More stories

  • in

    Buona la prima per Viva Volley nella seconda fase di Serie C

    Di Redazione Viva spettacolo. La prima della seconda fase è uno show della squadra di Nuti che batte la corazzata Casciavola e conquista i primi tre preziosi punti della pool promozione. Prestazione bellissima di Prato che ha difeso e attaccato con grande qualità. Casciavola dal canto suo per due set non è mai riuscita a mettere in seria difficoltà Prato in ricezione e questo ha agevolato Gianni che ha potuto sfruttare al meglio le sue uscite offensive. I meriti però sono tutti del Viva. La gara. Viva con Gianni e Nesi in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Saletti e Vignozzi di banda e Rosellini libero. Prato che iniziava forte (3-0) ma Casciavola che trovava subito la reazione sfruttando qualche difficoltà in ricezione delle ragazze di casa (3-6). Era Saletti a riportare sotto le sue (7-7). Gara molto bella e Saletti che era il terminale offensivo preferito da Gianni. Prato saliva sul 16-13 dopo, tra l’altro, una bella combinazione Gianni-Nesi, e Ricoveri chiamava tempo. Al ritorno in campo Viva sul 18-14. Finale di parziale tutto di marca pratese. Viva che saliva sul 24-20. Chiudeva Cecchi con palla morbida a 22. Nel secondo Casciavola che appariva accusare il colpo. Prato invece giocava sciolta e lo show iniziale questa volta era di Nesi che bucava con regolarità e da tutte le posizioni il campo ospite. Viva avanti subito (3-0 e 4-1). Tempo Ricoveri sull’8-4. Saletti in parallela per il 12-6. Ancora tempo Casciavola. Viva sul 14-7. Prato che trovava la pipe spettacolare di Saletti e la spazzata sulle mani avversarie di Vignozzi (19-12), saliva sul 24-13 e chiudeva a 16 dopo un time out di Nuti. Nel terzo Prato partiva ancora a mille (4-0 e 9-3) ma qui arrivava la prima vera reazione delle ospiti. Nuti chiamava le sue sull’8-5, Casciavola impattava sul 9-9. Equilibrio che rompeva per prima Casciavola che saliva sul 15-17. Piccini a muro ricuciva (18-18). Ancora ospiti a giocarsi il tutto per tutto (20-22) e Nuti al tempo. Casciavola sul 20-23. Rosellini a regalare la seconda chance alle sue per il 21. Ospiti sul 21-24. Cecchi per il 22 e Tempo Ricoveri. Al ritorno in campo show di Saletti che trascinava le sue al 26-24 finale. La rosa – Viva Volley: Cecchi, Fantacci, Saletti, Gianni, Nesi, Pacini, Nuti, Giusti, Giuliani, Lamperi, Piccini, Pagliai, Vignozzi, Rosellini. All. Nuti. Serie C Femminile Girone I – Viva Volley – Pediatuss Pall. Casciavola 3-0 (25-22; 25-16; 26-24), arbitro Calandra. LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenice perde in quattro set contro Roma 7 e attende l’ultimo recupero

    Di Redazione Non basta tutto il cuore della Fenice per battere una Roma 7 combattiva e meticolosa, scesa in campo nel recupero della 7 giornata di campionato in perfette condizioni fisiche e mentali. Era soprattutto la gran voglia di vendicare il 3-0 dell’andata il motore dei nostri avversari che aspettavano con trepidazione questo appuntamento. La Fenice, ancora in fase ripresa dopo il lungo stop al quale è stata costretta per problemi di salute, sta cercando di fare del suo meglio per recuperare terreno sia fisicamente sia moralmente ma di certo il tour de force che sta affrontando non le rende le cose facili e soprattutto non concede sconti. Dal pallone di Viale Togliatti la Fenice esce sconfitta per 3-1, al termine di una gara tesissima, con un nervosismo tangibile da entrambe le parti; consapevoli entrambe di passare ai play off, le due compagini erano ovviamente desiderose di conquistare agonisticamente il match ed hanno offerto un grande spettacolo pallavolistico. I tre punti agevolano il cammino della Roma 7 che consolida il suo secondo posto dietro ad una irraggiungibile SS Lazio, mentre la Fenice resta ferma a quota 15, al pari di Monterotondo; questo in attesa dell’ultima sfida della prima parte di campionato, proprio contro Monterotondo, per il recupero della 5° giornata, in programma il 2 maggio alle ore 21.00 al PalaFerretti. La cronaca Nel primo set parte subito fortissimo Roma 7 che si porta immediatamente avanti (8-5) con una super difesa e un ottimo reparto offensivo, soprattutto al centro; nella metà campo blackorange si fa fatica, con una ricezione che stenta e un attacco che si dimostra efficace solo a banda, con Sablone sugli scudi. La Fenice prova a rifarsi sotto alla fine del set quando, sul 24-20, un break di 3-0 impensierisce gli avversari; una rincorsa, quella dei blackorange, purtroppo stroncata sul più bello perché i padroni di casa sono bravi a stringere i denti e ad aggiudicarsi il parziale all’ultima occasione. Tesissima la seconda frazione di gioco, con scambi discussi e accesi da entrambe le parti; la Fenice prova a restare attaccata agli avversari (13-16, 20-21), ma purtroppo il finale di set è il medesimo del precedente. Il terzo parziale inizia sulla falsariga del precedente ma, quando gli avversari raggiungono la doppia cifra, la Fenice riesce a fare lo switch; Monti in regia comanda un gioco più veloce, mettendo in difficoltà il muro di Roma 7 che invece fatica a prendere le misure. Gli ospiti si fanno più pazienti, gestiscono con maggiore lucidità le situazioni più complicate e il reparto offensivo si fa più aggressivo e positivo. Blackout nella metà campo casalinga che sul 21-18 lascia andare il set nelle mani della Fenice, che guadagna fiducia e rimette in discussione l’andamento del match. Brutta però la partenza nel quarto set per i neroarancio che appaiono in difficoltà contro una Roma 7 che invece sembra aver ripreso le redini del match; le percentuali in attacco crollano vertiginosamente nella metà campo ospite mentre lievitano in quella casalinga. Giordani prova a cambiare diversi giocatori in campo ma purtroppo il risultato non cambia; svanisce completamente la concentrazione e Roma 7 prende il largo (7-16), fino a vincere con ampio vantaggio. B2F > San Paolo Cagliari – Fenice Pallavolo 3-2 (23-25, 26-24, 17-25, 30-28, 16-14) La serie B2 femminile della Fenice perde una grande occasione a Cagliari, dove ha giocato la sua seconda partita del girone L5 contro San Paolo, che ha avuto la meglio al termine di 5 sudatissimi set. Le ragazze di Alessandro Giovannetti e Riccardo Rocco sono state anche sul punto di chiudere l’incontro a loro favore, non solo al 5° set ma anche al 4°, ma purtroppo la fretta di mettere a terra il pallone le ha portate all’errore, offrendo la chance di rimettersi in gioco alle avversarie, che non si sono fatte sfuggire l’occasione. Un gioco ancora altalenante per le blackorange, che hanno sicuramente dimostrato il loro valore tecnico, ma che altrettanto certamente ancora peccano di inesperienza emotiva, fondamentale in queste occasioni. La cronaca Cagliari prende il largo grazie a qualche errore di troppo della Fenice e alla maggior caparbietà sugli scambi lunghi (11-7). Poi le ospiti aggiustando alcuni meccanismi e approfittando del calo delle padrone di casa, riguadagnano terreno, riportandosi in parità (16-16). Le ragazze di Giovannetti e Rocco iniziano a spingere dai nove metri, si fanno pressanti a muro e mettono il naso avanti (20-23) fino ad aggiudicarsi il parziale. L’avvio della seconda frazione riprende quella precedente con le padrone di casa ancora avanti (18-14); la Fenice fatica a venir fuori ma è brava a non mollare mai la presa e a rifarsi sotto fino a raggiungere la parità. Sul 23-23 una battuta vincente di Battistelli regala la palla set alla Fenice che viene prontamente annullata dalle padrone di casa, che riescono a mantenere nervi saldi anche negli scambi successivi. Le blackorange, infatti, si fanno sfuggire una ghiotta occasione di portarsi sul 2-0, occasione che invece viene sfruttata da Cagliari che si rimette in pari nel computo set. Nel terzo set parte bene la Fenice che, con Meneguzzo al servizio, raggiunge anche il + 6 (6-12). Le ospiti guadagnano fiducia, migliorando le loro prestazioni in tutti i fondamentali, a partire dall’attacco dove risultano più pazienti e positive. Le padrone di casa non riescono a replicare, messe sotto pressione dal muro blackorange, che le costringe a palla scontata o all’errore (10-17); tentano una replica a metà set (15-20), ma questa volta la Fenice è brava a tenersi strettissima il suo vantaggio, che la porta a far suo il parziale. Si ribaltano gli equilibri in avvio della quarta frazione con la Fenice che appare fallosa e deconcentrata (13-8), mentre Cagliari mette in campo il tutto per tutto per trascinare la gara al tie break. Sotto di 4 lunghezze (18-14) la Fenice agguanta la parità con Martinez al servizio (18-18). Si gioca palla su palla fino al 24-24, si prosegue ai vantaggi, con la Fenice che ha la possibilità di giocare il match ball sul 28-27, ma purtroppo si fa prendere dalla fretta di chiudere e sbaglia 3 palloni consecutivi, offrendo su un piatto d’argento il set alle avversarie. Avvio con il freno a mano tirato nel 5° set per la Fenice (4-2), fallosa in ogni fondamentale ma con Meneguzzo al servizio le blackorange riescono a piazzare un piccolo ma importante break di 2-0 che la fa respirare. Si prosegue palla su palla con Cagliari che raggiunge per prima quota 8, ordinando il cambio di campo con una lunghezza di vantaggio; si prosegue tra break e contro break, con la Fenice che spreca ancora una volta il match ball sul 14-13. Non la spreca invece Cagliari che, ripreso il pallone, va a vincere per 16-14. Prossimo appuntamento per le Blackorange è in programma per il 28 aprile quando affronteranno il ritorno della gara contro VBC Viterbo, questa volta fuori casa, nella speranza di ribaltare il 3-2 dell’andata. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chorus Lemen-Chromavis Abo si recupera domenica 2 maggio

    Di Redazione E’ stato fissato per domenica 2 maggio alle 17 ad Almenno San Bartolomeo (Bergamo) il recupero di B1 femminile tra Chorus Lemen Almenno e Chromavis Abo, con la formazione del Volley Offanengo che tornerà dunque in campo 24 ore dopo un altro recupero già fissato, quello di sabato 1 maggio alle 17,30 a Costa Volpino (Bergamo) conto la Cbl. I match erano stati rinviati a causa del focolaio-Covid 19 che ha interessato recentemente la formazione cremasca. “Parte del gruppo squadra – spiega il direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina – è attualmente ancora in quarantena, ma da parte nostra c’è la volontà di terminare sul campo la nostra stagione. Per questo, è stato calendarizzato anche l’ultimo recupero che mancava all’appello, che avverrà nell’ultimo giorno utile previsto dalla Fipav prima dell’avvio dei play off. Giovedì riceveremo l’esito del giro di tamponi e speriamo di essere tutti negativi e di cercare di concludere la nostra annata pallavolistica, pur essendo a corto di allenamenti dando il massimo possibile”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Frusinate Sora ferma il Caschera Volley in soli tre set

    Di Redazione Al PalaGlobo “Luca Polsinelli” la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora archivia con un 3-0 il match contro il Caschera Volley Pallianus fregiandosi anche del primato di imbattibilità casalinga nella prima fase del Campionato di Serie C.   3 i punti classifica conquistati da Corsetti e compagni in questa gara valevole per l’ultima giornata del girone di ritorno che comunque non decreta la chiusura della prima fase in quanto Sora deve ancora recuperare il confronto con Gaeta in programma il prossimo venerdì 30 aprile alle ore 20:30 nella tensostruttura Gobetti di Fondi. I ragazzi di coach Roberta Prosperini si sono presentati sul rettangolo da gioco con il petto gonfio delle due vittorie consecutive conquistate in trasferta sui campi del Serapo Volley e del Montmartre, ma dall’altra parte della rete hanno trovato una Globo in perfetto stato di grazia. Il mood del roster volsco era lo stesso del quarto e quinto set di due giorni fa contro Zagarolo, come anche la carica agonistica e la voglia di giocare: non importa che in palio ci siano punti non ininfluenti sia per questa classifica che per quella della prossima fase, la Globo gioca al suo massimo livello onorando e rispettando il suo avversario, il lavoro che con dedizione lo staff tecnico prepara e cura, e la società che gli da modo di fare tutto ciò. Coach Martini dà spazio a tutti i suoi atleti che si fanno trovare prontissimi, rispondono sempre presente e non deludono le aspettative. Così allo starting players la guida tecnica volsca schiera Cocco in cabina di regia opposto a Pittiglio, Vona e Caschera al centro della rete, capitan Corsetti e Rogacien in posto 4, Iafrate libero nella fase di difesa e Quadrini in quella di ricezione. Coach Prosperini invece si presenta al fischio d’inizio del signor Marco D’Orazio, con Damizia al palleggio opposto a Paris, Ciuffarella e Alessi in posto 3, Alessandri e D’Ambrosio i martelli, e Proietto libero. Con Caschera dai nove metri, Vona a muro e Rogacien in attacco, la Globo apre il game 6-2 e lo allunga 7-3. Paliano ricuce subito lo strappo 9-7 e con l’ace di Paris aggancia 11-10. Nuova accelerata sorana per il +3 del 16-13 che con Rogacien a muro su Ferrazza diventa 18-15. Ferma il gioco la guida tecnica ospite mentre quella locale cambia la sua diagonale inserendo Panarello al palleggio e Magnante opposto. Il Caschera Volley ci prova a rientrare ma non riesce ad andare oltre il cambio palla. Sora invece continua la sua corsa 22-18. Con il fuorimano neo entrato a bloccare sulla rete le intenzioni del suo pari ruolo arriva il set ball e anche la chiusura della prima frazione di gioco con un bellissimo diagonale che vale il 25-20.   Stessi sestetti in campo per un secondo set che Sora apre dal centro con Caschera e lo porta 3-2 con Pittiglio. Tra errori e belle giocate si procede un punto per parte fino al 7-8 quando Caschera guadagna il cambio palla che manda Cocco al servizio dove resterà per 3 turni che mettono i locali avanti 11-8. Ancora il giovane centrale volsco a interrompere il break point avversario e poi il suo palleggiatore si affida a Rogacien per il 14-10 e 16-12. Rientra la diagonale palianese mentre coach Martini, come nel set precedente, sostituisce la sua. I bianconeri continuano a viaggiare con il +4 di vantaggio che incrementano al 22-16 con due muri consecutivi a bloccare le intenzioni di D’Ambrosio prima e Paris dopo. Un doppio passo per parte ed è set ball, 24-18, e chiusura 25-19. Nuove carte in tavola per coach Martini che inserisce Izzo al centro su Caschera e Ciardi in banda per Corsetti. L’estro di Cocco di seconda intenzione e poi a muro, segna il 3-1, ma d’astuzia, con palle piazzate, Paliano conquista un break di 4-0 e poi con D’Ambrosio allunga fino al 6-10. La Globo lavora bene per la rimonta e con Ciardi aggancia e sorpassa 12-11. Damizia e compagni non mollano e scappano di nuovo 14-17. Magnante è chiamato al cambio su Pittiglio, ma nonostante le sue buone giocate il Caschera Volley continua a viaggiare con 2 punti di vantaggio. La parità arriva al 21-21. E proprio in questo momento che il gioco si fa duro, Sora va allo spint e decide di chiuderla 25-22.   GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – CASCHERA PALLIANUS VOLLEY 3-0 GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Cocco 3, Pittiglio 3, Caschera 8, Vona 6, Corsetti 1, Rogacien 11, Iafrate (L), Quadrini (L), Panarello, Magnante 9, Vizzaccaro n.e., Izzo, Ciardi 4. I All. Martini. B/V 3; B/P 11; muri: 10. CASCHERA PALLIANUS VOLLEY: Damizia 2, Paris (K) 9, Alessi 1, Ciuffarella 6, Caporilli n.e., Alessandri 8, D’Ambrosio 7, Proietto (L), Ferrazza 2, Cristofari, Terrone, Mastrogiacomo n.e.. I All. Prosperini Roberta. B/V 4; B/P 9; muri: 3. PARZIALI: 25-20 (‘22); 25-19 (‘24); 25-22 (‘25). I ARBITRO: Marco D’Orazio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tecnoprotezione Faenza vince in trasferta sul campo di Bologna

    Di Redazione Vittoria esterna per la Tecnoprotezione, che sbanca il campo del Villanova Volley al tie break. La partita inizia con il Villanova che parte a spron battuto e la Pallavolo Faenza che non si ritrova. Ricezioni poco attente, alzate imprecise, attacco evanescente e difesa ferma sono il leit motiv delle faentine nella prima parte del primo set, dove si salvano soltanto le due centrali. In un attimo si va 17-6 per il Villanova. Sembra finita, ma una serie di cambi Assirelli-Betti per Zama–Scardovi, Seganti per Guardigli, Solaroli per Goni e un po’ di concentrazione in più riportano sotto Faenza e la partita si chiude punto a punto, anche se purtroppo a spuntarla sono le padrone di casa per 25-23. Anche nella seconda frazione coach Casadei mantiene la formazione che ha terminato il set precedente: Assirelli-Betti, Spada e Baldani al centro e Guardigli e Solaroli di banda con Greco come libero. Faenza è nettamente più determinato e passa in vantaggio. Il Villanova risponde da par suo e recupera, ma l’asse Assirelli-Betti garantisce una buona intesa e la nostra palleggiatrice riesce a far giocare bene i centrali in serata positiva con Solaroli regge bene di banda. Nonostante il ritorno del Villanova, la Tecnoprotezione si aggiudica il secondo parziale 25-23. Nel terzo set si riparte allo stesso modo, ma questa volta Faenza non riesce a tener testa al Villanova che con ottime difese e recuperi si porta in vantaggio. La difesa bolognese fa la differenza, mentre le manfrede commettono troppi errori. Casadei ripropone il doppio cambio Zama-Scardovi per Assirelli (forse un po’ stanca forse)-Betti. Esce anche Guardigli ed entra Goni per dare maggior apporto in fase di ricezione, ma il Villanove vince 25-22 Ci si ritrova come nella partita precedente contro il Massa. 2-1 per le avversare e ci si gioca tutto nel set decisivo. Casadei ritorna al sestetto più collaudato: Zama e Solaroli opposto, Goni e Guardigli di banda e i soliti due centrali con Greco libero. E la squadra risponde. Zama prende in mano la squadra e gestisce al meglio tutte le compagne, i centrali giocano bene come in tutti i set, Goni riprende sicurezza, Guardigli sgravata dalla ricezione di cui si fa carico Solaroli dà il suo contributo in attacco e infine la stessa Solaroli che prima di banda e poi da opposto è sempre incisiva. Il set non ha storia. Il Faenza va via veloce e vince 25-15. Nel tie-break Faenza non cambia nulla e l’equilibrio regna fino all’8-7 poi è un assolo romagnolo e la Tecnoprotezione vince 15-9. “Sono molto contento che abbiamo ribadito di essere una squadra con tanto carattere – sottolinea coach Roberto Casadei -. Faccio i miei complimenti alle ragazze che non hanno mollato mai anche stavolta. E’ il terzo tie-break che vinciamo e questo dà certamente sicurezza al gruppo. Sono contento anche perché la vittoria è stata conquistata grazie alla forza del collettivo con le energie per uscire dalle difficoltà che sono derivate dalla panchina. Questo a ribadire quello che sostengo da sempre che qui non ci sono titolari o riserve, ma tutti sono importanti, chi gioca di più e chi di meno. La cosa che mi dispiace è che potevamo chiuderla, ma non ci lamentiamo: festeggiamo la vittoria. Inoltre dovrò portare le paste, perché ogni promessa è debito”. Villanova Volley Bologna-Tecnoprotezione 2-3 (25-23; 23-25; 25-22; 15-25; 9-15) FAENZA: Goni 6, Baldani 12, Guardigli 7, Scardovi, Zama 3, Spada 12, Betti 11, Seganti 2, Assirelli 4, Solaroli 16, Letizia G.(L), Tortolani ne, Zani ne, Biondi (L2) ne. All.: Casadei (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata Civita Castellana, l’ultima fatica è contro Sir Safety

    Di Redazione Fresca dei due convincenti successi per 3-0 ai danni dell’Arno volley, l’Ecosantagata Civita Castellana si prepara alle ultime gare del girone G1 del campionato di serie B: le sfide andata-ritorno contro la Sir Safety Monini Perugia. La formazione umbra è la seconda squadra di quella Sir Safety Umbria volley che negli ultimi quattro anni ha conquistato uno scudetto, 2 coppe Italia e 3 Supercoppe italiane. I giovani migliori della società perugina, molti dei quali gravitano già nell’orbita della squadra di serie A, compongono questo gruppo che fa del talento e della freschezza atletica le sue doti migliori, con l’aggiunta di qualche elemento d’esperienza a dare più solidità al team. L’Ecosantagata, che si è già assicurata la qualificazione matematica ai playoff per la serie A3, affronta la doppia sfida con la Sir decisa a raccogliere i punti necessari a chiudere il girone al secondo posto, dietro al Grosseto. La gara d’andata si gioca domenica pomeriggio alle 17 al palazzetto di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi. Il ritorno è fissato per mercoledì alle 19 al Palasmargiassi. “Ci basta solo un punto in due partite per assicurarci la seconda posizione – dice il capitano Pierlorenzo Buzzelli – ma non andiamo certo ad Assisi per perdere. Loro sono una squadra interessante, con tanti giovani forti e qualche giocatore di categoria più maturo. Sono fermi da un po’ di tempo per problemi legati al Covid, ma non sono assolutamente da sottovalutare, anche perché hanno bisogno di punti per qualificarsi ai playoff”. Nonostante lo stop provocato dal Coronavirus, Buzzelli è convinto che la Sir sarà in condizioni nettamente migliori rispetto all’Arno incontrato nelle ultime due partite. “L’Arno veniva da mesi di fermo totale e non era al 100% del suo potenziale quando l’abbiamo affrontato. Ciò non toglie nulla alle nostre vittorie, ma sono convinto che l’Arno in condizioni normali sarebbe stato molto più difficile da battere. Discorso diverso per la Sir, che ha continuato sempre ad allenarsi, sebbene a ranghi ridotti, e ha avuto una sosta molto più breve. Se pensiamo di trovare una squadra poco preparata ad Assisi, sbagliamo di grosso”. Anche perché le partite che restano saranno un banco di prova importante in vista dei playoff. “Per l’Ecosantagata i playoff sono il punto di partenza – conferma Buzzelli -. Adesso arriva il bello ed è da questo momento in poi che dobbiamo dare il massimo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Abruzzo, parte la Coppa Italia di Serie D Maschile e Femminile

    Di Redazione Questo weekend segna la partenza della Coppa Italia Serie D Nazionale maschile e femminile. Per quanto riguarda il settore femminile ai nastri di partenza troviamo due gironi. Nel GIRONE A: Torrione Volley, Gioventù Sambuceto Volley, Point Costruzioni Polisportiva Virtus Teramo, Pallavolo Pineto-atri, Ceteas Volley Montesilvano, Volley Città Sant’Angelo, Progetto Volley, W Tortoreto- Mosciano, Pallavolo Castelnuovo. Nel GIRONE B: Dieci DZ – PE, La Sport Cedas Lanciano, Gada Volley Pescara3, Izzi Faidate Isernia, Polisportiva Francavilla, Tekno Progetti Arabona, 3 Fit Pallavolo Crecchio, Volley Scafa. In campo per il maschile troviamo invece: La Sport Cedas Lanciano, Teate Volley, Montorio Volley,3 Fit Pallavolo Crecchio, Pallavolo Alba Adriatica, Energytime Cus Molise, Gada Volley Pescara 3. ( GIRONE UNICO) Sarà un fine settimana ricco di gare, con la consapevolezza di voler tornare alla normalità e con la gioia di poter tornare in campo. Il CR FIPAV Abruzzo vuole augurare a tutti gli atleti e le atlete un buon inizio di campionato, e ringraziare le società che con tanti sacrifici si apprestano ad iniziare questa nuova avventura. Parola al Presidente CR FIPAV ABRUZZO – Fabio Di Camillo: “Siamo molto felici di poter partire con questo nuovo torneo, dando la possibilità a tante società di tornare in campo. Mi fa piacere sottolineare che, pur mantenendo le dovute cautele e il rispetto rigoroso dei protocolli, che sicuramente rende più impegnativo e anche più costoso lo svolgimento dell’attività, ben il 70% delle società abruzzesi aventi diritto, hanno deciso di aderire a questa Coppa Italia. Si tratta di una percentuale molto alta, superiore a quella espressa da molte altre regioni italiane, a dimostrazione che la voglia di pallavolo in Abruzzo è molto alta. L’auspicio è che questa manifestazione possa essere l’anticamera della ripartenza della stagione 2021-2022, che speriamo segnerà il ritorno alla normalità.” I calendari e i risultati sono disponibili sul sito www.fipavonline.it. Per essere sempre aggiornati sui campionati, news e altre iniziative www.fipavabruzzo.it (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio con big match per il Viva Volley che affronta il Pediatuss

    Di Redazione Esordio con big match per il Viva Volley. La squadra allenata da Nuti inizia sabato il suo cammino nella pool promozione ed il primo test è già di quelli importanti. A Maliseti arriva infatti Casciavola e sarà subito big match tra due squadre che hanno chiuso al primo posto la prima fase. Le pisane arrivano con uno score di nove vittorie su altrettante gare disputate. Squadra tosta e di qualità Casciavola che può far forza su attaccanti esperte e di qualità come la friulana Mara Miculan e Giulia Genovesi, su un regista di livello come Masotti che può tra l’altro innescare un’altra giocatrice esperta e qualitativa come l’opposto Chini. Al centro si segnala Campani, giocatrice con esperienze importanti in B. Roster importante quindi e Viva che è chiamata subito ad alzare il livello del suo volley per contrastare un’avversaria temibile. Serie C Femminile Girone I – Viva Volley – Pediatuss Pall. Casciavola (ore 18.00, Palestra Sem Benelli Iolo). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO