More stories

  • in

    Scanzo affronta Imecon. Gritti: “Hanno dato filo da torcere a tutti”

    Di Redazione
    Scanzo, attenzione a non andare in testacoda. Cinque vittorie consecutive sono un bel biglietto da visita, ma Crema va presa con le pinze seppur nella scomoda posizione di fanalino del girone. Perché i ragazzi allenati da Tommaso Invernici, in giallorosso in A2 16 anni fa, hanno raccolto meno di quanto avrebbero meritato. E lo sanno bene i nostri che, all’andata, hanno dovuto annullare una palla set prima di chiudere il terzo parziale ai vantaggi. Ma dopo aver piegato la resistenza di Grassobbio, il ritmo va mantenuto costante e senza lasciare nulla al caso.
    Nel 3-1 all’Mgr l’esordio nello starting del 21enne schiacciatore Giorgio Gritti: “E’ stato emozionante – spiega – partire dall’inizio dopo quasi due anni. Sabato scorso è arrivato un successo importante: per i tre punti, perché un derby è sempre complesso da affrontare e perché siamo stati bravi a rimanere lucidi e a spuntarla nel quarto set evitando un tie-break che avrebbe potuto crearci ulteriori difficoltà”.
    La freddezza dovrà essere una qualità indispensabile anche contro l’Imecon, nuovo avversario che giocherà senza obblighi di classifica dunque a mente totalmente libera: “Troveremo un avversario – continua Gritti – che fa della difesa il suo punto di forza, la cui classifica è fin troppo severa rispetto al potenziale. Crema ha dato filo da torcere a tutti e lo abbiamo provato sulla nostra pelle. Dovremo essere bravi e pazienti a tenere lo scambio senza avere fretta o essere troppo precipitosi per cercare di chiuderlo subito”.
    Fischio d’inizio al PalaDespe alle ore 18,30 con diretta Facebook.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’Ariete Prato Volley Project riparte dal derby

    Di Redazione
    Si riparte dal derby. Giro di boa del campionato e stracittadina che apre i giochi per le due squadre pratesi. All’andata fu il Viva Volley ad imporsi nettamente ed il derby fu un monologo. Oggi però l’Ariete Prato Volley Project è cresciuta, ha preso consapevolezza, acquisito sicurezze e la classifica è lì a dimostrarlo.
    La squadra di Giacomo Raffa ha vinto le ultime due sfide di campionato con relativa sicurezza ed ha messo una bella ipoteca sull’accesso alla pool promozione. Il Viva è invece reduce dal recupero infrasettimanale a Buggiano dove ha perso la sua imbattibilità ed ha confermato di non attraversare un momento fantastico, anche a causa delle assenze (in dubbio anche per il derby Saletti e Pacini). Insomma, questa volta il derby si annuncia più equilibrato tra due formazioni che possono, anzi devono, ambire entrambe alla pool promozione.
    Le rose:Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Fanelli, Sborigi, Poli, Gerl, Torri, Cacciatore, Ermini, Bacco. All. Giacomo Raffa.Viva Volley: Cecchi, Nesi, Giuliani, Piccini, Saletti, Pagliai, Vignozzi, Fantacci, Rosellini, Urso, Nuti, Gianni. All. Cioppi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alsenese, il presidente Faroldi: “Deluso, ma spero ancora in una reazione d’orgoglio”

    Di Redazione
    Un’analisi a cuore aperto, sincera ma allo stesso tempo senza perdere la speranza per un’inversione di rotta. In casa Pallavolo Alsenese, a prendere la parola è il presidente Stiliano Faroldi, dal 2013 al timone del sodalizio piacentino. Il numero uno gialloblù fa il punto della situazione alla vigilia del derby provinciale di sabato in B1 femminile contro il Busa Foodlab Gossolengo, squadra contro cui Alseno ha conquistato fin qui l’unico punto all’attivo in classifica in un’annata pallavolistica fin qui avara di soddisfazioni.
    “E’ l’anno più difficile – confessa Faroldi– era stato complesso anche il secondo anno di B2, ma lì sapevamo di avere una squadra che non rispecchiava la classifica problematica e siamo stati colpiti da ben undici infortuni, riuscendo a salvarci con qualche giornata d’anticipo”. Quest’anno, invece, la Conad Alsenese non sembra ingranare nel suo secondo campionato di B1 consecutivo e della storia. “Sono deluso e speravo di non essere in questa situazione. C’è’ un po’ di insoddisfazione, la squadra non è riuscita a esprimersi al meglio per mancanza di carattere in campo e questo un po’ dà fastidio”.
    Il cielo, però, non è del tutto nero per il presidente gialloblù. “Speravo in un po’ di orgoglio, a partire dal livello individuale per poi arrivare alla squadra. La società ha fiducia nello staff tecnico (composto da Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni coadiuvati dall’assistente Greta Passera). Spero e credo ancora in un’inversione di rotta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, il Presidente Moro: “Felice di rivedere i ragazzi in campo”

    Di Redazione
    Tra le persone che continuano a credere in Volley Treviso e a non lasciare niente di intentato perché continui a rappresentare quella scuola di pallavolo e di vita che nel corso degli anni ha forgiato tanti giocatori, c’è David Moro, presidente del club orogranata dal 2015, nella vita socio di un importante studio di commercialisti e presidente uscente dell’Ordine dei Commercialisti di Treviso.
    In questa settimana che ha segnato il ritorno alla competizione per quasi tutte le formazioni orogranata, il dott. Moro sottolinea l’importanza di questa ripartenza dopo tutti questi mesi: “Sono e siamo contenti di aver finalmente ricominciato i campionati – dice con soddisfazione – È chiaro che la priorità è operare affinché i nostri atleti e i nostri staff si allenino e giochino in sicurezza, nel pieno rispetto dei protocolli, ma la gioia che vediamo nei ragazzi mentre tornano in campo dà la misura di quanto sia importante l’agonismo e in generale lo sport per loro”.
    Da ex atleta (ha un passato da calciatore nelle giovanili del Montebelluna) e da padre di due giovanissimi pallavolisti (Giulia e Umberto), Moro conosce benissimo il valore dello sport, al di là dei risultati: “Che si vinca o che si perda, è l’aspetto educativo a contare nello sport giovanile ed è questo che sta venendo a mancare per tantissimi ragazzi a causa della pandemia; oltre naturalmente alla socialità, che di fatto è stata quasi azzerata. La ripartenza dei campionati, anche se più brevi e con formule diverse, permette di riprendere l’intervento educativo dello sport che si è fermato l’anno scorso e che dobbiamo cercare invece di far continuare, altrimenti saranno due le stagioni perse e per dei ragazzi così giovani vorrebbe dire restare privi di una fetta importante della propria crescita”.
    Nonostante i mesi senza campionati, le squadre di Treviso che rientravano nelle categorie riconosciute di interesse nazionale da Fipav e Coni hanno sempre continuato ad allenarsi: “Sì, abbiamo fatto di tutto per allenarci sempre, quando consentito. Mi preme sottolineare che è stata un’assunzione di responsabilità molto importante, ma altrettanto dovuta ai nostri giovani. Siamo sempre stati consci dell’attenzione che deve essere messa nell’applicazione dei protocolli e tutti stanno facendo un lavoro egregio nel gestire tutto, da dirigenti e allenatori, che ringrazio, agli stessi atleti. Ovviamente ci sono stati alcuni casi, che comunque abbiamo scelto di gestire con ancora più cautela rispetto a quanto previsto”.
    È anche grazie al sostegno degli sponsor che Volley Treviso ha potuto continuare l’attività di tutte le squadre e il dott. Moro, da commercialista molto vicino alle realtà imprenditoriali del territorio e non, è il primo a esserne consapevole: “Quasi tutti gli sponsor che avevamo prima della pandemia hanno scelto di continuare a sostenerci e non posso che ringraziarli a nome di tutta la società per gli sforzi che stanno facendo. Il loro aiuto per noi è fondamentale e ci permette di mantenere quella struttura già esistente e che stavamo iniziando pian piano a rinforzare prima della pandemia”.
    Ma dalle sue parole arriva anche la certezza che per far sì che aziende e realtà sportive si risollevino con più slancio da questa situazione, un percorso condiviso può dare ottimi risultati: “Lo sport e il tipo di educazione che lo sport dà sono importantissimi per le aziende: da uno studio condotto da Ca’ Foscari risulta che le grandi multinazionali cercano profili che abbiano un passato da sportivi alle spalle, meglio ancora se a livello agonistico. Lo sport abitua a lavorare in squadra, a gestire le variabili, a puntare al risultato e ad accettare la sconfitta; sono cose non scontate nel bagaglio di un giovane che si affaccia alla vita lavorativa. Le realtà sportive giovanili danno un grosso contributo alla formazione dei cittadini di domani ed è nell’interesse delle aziende sostenerle, come anche in quello del sistema pubblico. Bisognerebbe intervenire sulle aziende e dare respiro al sistema economico per favorire lo sport giovanile, fondamentale per il nostro tessuto sociale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Sora domenica a Paliano per l’ultima giornata di andata

    Di Redazione
    Ultima giornata del girone di andata per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora nella prima fase del Campionato di Serie C – girone B1. L’appuntamento per i ragazzi di coach Martini, è per domenica alle ore 16:30 presso il Palazzetto dello Sport di Paliano, con il Caschera Volley. 
    Alla quinta giornata Sora si presenta con un bagaglio di 3 vittorie che le hanno fruttato 8 punti classifica nella quale occupa il secondo posto preceduta dall’Intent Volley Zagarolo a quota 9 e seguita dal Volley4Us Anagni a 7. In questo trio di testa, nel prossimo turno, solo la Globo andrà in trasferta: i romani ospiteranno sabato Montmartre, mentre gli altri frusinati attenderanno, sempre sabato pomeriggio, l’arrivo del Serapo Volley Gaeta.
    Secondo derby consecutivo dunque per i volsci dopo la bellissima vittoria su Anagni che l’ha vista trionfare in cinque lunghi e tirati set: vinto il primo 25-19, Corsetti e compagni si sono visti sfuggire di mano il terzo e il quarto ai vantaggi, ma di gran carattere hanno recuperato lo svantaggio e vinto il tie break 15-8.
    Anche Paliano nell’ultima giornata disputata è dovuta arrivare al quinto set per conquistare il suo primo punto in classifica: tra le mura amiche contro l’USD Montmartre, dopo aver perso il primo game, si è portata in vantaggio 2-1 non riuscendo però poi a chiudere il quarto e il quinto, portati a casa dagli avversari con il minimo scarto, 23-25 e 13-15.
    Attualmente il Caschera Volley si trova in coda alla classifica, nelle prime tre giornate del torneo contro Zagarolo, Anagni e Gaeta, gli incontri sono finiti tutti con  parziali di 3-0, solo nella quarta e ultima, ha conquistato il suo unico punto.
    Due gli ex di giornata, Marco Corsetti a Paliano – sempre in serie C – dal  2018 al 2020, e lo schiacciatore Andrea Vizzaccaro che ha condiviso quelle fila con il suo attuale capitano nella stagione 2018/2019.   
    Ed è proprio Andrea Vizzaccaro a dire: “Questa gara con Paliano, il nostro secondo derby frusinate, per me e sicuramente anche per Marco è molto sentita. Quando per diverso tempo frequenti un ambiente e condividi la quotidianità, le emozioni belle, quelle brutte, il lavoro, la fatica, con un gruppo di persone, tornare è un piacere che assume diverse sfumature. Rispetto a quello che ci si aspettava a inizio anno, il percorso che Paliano ha fatto fin qui è stato un po’ in salita, la difficoltà forse è venuta un po’ meno nell’ultima giornata nella quale ha fatto vedere cose migliori che le hanno fruttato un punto classifica. Noi però dobbiamo andare nel suo palazzo con un unico obiettivo, vincere. Per farlo dobbiamo approcciare il match nello stesso modo in cui lo abbiamo fatto contro Anagni, cercando di evitare situazioni che possono pesare sfavorevolmente sull’economia della gara, e impegnandoci a chiuderla più in fretta possibile. Dobbiamo essere bravi in tutti i fondamentali: continuare a fare della difesa e del contrattacco il nostro punto di forza, a lavorare sul muro che contro Anagni ci ha dato tante soddisfazioni, e sulla battuta dove possiamo e dobbiamo ancora migliorare, inoltre c’è anche da limitare le invasioni che nell’ultima gara sono stata troppe. La squadra la vedo motivata, molto positiva, la vittoria del derby con Anagni ha fatto davvero tanto morale e accresciuto la consapevolezza dei mezzi sia nei singoli che nel gruppo. Anche perché alla vigilia della quinta giornata, quando del girone manca da affrontare solo Paliano, abbiamo più conoscenza degli avversari, del livello del campionato. Abbiamo più consapevolezza della situazione, quella che ci fa dire che Anagni e Zagarolo sono a un livello più alto delle altre. Il girone di ritorno sarà sicuramente più tosto rispetto a quello di andata, i punti peseranno molto di più soprattutto quelli in palio nella trasferta che dovremo fare ad Anagni e quelli della partita casalinga con Zagarolo, club che attualmente insieme a noi si stanno giocano la qualificazione alla seconda fase del campionato. Queste saranno gare delicate, ma in ogni caso non bisognerà assolutamente perdere punti con nessuna delle altre”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Star Volley Bisceglie torna al successo, 3-0 al Progetto GioMol

    Di Redazione
    Pronostico rispettato, finalmente. La Star Volley Bisceglie è tornata al successo regolando il Progetto GioMol con un secco 3-0 al termine di una gara dalle differenti sfumature: approccio ancora tutto da rivedere, sviluppo migliore, chiusura caratterizzata dagli sprazzi del gioco e dell’atteggiamento autorevole che la squadra di mister Maggialetti dovrebbe mostrare sempre. L’affermazione di mercoledì sera sul parquet del PalaFiorentini di Molfetta ha l’effetto di spingere le nerofucsia al terzo posto solitario in classifica nel girone A di Serie C femminile con nove punti all’attivo.
    I fantasmi della partita precedente si sono materializzati nel corso del primo parziale, marchiato dall’altissimo numero di errori commessi, ben 13, dalle viaggianti. Ida Gabriele ha rilevato Cristina Silvestri, indisponibile per impegni professionali, mentre Elisabetta Todisco – seppure non ancora al 100% della forma – ha fatto il suo esordio stagionale con la maglia di libero. Il discreto avvio di set (4-8) è stato vanificato da una serie inaccettabile di disattenzioni (10-9) e le volenterose padrone di casa hanno tenuto testa (15-15) alla Star Volley dai due volti, sospesa tra momenti di assoluto controllo della situazione e passaggi a vuoto senza alcun motivo. Un esempio? Trovato il 20-22 grazie a Bausero e Haliti, le nerofucsia si sono complicate la vita commettendo tre errori consecutivi (23-22). Due punti del capitano Ester Haliti (top scorer del match) sono valsi il set point, sprecato a causa di un’invasione a rete e un successivo ace (frutto dell’incomprensione in ricezione tra Bausero e Lionetti) ha capovolto la situazione: 25-24. La stessa Federica Lionetti ha firmato il 25-26 con delizioso pallonetto e il 26-27 con un attacco efficace. Il primo periodo è stato chiuso da un successivo errore delle avversarie.
    Di marca differente la seconda frazione, nonostante altri 11 errori commessi: ospiti subito in vantaggio sullo 0-5. Haliti sempre in evidenza, supportata da una Camila Bausero più efficace ma ancora lontana dai suoi livelli standard. La tendenza, contrariamente a quanto accaduto nel parziale di apertura, è rimasta immutata: 5-9, quindi 14-19. È stato sufficiente non concedere troppo alle contendenti per gestire il set senza particolari patemi e chiuderlo sul 18-25 con un lob di Elettra Gambardella.
    Decisa a porre fine rapidamente alla sfida, la Star Volley ha cambiato marcia, scattando subito sul 2-6 nel terzo, con le giovani Gambardella ed Emanuela Altamura protagoniste di un segmento a senso unico (4-13). Un turno di battuta molto efficace di Haliti ha (da 5-15 a 5-23) ha mandato in archivio la pratica, su cui Bausero ha posto il sigillo per il 7-25. Due, appena, gli errori commessi dalle nerofucsia, a certificare quanto sia fondamentale lavorare sulla concentrazione e sull’atteggiamento mentale per consentire al tasso tecnico e al talento complessivo del gruppo di emergere.
    Il rinvio a data da destinarsi del confronto in programma sabato 13 marzo sul rettangolo della Polis Corato (in ragione di un numero piuttosto consistente di casi Covid che si sono registrati nel gruppo squadra coratino) impedirà purtroppo alla Star Volley Bisceglie di mettere altro ritmo-partita sulle gambe. Toccherà perciò tornare ad allenarsi duramente in vista dell’appuntamento interno di sabato 20 marzo con Potenza, occasione unica per scaraventare via tutte le insicurezze.
    Progetto GioMol-Star Volley Bisceglie 0-3
    Star Volley Bisceglie: Gagliardi 3, Haliti 15, Bausero 10, Lionetti 4, Gabriele 10, Gambardella 6, Todisco (libero), Altamura 6. N.e: Romano, De Nicolo (libero), Volpe, Precetaj. Allenatore: Maggialetti. Errori 26, muri 3, battute vincenti 3.
    Arbitri: Lamusta, Ayroldi.
    Parziali: 26-28, 18-25, 7-25. Durata set: 33’, 24’, 18’ per complessivi 1h’15’ di gioco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro 3-0 per San Giustino, battuto anche Foligno

    Di Redazione
    I biancoazzurri di ErmGroup San Giustino (PG) incontrano nuovamente i folignati di Edotto Rossi Ascensori Inter Volley Foligno (PG), nel recupero della seconda giornata di Campionato di serie B/M girone F2, tra le mura amiche del Palasport di San Giustino; è ancora un 3-0 per i boys di Coach Moretti, che salgono a 12 punti in quattro partite, senza aver perso nemmeno un set.
    Partono subito bene i padroni di casa che staccano di diversi punti gli avversari (12-5). Gli atleti di Mister Piumi tentano un recupero (12-10) ma i sangiustinesi risalgono a +6, beneficiando anche dei diversi errori commessi dalla squadra ospite. Il divario è sempre più netto; il servizio potente di Conti porta San Giustino 19-10. Con l’ace di Miscione si chiude il primo set 25-14.
    Il primo punto del secondo parziale è portato a segno dal capitano della squadra folignate, Bacca; in questo frangente gli avversari sono più incisivi e si portano in vantaggio. Per quasi metà set si procede passo passo, oscillando tra lieve svantaggio e condizione di parità. Con il primo tempo di Cesaroni i biancoazzurri si portano 7-7, l’attacco vincente di Puliti (8-8) ed il muro sono ancora decisivi per l’ennesima situazione di parità. Ed è ancora grazie a Puliti che si passa in vantaggio; con l’attacco di Conti si va a +2. Sul 17-13 Bacca va a segno (17-14). La squadra avversaria recupera qualche lunghezza ed il punto di Puliti (20-18) è molto importante in questo frangente. Sul 21-19 di Conti viene chiamato il time-out. Alla ripresa attacca Duminica (21-20). Al nostro ventitreesimo punto (23-22) anche mister Moretti chiama il time out. Con l’attacco vincente di Puliti si vola 24-22, ed è ancora l’opposto di ErmGroup San Giustino a fare la differenza portando la squadra a chiudere il set 25-22.
    Dopo aver sofferto a più riprese nel corso del secondo parziale, il terzo ed ultimo set parte con il piede giusto; i padroni di casa staccano gli avversari di cinque lunghezze (7-2). Bellissimo il muro vincente di Sitti-Miscione che blocca l’attacco avversario. Aumenta ancora il divario tra le due squadre; con l’ace di Miscione è crisi di Edotto Rossi, che sembra non essere assolutamente in partita in questo terzo parziale. Sul 14- 3 mister Moretti effettua diversi cambi: Santi al posto di Cesaroni e Thiaw in sostituzione di Conti. Il muro di Sitti-Santi non lascia penetrare in campo l’attacco avversario; con l’errore a rete di Bacca i padroni di casa si portano 17-5. Foligno recupera qualche punto ma ci pensa Puliti di potenza a portare i ragazzi 18-7. Sul 18-12 Moretti chiede il time out. I padroni di casa hanno tutta l’intenzione di chiudere la partita 3-0 e riescono nell’intento. Con Miscione al servizio chiude Puliti 25-19.
    Al termine dell’incontro il preparatore atletico Giovanni Collacchioni, soddisfatto dei boys ha così dichiarato: “Ero sicuro che anche oggi avremmo ottenuto un ottimo risultato. La condizione fisica dei ragazzi sta piano piano crescendo, le cose procedono gradualmente. Cominciando anche a giocare due volte alla settimana ci facilita le cose; avevamo veramente bisogno di giocare. Adesso è rientrato anche Di Renzo. Devo dire che l’ho trovato abbastanza bene, quindi presto sarà in campo anche lui. Le cose stanno andando avanti come da previsione quindi sono molto contento”.
    ErmGroup San Giustino: Cesaroni G. 4; Conti R. 11; Sitti A.4 ; Miscione M. 7; Celli S. ; Agostini F. 9; Thiaw S. ; Santi S. ; Piazzi L. ; Puliti L 16; Giunti G. (NE); Di Renzo L. (NE). All. Moretti F.
    Edotto Rossi Ascensori Inter Volley Foligno (PG): Grillo R. ; Piumi F. 2; Bacca D. 16; Beddini S. ; Conti L. ; Testagrossa L. 4; Maracchia L.2 ; Duminica A. F. 9; Di Marco F. 3; Cittadino M. 4; Alessi L. (NE) ; Nanni A. (NE); Beddini S. (NE); Conti L. (NE). All. Piumi F.
    Allenatori: Catena L; Santin V.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO