More stories

  • in

    C femminile: capolavoro Salerno, espugna Napoli e fa sua gara 1 della finale play off

    Capolavoro GLS Salerno Guiscards. Le foxes sul campo della Volley World Napoli conquistano Gara 1 della finale playoff per la promozione in Serie B2. Una partita approcciata bene e giocata meglio da capitan Corallo e compagne contro una Volley World arrivata imbattuta, con un ruolino di marcia di venti vittorie in altrettante gare disputate, alla prima sfida promozione.

    La cronaca

    Gara intensa, combattuta e spettacolare con Di Nicuolo che apre le danze ma con le padrone di casa che vanno subito 5-1. La GLS non si scompone, ricuce il break e infila cinque punti di fila portandosi sul 7-10. Le ragazze care al presidente Pino D’Andrea si fanno sentire a muro e sono efficaci in attacco con Corallo subito sugli scudi. Giovagnoli firma il +3, 10-13 ma la Volley World con Foniciello e Panacea non molla ritrovando il -1 sul 15-16. I muri di Sorrentino e Di Nicuolo respingono le napoletane poi entra Di Genua che mette a segno due punti consecutivi che lanciano le foxes sul 17-22. Poi la magia di Ruotolo e il punto di Sorrentino chiudono il set 18-25.

    Nel secondo set prova a partire forte la Volley World di coach Menditti ma la GLS tiene e con Di Nicuolo trova la parità a quota 8. Ancora +2 locale ma ancora Sorrentino che ricuce lo strappo. Si gioca punto a punto, con attacchi super e difese spettacolari con il libero della GLS, Chiappa che arriva ovunque. La Volley World vola a + 4, 20-16 ma Corallo trascina la squadra sul 21-19. Dopo il 22-19, la GLS con Rossin accorcia e mette la freccia con cinque punti di fila, prima che Sorrentino metta a terra il pallone del 23-25.

    Andamento simile anche nel terzo set, con un avvio molto equilibrato. La Volley World prova a scappare ma Rossin tiene in scia le foxes prima di firmare l’ace del 16-16. La GLS non riesce a mettere la freccia e allora coach Cacace inserisce nuovamente Di Genua e poi anche Palladino. La Volley World va sul 21-18 ma Giovagnoli e Rossin riportano a meno 1 la GLS che spreca la palla del pareggio cedendo poi 25-22. Il quarto set si apre con due punti di Elisa Di Nicuolo ma non cambia l’inerzia del match. Si gioca punto a punto con Sorrentino e Corallo, top scorer del match a quota 16, che firmano il primo strappo ospite per il 13-16. Giovagnoli non perdona poi ancora Di Nicuolo va a segno in fast. La GLS vola sul 18-23 ma la Volley World non molla e ritrova la parità. Finale batticuore con le partenopee che sbagliano il servizio e Sorrentino che, al termine di uno scambio lunghissimo, stampa il muro che regala Gara 1 alla GLS Salerno Guiscards. 

    “Siamo felicissime, aspettavamo questa gara dopo la sconfitta in Coppa e ci tenevamo a fare bene – ha dichiarato al termine del match la centrale della GLS Salerno Guiscards, Elisa Di Nicuolo – Sapevamo che sarebbe stata una gara difficile ma abbiamo giocato bene tutte, unite e compatte”.

    Non c’è tempo per festeggiare in casa salernitana, dato che mercoledì si torna in campo: alle 20:30 alla Senatore è in programma Gara 2.

    Volley World Napoli-GLS Salerno Guiscards 1-3 (18-25, 23-25, 25-22, 23-25)

    Volley World Napoli: Danisi, Del Giudice, Del Pennino F., Foniciello, Giaquinto, Panacea, Del Pennino C., Autiero, Bove, Innocente, Viscatale, Formato (L1), Cozzolino (L2). All. MendittiGLS Salerno Guiscards: Corallo 16, Di Nicuolo 15, Sorrentino 14, Rossin 10, Giovagnoli 5, Ruotolo 2, Di Genua 2, Palladino, Cacace, Miglino, Sergio, Vitiello, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceArbitri: Solimene e Paolino di Avellino

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Promoball batte Valpala e riprende il treno playoff

    Di nuovo a bordo. Nell’ultima gara casalinga della stagione regolamentare la Promoball regola per 3-1 Valpala e, complice il ko di Mandello per mano di Torbole Casaglia, riprende il treno per i playoff promozione. Ora Castellini e compagne hanno il proprio destino tra le mani, e perché questo preveda tappe anche nella post season dovranno proteggere i due punti di margine, che adesso hanno sulla formazione lecchese nella trasferta contro lo Studio55 AtaTrento, il prossimo sabato.

    La cronaca:Davanti ai propri tifosi, la Sanitars si schiera con la diagonale Zilioli-Basalari, Cecchetto e Ferrari al centro, Moriconi e Castellini in banda e Bertoletti come ministro della difesa e, dopo i primi scambi, vede le spalle delle avversarie che partono forte e si portano sul 1-3. Il recupero non tarda ad arrivare e si concretizza con un primo tempo di Ferrari a quota 4, poi viene seguito anche dal sorpasso, 8-6. Il tecnico ospite chiama allora il tempo, ma la Promoball prosegue per la sua strada e allunga ulteriormente 10-6, poi preserva il margine, quindi ammazza il set, andando a colpire con i suoi terminali e volando sul 21-10. Valpala cerca qualche pertugio, ma le biancorosse sbarrano la strada e staccano il vantaggio con il parziale che si chiude sul 25-14, su primo tempo di Ferrari.

    Con il sestetto confermato poi la Promoball si affaccia al secondo periodo che si apre con un muro punto di Basalari. Sempre la numero 11 (poi premiata mvp) tratteggia la diagonale stretta del 2-1, ma le avversarie rispondo al colpo, e altrettanto fanno con i successivi, tanto che il punteggio si trascina in equilibrio. La Sanitars trova poi un primo break con Castellini che piazza un mani out per il 12-10, ma il tempo delle ospiti porta a una reazione delle stesse che annulla tutto. E qualche scambio più in là è coach Nibbio a fermare il gioco, con le sue sotto 13-15. La Sanitars prova a ripianare il margine, e dopo qualche tentativo mancato, trova l’aggancio sul 23-23, Cecchetto, con un ace, si guadagna pure il set point, ma l’errore biancorosso che segue lo annulla. Ci prova allora Ferrari con la fast del 25-24, ma di nuovo Valpala risponde, poi alza il muro del 25-26, quindi pareggia 1-1, con il punto del 25-27.

    Il colpo qualcosa smuove, perché le tigri aprono il terzo set con altro ritmo e vanno sul 4-1., tuttavia le ospiti non stanno a guardare e si producono in un recupero che porta al pareggio 8-8, ma pure al sorpasso 8-9, così coach Nibbio, che già aveva chiamato il tempo, mette mano anche ai cambi e inserisce Sandrini su Moriconi. La mossa giova: Basalari sfonda il muro e a seguire Sandrini dipinge un pallonetto che vale, l’11-11, poi c’è spazio per qualche spallata, seguita da un break biancorosso 16-13. Tuttavia il vantaggio è illusorio, perché a rifarsi al time out sono le avversarie, che ne traggono frutti e affiancano a quota 16, per poi riprovare a mettere la testa avanti 16-17. Moriconi rientra e un attimo dopo firma il nuovo vantaggio, mentre Basalari e ancora Moriconi gli danno concretezza 20-17, poi l’attenzione resta alta, Zilioli fa un miracolo sul 23-19, Valpala si gioca le ultime folate, ma Basalari trova il punto del 24-21, e il mani out di Castellini ferma tutto sul 25-21.

    Con l’inerzia di nuovo dalla propria parte la Promoball ha il suo bel da fare per vincere le resistenze ospiti, poi, recuperato da 5-8, all’8 pari, se la gioca punto a punto ancora per qualche scambio, quindi piazza l’accelerata che stordisce Valpala, e dal 12-12 scappa sul 18-12, quindi amministra, e chiude 25-15, per tre punti che riportano sui binari play off. Obiettivo ora: non deragliare.

    Alice Bertoletti: “Siamo state brave nel primo set a imporre il nostro gioco. Nel secondo, invece, abbiamo accusato un calo e commesso qualche errore di troppo, a cui abbiamo rimediato rientrando molto bene in partita nei parziali successivi per tre punti guadagnati fondamentali per la classifica“.

    Promoball-Valpala 3-1 (25-14, 25-27, 25-21, 25-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Terracina a testa alta contro la capolista Fenice

    Lo scontro tra le prime due della classe, ha visto prevalere, dopo una partita bellissima, tirata e dall’esito sempre incerto, la Fenice Roma nel confronto con la Volley Terracina, capace quest’ultima di portarsi avanti per due set a zero e poi subire la rimonta delle romane, prima di cedere in un bellissimo tiebreak, risolto solamente nelle battute finali.

    Biancocelesti subito in palla sin dalle prime battute di inizio gara, cogliendo di sorpresa la compagine romana, concretezza e ordine in campo Terracina, facevano in modo che le padrone di casa andassero su con il punteggio per poi chiudere in maniera abbastanza tranquilla sul 25-18.

    Stessa concentrazione per le ragazze di Pesce nel set successivo, Fenice però era più performante rispetto a prima, ma non tanto da attaccare in modo deciso e concreto il gioco biancoceleste, che tenendo botta fino alle battute finali, vinceva anche il secondo set sul 25-21.

    Da qui in avanti iniziava la rimonta Fenice, approfittando anche di un leggero calo mentale delle padrone di casa, andava a prendere qualche punticino di vantaggio, Terracina reagiva ed arrivava a ridosso delle avversarie che però allungavano di nuovo e riducevano il distacco, andando a vincere 21-25.

    Quarto set con Fenice decisa a ritrovare gioco e punti, Terracina non risultava essere molto lucida in alcune giocate come nei set precedenti, mentre le romane provavano ad allungare, trovando qualche break importante che nel computo generale del parziale risultava essere decisivo per la conquista del set che avveniva sul 17-25.

    Il tiebreak era un susseguirsi continuo di emozioni, da entrambe le parti si giocava con la massima concentrazione e determinazione, tutte le atlete in campo davano il meglio del loro bagaglio tecnico e atletico a tutto vantaggio dello spettacolo, botta e risposta da una parte e dall’altra, cambi palla continui fino all’ultima palla vincente messa a terra dalla Fenice che chiudeva il set sul 16-18 a suo favore.

    VOLLEY TERRACINA – FENICE ROMA 2 – 3 (25-18; 25-21; 21-25; 17-25; 16-18)VOLLEY TERRACINA: Licata, Mariani, Panella, Zanfrisco, Massa, Coco, Mancini, D’Atino, Compagno, Marangon (L). 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.FENICE ROMA: Arcari, Battistelli, Cardillo, Cataneo, Furlanetto, Gavazova, Marzocchi, Meneguzzi, Muzi, Sarcinelli, Polidoro (L1), Gambaro (L2). 1° all. Ciaci, 2° all. Baldelli.Arbitri: Collalti, Coccia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Garlasco torna a vincere sul campo di Gossolengo

    Torna a vincere il Volley 2001 Garlasco, che nella trasferta contro la Everest MioVolley Gossolengo si prende di forza il 3-0. Torna il sestetto classico, con Angeleri pienamente recuperata, e le solite Favaretto e Gallina a fare il pieno di punti insieme a una sempre consistente Borelli. Una vittoria importante che consente alle neroverdi di portarsi a più 3 da Rubiera, in attesa della sfida diretta dell’ultima giornata di campionato che deciderà quale delle due formazioni blinderà ufficialmente il secondo posto.

    La cronaca:Dopo un inizio difficile nel primo set, le neroverdi rientrano in carreggiata guidate da capitanFavaretto e Borelli sino al 19-25. MioVolley subisce la grinta delle GarlactiGirls, che approfittandodi una grande solidità a muro e di un’ottima Gallina, allungano subito sulle padrone di casa nelsecondo set 16-25. Anche nel terzo set le neroverdi non faticano a portarsi avanti con le solitebombe di Ravarini e Gallina in pipe. Gossolengo non fa resistenza e Giroldi può osare al centro conBorelli, e le GarlactiGirls prendono anche il terzo parziale per 15-25.

    La soddisfazione delle neroverdi è tanta, soprattutto per aver ritrovato la vittoria dopo il ko in casacon Modena, come spiega Matilde Gallina, banda capace di mettere a terra 12 palloni: “La partita con MioVolley è andata molto bene per noi: avevamo bisogno di riscattarci dall’ultima sconfitta contro Modena e siamo riuscite a farlo nel migliore dei modi. Siamo partite un po’ a rilento ma ci siamo subito riprese riuscendo a portare a casa tre punti importanti, che ci confermano al secondo posto in classifica. Queste ultime partite di regular season ci devono servire in preparazione ai playoff. Sabato prossimo ci attende un’altra sfida importante, e sicuramente cercheremo di affrontare al meglio anche quest’ultima gara in casa contro Rubiera“.

    Everest MioVolley Gossolengo-Volley 2001 Garlasco 0-3 (19-25, 16-25, 15-25)Everest MioVolley Gossolengo: Guaschino 5, Fizzotti L, Naddeo 7, Nedeljkovic 1, Moretti 4, Bianchini,Passerini L, Cornelli 8, Colombano 2, Ducoli 2, Negri 2. NE: Nonnati, Scarabelli. All. Mazzola.Volley 2001 Garlasco: Borelli 9, Angeleri L, Galliano, Gallina 12, Favaretto 18, De Martino, Badini 4, Giroldi, Ravarini 4, Baggi 5. NE: Negri, Lombardi, Montesanti. All. Mattioli, Vice Milanesi.Note: Gossolengo: 1 muro, 1 ace, 10 errori in battuta, 45% ricezione positiva (34% perfetta), 33% efficienza in attacco. Garlasco: 8 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 51% efficienza in attacco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il V.P. Canniccia conquista uno storico primo posto

    Una stagione romanzesca e da grande schermo quella che ha vissuto il V.P. Canniccia Motor Club, piccola società pallavolistica versiliese che da matricola ed alla prima esperienza assoluta in Serie B2 femminile ha ottenuto il primo posto in campionato con una giornata d’anticipo. Un risultato straordinario quello conquistato sul campo dalle biancazzurre, con la vittoria in casa contro Magione di sabato, tra il calore e la festa di un PalaGreco stracolmo, che è stata solamente la ciliegina sulla torta di un anno vissuto tra mille e più emozioni.

    Da un punto di vista sportivo la partita contro le ragazze di Magione ha raccontato poco, con le versiliesi che si sono imposte in tre set netti e con parziali molto eloquenti: 25-17, 25-13, 25-12. Il risultato straripante sul campo, soprattutto rispetto alla partita d’andata che era stata una battaglia fino al tie break, sottolinea il percorso di crescita compiuto dal Versilia Pietrasanta giornata dopo giornata, fino alla conquista di un’impresa che ad inizio stagione poteva apparire solamente come un sogno. Con la vittoria del girone G la squadra versiliese ora potrà avere anche una tripla chance di giocarsi la promozione in B1, un sogno ancor più folle ma che ora le biancazzurre possono provare a far diventare realtà.

    “Un traguardo storico che ad inizio della stagione era ben oltre la più rosea delle aspettative – è il commento di coach Stefanini – devo ringraziare e fare i complimenti alle ragazze, che hanno dato lo sprint in più sacrificandosi, allenandosi ogni giorno in palestra, ed i risultati li abbiamo visti ora. Adesso ci saranno i playoff, e dobbiamo provarci fino alle ultime energie che ci rimarranno dopo una stagione così“.

    In una giornata che racconta di come una piccola società si sia resa gigante sul campo, attraverso 15 vittorie consecutive e prestazioni sempre di livello messe in campo dalle atlete biancazzurre, molte delle quali cresciute proprio nel settore giovanile versiliese, è arrivato il debutto della giovane centrale classe 2008 Tonacci. Un cerchio che si chiude per una società che ha sempre fondato i suoi risultati sulla crescita delle atlete più giovani fino a farle poi diventare anche perni della prima squadra. 

    Questo il roster del V.P. Canniccia Motor Club che ha chiuso il girone al primo posto: Luisa Rolla e Alessia Brizzi palleggiatrici; Caterina Nicolini, Erika Mutti, Eleonora Casu ed Emma Tonacci centrali; Emma Orlandini, Martina Gorgoglione, Veronica Lamperi, Susanna Calevro, Gaia Arcolini e Sandra Da Prato attaccanti; Chiara Maggiani ed Aurora Rustighi liberi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: San Giorgio vince col brivido e resta al comando

    Ventesimo successo in campionato da strappacuore per la Pallavolo San Giorgio, che vince in cinque parziali sul campo di una Tecnimetal Piadena combattiva, decisa a sgambettare la capolista, e mantiene un punto di vantaggio su San Damaso che vince al tiebreak ad Alseno. Decisivo per le piacentine l’ingresso a gara in corso di Camurri.

    La cronaca:Nel primo parziale Piadena prende qualche punto di vantaggio, Tonini e compagne impattano sul 15-15, ma sono le padrone di casa ad avere lo sprint per chiudere (23-25). L’entusiasmo delle violaazzurro prosegue anche nel secondo set, tuttavia la San Giorgio riesce ad avere la meglio nel finale, vincendo 23-25.

    Il terzo set è abbastanza equilibrato nei primo scambi, dopodichè la Tecnimetal riesce a chiudere, 25-21. Tecnimetal che si porta sull’8-3 nel quarto set, tuttavia arriva la reazione della Pallavolo San Giorgio che riesce a recuperare il gap ed arrivare sul 21-25. Nel set corto il team piacentino cambia campo sul 3-8 ed allunga sino all’8-13, Piadena tenta un ultimo colpo di coda annullando alcune palle match, ma la Sangio riesce a chiudere, 11-15, dopo un’autentica battaglia.

    Alla squadra di coach Capra servirà una vittoria da tre punti nel prossimo turno contro la BeOne San Martino per chiudere al comando della classifica ed avere nei playoff promozione due possibilità per salire in B1.

    “È stata una gran partita giocata da entrambe le squadre – commenta Massimo Gregori, direttore sportivo della Pallavolo San Giorgio – bella e combattuta, loro hanno giocato molto soprattutto nell’aspetto della difesa perché non hanno fatto cadere nulla. È stata un’alternanza di emozioni, vedendo il risultato tra Alsenese e San Damaso, ed è stata una prova di maturità da parte della squadra“.

    Tecnimetal Piadena-Pallavolo San Giorgio 2-3 (25-23, 23-25, 25-21, 21-25, 11-15)Pallavolo San Giorgio: Amadei (L), Erba 2, Polletta 1, Sangiorgi, Marinucci 14, Gilioli 11, Camurri 17, Galelli (L), Lunardini, Tonini 16, Arfini 10, Cossali 13, Zoppi 5. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Tmb Monselice vendica la sconfitta dell’andata contro l’Aduna

    L’Aduna Casalserugo si conferma squadra tosta nelle due serie contro la Tmb Monselice ma, rispetto alla gara d’andata, gli ospiti riescono a tenere duro e vendicare la sconfitta di pochi mesi fa. Un 3-1 per Borgato e compagni come detto per nulla facile, in cui l’Aduna ha dimostrato carattere da vendere, cosa mancata forse durante la stagione.

    Monselice ha tenuto duro in particolare nei tanti momenti complicati della serata, portando a casa tre punti importanti non tanto per la qualificazione playoff, ma per la classifica avulsa della seconda parte del torneo. I numeri dicono di un perfetto equilibrio a muro (7-7) e pochi punti di percentuale in attacco e in ricezione in favore di Monselice, che lascia però agli avversari ben 30 errori contro i 20 dell’Aduna.

    La cronaca:Aduna che parte subito a mille nel primo set dove Cicorella è costretto a fermare il gioco sul 6-3, cosa che sembra non aver conseguenze visti i successivi 7-4 e 11-7. Reazione ospite  che si fa vedere ma con un ottimo 11-11 ma Casalserugo non molla un centimetro per il 16-14. Ancora una volta Monselice recupera (16-16) per poi passare in vantaggio (18-20) con le montagne russe che proseguono senza sosta (20-20 23-22). Il turno al servizio di Borgato fa male ai padroni di casa che subito l’ace del 23-25.

    Secondo set ancora Aduna sugli scudi (6-2 10-5) con Monselice in forte affanno in tutti i fondamentali e ancora una volta Cicorella ferma il meritato vantaggio dei padroni di casa (15-8). Questa volta i trenta secondi sono positivi visto che grazie ad una maggiore attenzione ma anche al servizio di Drago il divario si annulla (17-15, 17-17) con Aduna che subisce anche il sorpasso del 17-18. Tocca a Longo chiamare tempo e il finale è quello che piace tanto ai tifosi (22-20, 23-23) ma una doppia di Drago consegna la palla del 25-23 ai padroni di casa.

    Terza frazione che si apre con i due ace di Favaro (3-0) ma pronta è la reazione della Tmb (7-4, 7-7) che come in precedenza, però, viene subito distanziata dal Casalserugo (12-9, 15-13). Ospiti che ovviamente non vogliono finire nella gabbia recuperando un preoccupante distacco (18-15, 19-19) ma senza dare continuità al proprio gioco (21-19), cosa che succede nel finale (21-21) quando Drago e Vianello danno la scossa decisiva per un sudato 26-28.

    Aduna accusa il colpo e nel quarto parziale per un po’ sparisce dal campo (0-3, 2-8). La poca pressione gioca un brutto scherzo alla Tmb che si fa rimontare (6-8, 8-9) ma il tempo di Cicorella è quello che scuote i suoi che reagiscono a modo (12-15, 14-19) con l’errore al servizio di Maniero per il 20-25 finale.

    Aduna Casalserugo-Tmb Monselice 1-3 (23-25, 25-23, 26-28, 20-25)Aduna Casalserugo: Favaro 4, Maniero 15, Tiozzo F. 17, Pravato 14, Sartorato 6, Vaquer , Rabacchin (L), Tiozzo L. 5, Mazzaro 2, Gialain 1, Carlotto, ne Brugnaro, Sorgato, Matterazzo. All: Longo.Tmb Monselice: Pedron 1, Drago 33, Borgato 15, Vianello 7, De Santi 3, Novello 11, Lelli (L), Migliorin 2, De Grandis 5, Grazzi 4, Italiano, Dainese, ne Zanetti e Vigato. All: Cicorella.Arbitri: Davide Pettenello e Gabriele Barbieri di Padova.Note: Durata set: 32′, 29′, 36′, 30′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo appagato, Crema passa in quattro set

    La Imecon Crema approfitta di uno Scanzo appagato e centra una vittoria di platino in ottica salvezza. Per i giallorossi, troppo distratti per essere veri, è la seconda sconfitta stagionale al PalaDespe dopo quella con Monza, la prima senza raccogliere punti, a fotografare il classico calo di tensione e d’attenzione dopo la conquista del primo posto matematico.

    Coach Fabbri tiene a riposo Valsecchi (spazio a Benbourahel) e la partenza in affanno – un preludio di ciò che si compirà – costringe a mettere subito Gritti per Carobbio. Ma la situazione non migliora se non per uno sporadico 11-14 firmato proprio dallo schiacciatore. I neroverdi, infatti, riprendono margine e sbloccano.

    È ciò che accade nel secondo set che, invece, andrà metabolizzato in ottica play-off alla voce “concentrazione”: giallorossi avanti addirittura 18-8, sul 20-14 spezzone per Pini e Festa, quattro set ball dilapidati (da 24-21) e ospiti che trasformano alla terza possibilità.

    La situazione ideale e forse addirittura insperata per i ragazzi di Invernici, un calo di tensione inatteso per i bergamaschi che nel terzo periodo giocano punto a punto e prendono un break solo a quota 18-16. Benbourahel mura per il 20-17, Gritti lo subisce 23-20, ma è solo l’ultimo “rischio” per la capolista che accorcia. R

    itorno in campo e ritorno del block di Benbourahel (12-10) e di Falgari (15-13) nonostante siano i 12 errori complessivi (un’anomalia) ad incidere in maniera determinante sul parziale. Torna Carobbio sul 15-15 e nel punto a punto finale, la Bco si procura il primo match-point con Salsi e mette a segno il blitz con Ferrari.

    Scanzo-Imecon Crema 1-3 (18-25, 27-29, 25-21, 24-26)Scanzo: Marzorati 14, Reseghetti 2, Innocenti 13, Falgari 22, Benbourahel 9, Carobbio 1, Gritti 8, Fornesi (L), Viti (L), Pini, Carminati. Festa. N.e. Valsecchi, Schembri. All. FabbriImecon Crema: Ferrari 15, Lavorato 6, Palmigiani 3, Salsi 22, Cucchi 6, Garavaglia 17, Daolio (L), Marchesi. N.e. Dossena, Gualtieri, Persico, Miretta, Bonizzi, Cattagni. All. Invernici.Arbitri: Baraldi, Montis.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO