More stories

  • in

    La Cip-Ghizzani dà il benvenuto a Baldi, Agnetta e Montagni

    Di Redazione Dopo l’arrivo di Alessandro Tagliagambe alla guida della Cip-Ghizzani, adesso per la Pallavolo I’Giglio è il momento di pensare alla rosa per la stagione 2021-2022. Tante le conferme alla palestra Enriques: dati i buoni risultati dello scorso campionato, in cui l’obiettivo play off è stato pienamente centrato, la società ha deciso di mantenere più o meno invariato il corpo principale della squadra dando fiducia e credendo nelle proprie giocatrici. Riconfermate alla Cip-Ghizzani: il palleggiatore Viola Barnini, il libero Cecilia Colca, le attaccanti Benedetta Scardigli, Irene Barucci, Jessica Talluri, Jennifer Farieri, Rebecca Rosi, le centrali Elisa Pratelli e Chiara Lari. A loro si andranno ad aggiungere i tre nuovi arrivi: il palleggiatore Veronica Baldi (1996) proveniente da Quarrata; la centrale Giulia Agnetta (2002) che ha giocato l’ultima stagione al Montesport; il libero Diletta Montagni (1994) dalla Seconda Divisione di Montaione grazie al progetto Union Volley Valdelsa. La società rivolge infine un saluto e un grosso ringraziamento a Gloria Pucci, di ritorno alla Giotti Volley, e a Costanza Lari, Lisa Baragli e Denise D’Amico, che lasciano la squadra per motivi di studio e lavorativi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Fedrigo rinforza la Chromavis Abo in posto 4

    Di Redazione Dalla Romagna alla Lombardia per indossare la maglia neroverde. La Chromavis Abo rinforza il reparto di posto quattro con l’arrivo della schiacciatrice Martina Fedrigo, classe 1999 proveniente dall’Omag San Giovanni in Marignano (A2) e presentata ufficialmente oggi pomeriggio in una conferenza stampa al PalaCoim di Offanengo. “Martina – sono le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina – è una schiacciatrice completa, una ragazza che ha svolto un percorso giovanile importante con San Lazzaro e Scuola di pallavolo Anderlini, maturando poi esperienza in B1 e A2, pur parlando di un’atleta di 22 anni. E’ stata una trattativa veloce, da parte di entrambe le parti c’era la volontà di trovare un accordo e di entrare a far parte del nuovo progetto sportivo di Offanengo. Martina era il profilo che cercavamo con coach Bolzoni e non ce lo siamo fatti scappare. Sono sicuro che si possa trovare bene a Offanengo; darà un contributo importante per questa stagione sportiva“. Nata il 28 aprile 1999 a Castel San Pietro Terme (Bologna), Martina Fedrigo è originaria di Imola ed è alta un metro e 85 centimetri. Dopo aver mosso i primi passi pallavolistici nella sua città, è cresciuta in primis a Ozzano, conquistando il bronzo italiano Under 14 oltre a giocare la serie D con San Lazzaro. Nella stagione successiva, nuova avventura con Ozzano tra Under 16 e serie C, mentre  l’annata pallavolistica 2014-2015 l’ha vista approdare alla Scuola di pallavolo Anderlini Modena, disimpegnandosi con successo tra B2, Under 16 (quarto posto nazionale) e Under 18 (quinto posto italiano). Il biennio 2015-2017 sancisce l’esperienza al Volley Pool Piave San Donà, con B1 e Under 18 (quinto posto nazionale nel 2016), prima della stagione 2017-2018 in Friuli con la maglia di Martignacco, facendo l’en plein: promozione in A2, vittoria di Coppa Italia di B1 e premio individuale di miglior giocatrice della manifestazione. Con la stessa maglia ha poi debuttato in A2 nell’annata 2018-2019, salvo poi fermarsi per un serio infortunio che l’ha vista impegnata nella riabilitazione nella stagione successiva, dove era tesserata per il Gtn Volleybas Udine pur senza riuscire a scendere in campo. Infine, la recente avventura in A2 all’Omag San Giovanni in Marignano. “Ho scelto Offanengo – le sue parole – perché mi ha convinto il progetto ambizioso; mi hanno parlato molto bene di questa società e avevo bisogno di un’avventura dove prendermi responsabilità pallavolistiche. Qui ritrovo Greta Pinali e Giulia Galletti, con cui ho condiviso alcune esperienze nelle giovanili nel nostro territorio. Come schiacciatrice mi reputo una giocatrice abbastanza completa, che cerca di dare equilibrio. Arrivo a Offanengo con sensazioni positive e con l’ambizione di migliorare“. Quindi Martina aggiunge: “Non conosco personalmente coach Bolzoni, ma me ne hanno parlato molto bene. Con lui spero di continuare il mio percorso di crescita pallavolistica, mentre a livello di obiettivi di squadra speriamo di far bene in questo campionato“. A dare il benvenuto alla giocatrice  Paolo Tacchini, membro del consiglio direttivo del Volley Offanengo: “Dobbiamo ringraziare il presidente Pasquale Zaniboni, che si danna l’anima per reperire sponsor, e vedremo cosa riusciremo a fare con i mezzi che abbiamo a disposizione. Siamo stati abituati bene in questi anni, ora vediamo altre squadre che si stanno rinforzando; la nostra prospettiva, comunque,  è sempre quella di disputare un buon campionato“. A oggi il roster della Chromavis Abo, in via di completamento, comprende le palleggiatrici Giulia Galletti e Alessandra Loria, l’opposta Martina Martinelli, le schiacciatrici Martina Fedrigo, Greta Pinali e Martina Bortolamedi, le centrali Marina Cattaneo e Alissa Provana e il libero Noemi Porzio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, Passafonti e Jacini confermati dietro la scrivania

    Di Redazione Pallavolo San Giorgio, Monica Passafonti e Francesco Jacini dietro la scrivania anche nel 2021/2022. Monica Passafonti ricoprirà il ruolo di segretaria, in coordinamento con il direttore sportivo Massimo Gregori si occupata della parte amministrativa e burocatrica della società, e fungerà da collegamento con i vari enti sportivi la Fipav Piacenza, il comitato regionale con sede a Bologna e la Federvolley a Roma per quanto concerne il campionato di B2. Cremasco di Romanengo, classe 1977, giornalista pubblicista, Francesco ‘Jacio’ Jacini sarà ancora il dirigente addetto stampa della società e si occuperà di scrivere comunicati sia per la squadra che parteciperà al campionato B2, sia per il giovanile e di mantenere i rapporti con la stampa locale piacentina e specialistica del volley nazionale web e cartacea, coordinando anche le varie interviste e le attività dei social network. “Le conferme di Monica e Francesco – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori – sono molto importanti. Due figure all’interno del gruppo dirigenziale che danno un segno di continuità del lavoro di crescita della nostra società”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato, confermata in blocco la squadra campione della serie C

    Di Redazione E dopo Pini il gruppo. Il Volley Prato non perde tempo. Annunciata in occasione della festa promozione in B la conferma di capitan Pini, la società del Presidente Giuntoli ha poi utilizzato la medesima serata ed i giorni successivi per parlare con gli altri protagonisti della fantastica cavalcata di quest’anno confermando in blocco tutta la squadra. Una conferma che è un premio ad un gruppo che nel corso delle due ultime durissime stagioni si è compattato, ha fatto muro di fronte alle difficoltà e che quindi merita di presentarsi compatto al via del prossimo campionato. Il ritorno in categoria nazionale, però, non è sottovalutato e la conferma della rosa campione in Serie C non significa che la società vuole rimanere ferma sul mercato. Il direttore sportivo Marco Targioni ed il direttore tecnico Mirko Novelli sono infatti già al lavoro per sondare le possibili occasioni su piazza nei ruoli giudicati più scoperti. Intanto ad arricchire e rendere ancora più giovane la rosa della prima squadra si sono aggregati al gruppo il palleggiatore Alessio Pontillo ed il centrale Alessio Matteini, entrambi reduci da una bellissima stagione con la Serie D.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Casciavola conferma Eleonora Gori e Chiara Liuzzo

    Di Redazione Prende sempre più forma il roster 2021-2022 della Pallavolo Casciavola Gruppo Pediatrica: altre due importanti conferme arrivano nel reparto centrali con Eleonora Gori e in cabina di regia dove resta Chiara Liuzzo, giovanissima e grande protagonista del campionato scorso.  Gori, classe 1995, cresciuta nella Tomei Livorno, è approdata alla Pallavolo Casciavola nella stagione 2019-20, quella del debutto in Serie C, e da allora è sempre stato un punto fermo del reparto centrali. Chiara Liuzzo, appena 20enne, essendo nata a Pisa il 14 novembre 2001, è cresciuta nelle fila del Volley Etruschi di Stagno per poi passare a sua volta alla Tomei Livorno dove, oltre a completare il percorso giovanile, ha esordito in Serie D. Dalla scorsa stagione veste la maglia rossoblù con la quale ha debuttato in Serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Guccione è la prima novità della Conad Alsenese

    Di Redazione È Valentina Guccione il primo volto nuovo della Conad Alsenese, formazione piacentina che militerà per il terzo anno in B1 femminile. Centrale, è nata il 31 gennaio 1987 a Mazara del Vallo (Trapani) ed è originaria di Campobello di Mazara. Alta 180 centimetri, Valentina è cresciuta pallavolisticamente a Castelvetrano, avvicinandosi al volley all’età di 13 anni e arrivando da giovanissima in B1. A 18 anni la prima esperienza al Nord a Padova (promozione in B2), poi le annate a Empoli (B1) e Cefalù (B2). L’annata 2010-2011 la vede “sbarcare” nel piacentino, indossando la maglia di Fiorenzuola, realtà dove è rimasta per un triennio in B2 prima dell’esperienza in B1 nella Bakery Piacenza (2013-2014, play off per l’A2) e il ritorno nel capoluogo della Val d’Arda, dove è rimasta per un biennio. Nel 2016 un anno sabbatico con l’esperienza di vita in Australia, poi il ritorno alle origini con la serie D vinta a Castelvetrano, realtà dove poi ha giocato la serie C nella stagione successiva. Le ultime due stagioni, condizionate dalla pandemia-Covid 19, l’hanno vista indossare la maglia di Marsala, prima in C e poi in B2. “Nel nostro primo contatto telefonico – dice il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – le sue parole sono state: ‘voglio vincere, il resto poco importa’. Il suo trascorso piacentino racconta di una giocatrice tenace, grintosa, con uno spirito combattivo che non fa nulla per tenerlo represso. Il suo desiderio di rimettersi in gioco al Nord fa capire quanto abbia ancora da dare a questo sport. Conosciamo già esperienza e personalità straripante, il suo valore in campo lo rivedrete di persona“. “Desideravo – confessa la centrale – tornare al Nord e conoscevo il presidente Stiliano Faroldi fin dal mio primo anno a Fiorenzuola, dove nelle prime due stagioni sono stata allenata da Enrico Mazzola, che ora ritrovo ad Alseno e con cui mi ero trovata bene. Ho avuto ben pochi dubbi ad accettare la proposta della Conad Alsenese, sono contenta e non vedo l’ora di iniziare. La B1 è un bel banco di prova per me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, Elisa Viaroli ricoprirà il ruolo di secondo libero

    Di Redazione Il mercato estivo della Pallavolo Sangiorgio in vista della stagione 2021/2022 che vedrà presente il team piacentino nel campionato di B2 per la terza stagione, prosegue senza sosta. Il roster albiceleste si impreziosisce di un nuovo ed importante elemento Elisa Viaroli che ricoprirà il ruolo di secondo libero. Giocatrice di valore ed esperienza, Elisa Viaroli, nata a Cremona il 13 febbraio 1987, è cresciuta nelle giovanili dell’Esperia prima di passare alla Dinamo Zaist (storica società del capoluogo cremonese) dove nel corso degli anni nel ruolo di schiacciatrice ha contribuito alla promozione in serie D del team giallonero (2013). Un biennio nelle serie regionali lombarde, sempre con la maglia della squadra del quartiere Zaist (parrocchia di San Francesco), e poi la sfida nella D emiliana, precisamente al Busseto Volley (Parma), dove un infortunio ne ha condizionato il rendimento. Nella stagione 2017/2018 accetta la proposta della Cappu Volley di Casalpusterlengo dove incontra Micaela Perini, futura compagna alla Pallavolo Sangiorgio. In due stagioni conquista la doppia promozione dalla D alla B2 ed è determinante al filotto di vittorie consecutive della squadra casalina in campionato: 44. Lasciata la Cappu Volley (causa rinuncia al torneo nazionale e vendita del titolo), la nuova giocatrice albiceleste veste la maglia del K Volley Soresina (serie C) nella stagione 2019/2020, interrotta prematuramente dalla sospensione della pandemia. La scorsa stagione Elisa Viaroli ha iniziato con la Pallavolo Castelleone (serie D) ed ha chiuso con il Piace Volley (serie D), dove ha raggiunto le semifinali regionali della Coppa Emilia Romagna. Tanti anni di gavetta nelle serie regionali e nel futuro immediato l’avventura alla Pallavolo Sangiorgio, la prima nei campionati nazionali, dove ricoprirà il ruolo di libero. L’innesto di Elisa Viaroli, in terzo in entrata dopo quelli della schiacciatrice Chiara Tonini e della centrale Maria Chiara D’Adamo, entrambe reduci dall’esperienza alla Pallavolo Alsenese in B1, si aggiunge alle conferme di Greta Galelli, dunque, si aggiunge a quelle di Micaela Perini in regia, Valentina Zoppi in posto 3 e dell’opposta Alisa Hodzic. “L’arrivo di Elisa – spiega coach Matteo Capra – è stato come un fulmine a ciel sereno. Mi è piaciuto subito il modo di approcciarsi come mentalità, voglia di crescere, nonostante non sia più giovanissima. Sarà importantissima nel gruppo e potrà essere d’esempio per le giocatrici più giovani della squadra: si è messa completamente a disposizione di staff e compagne e questo è stato un fattore molto determinante”. SCHEDAElisa Viaroli, nata a Cremona, il 13 febbraio 1987, 170 centimetri, libero Carriera2007/2013 Dinamo Zaist Prima Divisione2013/2015 Dinamo Zaist serie D2015/2017 Bussetto Volley serie D2017/2018 Cappu Volley serie D2018/2019 Cappu Volley serie C2019/2020 K Volley Soresina serie C2020/2021 Pallavolo Castelleone/Piace Volley serie D2021/2022 Pallavolo Sangiorgio serie B2 Serie B2, Pallavolo Sangiorgio, roster stagione 2021/2022Alzatrice: Micaela Perini (confermata). Opposta: Alisa Hodzic (confermata). Schiacciatrici: Chiara Tonini (nuova, Pallavolo Alsenese), Greta Galelli (confermata). Centrali: Valentina Zoppi (confermata), Maria Chiara D’Adamo (nuova, Pallavolo Alsenese). Libero: Elisa Viaroli (nuova, Piace Volley). Allenatore: Matteo Capra (confermato). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L Legnano, grande esperienza al centro con l’arrivo di Laura Frigo

    Di Redazione Il decimo annuncio della Fo.Co.L è uno di quelli che fanno capire le serie intenzioni della società biancorossa. Puntellata la struttura della squadra con conferme importanti dalle passate stagioni e inserita una banda esperta della categoria, oggi la società annuncia con soddisfazione l’approdo in via Milano della centrale Laura Frigo.   Classe 1990, saronnese di nascita, Frigo muove i primi passi nel mondo del volley proprio nella Pallavolo Saronno, giocando in Serie D nel 2004, poi il passaggio a Orago, dove disputa i campionati di B1 e B2 fra il 2005 e il 2008, quando si trasferisce a Carnago (B1).   Il grande salto nel 2009, con l’esordio in A1 nella Riso Scotti Pavia, dove milita per due stagioni. Laura resta ininterrottamente nella massima serie fino al 2014, vestendo le maglie anche di Asystel Novara, Piacenza, Chieri e Frosinone, poi una parentesi di un anno a Soverato, in A2. Nel 2015 si aggiudica le sue prestazioni la Foppapedretti Bergamo, con cui vince la Coppa Italia di Serie A1, e l’anno successivo si porta a casa anche il Campionato della Repubblica Ceca, con la maglia del VKProstejov. La stagione successiva altra esperienza a Soverato, poi a Caserta in A2, con cui trova la promozione in A1, dove giocherà nella stagione 2019/2020 a Cuneo.   L’ultima esperienza è stata quella nella vicina Busto Arsizio, in A2, con la Futura Volley Giovani, nella stagione appena conclusa.   “Ho scelto Legnano perché è una realtà più consona a quelle che sono le mie priorità di oggi – è l’esordio da Coccinella di LauraFrigo –. La voglia di ridurre l’impegno che prevede la serie A e la serietà e la voglia di far bene, che ho già potuto respirare all’interno dell’ambiente FoCoL, mi hanno fatto propendere abbastanza velocemente per questa scelta”.   “Non conosco ancora la squadra, non so quale sia il nostro potenziale e quale il nostro valore effettivo al momento – la neo centrale biancorossa va subito sul tecnico -, ma non ci sono mai limiti quando si vuole lavorare bene e soprattutto ci si diverte! Io dovrò sicuramente adattarmi a gioco e ritmi nuovi. Ritroverò persone amiche e altre con cui ho iniziato il mio percorso pallavolistico almeno 15 anni fa. Sarà un po’ come tornare all’inizio e per me, che amo viaggiare, sarà letteralmente un ritorno a casa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO