More stories

  • in

    Serteco vince al tie-break contro BlueTorino ma non basta per superare il turno

    Di Redazione A tre giorni di distanza dall’andata, nella quale BlueTorino Vol-ley si è imposto in tre set, Serteco scende sul campo di Volpiano per la gara di ritorno. Un risultato difficile da ribaltare vista la caratura delle avversarie e il punteggio maturato al Figoi, ma le giovani coccinelle hanno l’atteggiamento giusto e vendono carissima la pelle riuscendo a strappare un successo al tie-break. Un 2-3 che purtroppo, in virtù del successo in tre set di BlueTorino Vol-ley all’andata, non basta per approdare alla finale del play off. Da questo doppio scontro Serteco esce a testa altissima contro un avversario costruito per il salto di categoria. Inizio di partita molto simile a quello di mercoledì con le coccinelle subito efficaci, ma nella fase finale di primo set, complice anche qualche errore dovuto alla poca esperienza, BlueTorino allunga e centra il primo dei due parziali da conquistare in questa sfida. Il successivo è senza storia in favore delle padrone di casa che chiudono 25-12 e ottengono matematicamente il pass per il prossimo turno. A partire dal terzo set lunga girandola di cambi in entrambe le squadre e Serteco con orgoglio riapre il match andando sul 2-1. Le coccinelle fanno loro anche il quarto set e dimostrano quantomento di voler portare a casa la gara, anche se inutile ai fini della qualificazione. Arrivati al tie-break, squadre punto a punto, ma a spuntarla sono le nostre coccinelle 13-15, che con cuore e carattere si levano questa soddisfazione. “Nei momenti cruciali, sia all’andata che al ritorno, abbiamo concesso alcuni errori gratuiti al servizio che poi hanno inficiato il risultato – sono le prime parole di coach Barigione – Più che un aspetto tecnico è un aspetto mentale di gestione della pressione dettato dall’età. Abbiamo giocato contro una compagine che ha sicuramente giocato bene nei mometi importanti. Ciò non toglie che abbiamo ottenuto un risultato oltre ogni rosea aspettativa, tutte le 14 ragazze si sono comportate in maniera egregia, quindi lasciamo questi play off senza alcun tipo di rimpianto. Questa estate sarà dedicata alla costruzione di un roster di assoluto livello sempre composto da giovani atlete. Questa esperienza è stata molto soddisfacente.Il Presidente Giorgio Parodi è comunque contento del percorso fatto dalle coccinelle “Sono molto contento e orgoglioso di queste ragazze e dal percorso che hanno fatto. Arrivare seconde in regular season e poi sino alla semifinale dei play off per la B1 con una rosa composta tutta da settore giovanile è un’enorme soddisfazione. I miei complimenti vanno anche sicuramente alle nostre avversarie del BlueTorino Vol-ley, compagine molto forte che farà bene”. BlueTorino Vol-ley 2-3 Serteco Volley School Genova (25-22, 25-12, 22-25, 21-25, 13-15) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior Volley, coach Ercole: “Vogliamo costruire un progetto a lungo termine”

    Di Redazione E’ stato l’anno del ritorno in un campionato nazionale (Serie B2 Femminile) per il Junior Volley Casale, ma è stata anche la stagione più difficile, anomala e sfortunata della storia recente del sodalizio rossoblu. A condurre in porto l’imbarcazione juniorina è stato coach Francesco Ercole, alla prima esperienza sulla panchina casalese. Onestamente era impossibile prevedere una stagione così. Tra regolamenti modificati in corso d’opera per tre volte ed una serie incredibile di infortuni, quali sono state le difficoltà maggiori da superare? “La gestione del gruppo innanzitutto. Dalle risorse fisiche a quelle mentali, passando per i rinvii dell’ultimo momento che hanno ingarbugliato ancor di più la matassa. Sul fatto del regolamento noi all’inizio ci eravamo dati un obiettivo e ci si è focalizzati su quello. Volevamo lasciarci alle spalle un certo numero di squadre prima di entrare nella fase della classifica avulsa (che poi è stata bypassata) e direi che ci siamo riusciti”. Un gruppo affiatato, disponibile, che ha fatto qualcosa di importante dopo un avvio molto complicato. Una base solida dalla quale ripartire. “Credo sia una delle poche volte in carriera che mi è capitato di lavorare su un gruppo così unito e disponibile, dove i rapporti interpersonali non hanno minimamente influito. Le dinamiche sono state quelle di un collettivo che, al di la del gap tecnico che poteva avere con gli avversari, si è sempre battuto cercando di migliorarsi e di dare il 100%. Il calendario non ci ha aiutato ed affrontare nel giro di un mese per quattro volte squadre più pronte come Garlasco e Pro Patria è stato penalizzante. Ne siamo usciti con il lavoro, il sacrificio e la collaborazione tra di noi”. Inseriti in un girone lombardo con tante incognite e nessuna certezza, come ti è sembrato il livello della B2 che abbiamo vissuto? “Legnano (secondo me la più completa come gioco), Garlasco e Pro Patria erano un gradino sopra a tutti gli altri. Poi, nella bagarre di una classifica corta, avremmo potuto dire la nostra contro tutti. Rispetto al girone piemontese ho visto più qualità nelle formazioni di vertice. Nel girone del Piemonte, Caselle e Volpiano hanno fatto storia a se, ma alle loro spalle si sono inseriti gruppi interessanti, che sono cresciuti in corso d’opera, come ad esempio il Chieri”. C’è stato un episodio che possa definirsi la svolta della stagione? “La sconfitta di Milano in casa del Gonzaga Giovani è quella che ci ha dato un input di rivalsa. Non potevamo essere quelli e dovevamo dimostrarlo a noi stessi, ai tifosi ed alla società. Anche la vittoria di Busto Arsizio è stata importante, perché ci siamo scrollati di dosso tutte le paure”. I play-off con Legnano sono stati troppo duri per questa Euromac Mix. “Abbiamo focalizzato la possibilità di accedere ai play-off troppo tardi. Le ragazze hanno lavorato con entusiasmo e con la voglia di regalarsi la post-season, ma le due sconfitte con Gonzaga e Certosa, unite al punto perso in rimonta al PalaFerraris con Busto, hanno impedito di avere un accoppiamento nei quarti più agevole. E’ tutta esperienza, che ci servirà nel prossimo futuro”. Come ti sei trovato al tuo primo anno a Casale e nella Junior? “Assolutamente bene. Purtroppo non ho potuto godere della città per via delle restrizioni COVID, ma dal punto di vista sportivo si sono confermate tutte le idee e tutte le sensazioni che ho sempre avuto nei confronti del club. Vogliamo costruire un progetto a lungo termine e lavorare per gradi, in tranquillità, è fondamentale. Sono ottimista e ringrazio la dirigenza, che ci è sempre stata accanto anche quando i risultati non arrivavano. Dopo la sconfitta con Gonzaga (il punto più basso pallavolisticamente parlando), la Junior mi ha ribadito la voglia di proseguire insieme ed è stato un grande gesto, che solo persone di spessore possono fare”. Ora si lavora già per una Junior ancor più competitiva, nella speranza che si possa giocare un campionato “normale”. “In questi giorni stiamo prendendo i primi contatti con alcune giocatrici. Con il DS Pietro Del Nero l’idea è condivisa in merito alle caratteristiche che dovrà avere la prossima Junior. Il dilungarsi dei play-off di serie B, del campionato di serie C e dei campionati nazionali giovanili non aiutano nell’immediato, ma qualcosa stiamo cercando di fare per anticipare i tempi e per garantirci un’estate più tranquilla rispetto a quella del 2020”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C Femminile: successo al tie-break per l’Inzani Isomec Parma

    Di Redazione Nel tourbillon di recuperi che sta segnando pallavolisticamente il mese di maggio, settima vittoria per l’Inzani Isomec Parma, nella gara disputata martedì 25 contro l’Everton Reggio Emilia. Dopo la combattuta gara di venerdì scorso contro il Jovi Volley Taneto, a sorpresa l’Inzani scende in campo mentalmente scarico e imposta una partita di contenimento senza esprimere bel gioco, se non raramente a tratti. Nonostante questo, la formazione di casa si aggiudica i primi due set con sufficiente sicurezza, complice un Everton poco incisivo e opaco nelle sue giocatrici di riferimento. Nel terzo set, la squadra di casa parte con maggior piglio e allunga rapidamente sulle avversarie, ma poco prima dei 20 va in blackout, con grande difficoltà in battuta e ricezione, e permette alle ospiti di tornare in partita, cedendo il set per 23-25. Nel quarto periodo, il contraccolpo è notevole e le inzanine perdono ulteriormente lucidità, senza riuscire a sviluppare gioco in attacco, creando poco e concretizzando meno; l’Everton ha così vita facile, godendo degli errori delle padrone di casa, e porta a casa anche questo set, in un clima generale di percepibile nervosismo. Prova di carattere nel tie break, vissuto punto a punto, per l’Inzani che – sia pur complessivamente ancora disunito e lontano dalla cifra di gioco espressa nelle precedenti ultime gare – gira al cambio campo sull’8-7 e si affida alle proprie individualità per chiudere il match sul 16-14. Da segnalare la prova di Margherita Cattini, molto presente nei momenti decisivi della gara, e una buona distribuzione nello scoring da parte delle attaccanti inzanine, con 5 giocatrici in doppia cifra e 3 sopra i 15. CIRCOLO INZANI ISOMEC PARMA – EVERTON VOLLEY 3-2 (25-21; 25-20; 23-25; 21-25; 16-14)CIRCOLO INZANI: Domeniconi L, Boschesi 1, Bussi 11, Sereni, Candio 14, Gandolfi, Ghirardotti 3, Delnevo, Ferrari 15, Chiodarelli 17, Cattini 16, Risoli L. All: Morabito – Martalò.EVERTON: Rossetti 1, Catellani 7, Tirelli NE, Castagnoli 6, Ferrari A. 7, Ferioli 10, Ciarlini, Ferrari C., Cristofaro 11, Cavecchi 10, Bonacini 5, Vergalli L, Filippini L, Camuncoli. All: Badodi – Mantovani. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Mitri – Energia 4.0 a Forlì per la finale di andata dei playoff

    Di Redazione Si avvicina il momento della verità per la De Mitri – Energia 4.0 che sabato alle 17.30 giocherà la finale di andata dei playoff promozione della serie B2 di pallavolo femminile. Le rossoblù di Daniele Capriotti saliranno a Forlì per vedersela con la Bleuline, formazione che è arrivata prima nel girone I1 (a pari merito con Trestina, eliminata in semifinale da Tiberi e compagne) e che contenderà loro la promozione. Le romagnole sono allenate da Luigi Morolli, tecnico di lungo corso, che nelle Marche ha allenato la Robur Pesaro portandola a vincere la Coppa Italia di serie A2. Le sue due figlie Elisa (ex nazionale di San Marino) e Cecilia sono tra le colonne portanti della formazione che è giunta alla finale eliminando due squadre marchigiane: Pagliare e Corridonia. In casa De Mitri – Energia 4.0 si sta preparando l’incontro con la solita cura dei particolari, non lasciando nulla al caso, grazie al lavoro di coach Capriotti e del suo staff, in attesa del fischio d’inizio dei due arbitri che saranno Andrea Pentassuglia e Giulio Cervellati di Bologna. «Siamo arrivati alla resa dei conti – ha dichiarato il presidente Sandro Benigni – e devo dire che questa finale premia la nostra programmazione e il nostro progetto operativo, visto che alle spalle ci sono diverse formazioni giovanili che sono in corsa per vincere i rispettivi campionati, frutto del lavoro quotidiano del nostro staff tecnico coordinato da Daniele Capriotti. Andiamo a Forlì decisi a fare bene e sapendo che la gara va vista nell’ottica delle due partite». L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul profilo Facebook Volley Angels Project e su Radio Studio 7 Tv, canale 611 del digitale terrestre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale playoff, l’Ecosantagata affronta Pontedera

    Di Redazione Continua il percorso dell’Ecosantagata Civita Castellana nei playoff di serie B che decreteranno le squadre promosse in A3. Sabato pomeriggio al Palasmargiassi è in programma l’andata della semifinale, che vede la formazione rossoblù opposta alla Lupiestintori Pontedera. Le due squadre si erano già affrontate durante la regular season. Pontedera aveva vinto 3-2 la gara nel proprio palazzetto, ma l’Ecosantagata si era vendicata con un bel successo per 3-1 al Palasmargiassi.Ora un nuovo capitolo della sfida. L’Ecosantagata arriva alle semifinali dopo aver eliminato Lazio e Fenice, mentre il Pontedera ha sconfitto la Amin 21k Roma 7 al primo turno e l’Invicta Grosseto al secondo.Stefano Beltrame, mister dell’Ecosantagata Civita Castellana, si prende qualche minuto per ripercorrere il film della stagione in vista dell’ultima volata. “Non era scontato arrivare dove siamo arrivati – dice – anche perché il Covid è stato un fattore che ha sconvolto sia i valori in campo delle squadre che la struttura stessa del campionato. È stata una stagione difficile per tutti”. Poi lo sguardo torna sul futuro e sulla sfida col Pontedera. “Si tratta di una squadra diversa rispetto sia alla Lazio che alla Fenice: la Lazio puntava sul carattere, la Fenice sulla tecnica, mentre il Pontedera ha giocatori potenti e quindi la metterà sul piano fisico – spiega Beltrame -. Per questo motivo noi dovremo cambiare nuovamente l’approccio tattico alla gara, conservando però lo stesso atteggiamento: abbiamo sconfitto due avversarie forti e ora ce ne ritroviamo davanti un’altra. Sappiamo bene che quello che è successo in regular season non conta niente, perché ai playoff ogni partita è una storia a sé”.Una buona notizia arriva dall’infermeria, col rientro tra i convocati dello schiacciatore Alessio Pollicino. Beltrame avrà così a disposizione l’intera rosa. “Ci sono un po’ di acciacchi tipici del fine stagione – conclude il mister – ma niente di serio. E poi voglio ricordare l’enorme contributo dei ragazzi della panchina: giovani cresciuti agonisticamente qui a Civita Castellana, che durante questa stagione si sono ritagliati spazi importanti e hanno creato un amalgama perfetto coi giocatori più esperti. In campo vedo ragazzi che si aiutano e si divertono a dare il massimo. È questo lo spirito che dobbiamo mantenere”. Ecosantagata Civita Castellana – Lupiestintori Pontedera si giocherà sabato pomeriggio alle 17,30. La gara sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook della Jvc Civita Castellana. (Fonte: comunicato stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia compie l’impresa e raggiunge la semifinale, Visette cede al golden set

    Di Redazione Esperia da fondo alle energie vincendo 4-1 (tre set regolamentari più il golden set) la gara di ritorno contro Visette Volley, presente al PalaCambonino con dodici atlete diverse rispetto alla gara di andata giocata martedì. Cambiano gli effettivi in campo, ma non cambia la sostanza per Visette che esordisce comandando il punteggio, la regista Coba varia le assistenze in maniera accorta ed efficace. Esperia si scalda cercando la quadra e restando a contatto con Decordi e Lodi: timeout Esperia sul 10-15. La bomba di Sara Lodi vale la parità sul 16-16, Melgari a muro mette il naso avanti. Ravera trova il lungo linea del 21-18, Decordi si procura quattro set points. Il servizio fuori misura di Talerico fissa il 25-20 per il vantaggio gialloblù. Visette riparte con buon piglio, Esperia si affida ai colpi esperti di Decordi e Lodi per restare in scia sul 4-6. Le gialloblù impattano sull’8-8 poi mettono la freccia con l’ace di Ravera e l’attacco di Decordi (14-11). Due aces di Francesca Fiore danno respiro a Cremona ma Visette approfitta dei successivi errori gialloblù per riavvicinarsi pericolosamente sul 18-17 del timeout Denti. L’ace di Fatone ribalta il punteggio sul 19-21. Il finale si gioca ai vantaggi: Francesca Fiore con i suoi servizi strappa il periodo per 26-24. Esperia ricomincia a giocare trascinata da Fiore e capitan Decordi, Visette resta a contatto per poi mettere il naso avanti grazie al tocco magico di Angela Coba che vale il 9-12. Talerico fa la voce grossa sulla neo entrata Bassi fissando il 9-15, preludio al punto della stessa Talerico per il 9-18 ospite che sa di condanna. Martino da linfa alle compagne con l’attacco del 12-21, poi Priore a tutto braccio è lesta a procurarsi otto set points. Ravera non ci sta e realizza il mani out del 19-24. Valeria Priore si prende il quarto set con l’attacco del 20-25: Visette accorcia 2-1. Il servizio di Priore incide da subito (0-3), Lodi non ci sta, di forza firma il 5-4 e di seguito mette giù il 10-7 che provoca il timeout Pirella. Con costanza Ravera e Lodi ingranano le marce giuste allungando sul 14-9. Fiore va a segno nuovamente dai nove metri per il 18-12, Anna Melgari da posto 4 trova il 21-13 e poi fornisce alle compagne dieci set points con un muro punto. Sara Lodi raggiunge il golden set sul 25-15. Esperia riparte a tutta birra sul 4-1 firmato Sara Lodi. L’opposto cremasco è on fire e porta al cambio campo sull’8-4. L’inerzia è tutta dalla parte di Cremona che sente il profumo dell’impresa. Decordi mette giù il match point e abbassa il sipario sulla sfida che manda Esperia in semifinale playoff: ad attendere la compagine cremonese, la Tecnoteam Albese con Cassano. U.S. Esperia vs Embroidery Visette Volley 4-1 (25-20, 25-23, 20-25, 25-15, 15-8) Esperia: Ravera 12, Fiore 20, Arcuri 5, Decordi 19, Melgari 6, Lodi 21, Raffaelli (L), Martino 3, Andreani, Bassi. All. G. Denti. Visette: Coba 7, Andò 5, Nagy 3, Talerico 16, Fatone 8, Moroni 9, Garavaglia (L), Priore 8, Dell’Acqua 1, Mirarchi. All. A. Pirella. Direttori di gara: Alberto Libralesso e Veronica Cardoville. Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 45% (22%) – Visette 29% (14%). Attacco punti (%): Esperia 58 (38%) – Visette 40 (26%). Battuta errori (punti): Esperia 12 (11) – Visette 5 (7). Muri punto: Esperia 17 – Visette 11. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona verso Gara 1 contro Catania: torna Barbara Murri

    Di Redazione La Seap Dalli Cardillo Aragona è tornata a lavorare intensamente, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento, per preparare nel migliore dei modi gara 1 della seconda fase dei play off per la promozione in Serie A2 contro la Rizzotti Design Catania. Il derby siciliano è in programma sabato 29 maggio, alle ore 18, allo “Sporting Center” di Sant’Agata Li Battiati. Il match di ritorno, Gara 2, è invece n calendario sabato 5 giugno, alle ore 18, al PalaNicosia di Agrigento. Anche per questo turno dei play off è valido il regolamento punti del campionato con l’eventuale Golden Set di spareggio (in caso di parità di punti nel doppio confronto) che si giocherà nella partita di Agrigento. Chi passa il turno accede alla terza e decisiva fase che prevede scontri diretti in base ad incroci dettati da una speciale classifica stilata, tra le 10 squadre vincenti e le due ripescate, al termine del secondo turno. Le vincenti delle sei gare della terza fase saranno promosse in A2 per la stagione 2021-2022. La Seap Dalli Cardillo Aragona ha eliminato nel primo turno, vincendo entrambe le gare con il punteggio di 3-1, la Grotte Volley Noci, formazione quarta classificata nel sotto girone E1 del girone E di B1; mentre la Rizzotti Design Catania si è qualificata a spese della favorita della vigilia, il forte Arzano Volley (seconda classificata nel sotto girone E1 del girone E), conquistando la vittoria per 3-0 a Catania e perdendo al quinto set in terra campana. Si preannuncia, dunque, un doppio confronto emozionante ed equilibrato dove, c’è da scommettere, non mancheranno spettacolo e agonismo. Le due formazioni si conoscono benissimo perché si sono già affrontate, e parecchie volte, nel corso di questa stagione, sia nella regular season che in amichevole. In campionato, nel match di andata al palasport Pippo Nicosia di Agrigento, la Seap Dalli Cardillo Aragona ha vinto 3-0, per poi arrendersi al tie break nella gara di ritorno a Catania. I test amichevoli, invece, hanno sempre premiato la Seap Dalli Cardillo Aragona con vittorie nette sia nel gioco che nel punteggio. Aragona ha vinto il proprio minigirone con 22 punti (7 vittorie e 3 sconfitte); Catania, invece, si è classificata al terzo posto con 16 punti (6 vittorie e 4 sconfitte). Al termine della regular season, la formazione etnea, allenata dall’esperto coach Marco Relato, si è rafforzata ulteriormente con gli ingaggi del potente martello italo argentino Marcela Nielsen e della centrale Matilde Mercieca, per puntare senza mezzi termini alla vittoria del play off e al salto in A2. Entrambe le atlete hanno alzato e di parecchio il potenziale tecnico della squadra che può contare anche sull’opposto Muzi, sulle schiacciatrici Messaggi e capitan Oggioni, sulle centrali Agbortabi e Monzio Compagnoni e sulla palleggiatrice Pezzotti. Nel ruolo di libero gioca Bonaccorso. Coach Massimo Dagioni, per la sfida di sabato, quasi certamente recupererà la centrale Barbara Murri, assente per infortunio al braccio nelle due gare contro il sestetto pugliese. Tutte le altre giocatrici sono in gran forma e si alleneranno tutti i giorni, anche con doppie sedute di lavoro, per arrivare al top della condizione sia fisica che mentale a gara 1. La partita Rizzotti Design Catania – Seap Dalli Cardillo Aragona sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook della società alle ore 17:45. Previsto un ampio pre-partita con immagini del riscaldamento e le interviste da bordo campo a partire dalle ore 17. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tra poco in campo Cerignola e Foggia per l’ultima di stagione regolare

    Di Redazione Appuntamento finale della stagione per la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola che questa sera affronterà la compagine del Foggia Volley. La gara, valevole per il recupero della seconda giornata di ritorno del campionato nazionale di Serie C, rappresenta l’ultimo impegno di questa particolare stagione 2020-2021 contraddistinta, senza dubbio, dalla situazione di emergenza sanitaria al Covid-19. Un finale di stagione che ha visto le fucsia non riuscire a staccare il pass per i play-off promozione in B2 nonostante delle ultime prestazioni importanti e condite da un grande carattere. Pesano, purtroppo, le battute d’arresto contro Potenza e Sportilia, oltre al 3-0 a tavolino contro Star Volley Bisceglie, nell’economia del campionato cerignolano. Ultimo step per poi ricaricare le pile e riprogrammare la prossima stagione in casa fucsia. Primo servizio del match fissato alle ore 20:00. Dirigeranno l’incontro gli arbitri De Troia e Magno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO