More stories

  • in

    La Seap Aragona conquista l’allenamento congiunto contro Catania

    Di Redazione Un’ottima Seap Dalli Cardillo Aragona vince anche il test amichevole di ritorno contro la Rizzotti Design Catania. L’allenamento congiunto, allo Sporting Center di Sant’Agata Li Battiati, è terminato 3 a zero con questi parziali: 18-25, 22-25, 20-25. Entrambe le formazioni preparano il debutto nei play off per la promozione in Serie A2, in programma tra due settimane. La squadra di coach Massimo Dagioni ha mostrato una buona forma fisica e un efficiente gioco di squadra. Le padrone di casa, invece, prive dei “martelli” Muzi e Oggioni, sono apparse un pò in ritardo di condizione. La Seap Dalli Cardillo Aragona è scesa inizialmente in campo con Caracuta in regia, Stival opposto, Micheletto e Murri centrali, Moneta e Cappelli schiacciatrici, Vittorio libero. Coach Dagioni ha ruotato l’intero roster e nel corso dei tre set ha utilizzato anche Baruffi, Dell’Amico, Silotto e Borelli, quest’ultima al rientro in campo dopo un infortunio. Assenti Beltrame e Ruffa, infortunate. Per la Rizzotti Design Catania da segnalare il rientro in squadra, dopo il Covid, della schiacciatrice Marcela Nielsen. La Seap Dalli Cardillo Aragona, fin dai primi punti, ha tenuto altissima la concentrazione chiudendo sempre in vantaggio i punteggi parziali: 8-6, 16-14 e 21-16. Il punto numero 25 lo firma una scatenata Elena Cappelli. Più combattuto ed equilibrato, nella fase iniziale il secondo set: 8-7 per l’Aragona che poi grazie al servizio riesce ad allungare (16-10). Le biancazzurre continuano a martellare Catania sia dal centro che di banda (21-16). Sussulto delle etenee nel finale con ben 5 palle set annullate per poi cedere 25-22. Terzo set che inizia nel segno di Pezzotti e compagne (7-8). L‘Aragona compie il sorpasso decisivo a metà set (16-15) per poi chiudere in scioltezza il test match con un altro importante parziale (21-17). Finale di chiara marca aragonese con il sestetto di Dagioni che porta a casa un rotondo 3-0 che dà fiducia e morale in vista dei play off. Il tabellino dell’incontro: RIZZOTTI DESIGN CATANIA – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 0 – 3 RIZZOTTI DESIGN CATANIA: Pezzotti 1, Oggioni n.e., Muzi n.e., Messaggi 4, Compagnoni 5, Bonaccorso (L), Minervini 5, Mercieca 3, Musumeci 2, Agbortabi 6, Conti 3, Belluomo 0, Nielsen 14. All.: Marco RelatoSEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 2, Stival 9, Murri 8, Cappelli 18, Vittorio (L), Moneta 2, Micheletto 4, Baruffi 1, Dell’Amico 2, Silotto 4, Borelli 4, Ruffa n.e., Beltrame n.e. All.: Massimo Dagioni  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, riprende il campionato di Serie C con la trasferta di Bassano

    Di Redazione Riprende per l’under 17 orogranata il campionato di serie C, dopo il turno di riposo generale dello scorso week-end. Sabato 1° maggio i trevigiani saranno in trasferta in terra vicentina contro il Bassano Volley, compagine che finora non ha perso nemmeno un match e che conduce la classifica. Sarà una trasferta molto complicata per i ragazzi di coach Cappelletto, che si troveranno ad affrontare una delle squadre meglio costruite per il salto di categoria, protagonista nelle ultime stagioni di ottimi campionati. Treviso, battuta 3-0 nell’ultima gara di serie C dal Cus Venezia, aveva fatto comunque vedere delle buone cose, specialmente nel primo parziale; servirà tutta la determinazione dei diciassettenni per dare del filo da torcere alla navigata formazione vicentina. Il match inizierà sabato 1° maggio alle 18:30. Diretta sul nostro canale YouTube. Trasferta anche nel campionato U17 in questo week-end: Treviso sarà a Favaro Veneto domenica alle 11:30 contro il Terraglio Favaro per l’ultima gara della prima fase. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A due settimane dalla sfida contro Settimo, Esperia supera Lecco nel test match

    Di Redazione Le tigri gialloblù continuano la preparazione in vista del ritorno alle gare con i tre punti in palio, ovvero l’impegno in doppia sfida contro la Visette Settimo Milanese, per la prima fase del tabellone playoff. La giovane squadra milanese ha infatti terminato al quarto posto del girone B1 la prima fase di campionato ed è dunque certa di affrontare Esperia in casa sabato 15 maggio ed a Cremona il 22 maggio, nella doppia sfida che vale l’accesso alla seconda fase del tabellone playoff promozione. Nel frattempo Decordi e compagne proseguono gli allenamenti di squadra settimanali, inserendo nella programmazione anche degli allenamenti congiunti con squadre lombarde per tenere alto il livello di gioco, nel corso di questo mese e mezzo propedeutico alla ripresa del campionato. Nella serata di venerdì Esperia ospita la Pallavolo Lecco Alberto Picco per l’allenamento congiunto di ritorno al PalaCambonino. Cremona scende in campo con la formazione tipo: Arcuri-Lodi la diagonale d’attacco, Pionelli e Decordi in banda, Brandini e Frugoni al centro, Zampedri libero. Risponde la squadra di coach Gianfranco Milano con Dall’Igna al palleggio, Martinelli opposto, Lancini e Valli ai lati, Focaccia e Manzano centrali, Lussana libero.  Le padrone di casa partono in modalità diesel, consentendo alle ospiti di avere la meglio al termine di un primo periodo in cui Lecco è stata comunque in grado di imporsi senza troppe difficoltà (18-25). Alla ripresa delle ostilità, dopo un avvio equilibrato, Cremona si impone mettendo tra se e l’avversario 5-6 punti di margine (16-11, 21-15), per poi tagliare la linea del traguardo sul 25-19, pareggiando il conto. Il terzo parziale è ancor più di marca gialloblù, con le cremonesi che fin dai primi scambi impongono il proprio gioco, non dando spazio alle avversarie. Sotto i colpi di Sara Lodi (19 punti in tre set per lei, top scorer di serata) e Chiara Brandini (18 punti), Lecco si arrende sul 25-15. Il quarto set si rivela ancora più imprevedibile degli altri. Lecco si fa largo sul 12-16 con Greta Valli molto a fuoco nel periodo, fino al 16-23 che sa di condanna per Cremona. Le tigri gialloblù tuttavia si fanno forza e a poco a poco ricuciono il gap, grazie a 17 attacchi punto nel periodo, fino a ribaltare il parziale sul 24-23 con l’ace di Pionelli, per poi chiudere sul 25-23 finale. Per Esperia, la percentuale che emerge è quella della ricezione: 70% di positiva e 44% di perfetta generale, contro un’avversaria di alto livello come Lecco, rende ancora più soddisfatto il gruppo. Bene anche l’attacco, che fa registrare 50 attacchi corrispondente ad un 35% finale. La battuta sta migliorando, grazie a 10 aces e solo 4 errori. In doppia cifra anche i muri punto, 10 in totale, 5 a firma Chiara Brandini. A margine dell’allenamento, ecco le parole di coach Valeria Magri sul periodo di preparazione che sta vivendo il gruppo gialloblù. “Contro Lecco ho visto una squadra aggressiva, un atteggiamento buono, giusto ed è ciò che mi aspettavo. Nonostante non ci siano in palio i tre punti, non è sempre facile tenere alta l’attenzione. Abbiamo chiesto di disputare allenamenti con Lecco e Volta per alzare l’attenzione. L’abbiamo fatto, lavorando molto bene e di conseguenza viene il risultato. Fisicamente siamo un po’ incerottate, diciamo che dopo questa pausa che non giova a nessuno, abbiamo avuto un calo mentale, che anche senza volerlo, è normale. Abbiamo fatto le prime due settimane (post fase 1, ndr) di scarico, però sta di fatto che la mente fa fatica a dare sempre il massimo, soprattutto quando sai di non avere la motivazione dei tre punti. Tuttavia oggi ho visto il lavoro che abbiamo fatto in questo periodo, che è stato molto valido e il risultato questa sera si è visto”.  U.S. Esperia vs Acciaitubi Picco Lecco 3-1 (18-25, 25-19, 25-15, 25-23)Esperia: Pionelli 9, Frugoni 8, Arcuri 1, Decordi 11, Brandini 18, Lodi 19, Zampedri (L), Bassi, Fiore 4, Melgari; NE: Andreani, Ravera. All. V. Magri – G. Denti.Lecco: Dall’Igna 3, Valli 16, Focaccia 11, Martinelli 10, Lancini 14, Manzano 3, Lussana (L), Ratti 2, Esposito, Grazia 2, Mainetti (L); NE: Mandaglio. All. G. Milano – D. Ficarra. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola impegnata nell’ultima partita a Cesena prima dei playoff

    Di Redazione Con Csi Clai – Angelini Cesena cala il sipario sulla stagione regolare. Un’ultima partita che però non cambierà le posizioni finali ormai definite in attesa del play-off che inizierà sabato 15 maggio e che coinvolgerà le migliori quattro di ogni mini-girone. Con Cesena comunque il tecnico imolese farà le prove generali per verificare la condizione delle sue giocatrici in vista della fase finale della stagione. Da giovedì la squadra imolese ha la certezza del nome dell’avversario che andrà ad incontrare. Si tratta della formazione laziale dell’Assitec di S.Elia Fiumerapido, comune in provincia di Frosinone. Avversario esperto e che recentemente ha inserito giocatrici di valore che sarà quindi un ostacolo molto impegnativo. Inoltre Cavalli e compagne dovranno affrontare una lunga trasferta nella gara di andata a cui da tempo non sono più abituate. Ci sarà però tempo per concentrarsi su questa importante sfida, ma adesso la Clai, già da tempo certa del secondo posto, pensa a chiudere la prima fase con la nona vittoria in dieci partite giocate. Per Cesena, quinta nel girone, invece sarà l’ultima partita di questa breve stagione visto che con la sconfitta di mercoledì con Jesi ha perso le ultime speranze di acciuffare in extremis il play-off. All’andata Imola ebbe la meglio per 3-0 e quindi la squadra di Turrini cercherà di ripetersi. Le bianconere però proveranno a chiudere dignitosamente questa stagione che le ha viste vincere solo due volte sempre con Filottrano. Il tecnico Simoncelli si affiderà alla regia della capitana Mazzotti che ha nell’opposto riminese Laura Altini e la banda goriziana Alessia Brumat le sue attaccanti più importanti. La Polletta assieme all’esperto libero Calisesi sono fondamentali in difesa e ricezione, mentre al centro ci sono le più navigate Maestri e Grassi. GIRONE D1 Risultati: Cesena – Jesi 0-3 CLASSIFICA: Clementina 27 (10), Clai 24 (9), Perugia 14 (10), Jesi 13 (10), Cesena 6 (9), Filottrano 3 (10). Fra parentesi le gare disputate. PROGRAMMA RECUPERI Domenica 2 maggio (ore 17.30) Clai – Cesena. GIRONE D2 (recuperi) Chieti – Cisterna 0-3 S. Elia Frosinone – Chieti 3-0 CLASSIFICA FINALE: Altino 21, Roma 21, S. Elia Frosinone 18, Cisterna 16, Chieti 9, Trevi 5. (LE PRIME QUATTRO DEI DUE GIRONI AI PLAY-OFF) Tabellone play-off (Andata 15 maggio): Cisterna – Clementina, Perugia – Roma , S. Elia Frosinone – Clai, Jesi -Altino (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma, al via domani la Coppa Italia di Serie D

    Di Redazione Prenderà il via domani pomeriggio la prima fase della Coppa Italia di Serie D maschile e femminile, la competizione nazionale riservata alle società già iscritte al campionato regionale di Serie D. Ai nastri di partenza ci sarà anche l’Energy Volley sia in campo maschile che in quello femminile: la WiMORE Energy Volley Parma, affidata a coach Matteo Borghi, affronterà al debutto domani alle 18 alla palestra Oltretorrente la Gas Sales Bluenergy Volley, le giovanili di Piacenza in SuperLega, in un girone all’italiana completato da Finestra 2000 Psn e Programma Auto – Piace Volley mentre le ragazze della WiMORE Arema Energy Volley Parma, guidate dal tecnico Federico Bovio, esordiranno sempre domani alle 18 tra le mura amiche della palestra Itis con Bft Burzoni – Piace Volley in un raggruppamento a sei squadre che comprende anche Ajsia Oasi Noceto, Cus Parma Amoretti, Emmezeta Max Moto Team 03 e Decalacque River Volley 2001. La prima fase, spalmata su gare di andata e ritorno, si svilupperà dai primi di maggio fino a metà giugno in una manifestazione inedita che, pur non contemplando promozioni in Serie C e retrocessioni in Prima Divisione, a fine luglio assegnerà la Coppa Italia tra le migliori di ogni regione e consentirà a molti atleti di tornare a giocare dopo oltre un anno di stop a causa della pandemia. “Finalmente abbiamo la possibilità di far partecipare le nostre due squadre di Serie D maschile e femminile alla relativa Coppa Italia –spiega il Direttore Operativo della WiMORE Energy Volley Parma, Alberto Raho– è una competizione nuova aperta a tutte le società di Serie D e vedremo di vendere cara la pelle. Contemporaneamente ci saranno addirittura tre squadre iscritte alla Coppa Italia di Divisione, abbiamo visto che a Parma in molti hanno risposto all’appello, soprattutto, in ambito femminile ma noi siamo fieri di avere anche due compagini maschili. Ci confronteremo con formazioni di Piacenza e Reggio Emilia però, a prescindere dai risultati, vogliamo trasmettere il messaggio che la pallavolo è viva, continua ed è fatta anche dai nostri giovani che possono tornare in campo e farsi vedere al di fuori di Parma“. PROGRAMMA PRIMA GIORNATA GIRONE A COPPA ITALIA SERIE D MASCHILE: Finestra 2000 Psn-Programma Auto – Piace Volley WiMORE Energy Volley Parma-Gas Sales Bluenergy Volley PROGRAMMA PRIMA GIORNATA GIRONE A COPPA ITALIA SERIE D FEMMINILE: WiMORE Arema Energy Volley Parma-Bft Burzoni – Piace Volley Cus Parma Amoretti-Ajsia Oasi Noceto Decalacque River Volley 2001-Emmezeta Max Moto Team 03IL CALENDARIO COMPLETO DELLA COPPA ITALIA DI SERIE D MASCHILE: Prima Giornata (1 maggio 2021 ore 18): WiMORE Energy Volley Parma-Gas Sales Bluenergy Volley Seconda Giornata (8 maggio 2021 ore 18): WiMORE Energy Volley Parma-Finestra 2000 Psn Terza Giornata (15 maggio 2021 ore 21): Programma Auto – Piace Volley-WiMORE Energy Volley Parma Quarta Giornata (29 maggio 2021 ore 19): Gas Sales Bluenergy Volley-WiMORE Energy Volley Parma Quinta Giornata (4 giugno 2021 ore 21,15): Finestra 2000 Psn-WiMORE Energy Volley Parma Sesta Giornata (12 giugno 2021 ore 18): WiMORE Energy Volley Parma-Programma Auto – Piace Volley IL CALENDARIO COMPLETO DELLA COPPA ITALIA DI SERIE D FEMMINILE: Prima Giornata (1 maggio 2021 ore 18): WiMORE Arema Energy Volley Parma-Bft Burzoni – Piace Volley Seconda Giornata (8 maggio 2021 ore 20,45): Ajsia Oasi Noceto-WiMORE Arema Energy Volley Parma Terza Giornata (15 maggio 2021 ore 18): WiMORE Arema Energy Volley Parma-Emmezeta Max Moto Team 03 Quarta Giornata (19 maggio 2021 ore 20): Cus Parma Amoretti-WiMORE Arema Energy Volley Parma Quinta Giornata (22 maggio 2021 ore 18): WiMORE Arema Energy Volley Parma-Decalacque River Volley 2001 Sesta Giornata (28 maggio 2021 ore 21): Bft Burzoni – Piace Volley-WiMORE Arema Energy Volley Parma Settima Giornata (2 giugno 2021 ore 18): WiMORE Arema Energy Volley Parma-Ajsia Oasi Noceto Ottava Giornata (5 giugno 2021 ore 20): Emmezeta Max Moto Team 03-WiMORE Arema Energy Volley Parma Nona Giornata (12 giugno ore 18): WiMORE Arema Energy Volley Parma-Cus Parma Amoretti Decima Giornata (19 giugno 2021 ore 21): Decalacque River Volley 2001-WiMORE Arema Energy Volley Parma (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, seconda trasferta consecutiva per il Volley Prato

    Di Redazione Seconda trasferta consecutiva per il Volley Prato. Terza sfida della seconda fase ed il Volley Prato vola a Massa per affrontare la Fonteviva di Davide Saielli (ore 18.00, Palestra Don Milani, arbitro Falaschi). Prato arriva a questa gara dopo la brutta prestazione di Foiano dove la squadra ha palesato tante difficoltà. Troppe per non far pensare che su quella gara abbia pesato anche l’amaro risultato interno con Fucecchio all’esordio. Massa invece giunge a questo match dopo una sconfitta sul campo della Turris che ha bagnato gli entusiasmi accesi in casa Fonteviva dalla vittoria all’esordio proprio contro la Norcineria Toscana. Insomma, sarà un match tra due squadre che devono in qualche modo risollevarsi.   Squadra ricca di esperienza e di qualità Massa che ha già dimostrato in stagione di saper vincere. Seconda dietro Fucecchio nella prima fase, la Fonteviva ha giocatori come Marco Poli e Aliboni che hanno calcato palcoscenici importanti ed altri, come Guidi, Bagnoli, Guadagnucci e Viani che hanno qualità ereditate dai ruggenti anni della società quando Massa ha calcato palcoscenici di Serie A. Altro elemento pericoloso è Lazzarini, attaccante di grande potenza e qualità che Prato si era trovato di fronte anche in un play off di qualche anno fa. Insomma, un bel test per il team di Novelli che se vuole riprendere a pieno la sua corsa e quindi battere questo Massa dovrà decisamente alzare l’asticella della sua pallavolo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ariete affronta il terzo turno della pool promozione con il Montebianco Pieve

    Di Redazione L’Ariete affronta il terzo turno della sua pool promozione affrontando il Montebianco Pieve a Nievole. Squadra insidiosa ma alla portata delle pratesi quella allenata da coach Branduardi che nei primi due match ha perso contro Bagno a Ripoli (2-3) e contro l’Arnopolis (1-3). Pieve schiera elementi esperti come la centrale Fagni e buoni attaccanti come capitan Antonini. E’ comunque una squadra, come detto, alla portata di Prato. Bartolini e compagne certo devono smaltire la fatica fisica e mentale dei due tie break consecutivi ed anche la delusione per la sconfitta contro Calenzano. Devono soprattutto trovare un punto d’equilibrio alla loro pallavolo. La squadra nelle prime due uscite è stata capace di grandi vette, vedi il primo set contro Calenzano, ma anche di momenti di smarrimento totale, vedi il terzo set della stessa gara. La gioventù incide molto su questo ma la crescita sta anche nel saper trovare sicurezze ed appigli utili ad evitare cadute troppo brusche all’interno del medesimo match. Serie C Femminile Girone G – Montebianco Volley – Ariete Prato Volley Project (ore 21.00, Palestra Fanciullacci), arbitro Monteleone. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, termina 2-2 l’allenamento congiunto con Marudo

    Di Redazione Si è concluso in parità, due set per parte il test incrociato tra il team di coach Matteo Capra e la Tomolpack Marudo, formazione lombarda di pari categoria (B2 femminile).  L’allenamento congiunto, giocato ieri sera (giovedì 29 aprile) al PalaSangiorgio è stato organizzato per sondare lo stato di forma e concentrazione del team albiceleste in vista dei play off dove sfiderà in doppio confronto (andata e ritorno con regole Cev), la Pallavolo Faenza, prima classificata del minigirone G2. Perso il primo set la Pallavolo Sangiorgio ha reagito recuperando nel secondo e terzo, perdendo poi il quarto. Nell’occasione coach Matteo Capra ha dato ampio spazio a tutto il roster. Pallavolo Sangiorgio-Tomolpack Marudo 2-2 (21-25, 25-15, 25-13, 23-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO