More stories

  • in

    Prova di forza per Prato che supera Fucecchio e conquista la vetta del girone

    Di Redazione Una vittoria che sa di semifinale per il Volley Prato. Prova di forza della squadra di Novelli che passa nettamente a Fucecchio e conquista la testa del girone. Prova concreta, solida e animata dalla voglia pratese di prendersi la “vendetta” sportiva sulla squadra che l’aveva battuta alla prima giornata. Un successo fantastico, nitido, di qualità. Tre punti che, come dicevamo, profumano di semifinale. 1° set: Prato con Giona Corti e Catalano in diagonale, Bandinelli e Bruni al centro, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Pini e compagni subito concentrati. Signorini immediatamente a cercare il supporto offensivo di Salini. Prato conquistava il doppio vantaggio (3-5 e 4-6) che incrementava con due buone conclusioni di Catalano propiziate dai recuperi sull’opposto di casa. Tempo Fucecchio (5-9). La ricezione tradiva Prato sul servizio di Salini e si tornava in parità (9-9). Alpini riportava avanti i suoi (9-11). Muro imperioso di Catalano (10-13). Prato però poco continuo, soprattutto in ricezione e fase difensiva, e Fucecchio che come già all’andata ci metteva grande grinta (14-14). Tre volte Catalano (14-17) e nuovo tempo del tecnico di casa. Al ritorno in campo Prato saliva sul 15-18 ma gettava alle ortiche buone occasioni per allungare a causa di ingenuità ed imprecisioni (17-18). Bandinelli metteva in difficoltà Fucecchio con il servizio. Alpini con il mani e out e Corti d’astuzia per il 18-22. Bravo ancora Alpini per il 24.  Muro Catalano a chiudere; 2° set: Prato partiva bene anche nel secondo parziale (1-3) ma Fucecchio era subito reattivo (4-4). Catalano piazzava attacco ed ace (5-6). Gara che rimaneva molto equilibrata (8-8 e 10-10). Bella la sfida tra opposto con Catalano e Salini ad attaccare dalle due parti. Prato aveva una bocca da fuoco importante anche in Alpini. Un suo colpo ed un attacco di Catalano valevano il 10-13 che portava Fucecchio al tempo. Prato però rimaneva sprecone. La squadra di Novelli saliva sul 12-15 ma poi commetteva una incredibile ingenuità regalando il punto 13 ai padroni di casa. Nonostante ciò Alpini impegnava la difesa ed il muro di casa e lo costringeva a sbagliare. Tempo Fucecchio sul 13-17. Al ritorno in campo Fucecchio accorciava (15-17). Catalano in parallela trovava il 18. Due erroracci di Fucecchio consegnavano a Prato il 15-21. La squadra di Novelli dava lo strattone finale (15-23). Chiusura a 16; 3° set: nel terzo l’accento iniziale era messo dal doppio muro di Catalano su Salini (0-4). Tempo Fucecchio. Prato volava sull’1-7 giocando con determinazione e lucidità. Fucecchio invece adesso sbagliava molto, metto sotto pressione dal ritmo pratese (3-10). Fucecchio aveva un gran cuore e ornava sotto (6-10). Novelli chiedeva tempo. Pini d’esperienza per il nuovo più cinque. Jolly che si giocava il tutto per tutto e Prato che remava per arrivare in porto (7-10). Prato straripante e con Alpini metteva giù il 7-15. Bandinelli al servizio, fortunoso, portava Prato sul 7-17. Finale che era tutto di Prato (7-21). Chiusura di capitan Pini e festa per i ragazzi di Novelli. JOLLY VOLLEY FUCECCHIO – VOLLEY PRATO 0–3 (22-25; 16-25; 11-25) Jolly Volley Fucecchio: Bini, Bottari, Caramelli, Ferretti, Fruet, Li Vecchi, Macchi, Maggiorelli, Minicozzi, Montagnani, Pantani, Pasquetti, Pertici, Salini, Signorini. All. Cambi. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini M., Conti, Mazzinghi Filippo, Postiferi, Biancalani, Pini, Catalano. All. Novelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie B1: gara 1 contro Nottolini è dell’Igor Volley

    Di Redazione Prima sfida play off e prima vittoria! La corsa alla serie A2 inizia nel migliore dei modi per le Igorine di Matteo Ingratta: vittoria netta 3-0 contro Nottolini. Gara 2 si giocherà fra sette giorni esatti, sabato 22 maggio alle 21 a Capannori: alle Igorine, avanti nella serie 1-0 basterà conquistare due set per continuare il percorso. In campo ci sono Frigerio e Costantini centrali, Bartolucci in regia, Badalamenti opposto, Tellone libero e Orlandi e Bolzonetti schiacciatori. E’ subito una bella battaglia (7-7), dopo un lunghissimo scambio sono le Igorine a mettere la palla a terra (10-8), e sul 12-9 è pausa per le avversarie. Costantini dal centro va per il 14-11, poi è mini parziale di 3-0 e le Igorine si portano sul 19-13. Chiama ancora la pausa Nottolini, che al rientro approfitta di due errori di casa (19-16). Ancora un lungo scambio ed è Badalamenti a metterla a terra (20-16) e presto arriva il 22-16. Nottolini accorcia al 22-18, poi Orlandi serve alle compagne il set ball e chiude Costantini (25-19). Equilibrato anche l’avvio del secondo set (4-2 e poi 6-6 con ace avversario); Bartolucci trova lo spazio e la mette a terra e poi è 9-6; le Igorine scappano sul 12-7 e il tecnico avversario richiama le sue; non lasciano cadere nulla le atlete di Ingratta, brave a mandare dall’altra parte del campo palloni efficaci (19-10). Nottolini mette da parte due punti, ma il set finisce presto (25-12 con ultimo punto di Bolzonetti). Nel terzo set inizia con più energia la squadra avversaria (1-3) e sul 3-7 è Ingratta a richiamare le sue. Le Igorine sono brave con pazienza a ricucire il divario e Badalamenti impatta sul 7-7 e poi è sorpasso con Bolzonetti (9-7 e time out per Nottolini). La formazione toscana prova a rimanere agganciata (10-9), la Igor risponde con un mini parziale di 4-0 che vale il 14-9 e c’è un altro stop per le ospiti. La difesa è il tratto distintivo delle Igorine e ben presto il tabellone segna 19-12; Frigerio va per il 21-15, poi ci sono due errori delle Igorine (21-16). E’ Bolzonetti a siglare il match ball (24-17), Nottolini ne annulla tre e poi è festa per le padrone di casa: 25-20. Igor Volley Trecate– Nottolini: 3-0 (25-19; 25-12; 25-20)Trecate: Orlandi 12, Bolzonetti 11, Gallina ne, Badalamenti 9, Giorgetta ne, Frigerio 7, Bartolucci 3, Picchi ne, Palazzi, Tellone (L), Garavaglia ne, Nardo ne, Costantini 10. All. IngrattaNottolini: Mutti, Romani ne, Lunardi 5, Gambarotto ne, Magnelli 4, Ceragioli, Coselli 2, Bibolotti 1, Roni 7, Caporali, Bresciani 1, Catani 1, Sciabordi 4, Battellino (L). All. Capponi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo saluta i playoff: in gara 2 Trestina vince 3-0

    Di Redazione La LG Impianti Futura Volley Teramo cade 3-0 al Pala Femac in gara 2 del primo turno dei playoff e chiude, così, la sua stagione. Trestina conferma la prova di mercoledì, quando aveva fatto ritorno in Umbria con un 3-1 d’oro conquistato al Pala Scapriano. Match che ha visto Teramo iniziare a ritmi bassi per poi uscire nel secondo set, prima del crollo definitivo nel terzo periodo registrando statistiche realizzative molto basse. Come all’andata, a partire bene è la squadra bianconera con Cerbella e Cicogna che mettono subito la freccia sul 3-0. Teramo non ci sta e capovolge subito la situazione, decisivo il muro di capitan Imprescia sulla stessa Cicogna (3-4). Con Cerbella al servizio, Trestina sterza ancora e allunga 8-5 con anche un ace all’attivo e il passivo cresce fino al 13-8. Non c’è accenno di reazione tra le biancorosse, Di Marco sbatte due volte sul muro di Tarducci e il parziale scala a 17-9 al secondo stop tecnico. Greta Mazzagatti dal centro prende per mano la situazione e piazza il quarto punto della sua gara non facendo ulteriormente allungare il gap sul 19.11. Quando porta Cicogna al servizio, Trestina sfrutta l’arma e chiude il set con due ace negli ultimi tre scambi e va al primo stop lungo sul 25-12. Il secondo set inizia alla stessa maniera del precedente, Tarducci con un mani-fuori e Fiorini dal servizio per il 2-0. Immediata la ripresa della Futura sfruttando un tocco fuori della stessa Tarducci, poi Patriarca dal servizio firma il sorpasso (2-3) e successivamente arriva il 2-4. Con la giovanissima D’Ugo ad impostare al palleggio, la LG Impianti tiene il possesso e costringe le umbre a diversi errori (4-7). Locali che si rimettono in carreggiata e sfruttano il destro violento di Ragnacci al centro per pareggiare e poi passare (8-7). Primo ace del match anche per Francesca Imprescia e Teramo scappa 8-10. Patriarca a muro allunga 10-13, poi Trestina prova a rientrare ma Di Carlo scarica dritto per dritto il 13-15. Rialza la testa il team di casa, serie di punti in successione e 18-16 firmato da Cicogna in parallela. Abbassa i ritmi Teramo e, Fiorini e Ragnacci ne approfittano e firmano il +6 (23-17). Di Marco trova il mani fuori del muro e interrompe il break, ma non basta: Cerbella piazza sul muro out il 25-18 finale che garantisce già di per sé il passaggio del turno delle bianconere. Il terzo set vede partire bene Trestina, che scappa sul 5-1 con il deciso avvio di Tarducci in attacco. Non basta il tentativo di recupero con Ragnoli al servizio, Ragnacci e Giunti fanno allungare le locali sul 9-4. Un solo punto ospite, poi Giunti arma il destro con due violente parallele che toccano terra e danno il 16-5 alle sue. Servizi lunghi di Ragnacci che piazza ace in successione, altro time out sul 18-5. Il finale premia la squadra di Trestina che chiude 25-8 e accede con un netto 3-0 al turno successivo. L’appuntamento per la LG Impianti Futura Volley Teramo, ora, è per la prossima stagione, riponendo fiducia in un campionato che possa lasciarsi alle spalle le difficoltà del Covid-19. Da sottolineare, ad ogni modo, l’annata delle biancorosse, arrivate ai playoff al primo colpo portando sempre più in alto lo sport teramano. Trestina – LG Impianti Futura Volley Teramo 3-0 (25-12; 25-18; 25-8)Trestina: Volpi, Polenzani, Montacci, Lillacci, Cerbella 7, Paradisi 1, Giunti 5, Cicogna 8, Tarducci 6, Fiorini 7, Bertinelli, Giambi, Mancini 3, Cesari 1, Ragnacci 11. All. Giampaolo RossiLG Impianti Futura Volley Teramo: Peroni, Ragnoli, Imprescia (C) 5, Gialloreto, La Brecciosa, D’Ugo, Brandimarte 1, Patriarca 3, Di Marco 2, Mazzagatti 5, Di Carlo 6, Masciantonio. All. Jana KruzikovaArbitro 1: Valentina AngeloniArbitro 2: Valentina Battisti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La PediaTuss Casciavola torna alla vittoria contro il Viva Volley

    Di Redazione Torna a vincere fra le mura amiche la PediaTuss Casciavola che contro il Viva Volley Prato riscatta la sconfitta dell’andata. Di fronte ad un avversario falcidiato dal covid, lontano parente di quello affrontato al debutto nella seconda fase, le ragazze di Ricoveri offrono una prova convincente che non lascia spazio alle speranze delle pratesi brave comunque a lottare su ogni punto fino all’ultimo pallone. Per questa partita il coach rossoblù cambia quello che nelle ultime settimane, complice l’infortunio di Genovesi, era diventato il sestetto base, così troviamo Liuzzo in cabina di regia; Chini opposto; Caciagli e Bella schiacciatrici; Campani e Gori centrali e Di Matteo confermata libero. L’inizio è il festival degli errori in casa ospite, la PediaTuss sfrutta giuisto appena un attacco lungolinea di Chini e si porta subito sul 4-1, salvo poi subire la rimonta ospite che si concretizza con il primo vantaggio sull’8-7. A spezzare l’equilibrio uno scambio lunghissimo andato in scena sul 13-12 e deciso da un muro di Gori. È il break che segna l’inizio della fuga casciavolina: 16-13 con un pallonetto di Bella e 18-14 grazie ad un primo tempo di Campani, poi è ancora Bella a mettere a terra un pallone da posto quattro addomesticato con grande esperienza. Il set si chiude a 16 dopo un errore del Viva Volley in fase di attacco. Nel secondo set Ricoveri conferma il sestetto di partenza, ma stavolta dai blocchi esce meglio il Viva Volley che stacca subito sul 3-0. Grazie ad un ace di Chini la PediaTuss si riporta sotto ed il set scivola via sul filo dell’equilibrio fino al 15-15. Due battute vincenti di Bella portano al break decisivo che le ospiti non hanno la forza di recuperare e così con un parziale di 10-3 il set va ancora alla PediaTuss grazie ad un pallonetto di Gori da posto due. Il terzo set è pura accademia. Le giovanissime pratesi si arrendono quasi subito e con un turno “monstre” in battuta di Caciagli le rossoblù timbrano un 9-0 che di fatto chiude subito i giochi. Le laniere provano a rientrare, ce la mettono tutta, ma Chini e compagne ribattono colpo su colpo difendendo anche molto bene e andando a recuperare palloni che sembrava impossibile tenere in campo. Sul 19-9 spazio anche a Magnani, che rileva Gori e Lichota che entra in prima linea al posto di Bella. Dopo tre palle match annullate dal Viva Volley la partita la chiude con un attacco al centro Campani. Adesso una settimana senza turni infrasettimanali e si ritornerà in campo sabato prossimo alle 21, contro il Dream Volley Pisa. La caccia alle prime due posizioni continua, ma bisogna tenere d’occhio anche cosa accade sugli altri campi. PediaTuss Casciavola – Viva Volley Prato 3-0 (25-16; 25-18; 25-13) PEDIATUSS: Bella, caciagli, Campani, Chini, Di Matteo, Gori, Lichota, Magnani, Masotti, Miculan, Tellini. All.: Ricoveri; II All.: Viviani; Dir. Acc.: CecchiniVIVA VOLLEY: Giuliani, Lampieri, Nuti, Pacini, Ponzecchi, Rosellini, Saccenti, Saletti, Vigiani, Vignozzi. All.: NutiARBITRO: Sonia Barsottini (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La PM Asci Potenza ritrova la vetta grazie al 3-1 inflitto a Foggia

    Di Redazione La PM Asci Potenza ritrova la vetta del girone A della Serie C femminile grazie al 3-1 inflitto a domicilio al Foggia Volley. La formazione dei coach Massimo Telesca e Luca Cameriero parte con il freno a mano tirato sottovalutando le avversarie che portano a casa il primo parziale ma si riprendono subito e chiudono i conti raggiungendo quota 29 punti in classifica. Nel primo set buon avvio delle padrone di casa che si portano avanti 7-3 costringendo la PM Asci a rincorrere. Le potentine non riescono a trovare le giocate giuste per rispondere al Foggia e vanno sotto sul 21-13 ma è qui che arriva un recupero che permetterà a Muscillo e compagne di andare punto a punto alle battute finali dove però a passare sono le locali. Nel secondo parziale arriva immediata la risposta rabbiosa della PM Asci che parte con un roboante 0-6 che stordisce il Foggia. Le ragazze di Telesca non si impietosiscono e conducono con determinazione il set chiudendo son un netto 7-25 senza appelli. Nel terzo set la PM Asci parte determinata a chiudere il match e si porta subito avanti 2-5. Nella fase centrale il Foggia rientra dal passivo arrivando al -1 (13-14) ma Muscillo e compagne non perdono la concentrazione e vanno dritte per la propria strada andando a chiudere sul 15-25. Nel quarto parziale fase iniziale punto a punto, dal 5-5 la PM Asci mette a segno un parziale di 0-7 che le permette di allungare fino al massimo 8-19. Qui arriva la risposta inattesa delle locali che con un 10-0 riaprono il set portando il parziale sul 18-19 riaprendo nuovamente la partita. Muscillo e compagne però sono ben determinate e daranno la spallata decisiva alle avversarie chiudendo sul definitivo 21-25 che regola il match sull’1-3. PM Asci in attesa di conoscere se sarà possibile recuperare o meno il match contro la Polis Corato valevole per la nona giornata e non disputato lo scorso 10 aprile a causa dei tanti casi Covid all’interno del sodalizio barese. Nei prossimi giorni arriveranno notizie dalla federazione pallavolo Puglia che darà indicazioni sulle gare che vedono coinvolte la società di Corato chiamata a disputare entro la fine del mese ben undici partite. ASD FOGGIA VOLLEY – PM ASCI POTENZA: 1-3 (25-23, 7-25, 15-25, 21-25) Arbitri: De Troia e De Nicola. ASD FOGGIA VOLLEY: Tommasone D., Tauro D. (L), Pellecchia, Meccariello (k), Patetta, Tarantini E., Tommasone C., Tarantini R., Minafra, Andreula, Salemme. 1° all.: Tauro G.. PM ASCI POTENZA: Giacomino, Verrastro, Corbisiero, Zaccagnino, Muscillo, Pizzolla, Telesca, Nolè, Di Camillo, Santangelo (L). 1° all.: Telesca, 2° all.: Cameriero. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fenix Faenza concede il bis e vola in semifinale

    Di Redazione Missione compiuta per la Fenix Faenza, che vince anche il match di ritorno con la Pallavolo Sangiorgio conquistando così l’accesso alla semifinale play off, dove affronterà la Tirabassi & Vezzali Campagnola Emilia. I giorni di gara decisi dalla Fipav sono il 19-20 e il 22-23 maggio, ma le date ufficiali saranno comunicate nei prossimi giorni. Primo set di marca Fenix, che spezza l’equilibrio iniziale portandosi sul 10-6 e allungando fino al 18-10, ma le ospiti reagiscono e accorciano fino al 15-19. Le faentine riprendono poi in mano l’inerzia e chiudono i conti sul 25-18. La Fenix non rientra però in campo con la giusta attenzione e nelle prime azioni subisce il gioco della Pallavolo Sangiorgio trovandosi sotto 6-9. Coach Serattini chiama time out per riordinare le idee, ma non basta, perché le piacentine continuano a guidare i giochi, andando sul 15-10. Nel momento più difficile entra in gioco l’orgoglio faentino e arriva la rimonta. La maggiore concentrazione permette di ridurre il passivo al 14-16 e di agganciare le avversarie sul 18-18. Il finale di set diventa punto a punto con la Fenix che se lo aggiudica 26-24, conquistando in un colpo solo il 2-0 e la qualificazione alla semifinale play off. Nel terzo set la Fenix parte poco concentrata e le piacentine ne approfittano comandando sempre i giochi e trovandosi avanti anche 21-13. Faenza ritorna sotto, ma le ospiti sono concentrate e si aggiudicano con merito la frazione 25-19. La Fenix si riscatta poi nel quarto periodo vincendolo 25-20. “Siamo entrati in campo con il giusto atteggiamento – spiega coach Maurizio Serattini – poi abbiamo avuto un calo ad inizio del secondo, ma siamo stati bravi a reagire vincendo al fotofinish. Negli ultimi due set ho ruotato tutte le giocatrici e ho avuto ottime risposte da ognuna di loro. Adesso inizieremo a preparare la gara contro Campagnola Emilia squadra espertissima con tante giocatrici che hanno calcato palcoscenici importanti: una su tutte Ferretti, che ha vinto cinque scudetti e giocato anche in nazionale. Come sempre lavoreremo per farci trovare pronti“. Fenix Faenza-Pallavolo Sangiorgio 3-1 (25-18, 26-24, 19-25, 25-20)FAENZA: Casini 15, Tomat 11, Melandri 2, Alberti 2, Gorini 6, Taglioli 10, Guardigli 2, Emiliani, Grillini 8, Martelli (L2), Galetti (L1), Baravelli, Maines 3. All.: SerattiniSAN GIORGIO PIACENTINO: Guienne 5, Perini 1, Molinari 6, Di Tonto 1, Tappani ne, Galelli 2, Nichelini 1, Fava 11, Solari, Zoppi 3, Hodzic 13, Sgobbi 1, Tacchini (L1). All.: CapraArbitri: Santin e CatenaNote. Battute vincenti: FA: 4, SGP: 6; Errori in battuta: FA: 11, SGP: 12;  Muri vincenti: FA: 5, SGP: 5. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina passa alla seconda fase dei Play Off

    Di Redazione Missione compiuta per la Canottieri Ongina, che supera il primo turno play off in Serie B maschile archiviando positivamente la pratica Kerakoll Sassuolo. Dopo il 3-1 dell’andata centrato mercoledì scorso in trasferta al PalaPaganelli, la squadra di Mauro Bartolomeo ha completato l’opera tra le mura amiche del palazzetto di Monticelli, vincendo anche la gara di ritorno, questa volta in tre set. Il passaggio del turno era già arrivato dopo la conquista dei primi due set, sufficienti per accedere alla seconda fase: l’avversario si conoscerà domani (domenica) e uscirà dalla vincente tra Moma Anderlini Modena (vincitrice 3-0 all’andata) e Querzoli Forlì, di scena nel ritorno in terra romagnola. Tutto facile per la Canottieri Ongina, sempre padrona del campo con autorità, senza mai metter in discussione il bottino in palio. Se all’andata il muro era stato spartiacque in modo evidente (pur facendo bene anche in questo match di ritorno), nella seconda sfida la supremazia più eclatante si è vista soprattutto in attacco. Top scorer di giornata l’opposto Henry Miranda, autore di 21 punti. La cronaca:La Canottieri Ongina scende in campo con Scrollavezza in palleggio, Miranda opposto, Caci e Perodi in banda, De Biasi e Fall al centro e Cereda libero. Sassuolo, invece, deve fare a meno del libero Managlia (squalificato), sostituito da Liccardo. La squadra di Bartolomeo parte subito forte (4-1 muro di De Biasi), poi allunga sul 10-4, convincendo coach Di Mattia a fermare il gioco. Sassuolo prova a reagire (11-7), trovando poi il meno 3 con l’ace di Sartoretti (15-12). Ancora una volta, però, il muro aiuta i gialloneri, che allungano sul 19-12. Nuova sosta ospite, poi sale in cattedra capitan De Biasi che chiude i conti sul 25-15. È ancora il centrale di casa a essere protagonista in avvio di seconda frazione (3-1), poi Caci firma il 9-4. La Kerakoll trova un minibreak (9-6), ma deve fare i conti con Miranda (attacco più ace) verso il 16-8. Sassuolo prova a stare in partita, con la Canottieri Ongina (ora in campo con Amorico per Perodi) che ha un momento di appannamento (19-15). Fall rimette le cose a posto (22-16), Miranda trova l’ace del 24-17, poi la pipe di Caci vale il verdetto: 25-17, 2-0 e qualificazione già in tasca. Nel terzo set, Sassuolo gioca per l’orgoglio e con alcune variazioni in sestetto riparte meglio (8-11). I gialloneri, comunque, non mollano l’osso (12-12). Amorico (in campo da inizio frazione, mentre poi è entrato Kolev in regia) trova la battuta vincente della parità a quota 14, Caci firma il sorpasso, poi il muro di De Biasi vale il break: 16-14 e time out. Il muro di Miranda regala il 19-16, con l’opposto di casa protagonista nel finale verso il 25-18 siglato dalla battuta finale di Fall. Canottieri Ongina-Kerakoll Sassuolo 3-0 (25-15, 25-17, 25-18)Canottieri Ongina: Fall 8, Miranda 21, Perodi 2, De Biasi 11, Scrollavezza, Caci 14, Cereda (L), Amorico 1, Kolev. N.e.: Paratici, Msatfi, Rossi (L), Ousse, Bartoli. All.: BartolomeoKerakoll Sassuolo: Calosi 5, Marani 1, Anceschi 5, Camellini 1, Sartoretti 7, Mantovani 11, Liccardo (L), Giuriati , Intermite 3. All.: Di Mattia.Arbitri: Lo Verde e Fichera. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Raffaele Lamezia si prepara al match di ritorno contro Catania

    Di Redazione Dopo aver battuto con un sonoro ma sofferto 3-0 la Volley Catania sabato 8 maggio, la Raffaele Lamezia si sta preparando per il retour match di domenica 16 maggio alle 17.30. Una partita importante, da giocare con grande attenzione perché anche un set può essere decisivo ai fini della vittoria finale. I gialloblu hanno lavorato tutta la settimana, provando a migliorare alcuni dettagli che sono mancati nella prima gara. Abbiamo raggiunto Luca Morello, dirigente della Raffaele Lamezia che dichiara: “Giochiamo contro la Volley Catania, il ritorno di questa prima fase dei play-off che vale un eventuale passaggio del turno. In caso di vittoria del Catania si andrebbe al Golden Set (dove si arriva a 15 e non a 25). Sarà una partita difficile, Catania si è dimostrata una squadra ben organizzata con qualche con qualche buon elemento, quindi la squadra deve stare attenta a non sottovalutare l’incontro. La squadra si è preparata come al solito in settimana, con la giusta attenzione e concentrazione, speriamo di recuperare qualche infortunio. Daremo tutto noi stessi per cercare di andare avanti in questi in questi play-off“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO