More stories

  • in

    L’Argentario supera il Volano. Moretti: “Bella iniezione di fiducia”

    Di Redazione
    Motivato a riscattare la sconfitta incassata una settimana prima a Volano e a interrompere la serie di tre ko consecutivi inanellati in campionato, l‘Argentario Trentino Energie ha superato ieri sera a Cognola per 3-1 la squadra lagarina, offrendo la miglior prova stagionale. Impegnate, per una  volta, in una gara ufficiale nella palestra dove sono solite allenarsi, Bonafini e compagne hanno messo sotto le ospiti fin dal primi scambio, riuscendo a mantenere una pressione costante sul Rothoblaas, che ha faticato più del solito sviluppare le proprie trame di gioco, in particolare con i due posti-4 Barbolini e Galbero, che tanti dolori aveano procurato alle avversarie una settimana prima. Al contrario le due bande di casa hanno fatto faville: Katerina Pucnik ha chiuso con 21 punti (e 6 muri), Sofia Cusma con 15. A pesare oltremodo sugli equilibri sono stati anche i 23 errori complessivi su azione totalizzati dal Volano, contro i 10 delle argentelle.
    A metà del quarto set le ospiti hanno anche dovuto fare i conti con l’infortunio alla caviglia sinistra di Maddalena Crotti, ricaduta male dopo un muro, un episodio che probabilmente ha contribuito ad abbassare il morale delle ragazze di Luca Paratini. L’Argentario rimane al penultimo posto della graduatoria, ma ora è molto più vicino al drappello di centro classifica.
    La cronaca
    La Trentino Energie comincia la sfida con Bonafini in regia, Paoli opposta, Pucnik e Cusma e in banda, Varani e Sfreddo al centro, Pierobon libero, mentre il Volano, che non può schierare Tresoldi in quanto tesserata dopo la data di calendario di questo match, si affida a Bortolot e Pozzoni, Barbolini e Galbero in banda, Gabrieli e Nalmodi al centro.
    Le padrone di casa si portano subito sul 6-2, grazie a quattro errori del Volano, poi con le battute di Cusma il divario aumenta ancora (10-4), dato che le rosablù difendono e ricostruiscono, permettendo a Paoli (mani e out) e a Pucnik di attaccare con successo. Dopo aver stabilizzato il cambio palla, il Rothoblaas raccoglie finalmente i primi due break point, grazie ad altrettanti ace di Beatrice Pozzoni su Sofia Cusma (12-9). Si tratta, tuttavia, di episodi isolati, infatti non appena le padrone di casa escono da quella rotazione, riallungano con la scatenata Cusma (15-10) e poi, con Sfreddo al servizio, capitalizzano due errori consecutivi di Barbolini e Galbero (20-14). La frazione è ormai decisa.
    Le ospiti possono solo fare di meglio nella seconda frazione, almeno questo viene da pensare dopo aver annotato i loro 11 errori in un solo set. Invece dopo il cambio di campo partono sotto 5-3, commettendone altri 4, oltre ad incassare un ace. Un muro di Sfreddo su Pozzoni fa 7-4, uno di Pucnik su Barbolini fa 9-5. Il problema delle ospiti è che nessuna riesce a mettere la palla a terra, o perché la gabbia muro – difesa dell’Argentario fa buona guardia o perché arriva l’errore. Con Serena Sfreddo al servizio il divario aumenta ancora, dato che Bortolot e Barbolini non si intendono e Varani mette a terra un pallonetto (12-7). Fino a questo momento il Volano ha all’attivo un solo break point, frutto di un ace di Nalmodi, per realizzarne altri due deve attendere un errore di Polezzi e un muro di Gabrieli su Pucnik (13-11). Il punteggio concederebbe ancora ampi spazi di recupero alle lagarine, ma da qui in poi non si portano a casa più un solo break. L’Argentario invece può contare su una Pucnik ispiratissima, che porta casa ace (15-11), attacchi da prima e da seconda linea e due muri su Barbolini, uno show personale al quale si aggiungono due punti di Cusma e due di Varani, che accompagnano la squadra senza difficoltà verso il 25-18 finale.
    Il Rothoblaas comincia meglio la terza frazione, portandosi avanti 1-3 grazie a Barbolini e a un errore di Paoli, l’Argentario pareggia i conti con un errore di Galbero, sorpassando con quello di Bortolot (7-6). Stavolta, però, le ospiti non mollano e si tengono strette almeno il cambio palla fino al 9-9, quando Barbolini mette a segno il 9-10. Ora in campo ci sono Crotti per Nalmodi e Ianeselli per Galbero. Sul 12-13 Bortolot in battuta si fa notare, mettendo le basi per un ace, un attacco di Pozzoni e un errore di Bonafini. Il 12-16 galvanizza le lagarine, che abbassano la testa e si mettono a correre verso la fine della frazione, mettendo al sicuro il successo parziale con altri due break firmati Gabrieli (primo tempo e muro su Paoli), che valgono il 15-22. Chiudono una battuta out di Varani e un muro di Bortolot su Ori.
    Il Volano inizia bene anche la quarta frazione, portandosi avanti per 1-4 grazie agli attacchi break di Barbolini. Pucnik mura l’attacco del possibile 2-5 e va al servizio, che esegue per ben quattro volte, dato che Ianeselli, confermata nello starting six, sbaglia due attacchi, Cusma va a segno e siamo 5-4. A questo punto il Volano ci riprova, affidandosi ai servizi di Gabrieli, che offrono la possibilità a Pozzoni e Galbero (rientrata in campo nel frattempo) di colpire in attacco e a Bortolot di mettere a segno un altro muro su Cusma. Il 5-8 sembra aprire la strada alle ospiti, invece i loro ingranaggi si inceppano di nuovo. Valentina Varani mette in difficoltà il cambio palla lagarino, colpito da Cusma e Pucnik. Siamo 8-8, che diventa un 10-8 grazie ad un ace di Bonafini su Pozzoni, che però si rifà con l’attacco del 10-11. Il set è equilibratissimo, ma sul 12-11 Crotti atterra male dopo un salto a muro e si procura una forte distorsione alla caviglia sinistra. Dopo i soccorsi si rigioca il punto, che si chiude con un muro vincente di Pucnik e il Volano sparisce progressivamente dal campo. La schiacciatrice triestina firma i punti numero 12, 13, 14, 15, 16 e 17 . Sul 19-16 le argentelle conquistano altri quattro break, portati da due errori e da due attacchi di Sofia Cusma, l’ultimo punto è una battuta in rete di Bortolot. Poi è festa per le argentelle.
    Il premio quale migliore giocatrice, un mazzo di fiori offerto da Trentinoplant, è finito nella mani di Katerina Pucnik.
    Le dichiarazioni
    «In primo luogo mi preme sottolineare che il nostro cambio palla ha funzionato molto bene. – sottolinea a fine gara Maurizio Moretti – Su questo aspetto del gioco lavoriamo con intensità da agosto e aver raccolto un 68% di efficacia contro una squadra forte come il Volano è un bel segnale. In secondo luogo mi è piaciuto come la squadra ha saputo adattarsi alle circostanze e ai diversi momenti della partita, senza perdere mai la concentrazione. Questa vittoria rappresenta una bella iniezione di fiducia per il nostro gruppo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Dalli Cardillo Aragona sfida nuovamente l’Amando Volley

    Di Redazione
    Sabato 6 marzo la Seap Dalli Cardillo Aragona torna in campo per la settima giornata, la seconda di ritorno, del campionato nazionale di Serie B1, girone E2. Le biancazzurre se la vedranno ancora una volta con l’Amando Volley Santa Teresa di Riva, squadra messinese già affrontate e battuta mercoledì scorso a Letojanni nel recupero della gara non disputata, per causa covid, nel girone di andata.
    Il primo match tra le due formazioni è stato bellissimo e avvincente, ed è terminato 3 a 1 per Moneta e compagne, con l’ultimo set interminabile e alla fine chiuso 36 a 34. Ed anche la partita di sabato si annuncia combattuta ed equilibrata, con la squadra santateresina che farà di tutto per vendicare la recente sconfitta casalinga. La Seap Dalli Cardillo Aragona, tornata in vetta al campionato con gli stessi punti (12) dell’Akademia Sant’Anna Messina, ha subito ripreso gli allenamenti e analizzato le difficoltà della prima sfida con l’obiettivo di limitare al massimo gli errori per provare a bissare il successo.
    Il derby siciliano si disputerà al palasport Pippo Nicosia di Agrigento, con inizio alle ore 18, e come di consueto sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Pallavolo Aragona all’indirizzo “Pallavolo Aragona Asdsporting CLUB Maccalube”, a partire dalle ore 17:50. Vi sarà anche un ampio pre-partita con le immagini del riscaldamento e le interviste ad alcuni dei protagonisti.
    Gli arbitri della gara Seap Dalli Cardillo Aragona vs Amando Volley Santa Teresa di Riva saranno Antonino Di Lorenzo (1° arbitro) e Giovanni La Mantia (2° arbitro) entrambi di Palermo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, il Parella Torino a Biella per riscattare il ko dell’andata

    Foto Ufficio Stampa Volley Parella Torino

    Di Redazione
    Reduce dalla bella vittoria casalinga contro Conad Alsenese, il Volley Parella Torino si prepara all’insidiosa trasferta di sabato (ore 21) contro ProChimica Virtus Biella nella settima giornata del campionato di Serie B1.
    All’andata le laniere si imposero 3-0 senza particolari problemi ma questa volta le parelline cercheranno di vender cara la pelle contro una formazione sulla carta più attrezzata ed esperta, dai meccanismi ben oliati vista la conferma del sestetto della passata stagione, fatta eccezione per l’opposto Mo che aumenta ancora il livello della squadra. Per il resto l’esperta Mariottini dirige in regia con El Hajjam e Fragonas in banda, Zecchini e Fornara centrali e Baratella libero.
    Una squadra capace finora di vincere quattro partite su cinque, sconfitta solo dalla capolista Lilliput.
    “Speriamo di riuscire a fare qualcosa in più rispetto all’andata a servizio per cercare di metterle in difficoltà e vedere se riusciamo ad arginare i loro attaccanti meglio di come fatto all’andata dove, fatta eccezione per le parti iniziali di set, ci siamo sgretolati in difesa, concedendo il fianco agli attacchi di Mo, Fragonas ed El Hajjam”.
    “Sabato ci aspetta una gara tosta – dice il libero Paola Sandrone – Loro sono preparate ed esperte ma noi sappiamo il fatto nostro. Ci stiamo allenando tanto e fisicamente stiamo affrontando un periodo tosto. Abbiamo voglia di dimostrare che valiamo e che non è tutta fatica sprecata quella che affrontiamo in palestra in settimana. Non abbiamo nulla da perdere e giocheremo una partita con il coltello tra i denti”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona vince in trasferta 3-1 contro l’Amando Volley

    Di Redazione
    Un mercoledì da leonesse per la Seap Dalli Cardillo Aragona. La squadra di coach Massimo Dagioni vince in rimonta sull’insidioso campo dell’Amando Volley Santa Teresa di Riva, nella gara di recupero della seconda giornata di andata del campionato di serie B1, girone E2. Le biancazzurre hanno sfoderato una superba prestazione in ogni fondamentale e al termine di un’autentica battaglia agonistica sono riuscite ad imporsi per 3 set a uno, portando a casa l’intera posta in palio. Questi i parziali: 25-21, 22-25, 21-25, 34-36. Con questi tre punti il sestetto del presidente Nino Di Giacomo sale in classifica a quota 12 punti e conquista la quarta vittoria in sei partite.
    Ancora una partita da incorniciare per l’opposto torinese Sara Stival, con 31 punti a referto. Ottima la regia di Valeria Caracuta che ha mandato a segno tutte le compagne di squadra che sono scese in campo: Moneta 16 punti, Cappelli 15, Borelli 9, Murri 9, Beltrame 4. Sporca il tabellino anche il libero Federica Vittorio che, grazie ad una delle tantissime ottime difese, si regala la gioia di un punto, dopo una prestazione ai limiti della perfezione. In campo anche Fabiola Ruffa che con le sue battute ha messo spesso in difficoltà la ricezione avversaria. Per le padrone di casa, le migliori in campo sono state Ferrarini 18 punti e Bertiglia 17. L’ex Aragona Melissa Dona’ si è fermata a 14 punti in quattro set. La partita si è disputata a Letojanni presso la palestra del plesso scolastico “Enrico Fermi”.
    Il derby inizia nel segno del sestetto di Antonio Jimenez che, approfittando del solito approccio sbagliato della Seap Dalli Cardillo Aragona, scappa sul 7 a zero prima e sul 9 a 1 dopo. L’Amando Volley amministra il corposo vantaggio senza particolari problemi, con la squadra di Dagioni fallosa e imprecisa in ricezione e in attacco. L’ex Dona’ mette a terra il pallone del 21-14. Poi l’Aragona ha un ottimo finale di set e si porta a meno 3 dalle padrone di casa (23 – 20). L’Amando Volley rimane concentrato, si guadagna ben quattro set point e chiude 25-21. Il ritorno in campo premia il coraggio e la voglia di rivalsa di Caracuta e compagne. La squadra aragonese riassetta muro e difesa, e con caparbietà riesce a dominare l’avversario. I parziali sono tutti a favore della Seap Dalli Cardillo Aragona: 8-3 e 16 – 14. Poi si gioca a punto fino al 22 pari con Beltrame in campo al posto della Cappelli. L’Aragona non sbaglia più nulla e grazie ad un pesante break conquista il set 25-22 con l’attacco di Allison Beltrame. Anche il terzo set è equilibrato e regala scampoli di ottima pallavolo.
    La Seap Dalli Cardillo Aragona, grazie ad un ottimo gioco di squadra, si porta a condurre 11 a 6 prima e 16 a 12 dopo. Le biancazzurre mantengono costantemente 5 / 6 punti di vantaggio con Stival a martellare il Santa Teresa di Riva sia dalla prima linea che dalla seconda. Le padrone di casa dimezzano lo svantaggio con Ferrarini (22 – 20), ma il finale è di chiara marca aragonese che corre a vincere 25 – 21.
    Il quarto set regala forti emozioni ed è interminabile. Le due formazioni si danno gran battaglia in ogni punto. L’Amando Volley è avanti 16-10 prima e 19-16 dopo. La Seap Dalli Cardillo Aragona ritrova l’assetto tattico perfetto nel finale e con grande determinazione riacciuffa le padrone di casa (23 – 23). La centrale Borelli al servizio regala il primo match point all’Aragona che il Santa Teresa annulla con classe ed esperienza. E si va così ai vantaggi con sorpassi e contro sorpassi, con set point e match point sistematicamente annullati. Il finale è vietato ai malati di cuore. Si continua ad oltranza finché la Seap Dalli Cardillo Aragona azzanna finalmente il set e l’avversario con un muro vincente che regala il definitivo 36 a 34.
    Sabato prossimo, 6 marzo, alle ore 18, le due squadre si ritroveranno ancora di fronte al palasport Pippo Nicosia di Agrigento per la settima giornata. Lo spettacolo è assicurato.
    Il tabellino dell’incontro:
    Amando Volley Santa Teresa di Riva: Agostinetto 8, Bertiglia 17, Donà 14, Ferrarini 18, Mercieca 7, Albano 10, Calisti (L), Moschella n.e., Richiusa 3, Buttarini n.e., Basile n.e., Grillo n.e., Santoro n.e. All.: Antonio Jimenez
    SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 0, Stival 31, Borelli 9, Murri 9, Cappelli 15, Vittorio 1 (L) , Moneta 16, Dell’Amico n.e., Beltrame 4, Ruffa 0. All.: Massimo Dagioni
    Arbitri: 1° Giuseppe Pampalone di Palermo 2° Diego Lonardo di Castelvetrano (Tp)
    NOTE: Muri Aragona 10, Amando Volley 10. Ace Aragona 9, Amando Volley 8. Err. battuta Aragona 10, Amando Volley 8. Err. azione Aragona 11, Amando Volley 11. Attacco Aragona 36%, Amando Volley 35%. Ricezione Aragona 51% (24% perfetta), Amando Volley 62% (32% perfetta).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, con il Turi arriva il poker di successi

    Foto Ufficio Stampa Leo Shoes Casarano

    Di Redazione
    Una Leo Shoes Casarano quasi perfetta e in grande spolvero regola con un sonoro 3-0 l’Arrè Formaggi Turi e centra il quarto successo consecutivo da tre punti. Nulla hanno potuto i ragazzi di Mister Difino al cospetto di una formazione di casa davvero in serata di grazia, con Baldari sopra le righe bravo a trascinare i suoi insieme ad un altrettanto ottimo Ferenciac.
    Consci della difficoltà del match, i rossoazzurri sono scesi in campo con la giusta concentrazione e cattiveria agonistica, partendo in sordina nelle battute iniziali per poi salire nettamente di livello da metà del primo set in poi quando hanno regalato una pallavolo spettacolare.
    I primi due set sono scivolati via in pochi minuti: facendo registrare ottime percentuali in quasi tutti i fondamentali, la Leo Shoes Casarano ha imposto il proprio gioco mettendo alle corde un arrendevole Turi (25-15, 25-14).
    Nel terzo parziale i rossoazzurri (con in campo Tellez al posto di Zanettin) hanno avuto uno buono sprint iniziale che li ha portati avanti di quattro lunghezze (15-11), poi annullate quando Muscarà e compagni hanno deciso di complicarsi la vita da soli. Nelle battute finali sono stati sempre i padroni di casa ad avere la meglio (26-24) chiudendo la pratica in proprio favore grazie all’attacco vincente di Ferenciac!
    Leo Shoes Casarano vs ASD Revolution TURI 3-0 (25-15, 25-14, 26-24)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, WiMORE Energy Parma: coach Raho lascia la guida della prima squadra

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma comunica che Alberto Raho ha rassegnato le dimissioni da allenatore della prima squadra militante nel campionato nazionale di Serie B ma continuerà a svolgere, come da programmi, il ruolo di direttore tecnico del settore maschile della società gialloblù. Nell’esprimere il rammarico in merito a tale decisione, a Raho va il più sentito ringraziamento per il lavoro, l’impegno, la dedizione e la professionalità profusi quotidianamente in questi mesi.
    La squadra è affidata in via provvisoria a Marcello Mattioli e Matteo Meli, rispettivamente secondo e terzo allenatore, che, in attesa della nomina del successore, avranno il compito di preparare la prossima partita di campionato in calendario sabato pomeriggio alle 18 al PalaRaschi con Moma Anderlini. Una scelta coraggiosa e per nulla semplice quella compiuta da coach Raho che manterrà un incarico di prim’ordine nei ranghi dirigenziali e non solo.
    “Abbiamo ancora davanti a noi tre mesi di campionato e pensiamo sia il momento di dare una svolta -le sue parole- proprio per questo motivo, per il senso di responsabilità assoluta di cui mi sono sempre caricato, ho deciso di fare un passo indietro e di rinunciare alla guida tecnica diretta della Serie B maschile. Ringrazio lo staff tecnico che mi ha supportato in tutti questi mesi, da oggi Mattioli e Meli traghetteranno il percorso da qui fino alla scelta del nuovo allenatore che è già stato contattato. Cercheremo la miglior soluzione per un progetto importante che non è fatto semplicemente da persone ma coinvolge l’intera città e questa responsabilità mi porta a non indugiare oltre e a prendere subito la decisione di scegliere una nuova guida tecnica che possa dare un’ulteriore carica e una spinta al gruppo. Resterò comunque nella direzione tecnica della società e, soprattutto, del settore maschile e in questo modo riusciremo, in ogni caso, a migliorarci“.
    Al culmine di un’esperienza significativa che gli lascia ricordi piacevoli. “Custodirò nel mio cuore il desiderio di diventare “grandi”, l’aver rivisto il PalaRaschi allestito in una certa maniera e la possibilità di essersi confrontati con realtà anche più esperte di noi in un campionato importante che può dare risalto a tutta la pallavolo di Parma. Noi non siamo solo la WiMORE Energy Volley Parma ma rappresentiamo tutta Parma. I prossimi mesi saranno difficili perché, nonostante l’attuale secondo posto in classifica, dobbiamo mostrare un gioco migliore. Auguro ai ragazzi un buon lavoro e garantirò al nuovo arrivato tutto il supporto necessario affinchè il passaggio possa essere il più indolore possibile“. 
    Raho lascia la squadra alla piazza d’onore nel girone E1 del campionato di Serie B con 10 punti, tre vittorie, di cui due nelle prime due giornate, e altrettante sconfitte all’attivo e ancora dieci partite da giocare.
    ANNUNCIO ALBERTO RAHO (WiMORE ENERGY VOLLEY PARMA)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio ed il Volleyball Pontenure uniti per la solidarietà

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Prosegue e si rafforza la sinergia tra le due realtà pallavolistiche piacentine, non solo sui rettangoli dei campi da gioco. Nei giorni scorsi le società Pallavolo Sangiorgio del presidente Giuseppe Vincini ed il Volleyball Pontenure del presidente Daniele Rivara con il lavoro solerte dei vice presidenti Emilio Malvicini (Pontenure) e Piero Sartori (Pallavolo Sangiorgio), hanno consegnato circa 1500 confezioni di conserva di pomodoro, distribuite in tre bancali ad altrenttanti enti dei due paesi.
    Grazie alla collaborazione con l’azienda Sitap di Pontenure Carpet Couture di Barbara Trombatore e l’Emiliana Conserve, grazie al CEO Gian Antonio Bosoni, Malvicini e Sartori hanno consegnato i prodotti alimentari alle Rsa di Sangiorgio Piacentino e Pontenure, oltre alla parrocchia di Pontenure, in collaborazione con la Caritas.
    Pallavolo e solidarietà giocano di squadra, in un periodo difficile e complicato ma che guarda con forte ottimismo al futuro, grazie al nuovo corso dirigenziale del Volleyball Pontenure ed alla Pallavolo Sangiorgio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La famiglia del Volley Prato si allarga che si arricchisce con Gori e Battistoni

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    La famiglia del Volley Prato si allarga. In uno dei momenti più complicati per il mondo dello sport e per la pallavolo in particolare, il Presidente Giuntoli cala due assi per arricchire e rinforzare la compagine societaria del Volley Prato. Marco Gori e Mirco Battistoni entrano infatti in società o per meglio dire tornano in famiglia. Entrambi, infatti, hanno militato con la maglia del Volley Prato e per entrambi quel legame non si è mai spezzato.
    “La pallavolo mi ha dato moltissimo – dice Marco Gori – e mi ha lasciato un gruppo di amici che sono rimasti tali anche una volta finita l’attività agonistica. Per questo sono felice adesso di poter restituire io qualcosa a questo sport. Entrando in palestra ritrovo nei ragazzi di oggi lo stesso divertimento e la stessa passione che avevamo noi e questo mi riempie di gioia”.
    Un ritorno di cuore e passione anche quello di Mirco Battistoni, ex palleggiatore e Campione Regionale Under 18 con la maglia pratese nonché ex arbitro approdato fino alla B2. “Quando, a causa di un infortunio alla schiena, ho smesso di giocare ho iniziato ad arbitrare – ricorda Mirco – Per non stare lontano da questo ambiente, per farne ancora parte. Dopo un anno in cui, per motivi di lavoro, ho dovuto lasciare anche l’arbitraggio, oggi sono pronto a rientrare come dirigente ed a dare il mio contributo. Ci siamo sentiti a novembre con il Presidente Giuntoli, ne abbiamo parlato, ed ora eccomi qua per dare una mano”.
    Due grandi ex che entrano con due ruoli diversi. “Mi è stato chiesto di stare vicino alla prima squadra e sono molto felice di poterlo fare – dice Gori – Naturalmente voglio entrare in punta di piedi, conoscere al meglio il gruppo ed i singoli atleti e conquistarmi la loro fiducia. Dovrei essere l’anello di congiunzione tra la squadra e la società e per farlo deve esserci rispetto e fiducia reciproca”.
    “Il mio compito sarà occuparmi dei gruppi più giovani ed instaurare un rapporto con le famiglie delle nostre giovani promesse – spiega invece Battistoni – Da ex arbitro mi piacerebbe riuscire a sensibilizzare chi viene in palestra sulla necessità di conoscere al meglio le regole del volley per apprezzare veramente il gioco. E’ una bella sfida e ce la metterò tutta per riuscirci”.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO