 (25-22, 25-19, 25-15)Chromavis Abo: Cornelli 9, Rettani 5, Visintini 9, Porzio 9, Gerosa 16, Galazzo 4, Colombetti (L), Riccardi (L). N.e.: Zanagnolo, Marchesi, Rossi, Tresoldi. All.: Guadalupi.Cbl Costa Volpino: Rivoltella 1, Stroppa 12, Teli 5, Cometti 9, Papa 1, Giacomel 12, Zardo (L), Pacchiotti (L), Bonomi, Martino 1. N.e.: Pezzoli, Dell’Orto, Pedersoli, Rossi. All.: Cominetti.Arbitri: Gentile e Rezzonico.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Rabino Sport Val Chisone senza scampo a Chieri

    Di Redazione
    Passo indietro dei ragazzi della Rabino Sport Val Chisone, che nella seconda giornata del campionato di Serie C maschile affrontano l’espertissimo Fenera Chieri con un atteggiamento timoroso e poco determinato, riuscendo ad impensierire gli avversari solo nel terzo set.
    Nel primo set il Val Chisone parte subito indietro rincorrendo il Fenera che, avvalendosi della grande esperienza, sbaglia poco e colpisce il Valchisone con la battuta: due break permettono ai padroni di casa di allungare a metà set e chiudere sul 25-15. Stessa musica nel secondo set, con un altro allungo importante dei chieresi a metà set: il servizio porta ancora scompiglio nella ricezione dei ragazzi di Merlo, che anche quando riescono a costruire non sono efficacissimi in attacco.
    Nel terzo set Merlo cambia la regia, il Val Chisone sembra essere più in partita e lotta punto a punto fino al 10 pari. Gli ospiti subiscono un mini break a metà set, ma riescono a recuperare e portarsi anche avanti sul punteggio di 15-16. Di nuovo il servizio permette agli avversari di portarsi avanti di 4 lunghezze, ma il Val Chisone riesce ancora a rimontare per poi cedere nel finale sul 25-21.
    Sabato altro impegno in trasferta molto impegnativo sul campo del Lasalliano, è necessaria una ripresa mentale da parte dei giovani villaresi.
    Fenera Chieri 76-Rabino Sport Val Chisone 3-0 (25-15, 25-15, 25-21)  Fenera Chieri: Arbonati, Bollati, Graziana, Scollo, Pennazio, Pautasso, Pistone, Simonetti, Ollino, Agosti, Sordella, Stroppiana, Luccato.Rabino Sport Val Chisone: Chiabrando, Montarello, Ricca, Druetto, Tavella, Murra, Saretto S., Brunofranco, Cerovetti, Saretto F., Donzelli, Merlo C., Merlo N., Dalmazzo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina mostra i muscoli: 3-1 all’AMA San Martino e secondo posto

    Di Redazione
    Seconda vittoria consecutiva per la Canottieri Ongina, sempre più protagonista in serie B maschile grazie a una nuova affermazione in quattro set. Dopo il 3-1 del PalaRaschi di Parma contro la Wimore Energy, la squadra di Bartolomeo ha festeggiato la prima vittoria casalinga grazie all’affermazione da tre punti contro i reggiani dell’Ama San Martino dove milita l’ex Boschi.
    Dopo un brutto primo set (perso 18-25), i monticellesi hanno reagito positivamente, salendo in cattedra nel secondo senza poi mollare lo scettro dell’incontro, arrivando a imporsi agevolmente senza mai rischiare di veder riaperto l’incontro. Undici muri, sei ace, attacco al 53% di positività e una buona ricezione i numeri di una vittoria soddisfacente, che rilancia la formazione piacentina nel girone E1.
    Guidati in regia da Scrollavezza, i gialloneri piacentini hanno offerto una buona prova corale, come testimonia anche il poker di doppie cifre per i centrali Fall e De Biasi, per l’opposto Miranda e per la banda Caci. Altra prestazione solida del giovane martello Perodi, con Cereda una garanzia in seconda linea in un match che ha visto anche il debutto (condito da un ace) del nuovo acquisto Bartoli, opposto di natura e impiegato in prima linea da martello.
    In classifica, per la Canottieri Ongina un doppio balzo in avanti, passando dal quarto al secondo posto in graduatoria del girone E1 alle spalle della capolista Mirandola.  Sabato la squadra di Bartolomeo concluderà il girone d’andata affrontando in trasferta la Moma Anderlini Modena.
    LA PARTITA – La Canottieri Ongina scende in campo con il sestetto vittorioso di Parma con Scrollavezza in regia, Miranda opposto, Caci e Perodi in banda, Fall e De Biasi al centro e Cereda libero. L’AMA risponde con l’ex Boschi al palleggio, Porta opposto, Maletti e Pramarzoni in banda, Caciagli e Santini al centro e Bonfiglioli libero.
    Il primo break è reggiano con il muro di Boschi (1-3), con Maletti che sale in cattedra da posto quattro (3-7). L’ace di Scrollavezza rianima i gialloneri (5-7), ma qualche imprecisione permette all’AMA di riallungare (6-10). La pipe di Caci fa tornare sotto la Canottieri Ongina (9-11), ma un muro e l’ace di Porta vanificano lo sforzo: 9-13 e time out Bartolomeo. Il contrattacco dal centro di Fall fa riavvicinare nuovamente i piacentini (13-15) . L’aggancio, però, non arriva, complice qualche errore in battuta, così sul 15-20 il tecnico locale spende l’ultima sosta discrezionale. Dentro Msatfi per Caci a rinforzare la ricezione, Perodi trova il -4, poi rinforzato da De Biasi: 18-21 e time out ospite. Dopo la sosta, l’ingresso in battuta di Roncaglia fa la differenza a favore dei reggiani, che trovano un filotto per il 18-25 che manda le squadre al cambio di campo.
    Nel secondo set, la Canottieri Ongina riparte meglio, trascinata da Caci, autore di due attacchi e dell’ace dell’8-4 che convince coach Bernardi a fermare il gioco. Fall gli dà man forte in prima linea, De Biasi trova il doppio ace che spinge i padroni di casa verso il 14-9. E’ ancora Fall a fare la voce grossa sottorete (16-10), poi  – dopo la difesa di Cereda –  Miranda trova il contrattacco del 18-11. Time out reggiano, debutta Bartoli in banda che graffia subito in battuta (23-14), preludio al muro di De Biasi per il 25-15 che pareggia i conti.
    L’equilibrio della terza frazione viene rotto dai due muri consecutivi di Monticelli con Fall e Miranda (7-4). Un altro block, questa volta di Scrollavezza, regala il 12-8 ai padroni di casa. San Martino si rifà sotto pericolosamente (14-12) , ma la reazione giallonera è immediata (16-12). La Canottieri Ongina mantiene il divario a quota venti, arrivando sul 24-19. L’ace di Boschi accende le speranze dell’AMA (24-21), subito vanificate da De Biasi: 25-21 e due a uno per i padroni di casa.
    L’avvio di quarto set vede protagonista Fall al centro (4-2), poi il turno in battuta di Perodi propizia un ulteriore allungo: ace dell’8-5, muro di De Biasi e due errori reggiani  per l’11-5. Cambia l’opposto ospite (Benincasa per Porta), ma non la trama del film (muro di Scrollavezza per il 13-6). Miranda graffia per il 16-9, con lo stesso opposto di casa mattatore. Sul 20-13, due schiacciate di Pramarzoni tengono accesa la fiammella della speranza-Ama, ma Fall dice no: 25-21 e 3-1.
    CANOTTIERI ONGINA-AMA SAN MARTINO 3-1 (18-25, 25-15, 25-21, 25-19)
    CANOTTIERI ONGINA: Fall 15, Miranda 14, Perodi 5, De Biasi 15, Scrollavezza 6, Caci 14, Cereda (L), Msatfi, Bartoli 1. N.e.: Paratici, Rossi (L), Ousse, Kolev. All.: Bartolomeo
    AMA SAN MARTINO:  Maletti 15, Santini 2, Porta 11, Pramarzoni 21, Caciagli 5, Boschi, Bonfiglioli (L), Roncaglia, Luppi, Gozzi, Caffagni 1, Benincasa 2. N.e.: Fregni, Grassigli. All.: Bernardi
    ARBITRI: Lambertini e Racchi
    Risultati girone E1 serie B maschile:
    Stadium Mirandola-Wimore Energy Parma 3-0
    Modena Volley-Moma Anderlini Modena 0-3
    Canottieri Ongina-AMA San Martino 3-1
    Classifica girone E1:
    Stadium Mirandola 12, Canottieri Ongina 7, Wimore Energy Parma 6,  Moma Anderlini Modena, Modena Volley 5, AMA San Martino 1.
    Classifica girone E2:
    Geetit Bologna, Querzoli Forlì 9, Titan Services San Marino 6, Kerakoll Sassuolo, Sab Heli Rubicone, Consar Ravenna 3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenice, sabato agrodolce: la BM conferma la vetta, la B2F sconfitta in casa

    Di Redazione
    La serie B maschile della Fenice Pallavolo conferma la vetta della classifica del girone G2 battendo fuori casa l’Armundia Virtus Roma, nella 4° giornata di campionato. Una vittoria mai in discussione per gli uomini di Massimiliano Giordani, che salgono a quota 11 punti: segue il Monterotondo che batte 3-1 Viterbo, e Roma 7 che fa il colpaccio battendo in casa la SS Lazio soffiandogli la 3° piazza.  
    La gara, svoltasi sul difficile campo di Via delle Vigne, inizia all’insegna del nervosismo, almeno tra la compagine casalinga; una condizione nella quale però i blackorange non si lasciano trascinare, mantenendo calma e concentrazione, nonostante un avvio poco fluido (8-7, 16-15). Superata quota 20 però, gli equilibri iniziano a definirsi, soprattutto grazie al break di 3 punti imposto dalla Fenice, che riesce a gestire meglio la fase di cambiopalla grazie ad una ricezione ben guidata da Diociaiuti. Complice poi un positivo Sturvi in battuta, entrato a fine set al posto di Bondini, i Blackorange riescono ad allungare il passo e a chiudere il parziale a loro favore. La seconda frazione di gioco inizia sulla falsariga di quella precedente, con i padroni di casa che cercano di dare filo da torcere agli ospiti, bravi a tenere i nervi saldi; dopo un iniziale svantaggio, infatti, i ragazzi di Giordani piazzano un break importante, ipotecando di fatto il parziale. A parte una piccola parentesi che vede protagonista Fanti, nel terzo set c’è una sola squadra in campo che non ammette intrusioni: costantemente e abbondantemente in vantaggio, la Fenice va dunque a chiudere il set in soli 18 minuti di gioco, aggiudicandosi il match dopo poco più di un’ora.  
    “Ciò che mi è piaciuto di più – afferma il DT Giordani a fine match – è che abbiamo dimostrato di essere una squadra con spessore fisico e tecnico, ma anche di essere in continua crescita dal punto di vista dell’atteggiamento in campo”.  
    Sabato prossimo, per l’ultima gara del mini-girone di andata, la Fenice Pallavolo ospiterà proprio i suoi diretti avversari del Monterotondo, per una sfida al vertice di alto livello. Le due formazioni si affronteranno al PalaFerretti alle ore 16.00: sarà possibile seguire la gara in diretta sui canali Fenice. 
    Armundia Virtus Roma – Fenice Pallavolo 1-3 (20-25, 21-25, 15-25) 
    Armundia Virtus Roma: Fanti 6, Assennato 13, Aceto (L), Multisanti, D’Aloia, Palumbo (L), Rinaldi 8, Bernucci 4, Russino, Rossi K, Acconci 3, Lancione 2, Brunialti, Panici 4, Moscatiello. All: Marco Dassi. Assistente: Andrea Cuco 
    Battute sbagliate: 8 Ace: 5 Muri: 3 
    Fenice Pallavolo: Sanchirico, Sablone 15, Sarcina D., Tocci, Sarcina F. 8, Diociaiuti (L), Gennamari, Bucchi 13, Antonazzo 4, Bondini 12, Barone (L), Monti 3, Danese, Sturvi 1. All: Massimiliano Giordani. Assistente: Silvano Introna 
    Battute sbagliate: 10 Ace: 6 Muri: 12 
    Arbitri: Livia Azzolina, Simone Chirieletti 
    Sfuma un’occasione per la Serie B2F della Fenice Pallavolo, battuta tra le mura casalinghe del PalaFerretti dal Volley Friends per 3-1. Le blackorange non riescono a bissare il successo della gara di andata del mini-girone a 4 squadre, e si vedono soffiare la seconda piazza momentanea proprio dall’avversaria biancoblù. Una gara sulle montagne russe quella andata in scena al PalaFerretti, con diversi cambi di fronte tra le due formazioni, che hanno dato vita a una partita piena di colpi di scena. 
    Nella prima frazione di gioco sono le ospiti a guidare la scena, con la Fenice sempre a rincorrere anche se sempre in scia; le padrone di casa faticano a trovare continuità in ogni fondamentale, ma risultano migliori nella fase break e negli scambi lunghi il che, alla fine, gli dà ragione. Proprio nel finale, infatti, riescono a ricostruire meglio il gioco, il che gli dà prima la parità, che manda in confusione il Volley Friends, e poi le porta a conquistare il primo e unico vantaggio del parziale, quello che gli regala la vittoria. 
    Nella seconda frazione di gioco sono ancora una volta gli errori a farla da padroni: la Fenice è protagonista di begli scambi e bei colpi ma purtroppo non riesce ad avere continuità a causa proprio degli errori che regalano punti gratuiti alle avversarie. Punti preziosi che invece non si fa scappare il Volley Friends, molto più costante soprattutto in ricezione e nella fase di ricostruzione.
    Il terzo parziale è praticamente una fotocopia del precedente con la Fenice costantemente in svantaggio, che prova troppo tardi a recuperare il gap; sul 19-24 annulla 3 palle set, ma alla 4° occasione il Volley Friends, più convinta e vogliosa di portare a casa la vittoria, mette a terra la palla del set.  
    Nel quarto parziale le padrone di casa sembrano entrare in campo più consapevoli e decise; subito avanti grazie ad un atteggiamento più incisivo al servizio e ad un ridotto numero di errori, la Fenice sembra lanciata verso il tie break. Avanti di ben 8 lunghezze, le blackorange però non riescono a capitalizzare il proprio vantaggio e consentono anzi alle avversarie di rosicchiare un punto dopo l’altro, fino a farsi recuperare e superare. 
    Rimane dunque l’amarezza per un tie break sfumato e di una gara che sarebbe potuta andare diversamente. Prossimo appuntamento per le ragazze della B2 femminile è in programma sabato 20 febbraio alle ore 17.30 in casa della capolista Pomezia. 
    Fenice Pallavolo – Volley Friends Roma 1-3 (26-24, 22-25, 22-25, 24-26) 
    Fenice Pallavolo: Carulli 8, Taglione 2, Carpio 6, Masciullo, Martinez, Meneguzzo 22, Mariani 6, Nwokoye 2, Battistelli 4, Nardi, D’Annibale, Marku, Conradi 10, Di Francesco 1, Cavallieri (L). All: Alessandro Giovannetti, Riccardo Rocco 
    Battute sbagliate: 14 Ace: 12 Muri: 10 
    Volley Friends: Ritucci 4, Tomei 7, Cortella, Schina, Mucci, Prati 22, Palermo 17, Muzi 4, Geci (L), Severini 7, Ungaro 6, Ciacci, Lupoli, Trotta (L). All: Luca Oggioni, Camillo Lupoli. 
    Arbitri: Federico Daniele Luppi e Fabio Paris 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris Indeco Molfetta nel campionato di Serie B. Battuta anche Lucera

    Di Redazione
    Terza affermazione consecutiva per l’Indeco Molfetta che batte l’Impretek Lucera, in terra dauna, con un netto 3-0. I biancorossi stentano prima di imporre il loro gioco in tutti e tre i parziali, poi la maggiore incisività in battuta e il ritmo di gioco dei biancorossi hanno prevalso. Fiorillo è ancora best scorer del match con 19 punti, 5 dei quali arrivati al servizio (nell’ultimo set due consecutivi i quali hanno dato il destro alla vittoria finale). È tutta l’Indeco Molfetta a funzionare dalla linea di battuta, con 11 servizi vincenti. I biancorossi ricevono meglio (68%) con Del Vecchio che firma il 100% di ricezione positiva e il 91% di ricezione perfetta. A fare la differenza anche i 18 errori punto concesso dai locali all’Indeco Molfetta. Per Lucera bene l’opposto Facchetti, autore di 17 punti. Lucera schiera Massa al palleggio e Facchetti opposto. My e Gruzin sono i due laterali, Pirozzi e Muliere sono i centrali. Libero l’ex biancorosso Michele Raffaele. Coach Castellaneta schiera Bernardi in regia con Fiorillo opposto; in posto 4 capitan Del Vecchio e Corrieri, al centro Carofiglio e Paradiso, il libero è Porcelli.
    Subito due errori dei locali consegnano il primo vantaggio biancorosso, ma l’attacco out di Del Vecchio e l’ace di Massa costringono Castellaneta a richiamare i suoi (7-4). Dopo la sosta è Bernardi, con due ace a riportare il match in parità (8-8). Serve un ace di Fiorillo per riportare l’Indeco sopra (12-13 e 12-15). La battuta biancorossa fa ancora mare con Corriere (13-17). Esordio in B per Ciccia entrato su Corrieri, poi è Carofiglio a fermare a muro Facchetti (16-22). Infine, l’errore in attacco di Facchetti consegna il parziale all’Indeco 17-25.
    Corrieri riprende il suo posto in campo nel secondo parziale che vede i molfettesi partire ben sin dall’inizio, con il muro di Carofiglio (0-3) e Paradiso che sfrutta un incomprensione nella metà campo locale (2-6). Lucera si fa sotto, ma Del Vecchio tiene a distanza di sicurezza i suoi (5-9). Caso rimpiazza My e Pisani rileva Carofiglio. L’Indeco dalla battuta fa male con Fiorillo (9-17), Paradiso (12-20) e Pisani (17-24) che firma il primo punto in B. Gruzin attacca in rete e l’Indeco fa suo il secondo parziale (25-19).
    Lorusso rileva Corrieri al fianco di capitan Del Vecchio ed è il neoentrato a fermare a muro Facchetti (1-3), poi è lo stesso opposto di casa a portare il match in parità: 9-9. Paradiso piazza il secondo servizio vincente di giornata (13-15). Dalla linea di battuta, la serie di Fiorillo spacca il match con due servizi vincenti e alcune rigiocate scontate dei dauni che costringono Delli Carri a fermare il gioco (22-17). Dopo la sosta gran pallonetto di Corrieri, esordio in B per il secondo libero D’Alto e Bernardi chiude il match con un muro su Gruzin: 25-17.
    Francesco Pisani, vicecapitano Indeco Molfetta: “Puntavamo fortemente a vincere anche oggi per arrivare al meglio contro Gioia. È difficile giocare qui a Lucera, è un ritmo di gioco completamente diverso dal nostro e abbiamo faticato prima di imporre il nostro gioco su loro. Ha funzionato la battuta, costringendoli a giocare con palla staccata, devo dire che siamo una squadra completa dato che anche chi è entrato dalla panchina ha dato il suo prezioso contributo alla vittoria“.
    Nel prossimo turno, sabato 20 febbraio 2021 alle ore 18:30, l’Indeco affronterà N.V.G. Joivolley al Palapoli (gara a porte chiuse).
    IMPRETEK LUCERA: Caso 0, Facchetti 17, Bartuccio 0, Pirozzi 4, Muliere 0, My 3, Massa 3, Gruzin 4, Petronella, Paradiso (L). Ne: Di Castri, Benini (L2), Sanosuosso, Abruzzese, Zafanara. All. Delli Carri.
    INDECO MOLFETTA: Pisani 1, Del Vecchio 10, Fiorillo 19, Corrieri 6, Carofiglio 6, Lorusso 3, Bernardi 3, Paradiso 7, Ciccia 0, Porcelli (L), D’Alto (L2), Ne: Ruggiero, Campanale, Tritto. All. Castellaneta.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO