More stories

  • in

    Ultima in casa per il Volley Prato, arriva Pisa

    Di Redazione La squadra di Novelli chiude il girone tra le mura amiche del Keynes e lo fa per affrontare la Grandi Turris Pisa (ore 21.15, Palestra Istituto Keynes, arbitro Nannicini). Gara che non vale la semifinale, quella Prato l’ha già conquistata, ma vale il primo posto nel girone e la possibilità quindi di affrontare la fase decisiva per la promozione avendo a disposizione due gare in casa su tre, probabilmente contro la Robur Scandicci. Insomma, conta eccome la gara di questo sabato e Prato lo sa bene. All’andata la squadra di Novelli vinse nettamente in terra pisana. Il precedente deve però essere rimosso dalle menti di Pini e compagni. Serve la massima concentrazione perché un passo falso adesso sarebbe troppo grave. La rosa del Volley Prato: Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Biancalani, Postiferi, Pini, Catalano, Nincheri. All. Novelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri – Energia 4.0 verso il ritorno con Forlì, serve una vittoria piena

    Di Redazione Energia 4.0 disputerà la partita di ritorno delle finali dei playoff promozione del campionato di serie B2 femminile. Alle ore 17.30 alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio, le rossoblù di Daniele Capriotti sfideranno le romagnole della Bleuline Forlì, che all’andata hanno vinto per 3-1 al termine di una gara molto equilibrata che lascia aperte le porte a qualsiasi risultato. Una sconfitta che ha destato scalpore, visto che si è trattato della prima battuta d’arresto stagionale delle marchigiane, che fino a quel momento avevano vinto tutte e quattordici le partite ufficiali disputate. La De Mitri – Energia 4.0 deve vincere 3-0 o 3-1 per portare l’incontro al Golden Set, che deciderà chi passerà direttamente in serie B1 e chi potrà sperare ancora nell’ulteriore fase di recupero. Qualsiasi altro risultato porterà le forlivesi di coach Morolli alla promozione. Nel corso della settimana intercorsa tra le due sfide, coach Capriotti ha lavorato molto sulle motivazioni delle sue ragazze, spronandole a dare il meglio nella gara di sabato, una partita da dentro o fuori. Servirà alle rossoblù un approccio più aggressivo sin dalla prima battuta, per evitare che (come all’andata) le romagnole, guidate dall’esperta palleggiatrice Elisa Morolli, possano prendere coraggio in campo. La gara (a porte chiuse) sarà diretta dagli arbitri Federica Antonelli di Roma e Fabio Paris di Frosinone e sarà visibile in diretta sul profilo Facebook Volley Angels Project sugli schermi di Radio Studio 7 Tv, canale 611 del digitale terrestre, che manderà l’incontro anche in differita martedì 8 giugno alle ore 16. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raffa: “La nostra arma in più deve essere la leggerezza”

    Di Redazione Al termine di una sfida per niente banale e soffertissima Giacomo Raffa ha potuto tirare un sospiro di sollievo. Nervoso come non mai in panchina, Raffa ha seguito e spinto con la voce e la presenza le sue all’impresa. Ora il primo posto è realtà e ci si può rilassare, almeno fino ai quarti. Oggi ti abbiamo visto più nervoso del solito. “Mi sono reso conto che ci stava mancando coraggio, che eravamo meno cattive e determinate di altre gare. Dovevamo approcciare la sfida in maniera più aggressiva ed invece non lo abbiamo fatto. Forse abbiamo pensato che Grosseto venisse a Prato in gita ed invece, giustamente la Consani se l’è giocata fino all’ultimo pallone. In questo senso siamo state brave a rimanere sul pezzo nonostante tutto. Nella seconda parte di gara abbiamo dato emotivamente di più e siamo state brave a vincere un match in cui avevamo solo da perdere”. Cammino straordinario di crescita quello di questo gruppo. “Molto bene le giovani. Tanto per fare un esempio, con Grosseto Forasassi ha fatto 21 punti e per lei, come per le altre giovani, questa era la prima gara di un peso specifico particolare. E’ importante che le nostre giovani dimostrino di saper affrontare anche gare importanti e per loro è bello e stimolante dimostrare di meritare la fiducia che viene loro concessa. Rimanendo sempre a Forasassi, Sborigi ha chiuso la stagione e questo è un fattore di pressione. Forasassi adesso sa che se fa male dietro non c’è nessun’altra che la può sostituire e gestire questo peso, se fatto nel modo giusto, ti aiuta a crescere”. Non solo le giovani però. “Non voglio dimenticare le più esperte che sono entrate benissimo. Bartolini ottima, Legnini è entrata con grinta e carattere ed ha fatto le cose giuste. Morotti ha messo giù palloni importanti. Sono state brave a spingere e trascinare le giovani ed è quello che devono fare”. Adesso quale obiettivo vi ponete? “Adesso pensiamo a Bagno a Ripoli e poi ci concentreremo sui quarti di finale. La nostra arma in più deve essere la leggerezza. Abbiamo fatto una cosa straordinaria ad arrivare fin qua e adesso ce la dobbiamo godere fino in fondo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora ritrova il sorriso contro Collegno, vittoria per 3-1

    Di Redazione Dopo la sconfitta dello scorso sabato torna a vincere Vega Occhiali Rosaltiora, al PalaManzini le ragazze di coach Andrea Cova ha battuto 3-1 Synestesia Collegno formazione torinese che si è dimostrata combattiva in una partita tutto sommato bella da vedere nella quale la compagine verbanese ha lasciato per strada un set ma tutto sommato è parsa avere qualcosa di più della formazione imperniata sulla centrale Daniela Gobbo, sino allo scorso anno in A2. Il successo verbanese è legittimo ed a due giornate dalla fine della fase ad orologio mantiene Verbania al terzo posto del girone, in vista della prossima trasferta in quel di San Maurizio.Andrea Cova inizia con Martina De Giorgis in regia, Vanessa Filippini è opposta, bande sono Sonia Cottini e Lisa Monzio Compagnoni, al centro Emily Velsanto e Martina Incerto con libero Beatrice Folghera. Si comincia con Rosaltiora avanti di qualche punto sul 7-4 (punti di Incerto, Velsanto e Monzio Compagnoni). La squadra ospite in questa fase non riesce del tutto a mantenere il ritmo della padrone di casa ed il punteggio avanza sul 12-7, 17-11 e 21.13. Il tecnico ospite ferma tutto solo a fine parziale ma c’è poco da fare per i colori torinesi: 25-16 ed è 1-0 Rosaltiora.Si resta in equilibrio sino sul 10-10 con Collegno che per due volte riesce a mettere la testa avanti nello score ma di un solo punto sul 3-4 e 8-9; i punti sono di Sonia Cottini, Vanessa Filippini in buona serata, Lisa Monzio Compagnoni e Emily Velsanto. L’equilibrio si rompe sul 10-10 quando Rosaltiora (che va detto, sfrutta un errore marchiano dell’arbitro che da buono un attacco sull’asta di Filippini ma saranno molte le palle contestate ed alla fine si parificano) scappa sul 15-10 con un ace di Martina De Giorgis. Il punteggio avanza sul 18-12, Cova inserisce Veronica Filippini per Sonia Cottini; due punti di Vanessa Filippini, un primo tempo di Emily Velsanto ed ancora una palla al centro della capitana dicono 25-18 con Rosaltiora che si porta sul 2-0.Inizio difficile per Verbania, il Synesthesia batte sulla giovane Veronica Filippini, gioiellino di casa Rosaltiora, che va in difficoltà; sul 1-8 il coach lacuale rimette Sonia Cottini per potenziare la fase di ricezione e mantenere ovviamente altra la percentuale d’attacco, con pazienza Vega Occhiali torna sotto: tre punti di Incerto, un primo tempo di Emily Velsanto, due ace di Vanessa Filippini, una girata di seconda di De Giorgis dicono 11-11. Set ripreso con Collegno che torna avanti per una palla attaccata da Verbania che pur ampiamente in campo viene data fuori; è 13-15 ma Sonia Cottini riprende il pari a 15. Entra Kendra Calabrese al centro per Martina Incerto; Lisa Monzio Compagnoni, Martina Incerto e Vanessa Filippini portano Rosaltiora ad allungare sul 23-20. In un amen però Collegno trova il 23 pari dopo che Cova aveva chiamato time out sul 23-22. Gli ospiti vanno sul 23-24, la battuta delle torinesi è ampiamente fuori, l’arbitro sbaglia e la vede dentro; è 23-25 e si va sul 2-1. Torna al centro Martina Incerto, si vede da subito che il piglio di Rosaltiora è quello di voler chiudere la partita andando sul 3-1 con un muro di Sonia Cottini ed un ace di Velsanto. Il Cus reupera e la parità resta sino sul 9-9 poi un ace di Vanessa Filippini, tre punti di Sonia Cottini (uno a muro sulla Gobbo) ed uno di Martina Incerto portano Vega Occhiali ad allungare sul 16-13 grazie anche ad una buonissima difesa imperniata sul Bea Folghera e ad un muro che tocca tutti gli attacchi avversari. Time out ospite ma al rientro ormai la squadra di casa ha la partita in mano; non cade più nulla nello spicchio di campo lacuale; Filippini bombarda, Sonia Cottini trova punti con palle piazzate e si va sul 22-15. Entra Greta Frigatti, ormai è ‘garbage time’, De Giorgis trova il 23-18 con una spettacolosa girata di seconda, preludio del 25-19 finale. E’ 3-1 Vega Occhiali Rosaltiora. Vega Occhiali Rosaltiora – Synesthesia Cus Collegno 3-1 (25-16, 25-18, 23-25, 25-19)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 5 , Velsanto N. ne, Cottini A. ne, Filippini Va. 21, Cottini S. 19, Magliocco ne, Monzio Compagnoni 10, Frigatti, Filippini Ve. 1, Velsanto E. 17, Incerto 10, Calabrese 1, Folghera (L), Scur (L2). All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano.Synesthesia Collegno: Martin 1, Benenti 1, Giovale Alet 2, Gobbo 14, Colamartino, Demichelis ne, Rigat 6, Bellezza ne, Giay 4, Bongiorno 9, Regoni, (L), Verzini 7, Parisi (L2), Gerbaudo 4. All: Debora Garnero, vice: Michele Dalmasso. IL COMMENTO DI COACH ANDREA COVA“Bene, contento della vittoria – ha detto il coach lacuale – in settimana dopo la sconfitta a Torino abbiamo parlato molto ed ho chiesto alla squadra su come avrebbe voluto concludere queste tre partite. Insieme alle ragazze abbiamo convenuto di voler chiudere il campionato in bellezza al di là dei play off che ormai sono difficili (passano le prime due, Rosaltiora è terza), di voler giocare anche le ultime gare col coltello tra i denti per fare risultato; stasera si è visto quello; la squadra ha dimostrato di volere quello che ci siamo detti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Puliti: “San Giustino ha acquisito consapevolezza di sé”

    Di Redazione Anche al Fontescodella, la sua prestazione è stata da primattore, capace di mettere giù palloni fondamentali nei momenti chiave della partita, raggiungendo quota 21 punti nello score personale. Leonardo Puliti, da tre stagioni opposto della ErmGroup San Giustino, ha dimostrato per l’ennesima volta di essere un giocatore di caratura assoluta per la Serie B, sul quale la squadra può fare affidamento, specie se le sue condizioni di forma sono eccellenti. A lui, il compito di analizzare il bel 3-0 esterno che ha consentito ai biancazzurri di porre un’altra seria ipoteca sulle ambizioni di promozione. Quali fattori hanno determinato la vittoria di Macerata? “Credo che oramai la squadra abbia acquisito la consapevolezza di se stessa – dichiara Puliti – e che quindi abbia imparato a sopperire anche a situazioni non favorevoli, vedi per esempio quella di dover giocare fuori casa in un palazzetto importante come il Fontescodella. Veniamo da un periodo nel quale le fatiche della lunga stagione cominciano a farsi sentire, per cui la differenza sta non tanto nella particolarità degli allenamenti quanto nel perfezionamento dei meccanismi e del lavoro portato avanti durante l’anno. Adesso, non facciamo altro che tradurre in pratica quanto di buono abbiamo finora immagazzinato“. È stata la classica vittoria del cuore, oppure della maturità raggiunta dal punto di vista mentale? “Il cuore lo mettiamo sempre, ma c’è senza dubbio di più: i risultati non sono altro che la sintesi e soprattutto il risultato di una preparazione accurata e di un’ottima gestione delle gare dal punto di vista tecnico, poi viene fuori la qualità del gruppo“. E nel momento decisivo dell’annata, ecco il Leonardo Puliti di Macerata: 21 punti e 54% di realizzazione in un contesto di squadra che a livello di prolificità offensiva arriva al 51%. È questa la migliore garanzia per il finale di stagione? “Certamente, un attacco che funziona non è cosa da poco, ma siccome mi piace dividere i meriti, dico che tutto questo poggia su due presupposti fondamentali: la tenuta in ricezione, come dimostra il 73% di domenica scorsa, e la bravura del nostro palleggiatore, Alessio Sitti; fra me e lui esiste un’intesa così consolidata che non occorre nemmeno parlarci. Merito quindi di Sitti, nei confronti del quale sono riconoscente: lui conosce bene le mie preferenze e raramente mi serve una palla sbagliata. Alessio è arrivato la scorsa stagione e stava andando bene fino all’interruzione per il lockdown; è stata quindi azzeccata in pieno la scelta di confermarlo per “oliare” ulteriormente questa intesa con me e con gli altri e per velocizzare la distribuzione. A livello fisico, Alessio è una molla ed eccezionale è anche il suo comportamento con i compagni, che in lui vedono l’uomo di fiducia“. Ora c’è la seconda parte dell’impresa, da portare a compimento domenica prossima in casa. Quali sono – se ovviamente ci sono – i punti deboli di Macerata? “Al di là di quelli che possono essere i punti deboli, conta l’ottica nella quale affronteremo la partita, sapendo che loro daranno il tutto per tutto e che hanno dimostrato la capacità di sovvertire pronostici e risultati. La Paoloni è una squadra che batte bene e difende tantissimo, quindi possiede le armi giuste per annullare i nostri punti di forza. Noi siamo più fisici e aggressivi e allora la voglia di lottare dovrà essere la stessa di domenica scorsa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie, due gare per conquistare la finale

    Di Redazione Due gare per conquistare la finale: il Volley Club Grottaglie arriva al clou della sua stagione e si prepara ad affrontare Ugento e Ruffano nei play off di Serie C. I grottagliesi, inseriti nel gruppo B, affronteranno l’Ugento in trasferta il prossimo 10 giugno, mentre il 13 ospiteranno il Ruffano al Pala Campitelli. La grande novità è costituita dalla presenza del pubblico: saranno, infatti, 200 i tifosi che potranno accedere al Pala Campitelli per una gara che potrebbe essere decisiva per il proseguo della stagione. I tagliandi saranno messi in vendita al prezzo simbolico di 3 €. All’interno del palazzetto sarà obbligatorio indossare la mascherina e bisognerà tenere la distanza di un metro da persone non conviventi. Sarà possibile acquistare i tagliandi esclusivamente in prevendita, presso la Segreteria del Palazzetto Campitelli, venerdì 11 giugno dalle 18:30 alle 20:00, sabato 12 dalle 16:30 alle 20:00 e domenica 13 dalle 10:00 alle 12:30. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Inzani Volley passa 3-0 a Gossolengo nell’ultima gara di campionato

    Di Redazione Ottava vittoria su 10 gare per l’Inzani Isomec Parma, che conclude vittoriosamente il proprio ruolino di marcia nel girone A.La squadra di Morabito e Martalò vince 3-0 contro le padrone di casa del Mio Volley Gossolengo, in formazione rimaneggiata a causa dei casi di positività riscontrati a metà maggio. I primi due set scorrono lisci per le inzanine, che mettono subito in chiaro il valore delle forze in campo, dimostrando chiaramente la determinazione necessaria per imporre il proprio gioco; di fronte si ritrovano una squadra giovane e senza particolari motivazioni di risultato ed è quindi facile chiudere i due set, lasciando le avversarie a 16 e 11. Lo staff inzanino ha modo di ruotare tutto l’organico a disposizione, e tra i cambi operati spicca Greta Sereni (nella foto), autrice di 6 punti e precisa in attacco. Nel terzo set la squadra di casa rimane agganciata alle inzanine, mettendo la testa avanti fino al 20-17. Reazione d’orgoglio per l’Inzani, che riesce a chiudere il set per 25-23, aggiudicandosi l’intera posta in palio.Oltre alla citata Sereni, molto bene anche i 3 centrali della squadra di Parma: Boschesi, Chiodarelli e Ferrari concludono il match tutte con alte percentuali in attacco e 7 muri complessivi. S.G.A. MIO VOLLEY GOSSOLENGO – INZANI ISOMEC PARMA 0-3 (16-25; 11-25; 23-25)MIO VOLLEY GOSSOLENGO: Bossalini 4, Galibardi 5, Favari L, Soda 3, Ferri NE, Bianchini 2, Colombini, Cordani 6, Passerini L, Moretti, Sansò 9. All: Anni.INZANI ISOMEC PARMA: Domeniconi L, Boschesi 7, Bussi 5, Sereni 6, Candio 2, Gandolfi 3, Ghirardotti 5, Delnevo 1, Ferrari 6, Chiodarelli 11, Cattini 6. All: Morabitò – Martalo.CLASSIFICA FINALE DEL GIRONE:Corlo 27, INZANI ISOMEC PARMA 24, SC Parma 23, S.G.A. Mio Volley Gossolengo 14, Everton RE 14, Moma Anderlini Mo 14, Calerno 12, Sassuolo 11, Jovi Volley 9, Carpaneto 9, Coop Parma 5. Gossolengo e Jovi una partita in meno.Conquistano il pass per i playoff: Corlo, Inzani Isomec Parma, SC Parma.Appuntamento ora per la fase ad eliminazione diretta, in cui l’Inzani esordirà di fronte al proprio pubblico nel weekend contro Bellaria, terza classificata nel girone D. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil Volley, la serie C è salva matematicamente. I risultati del settore giovanile

    Di Redazione Il settore giovanile dell’Igor Agil Volley è sceso in campo nel fine settimana: il recap delle sfide. Serie C, una vittoria che vale la salvezza in categoria con tre partite di anticipo!Ancora bottino pieno e questa volta il risultato vale più che oro: con il 3-1 (25-13; 25-19; 22-25; 30-28) contro Romagnano è salvezza diretta con tre partite di anticipo per le Igorine di Valeria Alberti! “Siamo molto contente, – dice il tecnico – abbiamo raggiunto il nostro obiettivo in maniera ottimale nonostante le difficoltà iniziali. Questo obiettivo ci fa vivere quest’ultimo periodo intenso, con tre partite in pochi giorni, al meglio, con la giusta spregiudicatezza e senza la pressione di dover a tutti costi fare risultato”. Si gioca il turno infrasettimanale mercoledì 2 giugno alle 20.30 a Lessona. L’Under 19 vola in semifinale territoriale!Un altro risultato tetto e la conquista del pass per la semifinale territoriale. Le Igorine di Matteo Ingratta battono 3-0 (25-12; 26-24; 25-13) Riboni Rbn Omegna Pallavolo ai quarti di finale del campionato Under 19 e giocheranno la semifinale sempre in casa, domenica 6 giugno alle 18 contro Profoam Virtus Biella. Quattro squadre ai quarti di finale territoriale!Sono tre in tutto le formazioni targate Agil Volley che nel passato weekend hanno passato gli ottavi di finale territoriale qualificandosi così per i quarti. L’Under 17 di Valeria Alberti batte 3-0 (25-10; 25-12; 25-14) Ad Alessandria Volley e giocherà i quarti in casa domenica 6 alle 15.30 contro Cerutti Inox Omegna Pallavolo. “E’ stata un’ottima prova che ci consente di affrontare al meglio nei quarti Omegna”. L’Under 15 regionale di Stefano Falaguerra e Andrea Garagiola batte 3-0 (25-13; 25-11; 25-18) cantine Rasore Ovada e i quarti sono fissati sempre in casa domenica 6 alle 11 contro Bar Angela Omegna Pallavolo. “Una partita condotto molto bene, abbiamo provato a fare qualcosa di nuovo su cui abbiamo lavorato in settimana e sono contento; c’è stato spazio per tutte quindi un risultato sicuramente del collettivo”. Risultato netto anche per l’Under 13 Azzurra di Gianni Zanelli che vince contro Ardor Casale 3-0 (25-8; 25-4; 25-12) e gioca in casa i quarti sabato 5 alle 15.30 contro Conad Teamvolley. “Abbiamo giocato bene, soddisfatto del risultato”. Battuta d’arresto invece per la Igor Volley Azzurra di Gianni Zanelli che contro Virtus Biella perde 3-0 (25-15; 25-15; 25-15). Torneo U12 3X3, continua il torneo per le tre squadre IgorineSeconda giornata su quattro di torneo e tanti risultati per le Igorine più piccole. La squadra Blu ha fatto bottino pieno: battuta 0-3 la Virtus Gialla e Valenza Rossa e 3-0 Virtus Rossa. La squadra Azzurra ha battuto 3-0 la Virtus Gialla mentre l’Under 11 ha perso 3-0 con Novi Azzurra e Valenza Blu. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO