More stories

  • in

    Fine corsa per la Consar nei play off che valevano la Serie A3

    Di Redazione Non è riuscita alla Consar la rimonta. Dopo il successo preso al PalaCosta, lo Stadium Mirandola si è ripetuto nel proprio impianto (3-1 il risultato del match di ritorno) staccando il biglietto per il secondo turno dei playoff di serie B dove affronterà la Geetit Bologna. Per Baroni e compagni termina invece qui la stagione che, comunque, ha rispettato le attese. Coach De Marco cercava, strada facendo, una crescita tecnica e mentale della squadra e questa si è concretizzata. E la ciliegina sulla torta è stata, come ormai noto, il debutto in SuperLega di tre elementi di questo organico: il libero Pirazzoli, il centrale Grottoli e lo schiacciatore Orioli. Il tabellino Mirandola-Ravenna 3-1(25-20, 25-18, 22-25, 25-16) STADIUM MIRANDOLA: G. Ghelfi, F. Ghelfi 10, Lodi 5, R. Rustichelli 10, Dombrovski 7, Bellei 7, M. Rustichelli (lib.), Diegoli (lib.), Capua 5, Canossa 5, Scaglione 5, Cadore 8, Benatti 1, Gulinelli 4. All.: Dall’Olio. CONSAR RAVENNA: Ricci Maccarini 1, Rossi 6, Grottoli 6, Tomassini 2, Orioli 12, Baroni 9, Pirazzoli (lib.), Raggi 7 (nella foto), Martinelli, Bovolenta 6, Marchini (lib.), Boscherini. All.: De Marco.ARBITRI: Gioia e Mischi di Verona.NOTE: Durata set 25’, 24’, 23’, 21’, tot. 93’. Mirandola (3 bv, 15 bs, 10 muri, 13 errori, 45% attacco, 42% ricezione, 23% perf.), Ravenna (2 bv, 17 bs, 7 muri, 15 errori, 33% attacco, 49% ricezione, 25% perf.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aduna, una rimonta che vale la semifinale playoff di B2 Femminile

    Di Redazione Brividi, prima di paura, poi di gioia. Alia Aduna Padova s’impone 1-3 in casa del Bassano Volley e conquista così l’accesso alle semifinali dei playoff di B2 Femminile. Al di là del risultato positivo, è stata una gara due tutta in salita per le ragazze di Annalisa De Felip, che, già sotto di un set, hanno rischiato di perdere anche il secondo, riacciuffato con uno straordinario colpo di reni ai vantaggi. Quella scintilla è bastata ad Alia per rientrare mentalmente nella partita e vincere, ancora in volata, il terzo e decisivo parziale. In semifinale Volpin e compagne affronteranno la temibilissima Ipag-Acqua Brevetti Noventa Vicentina: andata giovedì a Casalserugo, ritorno sabato in terra berica. LA PARTITAAnnalisa De Felip conferma lo schieramento di gara uno: Alia Aduna Padova con Tiozzo regista e Grandis opposto, Volpin e Celegato centrali, Turri e Avanzo in posto quattro, Cavalera libero. Il tecnico del Bassano Volley Emanuele Bittante risponde con Stello-Tartaglia sulla diagonale (out Farina), Marinello-Lunardon in posto tre, Micol Milani-Giulia Cisaro schiacciatrici, liberi Comunello-Toffolo. Arbitrano la gara Matteo Fellin e Christian Fossi di Trento. Come da previsioni, Bassano parte ai mille all’ora trascinata dalla battuta di Stello: 4-1. Alia assorbe due volte i tentativi di fuga avversari (7-7 e 10-10), prima di entrare in una preoccupante fase di stallo offensivo, intorno a metà set: Giulia Cisaro affonda un colpo pesante in contrattacco, De Felip sostituisce Turri con Miecchi (15-12). Altro errore offensivo di Padova, stavolta De Felip interviene con un time, che non serve, però, a frenare la picchiata: ace di Micol Milani e successiva murata bassanese, 18-12, fuori anche Avanzo per Rampazzo. Si riaccende d’improvviso la fiammella di Aduna, tripletta al fulmicotone di Miecchi: 19-16, time Bittante, sul versante ospite Asquini rileva Grandis. Punge Tiozzo dai nove metri, Tartaglia spara out, Miecchi – tra le proteste delle locali – mette la palla in e c’è anche il sorpasso firmato da Tiozzo in battuta: incredibile, 19-20. Dopo il lungo black-out arriva la risposta rabbiosa di Bassano, Tartaglia e Marinello a segno per il 22-20, interruzione comandata da De Felip. Tre palle set conquistate da Giulia Cisaro (ace del 24-21), Alia cerca la rimonta al fotofinish. Block illusorio di Volpin (24-23), muro della verità di Marinello: 25-23, 1-0 Bassano. Al cambio campo Aduna conferma Miecchi e Rampazzo e lancia Rango come libero. Partenza ospite complicata dal cumulo di errori: 8-3, De Felip torna subito all’antico riproponendo Turri al posto di Miecchi e Cavalera per Rango, quindi chiama time. Turri-Celegato, prima scossa di assestamento per Alia (8-5). Lunardon ristabilisce le distanze in battuta (10-5), De Felip inserisce Avanzo da opposto (11-6), ace di Turri (11-8), chiude il cerchio ancora Lunardon con il muro del 14-9. Rampazzo e Volpin tengono in vita Alia, un paio svarioni bassanesi, botta di Turri per il meno uno: 16-15, Bittante ha speso un time. Ace per Micol Milani (18-15) e Lunardon (20-16), ma anche per Tiozzo (20-18), riecco Turri da posto quattro (20-19). Tartaglia mette nuovamente nei guai Aduna (22-19, time De Felip), Stello impiastra il pallone sul nastro e sembra riaprire i giochi (23-22, time Bittante), anche Volpin, però, si ferma in rete: 24-22. Non è finita finché non è finita, Padova vende carissima la pelle in difesa, così Volpin e Rampazzo possono cancellare entrambe le palle set (24-24). Vantaggi, Avanzo piazza l’ace del sorpasso ospite (24-25), Tartaglia riporta Bassano a un passo dal 2-0 (26-25), Turri confezione l’ennesimo ribaltone (26-27), Volpin stavolta non fa prigionieri: 26-28, 1-1. Terzo set, se Tartaglia è l’alfiere di Bassano (8-5), dall’altra parte fa tutto o quasi Volpin: abbrivio (8-7) impatto (9-9), sorpasso e allungo con i due ace che valgono il 12-15 (un time utilizzato da Bittante). Il duello a distanza continua con il pari firmato da Tartaglia (15-15), quindi, finalmente, un nome nuovo sul tabellino, quello di Micol Milani (16-15). Alia torna comunque al comando sul turno in battuta di Celegato (18-19), in onda il festival degli errori a cui pone fine Turri con il pallonetto delizioso del 20-22: time Bittante. Sempre efficace Rampazzo dalla battuta, Tiozzo ne approfitta per stampare il muro, cruciale, del 20-24. Indomita Tartaglia, l’ultima a mollare per Bassano: 22-24. Liberazione, Rampazzo, in pipe, lancia Alia in semifinale: 22-25, 1-2. Quarta frazione, si gioca solo per la gloria ormai. Rivoluzionata la formazione di Aduna: Tonina-Asquini in diagonale, Volpin-Boscolo centri, Miecchi-Rampazzo in banda e Rango libero. La prima metà del set è un crescendo continuo per le ospiti, dal 4-6 di Volpin al 6-13 di Tonina (ace), intanto anche Bassano ha cambiato praticamente tutto il suo sestetto. Padova controlla agevolmente le operazioni, a Miecchi il compito di darle il boost necessario per chiudere in bellezza la gara (13-21, Grandis in campo al posto di Rampazzo). Dopo la grande paura, adesso Alia se la può perfino godere mettendo nel sacco l’intera posta in palio: 18-25, 1-3. Schietta l’analisi di Annalisa De Felip, tecnico di Alia Aduna Padova: “È stata una partita difficile ma ce l’aspettavamo, era inevitabile che una squadra come Bassano prendesse le opportune contromisure dopo il match andata. Oggi ci siamo trovate di fronte un avversario molto carico e con una gran voglia di riscatto, che ci ha insidiato fin dai primi scambi con la battuta. Questo ha reso difficile il nostro cambio palla, poi la tensione ha fatto il resto, mettendoci nella condizione di subire il loro gioco. Come spesso è accaduto quest’anno, sono stati importanti i cambi per riportare la gara in equilibrio nel finale del secondo set. Da lì abbiamo iniziato a crederci davvero e siamo riuscite ad imporci maggiormente in campo, anche se è stata una partita giocata più con il cuore che con la testa. Del resto, quelle dei playoff non sono certo sfide semplici. Ora pensiamo solo a Noventa, squadra molto attrezzata e che conosciamo piuttosto bene. Tutti noi dovremo alzare l’asticella se vogliamo provare a superare anche le semifinali”. TABELLINOBassano Volley-Alia Aduna Padova 1-3 (25-23, 26-28, 22-25) Durata parziali: 28’, 33’, 24’, 23’ Battute punto/errori: Bassano 11/9, Aduna 12/11; Ricezione: Bassano 39%, Aduna 51%; Attacco: Bassano 34%, Aduna 42%; Muri punto: Bassano 4, Aduna 4. Bassano Volley: Tartaglia 16, Micol Milani 13, Lunardon 9, Giulia Cisaro 8, Marinello e Stello 5, Fantinato 2, Luana Cisaro 1, Ligabue e Giulia Milani 0, Farina NE; liberi: Comunello e Toffolo. Coach: Emanuele Bittante. Alia Aduna Padova: Rampazzo 15, Volpin 14, Turri 12, Miecchi 11, Celegato 7, Tiozzo 5, Avanzo 4, Grandis e Tonina 2. Boscolo e Asquini 1; liberi: Cavalera e Rango. Coach: Annalisa De Felip. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    T&V OSGB, l’avversaria in semifinale sarà la Fenix Faenza

    Di Redazione Tra poco più di 48 ore calerà il sipario su gara 1 della semifinale Play Off Promozione tra T&V OSGB Campagnola e Fenix Faenza tra le mura amiche di Ferretti e compagne. Presentazione dell’avversario Uno dei quelli tosti senza dubbio. Il team faentino si è piazzato in prima posizione nel sotto-girone G2, perdendo solo una partita (per l’esattezza la seconda di campionato, vs Ozzano). Faenza vanta dello stesso organico (starting six +1) della passata stagione (conclusasi prematuramente causa Co-vid), dove tra l’altro fecero molto bene, poiché prima che il campionato venisse bloccato a causa della pandemia, la squadra si era classificata prima anche in quell’iter stagionale. La formazione tipo di Fenix Faenza vede al palleggio Baravelli, regista molto vispa e tenace in diagonale con il forte opposto bolognese Casini, (nelle stagioni precedenti tra le fila di S.Lazzaro prima e Montale poi, sempre in B1). In posto 4, ci sono la S1 friulana “braccio armato” Tomat, in diagonale con la S2 Alberti. In posto 3, gioca la C2 Grillini in coppia con l’altissima Guardigli, la quale è anche il capitano della formazione ravennate. Infine, non per minore importanza, c’è il libero Galetti, anche lei è stata una delle protagoniste della promozione in serie A2 in quel di San Lazzaro tre stagioni or sono [2017/2018]. In quanto avversari, Campagnola si era già scontrato con ambedue le attuali centrali di Faenza: prima Guardigli [stagione 2017/2018], poi Grillini [stagione 2018/2019], entrambi i posti 3 hanno vestito la maglia della Libertas Forlì, rivale per due stagioni consecutive di OSGB, sempre nel girone E di all’ora. Il match verrà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina OSGB Volley Campagnola Emilia oppure sul canale Youtube delle avversarie Pallavolo Faenza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, in palestra in vista della gara di ritorno contro la Fiamma Torrese

    Di Redazione Messa già in archivio la partita d’andata e il lungo viaggio di ritorno, la Sicom Akademia Sant’Anna riprenderà domani gli allenamenti in vista del return-match dei play off promozione in serie A2 in programma sabato prossimo al Palatracuzzi con inizio alle 17. Le ragazze allenate dal neopapà Nino Gagliardi effettueranno da domani e sino a venerdì doppia seduta ogni giorno. Da verificare le condizioni di Benedetta Giordano e Alessandra Marino. La palleggiatrice ha rimediato una distorsione alla caviglia destra nel corso dell’ultimo set ma solo gli esami strumentali potranno stabilire l’entità dell’infortunio. La schiacciatrice, invece, sta lavorando al recupero post operatorio e ancora non è stata stabilita la data del suo rientro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Settore giovanile, pieno di vittorie in casa Cuneo Volley

    Di Redazione Pronti, via ed è subito vittoria piena per la Serie C maschile di coach Salomone, che nella 1^ giornata della seconda fase del campionato ha ospitato il Nuncas Chieri, al PalaITIS sabato 15 maggio alle ore 18.00 in diretta YouTube sul canale CUNEO VOLLEY TV. Domenica positiva per le due compagini Under 17 della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo; la squadra Rossa di Revelli e Alivesi si aggiudica il confronto casalingo con il Villanova/vbc Mondovì, mentre la formazione Bianca di coach Chiri porta a casa 3 punti dalla trasferta a Canelli. Anche l’Under 19 cuneese, impegnata in casa con il Mercatò Alba, si conferma capolista indiscussa. Infine le Under 15, che hanno iniziato la fase finale territoriale. I ragazzi di coach Feula, formazione Rossa, inseriti nel Girone 1°-4° posto dove chi vincerà si aggiudicherà l’accesso alla Final Four Regionale, non riescono a spuntarla con gli astigiani della Revolution. Vincono di misura, invece, i più piccoli della BAM Mercatò Cuneo Bianca che nella prima giornata del girone 5°-7° posto portano a casa 3 punti dalla trasferta a Savigliano. Turno infrasettimanale per l’U15 Blu di coach Frison, che alle ore 19.00 di martedì sarà a Villanova Mondovì. Serie C Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, D’Amato opposto, Rado e Giokicaj centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Giordano (L). Coach Ravera ha schierato: Russo palleggio, Ottenga opposto, Pertusio e Fumero al centro, Carniel e Camilli schiacciatori; Elia (L). Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: « Buona prestazione da parte dei ragazzi di Cuneo nel confronto con Chieri. Una vittoria tonda, tonda. A senso unico i primi due set, il terzo ha visto un gioco più equilibrato fino al 22° punto». Il prossimo appuntamento della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo sarà Sabato 22 maggio alle ore 18.00 al PalaITIS di Cuneo contro il Rabino Sport Val Chisone. La partita si svolgerà a “porte chiuse” e sarà trasmessa in Diretta streaming sul Canale YouTube CUNEO VOLLEY TV. 1^ Giornata / Fase 2 (15/05/2021) – Regular Season Serie C maschile / Girone B3 Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Nuncas Chieri  3-0 (25-16/25-13/25-22)                                                   Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 5, D’Amato 6, Rado 2, Gjockikaj 7, Chiapello 21, Vergnaghi 13; Giordano (L); Pellegrino, Bertolino. N.E. Agapitos, Quaranta, Falco. All.: Giorgio Salomone. Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero Tassone Arbitro: Roberto Pavani.            Under 19 Lo starting six di Cuneo: Pellegrino palleggio, D’Amato opposto, Quaranta e Falco centro, Agapitos e Bertolino schiacciatori; Bisotto (L). Il prossimo appuntamento della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo sarà Lunedì 24 maggio alle ore 19.30 a Savigliano. 11^ Giornata (16/05/2021) – Regular Season Under 19 maschile Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Mercatò Alba 3-0 (25-15/25-17/25-15)All.: Daniele Vergnaghi Arbitro: Giancarlo Marengo, Fabrizio Parola. Under 17 4^ Giornata (16/05/2021) – Under 17 maschile  BAM Mercatò Cuneo Rossa – Villanova/vbc Mondovì  3-0 (25-16/25-22/25-20) Banca Alpi Marittime Mercatò Rossa:  Bisotto, Bertolino, Costanzo, Marino, Armando, Brugiafreddo, Ballario, Macario, Chiaramello, Cavallotti; Bonis (L), Quintani (L).  All.: Francesco Revelli. II All.: Paolo Alivesi Il prossimo appuntamento della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo Rossa sarà Domenica 23 maggio alle ore 10.30 in trasferta ad Alba. 11^ Giornata (16/05/2021) – Under 17 maschile  PVB Under 17 M Caneli – BAM Mercatò Cuneo Bianca 0-3 (17-25/12-25/14-25) Banca Alpi Marittime Mercatò Bianca:  Anfossi, Vesuvio, De Lucia, Falco, Coppa, Delfino, Sciolla; Giordano (L). All.: Nadia Chiri Doppio appuntamento per la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo Bianca; Giovedì 20 maggio alle ore 19.00 sarà in trasferta a Villanova Mondovì, mentre Domenica 23 maggio alle ore 10.30 ospiterà Canelli e la partita sarà trasmessa in Diretta streaming sul Canale YouTube CUNEO VOLLEY TV. Under 15 1^ Giornata / Girone 5°- 7° (15/05/2021) – Under 15 maschile  Volley Savigliano – Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo Bianca  0-3 (14-25/12-25/17-25) Banca Alpi Marittime Mercatò Bianca: Margaria, Dalmasso, Bertone, Giraudo, Verra, Masoero, Siani, Girardi, Olomo; Miglietti (L). All.: Maurizio Macagno. II All.: Matteo Ciccone 1^ Giornata / Girone 1°- 4° (16/05/2021) – Under 15 maschile  Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo Rossa – Revolution 1-3 (19-25/25-16/20-25/22-25) I prossimi appuntamenti delle compagini U15: BAM Mercatò Cuneo Blu sarà Martedì 18 maggio alle ore 19.00 ad Villanova Mondovì.BAM Mercatò Cuneo Rossa sarà Sabato 22 maggio alle ore 15.00 al PalaITIS con la BAM Mercatò Cuneo Blu.BAM Mercatò Cuneo Bianca ospiterà Sabato 29 maggio alle ore 18.00 l’Alba. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Piandiscó vola in testa alla classifica

    Di Redazione È inusuale ma doveroso prima di parlare brevemente della partita, fare gli auguri di pronta guarigione alle sfortunate ragazze dell’Empoli pallavolo Chiara e Gaia, che hanno subito degli infortuni con la speranza con tutto il cuore non siano gravi, speranzosi di rivederle al più presto in campo. Gara condizionata, è giusto dirlo, ma Piandiscò ha comunque disputato un grande gara meritando ampiamente il successo, prima sorpassando le gialloblù in dirittura finale del primo set, poi dominando gli altri due (anche se nel terzo qualche brivido lo abbiamo avuto). Con questa importante vittoria le ragazze di coach Colaianni superano in classifica proprio l’Empoli,  portandosi in testa con due punti di vantaggio e compiendo un bel passo verso l’ accesso ai play-off. Prossimo appuntamento mercoledì 19 Maggio ore 21 sempre in casa, nel recupero della 2 giornata contro il Viva Volley Prato. PiandiscoValdarinsieme vs Empoli pallavolo 3-0 (25-23;25-17;25-22) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Dalli Cardillo Aragona sbanca il PalaGrotte con una superba prova del collettivo

    Di Redazione Missione compiuta e buona la prima per la Seap Dalli Cardillo Aragona nella gara 1 del primo turno dei play off per la promozione in Serie A2. La squadra di coach Massimo Dagioni, con un’ottima prestazione del collettivo, sbanca il “PalaGrotte” di Castellana Grotte superando la Zero5 Deco Domus con il punteggio di 3 – 1. La partita è stata bella e avvincente fin dai primi scambi. La vittoria è stata meritata grazie ad una prova gagliarda delle biancazzurre in ogni fondamentale e ad partita super del capitano Serena Moneta, migliore in campo con 22 punti a referto. Coach Dagioni non ha potuto schierare la centrale Barbara Murri a causa di un infortunio muscolare al braccio, al suo posto ha giocato e bene Maddalena Micheletto. In campo per la Seap Dalli Cardillo Aragona sono scese inizialmente Caracuta in palleggio, Stival opposto, Borelli centrale, Moneta e Cappelli martelli ricevitori e Vittorio libero. Poi hanno trovato spazio nel corso della partita Baruffi, Ruffa e Silotto. La formazione pugliese, allenata da Massimiliano Ciliberti ha risposto con Seggiotti in palleggio, Mauriello opposto, Vinciguerra e Labianca centrali, Alikaj e Civardi schiacciatrici, Modena libero. Durante la partita sono entrate anche Laneve e Giannini. La Seap Dalli Cardillo Aragona approccia benissimo la gara e chiude avanti al primo importante parziale: 6-8. Il vantaggio aumenta vistosamente con il trascorrere del match, grazie anche a tanti errori gratuiti delle padrone di casa: 10-16. L’Aragona tiene altissima la concentrazione, lavora bene in difesa e colpisce  in attacco con le bordate di Cappelli e Moneta: 15-21. La fast della Micheletto regala il primo set alle siciliane. Il secondo set è un’autentica battaglia sportiva. La Zero5 Deco Domus gioca meglio rispetto al primo set e tiene testa alle quotate avversarie: 8-5. Poi si gioca punto a punto con la Seap Dalli Cardillo Aragona che sorpassa le pugliesi al secondo importante parziale: 15-16. Le due formazioni lottano su ogni pallone, cercando di limare al massimo gli errori. Il Grotte Volley Noci conquista un set point che Cappelli cancella con prepotenza. La stessa schiacciatrice Toscana sale in cattedra e regala un paio di set point all’Aragona, puntualmente annullati dalla squadra di casa. Poi ci pensa Moneta a portare la Seap Dalli Cardillo Aragona al quarto set point. Stival mura la Mauriello e Aragona vince il set ai vantaggi 27-29. Il terzo set è dominato dalla Zero5 Deco Domus, con la squadra di Dagioni che commette tanti errori: 8-5, 16-9 e 21-11 i parziali in favore delle pugliesi. La centrale Vinciguerra mette a terra il pallone del 25-16 che riapre virtualmente la partita. La Seap Dalli Cardillo Aragona torna in campo concentrata e determinata. Si gioca punto a punto fino al primo parziale: 6-8. Poi Caracuta e compagne piazzano il break decisivo per correre a vincere set e partita. Aragona è brava a muro e si porta sul 7-15. La Seap Dalli Cardillo Aragona amministra il vantaggio e chiude in crescendo il finale di set. Capitan Moneta schiaccia a terra il pallone del 20-25 che vale  l’importantissima vittoria. Sabato prossimo, 22 maggio, gara 2 ad Agrigento, al PalaNicosia, alle ore 18. La Società Seap Dalli Cardillo Aragona ringrazia per la grande ospitalità e la calorosa accoglienza ricevute prima, durante e dopo la partita del PalaGrotte dalla società pugliese.  ZERO5 DECO DOMUS BA – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA  1 – 3(18-25, 27-29, 25-16, 20-25) ZERO5 DECO DOMUS BA: Seggiotti 0, Vinciguerra 19, Labianca 9, Mauriello 11, Civardi 16, Alikaj 10, Modena (L), Laneve 2, Recchia n. e., Kabunda n. e., Giannini 0. All.: Massimiliano Ciliberti SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 3, Stival 12, Murri n. e., Cappelli 16, Vittorio (L), Moneta 22, Micheletto 6, Baruffi 0, Ruffa 0, Dell’Amico n. e., Silotto 0, Beltrame n.e., Borelli 7. All.: Massimo Dagioni  Arbitri: 1° Dario De Martino di Napoli 2° Alessandro D’Argenio di AvellinoNOTE: Muri Aragona 9, Castellana Noci 5. Ace Aragona 3, Castellana Noci 5. Err. battuta Aragona 8, Castellana Noci 8. Err. azione Aragona 14, Castellana Noci 16. Attacco Aragona 32%, Castellana Noci 32%. Ricezione Aragona 51% (25% perfetta), Castellana Noci 53% (30% perfetta).   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata, altro 3-1 alla Lazio e i play off continuano

    Di Redazione Missione compiuta per l’Ecosantagata Civita Castellana, che al pala Luiss di Roma supera con un altro 3-1 la Lazio e prosegue il suo cammino nei playoff promozione di serie B.Ancora senza l’infortunato Pollicino, coach Beltrame si affida a capitan Buzzelli opposto, Leoni alzatore, Ferrini e Pasquini schiacciatori, Diouf, Antonini, Buzzao e Stoppelli in continua rotazione come centrali.A soli tre giorni di distanza dallo spettacolo della partita d’andata, il match di ritorno comincia esattamente da dove si era rimasti: battaglia punto a punto, con scambi lunghi e tante difese importanti. L’Ecosantagata riesce a strappare un set point sul 23-24, ma la Lazio trova la forza di reagire e non solo pareggia i conti, ma va anche a vincere il game col punteggio di 26-24. Secondo set con l’Ecosantagata che parte meglio, approfitta di una breve fase di blackout della Lazio e si porta in vantaggio di 5 punti. I padroni di casa faticano a rientrare, ma dopo aver scavallato la metà del set infilano un break micidiale, trascinati dalle difese di Fornaro e gli attacchi di Mestriner, andando a riprendere l’Ecosantagata. Time-out provvidenziale di mister Beltrame, che permette a Civita Castellana di riordinare le idee ritrovare il giusto ritmo, andando a chiudere il set sul 25-22 in proprio favore. Tanti errori in apertura di terzo parziale, ma la squadra che ne commette di meno è l’Ecosantagata, che riprende un piccolo margine di vantaggio esattamente come nel set precedente. Ancora una volta la Lazio tenta di rifarsi sotto, senza però mai riuscire a chiudere il gap. Trascinata dalla solidità di Pasquini e dagli attacchi di Ferrini e Buzzelli, l’Ecosantagata vince il set 25-20 e si assicura così il passaggio alla prossima fase di playoff. A qualificazione archiviata, nel quarto set mister Beltrame chiama in campo Gemma al palleggio, Scopetti opposto, Rus schiacciatore e Mezzanotte libero, per dare minutaggio ai giovani e concedere un po’ di riposo ai titolari. Stessa scelta della coach laziale Di Vanno. I ritmi, come comprensibile, rallentano, ma i ragazzi di Civita Castellana continuano a condurre le danze. Dalla panchina a set in corso c’è spazio anche per Deleo e il risultato non cambia: l’Ecosantagata vince 25-20 e chiude il match sul 3-1. Il prossimo ostacolo per l’Ecosantagata Civita Castellana è ora la Fenice di Roma, che ha eliminato la Sir Safety Monini Perugia. Gara d’andata mercoledì al Palasmargiassi. LAZIO – ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA 1-3 (26-24; 22-25; 20-25; 20-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO