More stories

  • in

    Luca Caraffi è il nuovo assistente allenatore della Paoloni Macerata

    Di Redazione Da qualche giorno è arrivata una nuova figura nella Paoloni Macerata: ad aiutare Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti, infatti, c’è un nuovo assistente, Luca Caraffi; centrale nei campionati territoriali, Luca quest’anno si è voluto mettere alla prova nelle vesti di allenatore e ha accolto con entusiasmo la proposta della Paoloni per vivere la sua esperienza di apprendistato. “Il desiderio di intraprendere la carriera di allenatore in realtà un po’ c’è sempre stato” racconta Caraffi. “Nel tempo, da giocatore, ho molto apprezzato l’aspetto tecnico e didattico della pallavolo oltre alla figura professionale dell’allenatore. La Paoloni Macerata, che ringrazio davvero tanto per la chiamata, è una grande squadra che ho seguito e ho visto crescere esponenzialmente dalla Serie C fino alla Semifinale dei Playoff Promozione per la Serie A3 raggiunta lo scorso anno, e appena ho ricevuto la proposta sono stato super felice ed entusiasta di accettare e mettermi in gioco sperando di dare il meglio”. “Il mio obiettivo principale è imparare da Giganti e da Cappelletti il più possibile – conclude -. Sono degli allenatori di grande esperienza quindi da loro posso solo che raccogliere ogni consiglio e conservarlo come oro, conscio e sicuro che sarà fondamentale per il mio futuro sia da giocatore che, magari, da allenatore. Riguardo la squadra, credo che l’obiettivo principale sia la salvezza: trovo i ragazzi motivati e con un margine di crescita molto ampio, data la giovane età, quindi sicuramente si partirà cercando di guadagnare quanto prima una tranquilla salvezza, ma ben vengano ulteriori risultati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancona e Raffaella Cerusio guardano lontano: “Torneremo ad essere una piazza importante”

    Di Redazione Rinverdire la tradizione del volley femminile nella città di Ancona è uno degli obiettivi della società Ancona Team Volley. Già dalla scorsa stagione il presidente Antonello Del Mastro ha affidato la Direzione Tecnica a Raffaella Cerusico. L’allenatrice anconetana ha disegnato un percorso di crescita che guarda lontano. “La pandemia, i protocolli, le difficoltà a reperire risorse in questo momento storico così delicato non favoriscono certo le società piccole che stanno cercando di costruire – dice l’ex tecnico di Conero, Falconara e Moie – eppure i numeri ci danno ragione e la strada è segnata verso un percorso di piccoli passi ma molto concreti”. La prima squadra femminile allenata da coach Mauro Talleri, coadiuvato da Massimo Canonico, disputerà il campionato regionale di serie D con un gruppo costituito in gran parte da ragazze under 18 che saranno impegnate anche nel proprio campionato di categoria. Quindi c’è il gruppo under 16 guidato da coach Simona Battistini coadiuvata da Valentina Marinelli, l’under 14 con Talleri-Canonico, l’under 12 e il gruppo S3 guidato da Fabiola Barbini, Valentina Marinelli e Rebecca Longhi per un totale già di oltre 80 iscritti. “Per fare volley giovanile di qualità serve un progetto chiaro e allenatori bravi – aggiunge Cerusico – e, da questo punto di vista, siamo convinti che sotto l’aspetto tecnico e umano abbiamo con noi elementi di grandissimo valore. Poi servono le strutture adeguate, e su questo contiamo presto di poter avere un impianto in gestione che sia la casa per tutte le nostre squadre. Il dialogo con l’amministrazione comunale è costante. Quindi occorre poter contare su sponsor appassionati e su questo la società ha lavorato finora bene ampliando la compagine delle aziende che ci sostengono”. La società ha investito anche per integrare nello staff un preparatore atletico che guidi le ragazze per tutta la stagione. La prima squadra e i gruppi giovanili giocheranno le proprie partite interne al PalaSabbatini. La formazione di serie D comincerà i propri impegni ufficiali a fine settembre con la Coppa Marche che farà da preludio al campionato regionale che dovrebbe scattare per fine ottobre così come le serie giovanile pur in attesa delle comunicazioni ufficiali della Fipav. “Il momento è complicato – insiste il Direttore Tecnico – e, pur riconoscendo alla Federazione una chiarezza nei protocolli e la tempestività nella comunicazione, restano le molte criticità per applicarli e le conseguenze della rigidità degli stessi. L’obbligatorietà del Green Pass – spiega – se da una parte è una garanzia di sicurezza, dall’altra sta allontanando dallo sport quei praticanti i cui genitori sono contrari alla vaccinazione o a sottoporre i figli a tamponi periodici. Anche per gli under 12 è richiesto un tampone ogni 14gg obbligatorio per fare sport cosa che non è prevista invece per la frequenza scolastica. Noi continuiamo a fare il nostro lavoro e, vedere tanti volti nuovi che stanno effettuando anche le lezioni di prova, ci gratifica e ci responsabilizza ma Ancona merita di tornare ad essere punto di riferimento per il volley anche a livello nazionale e l’Ancona Team Volley ha questa ambizione. Aver avuto uno dei tecnici italiani più titolati come Gianni Caprara al nostro camp estivo è stato molto gratificante e presto potremo annunciare ulteriori prestigiose novità”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il preparatore Giovanni Berzioli riprende il suo posto alla Conad Alsenese

    Di Redazione Una “staffetta” prevista e dettata da necessità di forza maggiore, ma preziosa per aver garantito continuità di lavoro alla squadra. La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia di cuore Francesco Rizzi, preparatore atletico lodigiano che ha seguito le prime tre settimane di lavoro della Conad (B1 femminile) per la parte fisica. Chiamato in extremis per necessità, Rizzi ha risposto presente alla telefonata del presidente Stiliano Faroldi e ha impostato con profitto il lavoro atletico, che ora è tornato nelle mani di Giovanni Berzioli, confermato dopo l’esperienza della scorsa stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primi bilanci in casa Conad Alsenese. Domani il primo test match casalingo

    Di Redazione E’ tempo di primi bilanci in casa Conad Alsenese, formazione piacentina che militerà nel campionato di serie B1 femminile (girone D). A guidare quest’anno la squadra gialloblù è il tecnico Enrico Mazzola, allenatore lodigiano reduce dal lungo ciclo alla guida di Brescia nella massima serie. “Questa prima parte della preparazione – afferma Mazzola– ha evidenziato un gruppo che ci mette impegno e ha voglia di lavorare. Abbiamo proseguito al ritmo di sedute quotidiane tecniche, aggiungendone  anche tre settimanali di pesi. I primi test in arrivo serviranno per conoscerci e capire le nostre caratteristiche di gioco”. Cos’è già emerso giorno dopo giorno?  “Tra i vari spunti, ho visto qualità in attacco, una buona battuta e una ricezione ancora un po’ da stabilizzare, ma le varie risposte arriveranno in modo più preciso dagli allenamenti congiunti, che forniranno elementi più limpidi sul lavoro da svolgere prossimamente”. Martedì 14 settembre la Conad Alsenese sosterrà il primo allenamento congiunto della stagione, ospitando al palazzetto di Alseno il Centro Volley Reggiano, formazione di pari categoria (B1) che poi condividerà l’avventura con le gialloblù nel girone D. Il test informale vedrà come orario indicativo di inizio riscaldamento le 19.45; per il pubblico sono previsti posti limitati in tribuna e sarà necessario essere in possesso del green pass o di un esito negativo del tampone nell’arco delle 48 ore precedenti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Patt: “Faremo ancora la Serie D con gli Under19”

    Di Redazione Proseguirà anche per la stagione 2021/2022 la collaborazione tra l’Anderlini e il Volley Tricolore, storica società reggiana che milita nel campionato di Serie A2 maschile. Con il nome di Anderlini Tricolore, l’Under 19 Maschile di Danilo Patt affronterà anche quest’anno il campionato regionale di Serie D, oltre che al campionato under. “Sono molto contento di riprendere e di continuare il lavoro svolto con questo gruppo – commenta Danilo Patt – La stagione passata è stata anomala, i ragazzi si sono impegnati e hanno lavorato intensamente, non si sono tirati indietro nonostante tutto e per questo nel periodo finale avevamo maturato un buon gioco e intesa di squadra. Abbiamo perso qualche buon elemento o per scelte personali o per promozioni (sono molto contento per Medici) ma so che i nuovi innesti non faranno rimpiangere i vecchi compagni perché provengono tutti da un ottimo percorso fatto con altri gruppi squadra. Spero che questa stagione sia meno anomala, abbiamo iniziato a lavorare intensamente e con entusiasmo per prepararla al meglio cercando di migliorare i risultati ottenuti lo scorso campionato ma soprattutto con l’obiettivo di far crescere tecnicamente e mentalmente i ragazzi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco, inizia contro Albese il fitto calendario di amichevoli

    Di Redazione Inizia con un fitto calendario di amichevoli la stagione della prima squadra della Pallavolo Picco Lecco, prima dello start ufficiale del campionato di Serie B1 femminile previsto per la seconda settimana di ottobre. Il primo test sarà martedì 14 settembre contro la Tecnoteam Albese, un “remake” della finale play off valsa la promozione in A2 alle comensi. Sabato 18 settembre la squadra di Gianfranco Milano tornerà in campo contro una formazione della Danimarca, mentre domenica 19 si replicherà con Albese, stavolta in trasferta.   Sabato 25 settembre nuovo test contro le pari categoria della Don Colleoni Trescore, mentre martedì 28 sarà la volta del Certosa Volley. Sabato 2 ottobre, sempre tra le mura amiche, la Picco affronterà la CBL Costa Volpino, a cui poi renderà la visita la settimana successiva (sabato 9 ottobre). “Abbiamo terminato la terza settimana di allenamenti – commenta coach Milano – volti alla conoscenza dei nuovi elementi. La quarta settimana sarà dedicata alle amichevoli per testare la squadra nel complesso. Sicuramente siamo indietro su vari aspetti, ma è in questo momento dell’anno è una condizione più che normale. Tra le priorità la valutazione della condizione fisica di alcuni elementi. Durante le amichevoli potremo raccogliere dati utili per iniziare al meglio la stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il preparatore Tizzoni svela i programmi della Canottieri Ongina

    Di Redazione È tempo di primi bilanci per la preparazione della Canottieri Ongina, formazione piacentina che militerà nel campionato di Serie B maschile (girone C). Al termine della seconda settimana di lavoro, a parlare è Simone Tizzoni, preparatore atletico giallonero. “La preparazione – spiega Tizzoni – sta procedendo bene, quest’anno stiamo impostando il lavoro in modo diverso. Nella scorsa stagione i ragazzi avevano spinto molto nell’off season ed erano più pronti a livello muscolare, poi nel mini-ritiro di Rimini avevamo svolto un lavoro che successivamente abbiamo portato avanti nel corso dell’annata. Ora sono cambiati alcuni elementi della rosa, c’è stata un’estate meno intensa e quindi stiamo puntando a una preparazione differente, che mi stimola molto. Devo dire che con Gabriele Bruni mi trovo molto bene e c’è un bell’amalgama; sono molto contento sia rimasto Fausto Perodi, elemento di qualità e passione e fondamentale per gli equilibri“. Quindi Tizzoni aggiunge: “La nostra preparazione è composta da sette settimane. Nelle prime tre lavoriamo maggiormente sui volumi, alternando sedute con esercizi muscolari ad altre caratterizzate da interval training. Dalla quarta alla sesta metteremo alta intensità negli esercizi tecnici, con tempi di azione e di recupero ben precisi. Da lì inizieremo a costruire la forza, con la settima settimana che ci vedrà ridurre i volumi e aumentare l’esplosività. Che Canottieri Ongina dovremo aspettarci a inizio campionato? Con una buona forma fisica, che riesca a gestire bene i tempi del match grazie a una sviluppata capacità anaerobica, mentre l’esplosività non sarà ancora al massimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ceccarelli saluta Perugia, al suo posto come centrale arriva Zani

    Di Redazione Aria di novità per il reparto centrali della Bartoccini Fortinfissi Perugia di Serie B2, che in collaborazione con School Volley Perugia affronterà il campionato nel girone M per la Stagione 2021/22. Clara Zani sostituisce nel ruolo Lucrezia Ceccarelli che per motivi di studio lascia la città del bacio.La ventenne atleta pisana ha mosso i suoi primi passi nella città natale prima di approdare in maniera quasi casuale, seguendo una compagna di squadra per un provino, nel “progetto VolLey” dove fra Alta Valsugana Volley e Argentario Volley ha potuto disputare campionati di serie C, B2 e B1 femminile. Ora gli studi in Medicina l’hanno condotta in questa nuova avventura ed è pronta ad affrontare la stagione. Ed è proprio la ventenne pisana e raccontare il percorso che l’ha portata in maglietta nera. “Gli anni a Trento nel progetto VolLey mi hanno dato tanto, lasciandomi molti bei ricordi, soddisfazioni ed esperienze, facendomi crescere nella pallavolo e nella vita. Mi hanno dato la possibilità di partecipare a tanti campionati e di giocare molto divertendomi. Quest’anno sono molto contenta di essere qui e di far parte di questa squadra e non vedo l’ora arrivi l’inizio della stagione. Siamo una squadra molto giovane, ma sono sicura che nonostante l’età riusciremo a esprimerci al meglio”. “Il campionato di serie B2 sarà sicuramente stimolante, soprattutto perché ci troveremo a giocare contro squadre che avranno dalla loro l’esperienza. Ma sono sicura che riusciremo a trovare il nostro modo per esprimerci al meglio” prosegue Clara Zani. “Spero e penso di poter portare a questa squadra un contributo sia dal punto di vista tecnico che dell’esperienza, mettendo in campo tutto ciò che ho appreso in questi anni e che sto imparando in ogni allenamento. Sono fiduciosa che riusciremo a creare un buon gruppo squadra nel quale divertirci e soprattutto stimolarci a vicenda, facendo di questo un nostro punto di forza. Non vedo l’ora di iniziare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO