More stories

  • in

    Picco Lecco, inizia contro Albese il fitto calendario di amichevoli

    Di Redazione Inizia con un fitto calendario di amichevoli la stagione della prima squadra della Pallavolo Picco Lecco, prima dello start ufficiale del campionato di Serie B1 femminile previsto per la seconda settimana di ottobre. Il primo test sarà martedì 14 settembre contro la Tecnoteam Albese, un “remake” della finale play off valsa la promozione in A2 alle comensi. Sabato 18 settembre la squadra di Gianfranco Milano tornerà in campo contro una formazione della Danimarca, mentre domenica 19 si replicherà con Albese, stavolta in trasferta.   Sabato 25 settembre nuovo test contro le pari categoria della Don Colleoni Trescore, mentre martedì 28 sarà la volta del Certosa Volley. Sabato 2 ottobre, sempre tra le mura amiche, la Picco affronterà la CBL Costa Volpino, a cui poi renderà la visita la settimana successiva (sabato 9 ottobre). “Abbiamo terminato la terza settimana di allenamenti – commenta coach Milano – volti alla conoscenza dei nuovi elementi. La quarta settimana sarà dedicata alle amichevoli per testare la squadra nel complesso. Sicuramente siamo indietro su vari aspetti, ma è in questo momento dell’anno è una condizione più che normale. Tra le priorità la valutazione della condizione fisica di alcuni elementi. Durante le amichevoli potremo raccogliere dati utili per iniziare al meglio la stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il preparatore Tizzoni svela i programmi della Canottieri Ongina

    Di Redazione È tempo di primi bilanci per la preparazione della Canottieri Ongina, formazione piacentina che militerà nel campionato di Serie B maschile (girone C). Al termine della seconda settimana di lavoro, a parlare è Simone Tizzoni, preparatore atletico giallonero. “La preparazione – spiega Tizzoni – sta procedendo bene, quest’anno stiamo impostando il lavoro in modo diverso. Nella scorsa stagione i ragazzi avevano spinto molto nell’off season ed erano più pronti a livello muscolare, poi nel mini-ritiro di Rimini avevamo svolto un lavoro che successivamente abbiamo portato avanti nel corso dell’annata. Ora sono cambiati alcuni elementi della rosa, c’è stata un’estate meno intensa e quindi stiamo puntando a una preparazione differente, che mi stimola molto. Devo dire che con Gabriele Bruni mi trovo molto bene e c’è un bell’amalgama; sono molto contento sia rimasto Fausto Perodi, elemento di qualità e passione e fondamentale per gli equilibri“. Quindi Tizzoni aggiunge: “La nostra preparazione è composta da sette settimane. Nelle prime tre lavoriamo maggiormente sui volumi, alternando sedute con esercizi muscolari ad altre caratterizzate da interval training. Dalla quarta alla sesta metteremo alta intensità negli esercizi tecnici, con tempi di azione e di recupero ben precisi. Da lì inizieremo a costruire la forza, con la settima settimana che ci vedrà ridurre i volumi e aumentare l’esplosività. Che Canottieri Ongina dovremo aspettarci a inizio campionato? Con una buona forma fisica, che riesca a gestire bene i tempi del match grazie a una sviluppata capacità anaerobica, mentre l’esplosività non sarà ancora al massimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ceccarelli saluta Perugia, al suo posto come centrale arriva Zani

    Di Redazione Aria di novità per il reparto centrali della Bartoccini Fortinfissi Perugia di Serie B2, che in collaborazione con School Volley Perugia affronterà il campionato nel girone M per la Stagione 2021/22. Clara Zani sostituisce nel ruolo Lucrezia Ceccarelli che per motivi di studio lascia la città del bacio.La ventenne atleta pisana ha mosso i suoi primi passi nella città natale prima di approdare in maniera quasi casuale, seguendo una compagna di squadra per un provino, nel “progetto VolLey” dove fra Alta Valsugana Volley e Argentario Volley ha potuto disputare campionati di serie C, B2 e B1 femminile. Ora gli studi in Medicina l’hanno condotta in questa nuova avventura ed è pronta ad affrontare la stagione. Ed è proprio la ventenne pisana e raccontare il percorso che l’ha portata in maglietta nera. “Gli anni a Trento nel progetto VolLey mi hanno dato tanto, lasciandomi molti bei ricordi, soddisfazioni ed esperienze, facendomi crescere nella pallavolo e nella vita. Mi hanno dato la possibilità di partecipare a tanti campionati e di giocare molto divertendomi. Quest’anno sono molto contenta di essere qui e di far parte di questa squadra e non vedo l’ora arrivi l’inizio della stagione. Siamo una squadra molto giovane, ma sono sicura che nonostante l’età riusciremo a esprimerci al meglio”. “Il campionato di serie B2 sarà sicuramente stimolante, soprattutto perché ci troveremo a giocare contro squadre che avranno dalla loro l’esperienza. Ma sono sicura che riusciremo a trovare il nostro modo per esprimerci al meglio” prosegue Clara Zani. “Spero e penso di poter portare a questa squadra un contributo sia dal punto di vista tecnico che dell’esperienza, mettendo in campo tutto ciò che ho appreso in questi anni e che sto imparando in ogni allenamento. Sono fiduciosa che riusciremo a creare un buon gruppo squadra nel quale divertirci e soprattutto stimolarci a vicenda, facendo di questo un nostro punto di forza. Non vedo l’ora di iniziare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    G.S.Fo.Co.L: Fantin e Simonetta fanno il punto sulla preparazione

    Di Redazione A Legnano si sta entrando nel vivo della preparazione e dopo le tante sessioni in palestra tra poco sarà anche il momento di scendere in campo per confrontarsi con i primi allenamenti congiunti. Il calendario, per le ragazze di coach Uma, prevede infatti un doppio impegno con VillaCortese (21/9 e 8/10), una sfida con Garlasco (24/9) e una contro la FuturaVolleyGiovani (28/9), oltre a un torneo il 2 ottobre. “Sta andando tutto bene – racconta la centrale Sara Fantin –, siamo partite gradualmente, anche fisicamente ci sentiamo bene, ci vuole concentrazione in questa fase. Presto gli allenamenti congiunti? Sono quindi felice di riassaggiare l’atmosfera del match“.  “Non ci siamo riposate più di tanto – sottolinea Ilaria Simonetta, opposto biancorosso –, data la fine tardiva del campionato. I carichi non sono leggeri ma lo scorso anno abbiamo lavorato bene e ne traiamo giovamento ancora adesso. Conosciamo l’importanza della preparazione ma giocare è ancora più bello e non vedo l’ora di scendere nuovamente in campo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Francesco Cappelletti nuovo vice allenatore della Paoloni Macerata

    Di Redazione Il nuovo vice allenatore della Paoloni Macerata è Francesco Cappelletti. Il nuovo coach sostituisce Giuliano Massei e sarà l’uomo che affiancherà Giacomo Giganti durante il campionato di Serie B, occupandosi di scoutizzare ed analizzare le formazioni avversarie. Dopo tanti anni nel settore femminile, da qualche stagione Cappelletti segue il maschile e, fresco di patentino di secondo grado, ha accettato con entusiasmo l’offerta della società biancorossa con la quale potrà cogliere al volo la possibilità di specializzarsi ancora di più sulla match analysis. “Non mi aspettavo una chiamata immediata da un club di Serie B – esordisce il tecnico – essendo fresco di patentino di secondo grado. Arrivo alla Paoloni con molto entusiasmo e con la felicità di potermi cimentare in un lato del volley che mi affascina tantissimo, quello delle statistiche. A tanti allenatori queste cose non piacciono, mentre io le trovo utili, in quanto si riescono a notare dei particolari che in allenamento ed in partita potresti far fatica a cogliere; ciò permette di far crescere il livello medio della squadra facendo aumentare le prestazioni dei singoli ed è molto importante in un campionato difficile come quello della Serie B“. “Vengo da tante stagioni nel settore femminile – racconta Cappelletti – mentre da qualche anno mi sto cimentando in quello maschile; la differenza sostanziale la possiamo trovare nel fatto che le ragazze sono molto più tecniche rispetto ai maschi mentre questi ultimi prediligono la parte atletica, ma piano piano anche le ragazze, soprattutto nell’alto livello, stanno recuperando il gap fisico. Un’altra sostanziale differenza può essere quella del numero dei tesserati: mentre nel femminile c’è molta abbondanza, nel maschile invece c’è stato un drastico calo, dovuto anche alla concorrenza di altri sport“. “Tornando invece al nostro torneo – aggiunge l’allenatore – posso dire che ci sono sei o sette squadre che potranno lottare fino alla fine per agguantare i due posti utili che qualificheranno ai playoff. Avere otto squadre marchigiane impegna in particolar modo la preparazione dei match, e giocare così tanti derby fa sì che tutti i team lottino per vincere potendo così poi primeggiare sulle dirette concorrenti. Quindi anche la partita che potrà sembrare facile sulla carta sarà invece delicatissima da affrontare, in quanto entreranno in campo sicuramente anche fattori emotivi“. “Mi fa piacere poter affiancare un allenatore come Giacomo Giganti – prosegue Cappelletti – che, come me, ha molta esperienza sia nel settore femminile che nel maschile, e approfitterò della sua vicinanza per imparare ad allenare a livelli alti. Il lavoro che andrò a fare come scout e match analysis andrà a completare la professionalità di un coach, in quanto è davvero importante avere l’occhio per capire quali siano i maggiori problemi della propria squadra ed i relativi punti di forza. Lavorare bene su questi fattori è davvero importante, ma lo sarà anche lavorare con dei giocatori che hanno già disputato campionati di Serie A, per capire quali sono le loro esigenze e le loro motivazioni“. Conclusione dedicata all’avvio di stagione: “Sarà sicuramente emozionante la prima partita perché, oltre ad essere un derby, quello contro l’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche segnerà per me il ritorno in campo dopo quel famoso marzo 2020 quando i campionati furono fermati per la pandemia. L’anno successivo oson passato alla Futura Tolentino in Prima Divisione, ma quest’ultimo campionato non prese mai il via, perciò svolgemmo esclusivamente allenamenti; per me il prossimo 16 ottobre sarà un vortice di emozioni, sarà il mio ritorno in panchina e contemporaneamente l’esordio in Serie B“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aggiornati i protocolli Fipav: novità su esenzioni e Under 12

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha aggiornato i protocolli di gara per la prossima stagione, validi per i campionati di Serie B, C, D e di categoria, per l’attività promozionale e per il Sitting Volley, e contenenti le misure volte a contrastare la pandemia di coronavirus. Sono disponibili online le nuove versioni del documento valido per la Serie B e di quello per gli altri campionati. Tra le novità più importanti dei due protocolli c’è la normativa relativa ai certificati di esenzione dal vaccino: gli atleti o componenti del gruppo squadra che dispongono di questi documenti in formato cartaceo, rilasciati da medici o pediatri, fino al 30 settembre potranno svolgere regolarmente l’attività. Le certificazioni verranno infatti considerate alla stregua del Green Pass, anche se è fortemente consigliata l’esecuzione di un tampone di controllo ogni 14 giorni. Dopo il 30 settembre, anche le esenzioni dovrebbero essere disponibili in formato telematico. Gli atleti sotto i 12 anni che partecipano a campionati agonistici Under 13 o Under 14, non potendo disporre di Green Pass (non previsto per questa fascia d’età), dovranno effettuare un tampone antigenico rapido ogni 14 giorni durante il periodo di allenamento. Per partecipare alle gare sarà richiesta la certificazione di un tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Montesi Pesaro pronta al test con la Nova Volley Loreto

    Di Redazione Dopo alcune settimane di lavoro, la Montesi Volley Pesaro è già pronta per un primissimo test. Sabato 11 settembre i ragazzi di coach Maurizio Fabbietti effettueranno un allenamento congiunto con la Nova Volley Loreto: una squadra giovane e parecchio insidiosa che i biancorossi affronteranno tra qualche tempo anche in campionato. Il tecnico del team pesarese, ha presentato così l’imminente impegno: “Da parte mia c’è molta curiosità. Sarà un test valido che ci permetterà di valutare la nostra condizione fisica dopo la consueta pausa estiva. Abbiamo ripreso gli allenamenti da appena due settimane, ma noto un grande spirito di squadra; i ragazzi vogliono fare bene sin dalle primissime battute. Considerando il periodo, potremmo incontrare delle difficoltà nell’esprimere il nostro gioco. Andremo ad affrontare una squadra giovane, ma talentuosa; dovremo far valere la nostra esperienza“. La Montesi Volley Pesaro esordirà in campionato il 16 ottobre, e la prima gara ufficiale della stagione 2021-22 sarà in trasferta. Infatti, i ragazzi di coach Fabbietti faranno visita alla Sabini Castelferretti. I biancorossi militeranno nel Girone G del campionato di Serie B. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Flavia Guttadauro rinforza la Pallavolo Casciavola

    Di Redazione Arriva un’altra schiacciatrice in casa Pallavolo Casciavola: si tratta di Flavia Guttadauro, che nella scorsa stagione è stata affrontata come avversaria, poiché vestiva la maglia della Pallavolo Cascina. Nata a Tradate (Varese), il 24 settembre 1993, dopo essersi avviata allo sport con l’equitazione, nel 2006 Guttadauro ha iniziato a giocare a pallavolo in Lombardia: Castiglione Olona, Tradate, Busto Arsizio, Venegono le squadre che l’hanno vista protagonista a livello giovanile e fino al debutto in serie D. In Toscana, a Pisa, è arrivata per motivi di studio, frequentando un corso di laurea in Ingegneria, che è ormai prossima a concludere. Per continuare a giocare a pallavolo si accasa agli Ospedalieri in Prima Divisione, prima di passare al CUS Pisa, dove è compagna di squadra di Masotti e con il quale conquista la promozione in serie C. Torna nella stagione 2017-18 agli Ospedalieri e dà un contributo fondamentale alla promozione in serie C. Successivamente sbarca al Cascina, perde i playoff per la promozione in B2 contro Calci, poi una parentesi alla Pallavolo Versilia, prima di tornare in biancorosso. “Ho scelto Casciavola ad occhi chiusi – spiega Flavia Guttadauro – appena la società mi ha cercato non ci ho pensato due volte, è stata proprio una trattativa lampo. Avevo bisogno di trovare un ambiente come quello di Casciavola dove una stagione nella quale ci sono state molte difficoltà. Sono una schiacciatrice, ma se proprio devo scegliere una mia caratteristica dico difesa e ricezione“. “Spero di tornare a respirare la parte alta della classifica – continua la nuova arrivata – e di rivivere momenti importanti come i playoff giocati con la maglia degli Ospedalieri nel 2017-18, quando in semifinale contro Firenze portammo a compimento una rimonta straordinaria: sotto 20-23, riuscimmo a vincere il set, misi a segno tre ace di fila e staccammo il biglietto della finale. È la partita che ricordo con più piacere a distanza di anni“. Intanto prende forma il campionato di serie C 2021-22. Oggi sono stati pubblicati i gironi da parte della Fipav Toscana: si torna al passato, si viaggia verso la normalità e le squadre sono state suddivise in raggruppamenti da 11 e 12 squadre. La PediaTuss Casciavola è stata inserita nel girone da 11 in compagnia di Pallavolo Follonica, Pallavolo Grosseto, Volley Livorno, Volley Pantera Lucca, Jenco Volley Viareggio, Pallavolo Versilia, Oasi Viareggio, Pallavolo Cascina, Volley Peccioli, Dream Volley Pisa. Quattro le province abbracciate da questo girone: Livorno con una squadra, Grosseto con due, Pisa e Lucca con quattro squadre. Un girone nel quale si ritrovano avversari già affrontati nella scorsa stagione, altri dai quali la pandemia aveva separato Casciavola ed altri ancora, come la Pallavolo Versilia, inediti per la categoria, almeno da quando la società rossoblù ha riconquistato la serie C. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO