More stories

  • in

    Valtrompia, Simone Gamba confermato al centro: “Ritrovare Peli è un grande stimolo”

    Di Redazione Simone Gamba, classe 1988 di Brescia per 193 cm di altezza, è confermato nelle fila del Valtrompia Volley, da diversi anni protagonista nel ruolo di opposto dallo scorso anno era stato spostato al centro e proseguirà in questo ruolo anche quest’anno in attesa di conoscere quale sarà l’intero reparto centrali. Gamba è un tassello importante per il team Valtrompia, da sempre presente con i Lupi fin dagli anni della promozione e ha vissuto l’intero percorso di escalation della squadra. E’ stato impiegato da coach Bruni nell’ultimo periodo del campionato dopo un infortunio che lo aveva costretto fermo per qualche tempo, usato anche come opposto e le sue doti di ottimo lavoratore hanno permesso di poter usufruire della sua disponibilità anche in gara 2 di play off; ha già lavorato con mister Peli in passato pertanto conosce già metodologia e filosofia di lavoro del nuovo tecnico. Le sue parole alla riconferma: “Ringrazio la società e la dirigenza che anche per il prossimo anno ha dimostrato piena fiducia nei miei confronti. Ormai sono parecchi anni che vesto questa maglia, a cui devo molto e spero di poter dare ancora altrettanto. Questi due anni sono stati difficili da affrontare per via della situazione sanitaria in primis, e personalmente per un paio di infortuni che mi hanno tenuto lontano dal campo per parte della stagione. I compagni di squadra mi hanno aiutato a non mollare mai e sono pronto per ripartire con grande entusiasmo, certo che la società si sta muovendo sul mercato per poter creare un gruppo solido e con grandi aspettative. Ritrovare Peli a guidare il gruppo è di grande stimolo e riscatto, ha ottime competenze tecniche e sicuramente ha maturato anche maggiore esperienza come allenatore. Ci toglieremo grandi soddisfazioni e speriamo di tornare a giocare con il palalupo pieno dei nostri tifosi.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco scalda i motori per la Finale. Maranesi: “Ongina è una squadra forte”

    Di Redazione I pinguini del Volley 2001 Garlasco stanno riscaldando i motori per la sfida finale (in due tranche) che potrebbe coronare un sogno…L’ostacolo per il salto in A3 Maschile si chiama Canottieri Ongina. Ecco il commento soddisfatto di coach Marco Maranesi dopo la vittoria in semifinale contro Pallavolo Caronno Pertusella: “È stata una buona prestazione considerando entrambe le gare contro un avversario forte. Siamo stati capaci di contrastare Caronno col servizio e con una buona qualità del rapporto muro-difesa. La fase cambio-palla sempre piuttosto fluida, sia in ricezione che nell’ordine del secondo tocco.” Il prossimo avversario è Volley Canottieri Ongina, che attende Garlasco nel primo turno sabato alle ore 18: “Continuiamo a lavorare questa settimana in vista dell’ultimo, decisivo turno. Ongina è una squadra forte come tutte quelle che arrivano a questo punto, formata da individualità che da tempo frequentano questa categoria e quella sopra…” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cerini torna nella dirigenza della Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione Archiviata la stagione 2020/21 è tempo di pensare alla prossima stagione per la Pallavolo Acqui Terme ed il primo annuncio in vista della nuova stagione è una new entry nello staff dirigenziale della società. Anzi, un rientro. Dopo aver già collaborato in passato Marco Cerini, figura nota nell’acquese anche per il suo impegno nel mondo dello sport, tornerà a collaborare con la dirigenza termale e con la famiglia Valnegri. Il legame di amicizia con il patron, la forte passione per lo sport e la volontà di promuovere una delle più importanti realtà sportive della città e dell’intera provincia sono i principali motivi che hanno spinto Cerini a riprendere questa collaborazione. “In passato ho già collaborato con la Pallavolo Acqui Terme dal 2007 ed ancora prima con l’Acqui Calcio. Sono sempre stato un appassionato di sport – racconta il rientrato collaboratore – poi ho interrotto la collaborazione quando è nato mio figlio e quando ho intrapreso altri impegni, ma sono sempre rimasto in contatto e in forte amicizia con Claudio, con sua moglie Sissi, e con altri membri della dirigenza. Per me loro, a livello affettivo, sono come una seconda famiglia, ed è un grande piacere tornare a collaborare con loro. Nel 2011 ho lavorato alla fusione delle due società GS Acqui e Sporting Acqui poi a causa di altri altri impegni non ho più potuto, ma adesso ho deciso di impegnarmi nuovamente.” Parlando, invece, di quello che sarà il suo ruolo e di quale contributo andrà a ricoprire all’interno della società: “Attualmente non abbiamo ancora delineato un ruolo preciso. Rispetto alla mia collaborazione precedente, a causa del mio lavoro, non potrà essere presente sempre in palestra ma darò il mio contributo dal punto di vista gestionale e in tutto quello che ci sarà bisogno di fare. Sono sempre stato attivo nel sociale, nello sport e in molteplici ambiti, continuerò a mettere a disposizione della società la mia esperienza, le mie capacità e la mia passione per lo sport” In ultimo luogo uno sguardo a quello che sarà il futuro della società, in particolar modo la stagione ventura “La Pallavolo Acqui Terme è la società pallavolistica femminile che disputa la categoria più alta in tutta la provincia di Alessandria. È da cinque anni che disputa il campionato di serie B1, la terza categoria nazionale, quindi, la squadra porta il nome della nostra città in tutta Italia. Lavoreremo con la dirigenza affinché la società continui a rimanere ad alti livelli nelle categorie che gli competono. Per questo, impegnarsi nella Pallavolo Acqui Terme significa anche far promuovere la nostra città sotto molti punti di vista, oltre che sportivo, e fare conoscere anche il nostro territorio.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Star Volley Bisceglie, l’avventura playoff comincia con la trasferta di Acquaviva

    Di Redazione È tempo di playoff per la Star Volley Bisceglie. Il primo posto in classifica nell’altamente competitivo girone A di Serie C, il maggior numero di punti conquistati fra i quattro raggruppamenti pugliesi dell’intera categoria (36), di vittorie (12) e set conquistati in stagione regolare (39) hanno contribuito a rafforzare le certezze di un gruppo nuovo che nonostante le criticità legate all’emergenza Covid e un lunghissimo stop di ben 38 giorni ha raggiunto l’ambizioso obiettivo della leadership. Una crescita esponenziale, frutto del tenace lavoro compiuto dalla squadra in palestra sotto le cure dello staff tecnico e volto alla costruzione di un’identità di squadra, alla ricerca dei quegli automatismi necessari per ottimizzare la qualità indiscussa delle singole componenti dell’organico. I passi falsi compiuti lungo il cammino hanno aiutato l’ambiente nerofucsia a calarsi meglio nella dimensione di un torneo rude, nel quale lo spessore tecnico e l’organizzazione tattica, talvolta, cedono il passo all’emotività, all’agonismo più spinto, alla capacità di tenere su alte frequenze sia la concentrazione che la grinta. Giovedì 10 giugno, sul rettangolo della palestra “Colamonico”, Loreta Gagliardi e compagne se la vedranno col Volley Acquaviva, collettivo di tutto rispetto che si è classificato terzo nel gruppo B. Le avversarie di turno, allenate dall’esperto Beppe Fanelli, hanno dato sempre del filo da torcere sul loro campo, conquistando ben cinque successi in sei incontri. Le ragazze di mister Michelangelo Maggialetti si sono allenate a ritmi elevatissimi, con grande cura per i dettagli e vagliando differenti soluzioni tattiche, decise a imprimere la loro impronta fin dal primo scambio dell’incontro. È ora di fare sul serio e le nerofucsia vogliono cambiare decisamente marcia. Il match tra Acquaviva e Star Volley Bisceglie avrà inizio alle ore 20 (arbitri Villano e Giugliano) e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del club murgiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il cammino di Potenza nei playoff termina con il 3-0 di Altamura

    Di Redazione La PM Asci Potenza non riesce nell’impresa di battere la Bisco’ Leonessa Altamura che si impone alla Caizzo con il risultato di 3-0. Il passivo non rende merito all’ottima prova dimostrata dal sestetto dei coach Massimo Telesca e Luca Cameriero che hanno lottato su ogni palla ed hanno giocato con parziali alti a dimostrazione dei set chiusi 25-27, 23-25 e 22-25, tanto agonismo in campo con entrambe le formazioni determinate ad avere la meglio sull’altra. La PM Asci Potenza esce a testa alta dal cammino playoff seppur con due sconfitte, ottimo l’approccio alle due gare sia quella di sabato scorso contro Adria che quella di mercoledì sera contro Altamura per una formazione allestita senza pretese ed interamente composto da atlete potentine che hanno onorato un campionato non semplice giocando con grande carattere e sfoderando anche prestazioni sopra la media. Tanta la soddisfazione da parte della dirigenza sia della PM Volley che dell’Asci Potenza. Nel primo set ottimo avvio per la PM Asci che detta il passo nelle prime battute salvo poi farsi recuperare nei momenti decisivi del match e portando il parziale ai vantaggi con giocate punto a punto dove ad avere la meglio è Altamura che si impone sul 25-27. Il secondo parziale si apre così come si è chiuso con fasi concitate punto a punto, la Bisco’ allunga ma viene ripresa dalla PM Asci che nelle battute finali si lascia nuovamente rimontare con le ospiti che vanno sul 2-0 grazie al 23-25. Nel terzo set la PM Asci abbandona schemi e tattiche e si affida al cuore ed all’animo alleggerendosi anche da peso del match, la Leonessa parte bene ed allunga ma Muscillo e compagne si sciolgono e nei momenti clou si avvicinano alle ospiti che comunque chiudono i conti sul 22-25 che decreta lo 0-3 finale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romano Giannini non allenerà più Loreto

    Di Redazione Il 30 giugno si chiuderà il rapporto di collaborazione tra Romano Giannini e la Nova Volley Loreto. Il tecnico di Porto Potenza è stato per 4 stagioni allenatore della Sampress Loreto in serie B e direttore tecnico oltre che allenatore di alcune formazioni giovanili. «A nome mio personale, ma sono certo di interpretare anche il pensiero degli altri soci della Nova Volley – ha detto il presidente Franco Massaccesi – ringrazio Romano Giannini per la professionalità dimostrata, le capacità tecniche ed umane e l’amicizia che ha sempre dimostrato a tutto il movimento della pallavolo loretana». «Insieme abbiamo fatto un grande lavoro che ovviamente la Nova Volley Loreto 2014 porterà avanti per i prossimi anni con nuove figure tecniche. A Loreto ed alla Nova Volley avrà sempre amici sinceri e contiamo di ritrovarlo ogni volta che avrà piacere di varcare le porte del PalaSerenelli». Romano Giannini proseguirà l’attività di allenatore del settore giovanile fino al 30 giugno. «Abbiamo sempre creduto che per alzare il livello della pallavolo giovanile occorra investire su tecnici che svolgano professionalmente questa attività – ha aggiunto Massaccesi – e in questi mesi di pandemia non abbiamo mai nascosto anche nell’interlocuzione con la Federazione, la necessità improrogabile di creare le condizioni affinché le società possano investire in queste figure che danno professionalità e qualità a tutto il movimento e contribuiscono a crescere giovani atleti di valore oltre che ragazzi responsabili e inclini al sacrificio per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. A Loreto oltre che in Romano Giannini abbiamo investito in questi anche anni anche su tecnici come Andrea Quintini e Luca Martinelli che si dedicano professionalmente alla pallavolo». «All’amico Romano Giannini ovviamente va il saluto e un grande in bocca al lupo per le prossime sfide sportive che è pronto a cogliere» – ha concluso il Presidente della Nova Volley Loreto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia, Gagliardi: “Bilancio positivo, soddisfatti per la crescita di squadra”

    Di Redazione Il rompete le righe è prossimo. Dopo l’uscita di scena dai play off promozione la Sicom Akademia Sant’Anna si saluterà in questi giorni al termine di una lunga stagione. Anche per il tecnico Nino Gagliardi è stato un anno intenso che proseguirà con gli impegni con la Nazionale per il Mondiale giovanile in programma in Messico a settembre. Ma questo è il momento del bilancio della stagione che per Gagliardi è «estremamente positivo. Anche nelle due sconfitte di semifinale abbiamo dimostrato in molti momenti che potevamo giocarcela. È stata un’opportunità di crescita e, pensando da dove siamo partiti, non possiamo che essere soddisfatti per la crescita di squadra, società e dei singoli considerato che non avevamo tante ragazze che avevano giocato questo tipo di partite. Anche contro la Fiamma Torrese ci sono state partite intense. I play off restano un ricordo importante della stagione, perché ci siamo arrivati meritatamente». I rimpianti, ormai, sono stati conservati in valigia. «Un po’ si. Certo, grida ancora vendetta il primo set di gara due quando eravamo avanti 22-17 e non siamo riusciti a fare un cambio palla. Magari, vincendo quel parziale, gli avremmo messo un po’ più di pressione. Ma Cerignola ha dimostrato di essere più forte ed è giusto che sia andata avanti. Però non mi piace vivere di rimpianti, preferisco parlare di esperienze e questa, ripeto, è stata una opportunità di crescita che passa non solo dalle vittorie ma anche dalle sconfitte». Senza dimenticale che Akademia è al primo anno di B1. «Assolutamente, non bisogna dimenticarlo. Questa, inoltre, è una società che ha due anni vita e dal punto di vista organizzativo e gestionale oggi facciamo bene. Dobbiamo continuare a crescere, ma i risultati sono egregi, nonostante tutti i problemi legati all’emergenza Covid che abbiamo dovuto affrontare lo scorso anno e questa stagione». Alle ragazze, invece, cosa dirai? «Farò i complimenti a tutte per il campionato disputato. Su alcuni aspetti hanno fatto tanti sforzi e sacrifici e siamo stati ben sopra la media. Poi, nell’analisi tecnica di ogni singolo giocatore, ci sono valutazioni diverse ma obiettivamente c’è stata una crescita complessiva importante» L’unico rammarico è stato l’assenza del pubblico. «Purtroppo, ma non è dipeso da noi. Anche se in alcuni momenti abbiamo sentito la vicinanza della gente, per esempio quando ci chiedevano di venire alle partite e non potevamo farli entrare…». Il futuro è già oggi, ma è prematuro parlare di un nuovo progetto tecnico con Gagliardi? «Akademia ha dimostrato di essere una società solida, ambiziosa. Il mio futuro immediato sarà quello della Nazionale ma con il presidente Fabrizio Costantino e con il direttore sportivo Peppe Venuto abbiamo già fatto una prima chiacchierata». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bleuline Libertas Forlì torna in B1 espugnando Porto San Giorgio

    Di Redazione Sono da poco passate le 19 di sabato 5 giugno quando il team manager della Bleuline Libertas Volley Forlì, Sandro Roli, visibilmente provato ed emozionato, può finalmente sprigionare tutta la sua gioia: “Dedichiamo questa vittoria al nostro compianto presidente Pierfrancesco Matteini, abbiamo riportato la Libertas volley dove merita e lui ne sarà sicuramente felice ed orgoglioso“. La Bleuline ha coronato la sua splendida stagione con la promozione al piano superiore, espugnando d’autorità Porto San Giorgio e chiudendo il suo percorso netto di sei vittorie su sei incontri disputati nella post season, staccando il biglietto per la Serie B1. Coronamento di una stagione passata sempre ai vertici della classifica, di un gruppo sempre pronto a rialzarsi anche nei rari momenti di difficoltà. Come sabato quando, dopo la vittoria per 3-1 della gara d’andata, le forlivesi si trovano davanti una Demitri-Energia 4.0, di Porto S. Elpidio, feroce all’alba della partita e pronta a ribaltare le sorti della serie. Le marchigiane scattano decisamente bene, con una Giada Benazzi on fire che spedisce le sue addirittura sul 13-4 a loro favore. La Bleuline arranca, ma piano piano entra nella gara, impattando prima a quota 15 prima di mettere addirittura la freccia con un ace di Giulia Collet. Ma ecco ancora le indiavolate padrone di casa che con un parziale di dieci a zero a proprio favore rimettono tutto al proprio posto e si aggiudicano il primo parziale, lasciando presagire ad un pomeriggio di vera battaglia agonistica sul parquet di Porto San Giorgio. Il tempo di leccarsi le ferite ed ecco comparire la Bleuline conosciuta da tutti: secondo set che Forlì griffa con un 3-0 iniziale che fa ben sperare. Bacchilega, autrice di un ottima partita, inizia a colpire, il resto lo fanno le fast di Camilla Gardini e il servizio di Laura Gallo: Forlì domina il secondo set e le certezze locali iniziano perlomeno a vacillare. Uno pari e Forlì ad un set dalla promozione. Terzo set: la Libertas accelera (1-4), il muro funziona alla grande ed ecco Cecilia Morolli che iniziare a colpire: per Porto S. Elpidio sono guai e Forlì scappa sul 13-5 a proprio favore. Benazzi prova a caricarsi le sue sulle spalle per l’ultimo disperato assalto al fortino romagnolo, ma è sempre e solo Libertas: Collet, Bacchilega e Gallo, magistralmente orchestrate da Elisa Morolli, continuano a colpire, fino al 17-25 che può far partire la festa romagnola addirittura con un set di anticipo. Ultimo parziale, con Morolli che concede giustamente spazio alle meno utilizzate, ma che si tinge ancora dei colori Libertas: 18-25 e vittoria Bleuline. Tra un’esultanza e l’altra, è proprio coach Morolli, promosso al primo tentativo, a riassumere una stagione dura quanto splendida: “Un grandissimo risultato, la squadra ha sempre creduto nella promozione. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me, ma soprattutto le ragazze, protagoniste di una crescita esponenziale, in primis sul piano della mentalità. Abbiamo dovuto rinunciare a Eleonora Sopranzetti per tutta la stagione, e questo avvalora ancor di più l’impresa compiuta“. (fonte: Facebook Libertas Volley Forlì asd) LEGGI TUTTO