More stories

  • in

    Rizzotti Design perfetta, vinto anche a Reggio Calabria

    Di Redazione
    Doveva essere un ulteriore tassello da collocare al percorso di crescita delle ultime settimane. Doveva lanciare un segnale indicativo nella scala di maturità di una squadra che continua a stupire per determinazione e voglia di fare. Obiettivi centrati. La vittoria numero 5 in campionato, nel girone siculo-calabrese del campionato di Serie B1 donne, arriva a Reggio Calabria contro la Volley Reghion di Davide Monopoli. Bissato il 3-1 della partita d’andata con un risultato che consente alle ragazze del presidente Antonio Bonaccorso di consolidare il terzo posto a soli due punti dalla coppia di testa formata da Akamedia Sant’Anna e Pallavolo Aragona, entrambe vittoriose ieri.
    Sempre in pugno il primo parziale per le ragazze di Marco Relato che mostrano una grande voglia sin dalle prime battute. Chiara Muzi firma il 2 pari con un diagonale (per lei 25 punti) che è un concentrato di rabbia agonistica e determinazione. Le etnee vanno avanti prima 8-5 e poi 12-8. La squadra di casa rimane sempre in scia. Il pareggio è cosa fatta sul 16 pari (errore etneo in pipe), Relato striglia le sue atlete nel time out, le spinge insomma a non abbassare la soglia della concentrazione. Glenda Messaggi “scarica” l’attacco vincente (22-19). Agbortabi e Muzi firmano il 25-21 finale.
    Parte male la squadra etnea nel secondo set. Volley Reghion si porta avanti 5-1 e 8-5. Foscari e compagne mantengono il break di tre lunghezze (10-7), hanno continuità in ricostruzione, ricevono con maggiore efficienza rispetto al primo. Scappa via la squadra di casa che aggancia anche un vantaggio parziale di cinque punti (13-8) prima di incassare un 5-0 di passivo che vale la parità. Bonaccorso si conferma un libero specialista in punti (mettendo a segno il 13-11). Si gioca punto a punto sino al 19 pari. Ci pensa Chiara Muzi a mettere a terra gli ultimi due punti che proiettano la Rizzotti Design ancora a punti.Nel terzo parziale prova a cambiare la storia della partita la formazione reggina che cerca di rientrare in partita. E ci riesce dopo aver spezzato l’equilibrio nel primo parziale. Nel quarto set la partita prende quota. La squadra di casa conduce sino al 16-13. Il break etneo la riporta sotto (16-16). Ma da quel momento in poi la Rizzotti non si fa sfuggire il risultato. Monzio Compagnoni e Agbortabi fanno buona guardia. Pezzotti registra il gioco con regolarità. Muzi e Messaggi finalizzano. L’errore in attacco locale chiude i conti per la gioia della società e dello staff tecnico.
    VOLLEY REGHION: Romeo 1, Ameri 4, La Rosa 8, Papa 11, Perata 2, Varaldo 14, Foscari (L), Nielsen 21, Mucciola, Borghetto, Saporito, ne: Bellapianta, Petta. All. Monopoli.RIZZOTTI DESIGN: Pezzotti 4, Messaggi 16, Agbortabi 7, Oggioni 5, De Luca 1, Conti 1, Monzio Compagnoni 9, Muzi 25, Bonaccorso (L) 1, Minervini. ne: Lombardo, Belluomo, Musumeci, Strano. All. Relato.Set: 25-21, 25-21, 21-25, 25-19.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Seap Dalli Cardillo Aragona travolgente contro l’Amando Volley

    Di Redazione
    La Seap Dalli Cardillo Aragona concede il bis contro l’Amando Volley. La formazione di Massimo Dagioni, a distanza di tre giorni dal recupero di campionato, batte nuovamente il Santa Teresa di Riva, ma questa volta in maniera più netta e con un veloce 3-0. Questi i parziali: 25-14, 25-14, 25-18.
    Al palasport Pippo Nicosia di Agrigento non c’è partita con la Seap Dalli Cardillo Aragona concentrata e determinata nel portare a casa l’intera posta in palio. Di contro un’Amando Volley troppo fallosa, soprattutto in ricezione e in difesa, e poco lucida in attacco. La migliore in campo è stata la schiacciatrice Elena Cappelli con 18 punti a referto. La giocatrice toscana si è portata a casa il premio messo in palio dall’azienda vinicola CVA Canicattì, la prestigiosa bottiglia di vino magnum “Centuno”. A premiare la Cappelli è stato il Comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento, il colonnello Vittorio Stingo.
    Bene in casa Aragona tutto il sestetto, con il libero Federica Vittorio ancora una volta in grande spolvero. L’opposto Sara Stival ha totalizzato 16 punti, molti dei quali nel primo set. Per l’Amando Volley, la migliore realizzatrice è stata Benny Bertiglia con 9 punti. Il derby siciliano era valido per settima giornata, seconda di ritorno, del campionato nazionale di Serie B1, girone E2.
    La cronaca:Il primo set inizia con le ospiti avanti 4 a 2, ma sei punti di Stival rimettono in carreggiata la Seap Dalli Cardillo Aragona che passa a condurre 7 a 4. Poi il set prende definitivamente la strada di Aragona con Cappelli incontenibile da posto 4. L’Aragona allunga il vantaggio con ottimi servizi che mettono sistematicamente in difficoltà la ricezione avversaria. Il parziale è nettamente a favore di Caracuta e compagne con divari imbarazzanti: 16-6, e 21-13. Il punto numero 25 è di Cappelli con un potente e preciso attacco.
    L’Amando Volley non c’è nemmeno nel secondo set e dopo un apparente equilibrio cede di schianto al gioco e alle bordate del sestetto di casa: 8-5 prima e 16-12 dopo. L’Aragona, molto ordinata a muro, non stacca più la spina e corre spedita a vincere il set senza particolari problemi: 21-12 e 23-14. Un muro, l’ennesimo della Seap Dalli Cardillo Aragona, fissa il punteggio sul 25-14.
    Timida reazione dell’Amando Volley nel terzo set con Bertiglia e Ferrarini a provare a suonare la carica, ma l’Aragona risponde punto su punto: 2-3 prima e 8-7 dopo. La squadra di Dagioni gioca una pallavolo redditizia, senza particolari sbavature. La “bombardiera” Stival mette a terra il pallone del 15-12 che toglie definitamente dal match le avversarie. Il finale è di normale amministrazione per le aragonesi che corrono spedite verso la seconda vittoria di fila: 18-14 e 21-15 i parziali. L’Amando con l’ex Donà annulla due match point per poi arrendersi a Stival per l’attacco del definitivo 25-18.
    Seap Dalli Cardillo Aragona-Amando Volley Santa Teresa di Riva 3-0 (25-14, 25-14, 25-18)Seap Dalli Cardillo Aragona: Caracuta 3, Stival 16, Borelli 3, Murri 9, Cappelli 18, Vittorio (L) , Moneta 5, Dell’Amico n.e., Beltrame n.e., Silotto n.e., Micheletto n.e., Ruffa 0. All.: Massimo Dagioni  Amando Volley Santa Teresa di Riva: Agostinetto 0, Bertiglia 9, Donà 6, Ferrarini 6, Mercieca 4, Albano 3, Calisti (L), Moschella , Richiusa 1, Buttarini n.e., Basile n.e., Grillo 0, Santoro n.e. All.: Antonio JimenezArbitri: 1° Antonino Di Lorenzo di Palermo 2° Giovanni La Mantia di PalermoNote: Muri Aragona 7, Amando Volley 4. Ace Aragona 6, Amando Volley 1. Err. battuta Aragona 6, Amando Volley 7. Err. azione Aragona 8, Amando Volley 7. Attacco Aragona 38%, Amando Volley 24%. Ricezione Aragona 51% (32% perfetta), Amando Volley 45% (18% perfetta).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Vibo Valentia lotta, ma vince la Jolly Cinquefrondi

    Di Redazione
    Non inganni il 3-0 subito al PalaValentia dalla Tonno Callipo Vibo Valentia nel quadro della seconda giornata di ritorno del torneo di Serie B girone L1. La squadra di coach Agricola, infatti, nel derby contro il Jolly Cinquefrondi dell’ex Chirumbolo, ha dato battaglia in tutti e tre i parziali. Eloquente la durata di ogni set, i primi due addirittura mezz’ora ciascuno, mentre quattro minuti in meno il terzo. Gli ospiti hanno fatto valere la maggiore esperienza unita a quella malizia da parte di atleti più adusi a questi tornei, rispetto ai giovani tonnetti giallorossi.
    Così già nel primo set sono i reggini a passare avanti (8-6 e 16-14) nei punteggi intermedi, con la squadra vibonese però sempre a lottare, tanto che Fioretti e compagni riescono ad operare il sorpasso sul 21-20. A spuntarla però è la squadra di coach Chirumbolo, abile e concreta nella parte finale del parziale.
    La musica non cambia nel secondo set: si viaggia punto a punto ed è aspra battaglia tra le contendenti, con Fioretti (top scorer dei suoi con 17 punti) e compagni che conducono 8-7, quindi soccombono più avanti sul 14-16, e ancora Cinquefrondi mantiene due punti di vantaggio sul 19-21. Stavolta più combattuto il finale di set, con Vibo che cede ai vantaggi dopo la parità a 24.
    Sembra mollare un po’ in tensione nel terzo set la Tonno Callipo, costretta sempre vanamente ad inseguire. Cinquefrondi conduce subito 8-3 e 16-13, approfittando del calo dei vibonesi ed allungando poi sul 21-17, che di fatto costituisce il viatico al 25-20 finale, con cui si chiude anche il match sul 3-0 a favore dei reggini.
    In definitiva una prova caparbia da parte della Tonno Callipo, che era reduce dalla vittoria esterna di Catania di sabato scorso. Da segnalare tra le fila giallorosse i 17 punti di Fioretti, e numeri analoghi con gli ospiti sia per i muri (5) che per ace (2) e battute sbagliate (7). La differenza sta nella ricezione positiva (66% contro il 59% dei vibonesi) e in attacco (39% contro il 35%). In classifica la Callipo resta a 7 punti a centro classifica, e sabato prossimo match ancora al PalaValentia (ore 17.00) contro la Savam Costruzioni Letojanni.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Diper Jolly Cinquefrondi 0-3 (22-25, 24-26, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Ribecca 2, Guarascio 1, Saragò 5, Aiello (L pos 42%, pr 17%), Spanò 10, Elia 5, Fioretti 17, Cugliari 7, Laurendi. Ne: Iurlaro, Mirarchi, Vizzari. All. Agricola.Diper Jolly Cinquefrondi: Orlando 5, Varamo 4, Vaiana 6, Puntorieri (L pos 73% pr 27%), Lopetrone 12, Remo, Pugliatti 17, Bonati 5, Degli Esposti 2. Ne: Zangari, Belcastro, Fazzari, Santacroce (L), Melara. All. ChirumboloArbitri: Gabriella Notaro e Pierluigi Sodano.Note: Durata set: 30’, 30’, 26’. Totale 86 minuti. Vibo: ace 2, bs 7, muri 5, errori 13. Cinquefrondi: ace 2, bs 7, muri 5, errori 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Planet Strano Light si inchina alla capolista Palmi

    Di Redazione
    Si arrende la Planet Strano Light di fronte alla Expert Desi Palmi, battistrada del girone N1 di Serie B2 femminile, che passa a Pedara.
    Palmi prova a scappare in avvio, ma la Planet ci mette il carattere e sul 9 pari trascina il match punto a punto sino al sorpasso che sul 18-13 sembra indirizzare a proprio favore la sfida. Un prolungato più 2 però non basta e le calabresi nel momento clou del primo set, dal 21-21, si fanno valere nello sprint finale. Al cambio campo la Planet reagisce e nel segno di Miuccio e Miceli domina la scena riuscendo anche a portarsi a più 8. Il 25-18 finale pone la sfida in parità.
    Nel terzo set emerge un netto divario tra le compagini e le padrone di casa dicono addio ai sogni di colpo grosso. Cresce Mancuso tra le ospiti (a referto 28 volte) ed il set è già segnato, concludendosi a 14. Il tecnico Francesco Andaloro ne approfitta per un turn over e lancia due atlete all’esordio stagionale: Irene Magro, classe 2006 (foto) e la 2004 Gloria Viola, libero, che nei giorni scorsi si è riaggregata al gruppo dopo alcuni mesi. Entrano pure Giuffrida e Rapisarda in attacco, Guardo al centro, zona in cui dall’inizio è stata impiegata per la prima volta da titolare Giorgia Asero (della squadra come è noto non fa più parte Veronica Silvestre, trasferitasi alla Teams Volley).
    Ultimo set sulla scia del precedente con Palmi che incassa, con l’11-25 finale, altri tre punti a conferma del ruolo da capolista. Per la Planet, ferma a quota 5, sabato trasferta a Catania contro Hub Ambiente Teams Volley, battuta in casa al tie break da Volley Volley nel derby di città. Si giocherà per la terza giornata di ritorno.
    “Sconfitta senza attenuanti – commenta Francesco Andaloro – ma ci rammarichiamo per un primo set dove eravamo in vantaggio e abbiamo tenuto testa all’avversario, riuscendo a fare bene nel secondo. La soddisfazione giunge dall’aver impiegato le nostre Under Viola e Magro, un esempio di come la società vuole rivolgere le attenzioni alla linea verde per l’immediato futuro”.  
    Planet Strano Light-Expert Desi Palmi 1-3 (22-25, 25-18, 14-25, 11-25)Planet: Paoli 2, Asero 3, Leone 8, Miuccio 11, Miceli 8, Lombardo 6, Famoso (L1). Giuffrida, Guardo, Rapisarda 1, Magro, Viola (L2). Ne Glorioso, Guastella Solarino. Allenatore: Andaloro.Palmi: Surace 2, Mancuso 28, Angiletta 10, I.Buonfiglio 15, Maugeri 9, Conti 5, Quiligotti (L1). Accorinti 1, M.Buonfiglio 3, D’Elia. Ne Carrozza (L2). Allenatore Celi.Arbitri: Cardaci e Rizzotto  
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per le giovani dell’Igor Trecate

    Di Redazione
    Il sapore della vittoria dopo oltre un anno di stop. Arrivano i primi tre punti per la Igor Volley Trecate fra le mura di casa: al PalaAgil finisce 3-1(15-25; 25-23, 26-24; 25-19) contro Busa Foodlab Gossolengo. Dopo il primo set per le Igorine è stato un importante crescendo fino al bel risultato. E mercoledì 10 marzo alle 20.30 sarà di nuovo sfida, questa volta a casa della formazione dell’Emilia Romagna.
    In campo ci sono Frigerio e Costantini al centro, Orlandi e Nardo schiacciatrici, Gallina opposto, Picchi in regia e Tellone libero. L’avvio è equilibrato (8-6 Nardo a muro), poi la Igor crea un mini parziale ed è 10-6. L’allenatore avversario chiama la pausa e alla ripresa Gossolengo impatta sul 12-12 con le Igorine che si trovano poco dopo a rincorrere (13-15); con un parziale di 0-6 le avversarie si portano sul 14-23 e il set finisce poco dopo (15-25).
    Partono bene le Igorine (5-1 con pausa della squadra avversaria). Gossolengo come nel primo set ricuce e come prima arriva la parità sul 12-12. Le padrone di casa allungano ancora (18-14), poi con qualche pasticcio consentono a Gossolengo di stare in scia fino al 23-22 ma è pur sempre vantaggio e chiude Bolzonetti 25-23.
    Dai due volti la terza frazione con una bella rimonta; questa volta la Igor parte al rallentatore (4-7), poi ricuce fino all’8 pari e poi concede nuovamente un mini parziale che vale il 9-15 e Ingratta chiama la pausa. Allunga ancora Gossolengo (10-17), ma è pronta la rimonta delle trecatesi che sfruttano bene il muro (13-17 e poi 21-23). Le Igorine stanno lì, pareggiano 24-24 e fanno loro il vantaggio con Costantini a muro: 26-24.
    Nel quarto set l’avvio è ancora avversario (3-6), ma le Igorine ricuciono molto velocemente e dall’11-11 è una battaglia punto a punto fino al 15-15, quando le padrone di casa mettono la testa avanti e da questo momento è una corsa verso la vittoria. Un parziale di 4-0 vale il 22-17, Gossolengo si avvicina al 22-19, ma le Igorine sono determinate: è vittoria 25-19 con ace di Palazzi.
    Igor Volley Trecate– Busa Foodlab Gossolengo: 3-1(15-25; 25-23, 26-24; 25-19)Igor: Orlandi 4, Bolzonetti 17, Gallina 1, Badalamenti 8, Pandolfi ne, Frigerio 4, Bartolucci 1, Picchi 2, Palazzi 2, Tellone (L), Sonzini ne, Nardo 17. Costantini 9. All. Ingratta.Gossolengo: Traversoni (L), Cobbah 14, Cattaneo 9, Nedeljkovic 9, Chinosi 8, Antola ne, Caviati ne, Trabucchi 2, Donida, Sacchi ne, Scarabelli 17. All. Codeluppi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie break sorride a Sora, battuta Anagni nel derby

    Di Redazione
    Scontro acceso al PalaGlobo “Luca Polsinelli” tra la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora e il Volley4Us Anagni, nel derby valevole per la quarta giornata del girone di andata del Campionato di Serie C – girone B1.
    Cinque set lunghi e tirati che al doppio fischio del signor De Santis, arrivato dopo due ore di gioco, hanno visto esultare i padroni di casa mentre gli ospiti sono rimasti con l’amaro in bocca per aver potuto assaporare solamente la fetta più piccola della torta in palio.
    I ragazzi di coach Martini hanno giocato al massimo, hanno sfruttato al meglio tutte le sensazioni positive trasformandole in opportunità: dopo aver vinto il primo set 25-19, hanno visto sfuggire di mano il terzo e il quarto ai vantaggi, ma di gran carattere hanno recuperato lo svantaggio e vinto il tie break 15-8.
    Diversamente dalle altre gare, sono entrati subito nel match combattendo alla pari con un avversario di spessore, si sono concessi pochissimi errori dando valore a ogni fondamentale partendo da quello del muro con ben 15 realizzazioni, passando per la battuta con 4 ace, e in quello della ricezione con il 63% di positività.
    Così sono riusciti ad aggredire il match e a farlo proprio, un match che ha fatto vedere le potenzialità del gruppo squadra come mai fino ad ora.
    “Sono soddisfatto – dichiara al termine coach Fabio Martini. Avevo chiesto ai miei ragazzi di approcciare al match iniziando carichi, mettendo subito pressione in battuta e in attacco, e così hanno fatto. In avvio di gara siamo andati subito avanti e probabilmente i nostri avversari si sono trovati un po’ impreparati a questo ritmo, poi sono venuti fuori anche loro e la gara è diventata equilibrata con le due squadre più o meno dello stesso valore”.
    L’opposto anagnino Stefano Zorri invece dice: “Meritatamente Sora porta a casa i 2 punti, per noi uno solamente che però fuori casa fa classifica. E’ la nostra prima trasferta, giocare soprattutto in questo palazzetto non è facile quindi siamo comunque soddisfatti”.
    Allo starting playes coach Martini torna a schierare il suo sestetto tipo formato dalla diagonale Panarello opposto a Magnante, Vona e Caschera al centro della rete, Corsetti e Vizzaccaro in posto 4, Iafrate libero nella fase di difesa e Quadrini in quella di ricezione.
    La guida tecnica anagnina, mister Di Mauro, si propone con Martini al palleggio opposto a Zorri, Quarmi e Fantini in posto 3, Casalese e Costantini i martelli, D’Onorio libero.
    Entra subito nel match Sora dettando il ritmo che la porta sul 4-1 e al 9-4 con Caschera al servizio e Vona allo slash. Ci provano gli anagnini ma la loro rincorsa arranca, non trovano il break, così con l’ace di Panarello, i muri di Vona e gli attacchi di Corsetti e Vizzaccaro, è 18-11. Richiama i suoi coach Di Mauro, ma alla ripresa il gioco è sempre bianconero con il punto a punto che si infrange per gli ospiti sul 25-19 che segna la vittoria del primo set ai padroni di casa.
    A fare per prima la voce grossa è nuovamente la Globo per il 4-2, ma i giochi del Volley4Us si aprono nel segno dei posti 4 che da prima e seconda linea trascinano i loro all’aggancio e al sorpasso del 6-8. Caschera a muro e Panarello di seconda intenzione si riprendono la conduzione del 9-8, qui si apre il punto a punto che durerà per tutta la parte centrale del secondo set. È Anagni a concedersi il lusso del doppio passo al 15-17 e a lavorare ancora bene per il 17-20 e 18-22. Coach Martini richiama i suoi che seguono i consigli: Caschera a segno per il cambio palla che manda Magnante al servizio, e poi ancora con due muri consecutivi ai danni di Costantini per l’aggancio e il sorpasso che vale il set ball. Costantini annulla la possibilità avversaria portando i giochi ai vantaggi e consegnando la battuta nelle mani di Martini che non la molla fino al 24-26 che pareggia i conti in fatto di set.
    1-1 e tutto da rigiocare con Casalese e compagni che tornano in campo pensando di poter continuare da dove avevano interrotto, e l’1-4 li incoraggia, ma Sora li fa ricredere prima con i muri di Vona e Magnante per il 5-4 e poi lo show personale dell’opposto volsco che segna l’allungo del 10-6. Si gioca palla su palla fino al 13-9 quando gli ospiti inanellano il break che riporta la parità. Il livello sale e i giochi si infiammano, gli scambi concitati accompagno il set fino alla fine facendolo procedere 2 punti per parte. Sora velocizza, Anagni tiene il ritmo, e di nuovo ai vantaggi. I nervi più saldi sono quelli del Volley4Us che chiude 26-28.
    L’avvio di game propone sempre lo stesso copione, la Globo avanti 4-1, Anagni rincorre 4-3 e Sora scappa ancora 7-4. Con la testa in campo i ragazzi di coach Martini si tengono stretto il +3 di vantaggio che al 16-12 aumenta di una lunghezza con un buon lavoro nella fase offensiva ma anche nella correlazione muro-difesa. Non molla il piede dall’acceleratore, gioca di fino con Vizzaccaro al mani-out e di potenza con Magnante all’ace per il 20-15. E ancora giù fino al 24-16 con una bella regia di Panarello e un altrettanto lavoro dei liberi in seconda linea. Gli ospiti annullano tre possibilità set ai padroni di casa, ma Magnante e compagni sentono già l’adrenalina del tie breack. 25-19 e testa al quinto set.
    Eccola la prima bella dei volsci, che se la giocano con il 5-2 che costringe mister Di Mauro al tempo tecnico discrezionale. Gas a martello e 8-4 al cambio di campo autografato da Magnante, e con Corsetti e Caschera sugli scudi è 10-6. Per la seconda volta la guida tecnica ospite ferma i giochi e ordina il cambio di Casalese con Cecilia che prende il suo posto, e di Quarmi per Ferri. Nel frattempo è 12-6 e la Globo continua filare dritta verso il suo obiettivo, vincere il derby, e lo fa al 15-8.
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – VOLLEY4US ANAGNI 3-2
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Panarello 2, Magnante 28, Caschera 10, Vona 16, Corsetti 8, Vizzaccaro 7, Iafrate (L), Quadrini (L), Cocco 1, Rogacien, Izzo n.e., Mazza n.e., Costantini. I All. Martini. B/V 4; B/P 13; muri: 15.
    VOLLEY4US ANAGNI: Martini D. (K) 5, Zorri 10, Quarmi, Fantini 12, Casalese 19, Costantini 13, D’Onorio (L), Capuano n.e., Ferri 2, Gattabuia, Cecilia 2, Trento n.e., Cacchi (L) n.e.. I All. Franco Di Mauro. B/V 2; B/P 18; muri: 7.
    PARZIALI: 25-19 (‘23); 24-26 (‘28); 26-28 (‘32); 25-19 (‘23); 15-8 (‘16).
    I ARBITRO: Alessandro De Santis.
    SEGNAPUNTI: Pontone Eliana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I rossoblù di Civita Castellana superano 3-1 Pontedera

    Di Redazione
    Spirito di squadra, coraggio e personalità. Queste le armi vincenti dell’Ecosantagata Jvc Civita Castellana nello splendido 3-1 rifilato oggi pomeriggio al Palasmargiassi alla Lupiestintori Pontedera, nella settima giornata del campionato nazionale di serie B. Un successo che sa d’impresa, viste le condizioni d’emergenza in cui i rossoblù arrivavano alla partita.Alle prese con una lunga lista d’indisponibili, mister Beltrame è costretto a ridisegnare la sua formazione titolare: capitan Buzzelli si sposta laterale e in campo da opposto va il giovane Scopetti.La partenza non è facile, con Buzzelli che sacrifica il suo potenziale offensivo per aiutare la squadra in difesa, ma la Jvc ci mette comunque tanta grinta e resta aggrappata al Pontedera, a cui non riesce la fuga. La svolta del primo set arriva solo sul 16-18, quando l’arbitro fischia due falli di formazione consecutivi all’Ecosantagata con cui la Lupiestintori prende il largo. Si va al cambio di campo sul 19-25 per gli ospiti.
    Il secondo set inizia con il Pontedera aggressivo e la Jvc che generosamente ribatte colpo su colpo. Leoni chiama in causa Buzzelli ogni volta che può, mentre i giovani Pollicino e Scopetti affrontano con personalità l’ottima difesa avversaria, crescendo col passare dei minuti. Coach Beltrame sfrutta anche la panchina, mettendo in campo Mezzanotte al posto di Scopetti in seconda linea, per consentire a Buzzelli di essere più libero in attacco.Scelte che premiano, visto che la Jvc, dopo una lunga battaglia, riesce finalmente a piegare la fibra del Pontedera e un super Scopetti chiude i conti sul 25-18 grazie a tre ace consecutivi.
    Terzo set e la Jvc parte sulle ali dell’entusiasmo, prendendo un break di 7-1. Il Pontedera si aggrappa al suo opposto Hendriks, ma l’Ecosantagata conserva il vantaggio, con Leoni che saggiamente tiene caldi tutti i suoi attaccanti, compresi i centrali Diouf e Stoppelli. Verso metà game, però, gli ospiti ritrovano mordente e si rifanno sotto, fino a pareggiare 19-19. Time-out di mister Beltrame e la Jvc si trasforma: Scopetti mette a terra quattro attacchi di fila e il set finisce 25-21 per i rossoblù.
    Ecostangata Jvc Civita Castellana a tutto gas anche all’avvio del quarto parziale, con il Pontedera che deve recuperare subito diversi punti di svantaggio. Ma i toscani non hanno nessuna intenzione di mollare, annullano il gap e passano a condurre. Le due squadre si alternano nei loro colpi migliori fino agli scambi finali, tanto che sono necessari i vantaggi per determinare la vincente del set. È proprio qui che Buzzelli sale in cattedra con una serie di attacchi vincenti, poi un muro vincente di Diouf chiude i giochi sul 28-26.Con questa bella vittoria per 3-1, la Jvc si porta a quota 7 punti in classifica, superando proprio la Lupiestintori Pontedera.
    Ecosantagata Jvc Civita Castellana – Lupiestintori Pontedera 3-1 (19-25; 25-18; 25-21; 28-26)Civita Castellana: Stoppelli 5, Leoni 3, Diouf 9, Pollicino 9, Scopetti 22, Bortolini (L), Buzzelli 21, Mezzanotte, Rus, Bordoni, Deleo, Antonini 3. All. BeltramePontedera: Cerquetti, Rossi, Bernieri, Lusori 8, Berberi, Montini 2, Frosini 2, Pantani, Tosi 12, De Muro (L), Lumini 15, Hendriks 16, Lazzeroni 2. All. Sansonetti LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per Cermenate, battuto Orago per 3-1

    Foto credit: Matteo Morotti x VolleyAddicted.com

    Di Redazione
    Debutto casalingo per Cermenate che, dopo la vittoria per 3-1 della scorsa settimana contro Cassano, ospita Orago (sconfitta 3-2 da Rho). Nel primo set le due formazioni giocano punto a punto fino all’11 pari quando è la formazione di casa a provare l’allungo (13-11, 16-11, 17-11). Orago-UYBA non riesce a ricucire (23-14) e Cermenate chiude il parziale 25-18. Il secondo set l’equilibrio dura fino all’8-8, quando è la formazione ospite a conquistare un break (10-13). Cermenate rientra sul 14-14, poi nuovamente equilibrio fino al 18, quando è la formazione guidata da coach Pietroni a portarsi avanti (23-21), vincendo il parziale 25-22. Nel terzo set è Cermenate a mantenere sempre la testa: 6-4, 12-6, 16-8, 20-11, chiudendo il parziale 25-15 e l’incontro 3-0.
    Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Colverde sabato 13 marzo 2021 alle ore 20.30.
    2^ Giornata Serie C Femminile Lombardia
    VIRTUS CERMENATE – PROGETTO GIOVANI ORAGO/UYBA 3-0 (25-18, 25-22, 25-15)
    VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 3, Di Luccio 1, Testoni 4, Maiocchi 4, Brenna 2, Clerici 16, Mancarella 13, Campi ne, Crepaldi ne, Samba 1, Guarisco ne, Bollini ne, Castelli (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO