More stories

  • in

    Lilliput Settimo Torinese, poker di vittorie per l’Under 17

    Di Redazione Finalmente anche l’Under 17 della Lilliput Settimo riesce a disputare le prime tre gare della Coppa Italia di serie D, partendo dalla seconda giornata disputata in casa contro Sangip, imponendosi sulle torinesi per 3 a 0, proseguendo col medesimo punteggio nel derby con la Pallavolo Settimo nel recupero infrasettimanale, concludendo con un successo per 3 a 1 fuori casa contro Issa Novara, portandosi a punteggio pieno in vetta alla classifica. Esordio vittorioso per 3 a 0 nella seconda fase del campionato di under 17 fuori casa contro il Lingotto. Un girone a 4 squadre che decreterà il passaggio ai quarti di finale. Dopo un periodo povero di partite, il mese di Maggio offrirà molteplici occasioni per assaporare il campo, come dimostrano le quattro gare giocate in meno di una settimana. Nel prossimo week end la squadra tornerà sabato in casa alle 21 contro il Cigliano per la Coppa Italia mentre, il giorno seguente, nel campionato di under 17 contro il Venaria Real Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta per le ragazze della Line Office nel derby con Pesaro

    Di Redazione Le ragazze della Line Office sabato 15 Maggio perdono in casa il derby con Pesaro ma vendono cara la pelle. Nel primo set fra le due compagini c’è un sostanziale pareggio nel punteggio che si protrae fino al 18 pari, poi sono le botteghine che si portano in vantaggio per 23-30, ma ad un soffio dal chiudere il parziale a proprio favore le ospiti della Blu Volley prima pareggiano sul 23 pari e poi la spuntano in finale punto a punto per 27-29. Il secondo e terzo set, invece, vedono sempre le ospiti del Blu Volley prendere quasi fin da subito le redini della gara fra le proprie mani e, agevolate da qualche errore di troppo delle padrone di casa, sono sempre loro a condurre il flusso dei punti, non permettendo quasi mani alla Line Office Pol Bottega di avvicinarsi troppo per poter rientrare in partita. A fine gara, ecco la lucida analisi della coach Lalla Renda: “La Blu Volley ha giocato una buona partita, mentre noi siamo sicuramente andate meglio delle altre ultime due uscite stagionali. Purtroppo, però, ci hanno sicuramente tradito degli errori futili su cui già da lunedì lavoreremo con ulteriore attenzione in palestra. Positiva la prestazione di Paci e Chiarello, rispettivamente 15 e 17 anni. Un po’ sottotono l’altra giovanissima, Pieri, che però veniva da 20 giorni di stop e dunque ci sta tutto. Ora ci aspetta il recupero con le Waves Pesaro, che si giocherà il prossimo 22, Waves che hanno conquistato il loro primo punto in classifica giocando una buona gara con Urbania, sarà per noi sicuramente una motivazione in più per cercare di tornare alla vittoria e per impegnarci come sempre al massimo durante la settimana, cercando di correggere quello che questa sera non è andato bene”. Line Office Pol Bottega vs Blu Volley Pesaro 0-3 (27-29, 18-25, 19-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Villa Cortese torna in Serie B2 e festeggia con Paola Egonu

    Di Redazione Villa Cortese vince il campionato di Serie C e trona nei campionati nazionali dopo 8 anni. È un muro di Oriola Shpuza a sancire la promozione diretta in serie B2 per la squadra milanese. Partita difficile con un Gallarate molto attento in difesa e determinato a far sua la gara per qualificarsi ai playoff. Le cortesine dei coach Lualdi e Lanciani dimostrano grande solidità mentale nel gestire la gara fino ad ottenere il punto decisivo, poi spazio a tutte le atlete e festeggiamenti di rito con la presenza di Paola Egonu e Giuditta Lualdi presenti sugli spalti a sostenere le cortesine.  Parte bene Villa. Ferrario poi muro Shupza, ace di Ferrario per il (2-5). Reazione efficace delle locali con servizio efficiente (10-8). Milani e Ferrario per il recupero (10-11). Tre errori consecutivi al servizio di Villa e parità (19-19). Allungo decisivo delle locali (21-19) che chiudono (25-23). Trovate le misure alle avversarie, quattro muri punto di Milani e Shpuza (2-9), sciolta la tensione Villa gira a mille, Lascala e Monticelli perfette in difesa permettono a Bressan di distribuire veloce al centro e di armare il braccio pesante di Musazzi. E’ un monologo cortesino fino al (14-25). Locali frastornate quattro errori iniziali e Villa continua a premere (2-7) (9-15). Gallarate accorcia (14-17). Dopo il time-out di Lualdi biancoblu ritornano a macinare punti con capitan Monticelli, Musazzi e Ferrario (16-23) fino al muro decisivo di Shpuza (18-25) e promozione matematica in serie B2, gioia incontenibile delle cortesine. Spazio a tutte le biancoblu. Servizio efficace di Grittini che permette le rigiocate efficaci di Ballarino, Compagnone e Marafioti (2-8). Reazione locale che rientrano nel set (9-10). Beretta innesca bene Ballarino devastante da posto due (16-12). Sfrutta bene il servizio Gallarate, prima con Tettamanti (17-16) poi con Rimoldi e chiude (25-19). Villa quattro errori consecutivi (4-0). Pronta la reazione con Ballarino e Compagnone (8-6) (8-8). Due muri di Marafiotti (9-11). Cambia la diagonale Gallarate e ribalta tutto (13-11). Reagisce ancora Villa con Grittini (13-13) e Ballarino (14-14). Si infrange in rete il servizio cortesino e Gallarate chiude (16-14). Settimana di pausa per le biancoblu poi si riprenderà per preparare le finali scudetto che si terranno nel mese di giugno fra le vincenti i cinque gironi di serie C, con gare ad eliminazione diretta. TIMEC INSUBRIA GALLARATE-GSO VILLA CORTESE 3-2 (25-23, 14-25, 18-25, 25-19, 16-14)Palleggio Bressan 1, BerettaOpposto Monticelli 6, Ballarino  9Centrali Shpuza 17, Milani 12, Marafiotti 4Bande Ferrario 10, Musazzi 9, Grittini 4, Compagnone 3Libero LascalaAllenatori Lualdi Massimo, Lanciani Alessia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Capra confermato sulla panchina della Pallavolo San Giorgio

    Di Redazione Terminata la stagione 2020/2021 con l’eliminazione al primo turno dei play off contro la Pallavolo Faenza, la società piacentina rende noto il proseguimento della collaborazione con coach Matteo Capra che, dunque, resterà al timone della caravella dalle vele gialloblù anche per il prossimo campionato di B2. Il quarto consecutivo e terzo nelle serie nazionali. Nato a Piacenza nel 1973, residente a Cortemaggiore (Pc), ha mosso i primi passi alla Rebecchi Rivergaro dove ha allenato il settore giovanile (dal 2001 al 2012). Dopodiché ha allenato la Steltom Piacenza sia nel settore maschile sia in quello femminile, portando quest’ultimo sino alla promozione in serie C. Nella stagione 2017/2018 ha allenato il Volleyball Pontenure alla conquista della serie D e nel 2018/2019 il Nure Volley dopo l’accordo di collaborazione con la Pallavolo San Giorgio alla storica promozione in B2 nel maggio 2019. Nel 2019/2020, prima che la Federvolley sospendesse definitivamente il campionato per la pandemia del covid-19, ha condotto la squadra all’ottavo posto in classifica e nell’ultima, quella appena conclusa, nonostante le difficoltà di un campionato più volte rimandato dalla partenza e con diverse rimodulazioni di regolamento, è riuscito a portare la squadra albiceleste al quarto posto nella prima fase, centrando la qualificazione ai play off promozione per la B1. Il cammino della Pallavolo Sangiorgio si è fermato nel doppio confronto contro la Fenix Pallavolo Faenza. “Abbiamo voluto confermare Matteo – spiega il presidente Giuseppe Vincini – perché crediamo nel progetto iniziato insieme volto a inserire in prima squadra atlete delle squadre giovanili, oltre che per la sua competenza in questa categoria quest’anno condizionata non poco causa la pandemia. Con la sua conferma possiamo insieme valutare gli eventuali nuovi inserimenti in vista della prossima stagione che ci vedrà ancora alla partenza del campionato di B2 sperando in un minore condizionamento da parte del virus. Infatti non dobbiamo dimenticare le varie sospensioni di quest’anno dovute ai vari contagi presenti in tutte le squadre che causavano sospensioni anche il giorno stesso della disputa della partita”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fine corsa per la Consar nei play off che valevano la Serie A3

    Di Redazione Non è riuscita alla Consar la rimonta. Dopo il successo preso al PalaCosta, lo Stadium Mirandola si è ripetuto nel proprio impianto (3-1 il risultato del match di ritorno) staccando il biglietto per il secondo turno dei playoff di serie B dove affronterà la Geetit Bologna. Per Baroni e compagni termina invece qui la stagione che, comunque, ha rispettato le attese. Coach De Marco cercava, strada facendo, una crescita tecnica e mentale della squadra e questa si è concretizzata. E la ciliegina sulla torta è stata, come ormai noto, il debutto in SuperLega di tre elementi di questo organico: il libero Pirazzoli, il centrale Grottoli e lo schiacciatore Orioli. Il tabellino Mirandola-Ravenna 3-1(25-20, 25-18, 22-25, 25-16) STADIUM MIRANDOLA: G. Ghelfi, F. Ghelfi 10, Lodi 5, R. Rustichelli 10, Dombrovski 7, Bellei 7, M. Rustichelli (lib.), Diegoli (lib.), Capua 5, Canossa 5, Scaglione 5, Cadore 8, Benatti 1, Gulinelli 4. All.: Dall’Olio. CONSAR RAVENNA: Ricci Maccarini 1, Rossi 6, Grottoli 6, Tomassini 2, Orioli 12, Baroni 9, Pirazzoli (lib.), Raggi 7 (nella foto), Martinelli, Bovolenta 6, Marchini (lib.), Boscherini. All.: De Marco.ARBITRI: Gioia e Mischi di Verona.NOTE: Durata set 25’, 24’, 23’, 21’, tot. 93’. Mirandola (3 bv, 15 bs, 10 muri, 13 errori, 45% attacco, 42% ricezione, 23% perf.), Ravenna (2 bv, 17 bs, 7 muri, 15 errori, 33% attacco, 49% ricezione, 25% perf.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aduna, una rimonta che vale la semifinale playoff di B2 Femminile

    Di Redazione Brividi, prima di paura, poi di gioia. Alia Aduna Padova s’impone 1-3 in casa del Bassano Volley e conquista così l’accesso alle semifinali dei playoff di B2 Femminile. Al di là del risultato positivo, è stata una gara due tutta in salita per le ragazze di Annalisa De Felip, che, già sotto di un set, hanno rischiato di perdere anche il secondo, riacciuffato con uno straordinario colpo di reni ai vantaggi. Quella scintilla è bastata ad Alia per rientrare mentalmente nella partita e vincere, ancora in volata, il terzo e decisivo parziale. In semifinale Volpin e compagne affronteranno la temibilissima Ipag-Acqua Brevetti Noventa Vicentina: andata giovedì a Casalserugo, ritorno sabato in terra berica. LA PARTITAAnnalisa De Felip conferma lo schieramento di gara uno: Alia Aduna Padova con Tiozzo regista e Grandis opposto, Volpin e Celegato centrali, Turri e Avanzo in posto quattro, Cavalera libero. Il tecnico del Bassano Volley Emanuele Bittante risponde con Stello-Tartaglia sulla diagonale (out Farina), Marinello-Lunardon in posto tre, Micol Milani-Giulia Cisaro schiacciatrici, liberi Comunello-Toffolo. Arbitrano la gara Matteo Fellin e Christian Fossi di Trento. Come da previsioni, Bassano parte ai mille all’ora trascinata dalla battuta di Stello: 4-1. Alia assorbe due volte i tentativi di fuga avversari (7-7 e 10-10), prima di entrare in una preoccupante fase di stallo offensivo, intorno a metà set: Giulia Cisaro affonda un colpo pesante in contrattacco, De Felip sostituisce Turri con Miecchi (15-12). Altro errore offensivo di Padova, stavolta De Felip interviene con un time, che non serve, però, a frenare la picchiata: ace di Micol Milani e successiva murata bassanese, 18-12, fuori anche Avanzo per Rampazzo. Si riaccende d’improvviso la fiammella di Aduna, tripletta al fulmicotone di Miecchi: 19-16, time Bittante, sul versante ospite Asquini rileva Grandis. Punge Tiozzo dai nove metri, Tartaglia spara out, Miecchi – tra le proteste delle locali – mette la palla in e c’è anche il sorpasso firmato da Tiozzo in battuta: incredibile, 19-20. Dopo il lungo black-out arriva la risposta rabbiosa di Bassano, Tartaglia e Marinello a segno per il 22-20, interruzione comandata da De Felip. Tre palle set conquistate da Giulia Cisaro (ace del 24-21), Alia cerca la rimonta al fotofinish. Block illusorio di Volpin (24-23), muro della verità di Marinello: 25-23, 1-0 Bassano. Al cambio campo Aduna conferma Miecchi e Rampazzo e lancia Rango come libero. Partenza ospite complicata dal cumulo di errori: 8-3, De Felip torna subito all’antico riproponendo Turri al posto di Miecchi e Cavalera per Rango, quindi chiama time. Turri-Celegato, prima scossa di assestamento per Alia (8-5). Lunardon ristabilisce le distanze in battuta (10-5), De Felip inserisce Avanzo da opposto (11-6), ace di Turri (11-8), chiude il cerchio ancora Lunardon con il muro del 14-9. Rampazzo e Volpin tengono in vita Alia, un paio svarioni bassanesi, botta di Turri per il meno uno: 16-15, Bittante ha speso un time. Ace per Micol Milani (18-15) e Lunardon (20-16), ma anche per Tiozzo (20-18), riecco Turri da posto quattro (20-19). Tartaglia mette nuovamente nei guai Aduna (22-19, time De Felip), Stello impiastra il pallone sul nastro e sembra riaprire i giochi (23-22, time Bittante), anche Volpin, però, si ferma in rete: 24-22. Non è finita finché non è finita, Padova vende carissima la pelle in difesa, così Volpin e Rampazzo possono cancellare entrambe le palle set (24-24). Vantaggi, Avanzo piazza l’ace del sorpasso ospite (24-25), Tartaglia riporta Bassano a un passo dal 2-0 (26-25), Turri confezione l’ennesimo ribaltone (26-27), Volpin stavolta non fa prigionieri: 26-28, 1-1. Terzo set, se Tartaglia è l’alfiere di Bassano (8-5), dall’altra parte fa tutto o quasi Volpin: abbrivio (8-7) impatto (9-9), sorpasso e allungo con i due ace che valgono il 12-15 (un time utilizzato da Bittante). Il duello a distanza continua con il pari firmato da Tartaglia (15-15), quindi, finalmente, un nome nuovo sul tabellino, quello di Micol Milani (16-15). Alia torna comunque al comando sul turno in battuta di Celegato (18-19), in onda il festival degli errori a cui pone fine Turri con il pallonetto delizioso del 20-22: time Bittante. Sempre efficace Rampazzo dalla battuta, Tiozzo ne approfitta per stampare il muro, cruciale, del 20-24. Indomita Tartaglia, l’ultima a mollare per Bassano: 22-24. Liberazione, Rampazzo, in pipe, lancia Alia in semifinale: 22-25, 1-2. Quarta frazione, si gioca solo per la gloria ormai. Rivoluzionata la formazione di Aduna: Tonina-Asquini in diagonale, Volpin-Boscolo centri, Miecchi-Rampazzo in banda e Rango libero. La prima metà del set è un crescendo continuo per le ospiti, dal 4-6 di Volpin al 6-13 di Tonina (ace), intanto anche Bassano ha cambiato praticamente tutto il suo sestetto. Padova controlla agevolmente le operazioni, a Miecchi il compito di darle il boost necessario per chiudere in bellezza la gara (13-21, Grandis in campo al posto di Rampazzo). Dopo la grande paura, adesso Alia se la può perfino godere mettendo nel sacco l’intera posta in palio: 18-25, 1-3. Schietta l’analisi di Annalisa De Felip, tecnico di Alia Aduna Padova: “È stata una partita difficile ma ce l’aspettavamo, era inevitabile che una squadra come Bassano prendesse le opportune contromisure dopo il match andata. Oggi ci siamo trovate di fronte un avversario molto carico e con una gran voglia di riscatto, che ci ha insidiato fin dai primi scambi con la battuta. Questo ha reso difficile il nostro cambio palla, poi la tensione ha fatto il resto, mettendoci nella condizione di subire il loro gioco. Come spesso è accaduto quest’anno, sono stati importanti i cambi per riportare la gara in equilibrio nel finale del secondo set. Da lì abbiamo iniziato a crederci davvero e siamo riuscite ad imporci maggiormente in campo, anche se è stata una partita giocata più con il cuore che con la testa. Del resto, quelle dei playoff non sono certo sfide semplici. Ora pensiamo solo a Noventa, squadra molto attrezzata e che conosciamo piuttosto bene. Tutti noi dovremo alzare l’asticella se vogliamo provare a superare anche le semifinali”. TABELLINOBassano Volley-Alia Aduna Padova 1-3 (25-23, 26-28, 22-25) Durata parziali: 28’, 33’, 24’, 23’ Battute punto/errori: Bassano 11/9, Aduna 12/11; Ricezione: Bassano 39%, Aduna 51%; Attacco: Bassano 34%, Aduna 42%; Muri punto: Bassano 4, Aduna 4. Bassano Volley: Tartaglia 16, Micol Milani 13, Lunardon 9, Giulia Cisaro 8, Marinello e Stello 5, Fantinato 2, Luana Cisaro 1, Ligabue e Giulia Milani 0, Farina NE; liberi: Comunello e Toffolo. Coach: Emanuele Bittante. Alia Aduna Padova: Rampazzo 15, Volpin 14, Turri 12, Miecchi 11, Celegato 7, Tiozzo 5, Avanzo 4, Grandis e Tonina 2. Boscolo e Asquini 1; liberi: Cavalera e Rango. Coach: Annalisa De Felip. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    T&V OSGB, l’avversaria in semifinale sarà la Fenix Faenza

    Di Redazione Tra poco più di 48 ore calerà il sipario su gara 1 della semifinale Play Off Promozione tra T&V OSGB Campagnola e Fenix Faenza tra le mura amiche di Ferretti e compagne. Presentazione dell’avversario Uno dei quelli tosti senza dubbio. Il team faentino si è piazzato in prima posizione nel sotto-girone G2, perdendo solo una partita (per l’esattezza la seconda di campionato, vs Ozzano). Faenza vanta dello stesso organico (starting six +1) della passata stagione (conclusasi prematuramente causa Co-vid), dove tra l’altro fecero molto bene, poiché prima che il campionato venisse bloccato a causa della pandemia, la squadra si era classificata prima anche in quell’iter stagionale. La formazione tipo di Fenix Faenza vede al palleggio Baravelli, regista molto vispa e tenace in diagonale con il forte opposto bolognese Casini, (nelle stagioni precedenti tra le fila di S.Lazzaro prima e Montale poi, sempre in B1). In posto 4, ci sono la S1 friulana “braccio armato” Tomat, in diagonale con la S2 Alberti. In posto 3, gioca la C2 Grillini in coppia con l’altissima Guardigli, la quale è anche il capitano della formazione ravennate. Infine, non per minore importanza, c’è il libero Galetti, anche lei è stata una delle protagoniste della promozione in serie A2 in quel di San Lazzaro tre stagioni or sono [2017/2018]. In quanto avversari, Campagnola si era già scontrato con ambedue le attuali centrali di Faenza: prima Guardigli [stagione 2017/2018], poi Grillini [stagione 2018/2019], entrambi i posti 3 hanno vestito la maglia della Libertas Forlì, rivale per due stagioni consecutive di OSGB, sempre nel girone E di all’ora. Il match verrà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina OSGB Volley Campagnola Emilia oppure sul canale Youtube delle avversarie Pallavolo Faenza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, in palestra in vista della gara di ritorno contro la Fiamma Torrese

    Di Redazione Messa già in archivio la partita d’andata e il lungo viaggio di ritorno, la Sicom Akademia Sant’Anna riprenderà domani gli allenamenti in vista del return-match dei play off promozione in serie A2 in programma sabato prossimo al Palatracuzzi con inizio alle 17. Le ragazze allenate dal neopapà Nino Gagliardi effettueranno da domani e sino a venerdì doppia seduta ogni giorno. Da verificare le condizioni di Benedetta Giordano e Alessandra Marino. La palleggiatrice ha rimediato una distorsione alla caviglia destra nel corso dell’ultimo set ma solo gli esami strumentali potranno stabilire l’entità dell’infortunio. La schiacciatrice, invece, sta lavorando al recupero post operatorio e ancora non è stata stabilita la data del suo rientro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO