More stories

  • in

    La Virtus vola: 3-1 in trasferta a Gossolengo

    Di Redazione
    La Prochimica Virtus Biella vince ancora. 3-1 il finale a Gossolengo nella quinta giornata di Campionato B1 Girone A. «Non dimentichiamo mai che le nostre ragazze mettono la borsa in macchina la mattina quando escono di casa, lavorano tutto il giorno e poi vengono in palestra la sera». Queste la parole a fine gara di coach Colombo, la testimonianza che giocare a volley in B1 è tanta passione e professionalità. Ma la gioia di questa sera, oltre la vittoria, è vedere in campo l’esordiente Alice Marzanati eletta poi a fine gara MVP della partita.
    Senza Diego, rientrante a mezzo servizio per un problema alla caviglia e Zecchini, ai box per motivi precauzionali, tocca alla 18enne Alice Marzanati esordire in B1 con la maglietta nerofucsia. Ed è anche la prima volta in questo Campionato che la Virtus gioca quattro set: tutte vittorie e la sconfitta con Lilliput, finora erano sempre terminate col secco 3-0. Non cambia nulla perché le ragazze di coach Colombo portano a Chiavazza altri tre punti per la classifica.
    Approccio ottimo per la Prochimica Virtus Biella che piazza subito un ottimo 4-1 e 8-2. Poi il match ritorna su binari paralleli con le piacentine a mettere il muso avanti 15-13 e successivo 20-18. La Virtus va in battuta con capitan Mariottini e piazza un fantastico allungo finale con un break di 5-0. Il set termina 25-22 con il punto dell’opposto Stefania Mo.
    La ripartenza ricalca la stessa riga precedente con le biellesi nuovamente avanti 9-4. Proprio con la giovane Marzanati in battuta la Prochimica vola sul 21-10 dopo il tentativo di recupero di Gossolengo (10-13). La ricezione di casa soffre molto. Sul 22-11 Mariottini e Mo si accomodò a in panchina, spazio a Graziola e Frascarolo. Troppa disparità sul parquet e la Virtus i porta sul 2-0 con il parziale di 25-13 a suo favore.
    Busa Foodlab non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare e allora nel terzo set prova la rimonta. Subito avanti 5-2 le virtussine sbagliano qualche attacco di troppo e la difesa si apre alle sbracciate casalinghe. Sul 10-5 Gossolengo, coach Colombo ne parla su con il suo sestetto. Cambia poco fino al 16-10 casalingo, poi la Biella spinge a fondo sull’acceleratore e come una formichina si riporta a -2 per il 19-17, ma non basta, il finale è per Busa che accorcia le distanze.
    Quarto set con inizio a favore delle ospiti che si portano subito sul 7-3. E da quello momento Stefy Mo prende la squadra per mano portandola al 14-9. Poi il bandolo della matassa passa nelle mani piacentine che recuperano terreno fino a soffiare sul collo nerofucsia per il 17-18. È lotta all’ultimo sangue ma dalla piccola Arena di Gossolengo esce vincitrice la Virtus.
    L’intervista a coach Colombo: «Il terzo set doveva andare come il secondo. Le abbiamo rimesse in partita con una sommatoria di errori forse dovuti al calo mentale. Queste partite non sono mai semplici. Diverso per l’esordiente Marzanati che non ha battezzato la gara ed è rimasta concentrata su sè stessa. Non ha peccato di superficialità. Stiamo aspettando Diego che pian piano ritroverà sè stessa. Non dimentichiamo mai che le nostre ragazze mettono la borsa in macchina la mattina quando escono di casa, lavorano tutto il giorno e poi vengono in palestra la sera».
    Busa Foodlab Gossolengo-Prochimica Virtus Biella 1-3Parziali: 22-25, 13-25, 25-18, 22-25.Prochimica Virtus Biella: Graziola, Mariottini 1, Baratella (L), El Hajjam 10, Walther, Frascarolo, Fragonas 8, Mo 20, Diego, Marzanati 10, Mainini (L), Fornara 14.Allenatore: Colombo.Busa-Foodlab Gossolengo: Traversoni (L), Cobbah 17, Zambelli, Cattaneo 6, Chinosi 17, Antola, Cambiati, Trabucchi 2, Sacchi, Donida 8, Scarabelli.Allenatore: Codeluppi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Molfetta, Castellaneta: “Grande partenza ma la classifica la guardiamo alla fine”

    Di Redazione
    Dodici punti in quattro partite, senza alcun set concesso agli avversari. Questa è la traduzione in numeri del primo mese di campionato dell’Indeco Molfetta che conclude in modo immacolato il girone di andata del mini raggruppamento I1.
    Un ritorno in un campionato nazionale in grande stile per il team biancorosso, costretto, a un mese dall’avvio del campionato, a cambiare allenatore e affidare a Leonardo Castellaneta il timone del ritorno in serie B.
    “In questi due mesi ho avuto il piacere di ritrovare tanti compagni di lavoro che c’erano già nella mia prima esperienza qui a Molfetta. Parlo di gran parte dello staff tecnico e medico-sanitario oltre a tutto l’entourage dirigenziale – le parole del tecnico gioiese – Sono stati due mesi in cui abbiamo dovuto adattarci ad una preparazione rapidissima non solo dal punto di vista atletico ma anche mentale perché dopo poco avremmo dovuto essere subito in campo”.
    Un ritorno a Molfetta avvenuto agli albori del 2021, dopo che Castellaneta era stato assistente allenatore nell’ultima stagione in Superlega dei biancorossi. Poi un’esperienza in Germania, a Buhl, e a Siena, da secondo allenatore di Juan Manuel Cichello, prima del ritorno in Puglia, in serie B ad Andria.“Gran parte di quella che è stata la mia carriera ad alto livello in Italia e all’estero lo devo a questa società e a questa città. Quando sono arrivato qui nel 2016 ero un ragazzo con tanti anni di pallavolo alle spalle ma che non aveva mai avuto esperienze a certi livelli. Qui mi è stata data una chance importante che probabilmente in pochi mi avrebbero dato ed è per questo che non ho avuto dubbi nell’accettare”.
    Una sfida nella sfida. Un campionato rivoluzionato con dei mini gironi, due fasi di raggruppamenti, prima dei playoff nazionali. E con il pericolo Covid sempre dietro l’angolo; un campionato che si prevede insidioso e sta mostrando già alcune sorprese, seppur dopo poche giornate, in tutto lo stivale.“I nostri obiettivi sono quelli di migliorarci quotidianamente dal punto di vista del gioco e solo a fine stagione vedere dove siamo arrivati, nonostante la partenza che infonde fiducia”, chiosa l’allenatore dell’Indeco.
    Nelle prime cinque giornate spiccano i dati relativi al muro e alla battuta, arme in più di capitan Del Vecchio e compagni. “Nella mia idea di pallavolo la continuità di battuta aggressiva correlata con un muro/difesa organizzato riveste un ruolo prioritario. Lo credo perché questo toglie inevitabilmente pressione al cambio palla e, in allenamento, permette di avere un livello sempre intenso – continua Castellaneta – I nostri punti di forza sono la battuta e la positività in attacco. Possiamo sicuramente migliorare in questo la gestione dell’errore diretto soprattutto in contrattacco”.
    Ma è tutta l’Indeco Molfetta ad essersi espressa al meglio in queste prime quattro giornate. Anche chi sedeva in panchina, inizialmente, ha saputo dire la propria sul parquet di gioco. “Gli ingressi durante il corso della partita sono sempre stati fruttiferi e di questo non mi sorprendo. Mi piace adottare un sistema di allenamento in cui tutti si sentano parte in causa anche se l’ingresso in campo poi avverrà per un servizio o un giro in ricezione in un momento delicato della partita”, le parole del tecnico dei biancorossi.
    Nel turno infrasettimanale di mercoledì scorso i biancorossi hanno riposato, come da calendario e nel weekend non si giocherà alcun match di serie B.
    L’Indeco Molfetta tornerà sabato prossimo in campo, alle ore 18, ad Andria, ex team allenato lo scorso anno proprio dall’attuale coach biancorosso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincini: “Con Campagnola abbiamo giocato a tratti bene.”

    Di Redazione
    Non è bastata una gara gagliarda e tanto cuore alla squadra piacentina, rimaneggiata con alcune assenze importamti, per strappare punti in casa della Tirabassi&Vezzali Campagnola, favorita per il grande salto in B1 dell’intero girone G del campionato di B2.
    Presente alla trasferta (come sempre in tutte le partite lontano dal palazzetto dello sport di viale Repubblica) in terra reggiana, il presidente Giuseppe Vincini commenta la gara. “Nonostante le assenze importanti ed i numeri ridotti di una formazione rivoluzionata – spiega – abbiamo giocato a tratti bene. Abbiamo schierato tre Under 19 nel sestetto titolare come Fava, Guienne e Galelli e tutto sommato hanno dato una bella risposta allo staff tecnico, Campagnola ha giocato di esperienza con elementi di cui conosciamo il valore, facendo valere la sua fisicità”.
    Prossimo appuntamento la sfida interna contro la Wimore Grissinbon Reggio Emilia, fissata per sabato 6 marzo alle 18.30. “Sarà un impegno meno difficile, aspettiamo il rientro delle infortunate perché diventa una gara importante per noi: dobbiamo provare a muovere la classifica e per il morale della squadra”. Dovremo dare tutto per vincere” conclude.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Duetti Giorgione: rinviato il match contro Vivigas Arena

    Di Redazione
    L’incontro di serie B1 fra Duetti Giorgione e Vivigas Arena, in programma domani alle 17.30 a Castelfranco, è stato rinviato per covid su richiesta della squadra ospite. La federazione comunicherà quanto prima la data del recupero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio fa visita alla Campagnola di Ferretti

    Di Redazione
    Prende il via il girone di ritorno del campionato nazionale di serie B2, miniraggruppamento G1, per la Pallavolo Sangiorgio Piacentino.
    Dopo il turno di stop forzato nell’ultima giornata d’andata contro l’Arbor Reggio Emilia (20 febbraio) e rinviato il recupero della terza giornata con la Volley Academy Piacenza (25 febbraio), ritorna sul rettangolo di gioco la formazione di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli.
    Il periodo delle albicelesti non è stato semplice con allenamenti svolti a singhiozzo ma nonostante ciò vogliono farsi trovare pronte per cercare di vincere il primo incontro stagionale e cancellare lo zero nella colonna dei punti in classifica, dopo le subite sconfitte contro Campagnola e Centro Volley Reggiano. “Partita che vale poco per noi nel senso abbiamo solo due allenamenti e con alcune defezioni, è una costante di questo periodo e ci manca il ritmo partita ed allenamenti. Cercheremo di fare il meglio possibile” commenta coach Matteo Capra.
    Seconda gara stagionale per la Tirabassi&Vezzali Campagnola, la prima è stata contro la Pallavolo Sangiorgio, giocata lo scorso 23 gennaio, e vinta per 3-0, che dunque ritorna sul rettangolo di gioco, dopo quattro rinvii consecutivi. Il team reggiano, affidate alle cure di coach Simone Pisa, è un mix di atlete esperte e giovani interessanti che nei suoi punti di forza le schiacciatrici Diana Marc e Caterina Fanzini, entrambe con un passato importante in serie A, la centrale Alessandra Fava. Inoltre al roster si è aggiunta l’alzatrice Francesca Ferretti, ex azzurra con 191 gettoni, cinque volte Campionessa d’Italia con le maglie di Pesaro (tre) e Piacenza (due), ed oro europeo nel 2007.
    I precedenti tra piacentine e reggiane in serie B2 sono tre, Campagnola Emilia è avanti due a uno. Dirigeranno l’incontro Luca Camarda e Fabio Palmieri, fischio d’inizio alle 18.
    Le formazioni
    Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini, Molinari, Galelli, Di Tonto, Nichelini, Fava, Solari (L), Zoppi, Sgobbi, Hodzic, Tacchini (L). Allenatore: Matteo Capra.
    Tirabassi&Vezzali Campagnola: Solieri (L), Frignani Greta, Menozzi, Fanzini, Ferrari, Varini, Fava, Turci, Guidetti, Guida, Trevisani, Ferretti, Marc, Lodi. Allenatore: Simone Pisa.
    ProgrammaWimore Grissinbon Reggio Emilia-Centro Volley Reggiano; Volley Academy Piacenza- Arbor Interclays Reggio Emilia (rinviata)
    ClassificaCentro Volley Reggiano 12 punti (4-0); Arbor Interclays Reggio Emilia 6 (2-1); Tirabassi&Vezzali Campagnola 3 (1-0); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 0 (0-2); Vap Piacenza 0 (0-2); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 0 (0-2). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sesto trionfo in casa AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Di Redazione
    Le mura amiche del Palataurus sorridono alle biancorosse che, nell’incontro valido per la 6° giornata della “fase 1” di questo campionato nazionale di Serie B1 femminile, si impongono per 3-0 (25-13, 25-17, 25-10) sulle giovanissime del ViSette Volley Settimo Milanese, bissando il successo ottenuto nel girone di andata poche settimane fa.In avvio di match, coach Milano schiera il sestetto titolare già visto la scorsa settima contro Orago: Dall’Igna, Focaccia, Grazia, Martinelli, Lancini e Mambelli (Libero Lussana).La prima frazione di gioco vede le due formazioni studiarsi a vicenda con un sostanziale equilibrio fino al punteggio di 9 pari quando, entrata Mandaglio su Dall’Igna, complice un buon turno in attacco di Martinelli, la Picco allunga sul 21 a 10 per poi chiudere il parziale, con un muro della neo entrata Mandaglio sul 25-13.
    Nel secondo set, la formazione ospite è più combattiva: dopo un iniziale vantaggio biancorosso (14-7), le giovani del Visette Volley non mollano e tentano la rimonta che riesce solo in parte: 17-14. Con Manzano e Mainetti, in campo dal primo punto del set, non si lasciano sorprendere e con un buon gioco di squadra, accelerano fino a chiudere il parziale per il 2-0 sul punteggio di 25-17.
    Nella terza e ultima frazione di gioco l’AcciaiTubi Picco Lecco parte forte ed è subito 15-2, punteggio sul quale coach Milano decide di dare spazio alla giovane Esposito, che subentra su Arianna Lancini. Nella seconda metà del set, Benedetta Mambelli è costretta ad abbandonare il campo per un leggero malore dovuto ad un calo energetico e, al suo posto, rientra in campo la capitana Martina Focaccia che guida la squadra alla vittoria del parziale e della partita sul punteggio di 25-10.
    Un incontro mai in discussione quello andato in scena al Palataurus che vede la formazione dell’AcciaiTubi Picco Lecco confermarsi al comando del girone B, e presentarsi al prossimo appuntamento, sabato 6 marzo contro la Pol. Coop. Novate Volley, da capolista.Top Scorer dell’incontro è Martina Martinelli con i suoi 13 punti messi a terra, seguita da Benedetta Mambelli e Camilla Grazia (12), Elisa Manzano (5), Mandaglio (4), Lancini (3), Focaccia (2), Esposito e Dall’Igna (1).
    Queste le parole del 1° Allenatore, Gianfranco Milano al termine della gara:«La partita di stasera era, sulla carta, facile e dal pronostico sbilanciatissimo, sapevamo di dover tenere la testa sulla gara. In alcuni momenti ci siamo adattati al non gioco, per noi non è facile ma siamo stati bravi a tenerla sui binari giusti, mantenendo l’attenzione necessaria. Sfida con Albese? Questo finale sarà così, sicuramente sarà lo scontro diretto a dire chi avrà più punti, noi vogliamo tenerci stretto il nostro vantaggio, è ancora lunga la strada che ci separa da quel momento. Mambelli? Ha avuto un calo a livello energetico, ha avuto bisogno di rifiatare, in quel momento abbiamo improvvisato qualcosina. Il dottore ha dato il giusto soccorso, ma non era niente di che. Non c’è da preoccuparsi».
    Queste le parole di Rachele Mainetti al termine della gara:«Ho avuto la possibilità di poter dimostrare il mio valore e dare il mio contributo alla squadra, chiaramente sotto alcuni aspetti migliorerò strada facendo. Sono contenta di come sta andando. Era una partita in cui dovevamo fare il gioco provato in allenamento e, in alcuni momenti, come nel secondo set, avremmo potuto fare meglio, ma siamo state brave a dimostrare ciò che sappiamo fare conquistando i tre punti».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora attende al PalaManzini Omegna

    Di Redazione
    Tra le stranezze di questa stagione sportiva c’è anche questa doppia giornata speculare. Dopo la terza uscita del campionato lo scorso sabato ecco un salto all’ottava, che però viene anticipata in questo week end e che prevede dunque, essendo una giornata del girone di ritorno di questo mini raggruppamento, le medesime gare del fine settimana precedente, ovviamente a campi invertiti.
    Dunque sabato alle 20.30 al PalaManzini sarà ancora sfida al Paffoni Pallavolo Omegna dopo il successo per 3-0 di sabato. Le tematiche della partita restano identiche, la squadra di coach Alessandro Reggio nel match precedente ha dimostrato di essere una formazione giovane che certamente va affrontata con la stessa verve che si è vista nella precedente: “Direi che anche in questa partita Omegna vorrà ben figurare – dice coach Andrea Cova – e dunque noi dovremo continuare a tenere la massima attenzione e soprattutto dovremo cercare di giocare senza calare di impegno e concentrazione per non perdere di continuità durante il match. Lo stesso avversario per due giornate? Nessun problema, ci siamo detti spesso che in questa annata sportiva l’importante è poterci trovare in palestra, allenarci e giocare, come ho detto al termine della scorsa gara il resto passa in secondo piano”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: due turni casalinghi per Sora, il primo contro la USD Montmartre

    Di Redazione
    Due turni casalinghi attendono la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che, sia sabato 27 febbraio che quello successivo, il 6 marzo, disputerà le proprie gare di cartello tra le mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli”. Per la terza giornata del campionato di Serie C – girone B1 – ad arrivare a Sora sarà il team della USD Montmartre, mentre per la quarta è atteso il Volley4Us Anagni.
    I romani della Montmartre sono stati integrati nel torneo a giochi già iniziati: a poche ore dal fischio d’inizio della prima giornata infatti, la società Top Volley Cisterna si è ritirata e la USD ha preso il suo posto. Così, alla seconda di cartello in programma lo scorso sabato, era già in campo, nella sua palestra dell’Oratorio San Paolo, contro la Serapo Volley Gaeta.
    Nonostante l’organico allestito per una serie D, categoria nella quale avrebbe dovuto militare prima del ripescaggio, ma soprattutto l’assenza di allenamento in quanto il protocollo federale per i campionati al di sotto della serie C prevede lo stop, è riuscita a portare gli ospiti al tie break e a vincerlo. Sotto di un set si è portata avanti di due, ha mollato poi il quarto solo ai vantaggi, e si è portata a casa la fetta più grande della posta in palio sul 18-16 del quinto.
    Coach Fabio Martini però, continua a ribadire che è necessario e indispensabile guardare nella propria metà campo: “Dobbiamo affrontare ogni squadra e ogni partita con la massima concentrazione. Non ci faremo di certo condizionare dal fatto che Montmartre è una società ripescata da una categoria inferiore, perché queste partite se non vissute con il giusto approccio mentale e con la giusta determinazione, possono presentare grandi insidie, prendendo poi dei risvolti che spesso non rispecchiano i valori in campo. Dobbiamo essere concentrati su noi stessi e sulle nostre prestazioni, e quello che noi e i nostri avversari riusciremo a esprimere in campo determinerà la differenza tra vittoria e sconfitta”.
    Suona la carica coach Martini, i suoi giovani atleti hanno bisogno di lui in questo momento difficile. In una settimana i bianconeri hanno perso tre atleti e un quarto è a mezzo servizio. La prima defezione è stata quella del centrale Stefano Vona che ancora ne avrà per giorni, alla quale è succeduta immediatamente dopo quella di capitan Marco Corsetti che, seppur a mezzo servizio, sabato scorso a Zagarolo nel terzo set è voluto a tutti i costi scendere in campo con i suoi ragazzi.
    Proprio sul campo dell’Intent, Sora ha perso anche l’altro centrale, Alfredo Izzo che, riscendendo in maniera scomposta da muro, è atterrato in malo modo sulla sua caviglia sinistra. A bloccarsi c’è stata anche la schiena di Rogacien che non gli ha permesso di stare in campo sabato scorso. “Non stiamo attraversando un ottimo periodo – dice il palleggiatore Giandomenico Panarello –, in modo particolare con la fortuna che non è sicuramente dalla nostra.  
    La nota positiva è che, chi è stato chiamato a supplire la grande mancanza al centro, lo ha fatto allenandosi molto bene. In generale, a parte i tre atleti out e l’altro a mezzo servizio, tutti gli altri sono abbastanza in forma e stanno dando grande continuità agli allenamenti. Abbiamo tanta voglia di rifarci e siamo carichi soprattutto dopo il colloquio con il nostro coach che ha trovato le parole giuste per analizzare la gara di Zagarolo ma soprattutto ha fatto si che la sconfitta non ci buttasse giù. Anche sul lato emotivo sa lavorare molto bene e questo ci aiuta tantissimo.
    Montmartre avrà sicuramente avuto difficoltà ad allenarsi negli ultimi mesi in quanto non era autorizzata dal protocollo federale a farlo. È stata ripescata a campionato iniziato, dopo la prima giornata, e sappiamo anche che un’altra difficoltà l’ha avuta nel costruire la rosa in quanto aveva degli atleti buoni per la serie C, ma quando ha formalizzato l’iscrizione alla D, li ha lasciati partire verso altre società che gli avrebbero garantito un livello più alto. Allo stato attuale, da quanto è emerso dalla sola partita che ha disputato, si è visto un palleggiatore bravo nell’apertura del gioco, e in fase offensiva un ottimo martello e opposto. È una squadra temibile ma abbordabile anche considerando la nostra situazione infermeria.
    In questi giorni in palestra stiamo lavorando come sempre, sia sulla testa, per farci trovare emotivamente pronti, per non subire l’avversario ma bensì per imporre il nostro gioco. Stiamo cercando di migliorare la tecnica individuale di tutti e tatticamente cerchiamo di preparare la partita sempre sulla base degli scout del nostro DS Frasca e della lettura dell’avversario che ci offre il coach. Questo ci sta dando un’ottima mano a livello di squadra, mentre a me personalmente sta piacendo e mi sto legando sempre di più, alla nuova visione della pallavolo che mi sta offrendo il coach. Reputo Fabio Martini un tecnico della pallavolo, nel senso che insegna una pallavolo scientifica, fondata sui numeri che ti portano al risultato.
    Sarà una gara difficile – conclude Panarello – per via delle importantissime assenze che si fanno sentire sia tecnicamente che per l’esperienza e il modo di stare in campo. Ciò nonostante cercheremo di fare il massimo per guadagnare bottino pieno”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO