More stories

  • in

    Vicenza verso la finale contro Aragona

    Di Redazione Dopo l’entusiasmante vittoria nelle semifinali, Anthea Vicenza sabato sera alle 20.30 al palazzetto di Vicenza si gioca una chance importante per conseguire il salto di categoria in Serie A. L’impresa non sarà facile perché l’avversario, Pallavolo Aragona, è squadra a sua volta costruita per conquistare la promozione. Fondamentale per le vicentine sarà indirizzare subito nella giusta direzione la finale conquistando Gara 1 tra le mura amiche, il Palazzetto dello Sport “Città di Vicenza” o PalaGoldoni come viene comunemente chiamato, dove le biancorosse in questa interminabile stagione non hanno concesso nemmeno un punto alle avversarie. La società ne ha parlato con coach Luca Chiappini. “Ci siamo” ha detto oggi il coach di Vicenza “siamo quasi pronti. Stiamo affilando le nostre armi e saremo pronti per domani sera”. Questa è stata una lunga settimana anche di analisi delle avversarie per Chiappini ed il suo staff tecnico che su questo ci ha detto: “loro sono una squadra che ha dimostrato grandissima abilità in difesa per cui dovremo essere molto bravi nel fondamentale dell’attacco”. Infine le ultime parole di coach Chiappini sono state per la presenza del pubblico, dopo oltre un anno anche se a numeri contingentati, a questa partita: “il pubblico è sempre un volano energetico importante per le squadre che giocano in casa per cui mi aspetto che domani sera ci sia entusiasmo ed energia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato alla bella. Sabato decisivo dopo la sconfitta di Scandicci

    Di Redazione Volley Prato alla bella. Sabato decisivo per la squadra di Novelli che, archiviata la sconfitta di Scandicci, torna a giocare tra le mura amiche del Keynes (ore 21.00, arbitro Armelani ) con l’obiettivo di raggiungere la finale promozione. Avversaria, ovviamente, ancora quella Robur 1908 Scandicci con cui da due anni ormai incrocia costantemente i destini di Pini e compagni. Gara che si preannuncia tesa e nervosa come normale per una sfida così delicata ma anche di più per la rivalità tra le due squadre. Attenzione ai fattori che hanno fatto male nelle prime due sfide e cioè battuta al salto di Sansò, Cena e Casisa, gioco al centro ed esuberanza fisica e tecnica dello stesso Sansò. Attenzione però a giocare da Prato a saper tirare fuori il carattere e la forza d’animo che la squadra di Novelli ha saputo mostrare dopo i primi due set di gara uno. Anche l’altra semifinale si deciderà alla bella. Dopo la vittoria di Migliarino in gara uno (3-0), Fucecchio ha infatti fatto valere il fattore campo facendo suo il ritorno per 3-1. Tutto rinviato a questo sabato con la sfida che torna a Migliarino. La rosa del Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Nincheri, Biancalani, Postiferi. All. Novelli. In Serie D tempo di “bella” anche per la squadra dei giovani di Andrea Barbieri che, dopo aver vinto per 3-0 la gara d’andata, hanno perso 3-1 sul campo del Montebianco Pieve a Nievole. Alle ore 21.00 di sabato (Palestra di Maliseti, arbitri Marchesi e Faraone) la sfida decisiva. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata, sabato il tutto per tutto contro la Tya Marigliano: in palio l’A3

    Di Redazione Sabato pomeriggio alle 17 il Palasmargiassi apre le sue porte al pubblico per l’ultimo atto della stagione dell’Ecosantagata Civita Castellana. La squadra rossoblù gioca la finale di ritorno dei playoff per decretare la promozione in serie A3 contro la Tya Marigliano e, dopo la sconfitta per 3-0 nella gara d’andata, ha di fronte una montagna da scalare. L’Ecosantagata, infatti, deve vincere almeno 3-1 per rimanere in corsa e portare la finale al golden set, che si giocherebbe come subito dopo la conclusione del match vero e proprio. Uno spareggio la cui vincente otterrebbe il pass per la serie A3. Ma prima di arrivare al golden set, c’è da sconfiggere nettamente il Marigliano. Impresa tutt’altro che facile, per quanto visto nella sfida in Campania, anche se il coach dell’Ecosantagata Stefano Beltrame è convinto che a fare la differenza sia stato principalmente l’aspetto mentale. “Il punto saliente della partita – dice – è che il Marigliano è riuscito a governare la tensione meglio di noi, che abbiamo fatto una delle peggiori prestazioni dell’anno. Le chiavi per vincere erano concretezza in battuta e solidità in difesa; cose che a noi non sono riuscite bene, mentre loro hanno giocato in modo egregio”. Per ribaltare il risultato, quindi, servirà un altro approccio e Beltrame chiede anche l’apporto del pubblico del Palasmargiassi. “Dobbiamo mettere in campo più serenità – spiega il mister – e spero che il fattore campo ci sia d’aiuto, come lo è stato a Marigliano per i nostri avversari. Per vincere questa finale servirà una partita perfetta sia sul piano tecnico che su quello mentale; la squadra più concreta e cinica sarà quella che porterà a casa il risultato”. Fischio d’inizio di Ecosantagata Civita Castellana – Tya Marigliano sabato pomeriggio alle 17. La gara sarà aperta al pubblico in numero limitato per una capienza pari al 25% del palazzetto; in alternativa sarà disponibile la diretta streaming sulla pagina Facebook Jvc Civita Castellana. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buggiano vola in semifinale, battuta l’Ariete per 3-1

    Di Redazione Gara lottata e bellissima ma l’Ariete, nel caldo afoso di San Paolo, si arrende alle pistoiesi. Buggiano che va avanti, Prato che si ferma qua ma che merita gli applausi del suo pubblico per una stagione fantastica. La gara. Prato con Bartolini e Forasassi in diagonale, Morotti e Legnini al centro, Fanelli e Montagni di banda e Ermini libero. Inizio di grande equilibrio con Ariete molto grintosa (7-7). Buggiano però non si scomponeva e trovava il primo break giocando bene sulle mani del muro pratese (7-10). Tempo Raffa. Alla ripresa ancora allungo ospite (9-15) con qualche imbarazzo di troppo in ricezione e con una buona intensità difensiva delle ospiti. Ancora tempo Raffa. Buggiano volava sull’11-7. Prato inseriva Giacomelli per dare solidità alla ricezione. Sul 14-19 era la panchina ospite a chiamare tempo. Alla ripresa Scarpelli a picchiare al servizio e Fanelli di banda e Prato tornava sul 16-21. Dentro Mennini e Norberti. Buggiano però facevo suo lo sprint e chiudeva con un muro su Fanelli. Nel secondo set inizio buono delle pratesi (4-2 e 5-3) ma immediato recupero e sorpasso ospite (6-9). Tempo Raffa. Al ritorno in campo grande reazione pratese con Fanelli protagonista e nuova parità (10-10). Gara combattuta ed equilibrata. Buggiano che trovava punti importanti con Fenili e buona ricezione con Mostardini. Ariete che reggeva (18-18). Quando Falseni piazzava la parallela del 18-20 Raffa fermava il gioco. Alla ripresa break pratese grazie anche a due errori di Goretti e tempo Buggiano (21-20). Ariete che manteneva il minimo vantaggio e che poi strappava sul 24-22 con fast di Morotti. Tempo Buggiano e poi chiusura ancora di Morotti, questa volta a muro. Nel terzo Prato subito brillante e reattivo con Legnini al servizio (7-3). Tempo Buggiano. Ospiti che pungevano la ricezione pratese e che rientravano (8-5 e 9-6). Buggiano sorpassava sul 10-11 e Fanelli, presa di mira in ricezione, riportava le sue in parità. Set molto teso con Buggiano che vedeva vicino il traguardo. Ospiti che sfruttavano qualche sbavatura di troppo pratese per salive sul 13-15. Tempo Raffa. Al ritorno in campo ancora ricezione poco sicura dell’Ariete e Buggiano sul 15-19. Ancora tempo Raffa. Buggiano, con un po’ di fortuna, saliva sul 16-20. Prato lottava ancora (18-20). Buggiano sul 19-22. Forasassi per il meno due. Dentro Scarpelli. Sul 21-23 rosso per Mostardini. Errore al servizio e poi attacco ospite per la chiusura ospite e Buggiano a festeggiare la semifinale raggiunta. Quarto set con Buggiano sereno e che saliva sul 3-8. Prato tornava a contatto (9-10) con le giovani Mennini e Bardazzi in campo, subiva un nuovo break (9-14) ma lottava su ogni pallone (13-14). Al terzo tentativo però a Buggiano riusciva la fuga e per Prato stagione e set si chiudevano a 17. Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Forasassi, Giacomelli E., Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Fanelli, Rovini, Norberti, Giacomelli M., Ermini. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone C – Ariete PVP – AM Flora Buggiano 1-3 (18-25; 25-22; 23-25; 17-25), arbitri Farnesi e Gerratana (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci rimanda tutto alla bella e vince 3-0 con Prato

    Di Redazione Prato non riesce nella doppia impresa di violare il Pala Rialdoli e quindi di conquistare in due sfide la finale promozione. Scandicci ci ha messo cuore, orgoglio e tanta volontà ed alla fine ha meritato la vittoria in una gara due in cui alla squadra di Novelli sono mancate soprattutto la forza e la lucidità di vincere un parziale e quindi allungare la sfida. Ora tutto rinviato alla bella che si disputerà sabato alle ore 21.00 al Keynes di Prato. 1° set: Prato con Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Conti al centro, Bandinelli e Alpini di banda e Civinini libero. Scandicci che ricalcava l’inizio partita di gara uno e che spingeva tantissimo al servizio con Cena, Casisa e Sansò. Prato soffriva, non trovava grandi sbocchi offensivi ed andava sotto 12-8. Scandicci che saliva sul 18-11 e Novelli che provava il cambio in regia. Il servizio pratese però non funzionava e Scandicci costruiva serena. Padroni di casa sul 22-13 e poi a chiudere facile; 2° set: Prato provava a rimettersi in carreggiata nel secondo parziale. Novelli rigettava nella mischia Giona Corti in regia e Alpini in attacco. Prato sul 3-4 e l’inizio parziale era estremamente equilibrato (6-6 e 12-11). Prato saliva sul 13-14 e poi lottava palla su palla con Scandicci che comunque trovava il mini break (16-14 e 17-15). Ragazzi di Novelli che tornavano in parità (18-18). Nuovo allungo Scandicci (21-19). Finale giocato punto su punto. Scandicci scappava sul 23-21, Prato rientrava sul 23-23 ma poi erano i padroni di casa a piazzare il colpo vincente; 3° set: nel terzo parziale dentro Alpini in regia. Prato saliva sul 3-6 ma Scandicci tornava subito a contatto (6-7). Set equilibratissimo e nervoso. Sfida a distanza tra Catalano e Sansò con il pratese che giocava anche sui nervi e veniva punito da un cartellino giallo e poi da un rosso. Squadre sul 15-15. Scandicci trovava il break sul 20-17 e poi scappava sul più cinque (23-18). Chiusura a 19. ROBUR 1908 SCANDICCI – VOLLEY PRATO 3-0 Robur 1908 Scandicci: Ballotti, Barbera, Benini, Benvenuti, Casisa, Cena, Coletti, Gheri, Giampà, Lotti, Papini, Sansò, Santelli, Spremolla. All. Casini. Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Giona Corti, Corti Gioele, Civinini, Conti, Mazzinghi, Pini, Catalano, Nincheri, Biancalani, Postiferi. All. Novelli. Arbitro: Falaschi e Rafaniello Parziali: 25-15; 25-23; 25-19. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albisola, coach Agosto: “Dovremo disputare al massimo le prossime due sfide”

    Di Redazione La tensione sta iniziando a salire così come le palpitazioni. Il 17 giugno alle ore 21:00 sarà infatti spareggio promozione per i ragazzi di coach Agosto, una sfida delicatissima che potrebbe mandare in paradiso Arzarello e compagni. Vincere aiuta a vincere, ce lo si ripete spesso ed è questa una delle principali convinzioni nel mondo dello sport, un’ottima notizia considerando gli ultimi due match disputati dai biancoazzurri, vittoriosi prima contro Futura Avis Bertoni e poi contro il Volley Colombiera Sarzana. Adesso però al Palabesio si presenterà l’ostacolo più difficile, quel Colombo Genova che già all’andata in maniera beffarda ha superato i nostri vincendo addirittura due set ai vantaggi. Per ingannare l’attesa rispetto ad una sfida fondamentale ha scelto di farsi intervistare proprio coach Claudio Agosto, co-artefice del campionato superlativo condotto dai suoi fin qui. “Il mio primo pensiero va al sestetto femminile – questo l’esordio dell’allenatore – un momento di serenità mancato ha condizionato un campionato a mio avviso di ottimo livello, l’importante adesso è che le ragazze non smettano di credere al fatto che le vittorie si costruiscono nel tempo”. Successivamente ecco arrivare il commento sul percorso portato avanti dall’Albisola Pallavolo maschile, una squadra secondo il coach ritrovatasi prima quasi a sorpresa: “Non pensavo che fossimo già pronti per giocarci il campionato, adesso però ci siamo e dovremo disputare al massimo le prossime due sfide”. In seguito Agosto ha anche analizzato lo stato di salute dei futuri avversari, un Colombo Genova che stando alle sue dichiarazioni possiede delle individualità davvero notevoli, una squadra temibile da prendere davvero con le pinze. Tra le file dei prossimi rivali impossibile poi non citare Luca Porro, talento ineguagliabile oltre che vero e proprio riferimento di un sestetto che ambisce a sorpassare l’Albisola successivamente allo scontro diretto. Il coach biancoazzurro ha comunque dichiarato di non voler considerare qualsiasi fattore che possa disturbare la concentrazione dei suoi, motivatissimi per tentare di chiudere i giochi già giovedì. “Alleno un gruppo senza eguali, spero che tutti loro comunque vada possano ricordare con piacere l’annata che si sta per concludere”: ha terminato in questo modo il proprio intervento Claudio Agosto, allenatore di Arzarello e compagni prontissimo giovedì per fornire i dovuti consigli ai propri ragazzi. L’appuntamento allora sarà proprio domani sera alle ore 21:00 al Palabesio, il pre-match di Albisola Pallavolo-Colombo Genova è appena iniziato. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, Luca Barboni nuovo direttore tecnico

    Di Redazione La Pallavolo Casciavola comunica di aver raggiunto un accordo con il signor Luca Barboni che ricoprirà nella stagione 2021/2022 la carica di direttore tecnico. Il neo tecnico casciavolino è già al lavoro per conoscere e prendere la giusta confidenza con tutto l’ambiente rossoblù. La nuova stagione è appena finita ed in casa Pallavolo Casciavola si lavora già guardando al futuro e l’ingaggio di un tecnico di grande esperienza come Luca Barboni si inserisce in quell’ottica di crescita che è da sempre l’obiettivo della società casciavolina. Luca Barboni è nato ad Arezzo nel 1970 ed ha iniziato la carriera di giocatore a Sansepolcro per poi “sconfinare” in Umbria ed accasarsi al Città di Castello. A 19 anni, per motivi di studio si trasferisce a Pisa, dove conseguirà la laurea in Ingegneria aerospaziale. Nel 2000 inizia la carriera di allenatore: Oratoio, Volley Pisa, Cus Pisa e Fucecchio per quanto riguarda l’attività giovanile, poi il salto fra i senior: Cerretto Guidi dove arriva una promozione in serie C, Empoli, Castelfranco in B2, per poi tornare a Fucecchio dove compie l’impresa di portare la squadra dalla serie D fino alla B1. Infine nella stagione appena conclusa ha guidato, con successo, l’Ambra Cavallini nel campionato di B2 giocato da neopromossa. «Ho scelto il progetto della Pallavolo Casciavola e del VCC perché c’è del potenziale, ci sono tante ragazze nei vari gruppi squadra, il lavoro da fare è tanto, ma con le tante giocatrici a disposizione si può far bene, spiega il neo DT che sugli obiettivi ha le idee estremamente chiare: tre anni di tempo per rivoluzionare il Casciavola e portarlo ad un livello più alto, sia di gioco che di reputazione nel mondo della pallavolo». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO