More stories

  • in

    Lorenza Ottomano pronta al debutto in B2 con la Sportilia Bisceglie

    Di Redazione Un lungo e gratificante percorso agonistico vissuto nella massima serie regionale, con quel sogno chiamato B2 più volte accarezzato – specie con la maglia del Primadonna Bari – e finalmente coronato un paio di mesi fa in fondo alla strepitosa cavalcata di Sportilia Bisceglie. Ora Lorenza Ottomano, centrale classe ’89, è pronta a tuffarsi con lo slancio di una “navigata debuttante” nella sua prima, meritata esperienza sul proscenio nazionale del volley. Il prolungamento del rapporto tra l’esperta giocatrice barese (che in carriera ha giocato, tra le altre, anche nelle piazze di Modugno, Andria e Barletta) ed il sodalizio del presidente Grammatica è stato ufficializzato nelle ultime ore, con profonda soddisfazione da ambo le parti. “Sono assolutamente carica, felice ed entusiasta per la mia riconferma – spiega Ottomano –. La società ha inteso darmi fiducia e non vedo l’ora di ripagarla proseguendo nel mio percorso di crescita qui a Bisceglie, iniziato ormai quattro anni addietro. Quella di Sportilia è un’autentica famiglia in cui esiste una perfetta simbiosi fra tutte le componenti, dirigenziali e tecniche. Ci si prende per mano l’una con l’altra, in campo e fuori, guardando verso un unico obiettivo“. “Sono estremamente curiosa – continua la centrale – di affrontare questa categoria per me inedita, tralasciando le incognite legate al Covid che spero non condizionino la prossima stagione. Non vediamo l’ora di iniziare, in realtà abbiamo già ricevuto le prime ‘direttive’ da coach Nuzzi, per arrivare pronte all’intensa fase della preparazione precampionato. Dobbiamo lavorare sodo ed i risultati arriveranno di conseguenza, inoltre il rapporto solido e di reciproca fiducia con il tecnico costituisce un elemento fondamentale per dare il massimo. Non resta che formulare il più grande ‘in bocca al lupo’ a tutte noi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulio Cesaroni resta a San Giustino: “È come una grande famiglia”

    Di Redazione “Ho deciso di restare perché è come una grande famiglia“. Queste le parole di Giulio Cesaroni, centrale narnese, uno dei veterani della ErmGroup San Giustino, che rimarrà in biancoazzurro per la stagione 2021/2022. “Mi sono sempre trovato bene, sia con lo staff che con i miei compagni” ha ribadito Cesaroni, che guardando al futuro ha così aggiunto: “Mi aspetto di ripetere quanto è stato fatto lo scorso anno; nonostante la perdita della finale è stata un’ottima stagione, credo che sia giusto puntarci“. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Valoppi e Alessia Pomili, primi volti nuovi della Clementina 2020

    Di Redazione Si chiama Sofia Valoppi, ha appena compiuto 18 anni ed è il primo volto nuovo della Clementina 2020 della prossima stagione. Dopo le conferme di Giulia Cardoni, Sara Zannini e Sara Gotti, ecco dunque il quarto tassello della formazione di coach Luca Secchi. Un volto, quello della giovanissima Sofia, già noto alla Battistelli Termoforgia. Lo scorso anno ha infatti giocato nel Volleyrò Casal De’ Pazzi, incontrata in semifinale playoff promozione. Libero classe 2003, alta 1,67 m, avrà la maglia numero 10. Benvenuta Sofia! Il secondo nuovo acquisto ufficializzato dalla società è la centrale Alessia Pomili. Viene dalla Pieralisi Jesi, dove ha giocato nelle ultime 3 stagioni, dopo le esperienze a Porto Potenza e Filottrano con cui ha anche provato l’ebbrezza della serie A.  Dall’alto dei suoi 192 cm la ventunenne, nata a Recanati il 21/10/2000, indosserà la maglia numero 15, e sulla sua nuova avventura con la Battistelli Termoforgia dice: “Mi sento pronta ad affrontare con grinta questa nuova esperienza con la mia nuova squadra. So che la società è seria  e ben organizzata, ha un progetto ambizioso e punta in alto. Io sono una che lavora sodo in palestra per migliorarmi sempre di più,  e sono certa che con Luca Secchi potrò fare quel salto di qualità tecnico che mi aspetto da me in questa stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Francesca Soleti approda alla Grotte Volley Castellana

    Di Redazione Ancora un importantissimo tassello per la nuova squadra della Grotte Volley Castellana, iscritta al prossimo campionato nazionale di Serie B1 femminile. Ancora un’atleta giovanissima, solo 16 anni, ma dal futuro già scritto: si tratta dell’attaccante di Cisternino (Brindisi) Francesca Soleti. Frequenta il quarto anno dell’Istituto per Geometri, è alta 182 cm e gioca nel ruolo di martello-ricettore. “Una bella notizia” – conferma la presidente Anna Tanese – Francesca Soleti è una giovane atleta con ottime prospettive per il futuro e sono certa che conseguirà una notevole crescita tecnica confrontandosi in un campionato prestigioso e impegnativo come quello della B1. Soleti va ad impreziosire il gruppo delle giovani under della Grotte Volley (Gaia Pinto, Serena Pavone e Stefania Recchia, tutte sedicenni, n.d.r.), a lei e alla sua famiglia va il mio più caloroso benvenuto“. Ha iniziato a soli 11 anni nella Pallavolo Rinascita Cisternino, si è quindi trasferita a San Vito dei Normanni e poi a Mesagne, dove ha giocato due anni in C, partecipando anche a qualche gara in B2. Lo scorso anno il trasferimento a Cutrofiano, la cui squadra di punta militava in A2, serie nella quale Francesca ha registrato diverse presenze. Ma, essendo molto giovane, le sue (tante) soddisfazioni le ha ottenute nei campionati Under: “A giugno 2019 – racconta lei stessa – ho partecipato al Trofeo delle Regioni a Lignano Sabbiadoro, poi a dicembre con l’Under 16 del Mesagne ho partecipato al torneo di Bastia Umbra, in cui ci siamo classificate al primo posto e ho vinto il premio individuale per il miglior attacco. A Cutrofiano con l’Under 17 abbiamo conquistato i titoli territoriale, regionale e interregionale, e alle Finali Nazionali ci siamo classificati al sesto posto. Con l’Under 19 abbiamo conquistato i titoli territoriale e regionale e ho ricevuto il titolo di miglior giocatore della competizione. Ho partecipato a 3 stage della nazionale, uno Under 14 e due Under 16”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Green raggiunge la cugina Emma Bateman al Duetti Giorgione

    Di Redazione In cabina di regia il Duetti Giorgione raddoppia. Il nuovo arrivo in B1 è Anna Green, palleggiatrice classe 2000 ex Fratte, Vicenza e Talmassons, che è cugina dell’attuale regista Emma Bateman e proprio con lei andrà a comporre una coppia di alzatrici di altissimo livello. Con Roberta Grassotto che termina definitivamente la carriera giocata restando in società come allenatrice giovanile, il Giorgione alza dunque la posta sulla nuova stagione.  “Ho sempre provato grande attrazione per l’ambiente di Castelfranco – le prime parole di Green da atleta Giorgione -. Dall’esterno si nota la coesione fra le atlete, la soddisfazione e il divertimento che provano a giocare assieme e finalmente, grazie all’intercessione di mia cugina Emma, non le affronterò più da avversarie ma saranno le mie compagne di squadra“.  Se poi a scendere in campo sarà Green o Bateman, questo è tutto da vedere. Entrambe garantiscono un livello alto in B1: “La parola d’ordine è serenità – spiega la più esperta Bateman, classe ’95 – Ci siamo confrontate e il nostro obiettivo sarà sempre quello di far vincere la squadra. Ci alleneremo al massimo restando a disposizione quando ci sarà spazio in campo»“. Patti chiari, amicizia lunga. Anna ed Emma sono cugine dal rapporto strettissimo, per una lunga serie di motivi e coincidenze. Sono figlie di due sorelle gemelle entrambe ex pallavoliste per alcuni anni nella stessa squadra (le sorelle Casarin, negli anni ’90 in serie A a Pordenone); sono figlie di padri madrelingua inglese (inglese il padre di Emma, mentre il padre di Anna è l’ex All Blacks e Benetton rugby Craig Green) e sono legate dalla medesima passione sportiva, che in realtà Anna ha ereditato da Emma. “Ho sempre visto Emma come il mio idolo e grazie a lei ho iniziato a giocare a pallavolo – aggiunge Anna –. Anche i miei primi allenatori devono aver subito la sua proiezione su di me tanto da indirizzarmi subito sulla via del palleggio. Credo che la squadra che si sta formando a Castelfranco sia molto competitiva. Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Giusy Miranda vestirà ancora la maglia dell’Adriatica Trani

    Di Redazione Dopo la riconferma della palleggiatrice Denis Ndriollari, l’Adriatica Trani ha aggiunto un nuovo tassello al roster che affronterà il prossimo campionato di Serie B2 femminile: Giusy Miranda vestirà nuovamente la maglia biancazzurra. Classe ’99, Miranda può ricoprire i ruoli di laterale o opposto. Cresciuta nel ruolo di centrale, ha esordito, a 15 anni, nel campionato regionale di serie D. Successivamente, per due stagioni consecutive, ha partecipato al torneo di serie C. Si è adattata all’attuale ruolo a partire dal 2017, anno in cui è approdata in terra tranese. “La scelta di proseguire la mia esperienza con l’Adriatica nasce dalla voglia di continuare un percorso cominciato anni fa” è il commento della giocatrice. “Cercheremo di migliorarci, raggiungendo un equilibrio di squadra che ci permetta di affrontare ogni gara al meglio delle nostre capacità” ha aggiunto. Non manca la voglia di ripartire: “Non vediamo l’ora di tornare a giocare nuovamente nei palazzetti, magari pieni, davanti ai nostri tifosi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Matteucci torna alla Dinamo Bellaria, tra serie C e Under 14/15

    Di Redazione La Dinamo Pallavolo Bellaria riporta Diego Matteucci tra lo staff allenatori per la stagione 2021/22. Dopo una parentesi di qualche anno, ritorna infatti, nella società di patron Pozzi, Diego Matteucci che per il prossimo anno sarà, insieme al duo Botteghi – Fortunati, una delle guide della serie C maschile mentre svolgerà il ruolo di head coach dei giovani dell’Under 14/15, coadiuvato da Nicolì Pierluigi. Diego, anconetano di origine, è cresciuto a “pane e pallavolo”, iniziando a giocare da giovanissimo nelle giovanili marchigiane con le quali ha vinto vari titoli nazionali, per poi proseguire con i campionati di serie C con  Falconara, Civitanova e Castelferretti, arrivando sino alla A2 con la A.S. Pallavolo Agnone. Le sue esperienze da allenatore lo hanno visto invece, sulle panchine di San Marino e Bellaria e alla guida delle Serie D e B di San Mauro. Nel 2019 è stato selezionatore giovanile per il comitato Romagna Uno con il quale ha vinto il trofeo dei territori. “E’ un’emozione e un vero piacere tornare Bellaria – racconta Matteucci – qui a Bellaria si lavora bene ed avere l’opportunità di collaborare con Botteghi e Fortunati in serie C maschile mi entusiasma molto perché conosco il valore dei tecnici e dei ragazzi; so che sarà un esperienza molto stimolante con giovani interessanti e da far crescere.  Sono convinto che con Claudio Botteghi ed Andrea Fortunati avrò l’occasione di imparare molto e di migliorarmi nel ruolo di allenatore. Insomma darò il mio contributo per far crescere i ragazzi del vivaio Bellariese e il movimento della pallavolo romagnola” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, coach Bolzoni: “Possiamo puntare ai piani alti della classifica”

    Di Redazione  Ancora qualche giorno di vacanza poi sarà ora di accendere il motore in vista della nuova stagione, che per Offanengo vuol dire progetto nuovo e rinnovate ambizioni. In serie B1 femminile, la Chromavis Abo ha tanta voglia di far bene e in panchina per la prima volta vedrà coach Giorgio Bolzoni, nuovo “timoniere” delle cremasche. Con il tecnico lombardo facciamo il punto a 360 gradi sul mercato e sul girone B dove Offanengo è stata inserita dalla Fipav. “Recentemente – spiega Bolzoni – abbiamo avuto l’inconveniente con il secondo palleggiatore (Alessandra Loria, rescissione per motivi personali, ndc) che ci ha messo un po’ in difficoltà in relazione al periodo avanzato, ma è pur vero che è un’estate particolare, dove il mercato generale per vari motivi è in ritardo e speriamo di completare il roster prima dell’inizio della preparazione, contando anche il paio di figure giovani da inserire”. L’ossatura della squadra, comunque, è costruita: come la giudica? “Sono soddisfatto, siamo riusciti a costruire una squadra che possa puntare ai piani alti della classifica, poi ovviamente non si sa cosa potrà succedere. Lecco, Costa Volpino e Volano hanno senza dubbio allestito un organico per salire in A2, Busnago ha costruito una bella squadra e noi possiamo rientrare in questo gruppo, senza contare le possibili outsider”. Che Chromavis Abo è sorta? “Eravamo partiti con un’idea di struttura, poi 2-3 situazioni non sono andate a buon fine, ma ne sono arrivate altre portando in dote aspetti molto interessanti. Alla riga del totale, è nata una squadra abbastanza giovane ma già con una certa dose di esperienza in categoria e molto fisicata. Abbiamo un valore aggiunto: tre ragazze del sestetto titolare (Greta Pinali, Giulia Galletti e Martina Fedrigo)  hanno già giocato insieme a livello giovanile. Questo in una squadra totalmente nuova è un bel vantaggio”. Dal punto di vista tecnico Offanengo cosa potrà offrire? “Abbiamo una seconda linea di buon livello e una palleggiatrice (Giulia Galletti) alta, questo ci facilita nell’idea di impostare un gioco veloce. Inoltre, visti i centimetri, sicuramente anche il muro avrà il suo peso: non c’è una ragazza sotto il metro e 80. Ci sarà da lavorare sodo fin da subito e continuare su questa strada, speriamo che il Covid non influenzi troppo il campionato”. Al suo fianco, uno staff ricco di figure. “Sono contento perché la società ha lavorato per mettermi a disposizione lo staff che volevo, questo vuol dire molto perché ti permette di lavorare in un certo modo. Al mio fianco avrò Fabio Collina (secondo allenatore), Tiziano Bonizzoni (preparatore atletico), Andrea Piccolini (fisioterapista) e Chiara Zaniboni, team manager e figura molto importante”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO