More stories

  • in

    Serie C, la Cip-Ghizzani porta Viareggio al tie-break

    Di Redazione Dopo due ore abbondanti di partita la Cip-Ghizzani conquista il primo punto in Serie C Femminile, smuovendo così la classifica dei play off. I primi tre set identici a quelli della gara contro Cascina, il primo perfetto e i seguenti a calare, fanno sembrare il risultato già deciso; ma questa volta le ragazze riescono a risollevarsi con una bella prova di carattere! Soltanto due punti hanno separato la squadra di Buoncristiani dalla vittoria, con Viareggio che ha dimostrato al tie-break tutta l’esperienza delle proprie giocatrici. Da parte delle ragazze della Cip-Ghizzani si vedono ancora diversi errori individuali e un po’ di confusione durante gli scambi più lunghi, ma anche un miglioramento non indifferente e la volontà di andare su ogni pallone. Naturalmente resta l’amaro in bocca per quei due punti di distacco, ma anche la consapevolezza di aver portato al quinto set una squadra che nella prima fase si era classificata prima nel proprio girone. Domenica la Cip-Ghizzani ospiterà alla Palestra Enriques il Flora Buggiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la gara del Viva Volley contro Piandiscò

    Di Redazione Due positività ed il volo si interrompe. Niente gara di campionato per il Viva Volley. La squadra di Massimo Nuti era già pronta per affrontare domani la gara contro Piandiscò quando, fulmine a ciel sereno, nella tarda serata di ieri è arrivata la notizia della positività di due elementi del gruppo squadra. Tutto bloccato, gara rinviata e forte rischio che anche la prossima sfida casalinga con la Sales che, da calendario, è in programma per il 1 maggio. Serie C Femminile Girone I – Piandiscò Valdarninsieme – Viva Volley (Rinviata, Palestra via Roma Piandiscò), arbitro Russo. La rosa – Viva Volley: Cecchi, Fantacci, Saletti, Gianni, Nesi, Pacini, Nuti, Giusti, Giuliani, Lamperi, Piccini, Pagliai, Vignozzi, Rosellini. All. Nuti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato a Foiano per il riscatto dopo Fucecchio

    Di Redazione La sconfitta contro Fucecchio è già storia. Il presente ed il futuro passano dalla provincia di Arezzo e da un match determinante per rimettersi subito in carreggiata. Il Volley Prato scende sul terreno del Norcineria Toscana (ore 21.00, Palazzetto dello Sport via Foro Boario, arbitro Tripodina) con un solo obiettivo: i tre punti. Questo in virtù di una qualità tecnica, almeno sulla carta, superiore e di una classifica che non ammette più passi falsi. Terza nel suo girone di prima fase, Foiano è una buona squadra che, specialmente tra le mura amiche, può creare problemi a chiunque. Aretini che all’esordio hanno patito la maggiore qualità di Massa perdendo 3-0 e quindi vogliosi di riscatto. Prato che però, come detto, se vuole ambire a traguardi importanti non può più sbagliare. La rosa del Volley Prato: Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini M., Civinini J., Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Torri, Catalano, Nincheri. All. Novelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Connetti.it dice addio al sogno playoff. Nibbio: “Troppi errori nei momenti topici”

    Di Redazione Doveva vincere 3-0 o 3-1, per raccogliere i tre punti e poi giocarsi il tutto per tutto nell’ultima sfida a Sant’Elia. La Connetti.it ha lottato con tutti i suoi mezzi nei primi due set, molto equilibrati: nel primo, le neroverdi sono state brave a recuperare da uno svantaggio di 7 punti, commettendo però qualche errore di troppo nel finale. Ancor più equilibrato il secondo set, con la Connetti.it che è stata più volte in vantaggio, ma ha ancora una volta pagato un gap di esperienza e freddezza nei momenti salienti. Sotto 0-2, e quindi persa la possibilità di agguantare i playoff, Giorgio Nibbio ha dato spazio a tutte le sue giocatrici nel terzo set, trovando anche il primo punto in B1 per la giovane Angelica Anello. Per Cisterna, che ha tenuto fino all’ultimo il sestetto titolare, 18 punti per Corradetti e 15 per Borelli, ben innescate dalla perfetta regia di Sara De Lellis. Nessuna delle neroverdi è arrivata in doppia cifra, la miglior realizzatrice è stata Natalija Malovic, con 9 punti. La Connetti.it chiuderà la sua stagione giovedì pomeriggio con l’ultimo recupero, a Sant’Elia. «Peccato, perché nei primi due set ce la siamo giocata – questo il commento di Giorgio Nibbio –. Nel primo eravamo riusciti a recuperare da uno svantaggio importante, nel secondo eravamo punto a punto: loro hanno 3-4 giocatrici di esperienza che nel finale hanno fatto la differenza, mentre noi abbiamo commesso qualche ingenuità. C’è grande rammarico, perché è vero che l’obiettivo della società quest’anno non erano i playoff, ma un campionato tranquillo, però avevamo i mezzi per raggiungerli ugualmente. Oltre alla gioventù della squadra, ha pesato tantissimo quel mese, anche più, in cui siamo stati fermi per il covid, che ci ha tolto il ritmo degli allenamenti e delle partite e ci ha costretto poi a giocare ogni tre giorni per recuperare. Abbiamo lavorato tantissimo da agosto e ci credevamo. A Sant’Elia onoreremo l’impegno, come è giusto che sia: cercheremo di chiudere la nostra stagione con una vittoria e di dare, fino all’ultimo, il nostro massimo». Connetti.it Chieti – Icom C88 Volley Cisterna 0-3 (20-25, 21-25, 16-25) Connetti.it Chieti: Maiezza 2, Di Paolo 1, Rocchio n.e., Marchi, Anello 1, Gogna 6, Padula n.e., Malovic 9, Ferrara (L), Comotti 7, Micheletti 1, Tellaroli 8, Diodato. All.: Giorgio Nibbio. Icom C88 Volley Cisterna: Mastruzzi (L), Battaglini 7, Negri 2, Vaccarella 1, Corradetti 18, Borelli 15, Liguori 6, Garofalo, De Lellis 3. All.: Marco Saccucci. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semaforo rosso per la Canottieri Ongina nel test contro Viadana (3-1)

    Di Redazione Semaforo rosso per la Canottieri Ongina nel test di sabato scorso a Sorbolo Mezzani (Parma) contro il Viadana, formazione che al pari dei piacentini milita in serie B maschile. Le due squadre si stanno preparando ai play off di categoria, con i gialloneri di Bartolomeo che – forti del secondo posto nel girone E1- attendono di conoscere la terza classificata del girone E2, ancora da designare con gli ultimi recuperi da completare entro domenica. Contro la squadra dove milita l’ex Daniel Codeluppi, i monticellesi (orfani nell’occasione del centrale Bara Fall) hanno faticato a reggere il ritmo, vincendo solamente il quarto set supplementare dopo che i primi tre sono finiti nella cascina dei padroni di casa. “Dovevamo recuperare – commenta coach Mauro Bartolomeo – qualche postumo del lavoro di intensità che stiamo svolgendo recentemente; non è stata una grande prestazione, anche se avevamo diverse situazioni individuali non ottimali da gestire. Fisicamente stiamo caricando, inoltre tecnicamente abbiamo subito in ricezione e questo ha reso il gioco meno fluido. Sicuramente potremo essere più pronti e brillanti nei prossimi 15 giorni”. VIADANA-CANOTTIERI ONGINA 3-1 (25-21, 25-17, 25-17, 22-25)VIADANA: Bertoli 5, Maggi 3, Bellei 3, Silva 4, Bassoli 5, Colella 29, Daolio (L), Grassi (L), Caramaschi 10, Montani 4, Chiesa 1, Civa 1, Codeluppi 7. All.: PanciroliCANOTTIERI ONGINA: Ousse 5, Miranda 13, Perodi 2, De Biasi 5, Scrollavezza 2, Caci 10, Cereda (L), Kolev, Amorico 10, Rossi (L), Msatfi 4, Paratici 3. All.: Bartolomeo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2: Pro Patria, la rivincita è servita. 3-1 all’UYBA

    Di Redazione Era dal derby con Pallavolo Gonzaga che la serie B2 di BRACCO Pro Patria Volley mancava dal palaNatta ma dopo oltre due mesi le ragazze di coach Brugnone ritornano a calcare il terreno amico con una vittoria. Nel recupero della decima giornata UYBA Busto Arsizio ha venduto cara la pelle ma ha ceduto i tre punti alle padrone di casa al termine di una gara bellissima, entusiasmante, palpitante. Le due squadre non si sono mai risparmiate ed hanno deliziato chi ha assistito alla gara con azioni prolungate frutto di incantevoli difese dall’una e dall’altra parte. La squadra di Lorenzo Pintus è forse stata un po’ troppo fallosa al servizio ma quasi perfetta negli altri fondamentali sempre trascinata dall’incontenibile capitana Katarina Bulovic. La Pro Patria è stata quasi sempre regolare in tutti i fondamentali ma soprattutto molto presente e determinante con 12 muri punto messi a segno. A parte il primo set controllato e ben gestito da Migliorin e compagne, la gara ha registrato set incerti fino all’ultimo punto soprattutto il secondo e terzo parziale risolti ai vantaggi. La Pro Patria inizia il match senza la sua capitana e palleggiatrice Barbara Pagnin ma degnamente sostituita dalla giovanissima Rebecca Passuello (classe 2005). Subito 3-0 per Busto ma risponde la Pro Patria con un break di 7-1 che permette alle padrone di casa di prendere il largo. Le bustocche non prendono le misure e commettono molti errori mentre la Pro Patria senza sbagliare quasi nulla si porta sull’ 1-0. Cambia la musica nel set successivo: le bustocche, trascinate da Bulovic, mettono in evidenza tutta la loro bravura e comandano la frazione fino al 22-17 quando devono fare i conti con Migliorin che con quattro attacchi vincenti premette alla sua squadra di rimettere in equilibrio la partita: 22-22. Lo sforzo per il recupero fatto viene subito vanificato dalle avversarie che vanno a chiudere il set sul 26-24. Il terzo set è di una bellezza indescrivibile! Le due squadre vanno avanti punto a punto fino al 34-32, ma questa volta è la Pro a mettere giù la palla decisiva e gioire. Non è da meno il periodo successivo dove le tre bocche di fuoco della Pro Patria (Migliorin, Scandella e Giacomini) sono praticamente inarrestabili e determinanti nel chiudere e portare a casa una sofferta quanto significativa vittoria. Alla fine gioia per le meneghine e delusione per le bustocche ma entrambe si godono il passaggio ai play off. La Pro Patria ha la garanzia del secondo posto in classifica ma ha ancora due gare di recupero con Gonzaga (mercoledi 28 aprile) e Garlasco (sabato 1° maggio) per insidiare la leadership proprio delle pavesi. BRACCO PRO PATRIA VOLLEY MILANO – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 3-1 (25-19/24-26/34-32/25-19)BRACCO PRO PATRIA VOLLEY MILANO: Kalinic, Giacomin, Pagnin (K), Sisti (L), Zola, Bassani, Betti, Passuello, Massa, Scandella, Migliorin, Amadasi. All. BrugnoneUNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Monni, Almasio (L2), Bizzotto, Conti, Zanella, Campagnolo, Colombo, Boccia, Bressan, Cucco (L1), Gaffuri, Mocellin, Ferravante, Bulovic (K). All. Pintus.ARBITRI: Grassi di Bergamo e Moscardi di BresciaBRACCO Pro Patria Volley Milano: battute vincenti 5, battute errate 14, attacchi vincenti 53, attacchi errati 9, muri vincenti 12, muri subiti 7, errori avversari 11, falli 7, punti su battute errate Busto 17Starting six Pro Patria Milano: Passuello – Scandella, Zola – Massa, Migliorin – Giacomini, Sisti (L)Starting six UYBA Busto Arsizio: Monni – Conti, Mocellin – Campagnolo, Bulovic – Zanella, Cucco (L) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ariete vince a Stia ed inizia nel migliore dei modi la pool promozione

    Di Redazione Colpaccio Prato. Un successo di carattere con una rimonta pazzesca. Sotto due set a zero, Prato non si è arresa ed alla fine è stata premiata al quinto. Formazione tipo per Prato ed inizio lento delle ragazze di Raffa. Stia saliva sul 12-6 e Prato gettava nella mischia Forasassi. Padrone di casa che salivano sul 14-7. Ariete che lottava e rientrava (19-16 e 20-18). Dentro Montagni. Arnopolis saliva sul 24-22, Prato di cuore tornava in parità ma due errori banali la condannano alla sconfitta. Nel secondo in campo le giovani Fanelli e Forasassi. Inizio molto equilibrato e tempo Raffa sul più uno Arnopolis (8-7). Equilibrio (13-12) che prato rompeva dopo la metà set scappando sul 15-18. Tempo Stia. Prato sul 17-19 poi a commettere tre errori e consentire il sorpasso 20-19. Doppio cambio Raffa. Alla ripresa Ariete avanti si uno (21-20) e tempo Arnopolis. Finale equilibrato (22-22) ma sprint che arrideva a Stia. Nel terzo Ariete che provava a reagire (2-4 e 9-11). Tempo Arnopolis. Prato che saliva ancora sul 12-14 ma che poi si faceva raggiungere costringendo Raffa al time out. Ariete che tornava in campo determinata e scappava sul 14-18. Secondo tempo Arnopolis. Ariete sul 17-21 ma Stia che rientrava (20-21) e Raffa chiamava tempo. Alla ripresa Forasassi chiudeva per Prato. Nel quarto padrone di casa avanti (4-2 e 9-7). Arnopolis che trovava il break importante (14-9) e Raffa al tempo. Alla ripresa Prato tornava a contatto (15-14) ed era Stia a chiedere tempo. Prato addirittura scappava sul 18-22. Chiudeva ace di Forasassi. Nel quinto equilibrio e padrone di casa a cambiare campo sul più 1 (8-7). Alla ripresa break Stia (11-7). Tempo per Raffa che intanto aveva gettato nella mischia Montagni. Prato con il cuore (12-9 e 14-13) e Stia con due tempi. Il finale premiava l’Ariete che sorpassava allo sprint. La rosa – Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Di Biase, Ermini, Fanelli, Forasassi, Giacomelli, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Giacomelli, Scarpelli, Montagni, Sborigi. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone G – Vbc Arnopolis – Ariete Prato Volley Project 2-3 (26-24; 25-22; 20-25; 18-25; 15-17), arbitro Russo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo sorriso per l’Arredo Frigo arriva contro Castelfranco di Pisa

    Di Redazione Arriva la prima vittoria per l’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme ai danni della FGL Castelfranco. Una gara ininfluente ai fini del proseguo della stagione, che finirà il 2 maggio, ma sicuramente motivante. Le termali ormai sono matematicamente fuori dalle prime quattro che hanno accesso alla seconda fase del campionato, mentre le pisane, con questa sconfitta chiudono la loro stagione ufficialmente al terzo posto. Un successo casalingo che arriva al termine di una gara combattuta e lottata punto a punto in ognuno dei quattro parziali disputati. Il primo set parte subito con un doppio vantaggio di Castelfranco al quale Acqui Terme risponde con Rivetti. Le termali continuano a rispondere ai colpi avversari tenendosi a ridosso e riagguantando la parità ai 12. Ai 18 Culiani riprova a mettere il punteggio in equilibrio, ma anche stavolta le toscane non si fanno passare oltre. La costanza merita l’Arredo Frigo Valnegri che, dopo aver ritrovato il pari per la terza volta sul 21/21, beffa le avversarie portandosi avanti per la prima volta sul 24/23 con un muro di Cicogna e cogliendo il primo setball con un ace di Lombardi. Dopo aver preso fiducia, le locali partono bene nel secondo parziale, portandosi subito sopra con Lombardi. Le ospiti si tengono in equilibrio sino al 4/4, poi Cicogna e Rivetti si portano quattro lunghezze avanti, tenendosi sopra sino al 17/15, quando vengono messe in difficoltà da un break di Bertelli che guida la rimonta pisana sino al 17/21. Castelfranco sembra indirizzata alla chiusura facile, ma sul 19/24 Cicogna mette una pezza e fa partire la risalita. Segue un ace di Ranghetti, che guida il break sino al 24/24. Castelfranco si riporta sopra ma Lombardi annulla il set point. Bertelli tuttavia conquista un altra palla set e con un pallone fuori la formazione pisana chiude 25/27. Nel terzo parziale la FGL Castelfranco parte subito piazzando il tris, ma Acqui si rimette subito sulla scia, ribaltando la situazione sul 6/9 con un break di Lombardi che porta il punteggio sul 11/9. Sul 16/14 un’altra serie positiva favorevole guidata da Rivetti al servizio e punti di Lombardi e Mirabelli, porta il risultato sul 20/14. La gara, però, continua ad essere tutt’altro che scontata con le toscane che riducono il divario e vanno a soli due punti sotto sul 22/20. Finale lottato sino all’ultimo punto. Dopo due set ball mancati e il pareggio sfiorato sul 24/23, Culiani chiude il parziale. Nella quarta frazione parte subito un altalena per i primi tre scambi, poi Castelfranco avanza sul 3/6, ma Acqui Terme si mette subito alla rincorsa, rimanendo agganciata. Dopo averlo sfiorato in un paio di occasioni, Cicocgna sigla il pareggio sull’11/11. Le toscane si rimettono avanti, ma la formazione locale rimane sempre in agguato ritrovando la parità sul 17/17. Botta e risposta, poi la neo entrata Pilato porta avanti l’Arredo Frigo Valnegri. Cattozzo mette a segno la battuta del 20/18, ma la FGL Castelfranco risponde. Ancora botta e risposta, poi Culiani sigla il 24/23 e un errore pisano sul finale regala la vittoria alle padrone di casa. “È stata sicuramente una bella partita – commenta a fine gara il tecnico acquese Ivano Marenco – Avevo già avuto alcuni segnali durante la preparazione in settimana. Non per cercare alibi, perché non mi piace, è evidente che ci siamo giocate il campionato tutto in un mese dopo un mese e mezzo di stopo. Non dico che avremmo fatto tutte le partite come oggi, perché oggi abbiamo giocato veramente, ma chiaramente quel periodo di inattività ha falsato i risultati successivi. Ci voleva questa vittoria e speriamo di fare bene anche nelle prossime due partite, anche se a livello di classifica non hanno più alcuna rilevanza. Per noi contano perché la stagione non è ancora finita” ARREDO FRIGO VALNEGRI: Culiani 17, Rivetti 13, Cattozzo 3, Lombardi 18, Mirabelli 13, Cicogna 16, Fantini. (L), Zenullari, Ranghetti 1, Pilato1. N.e.: Ruggiero, Raimondo. All. Marenco FGL CASTELFRANCO: Mastrodicasa 11, Lippi, Bertelli 18, Andreotti 12, Zonta 15, Ristori 14, Casarosa (L), Chisari. N.e.: Tesi, Bernardesi, Focosi, Tani. All. Menicucci (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO