More stories

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio affronta la Wimore Grissinbon nell’ultimo recupero stagionale

    Di Redazione Sabato 17 aprile il team albiceleste di coach Matteo Capra affronterà tra le mura amiche del PalaSangiorgio la Wimore Grissinbon Reggio Emilia in una gara che può valere l’intera stagione ed in caso di vittoria significherebbe consolidare il quarto posto in classifica con la forte possibilità di poter partecipare ai play off promozione per la B1. Infatti piacentine e reggiane hanno gli stessi punti in classifica, 8, ma la squadra di coach Aleotti, al momento vanta una vittoria in più rispetto (3 contro) ed una gara in più da giocare rispetto a Di Tonto e compagne: numeri alla mano la Pallavolo Sangiorgio è obbligata a vincere con qualsiasi risultato per staccare le reggiane e sperare che queste ultime non non vincano nella loro ultima gara di recupero contro la Tirabassi&Vezzali Campagnola.  Settimana di attesa e speranza per la Pallavolo Sangiorgio, pronta, dunque, a scrivere un altro capitolo della sua storia recente nel quarto torneo nazionale. “Sabato una nostra vittoria contro il Giovolley – commenta il presidente Giuseppe Vincini – ci darebbe una forte speranza di poter accedere ai play off promozione per la B1 ma non dipende solo da noi, in quanto siamo legati non solo al nostro risultato ma anche a quello che farà la stessa Giovolley contro Campagnola. La gara d’andata si è conclusa con la vittoria dopo un incontro dove non abbiamo espresso il meglio di noi stessi, nonostante ciò se giochiamo con la stessa intensità che abbiamo messo contro l’Arbor nell’ultimo incontro,sono convinto che ce la possiamo fare“. La stagione iniziata il 23 di gennaio dopo alcuni rinvii che potevano anche lasciar presagire a una non partenza del campionato visto il momento particolare che stiamo passando, è  giunta quasi al termine con sanificazioni varie, sospensioni e rinvii di gare anche all’ultimo momento appunto dovute a questa pandemia che ha condizionato non poco prima dell’inizio del campionato causando tentennamenti delle atlete nei trasferimenti, durante il campionato con gare dall’inizio incerto fino all’ultimo e alla fine con un prolungamento dovuto ai vari rinvii. Sarebbe un ottimo risultato anche per le ragazze, ricordiamo che alcune di loro sono debuttanti nel campionato di B2, per tutto l’anno hanno profuso energie negli allenamenti (in alcuni momenti anche con la mascherina chirurgica) e in gara: un risultato importante per noi frutto dell’impegno di tutti considerando appunto il momento dove siamo riusciti a fare crescere alcune delle giovani del nostro vivaio” conclude il primo dirigente della Pallavolo Sangiorgio.  Chiunque delle due formazioni passi affronterà la Fenix Faenza, prima classificata del raggruppamento G2. L’incontro d’andata si giocherà tra mercoledì 12 e giovedì 13 maggio, il ritorno tra sabato 15 e domenica 16 maggio con regolamento Cev. Avversario e precedenti Le formazioni si sono affrontate in passato nei campionati di serie C, questa è la seconda sfida nel campionato di serie B2. La prima coincisa con la gara d’andata è stata vinta dalle reggiane per 3-2, dopo una maratona tiebreak chiusa per 18-16. La giocatrice della Wimore Grissinbon Giovolley più conosciuta è sicuramente l’alzatrice Valentina Sghedoni, modenese classe 1989, che vanta alcuni campionati in serie A (Carpi, Crema e Cadelbosco), B1 (Pinerolo) e capitano di Offanengo nella promozione in B1 nella stagione 2016/2017.  Arbitri Appuntamento alle ore 18.30 presso il palazzetto dello sport di viale Repubblica a Sangiorgio Piacentino. Dirigeranno i signori Gianluca Branca (primo arbitro) e Davide Coppola (seconda arbitro).  Come vedere l’incontro  L’incontro sarà a porte chiuse per le norme sanitarie anti covid-19 e sarà trasmesso in diretta facebook sulla pagina ufficiale della Pallavolo Sangiorgio con la telecronaca affidata a Francesco Jacini a partire dalle 18.25 circa. Formazioni Pallavolo Sangiorgio Piacentino-Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio EmiliaPallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini, Molinari, Galelli, Di Tonto, Nichelini, Fava, Solari (L), Zoppi,  Hodzic, Tacchini (L). Allenatore: Matteo Capra.Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia: Ronzoni (L), Borghi, Zanoni, Sghedoni Vasi (L), Camurri, Ferrari, Sazzi, Magnani, Lombardini, Bertolini. Allenatore: Aleotti. ProgrammaPallavolo Sangiorgio Piacentino-Wimore Grissinbon Galileo Giovolley Reggio Emilia; Centro Volley Reggiano-Ltp Volley Academy Piacenza;  Tirabassi&Vezzali Campagnola-Arbor Interclays Reggio Emilia. Classifica Centro Volley Reggiano 22 punti (8-1); Tirabassi&Vezzali Campagnola 19 (6-2); Arbor Interclays Reggio Emilia 18 (6-2); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 8 (3-5); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 8 (2-7); Ltp Volley Academy Piacenza 0 (0-8). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa, prima vittoria in campionato contro Bresso e stop a Cagliari

    Di Redazione Grandissima vittoria per i ragazzi dei Diavoli Rosa che in casa conquistano meritatamente il match 3-0 contro La perla Edil Bresso, prima vittoria della stagione per la squadra di coach Morato. Già all’andata avevano sfiorato il successo sul campo avversario, perdendo solo al tie break, ma la bellissima prestazione che i nostri Diavoli hanno eseguito tra le mura amiche gli ha permesso loro di sovrastare gli avversari in tutti i fondamentali. A Cagliari però, dopo un lungo viaggio per arrivare sull’isola, i Diavoli cedono ai padroni di casa tutti e tre i set. Questa 3a  giornata della seconda fase fa così guadagnare 3 punti in classifica a Cus Cagliari che si posiziona al secondo posto subito sotto inostri ragazzi che dopo la vittoria schiacciante (3-0) contro Bresso, sono primi con 4 punti.Chiude Bresso con 2 punti. La squadra di Cagliari dovrà affrontare Bresso ed il ritorno contro i Diavoli a Milano questa domenica, 18 aprile, alle ore 16. CRONACA DIAVOLI ROSA – BRESSOInizia la partita e i Diavoli sono subito avanti 1-0 con un’ ottima diagonale di Salvador da posto 4. Il set continua ma i rosanero subiscono un break favorevole a Bresso che è in vantaggio alla squadra di casa per 3-6 messo a punto da un mani out di Cremonesi. Con caparbietà i Diavoli riprendo il controllo e raggiungono la parità (10-10). Un muro a tre ben piazzato per Salvador, Compagnoni M. e Bonacchi spinge coach De Marco a chiamare il primo time out della partita. Da qui in poi il set è a favore della squadra di casa che tiene il vantaggio 18- 15 con un attacco per Chiloiro. Il set si chiude 25-22 per i nostri Diavoli con un primo tempo per il centrale Compagnoni M. Nel secondo set Bresso parte in vantaggio, il punteggio segna 4-6 dopo un primo tempo di Demme. Il set torna presto in equilibrio 7-7, merito di un attacco dal centro del nostro capitano Eccher, che poi firma il sorpasso dei Diavoli (9-8). A questo punto i rosanero mantengono inalterato il vantaggio sui neroverdi ed il set si chiude 25-19. Il terzo set parte a razzo: un ace di Bonacchi e un mani out di Biffi (2-0). La partita è veramente tutta a tinte rosanero, i nostri ragazzi stanno capitanando, senza intoppi, il match. A muro sono  vincenti Compagnoni M. e Salvador (12-7), da posto 4 Chiloiro attacca una forte diagonale (16-13) e a chiudere la partita interviene Biffi con una diagonale stretta da posto due. Il terzo set finisce dunque 25-18 e i Diavoli possono festeggiare la loro prima vittoria del campionato 3-0. Diavoli Rosa – Bresso 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) CRONACA CAGLIARI – DIAVOLI ROSAPartenza in equilibrio per le due squadre che si sfidano sul campo sardo, i Diavoli assestano bei punti ma non basta, l’esperienza dei cagliaritani ha la meglio per conquistare il set 25-19. Nell’inizio del secondo set si raggiunge la parità (2-2) con un attacco di Biffi. Poi però il ritmo del gioco viene scandito dalle fila sarde fino a quando i Diavoli recuperano i due punti di distanza con un attacco in diagonale per Salvador ed un ace di Bonacchi. È parità 17-17. I rosanero sono al sorpasso 17-18 con un attacco di prima intenzione per Salvador, arrivano altri due punti per Biffi e il punteggio segna 18-20. I Diavoli rimangono avanti fino a quando un attacco per il numero 14 del Cus Cagliari  fa avanzare la sua squadra 22-21. Ed è un buon servizio dei sardi a far aumentare il vantaggio (23-21). Il passo per il Cagliari è breve: si porta a casa anche il set 25-22. L’avvio del terzo è infuocato per i Diavoli. Dalla parità 3-3 interviene Salvador con una diagonale e poi dai 9 metri (3-5). Poi ci pensa Consonni a conquistare il sesto punto. I rosanero con un ottimo gioco tengono il vantaggio fino al 15 pari. Si prospetta un finale di match palpitante. Le due squadre si sfidano punto a punto ma sono i padroni di casa a concludere il set in volata nei punti finali (25-20) e a vincere la partita 3-0. Cus Cagliari – Diavoli 3-0 (25-19, 25-22, 25-20) Il commento di coach Morato su Diavoli Rosa – Bresso: “È una bellissima sensazione, aspettavamo una vittoria e finalmente l’abbiamo ottenuta. È frutto di lavoro e tanta passione e sono molto contento per i ragazzi che si meritavano una vittoria in questo campionato. Come nella scorsa partita, siamo stati molto bravi in attacco (51%), e abbiamo fatto una buona prova in ricezione. Ovviamente possiamo continuare a migliorare come squadra, ma soprattutto nella gestione dei momenti che sono a noi favorevoli, e cioè gestire tutti i fondamentali senza concedere troppi errori gratuiti, specialmente se ravvicinati.” Il commento di coach Morato su Cagliari – Diavoli Rosa: “Cagliari ha meritato la vittoria, ha contenuto i nostri attaccanti e ci ha negato almeno 5 muri punto con delle coperture fondamentali. Noi abbiamo fatto una prova discreta, con un pizzico di aggressività e attenzione (errori in momenti clou del secondo e terzo set) avremmo potuto anche giocarci gli ultimi due set e perché no la partita. Abbiamo l’opportunità di provare a riscattarci già questa domenica e ce la metteremo tutta!” Ai Diavoli non rimane che il ritorno in casa con i sardi del Cus Cagliari alla tenso struttura del Lido di Milano il 18 Aprile alle ore 16:00. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato allenamento congiunto tra Aragona e Catania

    Di Redazione Prosegue senza sosta la preparazione della Seap Dalli Cardillo Aragona ai play off per la promozione in A2 che prenderanno il via a maggio, tra poco più di un mese (15-16 maggio). Capitan Moneta e compagne, per tenere altissima la concentrazione e non perdere il ritmo gara, sabato 17 aprile sosterranno un allenamento congiunto contro la Rizzotti Design Catania, formazione dello stesso girone dell’Aragona e che si è qualificata ai play off centrando un ottimo terzo posto. Il test informale si svolgerà a porte chiuse al palasport Pippo Nicosia di Agrigento con inizio alle ore 17 e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook della Seap Dalli Cardillo Aragona all’indirizzo “Pallavolo Aragona Asdsporting CLUB Maccalube”. L’allenamento congiunto servirà al coach Massimo Dagioni per misurare la condizione della squadra, che dopo aver vinto il girone E2 del mini campionato di Serie B1, attende ancora di conoscere l’avversario del primo turno degli spareggi per il salto in A2. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Gut Chemical Bellaria torna in campo con il sorriso

    Di Redazione Riprende con un successo il cammino della Gut Chemical Bellaria nel campionato di serie C, girone D; dopo due settimane di stop a causa della sosta per Pasqua e a causa delle positività in casa Libertas Forlì, le bellariesi ottengono il bottino pieno a Pisignano, in casa del Cervia di coach Briganti. È 0-3 il finale per il team di Nanni, che vince così il suo personale derby da ex: “Nonostante un risultato abbastanza netto alla fine, questa gara mi lascia comunque qualche spunto di riflessione. Innanzitutto ho avuto l’ennesima conferma di poter contare su tutte le mie tredici giocatrici senza problemi nonostante i cambi nel sestetto iniziale e a partita in corso: per un allenatore è un privilegio poter avere tante soluzioni di formazione“. “Sicuramente – continua il tecnico – l’avversario di oggi ha pagato anche l’avere una squadra corta dovendo attingere in larga misura dal settore giovanile; ma specie in campionati così corti, dalla formula così incerta, è essenziale aver sempre fame di vittoria senza guardare in faccia nessuno e indipendentemente dal divario tecnico. Tuttavia non posso non pensare a quella crisi nel finale di secondo set che rischiava di costarci caro: quando entriamo in un loop negativo facciamo fatica a uscirne e in questo dobbiamo ancora lavorare e migliorare“. Primo set con Fortunati incrociata a Tosi Brandi, Diaz da S1 e Bucella S2, Zammarchi e Ricci al centro con Loffredo libero; il match si mette subito su binari ben precisi con la Gut che spinge subito forte in attacco mentre Cervia si difende come può e con le sole Di Fazio e Chiara Petrarca capaci di impensierire la retroguardia bellariese. Dopo poco, inoltre, si infortuna a un dito la palleggiatrice cervese e Briganti deve inserire la giovanissima Sofia Petrarca in regia per il suo esordio in C. La squadra locale paga l’inesperienza del suo alzatore e per la squadra di Nanni diventa ancora più facile condurre il set tranquillamente verso la fine, complice anche i moltissimi errori offensivi e in ricezione di Cervia: 16-25 finale. Così come sul finale di primo set, la Gut riparte con Armellini in regia ma la trama è sempre la stessa; nonostante il rientro di Convertino al palleggio, il divario tra le due squadre in campo continua ad essere evidente e nonostante un buon inizio di Cervia, il primo allungo nel punteggio è sempre delle bellariesi che in attacco spingono forte con Zammarchi, Ricci,Diaz e Bucella. L’altra ex di giornata Loffredo inoltre viaggia su percentuali altissime di ricezione, e con il risultato apparentemente in cascina, Nanni da spazio ad Agostini e ad Astolfi: soprattutto l’ingresso della giovane centrale al servizio sembra essere la carta per l’affondo decisivo per la Gut che guadagna cosi il 18-23. Altalena di emozioni invece nel finale di set: il turno di battuta di Di Fazio si rivela una spina nel fianco per le bellariesi con Cervia che scala punto su punto il gap e ottiene il meritato pareggio frutto anche degli errori in serie di Ricci in attacco. Fortunatamente per la Gut alla squadra di Briganti manca lo sprint decisivo per chiuderla ed è la squadra di Nanni ad approfittarne per il 25-27 finale. Terzo set con sestetto confermato per le bellariesi (spazio dunque per Armellini e Astolfi dall’inizio) ma è di Cervia il primo acuto, che costringe Nanni a un precoce timeout; il coach cesenate chiede soprattutto calma alle sue ragazze e piano piano l’ago della bilancia torna a pendere verso la squadre ospite. Ricci rientra in partita con decisione e cattiveria mentre Diaz e Bucella continuano a forare la difesa avversaria. La crescita della Gut coincide con un netto calo di Cervia che non riesce a reagire d’orgoglio come nel set precedente; la gara prende la svolta definitiva e Nanni concede di nuovo respiro alle sue inserendo Agostini e Morri, ma stavolta non cambia l’inerzia della gara sino al 17-25 finale.Gut Chemical Bellaria: Zammarchi 7, Tosi Brandi 3, Bucella 5, Ricci 10, Fortunati, Diaz 9, Loffredo (L1); Armellini 3, Agostini 1, Astolfi 4, Morri 1. NE Giulianelli, D’Aloisio (L2). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, l’Emil Banca Montale riparte con una vittoria. Domani in campo l’Under19

    Di Redazione Torna l’appuntamento del martedì con gli aggiornamenti dai campionati giovanili che riguardano l’Emil Banca Montale. Nello scorso week-end è tornata in campo la Serie C, mentre domani sarà la volta dell’Under-19. Partiamo dalla Serie C regionale, con Montale che riparte dalla vittoria del derby con la Pallavolo Vignola. Un bella vittoria per 3-1 (25-16; 25-20; 13-25; 25-19), arrivata con una bella prestazione di squadra. Pallino del gioco che è stato sempre nelle mani delle ragazze dell’Emil Banca, in particolare con Iulli e Bobbera che sono andate in doppia cifra (rispettivamente con tredici e dieci punti). Da evidenziare anche la prestazione della palleggiatrice Buffagni, al rientro da un periodo di stop forzato. L‘Under19 regionale tornerà in campo domani sera. Sarà sfida alla Sanamed Volley Academy Modena per la 7ª giornata. La location sarà quella della scuola “Anna Frank” di Montale Rangone, frazione di Castelnuovo Rangone (MO), con il fischio d’inizio fissato per le ore 20:30. La Serie C regionale, invece, tornerà in campo nel prossimo week-end, andando in trasferta a Carpi (MO). Le ragazze, per la 18ª di campionato, saranno ospiti del Mondial Quartirolo sul parquet della palestra “Gallesi” (ore 18:30) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: continua la corsa del Volley Club Grottaglie

    Di Redazione Non si ferma la corsa del Volley Club Grottaglie nel Girone A di Serie C maschile: i granata hanno vinto agevolmente per 0-3 (8-25, 14-25, 14-25) contro il fanalino di coda del Girone A, la Medvet Frascolla. Una gara mai in discussione che ha confermato il valore dei granata, con Azzaro e Giosa che hanno apportato qualche cambiamento al sestetto di base. La novità più importante è stata il rientro in campo di Francesco De Sarlo, tornato a disposizione nelle scorse settimane. Il libero del Volley Club ha così commentato la gara: “Non è facile affrontare partite contro squadre dove la differenza di punti è notevole. I nostri avversari sono giovani di belle speranze che hanno rischiato tutto e non avevano nulla da perdere. Noi siamo stati bravi a tenere sempre il pallino del gioco. Era importante vincere e l’abbiamo fatto“. Medvet Frascolla-Volley Club Grottaglie 0-3 (8-25, 14-25, 14-25)Medvet Frascolla: Fiume, Conte 3, De Cataldo 3, Caiaffa 3, Salvatore 3, Duggento 8, Ciaccia, Piazzolla, Ragno 2, Frescoso 1, Chirulli (L1), Donadei (L2); A disp. Marinelli, Gasbarro; All. D. Salvatore.Volley Club Grottaglie: Solazzo 2, Amato 11, Vinci 4, Strada 8, Fornaro 4, L’Abbate 6, Cernic 14, De Sarlo (L1), Manigrasso (L2); A disp. Giosa, Argentino, Carlucci, Ligorio, Nisi; All. P. Azzaro.Arbitri: Monteleone, Sammarco.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo sorriso consecutivo per Sant’Anna, espugnata Acqui Terme

    Di Redazione Con uno scatto di reni nel finale di stagione il Sant’Anna conquista la seconda vittoria consecutiva e si toglie la soddisfazione di abbandonare anche l’ultima piazza scavalcando in extremis Romagnano. Il successo al tiebreak ad Acqui (che presentava diverse assenze rispetto alla gara d’andata), restituisce un po’ di colore a una stagione che per lunghi tratti era apparsa abbastanza opaca. Decisivi un ottimo Fumagalli (24 punti) che ha risolto l’infortunio che lo tormentava dalla seconda di campionato, un Ichino in crescita e l’innesto in corso di gara del giovanissimo Ingegneri (classe 2004) come libero con risultati apprezzabili. Usai inizia dando spazio a Scavetta in regia in diagonale con Fumagalli, Pagano e Ichino all’ala, Vajra e Sangermano centrali e Gecchele libero. Assente Robazza (ma presente sugli spalti) causa una frattura al braccio. Il primo break ospite arriva su muro di Scavetta che stacca i termali sul 3-6, poi un secondo muro di Vajra porta a 4 i punti di vantaggio dei sanmauresi (4-8). L’ingresso di Boido in battuta fa girare l’inerzia a favore degli acquesi, complici anche due ace che portano il tabellone a segnare 11-9. Due muri (Pagano e Fumagalli) annullano il vantaggio dei termali sul 14-14 aprendo una lunga fase di equilibrio spezzata solo nel finale dalle conclusioni di Passo e Boido che consegnano il primo set ad Acqui (25-22). Nel secondo set sono i padroni di casa a conquistare il primo break sul 6-3, difeso fino al 13-10. Decisivo il cambio di ritmo dei biancorossi a cavallo della metà del parziale, accelerando da 15-13 a 17-19. Fumagalli realizza il 21-24, ma Acqui annulla i primi due set point ospiti grazie anche a un ace di Zappavigna. Sangermano frena in tempo il recupero avversario e sigla l’1-1. Coach Astori nel terzo rileva Demichelis con Cireasa in posto 2, ma il Sant’Anna concede pochi spazi agli avversari, mettendo ben presto al sicuro il set. Vajra a muro e Pagano al servizio con un ace mettono a segno un parziale di 1-7 (4-10). Ichino fissa il +6 (8-14) e due punti di Fumagalli doppiano i padroni di casa (9-18), spianando la strada al 14-25 che porta avanti i biancorossi nel conto set. Nel quarto parziale termina l’esperienza di Cireasa da opposto per lasciar spazio a Perazzolo in diagonale con Corrozzatto, in un incrocio tra centrali. Acqui è determinata a non alzare in anticipo bandiera bianca e su servizio di Zappavigna le distanze si fanno già ampie (10-5). Perassolo mette a terra il 14-6 e il tiebreak inizia a diventare molto più che una semplice ipotesi. Sul 16-9 arriva la riscossa ospite che riapre in parte il set, sfruttando un calo acquese che apre a un finale incerto sul 19-17. I biancorossi però si bloccano e Acqui con un parziale di 6-2 chiuso da Zappavigna a muro porta la gara al 5°. Nel tiebreak è decisiva la maggior grinta biancorossa: Fumagalli e Pagano firmano il 2-5, successivamente Salvatico e Sangermano portano a 6 i punti di vantaggio della squadra di Usai (5-11). Gli ospiti vacillano solo nel finale quando Acqui prova a mettere pressione recuperando parte dello svantaggio sul 10-13. Fumagalli e Vajra gestiscono con attenzione le ultime due fasi di cambio palla permettendo al Sant’Anna di chiudere la stagione con un’altra vittoria. IL TABELLINOACQUI TERME 2SANT’ANNA TOMCAR 3(25-22; 23-25; 14-25; 25-20; 12-15)Arbitri: Simionato, CarboneACQUI TERME: Corrozzato 6, Demichelis 1, Zappavigna 14, Perassolo 16, Boido 14, Passo 16, Magnone (L); Cireasa 5, Di Miele n.e., Marchellin n.e. All. AstoriSANT’ANNA: Scavetta 1, Fumagalli 24, Vajra 10, Sangermano 9, Pagano 16, Ichino 7, Gecchele (L); Stupenengo 1, Ingegneri (L2), Aimone n.e., Tamburro n.e., Salvatico 5. All. Usai LEGGI TUTTO

  • in

    Trani, il campionato termina con una sconfitta: al PalaFerrante passa Crotone

    Di Redazione Si conclude con una sconfitta il campionato della Lavinia Group Volley Trani. Al termine di una gara combattuta, le tranesi hanno rimediato una sconfitta contro la Pallavolo Crotone, per 1-3.Nonostante il risultato, non è mancata, da parte delle biancazzurre, la stessa grinta mostrata in campo negli ultimi incontri disputati. In diverse fasi dell’incontro, infatti, le ragazze allenate da mister Mauro Mazzola sono riuscite ad impensierire le avversarie. In virtù del quinto posto in classifica, non sufficiente ad accedere alla fase play-off per l’accesso alla categoria superiore B1, per le tranesi si è trattata dell’ultima gara disputata nell’attuale campionato di serie B2. Al PalaFerrante di Trani, il coach delle biancazzurre ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Abbattista, con Volpe e Binetti come laterali; Dileo e Dambra hanno agito come centrali, De Kunovich l’opposto. Martina Curci è stata schierata come libero. A disposizione, Miranda, Perna, Alessia Pistillo e Sara Pistillo. Risultano indisponibili De Toma, Ndriollari e Sollecito. Falsa partenza delle tranesi nel primo set, con le calabresi che hanno cercato subito di imporsi (3-8). Le padrone di casa hanno cercato di reagire (8-12) ma, di lì a poco, lo svantaggio è diventato troppo difficile da colmare (12-19). Infatti, è toccato alle ospiti chiudere a proprio favore il primo parziale (13-25). Nel secondo set, le biancazzurre sono entrate in campo con un’altra mentalità: la partenza è sostanzialmente equilibrata (12-10), poi Volpe e compagne sono riuscite a portarsi in avanti (18-13). Le calabresi hanno provato a ricostruire il gioco, riuscendo nell’intento di ridurre lo svantaggio accumulatosi (22-20). Le tranesi soffrono (24-23) ma, nel finale, riescono a vincere il secondo parziale (25-23). Le ospiti sono tornate sui propri passi nel terzo set: buona la partenza (7-10), che ha costretto le tranesi ad inseguire (12-14). Le biancazzurre non hanno demorso e, costruendo in fase offensiva, sono riuscite a riaprire il parziale (16-15). Dopo una fase equilibrata (20-20), il finale è stato particolarmente teso: le ospiti hanno mancato il match-point (23-24). Di lì a poco, con De Kunovich, le tranesi hanno ribaltato il risultato (25-24). Tuttavia, le ragazze allenate da mister Asteriti hanno ripreso in mano il pallino del gioco e, ristabilita la parità (25-25), hanno chiuso a proprio favore il terzo set (25-27). Le biancazzurre hanno accusato il colpo nel quarto set, durante il quale le ospiti sono riuscite, per gran parte del tempo, a dominare in campo. Il confronto è alla pari solo per poco (5-7): punto a punto, le calabresi hanno costruito un ottimo vantaggio sulle avversarie (8-17), centrando il definitivo successo con la vittoria del parziale (10-25). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO